Visualizza la versione completa : Dubbio Test salifert
McRogers
16-08-2008, 12:23
Ciao a tutti.
Ho un dubbio sui test salifert, quelli che comportano l'utilizzo di una scala colorimetrica tipo PH, NO2, NO3 e PO4.
La domanda è questa: quando si confronta dall'ALTO il colore della provetta, bisogna appoggiarla al cartoncino o tenerla sollevata?
Sulle istruzioni non specifica ma se la si appoggia sul cartoncino il colore scurisce e di parecchio quindi... voi come fate?
lorenzomontecatini
16-08-2008, 12:35
Quando si confronta il colore con la scala colorimetrica bisogna sempre tenere la provetta alzata di qualche centimetro dal cartoncino.
McRogers
16-08-2008, 13:04
lorenzomontecatini, molte grazie :-)
Quando si confronta il colore con la scala colorimetrica bisogna sempre tenere la provetta alzata di qualche centimetro dal cartoncino.
non credo cambi molto visto che tra cartoncino bianco e il liquido c'è aria, io normalmente appoggio la provetta sulla parte bianca vicino al colore
McRogers
16-08-2008, 14:13
agente25, c'è una grossissima differenza di colore se lo appoggi sul cartoncino o no. Prova. Per esempio con i Nitrati se lo tengo appoggiato segna 20, se non lo appoggio 10...
andreaontheweb
18-08-2008, 10:16
io sono rimasto delusissimo dai test colorimetrici di salifert.
le differenze fra le varie letture sono minime e di difficile interpretazione.
inoltre c'e' scritto di fare il test in pieno giorno e da nessuna parte c'e' scritto di tenere il test sollevato di qualche cm cosa che in effetti fa cambiare l'esito della lettura stessa.
per quatno mi riguarda sono meglio e piu' leggibili i test della tetra almeno per no2 e no3
McRogers
21-08-2008, 17:43
per quatno mi riguarda sono meglio e piu' leggibili i test della tetra almeno per no2 e no3
andreaontheweb, io credo di avere un problema coi test colorimetrici in generale, che siano Salifert o Tetra (li o entrambi).
Cioè, sono io l'unico al mondo a cui esce sempre un colore che si trova a cavallo tra le gradazioni che ti propongono? -04
andreaontheweb
21-08-2008, 18:09
McRogers, a chi lo dici.. io non capisco mai di preciso il livello della scala.
soprattutto con i salifert pero' perche alla fine sono la stessa tonalita di colore, almeno i tetra vanno dal giallo al rosso..
cmq sulle istruzioni c'e' scritto che a gradazioni intermedie corrispondono valori intermedi...
mahhhh #07 #07 #07 #07 #07
McRogers
21-08-2008, 19:47
cmq sulle istruzioni c'e' scritto che a gradazioni intermedie corrispondono valori intermedi...
Che letto tra le righe significa "arrangiatevi con ottimismo".
Guarda ho in mano adesso la scala NO3 dei Salifert: a metà scalta scarta da 10 mg/l a 25 mg/l.
A "valori intermedi" significa che io quando faccio il test posso decidere se avere i nitrati a 11 come a 24?
Mah... almeno costano poco.
raga vi lamentate dei Salifert?...provato i JBL? ....soprattutto nei No3 JBL non sono MAI riuscito ad avere un colore della scala cromatica...non a cavallo dei 2 risultati ma proprio un'altro colore.. #07 #07 ,così o provato a prendere i rinnomati Salifert x gli No3,risultato? No3 dimezzati rispetto ai JBL e colore che gli assomiglia un pò di più...
anche voi avete differenze sostanziali tra test di diverse marche? a stò punto di chi fidarsi? #24 #24
andreaontheweb
21-08-2008, 23:52
zack78, io per ora ho provato solo salifert e tetra e fra i due preferisco di gran lunga i secondi che almeno rendono la lettura piu' semplice.. cmq le letture sono abbastanza simili fra i due... -05
giangi1970
22-08-2008, 10:23
Bisogna chiarire un po' di cose......
I test Salifert non sono i migliori test sul mercato...sono semplicemente quelli che hanno il miglior rapporto qualita'/prezzo......
Volete dei test affidabili per i fosfati.....prendete i Rowa....peccato che costino 50€.......o 25€ per 50 misurazioni(come le misurazioni dei salifert).....
Nitrati...Tunze/Machery_nagel....48€(120 misurazioni)
E cosi via????????
I testi(tutti)vanno fatti in certe condizioni........Fosfati e nitrati il piu' possibile distante da ogni tipo di alimentazione....anche dei coralli per ovvi motivi.......
Vanno fatti alla luce del sole per il semplice motivo che e' l'unica fonte luminosa che non modifica la percezione dell'occhio al colore....prova a guardare il test sotto una luce tipo risparmio energetico,sotto la plafo e sotto il sole...ti daranno tre risultati diversi........
Poi non ho capito una cosa......ma se la scala di colore ha un blu per i 20 e una per i 10 e voi avete 15......ma cosa volete che vi segni??????
Penso sia peggio avere 14 e segna giallo(che potrebbe essere 10...non ricordo la scala Tetra) o 16 e segna rosso...... #24 #24 #24
andreaontheweb
22-08-2008, 10:36
giangi1970, grazie per la risposta esaustiva, non sapevo ci fossero test migliori in circolazione.. penso che li provero' vista l'importanza di tenere sotto controllo questi valori.. soprattutto per un neofita come me.
per quanto riguarda i test della tetra le gradazioni vanno dal giallo che sarebbe lo 0 all'arancione 12,5 , bronzo 25, rosso 50 trovo che queste differenze siano molto piu' marcate che nei salifert dove sono solo tonalita' di rosa-violetto..
e per quanto riguarda la distanza da cui guardare il test che mi dici? alcuni dicono 2-3 cm alcuni dicono di appoggiarla sul cartoncino..
grazie
;-)
giangi1970
22-08-2008, 10:39
andreaontheweb, Io li ho sempre appoggiati...........
andreaontheweb
22-08-2008, 10:44
giangi1970, grazie..
McRogers
22-08-2008, 11:25
ma se la scala di colore ha un blu per i 20 e una per i 10 e voi avete 15......ma cosa volete che vi segni??????
le tonalità intermedie. e che mettessero mezza riga in più per dire se appoggiare la provetta o no al cartoncino. Mezza riga eh, piuttosto li pago 50 centesimi in più...
cmq le letture sono abbastanza simili fra i due...
Occhio che il KH salifert a me da 10 e il tetra 8.
McRogers, il test salifert del kh ha il tampone di controllo, e secondo me è abbastanza accurato. le difficoltà di interpretazione nella scala colorimetrica le ho trovate più o meno in tutti i test (decenti) che ho provato. gli stessi rowa o macherey o elos a volte lasciano parecchi dubbi. chiaro che se il dubbio sta nell'avere i PO4 a un valore intermedio tra 0,008 e zero (i primi 2 valori dei rowa) direi che proprio non c'è.
McRogers
22-08-2008, 22:11
sjoplin, tu per esempio quando usi i test colorimetrici salifert come tieni la provetta? appoggiata al cartoncino o distanziata?
McRogers, quando usavo salifert per no3 3 po4 leggevo con la provetta appoggiata sul cartoncino, però non ti posso garantire che sia il sistema giusto perchè non mi sono mai messo il problema. su altre marche di test (rowa, macherey e alcuni tropic) il valore si legge a provetta appoggiata, anche perchè diversamente il riscontro in plastica scura non servirebbe a nulla...
io invece ho un'altro problema non ho capito se la provetta va appoggiata totalmente sul cartoncino bianco oppure a metà tra la scale colorimetrica e meta sul cartoncino bianco (e vedere se si vede una tonalità di colori diversi sul fondo della provetta). guardando la provetta appoggiata solo sulla parte bianca mi rileva i po4 a 0.5 e guardando la provetta a metà sulla scala colorimetrica e metà sulla parte bianca senza trovare una tonalità differente di colorazione sul fondo della provetta mi segna 0,03 quale dei due vaolori devo prendere?!
io invece ho un'altro problema non ho capito se la provetta va appoggiata totalmente sul cartoncino bianco oppure a metà tra la scale colorimetrica e meta sul cartoncino bianco (e vedere se si vede una tonalità di colori diversi sul fondo della provetta). guardando la provetta appoggiata solo sulla parte bianca mi rileva i po4 a 0.5 e guardando la provetta a metà sulla scala colorimetrica e metà sulla parte bianca senza trovare una tonalità differente di colorazione sul fondo della provetta mi segna 0,03 quale dei due vaolori devo prendere?!
io invece ho un'altro problema non ho capito se la provetta va appoggiata totalmente sul cartoncino bianco oppure a metà tra la scale colorimetrica e meta sul cartoncino bianco (e vedere se si vede una tonalità di colori diversi sul fondo della provetta). guardando la provetta appoggiata solo sulla parte bianca mi rileva i po4 a 0.5 e guardando la provetta a metà sulla scala colorimetrica e metà sulla parte bianca senza trovare una tonalità differente di colorazione sul fondo della provetta mi segna 0,03 quale dei due vaolori devo prendere?!
su ragazzi qualcuno che mi dia una mano!!!
è importante che io sappia leggere bene i test!!!!!!! #07 #07 #07
io invece ho un'altro problema non ho capito se la provetta va appoggiata totalmente sul cartoncino bianco oppure a metà tra la scale colorimetrica e meta sul cartoncino bianco (e vedere se si vede una tonalità di colori diversi sul fondo della provetta). guardando la provetta appoggiata solo sulla parte bianca mi rileva i po4 a 0.5 e guardando la provetta a metà sulla scala colorimetrica e metà sulla parte bianca senza trovare una tonalità differente di colorazione sul fondo della provetta mi segna 0,03 quale dei due vaolori devo prendere?!
su ragazzi qualcuno che mi dia una mano!!!
è importante che io sappia leggere bene i test!!!!!!! #07 #07 #07
sjoplin, ma il tampone KH dei salifert serve per verificare che il test funzioni e dia un valore corretto?
Per chi usa test scarsi, tipo tetra o sera, occhio, che poi si comincia a fare integrazioni senza che serva veramente, parola di chi ha provato... (kh in particolare...)
Tra l'altro nel marino non so se ci sia tutta quella differenza avere nitrati a 10 o 20... la differenza c'è tra 10 e 1 o meglio tra 10 e 0,1....
sjoplin, ma il tampone KH dei salifert serve per verificare che il test funzioni e dia un valore corretto?
Per chi usa test scarsi, tipo tetra o sera, occhio, che poi si comincia a fare integrazioni senza che serva veramente, parola di chi ha provato... (kh in particolare...)
Tra l'altro nel marino non so se ci sia tutta quella differenza avere nitrati a 10 o 20... la differenza c'è tra 10 e 1 o meglio tra 10 e 0,1....
Ink, sì, mi pare sia a 7,1 o 7,4
Ink, sì, mi pare sia a 7,1 o 7,4
io invece ho un'altro problema non ho capito se la provetta va appoggiata totalmente sul cartoncino bianco oppure a metà tra la scale colorimetrica e meta sul cartoncino bianco (e vedere se si vede una tonalità di colori diversi sul fondo della provetta). guardando la provetta appoggiata solo sulla parte bianca mi rileva i po4 a 0.5 e guardando la provetta a metà sulla scala colorimetrica e metà sulla parte bianca senza trovare una tonalità differente di colorazione sul fondo della provetta mi segna 0,03 quale dei due vaolori devo prendere?!
chi mi risponde a questa domanda?!
io invece ho un'altro problema non ho capito se la provetta va appoggiata totalmente sul cartoncino bianco oppure a metà tra la scale colorimetrica e meta sul cartoncino bianco (e vedere se si vede una tonalità di colori diversi sul fondo della provetta). guardando la provetta appoggiata solo sulla parte bianca mi rileva i po4 a 0.5 e guardando la provetta a metà sulla scala colorimetrica e metà sulla parte bianca senza trovare una tonalità differente di colorazione sul fondo della provetta mi segna 0,03 quale dei due vaolori devo prendere?!
chi mi risponde a questa domanda?!
Parlo dai salifert Ragazzi avete mai provato ad alzare la provetta davanti ai vostri occhi, e mettere il cartoncino di lato??????
Perchè giustamente se si matte 1ml o 2 ml di acqua sulla provettae si guarda la provetta dall'alto si vede poco il cambiamento del colore, invece se si guarda orrizontalmente quindi si tira su la provetta e si mette all 'altezza degli occhi con il cartoncino di dietro il colore si accentua tantissimo..... #24 perche???
be sono confuso pure io #23 #23
Parlo dai salifert Ragazzi avete mai provato ad alzare la provetta davanti ai vostri occhi, e mettere il cartoncino di lato??????
Perchè giustamente se si matte 1ml o 2 ml di acqua sulla provettae si guarda la provetta dall'alto si vede poco il cambiamento del colore, invece se si guarda orrizontalmente quindi si tira su la provetta e si mette all 'altezza degli occhi con il cartoncino di dietro il colore si accentua tantissimo..... #24 perche???
be sono confuso pure io #23 #23
e venuto un po di me...a ma spero che capiate........ #36# http://www.acquariofilia.biz/allegati/test_764.jpg
e venuto un po di me...a ma spero che capiate........ #36#
ricky88, penso che appoggiandolo metà sul colore sfalsi la lettura.....và appoggiato sul bianco ;-)
comunque come già detto un pò di tempo fà...converrebbe avere bel polistirolo e fare i fori uno per il campione e uno per il colore....così sia l'uno che l'altro non vengono sfalsati dalla luce che arriva di traverso.IMHO
ricky88, penso che appoggiandolo metà sul colore sfalsi la lettura.....và appoggiato sul bianco ;-)
comunque come già detto un pò di tempo fà...converrebbe avere bel polistirolo e fare i fori uno per il campione e uno per il colore....così sia l'uno che l'altro non vengono sfalsati dalla luce che arriva di traverso.IMHO
io uso tropic marin per no2, no3 e po4... nel test po4, danno in dotazione un cartoncino da piegare...si ottiene un portaprovetta con due vani, si mettono dentro la provetta con la misurazione e una provetta con 5ml di acqua. quindi si appoggia sulla scala colorimetrica e si confronta il colore guardando dall'alto. :-)
io uso tropic marin per no2, no3 e po4... nel test po4, danno in dotazione un cartoncino da piegare...si ottiene un portaprovetta con due vani, si mettono dentro la provetta con la misurazione e una provetta con 5ml di acqua. quindi si appoggia sulla scala colorimetrica e si confronta il colore guardando dall'alto. :-)
dibifrank
30-12-2008, 22:39
pure io i tropic sono piu' affidabili
dibifrank
30-12-2008, 22:39
pure io i tropic sono piu' affidabili
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |