PDA

Visualizza la versione completa : Acquario Ferplast Star 120 - 330L


mechrekt
14-08-2008, 00:02
Ciao a tutti, ho appena finito di montare l'impianto di gestione dell'acquario da me realizzato utilizzando il PLC Logo della Siemens e già che c'ero ho dato una riorganizzazione ai cavi, tubi ecc. per quanto possibile (data la quantità indescrivibile di cose...).
Non ho resistito a fare qualche foto ed approfitto per postarle al volo.
Seguiranno tutti i dati relativi per fare a tutti gli effetti un post su tutto l'acquario nell'insieme:
- Filtro
- Illuminazione
- Fondo
- Fertilizzazione
- Fauna
- Flora
- Valori chimici

Non date più di tanto peso all'acquario stesso inquanto l'ho potato recentemente data la crescita rapidissima delle piante e l'allestimento ultimamente è stato comunque un po' trascurato per causa di forza maggiore...

Sono ben accetti ogni tipo di commenti e suggerimenti!

http://img521.imageshack.us/img521/5467/01resizeau2.jpg
Ingrandimento:http://img228.imageshack.us/img228/617/01of8.jpg
http://img143.imageshack.us/img143/4811/02resizepl1.jpg
http://img172.imageshack.us/img172/4237/03resizetg9.jpg
Ingrandimento:http://img213.imageshack.us/img213/1136/03wi6.jpg
http://img375.imageshack.us/img375/889/04resizeat5.jpg
Ingrandimento:http://img146.imageshack.us/img146/4940/04rf3.jpg
http://img172.imageshack.us/img172/5113/05resizezc5.jpg
http://img213.imageshack.us/img213/1849/06resizeae8.jpg
http://img521.imageshack.us/img521/7137/07op5.jpg

REBECCA137
14-08-2008, 01:42
-05 A parte i miei Complimenti x la vasca che mi piace 1 sacco, 1 #25 per la centrale elettrica che hai nel mobile #17 (magari mio marito sapesse farmi una cosa simile).

cavalloplus
14-08-2008, 10:18
mazza ao.... che spettacolo.. ti dirò i miei complimenti sono rivolti più alla gestione dell'acquario che all'acquario in se... scherzi a parte che lavorone che hai fatto complimenti...

puoi dare qualche dettagli in più? la centrale termonucleare che hai realizzato cosa ti permette di controllare?


(magari mio marito sapesse farmi una cosa simile).
:-D :-D :-D :-D :-D :-D

Massimo Suardi
14-08-2008, 10:32
Che spettacolo la parte tecnica!

botticella
14-08-2008, 10:53
il logo è un plc teoricamente gli fai fare quello che ti pare e piace tipo timer, dimmerazioni, controlli, insomma tu programmi e lui esegue
al mio gli faccio controllare le sonde di livelo, 4 timer, elettrov, tutto
I MIEI COMPLIMENTI comunque per tutta la precisione e l'ordine che sei riuscito a creare dentro il mobile veramente #25
nel mio sembra che ci sia passato un uragano

mechrekt
14-08-2008, 11:25
Ringrazio tutti per i complimenti, anche se ci sarebbe molto altro per migliorarare.. almeno adesso ho una buona base di automatismi per dedicarmi di più all'acquario vero e proprio che è la cosa più importante.
Più che altro ho cercato di dividere la parte meccanica (pompe, riscaldatore, lampada uv, co2, ecc.) da tutta la parte elettrica per stare più sicuro e fare un lavoro il più pulito possibile.

Proverò a spiegare brevemente la parte di "automazione":
L'esigenza è nata dal fatto di avere un timer luci un po' più evoluto.
Partendo dal Logo Siemens (che ha una serie di ingressi ed uscite programmabili) in realtà puoi fare "qualunque" cosa tu voglia a patto di collegarci a monte o a valle determinati componenti elettrici/elettronici che possono essere da cose semplici (come interruttori) a congegni molto complessi (tutto dipende dalla conoscenza che si ha della materia).

Quindi sono partito creando una multipresa dove attaccare tutto il necessario che mi da la possibilità di staccare la corrente di ogni singola presa tramite interruttore, per fare manutenzione in sicurezza e nello stesso tempo attaccare e staccare la corrente da ogni singola presa comandandola con il Logo.

Attualmente, così programmato, il sistema gestisce l'accensione delle luci che sono 4 neon divisi in 2 gruppi, quindi posso accenderli e spengerli con un po' di ritardo l'uno dall'altro per non scioccare troppo i pesci. La notte, quando si staccano le luci si accende la lampada UV che si rispenge automaticamente con l'accensione delle luci.

C'è un contatore per ogni gruppo di luci che mi dice le ore di utilizzo per sapere quando si avvicina il momento di sostituire i neon ecc..

In più ho installato un UPS che mi da una bella autonomia (e protezione da sbalzi di corrente) nel caso in cui va via la corrente (soprattutto per non rischiare di raffreddare l'acqua in inverno, per non far sballare il valore del PH e non staccare ed attaccare ripetutamente le pompe dei filtri)

Il sistema può gestire quali prese o meno alimentare via UPS, in modo che posso decidere qual'è il regime di funzionamento minimo per aumentare la durata dell'autonomia in caso di mancanza di corrente.
Quando torno a casa sul display rimane un messaggio che è andata via la corrente e per quante ore (altrimenti non saprei mai se accaduto..) e con un tastino resetto il messaggio per tornare allo stato normale.
Ad esempio adesso è impostato che se manca la corrente, rimane acceso solo 1 gruppo di neon, il PH controller e ovviamente il riscaldatore (che da solo influisce molto sui watt consumati).

L'idea futura (ma non troppo spero) è di evolvere il sistema in questo modo:
- Distributore automatico di cibo con stacco e attacco delle pompe automatico per N minuti per permettere ai pesci di mangiare tranquillamente tutto
- Collegare una sonda PH al Logo e gestire con questo il controllo dell'erogazione di CO2
- Collegare una o più sonde temperatura per gestire con delle logiche un po' più interessanti il funzionamento del cavetto riscaldante e del riscaldatore dell'acqua (riscaldatore esterno hydor eth300)
- Collegare almeno 3 pompe dosometriche per automatizzare la fertilizzazione giornaliera
- Aggiungere delle ventole di raffreddamento per l'acquario controllate da un termostato gestito dal sistema
- Migliorare la gestione degli allarmi (temperatura troppo bassa/alta, ph troppo alto/basso, il tutto con sengalazioni sonore, messaggi sms ed eventuale possibilità di intervento a distanza...)

In realtà con l'uso, mi sono reso conto che il Logo è più limitato di quanto credessi (è la mia prima applicazione che faccio con un PLC) tanto da pensare in futuro di gestire il tutto con un vecchio PC portatile.

Per adesso è tutto, spero di poter essere stato esaustivo!

REBECCA137
14-08-2008, 12:06
-05 -05 cavoli non ho parole, però arriverai ad 1 controllo quasi maniacale :-D

mechrekt
14-08-2008, 12:13
-05 -05 cavoli non ho parole, però arriverai ad 1 controllo quasi maniacale :-D
Eh si, il tempo manca e in casa non ci sono quasi mai, quindi quello che rimane devo dedicarlo a godere del risultato finale e "dimenticarmi" di quello che ci sta sotto... anche se non sarà mai così #19

Anzi, in realtà l'idea è di automatizzare il più possibile ma senza perdere di vista il controllo di tutto ciò ;-)

E poi la mia è stata ed è tutt'ora una cosa anche didattica per imparare un po' di cose che non conoscevo ed anche una sfida ai produttori di questi sistemi che te li fanno pagare un sacco di soldi e poi non ti permetteranno mai di personalizzare veramente fino in fondo quello che uno vuole -11

cavalloplus
14-08-2008, 14:21
beh un ottimo lavoro... credo che dietro a questo ci sia anche la voglia di smanettare con tante cose ed imparare sempre di più!!!

il grosso problema di tutto questo rimangono i costi che sono veramente elevati!!!

PALLINOJHONS
14-08-2008, 16:59
cavoletti #17 #19 -05 :-)

un lavoro da fare invidia...complimenti!!

se nn ti è difficile ci potresti dare un idea del costo e delle ore lavorative.....?

dalle foto che vedo è un lavoro pulito...insomma di solito si guarda l acquario ma qui passa in secondo piano :-)) :-)) :-D

mechrekt
14-08-2008, 17:10
cavoletti #17 #19 -05 :-)

un lavoro da fare invidia...complimenti!!

se nn ti è difficile ci potresti dare un idea del costo e delle ore lavorative.....?

dalle foto che vedo è un lavoro pulito...insomma di solito si guarda l acquario ma qui passa in secondo piano :-)) :-)) :-D

Se ci penso mi sento male #06 , comunque proverò al più presto a fare un resoconto.

botticella
14-08-2008, 17:24
il logo costa attorno a 80 eur e i moduli ingressi uscite sui 50 60 eur
il più è il tempo di programmazione e cablaggio che porta via del tempo
p.s i prezzi sono quelli che pago io (ex istallatore ufficiale bus siemens)

mechrekt
14-08-2008, 17:33
Ecco qui il resoconto: sto parlando ovviamente solo della parte relativa all'elettronica; spero di non essermi dimenticato di niente.

PS: una parte di prezzi non me li ricordavo a mente e li ho presi qua e la su internet, ma sono più o meno in linea con quello che mi ricordavo.

C'è da tenere conto che buona parte del prezzo è influenzato dal costo dell'UPS che non è indispensabile per realizzare una cosa del genere. Inoltre ho già previsto il modulo PT100 per collegare un domani le sonde, ma al momento non è utilizzato e solo quello sono altre 70 euro....

mechrekt
14-08-2008, 20:00
Per continuare la rassegna che mi ero preposto di dare, questi sono i valori chimici attuali:
PH: 6,9
KH: 7
GH: 6
NO2: < 0,3
NO3: 0
PO4: 0

classe A
14-08-2008, 22:29
ottima programmazione forse l'unico neo e l'aspirazione del pratiko.perche si trova cosi alta? #24

black tiger
14-08-2008, 22:41
mi piace tantissimo!!! complimenti!!

mechrekt
14-08-2008, 23:09
ottima programmazione forse l'unico neo e l'aspirazione del pratiko.perche si trova cosi alta? #24
L'ho messa alta volutamente: essendoci già un'altra aspirazione sull'altro lato e più in basso (quella del Tetra), ho voluto posizionarla così per cercare di togliere i residui di foglioline ecc che galleggiando si trovano con più probabilità ad essere aspirati in questo modo.

cavalloplus
15-08-2008, 07:38
beh come dicevo prima il problema è la spesa da affrontare.... E non mi sbagliavo.
Certo la possibilità di espansione e utilizzo è esagerata. Oltre alla possibilità -di distribuire il cibo in modo più intelligente che con le mangiatoie attualmente in commercio potresti pensare ad implementare un preciso protocollo di fertilizzazione...

Se poi aggiungi gli sms puoi mettere un aacco di allarmi per tutti i livelli uno spettacolo.... :)

Se poi metti un cambio dell'acqua automatico.... Ahahahahahah

mechrekt
15-08-2008, 19:12
Ecco la sezione filtraggio:
E' composto da 2 filtri, uno completamente biologico ed uno completamente meccanico. L'idea era quella di aumentare il volume filtrante e nello stesso tempo avendo suddiviso i compiti sui 2 filtri ho la possibilità di "dimenticarmi" del filtro biologico riducendo la manutenzione praticamente a zero e salvaguardando così i batteri il più possibile. Nello stesso tempo ho la possibilità di "smanettare" su quello meccanico con più tranquillità, avendo possibilità di pulirlo più spesso di provare nuove combinazioni, nuovi materiali, di alternare più spesso il carbone attivo, ecc..

Filtro Biologico: 21W, 12 litri, portata max pompa 1200 l/h
Tetratec EX 1200 così composto dal basso verso l'alto:
- Eheim Ehfimech (Cannolicchi ceramici)
- Tetra Bio-Sfere (Sfere filtranti biologiche)
- Eheim Substrat Pro (filtrante biologico)
Infine dato che mi avanzava un po' di spazio ho comunque inserito una piccola parte meccanica che fa comunque da materiale biologico:
- Tetra spugna filtrante al carbone
- Tetra ovatta sintetica

http://c.imagehost.org/0027/Tetra_1_2.jpg
http://c.imagehost.org/0953/Tetra_2_2.jpg

Filtro Meccanico: 20W, 8,5 litri, portata max pompa 1300 l/h
Askoll Pratiko 400 Gold (avrei preso un altro Tetra (molto più silenzioso) ma non c'entrava nel mobiletto) così composto dal basso verso l'alto:
- Tetra spugna filtrante al carbone
- Askoll Ultraflo doppia fibra (ovatta sintetica)
- Carbone attivo
- Dennerle Clear Water Micro Tessuto (panno sintetico per filtare le microparticelle)
- Lateralmente, spugna filtrante

http://c.imagehost.org/0031/Askoll_1_2.jpg
http://c.imagehost.org/0930/Askoll_2_2.jpg

http://c.imagehost.org/0100/ACQ1_2.jpg
http://c.imagehost.org/dl/fb4b6972d9de43f85198f139f0011464/48a4a76a/0896/ACQ1.jpg
http://c.imagehost.org/0815/ACQ2.jpg
http://c.imagehost.org/0173/ACQ4.jpg
http://c.imagehost.org/0050/ACQ3.jpg

nanni87
16-08-2008, 10:16
WOOOOOOWWWWW
complimenti sia per l'acquario sia per la parte tecnica!!!sei davvero un mostro!!
#25 #25 #25
ps che pesci sono quelli gialli dell'ultima foto?nn li ho mai visti

dani85
16-08-2008, 17:05
#25 bravo finalmente uno ordinato... al contrario del sottoscritto....

ValerioGTurbo
09-10-2015, 01:18
che spettacolo!!! io ti seguo! pensavo che non ci fossero persone cosi e che fossi l'unico pazzo a voler realizzare una cosa simile!!!