Visualizza la versione completa : Per i possessori del H&S 150-F2001
gnolivr79
30-08-2005, 20:00
come lo avete tarato per avere uno schiumato denso e non come la birra che fa a me?
agite piu' sullo scarico o sull'aria?
.... ;-)
Grazie in anticipo!!!!!!
Andrea
agisci sullo scarico cercando di mandare piu aria possibile,meglio se tutta aperta
ciao da blureff
blureef ciao,ma lo stesso discrso vale anche x H&S 110-f2000?sto x avviare vasca nuova (prim mese senza luci) e volevo sapere come tarare al meglio lo skimmer... #13 #13
La massima efficenza dello schiumatoio corrisponde sempre alla massima quantità di aria con cui può lavorare.
Meglio agire sempre sulle regolazioni dell'acqua trattata... ;-)
La massima efficenza dello schiumatoio corrisponde sempre alla massima quantità di aria con cui può lavorare.
Meglio agire sempre sulle regolazioni dell'acqua trattata... ;-)
rama,+ quantita d'aria ,e + e' efficente?non ho capito......meglio agire sempre sulla regolazione dell'acqua trattata...che vuoi dire? -28d# -28d#
Voglio dire che l'efficienza di uno schiumatoio è più alta tanta più aria và a lavorare nella camera di contatto. Quindi è sconsigliabile ridurre la portata dell'aria a meno che ci si trovi già al limite consentito dalla regolazione dello scarico, ma questo può succedere solo con prodotti di bassa qualità, e non è il caso di H&S.
Devi cercare di abbassare il livello dell'acqua nella camera di contatto rispetto a dove lo stai facendo lavorare adesso, mantenedo la stessa portata d'aria (al massimo).
Se così non bastasse, abbassa la portata della pompa di mandata in modo da prolungare il tempo di contatto.
Molti pensano di far lavorare meglio lo skimmer facendogli lavorare moltissima acqua, mentre la quantità di adsorbato (schiumato) aumenta prolungando il tempo in cui l'acqua rimane a contatto con le bolle nello skimmer... ;-)
Spero di essere stato chiaro adesso. ;-)
rama xora non e' ancora in funzione lo skimmer,lo faro' partire entro fine settimana.quale e il giusto livello di acqua nella camera di contatto? #12 perdona la mia ignoranza se non ho capito.....ma e la prima volta #12 #12 #12
E chi la sà l'altezza giusta? :-)
E' una cosa che và molto a "sentimento" ed opinioni riguardo la schiumazione...
Io in avviamento vasca la terrei un pò liquidina, per ripulire il più possibile l'acqua dal COD...
E poi per questo bisogna che ti aiuti chi ha un H&S come il tuo, io non lo sò a che livello deve essere tarato...
Cmq non ti preoccupare troppo, vedrai che appena avvii la vasca la regolazione salta fuori...
ok rama grazie x ora,vedremo che bestemmie volano.... -28d# ti terro' aggiornato -28d#
Normalmente l'acqua si deve fermare all'inizio della strozzatura del collo del bicchiere quando alimenti o situazioni varie la schiuma inizia a salire e trascina con se le proteine e schifezze varie la parte superiore diventa nera ed inizia a depositarsi sul bicchiere acqua nera se diventa troppo chiara diminuisci il flusso dell'acqua,aria tutta aperta e vai -11 -11
come si fa a diminuire il flusso d'acqua?
gnolivr79
31-08-2005, 13:25
girando il tubo dello scarico che nel mio e' ad una h non regolabile. #36#
LGAquari
31-08-2005, 15:11
La massima efficenza dello schiumatoio corrisponde sempre alla massima quantità di aria con cui può lavorare.
Meglio agire sempre sulle regolazioni dell'acqua trattata... ;-)
Se le case produttrici prevedono una regolazione della portata dell'aria (con rubinettino o stringitubo), forse quello che hai scritto non è proprio "esattissimo"! :-)
geppy
LGAquari
31-08-2005, 15:16
--------
[quote="Rama"]Voglio dire che l'efficienza di uno schiumatoio è più alta tanta più aria và a lavorare nella camera di contatto.
--------
Non è vero: è un discorso troppo semplicistico ed approssimativo.
