salvicu
20-08-2008, 06:27
Salve a tutti,
vorrei mettere in evidenza un problema che mi sono posto da qlc tempo.
E' risaputo che, per avere una giusta maturazione e quindi delle future performance dei ns. acquari di barriera, bisogna utilizzare la regola di 1 kg. x ogni 5 - 6 lt (x skimmer molto performanti) di acqua.
Ma in effetti, se ci pensate, mettere in relazione kg. di rocce con volumi di acqua, è un errore grossolano.
Infatti sappiamo noi tutti che esistono vari tipi di rocce, partiamo da quelle meno porose e pesanti a quelle porose e leggere.
Motivo x il quale a parità di kg. x lt. di acqua, se noi allestissimo 2 acquari con 2 tipologie opposte di rocce, ne avremmo uno molto affollato (rocce porose) ed un altro vuoto (quelle pesanti).
Quindi secondo il mio modestissimo parere, xchè non ci mettiamo tutti d'accordo ed esprimiamo le rocce in termini di VOLUME su VOLUMI di acqua???
In questo modo saremmo sicuri, che le rocce inserite siano corrette....non avremmo vasche povere e ricche in termini di volumi di rocce vive.
Invito tutti coloro che visiteranno qst topic a rifletterci e magari, mi rif. agli esperti del settore, a cercare di sforzarsi ed emettere un minimo di ordine in qst diatriba.
Spero di avere delle risposte esaudienti in merito.
Buona giornata
vorrei mettere in evidenza un problema che mi sono posto da qlc tempo.
E' risaputo che, per avere una giusta maturazione e quindi delle future performance dei ns. acquari di barriera, bisogna utilizzare la regola di 1 kg. x ogni 5 - 6 lt (x skimmer molto performanti) di acqua.
Ma in effetti, se ci pensate, mettere in relazione kg. di rocce con volumi di acqua, è un errore grossolano.
Infatti sappiamo noi tutti che esistono vari tipi di rocce, partiamo da quelle meno porose e pesanti a quelle porose e leggere.
Motivo x il quale a parità di kg. x lt. di acqua, se noi allestissimo 2 acquari con 2 tipologie opposte di rocce, ne avremmo uno molto affollato (rocce porose) ed un altro vuoto (quelle pesanti).
Quindi secondo il mio modestissimo parere, xchè non ci mettiamo tutti d'accordo ed esprimiamo le rocce in termini di VOLUME su VOLUMI di acqua???
In questo modo saremmo sicuri, che le rocce inserite siano corrette....non avremmo vasche povere e ricche in termini di volumi di rocce vive.
Invito tutti coloro che visiteranno qst topic a rifletterci e magari, mi rif. agli esperti del settore, a cercare di sforzarsi ed emettere un minimo di ordine in qst diatriba.
Spero di avere delle risposte esaudienti in merito.
Buona giornata