Visualizza la versione completa : alghe e rifacimento
trippolo87
18-08-2008, 01:06
salve,vi spiego subito il mio problema,ho un acquario da 80l dove per ora ospito una coppia di cihclasoma meeki,purtroppo mi sono dovuto assentare per ben 4 mesi e al mio ritorno lo stato dell'acquario mi ha letteralmente terrorizzato,alghe di non so quale genere,formano una spessa patina su qualunque cosa presente in vasca,addirittura tra gli strati si trovano bole che deduco siano ossigeno,un po come fanno le piante con una buona fertillizzazione di co2,non so come si chiama il fenomeno,le piante che avevo sono morte,ed ho paura che le alghe traggano vantaggio da fertilizzanti della dennerle a lento rilascio per fondi vecchi ormai non piu' fertili,ormai non essendoci piu' piante che gli sottraggono il nutrimento le alghe lo stanno utilizzando a loro vantaggio,pensate che sia una buona idea ripulire interamente il fondo e inserirne uno nuovo? vi prego aiuto, ciao alberto
babaferu
19-08-2008, 13:14
Ciao, descrivicimeglio com'è questo fondo e come vorresti riallestire la vasca. la cosa più urgente da afre è sifonare-rimuovere più alghe possibili, puoi usare un pezzo di lana di perlon. Togli anche i resti delle piante morte.
scrivici anche i valori.
ciao, ba
trippolo87
19-08-2008, 15:02
ciao allora il fondo è costituito dal basso da substrato fertilizzante hoby? orma vecchio (8 anni);ghiaino granulometria media chiaro purtroppo troppo spigoloso per i pesci di fondo sopratutto cori che si rovinavano terribilmente i bargigli,da 1 anno ho aggiunto della sabbia inerte della wave bianca senza togliere l'acqua,direttamente sopra,
per l'allestimento non so, ma non vorrei fertilizzare molto in quanto per ora voglio introdurre poche e resistenti piante dato che con tutte le mie assenza non potrò curarle molto,magari vorrei mettere un fondo piu' scuro,che mi consigli per la fertilizzazione?i test :nitrati 10mg/l nitriti assenti,o forse è il contrario,cmq quelli piu' nocivi sono assenti,scusa ma ora non mi ricordo bene, ph circa 6,6.5 dKh circa 3, dGH circa 4,uso l'acqua proveniente dal'acquedotto comunale del vivo d'orcia....grazie e per favore dimmi tutto quello che pensi potrebbe essere utile,stavolta non vorrei piu' fare tanti errori,ma sai il primo allestimento l'ho fatto a 12,13 anni e forse ne ho fatte un po' tante di minchiate complice la fretta e la nulla esperienza;grazie ancora,ciao a presto
trippolo87
19-08-2008, 15:04
P.S. l'acqua che uso è poco clorata e per questo e ricca di alghe credo si definiscano incrostanti,ora controllo
Dviniost
20-08-2008, 19:00
Sposto in alghe. ;-)
PALLINOJHONS
20-08-2008, 22:38
ciao.... io farei la seguente dato che piante nn c e ne stanno..e il fondo è coperto di ciano batteri...4 mesi son tanti....ci metteresti altrettanto a riprendere la situazione...ammesso che sia possibile..
svuoti ....pulisci e via da capo
se i cannolicchi nn sono pieni di ciano conservali in modo che volendo puoi inserire i pesci senza aspettare che maturi..se seguirai il consiglio mi raccomando lava tutto accuratamente.. :-))
trippolo87
21-08-2008, 01:38
ciao.... io farei la seguente dato che piante nn c e ne stanno..e il fondo è coperto di ciano batteri...4 mesi son tanti....ci metteresti altrettanto a riprendere la situazione...ammesso che sia possibile..
svuoti ....pulisci e via da capo
se i cannolicchi nn sono pieni di ciano conservali in modo che volendo puoi inserire i pesci senza aspettare che maturi..se seguirai il consiglio mi raccomando lava tutto accuratamente.. :-))
ciao,ma i cianobatteri sui cannolicchi li identifico come le alghe incrostanti verdi su tutto l'acquario?
PALLINOJHONS
21-08-2008, 18:48
ciao.... io farei la seguente dato che piante nn c e ne stanno..e il fondo è coperto di ciano batteri...4 mesi son tanti....ci metteresti altrettanto a riprendere la situazione...ammesso che sia possibile..
svuoti ....pulisci e via da capo
se i cannolicchi nn sono pieni di ciano conservali in modo che volendo puoi inserire i pesci senza aspettare che maturi..se seguirai il consiglio mi raccomando lava tutto accuratamente.. :-))
ciao,ma i cianobatteri sui cannolicchi li identifico come le alghe incrostanti verdi su tutto l'acquario?
Nome comune: Cianobatteri – alghe azzurre
ti accorgi che son ciano dall odore tipo muffa molto pungente ......dal colore simil azzuro....e anche dalla composizione ...sembra glassa :-)) e dalle bollicine che si formano sulla stessa...se dai un occhio in schede ci sono le foto ;-)
trippolo87
22-08-2008, 00:45
non sono riuscito a trovare le schede con le foto ma dalla descizione credo siano proprio loro -b09 ,secondo te;mi ha consigliato un amico sentito per telefono,di sterilizzare dopo aver svuotato l'acquario e rifatto il fondo e ripulito,quale sarebbe il metodo piu' efficace?aceto potrebbe andare? sinceramenete non mi va molto di usare prodotti chimici,speriamo non servano -84 -e44 ,ciao grazie alberto
PALLINOJHONS
24-08-2008, 13:15
bhe nn so... io al tempo ho semplicemente pulito con getto d acqua e spugna con poco sapone neutro....l importante che strofini bene e tutto!!
i ciano avuti tempo fa erano dovuti ad una scarsa pulizia del fondo...infatti la prima macchia che ho notato si trovava tra ghiaia e vetro -04 -04 ....
le schede delle alghe sono sempre sul foro nello stesso settore :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |