PDA

Visualizza la versione completa : Illuminazione nuovo acquario


fabri59
15-08-2008, 17:48
Sto costruendo un acquario da 80 litri (in pratica la vasca è già costruita, sto aspettando che asciughi bene). Che tipo di illuminazione mi consigliate? La vorrei abbastanza semplice da realizzare ma anche di contenuto consumo. Mi date un aiuto?
Saluti
fabri

auron4664
15-08-2008, 18:35
hai mai pensato ai led superluminusi? è la nuova frontiera dell'illuminazione, io al momento ho neon t5 per un totale di 216watt e sto passando ai led. per fare la stessa quantità luminosa utilizzo 675 led per un totale di circa 40 watt -05 un notevole risparmio di corrente!

Federico Sibona
15-08-2008, 22:15
fabri59, se non pretendi di coltivare piante particolarmente esigenti, penso che due tubi T5 da 24W ciascuno siano sufficienti.
Per come inserire i neon dovremmo sapere se vuoi tenere la vasca aperta o fare un coperchio ;-)

fabri59
16-08-2008, 12:09
In pratica è questo che devo decidere: io penserei la cosa più semplice, cioè l'acquario aperto con solo un qualcosa che nasconda l'illuminazione. Vorrei realizzare un qualcosa di semplice e logicamente poco oneroso. Quello dei led non ne sapevo nula, dove posso informarmi?

Federico Sibona
16-08-2008, 15:12
Allora ti faccio vedere in foto cosa avevo realizzato decenni fa.
E' una specie di scatola trapezoidale in Plexiglas con il posto per due tubi T8 (oggi si può fare ovviamente con T5).
E' in uno stato pietoso, ma nella sua lunga vita, oltre ad anni su una vasca è stata anni in cantina. Da qui anche le clips distrutte dalla ossidazione. Da notare che invece le clips plastificate, su altro coperchio, ma che hanno avuto vita simile (ultima foto), sono ancora in ottimo stato estetico e funzionale (tranne le viti di fissaggio che ho sbagliato a non mettere in inox).
La plastica autoadesiva si è difesa molto bene e dimostra solo un piccolo ritiro, ma nessuno scollaggio.
Nella terza foto si nota, in basso a destra, l'incavo per far passare i cavi.
Il montaggio su vasca è realizzato con l'appoggio dei due lati corti della "plafoniera" su due regolini in vetro incollati in alto sulle pareti corte della vasca.
Ovviamente la plafoniera si può fare anche che tenga l'intera profondità della vasca (diventa di fatto un coperchio), con la possibilità di mettere più neon.
Va da sè che non pretendo di averti proposto qualcosa di sfarzoso, ma la semplicità e la funzionalità non mancano ;-)
Inoltre, visto che i neon sono rialzati rispetto al bordo vasca, puoi anche alzare un po' di più il livello acqua rispetto ad altre tipologie di coperchio.

fabri59
17-08-2008, 15:13
Grazie federico, era proprio questa l'idea che avevo bisogno. Non credo comunque di chiudere completamente l'acquario, visto la lotta contro l'innalzamento della temperatura che sto combattendo con quello piccolino.
Nelle prime email mi hai detto che dovrebbero bastare 2 tubi da 24 w, se aumento la potenza cosa potrei avere di svantaggio?
Ciao
fabri

Federico Sibona
17-08-2008, 18:22
fabri59, penso che con circa 0,6-0,7W/l tu possa coltivare gia quasi tutto, forse esclusi certi pratini e le rosse più esigenti, però, visto che sei in fase di costruzione, prevedi il posto per un terzo neon nella "plafoniera", non si sà mai ;-)

fabri59
04-09-2008, 10:02
Buogiorno di nuovo a tutti,
ora sono in fase di progettazione, però vorrei sapere se posso usare al posto dei neon le lampade a risparmio energetico e se si come mi devo regolare per la potenza.
Grazie come sempre per i consigli ricevuti

Agrolivo
05-09-2008, 15:09
Salve a tutti sono un nuovo iscritto. Al riguardo delle lampade nominal lux e supralux (13000 e 10000°K) vorrei dire la mia. Cioè è mai possibile che un'azienda affermata nel mercato come la Actizoo produca lampade del tutto inadatte per acquario e sull'etichetta della lampada riporti che queste abbiano uno spettro anti-alghe mentre voi mi dite che aumentano il proliferare delle alghe? Sarà proprio tutto un'imbroglio? Le ho messe anch'io e l'etichetta delle lampade è molto esaustiva a riguardo di tutte le caratteristiche della luce emessa. Lo spettro di emissione ha un picco nel blu e uno nel giallo-arancione e sono lunghezze d'onda caratteristiche dell'assorbimento delle clorofille. Quindi mi tornerebbe il discorso. Lo dico perchè sono un'agronomo studioso di fisiologia vegetale. Il discorso spettro anti-alghe và inteso che favorisce al massimo le piante le quali a loro volta competono con le alghe . . .
Vorrei un parere su queste mie affermazioni, grazie