Visualizza la versione completa : Pratico 300, secondo voi...
Lord Khein
30-08-2005, 18:16
Una domandina....secondo voi se aggiungo della lana di perlon prima delle spugne.....faccio bene o stò solo cercando di sbattermi inutilmente?? :-)) :-))
Se la cosa è consigliabile, ma il posto è sbagliato......dove sarebbe + oppurtuno aggiungerla??
In ultima analisi, ho delle perplessità sul posizionamento dei carboni nelle 3 vaschette......ho inserito nella prima vaschetta partendo dal basso carbone/carbone, nella seconda carbone/cannolicchi e nell'ultima, quella superiore per intenderci cannolicchi/cannolicchi.........come descritto nelle istruzioni!! #80
Ma è questa la sequenza giusta????!!??
piernick
30-08-2005, 18:23
no mi sembra che non ci siamo, mi spiego:
i carboni non li devi mettere vanno solo in caso tu abbia trattato l'acquario con medicine, hai tre vaschette puoi mettere tutti canolicchi e lasciare quella piccolina azzura per eventuali carboni o resine (se occorrono) oppure mettere nella prima in basso la lana e poi i canolicchi se fai così ricordati che quando cambi la lana devi estrarre i cestelli dei canolicchi e rimetterli subito dentro se no muoino i batteri.
ciao ciao
piernick
30-08-2005, 18:27
dimenticavo a parte che non c'è il posto per come è fatto il pratiko ma in linea generale prima si mette materiale di filtraggio più grosso (le spugne) e dopo materiale di filtraggio fine (la lana)
ciao ;-) ;-)
piernick
30-08-2005, 18:31
dimenticavo a parte che non c'è il posto per come è fatto il pratiko ma in linea generale prima si mette materiale di filtraggio più grosso (le spugne) e dopo materiale di filtraggio fine (la lana)
ho scritto da cani!!!!!!!!!!
#23 #23 #23
non c'è il posto sul pratiko per mettere prima la lana e poi le spugne quindi se vuoi la lana devi fare come ti ho detto nel primo post cioè lana nell'ultimo in basso e poi canolicchi.
;-) ;-) ;-)
Lord Khein
30-08-2005, 18:41
Grazie piernick, ho capito. Anche se la piccolina azzurra che mi dicevi non c'è nel mio. Cmq sia ora che non ho carboni, ho liberi 3 spazi, di cui uno lo impiegherò per cannolicchi, uno per il materiale sintetico l'altro per eventuali carboni!!
Che ne pensi?
P.S.
Nella confezione originale erano presenti 3 bustine di cannolicchi da posizionare in tre comparti, e tre buste di carboni da allocare i quelli rimasti!! -05 #24
piernick
30-08-2005, 18:49
allora abbiam chiarito i carboni li metti nel cassetto che magari in futuro serviranno (speriamo di no)
due possibilità:
dal basso verso l'alto:
canolicchi
canolicchi
canolicchi
dal basso verso l'alto
lana
canolicchi
canolicchi
in poche parole non lasciare vuoto un cestello vedrai se i carboni serviranno un posticino lo si trova riempili tutti conviene.
se fai la scelta della lana ricordati che richiede un pò di manutenzione in più cioè non la puoi lasciare un mese intero senza toccarla ma la devi cambiare più spesso
dipende un pochino anche dal "carico" dell'acquario cioè quanti litri sono e quanto è popolato.
ciao
emanuele323
30-08-2005, 21:09
nel mio filtro pratiko adotto la soluzione (dal basso) cannolicchi,cannolichi,lana(nel cestello azzurro).
nel caso mi serva il carbone tolgo la lana e lo metto nel cestello azzurro; ancora meglio mi hanno consigliato di usare la zeolite che evita il problema del posto.
però ho una perplessità la lana per ultima dopo i cannolicchi va bene? #24
orfeosoldati
30-08-2005, 22:23
nel mio filtro pratiko adotto la soluzione (dal basso) cannolicchi,cannolichi,lana(nel cestello azzurro).
nel caso mi serva il carbone tolgo la lana e lo metto nel cestello azzurro; ancora meglio mi hanno consigliato di usare la zeolite che evita il problema del posto.
però ho una perplessità la lana per ultima dopo i cannolicchi va bene? #24
il manuale dei filtri Eheim prevede nell'ordine :
spugna grossa,cannolicchi a iosa ed infine la lana ;-)
...scusate ma a che serve mettere la lana alla fine del circolo d'acqua ..allora ..avendo 2 pratiko 400 mi sono mosso in questo modo !!
Spugna blu ..poi passi ai cestello partendo dal basso
lana/lana
cannolicchi/cannolicchi
cannolicchi/cannolicchi
cannolicchi/cannolicchi ..questo cestello non è completamente pieno ...ma è pieno solo a metà ..e se devo mettere carbone o torba ..o altro ....faccio spazio ai cannolicchi nel primo cestello mettendo meno lana e quindi faccio posto aicannolicchi ...l'ultimo cestello è quindi libero e ci metto quello che serve (carbone, torba ecc).
Mettere la lana all'ultimo cestello non serve a nulla, o meglio impedisce che eventuali schifezze rientrino in vasca ..ma non impedisce che i cannolicchi si intasino completamente.
Ciao
orfeosoldati
30-08-2005, 22:50
Mettere la lana all'ultimo cestello non serve a nulla, o meglio impedisce che eventuali schifezze rientrino in vasca ..ma non impedisce che i cannolicchi si intasino completamente.
il filtraggio meccanico -e quello Pratiko è ottimo- è + che sufficiente alla necessità
Ho fatto numerose prove anche io con il pratiko. Alla fine ho scoperto che la soluzione migliore mi era stata consigliata dai saggi del forum. Ovvero oltre alle spugne non serve nessun altro materiale filtrante, ho riempito tutti i cestelli di cannolicchi e tengo il cestellino blu vuoto per l'occorenza
orfeosoldati
30-08-2005, 22:58
Ho fatto numerose prove anche io con il pratiko. Alla fine ho scoperto che la soluzione migliore mi era stata consigliata dai saggi del forum. Ovvero oltre alle spugne non serve nessun altro materiale filtrante, ho riempito tutti i cestelli di cannolicchi e tengo il cestellino blu vuoto per l'occorenza
#70
Mettere la lana all'ultimo cestello non serve a nulla, o meglio impedisce che eventuali schifezze rientrino in vasca ..ma non impedisce che i cannolicchi si intasino completamente.
il filtraggio meccanico -e quello Pratiko è ottimo- è + che sufficiente alla necessità
OK, la prossima volta che cambio la lana la porto a casa tua ..così verifichi di persona la marea di schifezze che trattiene ...contento #18
Ah, te le regalo ovviamente !!! #19
piernick
30-08-2005, 23:13
scusaWoodoo, giusto per capire (mi sa che abbiamo detto tutti la stessa cosa) tu usi dal basso lana canolicchi canolicchi cioè la lana è attraversata prima di arrivare ai canolicchi cioè come dicevo sopra io e poi anche orfeosoldati, mi sembra che siaemanuele323, che usa alla fine la lana dopo i canolicchi.
Giusto o sbaglio?
...si credo sia tutto giusto ..tranne del fatto che orfeosoldati asserisce che il filtraggio delle sole spugne è + che sufficiente a impedire che i cannolicchi stessi non si intasino ...per lui e per molti atri evidentemente va bene anche senza lana ...io sono del parere che invece un sottile strato non ci starebbe proprio male ...ma io parlo per me ..ovviamente ...e parla uno che ne ha due accesi da circa un annetto ...due pratiko 400 che alimentano una vasca da 230 litri ...cioè io posso permettermi di eliminare un intero filtro ..e bollire i cannolicchi che ci sono dentro ...solo perché a me potrebbe piacere vederli sempre puliti ...tanto avrei l'altro pratiko che tira abbondantemente avanmti e senza pericoli x la vasca #22
e con calma riaccenderlo ...eppure ci metto un sottile strato di lana ...e ogni mese la cambio ..e ti assicuro che esce bella zozza e intasata #07
piernick
30-08-2005, 23:28
azz Woodoo, pensavo di essere io l'esagerato (pratiko 200 su 70 litri) ma neanche tu non scherzi! :-D :-D :-D #19 #19
comunque per i nostri amici penso che Khain, abbia capito e peremanuele323, sia meglio mettere prima la lana dei canolicchi anche perchè va sempre prima il meccanico e poi il biologico, almeno a me hanno sempre detto così,
ciao bella gente ;-) ;-)
...si effettivamente ...è troppo ...ma vedi avevo circa 30 nigro ...di cui almeno 8 erano di circa 15 cm ...e uno solo era insufficiente a sfoltire i nitriti di quei bestioni ...ora ovviamente non ci sono + e mi sono rimasti i filtri ...che ovviamente non lascio di certo spenti ...avere + potenza filtrante ..non fa mai male ricordati !!!
Uno è completamente carico a siporax (una svenata) ...e l'altro lascio l'ultimo cestello vuoto ..il che ovviamente non lo è mai ...resine antifosfati e torba sempre attive #19
Ciao
piernick
30-08-2005, 23:38
potenza filtrante ..non fa mai male ricordati !!!
io uso:
(pratiko 200 su 70 litri)
ci siam trovati #22 #22 #22
penso anch'io meglio di più che di meno tanto se ho bisogno riduco un pò la portata della pompa e via.
p.s. tu che lo usi ritorna un po se hai balle sul post del risc esterno mi sembra di aver capito che pensava si dovesse cambiare il tubo del pratiko io non credo ma non c'è l'ho vedi un po tu che sai......................
ciao
...non serve ...tagli il tubo ..metti 2 di questi e metti il riscaldatore esterno
http://www.acquaingros.it/edisplay/attaccotubi2_0000.jpg
ciao
Lord Khein
31-08-2005, 04:33
Eheheh, bel 3d!!!Mi avete schiarito le idee
Cmq visto che questa sera non avevo i cannolicchi da mettere, ho optato per il momento di mettere lana/carbone (vengo da una curetta) nel primo sempre dal basso verso l'alto, nel secondo libero/cannolicchi, terzo cannolicchi/cannolicchi
Tra una decina di giorni vi aggiorno!!! ;-) :-) :-)
(tra dieci giorni cannolicchi a go go) :-D :-D
piernick
31-08-2005, 10:52
mi raccomando il carbone una settimana dieci giorni al massimo perchè all'inizio assorbe tutto ma poi inizia a rilasciare le sostanze che aveva assorbito.
ciao
Lord Khein
31-08-2005, 12:21
;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |