Visualizza la versione completa : Acquario, 3° tentativo
Come da titolo sto riallestendo per la terza volta la mia vasca, purtroppo tutti i precedenti tentativi non sono andati a buon fine, o per lo meno non come avrei voluto #07
La vasca è un 80*30*45 da 110litri lordi, con plafoniera da 2*24W, filtro esterno Pratiko 200 e kit CO2 sempre marcato Askoll. Inoltre sono in possesso di tutto il protocollo base di fertilizzazione della Seachem.
Per quanto riguarda la popolazione (già presente) una coppia di agassizii, un pulitore, gruppetto di 10-11 nannostomus e in arrivo un piccolo esercito di lumachine varie.
Ovviamente in futuro andrò ad integrare i pulitori e arrotondare il branchetto a 15, come era una volta.
Ora faccio qlke foto ai tronchetti che ho comprato e vediamo quale disposizione sia la migliore, tra poco posterò le varie foto.
Intanto grazie :-)
Andrea Tallerico
20-08-2008, 11:42
ok facci vedere foto della vasca con varie disposizioni dei rami.
che fondo userai?
e che piante?
Massimo Suardi
20-08-2008, 11:53
2*24 sono pochi... #24
un buon parco luci sarebbe 6*24 o al max 4*24.
ok facci vedere foto della vasca con varie disposizioni dei rami.
che fondo userai?
e che piante?
Allora come fondo avevo dimenticato di dire che ho 2 sacchi da 7kg di flourite con relative tabs e circa 3-4kg di sabbia, tanto per creare una piccola zona in un angololino.
Il vero dubbio sono le piante, onestamente pensavo alla rotala rotundifolia, hygrophila siamensis, vallisneria, pogostemon e poi non saprei che altro mettere #13
2*24 sono pochi... #24
un buon parco luci sarebbe 6*24 o al max 4*24.
Calcolando al lordo avrei 0.45w/lt, mentre allestendo tutto potrei arrivare a 85lt netti e salire a 0.56w/lt...tentendo conto che per il momento non ho grosse pretese direi che non è proprio poco poco no?
La disposizione che mi piace di più è la terza, la foto 104, il tronco di sx in quella posizione crea una piccola tana nella parte bassa.
Poi come vi dicevo probabilmente nell'angolo sx vorrei mettere un pò di sabbietta mentre nella zona centrale andrebbe la pogo.
Andrea Tallerico
20-08-2008, 12:20
si anche a me piace piu la terza fai delle foto frontali che si capisce meglio.
io mettrei gia il fondo e farei le disposizioni direttamente sul fondo .
rendono di più quello che sarà alla fine.
In effetti volevo mettere il fondo, solo che ho qlke dubbio se acquistare o meno un cavetto riscaldante...sarà necessario?
Andrea Tallerico
20-08-2008, 12:27
io prima di iniziare a fer il mio acquario ci ho pensato pure io ma penso che con la fluoriti tu non ne abbia bisogno.
a dirti la verità ci sono molti pareri contrastanti su questo argomento .
io penso che male non faccia ma non è necessario
Rifatto la foto e ingrandimento dei singoli rami.
Cmq mi sono dimenticato che devo pulire bene la vasca dalle tracce di calcare, girarla xkè leggermente graffiata sul vetro frontale e teoricamente dovrei forare il mobiletto per poter nascondere filtro e CO2 internamente.
Quindi cmq fino a domani niente fondo -28d# http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0111_438.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0110_159.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0109_185.jpg
Andrea Tallerico
20-08-2008, 12:43
ok
Massimo Suardi
20-08-2008, 12:53
In una vasca di piante la luce non e' mai sufficiente... :-)
ovvio, ci sono dei compromessi, e sopratutto non tutte le vasche devono essere super spinte ;-)
non fidarti mai del rapporto w/l anche perche' oggettivamente l'acquariofilo tende sempre a barare a proprio favore ;-)
per fare le cose bene io arriverei tranquillamente a 4*24 #36#
Il problema è che la plafoniera può ospitare al max 2 neon, l'unica via sarebbe modificarlo ma poi sarebbe un casino per lo spazio e visti i prezzi dei nuovi in qsto momento preferirei evitare.
botticella
20-08-2008, 13:46
voi un consiglio metti il cavetto le piante ti ringrazieranno e tutto il fondo diventera un enorme filtro biologico
per la plafo modificala o prendine una da arca-store costano una sciochezza e sono prodotti validi
Ma bisogna registrarsi x vedere i prezzi? #06 #07
Intanto chiedo un altro consiglio, se volessi mettere un pezzetto di plexy a delimintare l'area della sabbia cosa potrei usare x attaccarlo al vetro inferiore? Colla a caldo o silicone?
Io sarei + propenso per la prima, visto che credo serva un silicone fatto apposta..no?
Andrea Tallerico
21-08-2008, 00:55
sillicone acetico
Oggi ho girato 3 negozi e attualmente nessuno ha disponibili le piante...mi sa che ho scelto il momento sbagliato di riallestire...forse in uno scaricano domani...speriamo.
Cmq ho trovato delle pietre "dragon-stone" a 6.50€ al kg...se ne prendessi una o due come e dove potrei usarle?
Invece come piante che mi consigliate?
Andrea Tallerico
21-08-2008, 13:49
non so se mettreri delle rocce ancor meno delle dragon con il tipo di allestimento che vuoi fare?
o sennò fai un disegno
qlkosa del genere...magari spezzettando la Dragon potrei usarla x dividere sabbia e flourite..che ne dite? http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0104_145_317.jpg
Nel frattempo altro consiglio...se i tubi di ingresso e uscita del filtro li metto dallo stesso lato della vasca ci sono problemi, per questione di spazio riesco a sistermali sulla sx? Ovviamente quello di ingresso sarà basso, mentre quello di uscita quasi a pelo.
La CO2 potrei invece posizionarla sul lato opposto, quindi sulla destra...che dite?
Ecco come procedono i lavori....dati qlke consiglio sulle piante dai :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0121_493.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0120_177.jpg
Ma sta venendo talmente male che nessuno vuole neanke commentare? :-(
Vabbe intanto io ho messo circa 15lt di acqua e i sassi x delimitare sabbia/fluorite, per quanto riguarda le piante purtroppo in giro ho trovato solamente la pogostemon e l'Alternanthera roseafolia...qlke piantina di vallisneria già l'avevo io.
Domani provo a cercare ancora, pensavo alla Rotala rotundifolia e a qlke tipo di hyprophila.
Altri suggerimenti?
Andrea Tallerico
22-08-2008, 20:14
vediamo da piantate le piante.
Andrea Tallerico
22-08-2008, 20:16
vediamo da piantate le piante.
Sinceramente aspetto domani per vedere cosa trovare e cosa eventualmente prendere..ma sono ancora molto indeciso...qualche consiglio mi serviva anche su qsto punto.
Intanto ancora grazie :-))
paolopaolo
22-08-2008, 22:19
in ogni plantacquario a me piacciono i vasti pratini e le piante che crescono identiche al flusso dei rami dei legni e molto illuminati
come piante...le dovrei avere davanti per sceglierle
NPS Messina
24-08-2008, 15:43
A me quei legni piacciono tanto...peccato che siano quasi identici...dovrai lavorarci con le piante per non renderlo troppo piatto.
elmagico82
24-08-2008, 15:58
non delimitare troppo con le pietre ...potresti anche rompere l armonia dei rami e farlo diventare troppo poco naturale...
io comprerei del muschio microsorium narrow, e del bolbitis...x metterlo sui rami
pogo per la parte bassa davanti ai rami
e perche no rompere il olito schema bizona e creare unendo i 2 rami un unica grossa zona a dx un po staccata dal vetro tipo a 3/4
e magari riempire la zona sinistra con un pratino alto tipo elocharis e tenellus
Questa è una piccola variante, praticamente ho invertito i due tronchi e li ho ruotati entrambi in modo da cambiare la disposizione anche dei rami...così non sembrano + uguali. http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2185_101.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2182_931.jpg
NPS Messina
24-08-2008, 17:20
già così mi piace molto di più ;-)
Andrea Tallerico
24-08-2008, 22:01
anche ame piavce molto cos'ì ma l'idea di elmagico di mettre i 2 rami nella stessa zona mistuzzica fai una prova.
Purtroppo non era fattibile quella disposizione dei rami...per questo non ho neanke postato le foto.
Ho fatto un altra modifica e ruotate ulteriormente...credo così sia la posizione migliore.
Domani posto una fotina con piante, lumache e pesci al completo :-) e vediamo se cè ancora qlkosa da sistemare.
Questa foto l'ho fatta ieri sera, ad un giorno dall'allestimento.
Ovviamente piano piano ci saranno modifiche da fare, a qlkosina ci sto già pensando su ma aspetto ancora un pò.
Ho legato un pò di muschio sui rami e messo le pietre per dar tempo ai tronchi di affondare un pò, altrimenti galleggiavano.
Per adesso il fotoperiodo è dalle 16 alle 21.
http://img84.imageshack.us/img84/9312/acquarioqw7.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=acquarioqw7.jpg)
Intanto ho alzato il fotoperiodo fino alle 22 circa e vedo una leggera crescita della vallisneria che inizia a fare qlke piantina figlia...per il resto mi pare tutto uguale all'inizio.
E' passato già un mese dall'allestimento, cè stata una leggere crescita ma niente di particolare, forse per via della mancanza di fertilizzazione #13
Cmq ho acquistato una pianta di criptocoryne non proprio piccola, sono indeciso su dove poterla piantare...tra i due legni come la vedete?
Al più presto posto qualche foto aggiornata ;)
E' passato già un mese dall'allestimento, cè stata una leggere crescita ma niente di particolare, forse per via della mancanza di fertilizzazione #13
Cmq ho acquistato una pianta di criptocoryne non proprio piccola, sono indeciso su dove poterla piantare...tra i due legni come la vedete?
Al più presto posto qualche foto aggiornata ;)
Ma scusa...
mi spieghi come fai ad avere i vetri così???come pure tutto il resto???
hai una squadra di donne delle pulizie che ti cura l'acquario giorno e notte???
dai non si vedo manco un segnetto di polvere, niente
COME FAI????????????????????????
#23
X la crescita, e ti parlo da ignorante, sbombarda di co2!!!!hihiihhih...
nel mio 20 litri circa in 1 mese le anubias sono impazzite con un ritmo di 4 bolle al min e sono pieno di foglie e germogli...stabello ;)
mi sa cmq che massimo ha ragione...hai un po poca luce in generale...
tutto sommato assolutamente niente da dire, se le piante partono (grattati) viene molto folto e deve essere moto interessante!!!
qualcosa a crescita un po rigogliosa dietro il legno di destra non lo metti???tipo cosa ne so (magari dico una ******* xkè non ricordo bene il nome della pianta) una najas??? #19
Ma scusa...
mi spieghi come fai ad avere i vetri così???come pure tutto il resto???
hai una squadra di donne delle pulizie che ti cura l'acquario giorno e notte???
dai non si vedo manco un segnetto di polvere, niente
COME FAI????????????????????????
#23
X la crescita, e ti parlo da ignorante, sbombarda di co2!!!!hihiihhih...
nel mio 20 litri circa in 1 mese le anubias sono impazzite con un ritmo di 4 bolle al min e sono pieno di foglie e germogli...stabello ;)
mi sa cmq che massimo ha ragione...hai un po poca luce in generale...
tutto sommato assolutamente niente da dire, se le piante partono (grattati) viene molto folto e deve essere moto interessante!!!
qualcosa a crescita un po rigogliosa dietro il legno di destra non lo metti???tipo cosa ne so (magari dico una ******* xkè non ricordo bene il nome della pianta) una najas??? #19
Gennaro Riccio
08-10-2008, 19:29
Io ti consiglierei (gusto tutto personale) di dividere le varie piantine che avevi nel vasetto di crypto e piantumarle tutte un pò intorno ai legni cosicchè vengan circondati da cespuglietti una volta cresciute le piante. Poi avrei piantumato qualche altra specie a stelo lungo, mari una ludvigia arquata da un lato magari che spezza con le piante a foglia larga.
Che piante hai messo nell'angolo di destra?
Hai pensato anche all'utilizzo di vallisneria spiralis o natans o cryptocorine balansae Limnophila (magari non aromatica perchè necessità di più luce)
Rotala rotundifolia?
Anche con 0,6 W/litro hai una bella scelta, perchè fermarsi a cosi poche piante :-))
Gennaro Riccio
08-10-2008, 19:29
Io ti consiglierei (gusto tutto personale) di dividere le varie piantine che avevi nel vasetto di crypto e piantumarle tutte un pò intorno ai legni cosicchè vengan circondati da cespuglietti una volta cresciute le piante. Poi avrei piantumato qualche altra specie a stelo lungo, mari una ludvigia arquata da un lato magari che spezza con le piante a foglia larga.
Che piante hai messo nell'angolo di destra?
Hai pensato anche all'utilizzo di vallisneria spiralis o natans o cryptocorine balansae Limnophila (magari non aromatica perchè necessità di più luce)
Rotala rotundifolia?
Anche con 0,6 W/litro hai una bella scelta, perchè fermarsi a cosi poche piante :-))
Marco Conti
09-10-2008, 07:54
Troppe pietre poste l'una accanto all'altra, non da l'idea del naturale.
Per delimitare usa anche qualche legno con su muschio o microsorium narrow.
Nascondi qualche pietra sotto del muschio.
Puoi usare qualche blyxia al posto di qualche pietra, che comunque ti contiene la sabbia.
La sabbia poi secondo me è troppa. Io la striscia l'avrei fatta più corta, ma che andava leggermente ampiandosi fra i due legni, senza creare un vialetto (ormai troppo di moda) ma una specie di spiazzo con a fianco piante basse per poi degradare man mano con piante più alte.
Interrompi poi la liearità anche fra rocce e sabbia con dei piccoli ciotoli quà e la.
Marco Conti
09-10-2008, 07:54
Troppe pietre poste l'una accanto all'altra, non da l'idea del naturale.
Per delimitare usa anche qualche legno con su muschio o microsorium narrow.
Nascondi qualche pietra sotto del muschio.
Puoi usare qualche blyxia al posto di qualche pietra, che comunque ti contiene la sabbia.
La sabbia poi secondo me è troppa. Io la striscia l'avrei fatta più corta, ma che andava leggermente ampiandosi fra i due legni, senza creare un vialetto (ormai troppo di moda) ma una specie di spiazzo con a fianco piante basse per poi degradare man mano con piante più alte.
Interrompi poi la liearità anche fra rocce e sabbia con dei piccoli ciotoli quà e la.
La sabbia poi secondo me è troppa. Io la striscia l'avrei fatta più corta, ma che andava leggermente ampiandosi fra i due legni, senza creare un vialetto (ormai troppo di moda) ma una specie di spiazzo con a fianco piante basse per poi degradare man mano con piante più alte.
a.
Quoto pienamente, in quel modo hai creato una netta divisione tra le due zone.
Per le piante è passato più di un mese puoi cominciare a fertilizzare, aumentando il fotoperiodo mooooolto lentamente e magari aggiungendo qualche Watt in più.
Ricorda che i cambiamenti vanno fatti nel modo più graduale possibile, pena un bell'orticello di alghette delle migliori specie.
Per il resto i legni sono meravigliosi ed anche la posizione secondo me è ok. Forza che alla fine verrà un bel plantacquario.
Ti saluto.
La sabbia poi secondo me è troppa. Io la striscia l'avrei fatta più corta, ma che andava leggermente ampiandosi fra i due legni, senza creare un vialetto (ormai troppo di moda) ma una specie di spiazzo con a fianco piante basse per poi degradare man mano con piante più alte.
a.
Quoto pienamente, in quel modo hai creato una netta divisione tra le due zone.
Per le piante è passato più di un mese puoi cominciare a fertilizzare, aumentando il fotoperiodo mooooolto lentamente e magari aggiungendo qualche Watt in più.
Ricorda che i cambiamenti vanno fatti nel modo più graduale possibile, pena un bell'orticello di alghette delle migliori specie.
Per il resto i legni sono meravigliosi ed anche la posizione secondo me è ok. Forza che alla fine verrà un bel plantacquario.
Ti saluto.
Allora per quanto riguarda il fotoperiodo sono a circa 8.30 ore, arrivato nel modo più tranquillo possibile, piano piano.
Purtroppo nella plafoniera non ho modo di aggiungere altri W, mi devo accontentare dei 48W attuali.
Come sistema di fertilizzazione ho la linea Seachem per il protocollo base, potrei iniziare con 1/3 delle dosi consigliate?
http://img227.imageshack.us/img227/8869/vascaagglu6.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=vascaagglu6.jpg) http://img227.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Questa la foto di un paio di giorni fa, nel momento in cui ho iniziato a dare la CO2 con circa 10 bolle al minuto, vedrò di regolare poi bene il valore nei prossimi giorni.
Per quanto riguarda la sabbia forse avete ragione, probabilmente avrei potuto ridurne la lunghezza di 1/3 dell'attuale #13 ..a sto punto non so se posso farlo...potrei provare nel prossimo cambio d'acqua aspirandone un pò via.
Per le pietre invece mi servono x evitare eventuali incasinamenti, era l'unico modo x farlo...sicuramente non il più bello da vedere...però il più pratico.
Come piante da inserire potrei mettere della rotala rotundifolia, dovrei trovare un pò di posto dietro il legno di destra... -28d#
Allora per quanto riguarda il fotoperiodo sono a circa 8.30 ore, arrivato nel modo più tranquillo possibile, piano piano.
Purtroppo nella plafoniera non ho modo di aggiungere altri W, mi devo accontentare dei 48W attuali.
Come sistema di fertilizzazione ho la linea Seachem per il protocollo base, potrei iniziare con 1/3 delle dosi consigliate?
http://img227.imageshack.us/img227/8869/vascaagglu6.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=vascaagglu6.jpg)http://img227.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Questa la foto di un paio di giorni fa, nel momento in cui ho iniziato a dare la CO2 con circa 10 bolle al minuto, vedrò di regolare poi bene il valore nei prossimi giorni.
Per quanto riguarda la sabbia forse avete ragione, probabilmente avrei potuto ridurne la lunghezza di 1/3 dell'attuale #13 ..a sto punto non so se posso farlo...potrei provare nel prossimo cambio d'acqua aspirandone un pò via.
Per le pietre invece mi servono x evitare eventuali incasinamenti, era l'unico modo x farlo...sicuramente non il più bello da vedere...però il più pratico.
Come piante da inserire potrei mettere della rotala rotundifolia, dovrei trovare un pò di posto dietro il legno di destra... -28d#
Allora...per la fertilizzazione puoi cominciare tranquillamente con 1/3 delle dosi consigliate, continuando ad aumentare il fotoperiodo fino a 10 ore, gradualmente, nelle settimane che verranno.
Per i Watt temo un pò per le rosse centrali, hanno un gran bisogno di luce.
Nella zona centrale sotto i due tronchi potresti inserire, secondo me, piante a crescita lenta come cryptocoryne parva o anubias...bene dietro al tronco di destra la rotala.
Per la sabbia credo che tu riesca tranquillamente ad aspirarla;
delimita prima con le pietre la zona che vuoi eliminare in modo da evitare "smottamenti laterali".
Ovviamente questi sono pareri personali....
cmq attendi la crescita delle piante, vedrai ke verrà fuori una bella vasca #21 .
A presto
Allora...per la fertilizzazione puoi cominciare tranquillamente con 1/3 delle dosi consigliate, continuando ad aumentare il fotoperiodo fino a 10 ore, gradualmente, nelle settimane che verranno.
Per i Watt temo un pò per le rosse centrali, hanno un gran bisogno di luce.
Nella zona centrale sotto i due tronchi potresti inserire, secondo me, piante a crescita lenta come cryptocoryne parva o anubias...bene dietro al tronco di destra la rotala.
Per la sabbia credo che tu riesca tranquillamente ad aspirarla;
delimita prima con le pietre la zona che vuoi eliminare in modo da evitare "smottamenti laterali".
Ovviamente questi sono pareri personali....
cmq attendi la crescita delle piante, vedrai ke verrà fuori una bella vasca #21 .
A presto
La vasca è quasi al secondo mese dall'avvio, con la rossa direi che non ho alcun problema, certo la crescita è stata minima, ma almeno non è morta e non presenta problemi, magari adesso con l'aggiunta di CO2 e di fertilizzazione potrebbe crescere più velocemente, cmq in basso si notano 2-3 piantine nuove che stanno uscendo.
La vallisneria si sta propagando, tenendo conto che erano 3-4 piantine direi che non ha problemi, solo che non la vedo crescere in altezza..mah.
Il problema più grande ce l'ho con l'hygrophila, a parte le foglie mangiucchiate ho sempre problemi per piantarla, non attecchisce bene nel fondo, quando l'ho potata e ripiantata si è presentato di nuovo il problema...sarò sicuramente io #23
La crypto che adesso si trova al centro dei tronchi, ora che ci penso, non dovrebbe ricevere tanta luce diretta vero? altrimenti rischio di trovarmela piena di alghe..o ricordo male? #24
La vasca è quasi al secondo mese dall'avvio, con la rossa direi che non ho alcun problema, certo la crescita è stata minima, ma almeno non è morta e non presenta problemi, magari adesso con l'aggiunta di CO2 e di fertilizzazione potrebbe crescere più velocemente, cmq in basso si notano 2-3 piantine nuove che stanno uscendo.
La vallisneria si sta propagando, tenendo conto che erano 3-4 piantine direi che non ha problemi, solo che non la vedo crescere in altezza..mah.
Il problema più grande ce l'ho con l'hygrophila, a parte le foglie mangiucchiate ho sempre problemi per piantarla, non attecchisce bene nel fondo, quando l'ho potata e ripiantata si è presentato di nuovo il problema...sarò sicuramente io #23
La crypto che adesso si trova al centro dei tronchi, ora che ci penso, non dovrebbe ricevere tanta luce diretta vero? altrimenti rischio di trovarmela piena di alghe..o ricordo male? #24
Il problema più grande ce l'ho con l'hygrophila, a parte le foglie mangiucchiate ho sempre problemi per piantarla
Hai provato a piantarla senza eliminare le foglie alla base dello stelo cosi ha più tenuta specie con la flourite.Hai inserito all'avvio le seachem tabs nel fondo vero?Ho letto che le avevi.
Il problema più grande ce l'ho con l'hygrophila, a parte le foglie mangiucchiate ho sempre problemi per piantarla
Hai provato a piantarla senza eliminare le foglie alla base dello stelo cosi ha più tenuta specie con la flourite.Hai inserito all'avvio le seachem tabs nel fondo vero?Ho letto che le avevi.
Si si..ne ho inserite di spezzettate a metà altezza del fondo. La rossa ora che ha radicato ha preso benissimo, infatti volevo spostare qlke stelo ma ho dovuto rinunciare :-))
Sia con l'hygro che la rotala sto avendo qlke problema...poi sicuramente sono anche io che non la mano.
Cmq la prossima volta seguirò il tuo consiglio, in genere toglievo sempre le ultime foglie lasciando solo lo stelo.
Grazie #25
Si si..ne ho inserite di spezzettate a metà altezza del fondo. La rossa ora che ha radicato ha preso benissimo, infatti volevo spostare qlke stelo ma ho dovuto rinunciare :-))
Sia con l'hygro che la rotala sto avendo qlke problema...poi sicuramente sono anche io che non la mano.
Cmq la prossima volta seguirò il tuo consiglio, in genere toglievo sempre le ultime foglie lasciando solo lo stelo.
Grazie #25
Allora fin'ora ho utilizzato acqua del rubinetto per i cambi e osmosi per rabboccare. Dato che l'acqua dalle mie parti ha qlke problema di calcare lasciandoni incredibili segni sui bordi delle vasche, ho deciso di comprare i sali dell'SHG.
Il sale in questione è l'AMAZONAS che permette di avere, con un misurino in 20lt di acqua d'osmosi, il GH a 7° e il KH a 3°.
Allora fin'ora ho utilizzato acqua del rubinetto per i cambi e osmosi per rabboccare. Dato che l'acqua dalle mie parti ha qlke problema di calcare lasciandoni incredibili segni sui bordi delle vasche, ho deciso di comprare i sali dell'SHG.
Il sale in questione è l'AMAZONAS che permette di avere, con un misurino in 20lt di acqua d'osmosi, il GH a 7° e il KH a 3°.
Ieri guardavo la vasca e pensavo ad una "piccola" modifica che riguarda tutta la parte destra.
Nell'angolo posteriore dx, al posto della vallisneria, volevo fare una piccola collinetta con sopra uno dei due legni che punta sempre verso il centro vasca e qke sasso che spunta dalla fluorite, intorno qlke piantina bassa anche se ancora non so di che tipo.
Inoltre vorrei ridurre la zona sabbiosa di circa il 50%, mantenere al centro o leggermente sulla sinistra l'altro legno e aggiungere altre piante basse e qlkosa sempre a stelo come sfondo.
Ieri guardavo la vasca e pensavo ad una "piccola" modifica che riguarda tutta la parte destra.
Nell'angolo posteriore dx, al posto della vallisneria, volevo fare una piccola collinetta con sopra uno dei due legni che punta sempre verso il centro vasca e qke sasso che spunta dalla fluorite, intorno qlke piantina bassa anche se ancora non so di che tipo.
Inoltre vorrei ridurre la zona sabbiosa di circa il 50%, mantenere al centro o leggermente sulla sinistra l'altro legno e aggiungere altre piante basse e qlkosa sempre a stelo come sfondo.
Domani mattina vorrei provare qsta piccola modifica al layout...voi che ne dite?
Qlke suggerimento prima di inizare?
Domani mattina vorrei provare qsta piccola modifica al layout...voi che ne dite?
Qlke suggerimento prima di inizare?
Per la modifica ho deciso di aspettare un momento, sicuramente eliminerò la zona sabbiosa e molti sassi che fanno da "aiuola", mentre aspetto un atimo per la collinetta, anche perchè non sono sicuro mi basti la flourite rimasta #23
Oggi ho rifatti i test dell'acqua e i valori sono:
PH 7
GH 8
KH 2
Visto che devo effettuare un cambio di 10lt pensavo di iniziare ad usare i sali SHG "Amazonas" che, come dicevo anche nell'altro post, hanno valori di GH 7 e KH 2, quindi molti simili agli attuali.
Qualche consiglio in merito?
Per la modifica ho deciso di aspettare un momento, sicuramente eliminerò la zona sabbiosa e molti sassi che fanno da "aiuola", mentre aspetto un atimo per la collinetta, anche perchè non sono sicuro mi basti la flourite rimasta #23
Oggi ho rifatti i test dell'acqua e i valori sono:
PH 7
GH 8
KH 2
Visto che devo effettuare un cambio di 10lt pensavo di iniziare ad usare i sali SHG "Amazonas" che, come dicevo anche nell'altro post, hanno valori di GH 7 e KH 2, quindi molti simili agli attuali.
Qualche consiglio in merito?
Allora intanto vi aggiorno, ho messo 3gr di sali nella tanica con 10lt di acqua d'osmosi, agitato un pò e lasciato riposare 2 ore (consigliava almeno 30 minuti)...poi per curiosità ho rifatto i test dell'acqua convinto di ritrovarmi i valori sopracitati e invece mi sono ritrovato con GH a 5-6 e KH 1-2 ...come è possibile??? Ho rifatto pure il test ma non è cambiato...
La quantità consigliata di sali sarebbero un misurino da 5gr ogni 20lt...dove avrei sbagliato?
Ora che mi consigliate di fare? Provo ad aggiungere ancora 1gr di sale e rimusurare il tutto prima di fare il cambio?
Fatemi sapere presto..dai su :-)) #25
Allora intanto vi aggiorno, ho messo 3gr di sali nella tanica con 10lt di acqua d'osmosi, agitato un pò e lasciato riposare 2 ore (consigliava almeno 30 minuti)...poi per curiosità ho rifatto i test dell'acqua convinto di ritrovarmi i valori sopracitati e invece mi sono ritrovato con GH a 5-6 e KH 1-2 ...come è possibile??? Ho rifatto pure il test ma non è cambiato...
La quantità consigliata di sali sarebbero un misurino da 5gr ogni 20lt...dove avrei sbagliato?
Ora che mi consigliate di fare? Provo ad aggiungere ancora 1gr di sale e rimusurare il tutto prima di fare il cambio?
Fatemi sapere presto..dai su :-)) #25
Ho messo un altro grammo circa, agitato bene e aspettata un'oretta, rifatto i test...GH 5 e KH 2... cosa sbaglio???
-20
Ho messo un altro grammo circa, agitato bene e aspettata un'oretta, rifatto i test...GH 5 e KH 2... cosa sbaglio???
-20
Intanto posto qualche aggiornamento della vasca, allo stato attuale dopo dopo più di 3 mesi.
Tra l'altro ho preso dal mercatino un bel pacchetto di piante che spero arriveranno presto e vorrei trovare il modo di aumentare il parco luci, anche con un solo altro tubo T5.
Poi prossimamente, appena mi date il via :-)) , parto anche con la fertilizzazione, ha già tutto la linea base della Seachem, dovrò aspettare che si adattano le nuove piante vero?
http://img510.imageshack.us/img510/1623/img2262eo9.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=img2262eo9.jpg) http://img510.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Intanto posto qualche aggiornamento della vasca, allo stato attuale dopo dopo più di 3 mesi.
Tra l'altro ho preso dal mercatino un bel pacchetto di piante che spero arriveranno presto e vorrei trovare il modo di aumentare il parco luci, anche con un solo altro tubo T5.
Poi prossimamente, appena mi date il via :-)) , parto anche con la fertilizzazione, ha già tutto la linea base della Seachem, dovrò aspettare che si adattano le nuove piante vero?
http://img510.imageshack.us/img510/1623/img2262eo9.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=img2262eo9.jpg)http://img510.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
ferraresi lorenzo
10-11-2008, 01:07
-05 scusate se vivo nell'ignoranza ma x quale motivo a 3 tre mesi dall'avvio non si è iniziata la fertilizzazione in colonna ??? dopo un 15/20 giorni le piante dovrebbero già aver superato il trauma da piantumazione e partire con la crescita quindi richiedono nutrimento anche x via fogliare ...... #13 ...... o no ???
ferraresi lorenzo
10-11-2008, 01:07
-05 scusate se vivo nell'ignoranza ma x quale motivo a 3 tre mesi dall'avvio non si è iniziata la fertilizzazione in colonna ??? dopo un 15/20 giorni le piante dovrebbero già aver superato il trauma da piantumazione e partire con la crescita quindi richiedono nutrimento anche x via fogliare ...... #13 ...... o no ???
A me era stato detto di aspettare un pò (tempo variabile anche in base al numero delle piante) per evitare qualche esplosione algale visto che frattempo le piante traevano nutrimento dal fondo appena allestito.
Che poi 3 mesi siano il tempo giusto o troppo...non ne ho idea.
Con le nuove piante più che altro come dovrei regolarmi? Aspetto l'adattamento o potrei iniziare già? Ovviamente a 1/2 o 1/3 delle dosi consigliate?
Io come sempre sto nelle vostre mani #13
A me era stato detto di aspettare un pò (tempo variabile anche in base al numero delle piante) per evitare qualche esplosione algale visto che frattempo le piante traevano nutrimento dal fondo appena allestito.
Che poi 3 mesi siano il tempo giusto o troppo...non ne ho idea.
Con le nuove piante più che altro come dovrei regolarmi? Aspetto l'adattamento o potrei iniziare già? Ovviamente a 1/2 o 1/3 delle dosi consigliate?
Io come sempre sto nelle vostre mani #13
ferraresi lorenzo
10-11-2008, 14:19
...la mia era 1 domanda a puro scopo conoscitivo ,ho appena allestito la prima vasca con flourite ed ero interessato a capire se vi è un metodo + o - accettato o si naviga a vista
ferraresi lorenzo
10-11-2008, 14:19
...la mia era 1 domanda a puro scopo conoscitivo ,ho appena allestito la prima vasca con flourite ed ero interessato a capire se vi è un metodo + o - accettato o si naviga a vista
scandalo
10-11-2008, 20:39
A me era stato detto di aspettare un pò (tempo variabile anche in base al numero delle piante) per evitare qualche esplosione algale visto che frattempo le piante traevano nutrimento dal fondo appena allestito.
Che poi 3 mesi siano il tempo giusto o troppo...non ne ho idea.
Con le nuove piante più che altro come dovrei regolarmi? Aspetto l'adattamento o potrei iniziare già? Ovviamente a 1/2 o 1/3 delle dosi consigliate?
Io come sempre sto nelle vostre mani #13
io con un rappotto w/l di 1.5 e una vasca mooolto piu piccola ho cominciato con 1/2 delle dosi quindi vai tranquillo con 1/2, attento a non saltare neanche un giorno di programma, io al primo errore mi son ritrovato con le bba anche sui pesci :)
scandalo
10-11-2008, 20:39
A me era stato detto di aspettare un pò (tempo variabile anche in base al numero delle piante) per evitare qualche esplosione algale visto che frattempo le piante traevano nutrimento dal fondo appena allestito.
Che poi 3 mesi siano il tempo giusto o troppo...non ne ho idea.
Con le nuove piante più che altro come dovrei regolarmi? Aspetto l'adattamento o potrei iniziare già? Ovviamente a 1/2 o 1/3 delle dosi consigliate?
Io come sempre sto nelle vostre mani #13
io con un rappotto w/l di 1.5 e una vasca mooolto piu piccola ho cominciato con 1/2 delle dosi quindi vai tranquillo con 1/2, attento a non saltare neanche un giorno di programma, io al primo errore mi son ritrovato con le bba anche sui pesci :)
Allora ragazzi oggi pomeriggio mi ci sono messo di buona volontà e ho apportato qualche modifica...spero sia migliorato..altrimenti è la volta buona che lascio perdere tutto -28d# :-))
Qui come era prima:
http://img510.imageshack.us/img510/1623/img2262eo9.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=img2262eo9.jpg) http://img510.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Qui com'è ora:
http://img179.imageshack.us/img179/7985/img2269ij1.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=img2269ij1.jpg) http://img179.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Allora ho invertito i due legni e sotto quello di dx ho incastrato mezza noce di cocco adibita alla riproduzione degli apistogramma, sempre se a loro piace... poi sul legno di sx ho aggiunto un pò di microsorum con Hygrophila polysperma e Alternanthera sullo sfondo.
Sul davanti ho dimezzato la zona di sabbia piantando 4 ciuffetti di vallisneria spiralis (ovviamente farò in modo che non cresca in modo esagerato e non si espandi troppo) e di fianco 5 piantine di pogostemon, una cryptocoryne e un ciuffetto di alcune piccole piantine di blyxa japonica.
Dietro il tronco di dx, nascoste perchè ancora piccoline, cè della Heteranthera zosterifolia, Hemianthus micranthemoides e Ludwigia arcuata all'angolino. Per finire al lato cè anche un pò di rotala rotundifolia.
Adesso ho impostato la CO2 piano, domani spero di poter effettuare un cambio d'acqua di una 10ina di litri dopodichè vorrei iniziare la fertilizzazione.
Qualche consiglio nel frattempo? Commenti? :-) #13
Allora ragazzi oggi pomeriggio mi ci sono messo di buona volontà e ho apportato qualche modifica...spero sia migliorato..altrimenti è la volta buona che lascio perdere tutto -28d# :-))
Qui come era prima:
http://img510.imageshack.us/img510/1623/img2262eo9.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=img2262eo9.jpg)http://img510.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Qui com'è ora:
http://img179.imageshack.us/img179/7985/img2269ij1.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=img2269ij1.jpg)http://img179.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Allora ho invertito i due legni e sotto quello di dx ho incastrato mezza noce di cocco adibita alla riproduzione degli apistogramma, sempre se a loro piace... poi sul legno di sx ho aggiunto un pò di microsorum con Hygrophila polysperma e Alternanthera sullo sfondo.
Sul davanti ho dimezzato la zona di sabbia piantando 4 ciuffetti di vallisneria spiralis (ovviamente farò in modo che non cresca in modo esagerato e non si espandi troppo) e di fianco 5 piantine di pogostemon, una cryptocoryne e un ciuffetto di alcune piccole piantine di blyxa japonica.
Dietro il tronco di dx, nascoste perchè ancora piccoline, cè della Heteranthera zosterifolia, Hemianthus micranthemoides e Ludwigia arcuata all'angolino. Per finire al lato cè anche un pò di rotala rotundifolia.
Adesso ho impostato la CO2 piano, domani spero di poter effettuare un cambio d'acqua di una 10ina di litri dopodichè vorrei iniziare la fertilizzazione.
Qualche consiglio nel frattempo? Commenti? :-) #13
Molto meglio eliminerei la cladofora (sembrano due palle buttate cosi)e sinceramente anche la sabbia chiara allungando tutto a prato o con pogo o tennelus. Le piante rosse in genere è sempre meglio decentrarle un pò. Per la parte dx posteriore aspettiamo la crescita delle piante.
Molto meglio eliminerei la cladofora (sembrano due palle buttate cosi)e sinceramente anche la sabbia chiara allungando tutto a prato o con pogo o tennelus. Le piante rosse in genere è sempre meglio decentrarle un pò. Per la parte dx posteriore aspettiamo la crescita delle piante.
Di cladophora ne è rimasta solo una nell'angolino basso, eventualmente potrei aprirla e metterla a mo di tetto sulla noce di cocco...come potrebbe stare? #24
Più in la effettivamente avevo programmato di mettere mano nella parte sx per raggruppare e rinfoltire come si deve l'hygrophila e anche l'Alternanthera, infatti stanno così dalla prima disposizione di qualche mese...ma stanno disposte belle larghette.
Per il resto delle piante possiame effettivamente solo aspettare e sperare che crescano bene e presto :-))
Per la fertilizzazione come mi conviene iniziare? Domani ho deciso che farò rabbocco+cambio 10-20% che non ho ancora avuto modo di fare e lunedì posso iniziare con il protocollo base Dennerle dimezzato?
Di cladophora ne è rimasta solo una nell'angolino basso, eventualmente potrei aprirla e metterla a mo di tetto sulla noce di cocco...come potrebbe stare? #24
Più in la effettivamente avevo programmato di mettere mano nella parte sx per raggruppare e rinfoltire come si deve l'hygrophila e anche l'Alternanthera, infatti stanno così dalla prima disposizione di qualche mese...ma stanno disposte belle larghette.
Per il resto delle piante possiame effettivamente solo aspettare e sperare che crescano bene e presto :-))
Per la fertilizzazione come mi conviene iniziare? Domani ho deciso che farò rabbocco+cambio 10-20% che non ho ancora avuto modo di fare e lunedì posso iniziare con il protocollo base Dennerle dimezzato?
Ho preso degli integratori minerali per gestire meglio il GH e il KH e da usare con l'acqua da osmosi, questa volta ho preso quelli liquidi della XAqua abbandonando i sali della SHG, troppo complicati da gestire #07
L'unico problema, se così possiamo chiamarlo, è che ho dovuto prendere il GH per il dolce mentre mi ha dato il KH della linea marina, ma a rigor di logica credo sia a grandi linee lo stesso prodotto no?
Secondo voi posso usarlo tranquillamente? Come dosaggio faccio riferimento a quelli del dolce?
Inoltre ieri ho iniziato la fertilizzazione con la linea base della Seachem, ovviamente a 1/3 delle dosi :-)
Ho preso degli integratori minerali per gestire meglio il GH e il KH e da usare con l'acqua da osmosi, questa volta ho preso quelli liquidi della XAqua abbandonando i sali della SHG, troppo complicati da gestire #07
L'unico problema, se così possiamo chiamarlo, è che ho dovuto prendere il GH per il dolce mentre mi ha dato il KH della linea marina, ma a rigor di logica credo sia a grandi linee lo stesso prodotto no?
Secondo voi posso usarlo tranquillamente? Come dosaggio faccio riferimento a quelli del dolce?
Inoltre ieri ho iniziato la fertilizzazione con la linea base della Seachem, ovviamente a 1/3 delle dosi :-)
Allora intanto ho iniziato e sto proseguendo la fertilizzazione Seachem, inoltre sto cercando di abbassare un pò il GH e alzare un pò il KH.
Inizialmente era GH 8 e KH 2, ora stiamo rispettivamente 7 e 3 e conto di arrivare e fermarmi a 6 e 4...che ne dite? La temperatura l'ho stabilizzata a 26°.
Purtroppo la popolazione di Nannostomus è scesa a 6, infatti qualche giorno fa e stamattina ho trovato due "suicidi".
Allora intanto ho iniziato e sto proseguendo la fertilizzazione Seachem, inoltre sto cercando di abbassare un pò il GH e alzare un pò il KH.
Inizialmente era GH 8 e KH 2, ora stiamo rispettivamente 7 e 3 e conto di arrivare e fermarmi a 6 e 4...che ne dite? La temperatura l'ho stabilizzata a 26°.
Purtroppo la popolazione di Nannostomus è scesa a 6, infatti qualche giorno fa e stamattina ho trovato due "suicidi".
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |