Visualizza la versione completa : nome e cognome di questa ...grazie
alimentazione? :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/jssm_dsc01391_105.jpg
Vic Mackey
13-08-2008, 01:00
Cladiella, dubbio su sinularia ma starei piu sulla prima vista la forma dei polipi.
Dovrebbe essere un molle che si arrangia con le rocce vive per il cibo.. :-)
spesso si affloscia e normale? sopprattutto a luci spente
Vic Mackey
13-08-2008, 14:34
Eh si..dorme pure lei :-))
Io ho una sinularia, si afflosciasempre la notte e chiude pure tutti i polipi! ;-)
Riccio79
13-08-2008, 17:54
Se la foto è fatta a luci accese ed è così aperta, io punto più sulla sinularia.... COme alimentazione non necessita che di buona luce....
la foto è fatta a luci accese...questo animale èpiù di un mese che e in vasca ma ultimamente mi sembra che si afflosci anche a luci accese e sta facendo anche qualche punta bianca ...può essere muta?
ps. cladiella o sinularia?
Riccio79
14-08-2008, 00:21
per me è sinularia.... però aspetta anche altri pareri.....
pò darsi che vada in muta....dacci un occhio.... se va in muta vedrai una specie di pellicola formarsi e poi grazie alla corrente, la perde e si riapre...
vi posto una foto di quando è moscia a luci spente http://www.acquariofilia.biz/allegati/jssm_dsc01404_819.jpg
Lazzaro89
15-08-2008, 10:49
è una sinularia d sicuro...ne ho una simile...si riconosce dai polipetti
Mr Burns
15-08-2008, 12:27
forse soffre un pò la vicinanza dell'euphyllia?
anche il sarco che ho acquistato una settimana fa adesso e 2 giorni che più di tanto non si apre, oggi addirittura pochissimo,(foto).
ho misurato i valori po4 0,02 , no3 25 , kh 7 ,calcio 400(test elos a parte no3).
ps sono 15 giorni che non cambio acqua...
....quelle alghe verdi sono pericolose?crescono molto lentamente http://www.acquariofilia.biz/allegati/jssm_dsc01413_459.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/jssm_dsc01412_115.jpg
Riccio79
17-08-2008, 20:32
Il sarco potrebbe essere semplicemente in muta, visto che il piede lo vedo bello gonfio..... dall'ultima foto però opterei quasi per dichararla una cladiella....il fusto è praticamente identico alla mia....
ciao RICCIO intanto grazie ...
a me sembra cladiella, e l'avevo dichiarata nel profilo come tale guardando il tuo nano,se ricordi, ti avevo chiesto nella mail di qualche tempo fa come si chiamasse la tua, visto che ci assomiliava parecchio.
per il sarco ho cambiato la posizione e si e miracolosamente aperto forse era troppo vicino alla cladiella?posto una foto appena si accendono le luci.
ciao
Riccio79
18-08-2008, 19:03
Per il sarco considera che sono diversi i fattori...la corrente, la luce.... cmq se cambiandogli posizione si è aperto per bene, io lo lascerei lì bello tranquillo...
Si si lo lascio li e rimasto aperto per tutto il fotoperiodo non lo avevo mai visto così in "forma".
ho visto che hai delle talee di sps nel tuo nano ...se aggiungo un'altra t5 da 24w ho la tua stessa illuminizione...ai problemi ad allevarle? opteresti anche tu per una luce più potente?
Mi piacerebbe allevarne anch'io un paio
Riccio79
19-08-2008, 13:17
ROBJ, la luce è solo una delle componenti per poter tenere coralli sps....io ho solo sps con poche esigenze....cmq se aggiungi un altro T5 dovresti avere, correggimi se sbaglio, 3 t5 da 24 + 2 t8 è corretto? Potresti provare con una montipora foliosa mettendola un po' in alto....se vedi che sta bene e cresce allora puoi provare anche con una montipora digitata, o seriatopora caliendrum o la hystrix, queste sono le meno esigenti in termini di luce.... ovviamente non ti puoi aspettare chissà che colori....
RICCIO79,si è corretto....ok proverò prima aggiungere il neon e poi vedrò come dici tu di mettere quualcosa di non tanto esigente
grazie..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |