PDA

Visualizza la versione completa : Filtro esterno.


tudor77
17-08-2008, 13:41
Ciao a tutti. :-)
Il mio acquario e' un juwel rio 125 ed e' allestito da 3 mesi e mi sono stancatop dell'antiestetico filtro interno.
L'acquario e' prevalentemente di piante per ora al suo interno ci sono 3 crossochelium siamensis e 20 caridine con la previsione di aggiungere una decina di pesci di branco.
Con acquario del genere che filtro esterno mi consigliate?
Io mi sono orientato su questi:
Eheim professionel 2224
Eheim ecco 2236
Hydor prime 30
Pratiko 200
Quale mi consigliate e come va caricato un filtro esterno visto che non l'ho mai avuto?
Un ultima domanda e'un casino togliere il filtro juwell a vasca gia' avviata come devo fare? :-)

pier81
17-08-2008, 14:43
Ma guarda gli Eheim sono gia pronti all'uso e ti vengono dati con i materiali filtranti che sono eccezionali!! costano un po di più ma sono molto silenziosi e di ottimi materiali! il pratico non lo conosco bene ma ho sentito parecchie persone che si lamentavano , per le perdite e la rumorosità nel tempo!
Anche l'hydor non è male!
Io ho un Eheim ecco ed è silenziosissimo mi sono trovato benissimo!
L'unica cosa è che se vuoi utilizzare al 100% un filtro Eheim devi usare i materiali in dotazione quindi dovrai far girare per un mese i due filtri insieme...poi se non sbaglio i juwel hanno il filtro incollato...che è un po rognoso da togliere!!

tudor77
17-08-2008, 15:04
Penso che rimarro' sugli eheim.
Ma che differenza ce' tra i professionell e il modello ecco?

giaco32
17-08-2008, 15:08
pratiko 200!

Maiden
17-08-2008, 15:19
tudor77, decisamente Eheim professionel 2224... ;-)
io ho un 2222 su un cayman 80 e ti assicuro che sono filtri davvero ottimi.. :-))
tempo fa ho rotto davvero le scatole qui sul forum per quanto riguarda i filtri esterni, e se ti va dai un occhiata qui:
I parte: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=130133&highlight=filtri+esterni
II parte: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=131326&highlight=filtri+esterni
ma, visto che sono davvero tanti post per leggerli tutti, ti dico solo che alla fine ho preso un eheim professionell, e un motivo c'è.... ;-) :-))

Maiden
17-08-2008, 15:21
ah dimenticavo...
visto che la vasca è già avviata ovviamente dovrai far girare assieme i due filtri per un mesetto circa, e poi toglierai quello interno.. ;-)
effettivamente però, come ha detto pier81, i filtri juwel dovrebbero essere incollati al vetro, quindi dovrai chiedere come fare per toglierlo senza problemi... :-)

tudor77
17-08-2008, 15:28
tudor77, decisamente Eheim professionel 2224...

Penso che prendero' questo e lo faro' arrivare online.
L'ho visto in un negozio dalle mie parti e lo vendevano a 199 euro mi sembra altissimo come prezzo.
Il vero problema sara' staccare il filtro della juwell qualcuno sa come fare? #24

Maiden
17-08-2008, 16:09
si 199euro sono davvero tanti... -05
per il filtro juwell, prova a usare il "cerca", tempo fa lessi di qualcuno che faceva la tua stessa domanda... ;-)

|GIAK|
17-08-2008, 16:32
consiglio anche io l'eheim... per eliminare il filtro interno... se ne è parlato poco tempo fa... sempre qui in tecnica... prova a cercare il topic... cmq se non ricordo male l'utente ha usato una lametta per staccarlo e poi si è divertito ad eliminare i rimasugli sul vetro... stai attento perchè ricordo che il filtro è siliconato vicino alla siliconatura del vetro... se non ricordo male... ;-)


edit: in questo momento c'è un topic aperto nella sezione fai da te che ha per argomento proprio la rimozione del filtro interno siliconato... dai un'occhiata li ;-) ;-)

miccoli
17-08-2008, 18:30
non avendo mai avuto eheim , ma usando con successo pratiko 200 e 400 ti consiglio l askoll
ma se molti utenti ti consigliano l eheim forse il motivo ci sara'
il pratiko 200 lo trovi a 80 euro sul mercatino
:-))

Stefano s
17-08-2008, 19:31
Eheim professionel 2224 ;-) ;-)

tudor77
17-08-2008, 20:11
Ma fra il modello ecco e il professinel che differenza ce'?

Stefano s
17-08-2008, 20:31
professionel:

La generazione dei filtri EHEIM professionel, caratterizzata da una tecnologia innovatrice, garantisce una depurazione ottimale, un funzionamento perfetto e una grande maneggevolezza.

• La forma della base è quadrata per un enorme volume di filtraggio e una grande stabilità.
• Adattatore tubo amovibile, con rubinetti di blocco integrati, serratubo e graffa di chiusura come unità completa.
• Cestelli filtranti estraibili singolarmente con maniglie retrattili per una manipolazione facilissima e una comoda pulizia delle parti.
• Ideale per la stratificazione individuale delle masse filtranti con masse filtranti meccaniche, biologiche, chimiche ed assorbenti.
• Dotazione filtro: 1 spugna filtrante, 1 cuscinetto filtrante, Cestelli di filtrazione.

Materiali filtranti inclusi:
Spugne
Ehfi Substrat Pro
Ehfi Mech

Caratteristiche:
acquari max 250 lt
consumo 8 W
portata 700 l/h
volume recipiente 6 lt
dimensioni ca. HxLxP mm 340x178x178
alberino in ceramica

ecco:

l robusto maniglione che domina la calotta del filtro non è altro che una leva multifunzionali in grado di autoinnescare il filtro e di fermarlo per le operazioni di manutenzione. Il tutto con un pratico e rapido gesto. La potenza della pompa, il riciclo ed il volume del filtro sono stati attentamente calcolati per una efficienza ottimale e un' acqua limpida, quando si utilizzano i materiali Eheim in modo corretto.CARATTERISTICHE TECNICHE:Potenza pompa: 600 l/h;Prevalenza: 1.3 metri;Volume filtro: 3, 8 litri;Assorbimento: 8 W;Dimensioni: diametro 200 mm, altezza 416 mm;Per acquari fino a 300 litri.MATERIALI FILTRANTI COMPRESI NEL PREZZO:-Spugna biologica;-Spugna meccanica;-Carbone attivo.UTILIZZO OTTIMALE:Come unico filtro in acquari di medie dimensioni o come filtro secondario in vasche di grandi dimensioni.PARTICOLARITA':Il manico multifunzione permette di avviare il filtro, di attivare il blocco di sicurezza e di rimuovere la testata della pompa senza alcun problema. La portata del flusso è regolabile e i bocchettoni orientabili sono muniti di rubinetti di arresto asportabili.



sia x la struttura, che per la portata.... che per il volume di filtrazione che........ insomma credo che si capisca che e' migliore ... ;-) ;-)

tudor77
17-08-2008, 20:39
Grazie delle spiegazioni. :-)
Il professionel 2 di cui mi hai spiegato le caratteristiche e' il modello 2224?

Stefano s
17-08-2008, 20:43
scusa avevo fatto confusione.. ho corretto il precedente mess !!

Maiden
18-08-2008, 11:49
tudor77, nei topic che ti ho linkato, se non sbaglio, si parla anche della differenza tar ecco e professionell (io inizialmente volevo prendere l'ecco per risparmiare), se gli dai uno sguardo dovresti trovare qualcosa.... ;-)

Dengeki
18-08-2008, 12:56
Io ho avuto il Pratiko 200, che ho già da un po' sostituito con un Eheim, il quale in quanto a funzionalità e qualità dei materiali è superiore al Pratiko. Fra quelli che hai citato ti consiglio anche io il Prof. I 2224. Se vuoi avere qualche comodità in più ti consiglio il Prof. II 2026 (che ho) da utilizzare con portata ridotta, infatti a differenza del Prof. I puoi beneficiare della regolazione della portata e dell'innesco automatico. Per i prezzi prova a dare un'occhiata su eBay, il negozio ZooRoyal è sempre molto competitivo, il 2224 dovrebbe costare sugli 80€ completo di materiali, mentre il 2026 completo 145€, almeno quando l'ho preso io.

Maiden
18-08-2008, 15:02
il 2026 è certamente migliore, però, secondo me, è troppo anche con portata ridotta su un rio 125... #24 #24

|GIAK|
18-08-2008, 16:25
anche secondo me il 2026 è troppo... ne ho uno (attualmente in disuso) ed è ottimo.. ma per un rio 125 mi sembra troppo ;-)

tony-da
19-08-2008, 04:04
Ciao tudor
allora io ho appena allestito una vasca che aveva un filtro interno,che ho voluto tirar via
io lo fatto a vasca vuota
ho comprato delle lamette di quelle che usano i barbieri
il filtro viene via subito,il problema sta andare a togliere i residui
e fare attenzione negli angoli dove potresti andare a tagliare il silicone che tiene i vetri
io per sicurezza dopo aver pulito nel miglior modo possibile,ho fatto che mettteregli del silicone negli angoli dove stava il filtro
devi avere un bel po di pazienza,e la vasca dovrebbe essere vuota
io anche con tutta la pazienza che cio qualche residuo e rimasto, leggeri aloni
ma che poi una volta riempita la vasca non si vedono piu
cmq l'ho messo da una parte che rimanga non visibile anche se non c'èra bisogno

tudor77
19-08-2008, 12:31
Ciao Tony ma anche tu avevi un filtro juwel?
Penso comunque di rimanere sul 2224 professionel.

Beccacci
19-08-2008, 15:36
tudor77, per togliere il filtro interno Juwel un buon metodo è utilizzare del filo da pesca resistente. Lo fai passare nella fessura che c'è fra vetro e filtro e inizi con leggerissima pressione a "grattare". Il filtro è siliconato in uno o due punti, ma che non sono facilmente accessibili come in un tradizionale interno a 3 scomparti (che io ho levato con il taglierino). Comunque c'è un utente di cui purtroppo non ricordo il nome che fece, col filo da pesca, un ottimo lavoro. Ci dovrebbe essere il suo topic in giro, non era vecchissimo.
Non so se sono stato chiaro, spero tu abbia capito.

tudor77
19-08-2008, 17:39
Si piu' o meno ho capito l'unico problema che devo fare tutto con la vasca piena.
Forse l'utente era Dino 68 che tu sappia?

Beccacci
19-08-2008, 23:45
No, sono certo non fosse lui.
Se devi fare con vasca piena libera lo spazio sotto al filtro perchè dovrai infilare la mano che regge un capo del filo.

Dengeki
20-08-2008, 17:32
Si si, il 2224 va benissimo, comunque sia chiaro che anche riducendo la portata con la leva il rumore non aumenta (come nel caso del Pratiko) ma rimane tale, inoltre dopo qualche tempo la portata tende sempre a ridursi un po'.

tudor77
21-08-2008, 18:40
Ho deciso di acquistare questo filtro il professionel 2224 e il riscaldatore esterno hydor eth 200 ma non so se prendere il modello con attacco per tubi da 12mm o quello da 16mm?
Il filtro professionell 2224 che diametro ha dei tubi da 12 o 16 mm qualcuno puo' aiutarmi? #24

Dengeki
21-08-2008, 19:47
Prova a guardare sul sito Eheim nella sezione download, dovrebbero esserci i manuali e le specifiche scaricabili.

tudor77
21-08-2008, 20:17
provero' guardare se trovo qualcosa

Maiden
22-08-2008, 14:25
dovrebbe essere 16, ma non ne sono certo... #24
cmq, fatti una ricerca sui riscaldatori eth, perchè ricordo che molta gente aveva problemi..
infatti io alla fine ne presi uno interno, però non so se ora li hanno migliorati.. :-)

tudor77
22-08-2008, 14:57
Ha danno problemi questo non lo sapevo.

Maiden
22-08-2008, 15:37
quando un anno fa circa volevo comprarlo, mi è stato sconsigliato un pò da tutti, però ti ripeto, non so se le cose sono cambiate, quindi magari fai prima una ricerca.. ;-)