Entra

Visualizza la versione completa : corydoras "ammaccato"


ilgmk
19-08-2008, 19:33
Salve, uno dei miei Corydoras panda da ieri sera ha mostrato un netto calo di attività, e se ne sta spesso fermo sul fondo, salvo salire ogni tanto in superficie per prendere la boccata d'aria. Si nutre poco, anche se ho notato che ogni tanto grufola per brevi momenti e qualche briciola di pastiglia se l'è presa.

Inserito in vasca da oramai un mese, il pescetto mostra una pinna pettorale inclinata verso l'alto rispetto alla normale posizione (in genere inclinata in basso, da quel che vedo) e rispetto all'altra.

Inoltre sul suo lato destro (quello con la pinna inclinata in modo anomalo), presenta una sorta di "incavo" o "ammaccatura" subito sopra le branchie. Vedo che respira anche sul lato destro, ma mi sembra che l'intera parte sia un po' deformata. Non so se tale deformazione sia una conseguenza (inedia e dimagrimento?) o sia una sorta di danno. A dire il vero mi sembra che tale "incavo" ci fosse anche in passato, dato che l'avevo notato su (probabilmente) lo stesso pescetto (che tuttavia non aveva comportamenti strani).

Purtroppo son temporaneamente senza macchina digitale, ma allego un disegnetto per far capire la posizione della pinna (A) e la posizione e grossomodo la forma dell'incavo (B). La parte superiore della branchia tuttavia sembra un po' deformata e incavata, anche se non l'ho disegnato.

Qualcuno sa dirmi qualcosa? -20

polimarzio
19-08-2008, 22:40
Ciao Marco, come da te riferito, la deformazione da te descritta era già presente, per cui potrebbe trattarsi di una cosa congenita o comunque di una anomalia pregressa. Detto ciò, da quanto hai descritto non mi pare vi siano sul pesce significativi sintomi di patologia in atto.
Tuttavia, per una più approfondita analisi della situazione dovresti riportare le dimensioni della vasca, il tipo di ghiaino presente sul fondo, il numero totale e le specie dei pesci presenti in acquario, nonchè i valori acquatici N02, N03 e pH.
Ciao

ilgmk
20-08-2008, 07:58
Ciao Marco, come da te riferito, la deformazione da te descritta era già presente, per cui potrebbe trattarsi di una cosa congenita o comunque di una anomalia pregressa. Detto ciò, da quanto hai descritto non mi pare vi siano sul pesce significativi sintomi di patologia in atto.
Tuttavia, per una più approfondita analisi della situazione dovresti riportare le dimensioni della vasca, il tipo di ghiaino presente sul fondo, il numero totale e le specie dei pesci presenti in acquario, nonchè i valori acquatici N02, N03 e pH.

Ciao Polimarzio, è che il pesce è nettamente meno attivo degli altri, e non vorrei che la deformazione, probabilmente congenita, possa dar luogo ad aspetti degenerativi. Potrebbe essere legato al fatto che con gli ultimi cambi d'acqua ho progressivamente abbassato il ph?
I dati sono in gran parte indicati nella schedina "il mio acquario". Al momento No2 e No3 son pari a 0, mentre il pH è intorno a 6,8.
La vasca è un 180 lt della Askoll.
Il fondo è composto da sabbia fine (parte centrale della vasca) e quarzo (ai lati).
Al momento la popolazione di pesci è ancora ridotta:
7 cory, 6 cardinali, 4 caridine, un numero imprecisato di red cherry (max 7 dato che ne ho prese 7...) e 3 neritine.

Ciao!
Marco

polimarzio
20-08-2008, 13:40
Ciao Marco, come da te riferito, la deformazione da te descritta era già presente, per cui potrebbe trattarsi di una cosa congenita o comunque di una anomalia pregressa. Detto ciò, da quanto hai descritto non mi pare vi siano sul pesce significativi sintomi di patologia in atto.
Tuttavia, per una più approfondita analisi della situazione dovresti riportare le dimensioni della vasca, il tipo di ghiaino presente sul fondo, il numero totale e le specie dei pesci presenti in acquario, nonchè i valori acquatici N02, N03 e pH.

Ciao Polimarzio, è che il pesce è nettamente meno attivo degli altri, e non vorrei che la deformazione, probabilmente congenita, possa dar luogo ad aspetti degenerativi. Potrebbe essere legato al fatto che con gli ultimi cambi d'acqua ho progressivamente abbassato il ph?
I dati sono in gran parte indicati nella schedina "il mio acquario". Al momento No2 e No3 son pari a 0, mentre il pH è intorno a 6,8.
La vasca è un 180 lt della Askoll.
Il fondo è composto da sabbia fine (parte centrale della vasca) e quarzo (ai lati).
Al momento la popolazione di pesci è ancora ridotta:
7 cory, 6 cardinali, 4 caridine, un numero imprecisato di red cherry (max 7 dato che ne ho prese 7...) e 3 neritine.

Ciao!
Marco
Mi pare tutto Ok.
Per ora, mi limiterei alla sola osservazione.
Ciao

ilgmk
20-08-2008, 19:39
Mi pare tutto Ok.
Per ora, mi limiterei alla sola osservazione.
Ciao

Ok! Grazie! Se ne sta ancora fermo. Speriamo bene... ;-)