Entra

Visualizza la versione completa : Garra cambogiensis (falso siamensis) ammalato?


martin100
18-08-2008, 16:03
Salve a tutti. Ho un garra cambodgiensis (falso siamensis o garra taeniata) da 2 mesi insieme a un siamensis e una coppia di apistogramma cacatuoides.
Da 6 giorni il garra fa delle feci bianche lunghissime, a forma di tubo, compatte, certe volte quasi trasparenti. Fa queste feci praticamente quasi tutto il giorno. Tuttavia non sembra star male. Continua ad essere sempre estremamente vivace, gironzola velocissimo come al solito, mangia sempre e tantissimo. "Bruca" in ogni meandro della vasca, dal fondo alle rocce, dalle foglie al vetro, fino alla metà di noce di cocco.
Mi sono però preoccupato, così dal negoziante ho comprato del cibo con l'alga spirulina. Secondo lui è una cosa strana, perchè dice che i garra sono molto resistenti. Potrebbe però essersi ammalato o con un pisello che gli ho dato 2 settimane fa o con dell'artemia congelata (scongelata) o dei vermi rossi congelati (scongelati) che do 1 volta alla settimana ai caca e che lui, divoratore com'è, ha mangiato. Boh?
Inoltre da 5 giorni, la sera immergo le scaglie del cibo in del succo d'aglio diluito con l'acqua. Il garra purtroppo è l'unico che schifa questo intruglio, anche se qualche scaglia la mangia e poi la risputa. Insomma qualcosa la inghiotte. Gli altri pesci invece non sono così schizzinosi nonostante le scaglie siano immerse nel succo d'aglio.
Dopo aver mangiato queste scaglie le feci del garra sono verdi anche se la consistenza è sempre quella un po' gelatinosa delle feci bianche. La mattina però quando vado a controllare noto che le feci sono tornate bianche. Solo ieri e tutto il giorno, per la prima volta, ho notato che le feci sembravano tornate normali : scure, più sottili e non più con quell'aspetto gelatinoso.
Tuttavia questa mattina, stessa storia : feci bianche :-( Solo qualche volta verdi. Noto tutto questo perchè, come ho già detto, il garra fa davvero parecchia cacca #07
Gli altri peschi invece stanno bene.
Non so cosa fare. Insistere con l'aglio, ho francamente un po' di paura. Sarebbe eccessivo. Ho chiamato un veterinario (tra l'altro esperto di pesci) che non sapeva cosa consigliarmi -04 Ha detto che l'aglio fa bene, ma per i medicinali doveva fare delle ricerche e mi avrebbe richiamato domani -04
Ho pensato, leggendo sul forum, che ci sono 2 medicine : il flagyl e il flubenol. Potrei provare con entrambi, non sapendo cosa diavolo ha il pesce. Ma la cosa è pericolosa?
Datemi una mano, per favore :-(

babaferu
19-08-2008, 13:36
ciao, una precisazione: il flagyl cura i flagellati, il flubenol i vermi. ti consiglio di leggere in scheda malattie, io proverei a trattarlo inizialmente contro i vermi. se mangia, lo tratterei per via orale, seguendo quanto descritto sulla piperazina. Puoi contattare direttamente dark_70 (tramite mp) per farti spioegare ed eventualmente fornirti il mangime medicato).
cfr http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=91433
http://www.aig-italia.com/html/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=90
ciao, ba

polimarzio
19-08-2008, 16:00
Da quanto riportato e considerato che il pesce appare attivo e in salute, eviterei per ora l'uso di composti medicali, continuando però a somministrare succo d'aglio con le scaglie vegetali.
Ciao

martin100
19-08-2008, 16:12
Da quanto riportato e considerato che il pesce appare attivo e in salute, eviterei per ora l'uso di composti medicali, continuando però a somministrare succo d'aglio con le scaglie vegetali.
Ciao

Ciao, ho appena sentito il veterinario. Pur non avendo visto né il pesce né le feci, ha più o meno detto le stesse tue cose. Secondo lui si tratta di una dieta sbagliata considerando che il garra mangia qualunque cosa. Insomma ha mangiato una quantità eccessiva di granulato per i caca, alghe, scaglie per i caca, surgelato ecc...
Mi ha detto che se il garra è vispo non devo dare per il momento alcun medicinale. Secondo lui la cosa migliore sarebbe isolare il pesce e lasciarlo a dieta per 2 giorni in modo da lasciarlo "espellere". Il problema è che io ho un acquario di 40lt vuoto nel quale prima tenevo gli avanotti ma è un po' trascurato. Ci sono troppe alghe e dovrei risistemarlo. Penso quindi di lasciarlo dove si trova ed evitare che mangi per 2 giorni (tranne le alghe ovviamente essendo un mangia alghe). Questo è possibile in quanto sia i caca sia il siamensis mangiano dalle mie mani.
Tu invece consigli ancora aglio. L'ho somministrato 1 volta al giorno per 5 giorni. Secondo te dovrei continuare? Non è pericoloso? E se dovessi continuare quante volte al giorno? Dovrei mettere il succo sempre nelle scagie con l'alga spirulina? Sarebbe anche per gli altri pesci?

martin100
19-08-2008, 16:17
ciao, una precisazione: il flagyl cura i flagellati, il flubenol i vermi. ti consiglio di leggere in scheda malattie, io proverei a trattarlo inizialmente contro i vermi. se mangia, lo tratterei per via orale, seguendo quanto descritto sulla piperazina. Puoi contattare direttamente dark_70 (tramite mp) per farti spioegare ed eventualmente fornirti il mangime medicato).
cfr http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=91433
http://www.aig-italia.com/html/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=90
ciao, ba

Ho letto decine di volte la scheda, ma non riesco a capire se si tratta di vermi, flagellati o di cosa. Uff...La cosa strana, come ho già scritto, è che per il momento non sembra un pesce ammalato. E' sempre molto vispo, anche eccessivamente. L'unica cosa è che fa perennemente la cacca!! Ora è sul verde perchè questa mattina gli ho dato le scaglie con alghe spiruline. Ma la mattina torna ad essere bianca e gelatinosa :-(
Ho paura di sbagliare. Secondo il veterinario non dovrei dargli niente per ora. Lasciarlo a dieta per 2 giorni. Il fatto è che se poi si trattava davvero di vermi o flagellati e quindi peggiora non mangiando più, sarà difficile nutrirlo con i medicinali.

polimarzio
19-08-2008, 16:39
Ciao, ho appena sentito il veterinario. Pur non avendo visto né il pesce né le feci, ha più o meno detto le stesse tue cose.

#70
L'aglio, anche se disinfettante naturale è comunque un alimento e come tale non ha controindicazioni, lo puoi somministrare a piacere a tutti i pesci, che lo accettano.
Nello specifico, credo sia sufficiente somministrare un pò di scaglie vegetali intrise di succo d'aglio una volta al dì.
Comunque, se la situazione dovesse evolversi evidenziando dei parassiti in atto, solo a quel punto potrai riservare un trattamento medicale specifico.
Ciao

babaferu
20-08-2008, 10:58
martin100, segui polimarzio (tantopiù confermato dal veterinario), ubi mayor....
anche perchè io francamente non conosco il pesce in questione.
ciao, ba

martin100
20-08-2008, 12:34
martin100, segui polimarzio (tantopiù confermato dal veterinario), ubi mayor....
anche perchè io francamente non conosco il pesce in questione.
ciao, ba

Ciao, si certo che lo seguo. L'unica cosa che non ho capito è se devo lasciare il pesce a dieta per 2 giorni (come ha detto il veterinario) o se devo continuare a dargli 1 volta al giorno le scaglie imbevute con il succo d'aglio (come ha detto polimarzio). Comunque se ieri dopo avergli dato le scaglie vegetali le feci erano (come ogni volta che mangia tali scaglie)verdi, questa mattina stesso problema : dalle 8 del mattino fino ad ora (12.30) il garra non fa altro che fare pupù bianca, quasi trasparente, tipo muco in continuazione, senza fermarsi un attimo, pur restando però iperattivo come al solito. E' il settimo giorno.
Boh? Ma potrebbe essere costipazione? Inizio a preoccuparmi. :-(

crilù
20-08-2008, 14:28
Se dopo 6 giorni di aglio non è cambiato nulla, andrei di digiuno -28d#

babaferu
20-08-2008, 16:32
martin100, se fosse costipato, non produrrebbe nulla, nè filamentoso, nè verde....
ba

martin100
20-08-2008, 17:39
martin100, se fosse costipato, non produrrebbe nulla, nè filamentoso, nè verde....
ba

Scusa, volevo dire il contrario, cioè "dissenteria".
Comunque le feci non sono sottili, filiformi. Assomigliano al nylon e sono gelatinose.
Poco fa ho notato invece che le faceva verdi, compatte, corte e si sono staccate subito. E' la seconda volta che le fa così, ossia normali come un tempo. Era già capitato 4 giorni fa, ma non mi illudo.
Sono sicuro che domani mattina, se non fra un po', tornano bianche.
Dieta o scaglie con aglio? #07

martin100
20-08-2008, 17:42
Se dopo 6 giorni di aglio non è cambiato nulla, andrei di digiuno -28d#

Dici? La cosa che mi fa arrabbiare è che è un pesce che mangia qualunque cosa, tranne le scaglie con il succo d'aglio -04 Proprio lui che ne avrebbe bisogno. Certo, qualcosa la inghiotterà dato che prende la scaglia e poi la risputa.
Gli apistogramma e il siamensis invece, che in genere sono più schizzinosi, per le scaglie col succo d'aglio non si fanno problemi.
Qundi tu mi consigli digiuno per 2 giorni?

martin100
22-08-2008, 12:05
Brutte notizie. Sono stato dal veterinario che ha analizzato le feci del garra. Il pesce è pieno di parassiti intestinali (cestodi). Secondo lui li aveva già quando l'ho acquistato 2 mesi fa.
Mi ha detto di compare un prodotto contro i vermi che si trova nei negozi di acquari di cui non si ricordava purtroppo il nome ma che mi dirà però questo pomeriggio. Oppure un'altra soluzione : mischiare nemex con flagyl che lui usa per i discus. Ma quest'ultima soluzione, ottima per i discus, non sa se per i garra possa andare. Si informerà.
Dice che non c'è da aspettare altrimenti il garra inizia a dimagrire sempre più sino a diventare inappettente. Tra l'altro mi ha detto anche di pulire bene l'acquario. Potrebbe aver già contaggiato gli altri.

A questo punto sono preoccupato. Ma sopravviveranno? La cura con l'aglio la continuo o non serve a nulla?

babaferu
22-08-2008, 14:00
l'aglio è un blando antiparassitario-antisettico dell'apparato gastroenterico, per cui credo abbia contribuito a proteggere gli altri pesci dal contagio.
"pulire bene l'acquario" significa sifonare e pulire il filtro, mi raccomando non esagerare perchè altrimenti rischi un picco di nitriti.
sei stato fortunato a trovare un veterinario che prende in considerazione anche i pesci.... scrivici il nome del prodotto consigliato.
credo sia meglio isolare il garra, a questo punto.
ciao, ba

martin100
22-08-2008, 14:12
l'aglio è un blando antiparassitario-antisettico dell'apparato gastroenterico, per cui credo abbia contribuito a proteggere gli altri pesci dal contagio.
"pulire bene l'acquario" significa sifonare e pulire il filtro, mi raccomando non esagerare perchè altrimenti rischi un picco di nitriti.
sei stato fortunato a trovare un veterinario che prende in considerazione anche i pesci.... scrivici il nome del prodotto consigliato.
credo sia meglio isolare il garra, a questo punto.
ciao, ba

Si, scriverò il nome.
Pulire il filtro? Cioè le spugne?? Ho uno juwel per cui le spugne sono l'unico deposito di batteri. La cosa non è pericolosa?

Per quanto riguarda il tipo di parassiti non ho capito tanto. Lui ha parlato genericamente e dopo mie continue domande di cestodi, dicendo che si tratta di una grande famiglia, ma io tra flagellati, nematodi, cestodi, ecc...non ci sto più capendo nulla :-(
Forse il mix di nemex e flagyl sarebbe l'ideale, essendo ad ampio spettro. Mi ha detto che va benissimo per i discus, ma non sapeva per i garra. Tra l'altro, come faccio a fargli mangiare questo intruglio? E poi...le uova che sono nell'acquario le uccide o uccide solo quelle dell'intestino?

Lui mi ha un po' tranquillizzato dicendo che se presa in tempo questa sorta di verminosi dovrebbe risolversi, ma ...sarà vero?

babaferu
22-08-2008, 14:28
da quel che ho capito io, esistono 2 tipi di parassiti intestinali dei pesci: i flagellati e i vermi, entrambi causano quasi gli stessi sintomi. i flagellati sono microrganismi unicellulari, mentre i vermi sono... vermi, si riproducono con uova.
i cestodi sono vermi, non flagellati.
come puoi leggere da questo art, il camallanus, ad esempio, è un cestode (ma non mi semmbra poi così importante entrare nelle classificazioni dei vermi).
il flagyl cura solo i flagellati. il nemex è uno svermante ad ampio raggio per cani e gatti che si può usare anche in acquariofilia.
i discus sono spesso affetti da flagellati, per questo credo faccia il pastone con entrambi (nemex e flagyl). ma se nel tuo caso ha trovato cestodi, ovvero vermi, intraprendi tranquillamente la cura contro i vermi.
rimando ad altri più esperti la scelta se trattare tutta la vasca o solo il malato.
ciao, ba

babaferu
22-08-2008, 14:29
...ops, l'articolo è questo:
http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/VERMI.ASP

dal momento che il pesce mangia e non è ancora deperito, credo che sei in tempo per curarlo e salvarlo, al massimo dovrai fare trattamenti ripetuti.
ciao, ba

martin100
22-08-2008, 16:50
...ops, l'articolo è questo:
http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/VERMI.ASP

dal momento che il pesce mangia e non è ancora deperito, credo che sei in tempo per curarlo e salvarlo, al massimo dovrai fare trattamenti ripetuti.
ciao, ba

Grazie. Ora lo chiamo per il prodotto sostitutivo del nemex che dovrei trovari in un negozio di acquari e di cui non si ricordava il nome ma solo il principio attivo : "proziquantel".

Per ora ho solamente sifonato il fondo e sciacquato un po' i filtri.
L'unica cosa che ho notato, ma può essere che sia un'altra cosa : in alcuni pezzi di rocce che uso per la vasca che si trovavano in una bacinella con acqua perchè avanzati, ho trovato dei vermetti finissimi con la testa un po' più grande che si muovono a scatti. Sembrano quasi rotolare nei movimenti.

martin100
22-08-2008, 20:26
Allora, l'ho appena sentito : il prodotto si chiama Dactymor e la cura va fatta a tutti i pesci e tutta la vasca.

Ho telefonato tutti i negozi di animali : nessuno lo ha!!!! -04 -04
Ma soprattutto non hanno nemmeno un prodotto con lo stesso principio attivo. Il veterinario mi ha detto che lui me lo procura per lunedì, ma non credete sia troppo tardi?

crilù
22-08-2008, 20:33
Perchè purtroppo i pesci sono considerati animali di serie E (esiste?) però le Case li producono i medicinali ma la cultura della cura del pesce è ancora in alto mare.
Evidentemente anche i negozianti si adeguano e tengono i prodotti più comuni #07

martin100
23-08-2008, 09:35
Purtroppo hai ragione -28d#
Ho trovato in una farmacia un prodotto che si chiama "DRONCIT" che, secondo la farmacista, è esattamente la stessa cosa del Dactymor tranne il fatto che non sa la quantità da usare. Dice che esiste anche in fiale da versare direttamente nell'acqua.
E' davvero la stessa cosa? Dovrei prenderlo?

babaferu
23-08-2008, 11:05
come ti ho già scritto all'inizio: leggi bene la scheda malattie, il droncit è citato e c'è anche la posologia (orale, ma se i pesci mangiano, è la migliore perchè arriva direttamente dove c'è il problema senza devastarti il filtro):
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=91433
se vuoi puoi contattare dark_70 (che è anche citato in scheda) per un aiuto.
NO PANIC ora hai molte informazioni, procedi serenamente alla cura.
ciao, ba

martin100
23-08-2008, 12:31
come ti ho già scritto all'inizio: leggi bene la scheda malattie, il droncit è citato e c'è anche la posologia (orale, ma se i pesci mangiano, è la migliore perchè arriva direttamente dove c'è il problema senza devastarti il filtro):
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=91433
se vuoi puoi contattare dark_70 (che è anche citato in scheda) per un aiuto.
NO PANIC ora hai molte informazioni, procedi serenamente alla cura.
ciao, ba

Si e vi ringrazio davvero tutti ;-)
Lunedì il veterinario mi procura alle 9 del mattino il Dactymor. Quindi inizio la cura lunedì mattina. Avrò anche il tempo di comprare acqua di osmosi (coi sali) e carbone per il successivo cambio d'acqua.
Mi rimane un ultimo dubbio : secondo lui dovrei isolare il pesce e fargli fare la cura in un'altra vasca, da solo, ma non per problemi di filtro.
Dice che qualora gli altri pesci fossero anch'essi infettati, solo quando si presenterà il problema bisognerà avviare la cura anche a loro.
Per me è sbagliato in quanto sarebbe meglio, visto che il prodotto non dovrebbe devastare il filtro, estendere subito la cura a tutti.
Spero che qualcuno possa darmi qualche opinione in proposito.
Grazie ancora.