Visualizza la versione completa : Aggiunta neon a MIR30 (1^parte) e Tenerif88 (2^parte)
Ciao a tutti, probabilmente è un argomento già affrontato, ma cercando sul forum non ho trovato dei thread dedicati...
In pratica ho il conosciutissimo Mir30 con TIMER, che monta di serie una compatta da 11W (non ho capito che spettro di emissione ha, bòh...), ed io vorrei aggiungergnene un'altra...
Ho visto che il posto per piazzarne un'altra c'è, nel senso che si sono i buchi per fissare l'ambaradam e per far passare i cavi.
Ho provato ad aprire il coperchio per vedere cosa c'è dentro. Dentro c'è un aggeggio che penso alimenti il neon già in funzione e l'aggeggio del timer. Il coso che alimenta il neon (come si chiama? reattore?) però c'ha scritto sù una roba tipo "1x11W" quindi significa che supporta solo una compatta da 11W?
Ora vi chiedo, se vorrei aggiungere un'altra compatta, cosa devo comprare di preciso, e come devo fare i collegamenti? Il reattore che c'è ora va bene o va sostituito?
HELP PLZ!
Grazie mille! :-)
Suppaman
31-08-2005, 19:11
ciao cri
allora anche io ho un mir 30 e presto dovro fare tutto
il tutto è molto facile: basta sdolo che compri un'altro reattore in grado di alimentare una compatta che diciderai tu di quanti watt e i collegamenti sono identici..
senno compri un'altro reattore che è in grado di alimentare due lampade.. se vuoi usare la lampada in dotazione devi comprare un reattore 2x11,cmq credo che 22W su 25 litri bastino..
se ci fai caso il reattore nn è collegato ad uno starter quindi se riesci comprane uno identico, oppure che è molto meglio un ballast!! :-))
spero di essere stato esauriente, anche se nn ci credo molto. :-D
sei stato quasi esauriente, tra un po' lo sarai del tutto dato che ti tartasso... :-D
allora io dentro c'ho anche il TIMER...
- se aggiungo un altro reattore dove me lo piazzo? mi sa ke i puki per le viti non vanno bene, perchè attualmente ci sono 3 postazioni, una in mezzo col reattore, una a destra col timer, ed un'altra a sinistra vuota, ma mi sa ke i buki sono diversi da quella nel centro... ci sei?
- se aggiungo un altro reattore poi come li faccio i collegamenti col timer? faccio entrare i cavetti del secondo reattore dove già entrano i cavetti del primo? o dici ke ci sono dei buki per farli entrare in parallelo ma separatamente?
- tu ce l'hai il timer?
- cosa devo andare a kiedere in negozio? gli dico un reattore e una compatta da 11W? ma poi il reattore c'ha anke incluso il collegamento dove si va ad avvitare la compatta?
Mi sa ke ti sei già pentito di avermi risposto... :-D :-D :-D
Suppaman
01-09-2005, 02:05
tranquillo nn sono pentito..
allora cominciamo con calma. io nn ho il timer.. ma è molto semplice come cosa.. prima di tutto mi devi dire se preferisci mettere un solo reattore x 2 lampade, o 2 reattori x due lampade
1) 1 reattore 2 lampade:
dovresti staccare tutto togliendo il vecchio reattore e fare i nuovi collegamenti come da schema riportato... alle brutte se ti è difficile mettere il timer ne metterai poi uno esterno..
2) 2 reattori 2 lampade:
è quello più facile da fare in quanto nn dovresti toccare il vecchio reattore e lampada.. solo che credo che avendo il timer tu nn abbia spazio x mettere il reattore(se mi posti una foto dell'interno del coperchio mi fai un favore, almeno ti posso dire come fare..)
QUINDI:
tu pensa e vedi lo spazio... e poi decidi che fare, semmai posta una foto se preferisci che ti consigli io
quando vai a comprare dovrai chiedere cmq un portalampada per la tua lampada che credo sia una visi--lux da 11W, tu portatela al negozio e gliela fai vedere e e ti fai dire che cosa è se una 865 o 840, e poi ti compri un'altra lampada uguale solo che opposta a quella che hai(se la visilux e una 840 compri una 865, e viceversa..) e poi ti fai dare un reattore adatto a quella lampada e del filo..
io cmq credo che con 2 reattori si + facile e poi ci metti un timer esterno al massimo.. fatto tutto fai dei fori sul coperchi x far passare piu aria dato che due reattori scaldano parecchio.. e il gioco è fato.. cmq facci caso nella plafo dove e gia posta la tua lampada ci sono gia i buchi pronti x metterne una identica solo che capovolta, ma cmq credo che tu ci abia gia fatto caso!!
stavolta ho fatto un casino enorme e nn ti far problemi ad insultarmi se nn capisci, io ti spiegherò!!
ciao :-))
taurus76
01-09-2005, 10:27
Nella sezione FAI DA TE del portale c'è un articolo completo con foto e descrizioni di come montare una compatta da 24W nel MIR30 ,scritto proprio da me!
:-)) :-)) :-))
Nella sezione FAI DA TE del portale c'è un articolo completo con foto e descrizioni di come montare una compatta da 24W nel MIR30 ,scritto proprio da me!
:-)) :-)) :-))
grazie mille ma a me interesserebbe aggiungere una seconda lampada! :-)
tranquillo nn sono pentito..
allora cominciamo con calma. io nn ho il timer.. ma è molto semplice come cosa.. prima di tutto mi devi dire se preferisci mettere un solo reattore x 2 lampade, o 2 reattori x due lampade
1) 1 reattore 2 lampade:
dovresti staccare tutto togliendo il vecchio reattore e fare i nuovi collegamenti come da schema riportato... alle brutte se ti è difficile mettere il timer ne metterai poi uno esterno..
2) 2 reattori 2 lampade:
è quello più facile da fare in quanto nn dovresti toccare il vecchio reattore e lampada.. solo che credo che avendo il timer tu nn abbia spazio x mettere il reattore(se mi posti una foto dell'interno del coperchio mi fai un favore, almeno ti posso dire come fare..)
QUINDI:
tu pensa e vedi lo spazio... e poi decidi che fare, semmai posta una foto se preferisci che ti consigli io
quando vai a comprare dovrai chiedere cmq un portalampada per la tua lampada che credo sia una visi--lux da 11W, tu portatela al negozio e gliela fai vedere e e ti fai dire che cosa è se una 865 o 840, e poi ti compri un'altra lampada uguale solo che opposta a quella che hai(se la visilux e una 840 compri una 865, e viceversa..) e poi ti fai dare un reattore adatto a quella lampada e del filo..
io cmq credo che con 2 reattori si + facile e poi ci metti un timer esterno al massimo.. fatto tutto fai dei fori sul coperchi x far passare piu aria dato che due reattori scaldano parecchio.. e il gioco è fato.. cmq facci caso nella plafo dove e gia posta la tua lampada ci sono gia i buchi pronti x metterne una identica solo che capovolta, ma cmq credo che tu ci abia gia fatto caso!!
stavolta ho fatto un casino enorme e nn ti far problemi ad insultarmi se nn capisci, io ti spiegherò!!
ciao :-))
io sarei interessato ad AGGIUNGERE una seconda lampada, ma siccome l'acquario è fatto col timer NON ho intenzione di metterne uno esterno, anche perchè poi diventa un casino, rimangono dei buchi sul coperchio, insomma io ero bello entusiasta di avere il timer incorporato (e costava molto di più) per cui mò nessuno me lo leva... :-D
se riesco faccio una foto, però mi pare strano che sia predisposto per una seconda lampada e poi non ci sta il reattore... Nel tuo la postazione di SINISTRA è adatta ad un reattore solo che girato al contrario? Siccome l'acquario è lo stesso identico, dovrebbe essere identico il layout delle viti, per cui se dai un occhio al tuo dovrebbe essere identico al mio, solo che nel mio è stata occupata la postazione del timer sulla destra! Confermami se ti risulta! :-)
Quindi se io vado in negozio e gli chiedo la lampada col reattore (e del filo), automaticamente c'è anche l'attacco dove metterla nella plafoniera?
La lampada è una visilux, non so se è 865 o 840, o meglio ho tentato di leggerlo ma o è scritto dietro o non è scritto, anche se mi sa che sia una 865 dato di solito gli acquari con una sola lampada hanno una temperatura di illuminazione di 6500 K... 4000 K mi sembra inutile se da sola...
Il mio problema rimangono i COLLEGAMENTI, nel senso che nel timer non ho capito bene come si fa a mettere in parallelo un'altra lampada, ma secondo me mi sto ponendo problemi inutili perchè se lo svito sicuramente ci sono degli ingressi in parallelo...
Questa volta anch'io sono stato super incasinato, grazie mille!!! :-)
Suppaman
01-09-2005, 14:02
allora.. se alzi il coperchio vedi che dove c'è la lampada sul riflettente bianco ci sono dei bucgi gia predisposti x metterne una seconda..
quindi se vuoi il timer dovresti fare così:
lasci la tua così com'è e ne metti un'altra a parte, e poi metti un timer da muro come ho io.. nn ti so far fare i collegamenti x mettere tutte e due le lampade attaccate al timer, xkè ovviamente dovrebbe avere un solo cavo di uscita.. e con 2 reattori è impossibile.
prova a farmi una foto anche col cel, che almeno ci regoliamo..
cmq vedi se un'altro reattore come quello che gia c'è dentro in qualche modo c'entra, io penso di si cmq...
fatto quello apri la protezione di plexsiglas dalla lampada e la stacchi e te la porti al negozio..
quando vai li gli chiedi quindi una lampada identica solo che 840(840 e 865 sono l'accoppiata migliore) e un portalampada adatto, poi reattore,filo, e una spina x attaccare alla corrente.... e il gioco è fatto!! ;-)
Ho smontato il coperchio ed ho controllato, a dire la verità ho anche fatto le foto con la fotocamera digitale, ma sono inutili perchè tanto ho già capito come sta la situazione:
1- NON c'è una postazione per un secondo reattore, nel senso che al limite c'è un po' di spazio (che però è poco rispetto all'ingombro del reattore che c'è già, ed al limite uno identico ci sta al pelo) ma NON due buchi per 2 viti in modo da fissare il reattore come quello già presente
2- il timer ne vorrei solo uno e bòh
Preso atto del fatto che non posso mettere unsecondo reattore, e che come dici tu i collegamenti per due reattori in parallelo non si possono fare, mi sa che l'unica strada percorribile senza complicarsi troppo l'esistenza è CAMBIARE la lampada e piazzarne una di potenza superiore, come quella di taurus per esempio.
Per cui riassumendo, correggimi se sbaglio, dovrei:
1- comprare un altro reattore adatto a quella lampada (costa tanto? occupa più spazio? i collegamenti saranno identici a quelli del reattore da 11W?)
2- comprare la lampada di potenza superiore (i collegamenti verso il nuovo reattore dovranno essere uguali a quelli che ci sono ora col reattore da 11W? ma il portalampada posso usare quello della lampada attuale?)
Spero di venirne a capo... Grazie mille! :-)
Suppaman
01-09-2005, 17:59
allora:
ti spiego, ogni lampada ha le sue dimensioni e per le fluorescenti i portalampada sono tutti uguali.. x le compatte nn lo so.. su queste cose sono iancora inesperto..
quindi nn so dirti se basta staccare il reattore e collegarcene uno di portata superiore, nn lo so questo, a occhio mi sembra che il portalampada che sta usato nel fai da te di AP sia + piccolo rispetto all'originale..
se prendi un'altro reattore penso che i collegamenti dovrebbero essere identici a quelli che hai gia,x le dimensioni credo che siano simili se nn le stesse..
io fossi in te chiederei al negozioante se si possono usare i ballast elettronici x le compatte, che costano un po di +, ma sono migliori e scaldano molto meno, e sono + stretti..
xò secondo me ti conviene mettere due lampade xkè puoi mettere 2 intensità diverse di luce e lo spettro che formeranno sarà migliore..tanto ce ne entra una da 24W.. quindi se ne metti 2 da 11W è praticamente identica la sostanza..
spero di aver risposto a tutto. ;-)
il problema appunto rimane fare i collegamenti nel caso di 2 lampade... non so cosa fare... nel frattempo se aumenti l'illuminazione del tuo fammi sapere!
giusto per sfizio qui sotto metto le foto che ho fatto del coperchio del mio mir30... :-)
ecco la parte destra col timer:
http://img38.imageshack.us/img38/8504/illuminazionemirabello18gv.jpg
ecco la parte sinistra con lo spazio vuoto che però penso non vada bene per un secondo reattore...
http://img38.imageshack.us/img38/78/illuminazionemirabello27cd.jpg
Suppaman
01-09-2005, 20:04
e tu che ciai anche speso un botto di + x mettere il timer... #06 #06
scherzo, cmq il ballast che uso io è fino che entrerebbe accanto al tuo reattore...
io ti consiglio di fare così.. stacchi la lampada, vai ail negozio e gli spieghi come stai messo..opta cmq x 2 lampade..e poi ti regoli.. senno secondo me potresti staccare il timer e metterlo esternamente alle brutte.. ma mi hai giA DETTO di no!!
una volta che avrai comprato l'occorrente, che ti ripeto essere: lampada 840, portalampada, reattore, filo e spina x la corrente, ti aiutero, in forma scritta sempre ad assemblare il tutto.. ;-) ;-)
io appena aumento quella del mio ti faccio sapere, xo resta sempre il fatto che io nn ho il timer interno, e di spazio ne ho di +..
in bocca al lupo cri!! :-)) :-))
tenchiù! comunque se prendo un reattore che tiene due lampade stavo pensando che dal reattore c'è una sola uscita verso il timer, però cactus nel timer poi entrano due fili dalle lampade... #07 #23
Qualcuno sa come si può risolvere il problema? fare entrare DUE ingressi provenienti dalle lampade nello stesso timer... Se non vengoi a capo di sta roba mi sa purtroppo che dovrò lasciar perdere... :-(
Ma io penso sia risolvibile... Ci vorrebbe qualcuno che se ne intenda bene di questo tipo di cose... #23
Suppaman
01-09-2005, 20:20
aspetta... come fare forse c'è fai una sola uscita quindi il cavo che gia hai rimane attaccato alla corrente e poi la seconda lampada che aggiungi la colleghi anche questa al timer e dovrebbe andare, nn ci avevo pensato.. quindi se metti un'altri reattore, ci colleghi la lampada, e poi i due fili che escono dalla lampada li colleghi anchessi al timer...
qualcuno mi corregga se ho deto delle castronerie... :-))
dici di fare un unico fascio mischiando quello di un filo e quello dell'altro?
io ci avevo anche pensato, ma ho paura che scoppia sù tutto... :-D
HELP PLZ!!!! se qualcuno se ne intende ci aiuti!!! :-D
Suppaman
01-09-2005, 22:02
scusa se ti rompo ancora, ma allora il cavo della corrente passa x il timer che si collega alla lampada..
se è cosi credo che si possa fare tranquillamente il collegamento da timer a seconda lampada.. aspetta cmq altri pareri cmq!! ;-)
cancellato, le info erano errate
collegamenti:
http://img38.imageshack.us/img38/8504/illuminazionemirabello18gv.jpg
domani faccio uno schemino...
HELP cercasi disperatamente!!! :-D
Suppaman
01-09-2005, 23:27
ma sei sicuro che siano collegate le lampade al timer, xkè non avrebbe senso secondo me.. cmq se è fatto davvero così lo schema interno credo che sia fattibile..
alle brutte ti compre un timer esterno da 3€ e hai fatto, così puoi fare anche l'effetto alba tramonto.. ;-)
Suppaman
02-09-2005, 00:04
ripensandoci anche il timer deve essere alimentato.. quindi mi sa che hai ragione!!
cmq domani apri e vedi bene, e se riesci fai uno schemino + edttegliato possibile, che almeno se ci riesco ti posso dire quello che devi staccare, come collegare e tutto il resto!!
cerca di disegnare filo x filo ;-)
come direbbe Kain: oooooook, vaaaaaaa bene! :-D
Questo è lo schema CORRETTO, le info sbagliate nei post precedenti le ho cancellate, eccolo:
http://img359.imageshack.us/img359/7199/collegamenti9lh.png
Suppaman
02-09-2005, 13:18
infatto come avevo detto il timer prende corrente solo dalla spina enon dal reattore...
secondo me hanno fatto un casino, xò credo che se prendi un reattore x 2 lampade i collegamenti sono gli stessi...
il filo 1 andrebbe anche alla seconda lampada che poi andrebbe collegata al reattore...
direi che così potrebbe funzionare... ;-)
e ma tocca essere sicuri... non che nonnfunzia o ancor peggio s-ciöpa sù tutto! :-D
se scopri qualcosa fammi sapere plz! :-)
Suppaman
02-09-2005, 14:51
senti anche un mio amico che sta qui da me dice che si puo fare come ti ho detto io, xò aspetta anche altri pareri..
semmai manda ache un mess a parsifal ce se ne intende di illuminazione.. lui penso ti saprà aiutare!! #36# #36#
Per cui per chi legge ora il thread il quesito è:
Considerando lo schemino in alto, è possibile far funzionare uno schema con DUE lampade in parallelo, in cui il reattore è dimensionato per entrambe ed ha gli stessi allacciamenti di quello attuale, ma il CAVO #1 di entrambe le lampade si UNISCE ed entrano tutte e due insieme nel timer?
Chi risolve questo quesito è un mito!
Al limite poi io e Suppa famo pure l'articoletto! :-)) :-D
Per risolvere ogni dubbio: la Pl ha due collegamenti: un cavo porta direttamente all presa elettrica, l'altro ha come ponte il ballast;
Ad esempio cavo blu direttamente alla presa elettrica, covo marrone entra nel ballast, esce e si collega alla PL.
scusa sono un po' gnorri, a cosa corrispondono "PI", "ballast" e "PL"?
grazie mille! :-)
Per risolvere ogni dubbio: la Pl ha due collegamenti: un cavo porta direttamente all presa elettrica, l'altro ha come ponte il ballast;
Ad esempio cavo blu direttamente alla presa elettrica, covo marrone entra nel ballast, esce e si collega alla PL.
tentando una interpretazione forse mi pare di capire che:
ogni lampada ha due collegamenti, uno va direttamente alla presa e l'altro ha come ponte il reattore.
ma nel mio caso anzichè andare alla presa direttamente, c'è in mezzo il timer, no? però se ho 2 lampade dovrei avere 2 fili che vanno alla presa, e nel mio caso quindi 2 fili che vanno al timer... è fattibile unire i due fili e farli entrare ENTRAMBI nel timer nello stesso identico punto (è una placchetta di ferro)?
se risolvo questo punto, che è il problema di tutto ciò, dovrei essere a cavallo!
grazie mille! :-)
ma nel mio caso anzichè andare alla presa direttamente, c'è in mezzo il timer, no? però se ho 2 lampade dovrei avere 2 fili che vanno alla presa, e nel mio caso quindi 2 fili che vanno al timer... è fattibile unire i due fili e farli entrare ENTRAMBI nel timer nello stesso identico punto (è una placchetta di ferro)?
se risolvo questo punto, che è il problema di tutto ciò, dovrei essere a cavallo!
grazie mille!
_________________
Certo, devi utilizzare lo stesso mammut della PL gia presente, cosi' comandi entrambe le luci con un unico timer ( quello gia' presente ).
Se posso domani scatto un paio di foto e te le posto, e' un lavoro abbastanza semplice non preoccuparti, l'unico accorgimento e' praticare un po' di fori sul coperchio giusto sopra il nuovo ballast per permettere al calore in eccesso di disperdersi.
grazie mille!
siccome non so come si chiamano le varie cose, oltre alla lampada, al portalampada, al reattore ed al filo, mi serve qualcos'altro?
la lampada hai consigli su come fissarla nel coperchio nel caso che il portalampada non è compatibile?
grazie mille, mi hai definitivamente illuminato! :-)) :-D
ah, dimenticavo, il "mammutt" è quella placchetta metallica nel quale si innesta il filo e che si stringe attorno ad una piastrina sporgente vero? :-)
Suppaman
03-09-2005, 02:12
allora il mammut e un cosetto di plastica con una vite in mezzo. tu ci fai passare un filo da una parte e uno dall'altra x collegarli!! ;-) ;-)
guarda il portalampada deve essere x forza quello, quindi il buco gia pronto lo hai!!
x fissarlo, o sta bene da lo, o lo lasci appoggiare alla protezione di plastica, o lo blocchi con del filo.. anche se credo che quello sia l'ultimo dei pensieri..
come ti ha edtto koilos fai dei buchi, xkè i reattori scaldano un botto, poi pensa 2 vicini con sotto le lampade.. sai che caldo!! ;-) ;-) :-)) :-))
ok quindi anche se lo appoggio al plexiglass non si squaglia giù tutto?
ok come ho tempo mi metto alla ricerca dei pezzi! :-)
ps: ma lo starter con le compatte non serve?
Suppaman
03-09-2005, 12:07
allora se vedi nel coperchio nn c'è.. ma perchè penso che il reattore sia meccanico.. n mi chiedere che cosa voglia dire... una volta ho sentito così se nn sbaglio...
io infatti credo che se nn metterò direttamente un ballast x 2 lampade portero il reattore che cè gia dentro al negozio e gli dico di darmene uno uguale
almeno vai sul sicuro ;-) ;-)
Ecco le foto della modifica!
Se avete dubbi chiedete pure.
Caspita koilos te sei riuscito a fare i collegamenti usando DUE reattori... sarebbe l'ideale, poi noto che entrambi sei riuscito a farceli stare nel coperchio quindi dovrebbero starci anche a me...
io infatti pensavo di prendere un reattore che tenesse due lampade, ma di certo risparmio prendendone due da 11W...
ma a questo punto i collegamenti come si fanno?
tenendo presente che lo schema per una SINGOLA lampada è questo:
http://img359.imageshack.us/img359/7199/collegamenti9lh.png
in pratica mi sa di aver capito come hai fatto: hai preso un mammut che è doppio, in un lato del mammut hai unito i cavi [1] provenienti dalle 2 lampade e la loro unione l'hai portata al timer, nell'altro lato del mammut hai unito i cavi [3] provenienti dai due reattori, e la loro unione l'hai portata nella corrente, è corretto?
Aspetto una conferma!
:-)
Se le cose stanno così direi che da un punto di vista "teorico" sono apposto, mò mi serve la roba (a Milano dove potrei trovarla? mi pare di aver sentito che in Corso Buenos Aires c'è un negozio specializzato in illuminazione, confermate?) e riuscire ad assemblare il tutto! :-))
Suppaman
03-09-2005, 12:22
cosi nn è facile da capire, cmq mi sembra come ti avevo detto io...
koilos senti posteresti anche la foto del tuo mira.. dato che la vasca grande sul profilo e stupenda? scusa l'OT cri, ma so troppo curioso
io infatti pensavo di prendere un reattore che tenesse due lampade, ma di certo risparmio prendendone due da 11W...
Non due da 11W, uno da 11W, uno lo porta gia' il Mirabello!
Suppaman
03-09-2005, 12:28
ho fatto uno schemino
spero sia giusto
poi koilos correggerà
Suppaman
03-09-2005, 12:30
scusa, ho sbagliato una cosa di cui mi sono accorto solo ora:
il filo 1 che viene dal timer deve andare al secondo ingresso edllas lampada, e il primo va al reattore.. #06
mi sa hce lo schema da seguire è così:
http://img357.imageshack.us/img357/8258/collegamenti8zy.png
per il reattore, sì intendevo ne aggiungo UNO, l'altro lo ho già! :-)
cmq suppa hai invertito due cavi ma va bene anche il tuo, in pratica quel mammut che è al centro della foto di koilos corrisponde ai due NODI in cui si uniscono i cavi [1] e [3] di entrambe le lampade e reattori! :-)
Suppaman
03-09-2005, 12:48
infatti.. nn sono stato preciso nel sennso che nn ho fatto i mammuth, ma in finale apparte l'errore che poi ho corretto è giusto!!
daje cri.. mo mettiamo sta seconda lampada e subito metto la glosso o la calli!! #22 #22 #22 #22 #22 #22
Suppaman
03-09-2005, 12:51
come pensavo xò nella parte dietro nn arriva molta luce, e quindi le piante tendono a spostarsi verso avanti.. hanno fatto sta plafo a cavolo!!
mna tu dici che con 22W su 25L posso mettere la glosso? #36# #36#
sticcazzi và che bell'acquarietto! #25
ok a questo punto un pratino (il mio sogno) davanti alle laviche non me lo leva più nessuno! :-D
e il bello è che il mio mir30 è nato per essere senza piante matutto rocce (biotopo per neocaridine)... :-D
suppa non hai foto del tuo mir30 come è ora? :-)
Suppaman
03-09-2005, 12:52
infatti: le tue caridine, mi sono letto sempre tutti i tuoi post!! prima solo rocce, poi qualche piantina e poi ora anche il pratino..
senti, ma le caridine ci sono ancora? oppure metterai anche altri pesci?
ah poi alla fine allora va bene aggiungere una 840? la VISILUX a cosa corrisponde? :-)
Suppaman
03-09-2005, 12:54
te la posto verso l'una che si accendono le luci e te la faccio col cel a 1.3 mpxl..
la digitale mi è morta uffa!!
cmq dentro x ora ci sono solo potature e 2 otocinclus, e fra un po metto una coppia di taeniatus o pulcher!!
come pensavo xò nella parte dietro nn arriva molta luce, e quindi le piante tendono a spostarsi verso avanti.. hanno fatto sta plafo a cavolo!!
Gia', l'unica soluzione e' smontarlo e farlo diventare una vasca aperta!
infatti: le tue caridine, mi sono letto sempre tutti i tuoi post!! prima solo rocce, poi qualche piantina e poi ora anche il pratino..
senti, ma le caridine ci sono ancora? oppure metterai anche altri pesci?
no le neocaridine NON ci sono ancora! :-D
per ora ci sono solo 2 ampullarie che da quando sono lì (1 mese) hanno sviluppato 1 cm in più di guscio!!! :-D
più varie lumachine...
di pesci in quella vasca non ne entreranno mai, come fa un po' fresco ed a milano mi avviasano che sono arrivate le red cherry, le inserisco e lo scopo è farle riprodurre in santa pace!
insomma se potenzio l'illuminazione a questo punto si potrebbe tentare di far crescere decentemente il muschio sulle rocce e un pratino tutto intorno... insomma fa molto ZEN... anche se però poi ci vorrebbe la cO2, e quella artigianale sarebbe troppa... vabbè un passo per volta... :-)
anche perchè in fin dei conti c'ho la vascona che come illuminazione fa cagare, e non solo come illuminazione, per cui dovrei intervenire anche su quella apportando qualche miglioria...
te la posto verso l'una che si accendono le luci e te la faccio col cel a 1.3 mpxl..
la digitale mi è morta uffa!!
cmq dentro x ora ci sono solo potature e 2 otocinclus, e fra un po metto una coppia di taeniatus o pulcher!!
i pulcher sei fuori? io ne ho una coppia nella vascona, in questi giorni sono in fase di deposizione e stannos trtti in 110 litri netti, figurati in 25 litri! il mir 30 è piccolo anche per i ram, figurati per i pulcher che sono i nani più grandi che ci sono! #13 ;-)
per ora ci sono solo 2 ampullarie che da quando sono lì (1 mese) hanno sviluppato 1 cm in più di guscio!!! :-D
più varie lumachine...
dimenticavo le cozze introvabili, tali dreyssena... :-))
mna tu dici che con 22W su 25L posso mettere la glosso? #36# #36#
in letteratura la glosso viene considerata adatte a densità luminose >0,80 W/L, nel nostro caso ne avremmo almeno 0,88 W/L... :-)
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Suppaman
03-09-2005, 13:11
a me hanno detto che una coppia di pulcher o taeniatus ci possono stare, xkè ci stiano solo loro!!i 2 oto sono piccolissimo, e nn influiscono.. e poi qualcuno che pulisce serve sempre..
pensavo cmq di mettere un bel po di rocce anche io... e poi la glossosotto o la calli!! e poi qualche anubias e qualcosina di tranquillo!!
nella grande 80L ho aggiunto 2 lampade da 18W.. quindi a luce sto bene!
3x18..
x la co2 fai una bottiglia piccola invece che da 2 litri!! ;-) ;-) ;-)
io i pulcher li ho da molto, ed il problema non è tanto di inquinamento, ma proprio per il fattoc he li conosco, sono pesci molto lunatici, ed un giorno li vedi andare d'amore e d'accordo con tanto di effusioni, il giorno dopo vedi la femmina che picchia il maschio (il quale scappa e va a nascondersi nel lato opposto della vasca) ed una settimana dopo viceversa... spesso nonostante la mia vasca come sai soprattutto prima era una GIUNGLA, capitava che si facessero a brandelli le pinne caudali... in 30 litri lordi sono costretti a vivere fiancoa fianco, in pratica è più o meno il territorio che proteggono assiduamente quando costruiscono il nido...
non so io non li metterei mai in 25 litri, ricordo che kain tempo fa voleva mettere in quel litraggio i ram, e tutti giustamente gli facevano notare che ci stavano al pelo, figurati i pulcher... :-)
gli oto comunque verrebbero picchiati, i pulcher sono delle scheggie quando attaccano, non sono lenti come i betta, e nel caso facessero figli non penso che la nidiata ci potrebbe stare a lungo in 25 litri comprensivi dei genitori... bòh... #24
Suppaman
03-09-2005, 13:27
i taeniatus mi hanno detto essere + tranquilli..
infatti li dovrei comprare da un utente che abita vicino da me...
xkè senno edvo andare da abissi che mi è davvero troppo lontano!!dalle mie parti i pesci costano il triplo rispetto a li!! e semmai li trovo prendo gli api borelli!! che sono belli e tranquilli!!
cmq spero nella ripro, almeno mia madre x la tristezza che mi opssono morire i piccoli mi compra un'altra vasca!!ehhehe #18 #18 #18 #18 #18
Considera poi che l'emiisione delle PL e' piu' " penetrante " rispetto all'emissione dei T8....
ho ordinato tutta la roba necessaria, quando arriva poi vi faccio sapere come andranno i lavori! :-)
nel frattempoa vrei una domanda... in vista di un futuro potenziamento dell'illuminazione del mio tenerif88, avevo pensato di lasciare i due neon da 20W con riflettore lì dove sono, ed in mezzo ficcarci una COMPATTA da 36 W... la cosa sarebbe una bomba... ma non saprei come fare col ballast... ora la domanda è: se io cambio il ballast delle due lampade da 20W e ne metto uno che sopporti un totale di 80W, posso collegare allo stesso ballast le 2 lampade neon normali, ed in parallelo (con un mammut) la compatta? Oppure servono ballast di tipologia diversa? Inoltre attualmente il ballast ci sta giusto giusto dentro nel coperchio, un futuro ballast così potente avrà dimensioni sensibilmente maggiori?
L'"incubo Cri" in fatto di illuminazione è tornato!!!! #18 #18 #18 :-D
Potresti utilizzare un accenditore elettronico, va bene sia per le Pl a 4pin che per i neon T8, per quanto riguarda la dimensione, ti consiglio di spostare l'accenditore stesso " fuori vasca ", magari sotto il mobile, in futuro potresti collegare l'impianto a un Dimmer automatico....
spè spè che sono un po' gnorri e sennò non capisco... :-)
Attualmente la vasca ha un reattore (si chiama anche accenditore?) dottodimensionato anche per i due neon T8 da 20W, quindi in totale 40W.
Se io vado a chiedere un reattore adatto a sopportare più di 80W, non va bene per mettere insieme sia i due neon che la compatta da 46W?
Ne esiste una categoria "elettronica" che è l'unica a datta a questo scopo?
Cos'è il "dimmer"?
Il reattore fuori dalla vasca dove lo potrei mettere? Cioè va bene anche tipo soprammobile? E la polvere e gli schizzi? Per non parlare dei cavi che verrebbero fuori dalla vasca... Mia madre mi strozza se le faccio grovigli in giro...
Grazie mille! :-)
L'accenditore " classico " prevede l'utilizzo di un starter per la gestione delle lampade T8, l'accenditore elettronico gestisce le lampade ( non solo neon ma anche le compatte ) con l'ausilio di un circuito elettronico.
Il vantaggio di utilizzarlo sta' in un minor consumo elettrico ( fino al 30% ) e una durata piu' lunga delle lampade ( fino al 50% ), inoltre scaldano molto meno e sono " dimmerabili", cioe' puoi far variare l'emissione luminosa da o al 100%.
Il reattore lo piazzi fuori vasca dentro una comune scatola da elettricista, oppure puoi acquistare un accenditore elettronico per uso acquariofilo ( li produce la ruwal ) spendendo qualche euro in piu'.
ed i collegamenti delle T8 attuali li posso lasciare come ora, mentre la compatta la posso mettere in parallelo con un mammut? :-)
quanto costerà su per giù? :-)
No, i collegamenti sono diversi, devi cambiare le cuffie o adattare quelle che gia' hai.
Per quanto riguarda la spesa, considerando reattore e cuffie per uso acquariofilo ( quindi diciamo una spesa massima ) c.ca 70#80 euro.
Ovviamente con un po' di fai da te la spesa riesci ad abbatterla anche del 50% ;-) ;-) #36# #36#
mmmm
e se invece optassi per un reattore a parte SOLO per la compatta, da piazzare fuori dal coperchio lasciando il resto così com'è, posso mettere in parallelo le due cose?
in pratica farei un allacciamento in ingresso al timer, ed un altro in ingresso alla corrente no?
in questo modo dovrei comprare solo la compatta, il portalampada, ed il suo reattore, che piazzerei fuori in una scatoletta che dovrei trovare della misura del reattore no? che ne dici? :-)
Io farei una cosa migliore: la compatta alimentata da un'altra presa timerizzata!
prova all'indirizzo: http://www.ruwal.com/ita/prodotti26.htm
oppure un qualsiasi negozio di materiale elettrico.
uhm che casino, inizio ad andare in confusione... #23
io aspiravo a qualcosa di semplice, in modo da ordinare i pezzi nel negozietto vicino a casa, ed assemblarli in maniera altrettanto semplice... non mi va di ordinare roba nline perchè poi magari non van bene le prese o non so cosa.
volevo attenermi allo schema classico di cui abbiamo aprlato fin'ora per il mir30, ovvero la compatta col portalampada ed il reattore, sapreste rispondere a queste domande:
e se invece optassi per un reattore a parte SOLO per la compatta, da piazzare fuori dal coperchio lasciando il resto così com'è, posso mettere in parallelo le due cose?
in pratica farei un allacciamento in ingresso al timer, ed un altro in ingresso alla corrente no?
in questo modo dovrei comprare solo la compatta, il portalampada, ed il suo reattore, che piazzerei fuori in una scatoletta che dovrei trovare della misura del reattore no? che ne dici?
Scusate ma queste cose non le ho mai viste e sto inziando solo ora ad occuparmene. Grazie mille! Scusate per il tartassamento... :-) #18
in questo modo dovrei comprare solo la compatta, il portalampada, ed il suo reattore, che piazzerei fuori in una scatoletta che dovrei trovare della misura del reattore no? che ne dici?
E cosa ti cambia comprare anche una presa e rendere tutto autonomo? ;-)
In questo modo potrai dare due orari diversi di accensione per le lampade traendo beneficio sia sotto il profilo economico ( minor consumo ) che sotto il profilo benessere ( ad esempio la compatta potresti farla accendere solo 4 ore a meta' fotoperiodo ) #36# #36#
Inoltre non avresti bisogno di modificare nulla!
... non mi va di ordinare roba nline perchè poi magari non van bene le prese o non so cosa.
Per quanto riguarda questo non ti preoccupare: gli attacchi sono standardizzati!
devo fare i conti con mia madre che NON vuole fili e scatolette in giro, per cui già sarebbe un evento straordinario convincerla a farmi tenere fuori dall'acquario quella scatoletta (come si chiama?) che tiene il reattore... il timer mi tocca sfruttare quello che ho nel coperchio, in entrambe le vasche mi ha obbligato a prenderle col timer incorporato...
insomma io le modifiche le devo fare quasi di nascosto, in modo che lei non si trova roba attorno alla vasca... :-D
mi confermi la possibilità di fare come ho accennato? ovvero il parallelo tra l'impianto esistente adesso, e quello fatto da una compatta col suo reattore?
se non mi uccidi prima, ci sarebbe anche il problema di come fissare la compatta tra le due T8... nel senso che devo attaccarla al centro, sotto una lastra di plastica... esiste un modo assodato, o ognuno fa quel che può improvvisando? :-)
mi confermi la possibilità di fare come ho accennato? ovvero il parallelo tra l'impianto esistente adesso, e quello fatto da una compatta col suo reattore?
Si certo, prendi l'alimentazione dall'impianto esistente e sfrutti lo stesso timer
problema di come fissare la compatta tra le due T8... nel senso che devo attaccarla al centro, sotto una lastra di plastica...
Il portalampada e' predisposto per il fissaggio, puoi usare due viti autofilettanti o meglio ancora due bulloncini, per sicurezza dopo che l'hai fissata, metti due gocce di silicone sia all'interno che all'esterno.
problema di come fissare la compatta tra le due T8... nel senso che devo attaccarla al centro, sotto una lastra di plastica...
Il portalampada e' predisposto per il fissaggio, puoi usare due viti autofilettanti o meglio ancora due bulloncini, per sicurezza dopo che l'hai fissata, metti due gocce di silicone sia all'interno che all'esterno.
però la plastica è sottile quindi le viti non hanno spessore su cui far presa, per cui se non ho capito male sul portalampada ci saranno dei buchi, io faccio due buchi nella plastica in corrispondenza di quelli del portalampada, e fisso il tutto facendo passare una vite e fermando col bullone...
per la scatoletta per contenere il reattore, ha un nome particolare?
Grazie mille di tutto! :-)
Cambio il nome al thread, dal Mir30 siamo passati al Tenerif88... ;-) :-D
però la plastica è sottile quindi le viti non hanno spessore su cui far presa, per cui se non ho capito male sul portalampada ci saranno dei buchi, io faccio due buchi nella plastica in corrispondenza di quelli del portalampada, e fisso il tutto facendo passare una vite e fermando col bullone...
Esatto!!!!!!! #36# #36#
mio babbo dice che il buco riesce a farlo con un chiodo rovente... :-)
ok mò famo così: quando arriva il materiale per il Mir30 inizio a fare quello, poi faccio il Tenerif88 con più calma, anche se poi lo schema è di fatto identico a quello della modifica del Mir30, solo che devo trovare il modo di far star fuori il reattore in quella scatoletta di cui ignoro il nome... :-)
se dovesse andare in porto sta roba, nem Tenerif88 avrei su 120 litri netti (scarsi), una illuminazione di 83W, quindi una densità luminosa di circa 0,7 W/L... #36#
mio babbo dice che il buco riesce a farlo con un chiodo rovente...
Non occorre: basta un normale trapano con punta da metallo, fa il foro pulitissimo e non rischi disastri!
però non ho a portata di mano un trapano... disastri escludo che ne succedano, unico inconveniente è un po' di puzza di bruciato... ;-)
Potresti creare un foro " fuori misura ", col trapano scegli la misura esatta del bulloncino..... ;-)
Potresti creare un foro " fuori misura ", col trapano scegli la misura esatta del bulloncino..... ;-)
beh dai speriamo non capitino imprevisti, al limite rifaccio il foro e quello lo sfrutto per aerare... :-D :-))
Suppaman
07-09-2005, 23:42
ciao cri!!
ti posto la foto di come ho messo dentro il coperchio i 2 reattori..
x bloccarli,dato che nn c'erano buchi x le viti ho messo un po di colla a caldo, ma nn reggerà molto,e poi li ho bloccati anche con del natro termoresistente..
ora dovrò anche comprare una griglia x far arieggiare meglio...
domani ti posto anche le foto di tutte e 2 le lampade, e dell'interno del coperchio che fa davvero schifo, meno male che nn si vede ;-) :-))
uè! bestia se son grandi (lunghi)... ma allora li hai cambiati tutti e due... ah mi sa che è perchè con quello già in dotazione e questo così lungo non ti ci stavano...
spero che non me ne procurino uno così lungo sennò sarà un bel casino farcelo stare... -28d#
i collegamenti quando li fai? :-)
Suppaman
07-09-2005, 23:50
gia li ho fatti tutti e mi funziona benissimo, solo che mi sono scordato di comprare l'interruttore,che ho sempre messo, almeno posso spegnere e accendere quando voglio,hehehehe..
nn ho fatto ora le foto, xkè mi sono scordato.. -11
domani mattina faccio dei giri x comprare quello che mi maca e via.. cmq ti consiglio di comprare una 865 di lampada, xkè la 840 che ho comprato è uguale alla visi lux.. ;-)
se riesco ad andare alle poste ti spedisco anche le piante ;-)
sì io ho ordinato la 865, vediamo se gli arriva... anche se adesso sono un po' preoccupato per sto reattore, che se non ci entra neanche di sbieco, son ca##i... #23 -28d#
quanto hai speso in tutto? devo iniziare a farmi i conti in tasca anche per la modifica al tenerif88, quanto costerà (i pezzi sono in pratica gli stessi, solo che sono dimensionati per una lampada da 43W)? ho messo la foto del tenerif88 con lo sfondo nero, dal vivo è meglio, in foto risalta di brutto il buio... ma una volta potenziata l'illuminazione dovrebbe essere ok...
:-)
P.S. per le piante, quando ti pare, senza fretta! :-) ;-)
Suppaman
08-09-2005, 00:04
guarda 7€ i reattori, 2,5€ la lampada,3€spina corrente + 3m di cavo,2€ interruttore(da comprare),+0.50€ portalampada
15€ EURACCI SCHIFOSI!!
x la modifica al grande spesi + di 40€ e nonostante tutto qui vicino da me c'è elettro distribuzioni che ti fa pagare la metà xkè vende alle ditte, e quindi è tipo un ingrosso!! ;-)
anche io nel grande volevo metter 2 compatte, ma alla fine scelsi i normali t8(nn c'erano le compatte)
e cmq ho fatto bene, xkè la luce si diffonde bene,xò è anche vero che le compatte spingono di +..
ma se ne metti 2 vicine x orizzontale ti consiglio di metterle con la stessa gradazione.. e x la vasca grande spenderai quanto ho speso io x il mira solo che con 2,5€ in + x la lampada :-))
non ce ne stanno 2 vicine... le T8 sono da 20W, in mezzo ci sta solo una compatta da 43W, non due... Da sola fa raddoppiare la potenza... #36# :-)
Suppaman
08-09-2005, 00:09
ah, scusa avevo capito male.. xo sai credo che così tu abbia troppa luce al centro quindi se sta in mezzo fra le 2, e tanta luce in mezzo bo nn so..
postami uno schemino x capie meglio, almeno capiscocome hai le lampade ora, e dove vorresti mettere la compatta!! :-))
Ecco qui:
http://img75.imageshack.us/img75/7035/lampade1ug.png
è l'unica maniera per farcela stare... :-)
Suppaman
08-09-2005, 00:27
ma se ne metti 2 da 25W?
credo che la luce si espanda meglio, ne avresti di + e il prezzo forse aumenta di poco, ma sarebbe meglio secondo me così..
che dici? potresti comprare un ballast unico x 2 lampade(il mio cosò 15€ e andava bene per 2x18W)
ma mi sa che non ci stanno... quanto son lunghe? :-)
per quella da 43 mi son basato su una foto di una modifica sempre di un tenerif88 qui nel forum... :-)
Suppaman
08-09-2005, 00:52
mi dispiace ma nn lo so..
dai un occhiata su questio sito.. troverai info molto utili!! ;-)
http://www.casadellelampadine.it/lampadine.asp
vedi se ci entrano, xkè secondo me sono meglio 2 che una sola, poi ovviamente avendo anche la foto del risultato dell'aggiunta di una da 43W hai gia una base su cui lavorare!!
uè! bestia se son grandi (lunghi)... ma allora li hai cambiati tutti e due... ah mi sa che è perchè con quello già in dotazione e questo così lungo non ti ci stavano...
Esistono due misure dei ballast, prendi quella corta e spessa, sta perfettamente assieme al ballast in dotazione, per fissarlo usa la STESSA vite che fissa il ballast esistente.
uè! bestia se son grandi (lunghi)... ma allora li hai cambiati tutti e due... ah mi sa che è perchè con quello già in dotazione e questo così lungo non ti ci stavano...
Esistono due misure dei ballast, prendi quella corta e spessa, sta perfettamente assieme al ballast in dotazione, per fissarlo usa la STESSA vite che fissa il ballast esistente.
spero che il negoziante mi procuri quel tipo di ballast... :-(
io gli ho semplicemente chiesto il ballast, senza fare distinzioni sulle misure...
Suppaman
08-09-2005, 13:54
ecco come ho fatto i collegamenti!!
a livello di illuminazione com'è l'effetto? :-)
Suppaman
08-09-2005, 15:25
è tutta un'altra cosa.. andro il prima possibile a comprare la glosso.. e un mio amico mi darà le rocce..
solo che organizzati subito x far areare i reattori, scaldano da morire.. ho dovuro lasciarli senza protezione con il ventilatore sparato sopra...
devo organizzarmi bene x questo..
rimangono poco illuminati x forza i lati del filtro in alto... ma li penso di fare un effetto montagnetta con le rocce.. ;-)
ok quindi dovrei fare qualche buco... #24
se si mette il pratino sarà il caso di avviare la CO2 e di fertilizzare... mi devo organizzare... in entrambi i casi volevo andare di fai da te, per la tertilizzazione usare il "metodo Crypto" (vedi il thread nel forum sulla fertilizzazione) però diluito di quattro volte rispetto alle dosi consigliate (in 100 litri una goccia al giorno della seguente miscela: 1 bustina di Fe chelato, 37 g di "Compo Orchidee" e 9 g di MgSO4 ["Sale Inglese"]) ma non trovo il "Compo Orchidee"... -04
per la CO2 volevo andare di artigianale, ma anche lì rispetto alle dosi normali metterne un quarto di bottiglia, e diluire tutto con acqua...
INSOMMA DEVO FARE DIECIMILA COSE, TUTTO RIGOROSAMENTE fAI DA tE... #23 ;-)
Suppaman
08-09-2005, 17:13
io ho messo la co2 artigianale gia da un po x far abituare la vasca.. uso una goggia al giorno di A1 della dennerle,e 1,5 ml ogni lunedì di s7 poi mettrò anche v30 ed e15..
il metodo crypto l'avrei voluto usare ache io,e fare ste cose fai da te mi piace troppo,xò compo x orchidee,ferro chelato, e se poi sbaglio?
preferisco spendere un bel po usando marche affermate, ora uso dennerle, ma se sapevo che vicino da me vendevano la kent prendevo quella.. tanto x 30 litri durano tanto!!
x il coperchio, ti consiglio proprio di fare un buco quadrato e comprare una griglia metallica bucherellata.. è molto meglio!! ;-)
il buco quadrato con cosa lo faccio? tra i miei problemi c'è la totale mancanza di attrezzi per fare questi lavori... non ho nemmeno il trapano...
per la fertilizzazione dovrei informarmi... tu quanto spendi con la dennerle? i dosaggi sono descritti minuziosamente nelle istruzioni? il set lo hai comprato già completo o hai dovuto scegliere te ogni singolo componente? :-)
il metodo con il compo orchidee basta pesare tutto e bòh, poi vorrei diluire in modo da usare una goccia al giorno nel 25 litri netti, e quattro gocce al giorno nel 110 litri netti... calcola che sono diplomato in chimica, la cosa non mi spaventa granchè... a casa ho qualche "ferro del mestiere" per cui dovrei essere abbastanza preciso, la bilancia userò quella di mia mamma, anche se ha una precisione al grammo che non mi convince granchè... in teoria ci sarebbe voluta almeno almeno una bilancia con una precisione al decimo di grammo, ma poi la fertilizzazione è comunque qualcosa di empirico, per cui è anche un po' inutile ragiungere livelli spintissimi di precisione, dato che basta una pianta a crescita veloce in più per consumare più velocemente o la sua mancanza per avere un accumulo più prolungato! ;-)
A proposito, mi sonoa rrivate più di cento-centocinquanta Melanoides, per cui davvero non preoccuparti, falle riprodurre nel tuo acquario! Poi al limite più avanti ci scambiamo i ceppi! :-))
Che figata le ho messe dentro in entrambe le vasche ed è stato subito tutto uno scavare per andare ad infossarsi nel fondo... #21 ;-)
Suppaman
08-09-2005, 18:35
va bene.. allora domattina ci devo andare x forza alle poste e ti spedisco le piante..allora le mie lumachine le lascio appropinquarsi tranquillamente! ;-)
allora trucco mio:
il quadrato lo fai con taglierino, io almeno ho fatto così con l'altro coperchio..
i buchi x fissare la griglia li fai girando su se stesso un cacciavite piatto..e x fissarla usa magari delle fascette, senza vite, poi con la vite cmq è meglio ovvio..
x la dennerle mi manca ancora qualche prodotto, e quelli che ho li ho presi singolarmente.. cmq dovresti comprare e15,v30,s7.. in + io uso anche a1 che è molto potente,xkè ho piante rosse ecc, e poi con la glosso nn credo faccia male!!i dosaggi sono scritti all'interno e nn sono scritti minuziosamente, ma sono coprensibili.. ;-)
credo che forse con meno di 30 euri ce la fai,senno mi sembra di aver visto che la kent costa di meno.. consiglio:apri un post in fertilizzazione chiedendo costi consigli e dicendo quello che devi fare con i fertilizzanti!!
sì farò così, poi vedo cosa fare... domani vado dal mio pusher a vedere se sono arrivate le cose per l'illuminazione e vedo che linee di fertilizzazione ha lì!
ma è una plastica così soffice che si taglia col taglierino?
beh se è così allora uso le "patadas" sarde (sono dei coltelli antichi sardi affilatissimi che usiamo per ogni cosa, ce n'è di vari tipi anche specifici per determinate azioni) anche per fare i buchi, hanno una punta acuminatissima.
comunque io avrei intenzione di iniziare a montare il tutto quando ho il materiale, e poi vedere cosa fare... la griglietta la v endono in ferramenta?
:-)
Suppaman
08-09-2005, 18:56
be, nn è che fai una passata di taglierino e lo tagli, ma se ci metti un po di forza ci dovresti riuscire..
x la griglietta credo che la vendino dal ferramenta.. ma ancora nn ho visto.. x ora lo lascio aperto e poi vedro.. ;-)
si al limite inizio a far buchi, e vediamo come funziona, sennò passo anch'io alla griglietta... :-)
Purtroppo mi sono imbattuto in alcuni problemi... :-(
1- il primo è che secondo il mio fornitore i REATTORI 11W non li fanno più... e mi ha procurato una lampada (PL-L 840/4P) 18W col suo reattore... Ovviamente il reattore nell'acquario NON ci sta, e la lampada di larghezza ci starebbe al pelo...
2- con la lampada mi ha procurato il portalampada 2g11 ma non capisco: è totalmente diverso da quello della 11W presente nel mirabello... anzitutto ha 4 buchi (e la lampada ha 4 piedini, forse è per quello che si chiama 4P?), inoltre non capisco come si faccia sia a collegare i fili (4 fili?) sia a far avvenire il contatto con i fili e l'attacco...
ok ragazzi oggi ho risolto tutto, ho fatto un tour de force a Milano ed ho trovato tutto l'occorrente, per cui ho montato una 11W 860 sul Mir30 ed è uno spettacolo!
Di reattore ho trovato solo quello lungo quindi ne ho presi due, li ho uniti con delle fascette e son riuscito ad avvitarli entrambi su due viti... :-)
Più tardi avvio la CO2 artigianale, inoltre ho inserito nel mir30 della Sagittaria, oltre che 5 Neocaridina palmata... :-)
Suppaman
10-09-2005, 20:41
allora nn c'è neanche bisogno che ti dico postaq subito una foto..
oggi stavo x provare a mettere la stagnola x in maniera che arrivasse + luce dietro, ma nn ne ho avuto il tempo, quindi.. se tu ne hai dimmi che succede!! ;-)
dietro effettivamente è ancora buietto, o meglio dietro in alto, mentre in basso di luce ne arriva...
sul davanti ho piantato un po' di sagittaria, un tipo che rimane alta al max 10 cm ma non fa un vero prato, per cui tra le sagittarie perchè non la glosso? :-D
ho inserito 5 neocaridine trasparenti, forse sono delle palmata, ma se in futuro mi capitano sotto il naso le red me le prendo!
inoltre ho comprato la linea di fertilizzazione Dennerle, ho avuto quasi un'ora di dialogo sulla fertilizzazione (il negozio era vuoto, e quel tipo ha degli acquari olandesi fantastici, tutti con densità luminose nemmeno elevate, ma con piante meravigliose!) e mi ha consigliato di usare per ora solo la combinazione s7, e15, e v30. Siccome faccio i cambi circa ogni 10 giorni mi ha detto che la filosofia dennerle non è rigida come si pensa, ma in pratica la cosa rigida è l's7 da mettere ogni lunedì, gli altri due sono fatti per essere alternati ad ogni cambio (infatti sono dosati sull'acqua introfotta) a prescindere del fatto che uno cambia ogni settimana o ogni dieci giorni o ogni 2 settimane. In pratica la Dennerle ha voluto semplificare le istruzioni dicendo di fare cambi ogni 2 settimane (idealmente il 15 ed il 30 di ogni mese) ed in quei casi alternare l'uso dei due prodotti, ma in realtà ciò che conta è introdurre acqua che contenga una volta l'uno ed una volta l'altro, per cui se faccio cambi più frequenti ma meno voluminosi, basta continuare ad alternarli, ma usando dosi proporzionali all'acqua (quindi se il cambio è più frequente e meno voluminoso, diventa più frequente l'alternanza, ed ogni volta si usa meno prodotto, il risultato finale in termini di consumi è lo stesso, ma l'alternanza più frequente può darsi che sia anche meglio!).
L'unica cosa che non mi ricordo è sull'S7: va dosato in base al litraggio dell'INTERA vasca vero? Dato che è in teoria svincolato dai cambi parziali, dovrebbe essere così...
Ah ho preparato un altro impianto CO2 artigianale, lo faccio aprtire domani mattina quando si accendono le luci, che dosi dici di mettere? Per la vascona metto una tazza di zucchero e mezzo panetto di lievito, qui mi sa che conviene almeno almeno fare un quarto della dose, ma temo che così facendo la CO2 prodotta non vada in pressione a sufficienza per gorgogliare... bòh... #24
ah... le foto aspetto un po' per vedere se avviene qualche cambiamento sostanziale... le tue crypto mi sa che quando arriveranno finiranno in questa vaschetta... :-)) ;-)
Nella vascona anche lì ho messo la Sagittaria pusilla, in più mi ha regalato anche qualche ciuffo di Lillaopsis brasilensis (dovrebbe chiamarsi così... #24 ), è da prato ma non ha vere e proprie radici... boh vediamo se attechisce... x aumentare l'illuminazione nel tenerif88 aspetto un po', al centro osram di milano mi han detto che non esistono compatte da 43W pilotabili direttamente da un ballast analogico, tocca o mettere uno starter o usare un ballast digitale che però costa più di 50€... il max wattaggio pilotabile dal solo ballast è (mi pare) 23W... per cui mi sa che quando aumenterò la luce nella vascona metterò due di queste lampade... :-)
Suppaman
10-09-2005, 21:44
io ho preso una bottiglia da 1.5 litri..
233 gr dizucchero e 3/4 di meta panetto di lievito.. 1 litro d'acqua..
e mi va benino..
sonon contento che sei soddisfatto degli acquisti!!
io ora come ora proverei la kent.. ne parlano tutti bene.. na ormai gia uso l'A1 da + di una settimana.. e l's7 va messo ogni 7 giorni, quindi lunedì.. se posso quanto li hai pagati e15 e v30? e poi il ferro in quale dei 3 si trova?ne ho bisogno x le alternanthere...
x le crypto ti sconsiglio di metterle nel mira, xke vedi quella enorme nella mia vasca!! sono sue figlie, e credo che sia un po invadentina...
io xo sono curiso di vedere come è venuto xò!! -04 -04 uffa!!
vabbe che io il mio mira ancora nn lo ho postato quindi!! -11 -11 -11 ma ora sarebbe inutile!! ;-)
infatti statti bono che te è da una settimana che mi hai promesso la foto del mira e non la elargisci... #18
tutta la linea dennerle l'ho pagata una roba tipo 28 o 29€... il Fe non c'è scritto sulla scatola? so che lui sapeva a memoria tutto ed era lì che mi spiegava perchè uno va fatto così perchè l'altro cosà, ma ovviamente essendo novello in fertilizzazione, non è che mi rimaneva tutto...
di crypto dentro ne ho già una piantina frutto di una stolonatura della crypto che ho nel tenerif88... se si allarga va bene, anche perchè le rocce di fatto le ritagliano un angolo circoscritto per espandersi, dopo di che non ci sta più... ricorda che il mio mira è formato da una scogliera centrale, e le uniche zone "coltivabili" cono i due angolini dietro, la striscia davanti, ed un paio di nicchie laterali... se gli angolini dietri vengono riempiti, tanto meglio! :-)
la kent ce l'ha il mio pusher (il negozio più vicinoa casa mia) dove vendono anche le pentole, però mi ispira di più la dennerle... bòh detto da me che non ci capisco una cippa in fertilizzazione fa anche ridere... :-D
Suppaman
11-09-2005, 03:41
ti avevo promesso di postarle quando mettevo le rocce, pensavo di trovarle in negozio ma nisba, quindi... ;-) :-)) ;-)
il bello della kent come della saechem è che immetti in vasca ogni singolo elemento, ferro potassio, e come la saechem anche la kent fa così, quindi avrei preferito quelle, ma x la freta di fertilizzare nn ho pensato + di tanto, e calcolavo che la dennerle fosse fra le miglio, ma mettendo solo l'a1 da una settimana di progressi non ne ho visti, forse è ancopr apoco il tempo, forse servono anche e15 e v30, xò spero bene!! ;-) ;-)
allora x la crypto tanto meglio...te ne mando volentieri, poi la dovro dare anche all'amico uffi, compagno di scambi e acquisti da abissi ;-)
ciao raga scusate ma è da domenica notte che ho l'ADSL fuori uso e sono inca##ato nero con la telecom perchè ancora sti bigoli non mi hanno allacciato la linea... spero si sbrighino... -04
adesso sto digitando dalla bibblioteca comunale del mio paese...
cmq x la dennerle è da pochi giorni che fertilizzo e nell'acquarione, sarà anche merito che ho cambiato le lampade ed ho potato, ma le echino stanno sbattendo fuori foglie a manetta e le piante sotto la luce sono sempre strapiene di bollicine... cmq mi sa che è presto per trarre conclusioni, però il tutto sta girando super bene, nonostante in quella vasca la densità luminosa rimane tutt'ora bassa (circa0.35W/L)
nella vaschetta invece le bollicine sono ovunque, sembra che le piante siano immerse nell'acqua gasata... -05 le sagittarie le ho ninserite sabato quando ho potenziato l'illuminazione e messo la CO2 e già stanno facendo foglie nuove... ed il muschio sta facendo un bel po' di germogli... unico cosa, con quelkla luce (quasi 1W/L) i 5 gamberetti che ho inserito sabato di giorno li si vede solo occasionalmente, escono quasi esclusivamente quando si spengono le luci... cmq conto di aggiungercene altri, sia della stessa specie (dovrebbero essere Neocaridina palmata) che di un altro tipo, sarei orientato tra le red cherry, le babaulti green, o se proprio non le trovo le bumble bee... magari incrementando la popolazione diventano meno timidi...
spero di tornare ad avere l'ADSL in poco tempo... suppa cmq quando vuoi spedire nn preoccuparti che anche se nons crivo nel forum a casa ci sono... ti mando un messaggio privato col mio cell così al limite mi puoi contattare anche con un SMS se hai bisogno!
ciao! :-))
sna ancora senza ADSL... -28d#
ADSL tornata, Suppa oggi ho aggiunto della Sagittaria platiphylla in entrambe le vasche, ed ho traslocato la Lillaeopsis brasiliensis nel mir30, dato che ho scoperto che è una piantina da prato che necessita di un cifro di luce... :-)
Suppaman
20-09-2005, 20:49
sono contento x la adsl..e x le piantine.. cmq foto eh??? ;-)
sorry x la spedizione, ma nn sono stato bene questi 2 giorni e nn ti ho potuto mandare niente!!
spero domani di stare meglio... ho saltato xsino gli allenamenti,e nonostante cio sono ancora stanco di quelli che ho fatto prima!!
io neanke ci pensavo a dirti la verità... :-D
che sport fai?
Suppaman
21-09-2005, 01:21
be se mi prendo un impegno cerco di sbrigarlo il prima possibile.. ;-)
gioco a Pallavolo!! #21 #21 #21
come procede il mir 30? hai fatto modifiche?
i miei aspetto che le sagittarie stolonino un po', e possibilmente che nel t88 aumenti la luce, poi metto le foto! cmq stanno cambiando a vista d'occhio! :-)
io sono un patito dello SCI, proprio ieri ho iniziato a tirare le storie ai miei amici che voglio sciare... e mi sa che prima di realizzare il mio desiderio passerà ancora qualche mese... -28d#
Suppaman
21-09-2005, 13:34
il mir 30 procede cosi e cosi... la calli un po ne è merta solo dopo la piantumazione, xkè devo dire che è davvero molto molto fragile... l'eleocaris si sta ambientando piano piano.. x le modifiche pensavo ad un'altra roccia , di mettere una potaturina di vallisneria della vasca graned, xkè serve qualche piantina in +.. dato che cmq il maschio insegue troppo la femmina,, -04 -04 -04
x lo sci mi sa che devi aspettare qualche mesetto.. beato te, io sulla neve ci sono stato davvero molte poche volte!! -20 -20
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |