PDA

Visualizza la versione completa : dopo 5 mesi di maturazione Aiutooo!!!


paolo300
12-08-2008, 14:49
innanzitutto posto i valori DS 1025 PO4 0,3 CA 450 NH4<0,25 KH 5,4 MG 1140 N03 zero NO2 zero PH 7,8. Sono al 5 mese e sto dando soltanto 7 ore di luce causa esplosione algale filamentosa colore verde. Ad oggi noto ancora palline verdi, alghe dapprima verdi ora simili a ramaglie color bronzo ecc, credete sia il momento di inserire qualghe animale tipo lumaca ecc? I cambi d'acqua 10% ogni 15 gg va bene o sospendo. Grazie sin d'ora.

ecarfora
12-08-2008, 14:57
Per quelle a palloncino "cerca rimedi valonia ;-) " non dipendono dai valori in acquario ,mentre le filamentose sono dovute al 0.3 di fosfati io dopo 5 mesi andrei con le resine per i fosfati perche il per me e' ancora altino .

Federico Rosa
12-08-2008, 15:07
Anche io tenderei ad abbassare i fosfati con le resine, alza il kh a 7 ed il ph sopra a 8, nel complesso ho visto di peggio la vasca sta maturando se pur lentamente cerca di stabilizzare prima di mettere animali e guarda che i cespugli sul vetro li puoi anche togliere manualmente durante i cambi (che io continuerei regolarmente). Quello che non mi convince è l'acqua così biancastra al 5 mese e sembrano esserci poche coralline rosse sulle pietre...ma forse è dovuto alla qualità della foto. Saluti

paolo300
12-08-2008, 15:21
l'acqua sembra essere biancastra piochè la foto à stata fatta appena puliti i vetri, in quanto alle alghe le tolgo manualmente erano volute per la foto da condividere nel forum. Filtro a letto fluido con Zeovit va d'accordo??? grazie 1000 a tutti

Federico Rosa
12-08-2008, 16:12
paolo300, scusami non avevo letto che usi zeovit...non sono un esperto del metodo però ricordo che in una guida (probabilmente vecchia) sconsigliavano l'uso delle resine con il metodo zeovit ed il discorso fila (dovrebbero essere i batteri che si insediano sulla zeolite a rimuovere i fosfati)...guardati le guide e il catalogo sul sito:

http://www.korallen-zucht.de/index.php?article_id=1&clang=1

Il kh ed il ph gli alzerei comunque...saluti

paolo300
12-08-2008, 16:41
sarà fatto, grazie!

gabrimor
12-08-2008, 16:42
L'alga filamentosa e' dovuta hai silicati alti misulari nell'acqua di osmosi che usi.Ciao

paolo300
12-08-2008, 17:12
Uso un filtro a tre stadi con ultimo antisilicati, con cosa misuro i silicati?

Federico Rosa
12-08-2008, 18:39
gabrimor, credo che i silicati incidano più sulle diatomee che sulle filamentose, con un impianto ad osmosi del genere non dovresti avere problemi di silicati (magari scrivi il modello e la marca dell'impianto ed anche da quanto lo utilizzi senza manutenzione) comunque esistano dei test per i silicati con cui misurare l'acqua prima in entrata e poi in uscita. Saluti

paolo300
12-08-2008, 18:52
Ah dimenticavo di chiedervi una cosa, la vasca è nel soggiorno e continua a fare un odorino di mare/pesci leggermente invasivo....secondo voi è normale o diminuirà una volta stabilizzati i valori, perchè mia moglie è preoccupata, grazie

Federico Rosa
12-08-2008, 18:57
paolo300, un po' di odore di mare è normale specie durante la maturazione poi un po' ci si abitua un po' cala e si avverte solo quando smanacchi troppo in vasca...tranquillizza la signora

gabrimor
12-08-2008, 19:45
Per i silicati e' ottimo il test dupla

ecarfora
12-08-2008, 22:06
paolo300, Carbone ne usi ???? ,in terori se usi zeovit direi di si ,non conosco il metodo ma ti direi di cambiarlo prima del canonico mese giusto per far diminuire l'odore ;-)

maurofire
12-08-2008, 22:34
Oltre a certi valori mi pare normalissima maturazione, segui i consugli sulle resine antifosfati e inizia ad inserire lumache e paguri, magari un riccio, vedi tu.

Federico Rosa
13-08-2008, 07:40
mauro silvestri, ho verificato sulla guida zeovit niente resine se usi il loro sistema. Le lumache sono ottime, i paguri con qualche riserva mentre i ricci sono dei trattori con il vizio di voler passare anche dove proprio non dovrebbero quindi occhio che la rocciata sia ben salda.

barbapa
13-08-2008, 08:06
Io ti consiglio visto che sei ancora in maturazione di debellare il + possibile la valonia, ho letto storie molto brutte se le trascuri, e ora hai ancora la possibilità di muovere certe rocce e eliminarle abbastanza facilmente, se aspetti invece ad avere talee inserite la cosa si complica parecchio. Leggerai che il granchio mitrax ha giudizi alterni, a me ha fatto un buon lavoro e quindi lo raccomando.

ecarfora
13-08-2008, 08:09
Federico Rosa, Sicuro ????? ,non ho letto il manuale ma nel catalogo quelle a base ferrosa dicono di usarle anche in "vasche non zeovit", mentre le cose che non vanno usate scrivono "non usare col sistema zeoavit" ;-)

paolo300
13-08-2008, 08:56
Si uso carbone e lo sostituisco ogni 4-5 settimane insieme alla zeolite anche se non sono ancora convinto che sia un gran carbone basti pensare all'idea di doverlo lavare in acqua bollente corrente...cmq grazie credo di terminare con zeovit e inserire un fitro a letto con resine che marca mi consigliate?

Federico Rosa
13-08-2008, 10:46
ecarfora, veramente sul catalogo nuovo si legge chiaramente di non usare biophos 2 e 3 resine per fosfati e silicati se si utilizza il sistema zeovit e poi se usi il loro sistema la rimozione dei fosfati dovrebbe arrivare tramite altri prodotti (zeostart2)
paolo300, come mai vuoi lasciare zeovit, sei ancora in maturazione e già ti scoraggi? io ho sempre usato il rowaphos trovandomi bene ma non ho altri termini di paragone. che carbone usi?

paolo300
13-08-2008, 10:52
Io ti consiglio visto che sei ancora in maturazione di debellare il + possibile la valonia, ho letto storie molto brutte se le trascuri, e ora hai ancora la possibilità di muovere certe rocce e eliminarle abbastanza facilmente, se aspetti invece ad avere talee inserite la cosa si complica parecchio. Leggerai che il granchio mitrax ha giudizi alterni, a me ha fatto un buon lavoro e quindi lo raccomando.
quindi mi consigli di estrarle e spazzolarle sotto acqua corrente potabile o di osmosi?

In quanto al carbone uso quello della korallen

melech
13-08-2008, 23:35
confermo anche io il riccio mi ha ripulito le rocce da filamentose e un po di ciano nel giro di 3-4 settimane ma sono rimasto impressionato dalla loro forza!
io te lo consiglio solo se è tutto ben fissato in vesca
Non ricordo il nome preciso di quello che mi ha consigliato il mio negoziante ma è sul marroncino e ha gli aculei tozzi e corti non è quello nero con punte lunghe e aguzze.
Scasate per la rudimentale descrizione ma con i nomi non ci azzecco per niente!!!

Federico Rosa
15-08-2008, 11:19
paolo300, il carbone della korallen non l'ho mai usato ma non dovrebbe essere malaccio, non mi hai risposto...perchè dopo così poco vuoi lasciare lo zeovit? non è una critica è solo una curiosità :-)

paolo300
18-08-2008, 22:57
paolo300, il carbone della korallen non l'ho mai usato ma non dovrebbe essere malaccio, non mi hai risposto...perchè dopo così poco vuoi lasciare lo zeovit? non è una critica è solo una curiosità :-)PO4 alti e non posso usare resine ma chi me lo fa fare? non vedo l'ra di inserire qualche animale...tolgo zeolite e passo al berlinese puro, poi si vedrà. Ringrazio cmq tutti per i consigli che non sono mai troppi.