--------
Quindi è sconsigliabile ridurre la portata dell'aria a meno che ci si trovi già al limite consentito dalla regolazione dello scarico, ma questo può succedere solo con prodotti di bassa qualità.
--------
Questo non è assolutamente vero: ma come fai a scrivere certe cose?
--------
Devi cercare di abbassare il livello dell'acqua nella camera di contatto rispetto a dove lo stai facendo lavorare adesso, mantenedo la stessa portata d'aria (al massimo).
--------
Altra cosa assolutamente non vera o, perlomeno, non vera nel modo in cui la proponi!
--------
Se così non bastasse, abbassa la portata della pompa di mandata in modo da prolungare il tempo di contatto.
--------
Non è una regola: non puoi farlo con tutti gli schiumatoi......
--------
Molti pensano di far lavorare meglio lo skimmer facendogli lavorare moltissima acqua, mentre la quantità di adsorbato (schiumato) aumenta prolungando il tempo in cui l'acqua rimane a contatto con le bolle nello skimmer... ;-)
--------
Non solo la quantità!
LGAquari
31-08-2005, 15:20
--------
[quote="Rama"]E chi la sà l'altezza giusta? :-)
--------
Credo tutti tranne te: l'altezza giusta è alla fine del cono di invito al collo del bicchiere, senza farla entrare nel collo stesso.
--------
E' una cosa che và molto a "sentimento" ed opinioni riguardo la schiumazione...
--------
Assolutamente falso.......
--------
Io in avviamento vasca la terrei un pò liquidina, per ripulire il più possibile l'acqua dal COD...
E poi per questo bisogna che ti aiuti chi ha un H&S come il tuo, io non lo sò a che livello deve essere tarato...
--------
Mah!
Io farei una regolazione standard cercando di trattare in modo corretto (controllando che i livelli siano corretti) circa il 50% x ora dell'acqua della vasca o dell'acqua per cui è dichiarato lo schiumatoio.
Non ci vuole tanto........
LGAquari
31-08-2005, 15:22
Normalmente l'acqua si deve fermare all'inizio della strozzatura del collo del bicchiere quando alimenti o situazioni varie la schiuma inizia a salire e trascina con se le proteine e schifezze varie la parte superiore diventa nera ed inizia a depositarsi sul bicchiere acqua nera se diventa troppo chiara diminuisci il flusso dell'acqua,aria tutta aperta e vai -11 -11
Oh, finalmente! :-)
Aggiungerei anche che se il livello viene tenuto più basso si accumula melma sulle pareti del cono di invito e questo, dopo un po', inibisce la schiumazione.
LGAquari
31-08-2005, 15:25
Normalmente l'acqua si deve fermare all'inizio della strozzatura del collo del bicchiere quando alimenti o situazioni varie la schiuma inizia a salire e trascina con se le proteine e schifezze varie la parte superiore diventa nera ed inizia a depositarsi sul bicchiere acqua nera se diventa troppo chiara diminuisci il flusso dell'acqua,aria tutta aperta e vai -11 -11
Claudio, che ne dici se quando ci si incontra da te si parla un po' degli schiumatoi, dei vari sistemi, delle regolazioni corrette, ecc.?
Si potrebbe organizzare una sorta di meeting...... :-)
reefaddict
31-08-2005, 17:17
Per mia esperienza sul 150-f2001 meglio tenere l'aria tutta aperta perché non essendo possibile regolare separatamente schiumazione e portata d'acqua meglio tenere l'aria tutta aperta per ridurre al minimo la portata della pompa. La camera risulta più piena d'aria e funziona meglio. E soprattutto la portata scende al minimo (che è già tanto).
Il livello si regola benissimo dallo scarico, in alcuni modelli vecchi si alza e si abbassa lo scarico, nei più recenti si ruota la parte superiore che parzializza l'uscita dell'acqua.
Altro discorso gli LG ;-) Ciao Geppy! :-)) Sugli LG o in genere sui doppia pompa tipo Deltec e H&S serie A, sono d'accordo che sia corretto regolare la portata d'aria per ottimizzare la schiumazione, perché tanto la portata d'acqua dipende da un'altra pompa!
Comunque rama non ha torto quando dice "più aria c'è meglio è"; bisognerebbe però spiegare bene e dire la frase in un altro modo.
