Visualizza la versione completa : Fertilizzazione Compo per Geranei
Non ricordo chi avesse lanciato l'idea, ma io l'ho provata.
E vi posso assicurare che funziona.
Ho da poco allestito un 320lt
2 x 80W HQL
Ho preso il prodotto ed in farmacia un contagocce.
Sono partito con 3 gocce al giorno.
Settimana successiva 5
Attualmente somministro dalle 7 alle 8 gocce al giorno.
dipende se il giorno prima me ne sono dimenticato.
Il colore delle foglie è diventato di un verde mai visto.
Crescono con regolarità.
E finalmente si comincia a potare.
La mia coppia di scalari fa le uova regolarmente e nelle settimane non ho avuto nessun decesso.
e come diceva una vecchia pubblicità..... provare per credere.
francesco-av
30-08-2005, 20:05
alepio l idea era di walter peris se non sbaglio di usare prodotti a basso contenuto di fosfati e composti azzotati a uso botanico ........ io ho rivitalizzato il fondo con stik per gerani (gesal)ed e andata benissimo ( se vedi il profilo ce una foto)
NPS Messina
31-08-2005, 00:38
Si,il forum è pieno di esperienze in tal senso....
se si è bravi nel tenere a bada i composti azotati ed i fosfati si ottengono ottimi risultati anche con lo stallatico (hihihihih).
Ovviamente se non si è pratici di no2,no3,po4,fe e compagnia cantando meglio lasciar perdere,perchè si rischia di vedere tutti i pesci stecchiti senza una causa apparente (questo è per chi non ha ancora approfondito alcune tematiche,vi sconsiglio vivamente di provare esperimenti).
Un plauso va comunque ad alepio ed ovviamente a Francesco avche, essendo entrambi a buoni livelli,possono permettersi delle soddisfacenti "divagazioni" sul tema fertilizzazione.
Ciao!
P.s. Alepio facci sapere di più che sono curioso :-)
allora.....
non sono mai stato un amante della chimica, quindi non posso entrane nello specifico.
No2 ed no3 sono sempre stati ottimali.
Ferro e Po4 non li ho mai misurati.
Ovviamente vado ad occhio, nel vero seso della parola.
Parto da piccole dosi per verificare lo stato di flora e fauna.
E poi mi regolo di conseguenza.
Non è una tecnica da lasciare ai principianti, bisogna conoscere gli animali che si hanno per poterla tentare.
nps messina, grazie per i complimenti
Non è una tecnica da lasciare ai principianti, bisogna conoscere gli animali che si hanno per poterla tentare.
Quoto in pieno e aggiungerei che bisogna conoscere anche le piante.....
alepio, non è che trascriveresti la composizione del prodotto che usi ?
La dovresti trovare sull'etichetta.....grazie.... :-))
il maestro è crypto.
ecco il tutto http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=7247&highlight=compo
ma da quanto leggo manca di ferro.
Ne aggiungerò qualche goccia
Scusa, ma quello è il compo orchidee, non gerani......
Su questo argomento: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=788....
questa è la prima parte, poi ce ne sono altre due....... ;-)
Viene trattata anche l'aggiunta di ferro ed altro al compo (sperimentazione di Crypto)
Scusa, ma quello è il compo orchidee, non gerani......
Su questo argomento: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=788....
questa è la prima parte, poi ce ne sono altre due....... ;-)
Viene trattata anche l'aggiunta di ferro ed altro al compo (sperimentazione di Crypto)
correggo il messaggio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |