Entra

Visualizza la versione completa : è aulo ibrida? eliminata!!!!!


sgò
10-08-2008, 13:58
finalmente il maschiaccio stà iniziando a colorarsi......... qualcuno sà dirmi che aulo è? a me sembra una benga ma non sono sicuro............scusate la foto sono conscio che fà schifo però di meglio non sò fare #12 difficilmente stà fermo.....

macguy
10-08-2008, 15:32
Escluderei la benga per via degli egg spots e della forma alta.

I colori che vedo sono reali?

sgò
10-08-2008, 22:07
si, diciamo che il giallo è meno "sparato" e il blu del muso e delle pinne più acceso......

Angelino84
10-08-2008, 23:24
Sembrerebbe più una stuartgranti, anche se non sono sicuro ne che lo sia ne da quale zona provenga... #24

macguy
11-08-2008, 08:49
sgò, dove l'hai presa e per cosa te l'hanno venduta?

Quante femmine hai? sono uguali tra loro? puoi postare una foto?

Francamente non so che aulo possa essere... #24

Gli egg spot mi portano a pensare a una chitande, ma la forma #07

Paolo Piccinelli
11-08-2008, 13:05
...aulonocara stuartbaenschi chilumbenga?!? #24

:-D :-D

La forma della testa mi lascia perplesso... non la riconosco. #13

majinbu
11-08-2008, 23:35
Sicuramente non è una benga!!

Angelino84
12-08-2008, 01:00
Boh io sarò ciecato e sperando di non dire una bestialità dico che ci vedo un "pò" di chiwindi, ma mi sa che c'è anche dell'altro... #24 #24

macguy
12-08-2008, 08:57
Per me stisamo cercando l'identificazione di un ibrido. -20

Paolo Piccinelli
12-08-2008, 11:51
Per me stisamo cercando l'identificazione di un ibrido.



...e io che ho detto?!? :-D :-D :-D


OT Tetraspilus con laringite isolata sabato in vasca da 80 litri ... incrocio le dita!!! #22 #22 #22

Angelino84
12-08-2008, 13:40
Altre foto?

majinbu
12-08-2008, 16:03
Per me stisamo cercando l'identificazione di un ibrido. -20
lo penso anch'io!!

sgò
13-08-2008, 19:05
sono stato fuori qualche giorno............allora appena riesco posto altre foto e anche quelle delle femmine mi è stata venduta per stuartgranti e basta e nella mia ignoranza bastava.......... #12

sgò
13-08-2008, 19:21
ecco le foto delle femmine, per il maschio pazientate, è sempre in movimento il maledetto...........

sgò
13-08-2008, 20:02
ecco u' masculo foto così com'è venuta senza ritocchi, considerate che ho un'attinico e un neon luce bianca....

macguy
13-08-2008, 20:21
sgò, mi spiace, ma questa storia necessita di Foto, non di foto. ;-)

Angelino84
13-08-2008, 20:33
Accendo la risposta "ibrido"...

macguy
14-08-2008, 09:54
e comunque non hai risposto a dove li hai presi e per cosa ti sono stati venduti.

Conosci l'eventuale grado di parentela fra M e FF?

hermes.desy
14-08-2008, 10:06
sgò, mi spiace, ma questa storia necessita di Foto, non di foto. ;-)

-d12

Angelino84
14-08-2008, 13:14
e comunque non hai risposto a dove li hai presi e per cosa ti sono stati venduti.



mi è stata venduta per stuartgranti e basta e nella mia ignoranza bastava



Conosci l'eventuale grado di parentela fra M e FF?

Intendi dire che potrebbero essere fratelli e sorelle che figliano e figliano tra di loro e poi i negozianti ti vendono questa prole nata dall'incesto??

Per hermes.desy, penso intendesse dire foto con la F maiuscola, con i controc***i per valutare i colori e la forma. O sbaglio Mac?

macguy
14-08-2008, 13:35
Stuartgranti NON basta, purtroppo.

La F è corretta ;-)

Lssah
14-08-2008, 13:39
Intendi dire che potrebbero essere fratelli e sorelle che figliano e figliano tra di loro e poi i negozianti ti vendono questa prole nata dall'incesto??



ma tu pensi che chi alleva si procuri sempre due linee genetiche differenti??
sarebbe iper dispendioso e impossibile in alcuni casi.
(vedi quelle specie "rare" che in italia si distribuiscono tramite gli appassionati,le covate che vengono distribuite in giro hanno al loro interno i genitori delle covate future e sono ovviamente fratelli e sorelle).

Diversi studi nel settore dimostrano come ci sia bisogno di un impoverimento notevole (e quindi si parla di generazioni e generazioni ) prima di portare a una linea genetica talmente povera da dare il "là" a malformazioni ecc ecc.

Angelino84
14-08-2008, 13:53
Stuartgranti NON basta, purtroppo.

Vero, fu detto anche a me in passato quando presentai la mia...chiedo perdono per non averci pensato.. -69 :-)) :-))


ma tu pensi che chi alleva si procuri sempre due linee genetiche differenti??
sarebbe iper dispendioso e impossibile in alcuni casi.
(vedi quelle specie "rare" che in italia si distribuiscono tramite gli appassionati,le covate che vengono distribuite in giro hanno al loro interno i genitori delle covate future e sono ovviamente fratelli e sorelle).

Diversi studi nel settore dimostrano come ci sia bisogno di un impoverimento notevole (e quindi si parla di generazioni e generazioni ) prima di portare a una linea genetica talmente povera da dare il "là" a malformazioni ecc ecc.

Prima di tutto grazie della dritta :-)) , secondo la mia era una domanda e non una risposta per cui al limite ho supposto :-)) , terzo ho scritto quella frase in quanto lessi tempo fa (non ricordo dove, ma comunque in internet) che talvolta i negozianti certi generi di pesci li comprano da diversi fornitori e non da uno proprio per mischiare le famiglie incestuose mantenendo inalterato il ceppo puro della specie.

Lssah
14-08-2008, 14:28
i negozianti certi generi di pesci li comprano da diversi fornitori e non da uno proprio per mischiare le famiglie incestuose mantenendo inalterato il ceppo puro della specie.


e poi cè la marmotta che confeziona la cioccolata :-))

ho risposto in maniera brusca ma non era l'intento,assicuro.


Chi alleva ad un certo punto quando nota nelle covate un determinato numero di malformazioni si rende conto che la linea si è impoverita.
inserire qualche femmina "nuova" può essere utile,ma ti ripeto..alcuni ciclidi che ci sono nelle vasche di molti di noi sono tutti discendenti di un determinato ceppo.

ricordo alcuni anni fa quando in Italia arrivarono i Polit (con prezzi paurosi).
la famiglia era quella e la linea genetica (almeno fino a un paio di anni fa) è la stessa per qualunque Polit in vasca.
quindi sono quasi sicuramente parenti maschi e femmine specie nei primi anni di allevamento.

poi ripeto, rimpinguare con qualche selvatico/a, è il modo giusto per mescolare i geni.

Angelino84
14-08-2008, 16:52
e poi cè la marmotta che confeziona la cioccolata :-))

:-D :-D :-D

ho risposto in maniera brusca ma non era l'intento,assicuro

ad essere sincero li per li ci sono un po rimasto (anche dopo aver ripensato alle secche seppur precise ed esaurienti risposte sui demasoni nel topic "labidina devastata"). Tuttavia ho immaginato che per te che quste cose le vedi tutti i giorni la mia risposta (che comunque non era farina del mio sacco) ti sarà sembrata una ca**ata galattica; comunque ho saputo apprezzare e apprendere molto dalla risposta, sei uno dei pochi che non dice solo "si o "no", ma motiva dettagliatamente anche le risposte. Detto questo, tornando all'identificazione del pesciozzo che ne pensi Lssah, ?

goaz65
14-08-2008, 16:55
Diversi studi nel settore dimostrano come ci sia bisogno di un impoverimento notevole (e quindi si parla di generazioni e generazioni ) prima di portare a una linea genetica talmente povera da dare il "là" a malformazioni ecc ecc.


Sono d'accordo, sono alla 6a generazione sia con gli Mpanga che con i Labeo e ancora nessun problema ;-)

macguy
14-08-2008, 17:37
Diversi studi nel settore dimostrano come ci sia bisogno di un impoverimento notevole (e quindi si parla di generazioni e generazioni ) prima di portare a una linea genetica talmente povera da dare il "là" a malformazioni ecc ecc.


Sono d'accordo, sono alla 6a generazione sia con gli Mpanga che con i Labeo e ancora nessun problema ;-)
Allora vuol dire che dalla settima vale. Una coppia dei tuoi "figli", Fulvio, sta producendo "albini" in ogni nidiata, nella misura del 25#30%. #36#

Lssah
14-08-2008, 18:20
il discorso degli albini è ancora diverso.
non sono deformazioni o malformazioni a parer mio.

il fatto è che cmq bisognerà vedere quante generazioni c'erano prima di quelle 6. :-))

Lssah
14-08-2008, 18:35
P.s.

direi che è un ibrido, troppo stana la forma per dire che è una stuartgranti.
quel mix di colori con il muso e la forma mi fanno propendere per un ibrido.

sgò
14-08-2008, 18:59
le ho comprate in negozio, il nome mi sembra superfluo farlo, vendute come terzetto stuartgranti e........basta..... da dove provengono non lo sò dalla bocca di qualcuna sicuro.... :-D una cosa è certa ...se anche fosse un'ibrido non sarebbe un problema ma dopo un'anno di malawi........se tornassi indietro col cavolo che lo farei , un problema dietro l'altro......scusate lo sfogo ma la tentazione di buttare tutto nel cesso in questo ultimo periodo è forte.....fine ot.. le foto se ci riesco le metterò ma la macchinetta è quello che è...per non parlare di chi la usa... ;-)

Angelino84
14-08-2008, 19:31
le ho comprate in negozio, il nome mi sembra superfluo farlo, vendute come terzetto stuartgranti e........basta..... da dove provengono non lo sò dalla bocca di qualcuna sicuro.... :-D una cosa è certa ...se anche fosse un'ibrido non sarebbe un problema ma dopo un'anno di malawi........se tornassi indietro col cavolo che lo farei , un problema dietro l'altro......scusate lo sfogo ma la tentazione di buttare tutto nel cesso in questo ultimo periodo è forte.....fine ot.. le foto se ci riesco le metterò ma la macchinetta è quello che è...per non parlare di chi la usa... ;-)Su con la vita!! :-)) :-)) :-))

Paolo Piccinelli
15-08-2008, 20:16
P.s.

direi che è un ibrido, troppo stana la forma per dire che è una stuartgranti.
quel mix di colori con il muso e la forma mi fanno propendere per un ibrido.



ALLORA STO DAVVERO COMINCIANDO A CAPIRCI QUALCOSA!!! :-D :-D :-D

Sulla storia delle malformazioni ho in corso da tempo un topic in malattie, in quanto ho alcuni paracheirodon axelrodi di provenienza ceca che ad una certo punto della loro vita estroflettono la mandibola e non possono più alimentarsi, morendo lentamente di fame -20 -20 -20

Con Luciano (Polimarzio) e il buon Sibona abbiamo concluso che ciò derivi da un gene bacato... ma si parla di decine e decine di generazioni di accoppiamenti fra consanguinei.
Nel marino mi sono confrontato con il buon Camillo (Grostik), che è un biologo impiegato all'agroittica lombarda... mi confermava che anche lui con gli storioni ha avuto esperienze simili, intorno alla decima generazione, con intere covate da buttare (e lì si parla di migliaia di uova) #23

sgò
23-08-2008, 17:16
tornando al quesito iniziale...... finchè non cambio neon è inutile fare foto perchè tanto accentua il blu, da ricerche effettuate da me corrisponde sputata a una aulonocari stuartgranti usysia o almeno i colori che vedo dal vivo sono identici....

sgò
23-08-2008, 17:18
ora se fosse una stuartgranti usysia potrebbe convivere con una cobuè apparte il discorso ibridazione (tanto col synodontis è impossibile sopravviva qualcuno) si scannerebbero?

macguy
23-08-2008, 17:40
Usysia direi di no. Con la cobuè, a parte l'ibridazione, potrebbe anche convivere, così come ogni pesce potrebbe convivere con ogni pesce. Tutto sta provare. Io la riporterei al negozio, fossi in te. Da lì, non ne esci. E' un ibrido.

sgò
01-09-2008, 09:04
meglio di così non posso......

Leonraul
02-09-2008, 20:31
E' un ibrido... la forma è strana.

Per il discorso degli incesti... a breve termine più che un problema di "linea estetica" è un problema di "salute". Pe forza di cose sono geneticamente più deboli....... ma questo nn vuol dire che tutti si ammalano o tutti nn sopravvivono. Soprattutto se nascono e vivono nello stesso posto dei genitori.... insomma il discorso è davvero complesso..........

sgò
03-09-2008, 09:54
vabè ormai è un'anno che lo ho e ci sono decisamente affezzionato (anzi è il mio preferito..) spero solo che non sia incrociato con qualche specie aggressiva perchè non me lo posso permettere......viste le dimensioni dell'acquario..... grazie del consulto ;-)

Marvin62
03-09-2008, 10:05
più che altro mi raccomando.... non salvare e non dare via l'eventuale prole...

per il resto puoi tranquillamente tenerla e volergli bene ;-)

sgò
03-09-2008, 10:28
più che altro mi raccomando.... non salvare e non dare via l'eventuale prole...

quello sicuramente no, ma tanto come è arrivata da me chissà quante ce ne sono......... infatti la sett scorsa ho fatto l'ordine alle onde e d'ora in poi lo farò solo lì a meno che non mi arrivino i labidochromis chisumulae viola!!! :-D

sgò
17-09-2008, 17:35
dunque ho seguito il mac-pensiero e l'ho riportata al negoziante ora con gli ultimi arrivi (trio chisumulae) ho quartetto caeruleus quartetto aulonocara (come quella sul nik di angelino 84) trio di chisumulae e gyrinocheilus stop e ora basta spero con problemi di compatibilità ibridi e ca##i vari...... l'ibrido aveva scavato un cratere al centro dell'acquario e costringeva tutti a nascondersi..da che ne sò non mi sembra un comportamento da aulo.......... il quartetto di aulo (vere) appena tolto l'ibrido (hanno convissuto una sett con qualche "segno" per l'aulo cobuè ma guaribile) si sono accoppiate tutte e tre con il maschio (visto tutto in diretta :-)) ) ora speriamo bene

Paolo Piccinelli
17-09-2008, 17:38
l'ibrido aveva scavato un cratere al centro dell'acquario e costringeva tutti a nascondersi..da che ne sò non mi sembra un comportamento da aulo


chissà con cosa era incrociato... magari con un geophagus!!! :-D :-D :-D

sgò
17-09-2008, 18:25
ho visto un pò su internet e secondo me c'è di mezzo un copadichromis sia per il comportamento sia per la forma e le due bande nere sugli occhi (che ovviamente nelle mie foto non si vede ma ti assicuro che c'erano..) cmq quello che è è tanto orai è al negozio..........

macguy
18-09-2008, 00:15
ho visto un pò su internet e secondo me c'è di mezzo un copadichromis
BRAVISSIMO!!!

sgò
18-09-2008, 10:05
se non mi staio sfottendo ( non sò perchè ma questo dubbio c'è sempre con te :-D :-D ) ti ringrazio.....l'impegno ce lo metto tutto per far si che quello che era partito come un disastro ecologico diventi un decente acquario malawi ;-) un mese fà avevo deciso di vendere tutto e avevo anche trovato chi si prendeva i pesci ma poi ha prevalso la TIGNA!!!!!

Paolo Piccinelli
18-09-2008, 10:11
sgò, penso il complimento sia sincero... d'altronde il fatto di scavare un nido a forma di cratere è tipico del copa... :-))

markuz25
18-09-2008, 10:26
elimanata, cosa intende #24

sgò
18-09-2008, 11:08
penso il complimento sia sincero...

lo so lo so era una battuta ;-)
elimanata, cosa intende

che l'ho riportata al negozio ovviamente.............. :-)

macguy
18-09-2008, 16:13
se non mi staio sfottendo ( non sò perchè ma questo dubbio c'è sempre con te :-D :-D )
Quasi quasi ti ci lascio, col dubbio e ribadisco: BRAVISSIMO!!!

sgò
18-09-2008, 17:42
maledetto!!!!!!! ;-)

Marvin62
18-09-2008, 18:10
Dai Sgò

lo sai che il Mac è un po il Bisio della "bari vecchia" :-)) :-))

Non fosse altro che per il layout "liscio" che hanno in comune :-))

Paolo Piccinelli
18-09-2008, 18:18
...qualcuno si è accorto che marvin deve pagare da bere?!? #24 #24 #24


...avete visto la vasca del mese dolce?!? #25 #25 #25

Marvin62
18-09-2008, 18:20
soccia è vero.... me l'hanno fatto notare, altrimenti passavo liSSio....

Vai... birra e gazzosa per tutti -e13


:-))

sgò
19-09-2008, 10:24
giusto!!!!! complimenti #25 #25 stavo giusto pensando che era ora che l'acquario del mese fosse un malawi.....sempre tutti uguali con tremila piante e 20 neon e che cacchio :-D :-D preferisco birra e vodka cmq basta il pensiero ;-)

Angelino84
19-09-2008, 11:29
soccia è vero.... me l'hanno fatto notare, altrimenti passavo liSSio....

Vai... birra e gazzosa per tutti -e13


:-))

Ne riparliamo dopo aver organizzato il pulmino per l'oktober fest #18 :-D :-))