All'aumentare del rapporto aria/acqua migliora l'efficienza, però bisogna vedere in quali condizioni lo schiumatoio lavora meglio, e per far questo regolare anche la portata d'aria, dopodiché quello che assorbe più aria a parità di acqua sarà anche più efficiente. E' un po' diversa la cosa, non so se mi HO spiegato :-) Nel mio LG le 2 entrate dell'aria sono parzializzate per ottimizzare il funzionamento delle giranti, ma entra un casino d'aria con un passaggio d'acqua che sarà di meno di 600 l/h, e questo vuol dire efficienza.
LGAquari
31-08-2005, 18:50
--------
[quote="reefaddict"]Per mia esperienza sul 150-f2001 meglio tenere l'aria tutta aperta perché non essendo possibile regolare separatamente schiumazione e portata d'acqua meglio tenere l'aria tutta aperta per ridurre al minimo la portata della pompa. La camera risulta più piena d'aria e funziona meglio. E soprattutto la portata scende al minimo (che è già tanto).
--------
In effetti se si parla di singola pompa hai ragione anche perchè più aria fai entrare e meno acqua passa visto che è un venturi in aspirazione.
Questa regola è valida, però, solo per i singola pompa con venturi in aspirazione (già non è più valida per gli schiumatoi ad iniezione).
In ogni caso la taratura ideale che avevo trovato per 150 che ho qui in azienda non prevedeva tutta l'aria aperta ma....... :-) noi abbiamo delle idee un po' diverse su come deve essere lo schiumato........ :-))
--------
Il livello si regola benissimo dallo scarico, in alcuni modelli vecchi si alza e si abbassa lo scarico, nei più recenti si ruota la parte superiore che parzializza l'uscita dell'acqua.
--------
Li conosco bene: qui in azienda abbiamo alcuni H&S, alcuni Deltec, alcuni Aquavie, alcuni Elos (Shuran), Berlin, AM, ecc.
Facciamo prove di confronto in continuazione.......
--------
Altro discorso gli LG ;-) Ciao Geppy! :-)) Sugli LG o in genere sui doppia pompa tipo Deltec e H&S serie A, sono d'accordo che sia corretto regolare la portata d'aria per ottimizzare la schiumazione, perché tanto la portata d'acqua dipende da un'altra pompa!
--------
Non solo, ma bisogna dire che se si riduce la quantità di acqua trattata mantenendo il livello dell'acqua CORRETTO nella colonna di contatto, se si mantiene tutta l'aria aperta, si rischia di riempire d'acqua il bicchiere........
--------
Comunque rama non ha torto quando dice "più aria c'è meglio è"; bisognerebbe però spiegare bene e dire la frase in un altro modo.
--------
Appunto, non si può dire che è una regola generale, altrimenti la gente sbaglia a tarare le macchine........ :-)
--------
All'aumentare del rapporto aria/acqua migliora l'efficienza, però bisogna vedere in quali condizioni lo schiumatoio lavora meglio, e per far questo regolare anche la portata d'aria, dopodiché quello che assorbe più aria a parità di acqua sarà anche più efficiente.
--------
Non c'è niente da fare: riesci sempre a spiegare le cose in modo semplice e comprensibile...... :-) :-) :-)
Il livello si regola benissimo dallo scarico, in alcuni modelli vecchi si alza e si abbassa lo scarico, nei più recenti si ruota la parte superiore che parzializza l'uscita dell'acqua.
il mio h&s deve essere uno degli ultimi modelli,infatti la parte superiore dello scarico si ruota.....allora che dovrei fare x regolarlo? raga non vi arrabbiate se continuo a domandarvi, #12 #12 #12 so che e' vitale lo skimmer ,ma non me ne capisco x niente riguardo la taratura..... #13 #13
[quote="LGAquari"]--------
[quote="Rama"]Voglio dire che l'efficienza di uno schiumatoio è più alta tanta più aria và a lavorare nella camera di contatto.
--------
Non è vero: è un discorso troppo semplicistico ed approssimativo.
_____________
OK, è vero. E riduttivo, ma non ho promesso di fare un trattato sulla schiuamzione, anche perchè io non ne sono in grado.
Ho provato a chiederlo a te pensando di poter imparare qualcosa, ma mi hai risposto che non hai intenzione di regalare le conoscenze che ti sei fatto sulla tua esperienza.
Ho fatto un riassuntino di ciò che invece mi sono andato a cercare da solo sforzandomi di capire e tradurre anche da pagine in tedesco ed inglese. Ringraziamenti Made in Italy per ora non ne posso fare.
--------
Quindi è sconsigliabile ridurre la portata dell'aria a meno che ci si trovi già al limite consentito dalla regolazione dello scarico, ma questo può succedere solo con prodotti di bassa qualità.
--------
Questo non è assolutamente vero: ma come fai a scrivere certe cose?
_____________________-
Si fà che se prendi uno schiumatoio del pazzo come il Wave 400p che ho provato a regolare a mio cognato almeno una decina di volte, ti ritrovi con lo scarico al minimo e lo schiumato ancora liquido nel bicchiere.
Alla fine ho risolto con un rubinetto e l'aria a manetta, però un prodotto commerciale non dovrebbe necessitare di certe modifiche. Schiuma bene come altri prodotti più blasonati, incredibili i valori con un carico organico del genere in un 120 litri ( ha 3 chirurgi... :-(( ).
Resta il fatto che è un giocattolo, per quello parlavo di prodotti di bassa qualità...
--------
Devi cercare di abbassare il livello dell'acqua nella camera di contatto rispetto a dove lo stai facendo lavorare adesso, mantenedo la stessa portata d'aria (al massimo).
--------
Altra cosa assolutamente non vera o, perlomeno, non vera nel modo in cui la proponi!
______________________
Ho sintetizzato ancora, faccio ammenda.
--------
Se così non bastasse, abbassa la portata della pompa di mandata in modo da prolungare il tempo di contatto.
--------
Non è una regola: non puoi farlo con tutti gli schiumatoi......
_______________________
Infatti mi sono sbagliato, credevo fosse un doppia pompa.
Infatti parlavo di pompa di mandata... sorry!
--------
Molti pensano di far lavorare meglio lo skimmer facendogli lavorare moltissima acqua, mentre la quantità di adsorbato (schiumato) aumenta prolungando il tempo in cui l'acqua rimane a contatto con le bolle nello skimmer... ;-)
--------
Non solo la quantità!
__________________
Vero, anche la qualità... ma non credo fino all'infinito...
Ho fatto caso che la media dei tempi di contatto prescritti da Deltec e H&S è intorno ai 35-50 secondi, facendo un pò di calcoli semplici...
I tuoi non sò, non ho letto con quanto litri/ora fai alimentare i vari skimmer...
[quote="LGAquari"]--------
[quote="Rama"]E chi la sà l'altezza giusta? :-)
--------
Credo tutti tranne te: l'altezza giusta è alla fine del cono di invito al collo del bicchiere, senza farla entrare nel collo stesso.
________________
Accidenti, ti ho fatto proprio arrabbiare!
Ho dato per scontato che sapesse che l'altezza giusta sia alla fine del cono d'invito, mi sembra anche giusto darlo per scontato a dir la verità...
Quello che intendevo è che dopo aver fatto tutte le regolazioni possibili e si sia ottenuto il corretto passagio di acqua/tempo di contatto/quantità di aria immessa, può essere anche possibile utilizzare questo paramentro per fare una regolazione di fino, senza modificare gli altri paramentri se abbiamo raggiunto l'optimum...
--------
E' una cosa che và molto a "sentimento" ed opinioni riguardo la schiumazione...
--------
Assolutamente falso.......
______________________
Assolutamente vero.......
Tu stesso hai detto che sulla schiumazione tu e Alessandro avete pareri discordanti.
C'è chi preferisce la popò dura e chi và in diarrea... A me gli estremi non piacciono, ma se qualcuno ha scoperto veramente il Dogma dello schiumato perfetto, io non sono stato avvertito!
--------
Io in avviamento vasca la terrei un pò liquidina, per ripulire il più possibile l'acqua dal COD...
E poi per questo bisogna che ti aiuti chi ha un H&S come il tuo, io non lo sò a che livello deve essere tarato...
--------
Mah!
Io farei una regolazione standard cercando di trattare in modo corretto (controllando che i livelli siano corretti) circa il 50% x ora dell'acqua della vasca o dell'acqua per cui è dichiarato lo schiumatoio.
Non ci vuole tanto........
__________________
Invece ci vuole!
Tu hai detto: il 50% dell'acqua della vasca, oppure la metà per cui è dichiarato lo schiumatoio.
Se io ho una vasca di 400 litri con un H&S dato per 850 (A150-F2000/1), o lo faccio lavorare con 200 litri ora in uscita (metà litraggio della vasca...), o lo faccio lavorare con 425 litri ora (metà del dichiarato) che sono più del doppio...
Sai meglio di me che questo vuol dire trattare l'acqua in maniera diversa!
Nel primo caso si ha un passaggio di (200:60:60=) 0,055555 litri in un ora, che in una colonna di contatto di 7,5 litri circa determinano un tempo di contatto acqua/aria di 2 minuti e 15 secondi.
Nel secondo caso avrò invece (425:60:60=) 0,118055 litri litri ora che mi determineranno un tempo di permanenza di un minuto e 3 secondi.
Quale dei due dati mi dà un risultato migliore?
Cosa mi provocherà un tempo di contatto di oltre 2 minuti?
E quanto tempo mi servirà per poter veramente trattare tutta l'acqua della vasca in questo modo? (Non mi dire 2 ore perchè lo sai che non è così...)
IMHo, anche tu puoi dare risposte incomplete e fuorvianti se non approfondisci ciò che dici.
Io ci faccio una brutta figura, però io gestisco un bar... Tu?
Scusami questa ma con tutte le bacchettate che mi hai dato mi è scappata una rispostina secca anche a me... ;-)
Detto questo ci tengo a precisare che non sono uno di quelli che tenta di fare cattiva propaganda sui tuoi prodotti, anzi li reputo migliori di altri per caratteristiche tecniche e qualità, quindi non pensare che dica questo per remarti contro o infangarti!
La battuta mi è scappata dato che anche tu hai dato una risposta parziale e non corretta. ;-)
Lamps! :-)
webgandalf
01-09-2005, 01:37
Rama , scusa , nell' esempio che hai fatto parlavi di Litri al secondo , vero ?
Si, ho sbagliato ancora... #23
Sono proprio un testone... mi sono imbrogliato scrivendo... #36#
Sono litri al secondo. :-)
gnolivr79
01-09-2005, 09:47
OK....OGNUNO DICE LA SUA MA A ME RIMANE IL DUBBIO PER AVERE UN BICCHIERE SCURO,LASCIO L'ARIA TUTTA APERTA E REGOLO L'USCITA DELL'H2O,IN QUESTO CASO QUASI TUTTA CHIUSA....?????GRAZIE
reefaddict
01-09-2005, 12:07
elos e gnolivr79,
se allineate i due pallini bianchi sullo scarico, quella è la posizione "tutto aperto" che corrisponde al minimo livello nello schiumatoio, quindi dovreste ottenere meno schiuma e più scura. Se poi volete un po' più schiuma iniziate ad allontanare i due pallini (il senso fa lo stesso) di qualche cm. e poi state a vedere come viene la schiuma.
Toh, un altro "novellino" che regola anche l'altezza per lavorare sullo schiumato... ;-)
Allora non è che il livello è un punto fisso alla base del cono... #24
Mi chiedevo per l'appunto perchè si potesse regolare... #24
Pensare che ero l'unico a non saperlo... :-))
LGAquari
01-09-2005, 12:29
--------
[quote="Rama"]
OK, è vero. E riduttivo, ma non ho promesso di fare un trattato sulla schiuamzione, anche perchè io non ne sono in grado.
Ho provato a chiederlo a te pensando di poter imparare qualcosa, ma mi hai risposto che non hai intenzione di regalare le conoscenze che ti sei fatto sulla tua esperienza.
--------
AHI! :-) Si entra nella polemica!!! :-)
Se ti ho risposto in quel modo è perchè mi chiedevi, nella sostanza, come si fà a definire un buon progetto di schiumatoio.
Questo, perdonami, continuo a ritenere giusto tenerlo per me e non divulgarlo, anche perchè non serve ad un utilizzatore.
Ritengo, invece, che una discussione come questa sia importante (e divertente, viste le punzecchiature) :-) per capire come tarare in modo corretto uno schiumatoio.
Naturalmente io parlerò in funzione della mia esperienza e delle mie idee, e potremmo non trovarci daccordo, ma questo non riduce l'utilità della discussione.
-------
Vero, anche la qualità... ma non credo fino all'infinito...
Ho fatto caso che la media dei tempi di contatto prescritti da Deltec e H&S è intorno ai 35-50 secondi, facendo un pò di calcoli semplici...
I tuoi non sò, non ho letto con quanto litri/ora fai alimentare i vari skimmer...
-------
Circa il 50%/h dell'acqua per la quale è dichiarato.
-------
Ho dato per scontato che sapesse che l'altezza giusta sia alla fine del cono d'invito, mi sembra anche giusto darlo per scontato a dir la verità...
Quello che intendevo è che dopo aver fatto tutte le regolazioni possibili e si sia ottenuto il corretto passagio di acqua/tempo di contatto/quantità di aria immessa, può essere anche possibile utilizzare questo paramentro per fare una regolazione di fino, senza modificare gli altri paramentri se abbiamo raggiunto l'optimum...
-------
Secondo me no, perchè un livello di acqua nella colonna più basso del dovuto ti fa sporcare la parte conica di invito ed inibisce la schiumazione.
-------
Assolutamente vero.......
Tu stesso hai detto che sulla schiumazione tu e Alessandro avete pareri discordanti.
-------
Si, ma io penso che Alessandro sbaglia ed io ho ragione!!! :-D :-D :-D
-------
Invece ci vuole!
Tu hai detto: il 50% dell'acqua della vasca, oppure la metà per cui è dichiarato lo schiumatoio.
-------
Beh, io do per scontato che lo schiumatoio montato sia adeguato al volume della vasca....
-------
Se io ho una vasca di 400 litri con un H&S dato per 850 (A150-F2000/1), o lo faccio lavorare con 200 litri ora in uscita (metà litraggio della vasca...), o lo faccio lavorare con 425 litri ora (metà del dichiarato) che sono più del doppio...
-------
Il discorso delle prestazioni dichiarate è lungo, come è lungo il discorso su che schiumatoio sia adeguato ad una vasca popolata in un certo modo.....
Perchè non cerchiamo di vederci dal Murena ed approfondiamo "dal vivo"?
-------
IMHo, anche tu puoi dare risposte incomplete e fuorvianti se non approfondisci ciò che dici.
-------
Punzecchiato!!! ;-)
-------
Scusami questa ma con tutte le bacchettate che mi hai dato mi è scappata una rispostina secca anche a me... ;-)
-------
:-D :-D :-D
Bene Geppy, sono ben felice che non te la sei presa anche se pure io ti ho punzecchiato... :-))
Spero veramente tanto di conoscerti di persona e di poterne parlare dal Murena!
Ci sarò senz'altro!
Tra l'altro ho letto in giro che sei un motocilista pistaiolo anche te, magari qualche volta ci scappa pure una bella mugellata insieme! ;-)
Dopo però, io ti insegno a dare il gasse, e te mi insegni a fare le bolle in acqua! :-
Ci stai? D :-D :-D :-D ;-)
assolutamente ineccepibile...grande Geppy !!!!!!
Ineccepibile mica tanto... l'ho beccato in fallo pure io! ;-)
:-)) :-)) :-))
LGAquari
01-09-2005, 13:18
--------
[quote="Rama"]Bene Geppy, sono ben felice che non te la sei presa anche se pure io ti ho punzecchiato... :-))
--------
Francamente? Penso che una discussione sia molto più divertente da seguire se oltre ai contenuti tecnici c'è qualcosa di stimolante (la battuta, la punzecchiatura, ecc.) da leggere, restando nei limiti dell'educazione e della correttezza.
Per farti capire meglio come la penso e come mi pongo nei confronti del prossimo (mi rendo conto che qui sul forum, spesso, sembro un rompiscatole polemico) vai sul sito del N.G. it.hobby.acquari e dai uno sguardo alle foto dell'ultimo pranzo........ così capirai anche perchè lì mi firmo "rain man"! :-)
--------
Spero veramente tanto di conoscerti di persona e di poterne parlare dal Murena!
Ci sarò senz'altro!
--------
Se Claudio lo riterrà opportuno si può effettivamente organizzare un incontro interessante dove si potrà parlare di tecnica tra una risata e l'altra. Io potrei portare alcuni tipi diversi di schiumatoi (a singola, a doppia pompa, ad iniezione) e si potrebbero effettivamente analizzare i pro ed i contro di ogni sistema.......
--------
Tra l'altro ho letto in giro che sei un motocilista pistaiolo anche te, magari qualche volta ci scappa pure una bella mugellata insieme! ;-)
--------
Beh, il pistaiolo è mio figlio; io sono solo un "vecchio" motociclista (di quelli pazzi scatenati, però) che sabato prossimo torna a correre (ho commesso l'errore di uscire in moto con mio figlio ed i suoi amici ed adesso mi vuole coinvolgere in pista!!!) ma questa volta in pista.
Girerò con la moto di mio figlio (CBR 600 un po' modificata) e vediamo cosa ne viene fuori.......
Per il mugello....... mi piacerebbe, ma solo se riuscirò a farmi una moto mia.
--------
Dopo però, io ti insegno a dare il gasse, e te mi insegni a fare le bolle in acqua! :-
--------
Le bolle in acqua te le insegno a fare dal Murena; per il gas....... non ti ci mettere pure tu, c'è già mio figlio che martella!!!!! :-) :-) :-) :-) :-)
LGAquari
01-09-2005, 13:20
-------
[quote="Rama"]Detto questo ci tengo a precisare che non sono uno di quelli che tenta di fare cattiva propaganda sui tuoi prodotti, anzi li reputo migliori di altri per caratteristiche tecniche e qualità, quindi non pensare che dica questo per remarti contro o infangarti!
-------
Mai pensato! :-)
-------
La battuta mi è scappata dato che anche tu hai dato una risposta parziale e non corretta. ;-)
-------
E mi hai beccato!!! :-))
Benissimo!!!
Sarebbe fantastico se portassi dietro vari tipi di skimmer per discuterne pro e contro di ogni sistema, sarebbe veramente molto utile ed interesante dal mio punto di vista. Anche perchè devo fare stà benedetta vasca e la cosa mi interessa parecchio... e sui forum si legge di tutto e di più senza poter mai essere veramente sicuri di fare le scelte giuste!
Per la pistata di sabato cerca di fare un pò di foto e di pubblicarle sul reef cafè...
A proposito, dove vai? :-))
Non è di fuori che sabato sia per piste anch'io... ;-)
LGAquari
01-09-2005, 13:58
------
[quote="Rama"]Sarebbe fantastico se portassi dietro vari tipi di skimmer per discuterne pro e contro di ogni sistema, sarebbe veramente molto utile ed interesante dal mio punto di vista.
------
Ok, bisogna parlarne con Claudio..... CLAUDIOOOOOO!!!!! DOVE SEI? :-)
------
Per la pistata di sabato cerca di fare un pò di foto e di pubblicarle sul reef cafè...
------
Vediamo, se non sono foto "da figuraccia....."
Ma le pubblicherei su 7bikers, il nostro forum (lì sono "CITORNO") anche se non scrivo da parecchio (mio figlio è "Gambadilegno").
------
A proposito, dove vai? :-))
------
Cellole: è una pistarella di Kart, ma è l'unica che abbiamo vicina.
Ragazzi mi fa' piacere che in questo forum si riparli finalmente di tecnica avanzata e saro' contento di mettervi a disposizione vasche e vaschette per testare i vari schiumatoi .
Vi aspetto tutti il 17 e il 18 settembre, verranno anche altri amici da Roma .
Ci metti a disposizione vasche e vaschette per fare i nostri giochini? -11 -11 -11
Allora porto le braciole di maiale per gli squaletti, così quando cagano si tirano un pò le somme su 'stò schiumato... :-))
Grande Murena, bellissima iniziativa... ;-)
LGAquari
01-09-2005, 18:09
Ci metti a disposizione vasche e vaschette per fare i nostri giochini? -11 -11 -11
Allora porto le braciole di maiale per gli squaletti, così quando cagano si tirano un pò le somme su 'stò schiumato... :-))
Grande Murena, bellissima iniziativa... ;-)
Ok, comincio a ripulire gli schiumatoi. :-)
...e io vado ad ammazzare il maiale. ;-)
:-)) :-)) :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |