Entra

Visualizza la versione completa : consiglio UPS


Ink
19-08-2008, 09:14
Ciao, vorrei prendere un UPS per la mia vasca, con l'intenzione di fare andare la risalita (55W). Cosa mi consigliate? Quanti W/VA?
Dove lo trovo e costi medi?
Grazie.

***dani***
19-08-2008, 09:46
Il mio consiglio è di provare prima l'accoppiata pompa-ups per verificare che funzioni, oppure di andare su APC o su un UPS con onda sinusoidale come Zeus, questo per far si che il tutto funzioni quando serve.

Poi manca la domanda fondamentale, 55w di pompa, ma per quanto tempo?

Partiamo da un po' di soluzioni.

Zeus con 2 batterie da 12V e 40AH cadauna, cioè per un totale di 24V e 40AH, riesce a mantenere una eheim 1260 (65w) per circa 15 ore (l'ha scritto billykid in qualche post) e una eheim compact plus 2000 (35w) per quasi 26 ore.
Costo 199 di UPS + circa 200 euro fra batterie e porta batterie. Nessuno ti vieta di comprare batterie più piccole o più grandi a seconda delle prestazioni.

Oppure soluzione alternativa su APC
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SUA1500I&total_watts=50
APC Smart-UPS 1500VA USB & Serial 230V
onda sinusoidale con prezzo di listino di 529 euro e 5 ore di autonomia dichiarate con 50w, onda ovviamente sinusoidale.
Lo street price dovrebbe essere più basso.

Altra soluzione più economica
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1500I&total_watts=50
APC BACK-UPS RS 1500VA 230V
onda sinusoidale con prezzo di listino di 339 euro e 2:15 ore di autonomia dichiarate con 50w, onda pseudo-sinusoidale (ma da me funzionava con le due eheim).
Lo street price dovrebbe essere notevolmente più basso.

Ink
19-08-2008, 11:23
Differenza tra ups e apc?
Onda sinusoidale... dovresti darmi qualche informazione in più, perchè non ne capisco una mazza di queste cose, nel senso che serve questo tipo di onda per alimentare le pompe, oppure cos'altro...
cavolo, pensavo costassero molto meno per le mie necessità...

***dani***
19-08-2008, 12:26
APC è una marca che fa UPS, e direi che in ambito informatico sono fra i più affidabili che conosca.

La corrente alternata è formata da un'onda sinusoidale, con quella si alimenta tutto. Interponendo una batteria, cioè l'UPS, vuol dire che la corrente viene immagazzinata nella batteria, e in caso di interruzione della corrente viene erogata sotto forma di corrente alternata.
La batteria in se non è in grado di fornire corrente alternata ma solo continua, e quindi è necessario un inverter.
L'inverter può ricreare la corrente alternata in una infinità di modi, nel caso migliore e perfetto in una onda sinusoidale (e cioè continua), nel caso peggiore si approssima la sinusiode con una onda quadra. Tanto più saranno i "quadri" migliore sarà l'approssimazione.

Il trucco sta nel fatto che con l'onda sinusoidale funziona tutto, con quella quadra nulla, e con le vie di mezzo... dipende quanto siano vie di mezzo e come sia l'utenza che ci colleghi. A sentimento hai già capito che con una onda sinusoidale funziona tutto, con il resto siamo fra il nulla ed il qualcosa e quindi andrebbe provato prima.

Purtroppo nel tuo caso siamo davanti ad una pompa che consuma molto. 55w infatti non sono pochi. Potresti anche provare a cambiare pompa (non vedo quale sia nel tuo profilo) e prendere magari qualcosa di più efficiente e cmq meno esosa in termini di corrente.

I prezzi degli APC su ebay li trovi con uno sconto del 30-40% ma l'autonomia è quella.

Ink
19-08-2008, 16:34
***dani***, grazie, chiarissimo.
La pompa è una Newjet 2300, che consuma 38w, non so perchè ero convinto 55...
Acquitstata in emergenza, perchè averei voluto prendere un aquabee, ma in quel momento non ero riuscito a trovarla. Ad ogni modo è silenziosa e il suo lavoro lo fa, con un consumo tutto sommato decente.

Proverò a vedere su ebay. Grazie.