doppioclick
17-08-2008, 21:18
Salve e grazie a chiunque voglia darmi aiuto:
Ho una vasca che contiene 160/170 litri d'acqua avviata dal 25/12/2007.
Ci sono 4 scalari, 10 cardinali, 2 ancistrus, 2 botia e 4 caridina.
Da circa un mese lo scalare argento con righe nere verticali (vedi foto allegata) presenta una macchia rossa in prossimità della pinna dorsale, fino alla pinna caudale, lungo tutto il dorso, in parte anche sul muso, su entrambe i lati del pesce.
La macchia cresce ad una velocità di un paio di millimetri a settimana, alla vista è uniforme e non fa spessore.
In questi ultimi tre giorni anche altri pesci, lo scalare maschio nero, e lo scalare femmina giallo presentano sintomi simili.
Non ho notato anomalie nel comportamento dei pesci, e mangiano con molta voracità. Hanno sempre un comportamento molto aggressivo e territoriale, sono molto vivaci e non ho notato problemi di convivenza con gli altri abitanti della vasca.
Le feci dei pesci sono sempre compatte, marrone scuro, tranne che per la femmina gialla, che alcune volte a settimana, defeca le feci avvolte come in tubicino di gel e il cordone di feci è discontinuo.
In questi ultimi tre giorni tutti i pesci della vasca, tranne gli ancistrus, hanno respiro affannoso, anche cambiando l'acqua, e la macchia rossa dello scalare argento sta degenerando con delle piaghe, e iniziano a distaccarsi le squame. Le piaghe sono molto vistose anche sul muso dello scalare nero. La femmina gialla presenta forte rossore sul dorso in prossimità della pinna caudale.
Nella vasca inserisco sempre acqua d'osmosi che produco in casa, aggiungo Dupla KH+, fertilizzo con Askoll Verde Incanto e sto effettuando un trattamento antialghe (per un problema di alghe nere a pennello dovuto a livelli di fosfati alti e illuminazione errata) con un prodotto della Akoll che si chiama Alga Free a base di solfato di rame pentaidrato secondo le dosi consigliate. La proliferazione di alghe nere si è arrestata e le piante hanno tutte ricominciato a crescere rigogliosamente.
Cambio 60 litri di acqua a settimana regolarmente, somministro CO2 ad una velocità di 15/20 bolle/minuto sempre aperta. Il PH durante il giorno varia da 5.5/6° la mattina e arriva a 6.5/6.8° la sera. Illumino con due neon dalle 14.00 alle 23.00 regolato con timer automatico. Somministro cibo 2 o 3 volte al giorno variando tra Artemia congelata, Chironomus liofilizzato, e cibo in scaglie.
Riguardo i miei pesci avrei pensato ad un infezione da vermi o flagellati ma prima di somministrare medicinali ho bisogno di un parere di una persona esperta, interrompere il trattamento anti alghe, cambiare l'acqua, e filtrare con carbone attivo.
Oppure sono infezioni dovute a valori chimici dell'acqua errati. Non inserisco pesci o piante da febbraio e sono l'unica persona che immerge le mani nell'acqua.
Una carenza nell'alimentazione? Batteri? Qualche strano protozoo? Micosi? Gli altri pesci stanno tutti bene e i cardinali sono molto grossi.
Indico di seguito i valori attuali dell'acqua della mia vasca:
Temperatura 27.5 °C
PH 7.2
GH 5
KH 5
NO2 ASSENTI
NO3 5 mg/l
PO4 0.25 mg/l
Fe 30 mg/l
Grazie a tutti in anticipo.
Andrea
Ho una vasca che contiene 160/170 litri d'acqua avviata dal 25/12/2007.
Ci sono 4 scalari, 10 cardinali, 2 ancistrus, 2 botia e 4 caridina.
Da circa un mese lo scalare argento con righe nere verticali (vedi foto allegata) presenta una macchia rossa in prossimità della pinna dorsale, fino alla pinna caudale, lungo tutto il dorso, in parte anche sul muso, su entrambe i lati del pesce.
La macchia cresce ad una velocità di un paio di millimetri a settimana, alla vista è uniforme e non fa spessore.
In questi ultimi tre giorni anche altri pesci, lo scalare maschio nero, e lo scalare femmina giallo presentano sintomi simili.
Non ho notato anomalie nel comportamento dei pesci, e mangiano con molta voracità. Hanno sempre un comportamento molto aggressivo e territoriale, sono molto vivaci e non ho notato problemi di convivenza con gli altri abitanti della vasca.
Le feci dei pesci sono sempre compatte, marrone scuro, tranne che per la femmina gialla, che alcune volte a settimana, defeca le feci avvolte come in tubicino di gel e il cordone di feci è discontinuo.
In questi ultimi tre giorni tutti i pesci della vasca, tranne gli ancistrus, hanno respiro affannoso, anche cambiando l'acqua, e la macchia rossa dello scalare argento sta degenerando con delle piaghe, e iniziano a distaccarsi le squame. Le piaghe sono molto vistose anche sul muso dello scalare nero. La femmina gialla presenta forte rossore sul dorso in prossimità della pinna caudale.
Nella vasca inserisco sempre acqua d'osmosi che produco in casa, aggiungo Dupla KH+, fertilizzo con Askoll Verde Incanto e sto effettuando un trattamento antialghe (per un problema di alghe nere a pennello dovuto a livelli di fosfati alti e illuminazione errata) con un prodotto della Akoll che si chiama Alga Free a base di solfato di rame pentaidrato secondo le dosi consigliate. La proliferazione di alghe nere si è arrestata e le piante hanno tutte ricominciato a crescere rigogliosamente.
Cambio 60 litri di acqua a settimana regolarmente, somministro CO2 ad una velocità di 15/20 bolle/minuto sempre aperta. Il PH durante il giorno varia da 5.5/6° la mattina e arriva a 6.5/6.8° la sera. Illumino con due neon dalle 14.00 alle 23.00 regolato con timer automatico. Somministro cibo 2 o 3 volte al giorno variando tra Artemia congelata, Chironomus liofilizzato, e cibo in scaglie.
Riguardo i miei pesci avrei pensato ad un infezione da vermi o flagellati ma prima di somministrare medicinali ho bisogno di un parere di una persona esperta, interrompere il trattamento anti alghe, cambiare l'acqua, e filtrare con carbone attivo.
Oppure sono infezioni dovute a valori chimici dell'acqua errati. Non inserisco pesci o piante da febbraio e sono l'unica persona che immerge le mani nell'acqua.
Una carenza nell'alimentazione? Batteri? Qualche strano protozoo? Micosi? Gli altri pesci stanno tutti bene e i cardinali sono molto grossi.
Indico di seguito i valori attuali dell'acqua della mia vasca:
Temperatura 27.5 °C
PH 7.2
GH 5
KH 5
NO2 ASSENTI
NO3 5 mg/l
PO4 0.25 mg/l
Fe 30 mg/l
Grazie a tutti in anticipo.
Andrea