Visualizza la versione completa : Collegamenti luce lunare
Giacomo Puccettone
09-08-2008, 23:46
Ciao a tutti, ho comprato delle luci a led blu per automobile e vorrei utilizzarle come luce lunare.
Ho un dubbio sui collegamenti: da una parte ho i fili del trasformatore a 12V (trovo la polarità col tester), dall'altra parte ho la presa x l'accendisigari che ho smontato (e so che la punta è il positivo e le alette il negativo)
Ora come le collego? Positivo con positivo?
Grazie x l'aiuto!
Se i led sono a 12V basta collegarli in serie uno all'altro.. Per fare un esempio prendi il positivo dell'alimentatore, e ci attacchi il + del primo led (che sarebbe l'anodo, ovvero quello più lungo), poi prendi il - del primo led e lo attacchi al + del secondo led e così via.. L'ultimo led lo colleghi al negativo dell'alimentatore..
Federico Sibona
10-08-2008, 08:27
Giacomo Puccettone, direi proprio di sì, positivo con positivo e negativo col negativo ;-)
bubba21, se li colleghi così come hai detto, in serie, si divideranno la tensione tra di loro e, se sono tanti, non si accenderanno a causa della tensione troppo bassa ai capi di ciascuno. In altre parole, se hai, per esempio, 4 led uguali, ai capi di ciascuno saranno presenti soli 3V ;-)
Giacomo Puccettone
10-08-2008, 09:58
Scusate, sono stato poco chiaro...
Non ho acquistato dei singoli led, ma l'oggetto in foto (http://acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=6636) che ha come spinotto quello per l'accendisigari, che ho tolto.
Ora devo brutalmente collegare il cavo delle luci al trasformatore 12V
Federico Sibona
10-08-2008, 10:10
Giacomo Puccettone, l'avevo capito, il consiglio resta valido, anche con la batteria della macchina collegheresti + con + e - con -, qui non c'è differenza se non un alimentatore (assicurati che esca corrente continua e non sia solo un trasformatore) al posto della batteria ;-)
PS: non vedo foto.
Federico Sibona, hai ragione, scusa per l'inesattezza ;-)
Giacomo Puccettone
10-08-2008, 11:01
Federico Sibona, è vero mi son perso proprio la frase più importante! -28d#
Quindi ricapitolando il filo che era collegato alla punta della spina accendisigari lo collego a quello che il tester mi da come positivo.
Ho verificato, il trasformatore esce in continua a 1.5 - 12V e 500mA.
Ma nel caso dovessi sbagliare polarità semplicemente non mi funziona o brucio i led?
Grazie per l'aiuto :-)
Federico Sibona
10-08-2008, 11:23
Mentre fai i collegamenti, fai un contatto breve e veloce, se vedi che i led si accendono vuol dire che è tutto OK e puoi fare il collegamento stabile, se invece non si accendono subito, non insistere vuol dire che il collegamento è sbagliato e per un contatto breve i led non dovrebbero risentirne.
Federico Sibona,
Ho verificato, il trasformatore esce in continua a 1.5 - 12V e 500mA.
Ma nel caso dovessi sbagliare polarità semplicemente non mi funziona o brucio i led?
Se hai un tester verifica l'assorbimento in modo che non vai a sovraccaricare l'alimentatore
perchè visto che lo lasci andare di notte... sai com'è ;)
occhio anche un'altra cosa quel tipo di alimentatore è dichiarato a 12V (o la tensione selezionata) alla corrente nominale ma in realtà se vai a metterci un tester a vuoto ottieni tensioni ben diverse... parti da un valore piu basso anche da 1,5v e con un tester vai su pian piano... (PS: è anche vero che quelle barre led tengono di sicuro fino a 14,4V che è la tennsione di carica della batteria dell'auto
spero di esserti stato utile
ciaociao
edy
:-)
Giacomo Puccettone
11-08-2008, 08:46
Collegamenti effettuati! :-)
Tutto funziona perfettamente se non fosse che nel mio acquario di 2 metri solo 2 barrette led creano una luce eccessivamente localizzata. Speravo che puntandola direttamente sul riflettore della plafo la luce si diffondesse di più. Credo che ne comprerò altri 2.
Dalle misurazioni col tester ho una tensione di 13V a circuito chiuso e una assorbimento di corrente di 230 mA, quindi credo che altre 2 barrette le posso mettere in parallelo.
Unico dubbio... i led stanno, come già scritto, in plafo dove ci sono 2 T8 (da 25W) coi loro bravi accenditori (standard, non elettronici -04 -04 ) che scaldano tantissimo, non è che mi si fonde tutto?
Ciao
ciao
occhio che mettendo i carichi in parallelo se uguali la corrente assorbita raddoppia...
pensando alla legge di Ohm hai: I=V/R dove R è la resistenza ideale del tuo carico ma
mettendo 2 carichi in parallelo hai che la R dimezza mentre in serie raddoppia (ammesso che le 2 R siano identiche) percui se metti 3 arriveresti a 230 x 3
ciao
edy..
Giacomo Puccettone
11-08-2008, 10:29
Allora 2 R identiche messe in parallelo mi assorbono una corrente doppia rispetto ad una singola, e 4 R mi assorbiranno una corrente doppia rispetto a 2 R.
Dato che al momento ho 2 R che mi assorbono meno di 250mA, arrivando a 4 R non dovrei superare i 500mA massimi del trasformatore.
Giusto?
Federico Sibona
11-08-2008, 10:54
edir, anch'io avevo capito che avesse solo 1 serie di led e stavo per scrivere più o meno cosa hai scritto tu, ma poi, leggendo meglio ho visto che l'assorbimento di 230mA è per 2 serie di led ;-)
Se l'alimentatore non è stabilizzato, col carico di 4 serie di led, la tensione dovrebbe "sedersi" un po' di più, quindi l'assorbimento totale non dovrebbe superare i 450mA.
Giacomo Puccettone, l'alimentatore dovrebbe farcela, verifica solo che, dopo qualche ora di accensione, non scaldi eccessivamente ;-)
Sarei però del parere che non sarebbe male lasciare la luce lunare solo su metà vasca in modo da lasciare la scelta ai pesci di dove ubicarsi per la notte.
scriptors
11-08-2008, 13:33
quoto Federico Sibona, anche perchè da quello che noto ai pesci non piace molto la luce anche di notte ed hanno bisogno del buio per farsi i fatti loro #36# :-D
idem per le piante, è meglio il buio totale
Giacomo Puccettone
11-08-2008, 15:59
lo faccio per la riproduzione dei ciclidi... se non vedono le uova anche di notte gliele mangiano...
scriptors
11-08-2008, 16:47
allora come non detto, ma non illuminare tutta la vasca, credo che le due strisce siano più che sufficienti
Giacomo Puccettone
11-08-2008, 20:39
ok, farò come dite, lascerò delle zone di buio in cui possano farsi... i fatti loro :-D
Ma del calore non mi avete detto nulla... devo dedurre che non è un problema!
Comunque pensavo di portare i ballast fuori dalla plafo... probabilmente presto aprirò una nuova discussione ;-)
Federico Sibona
11-08-2008, 20:46
Giacomo Puccettone, non ti abbiamo detto nulla sul calore perchè non abbiamo elementi sufficienti nè sui materiali nè sulla sistemazione nè sulla temperatura che si raggiunge nel posto in cui vuoi metterli ;-)
Giacomo Puccettone
11-08-2008, 20:52
immaginavo ;-)
Grazie x tutti i consigli :-)
scriptors
12-08-2008, 00:32
piuttosto che portare i reattori fuori dalla plafoniera (parliamo di neon adesso ?) sostituiscili con un reattore elettronico e guadagni 2 volte ;-)
Giacomo Puccettone
12-08-2008, 08:16
piuttosto che portare i reattori fuori dalla plafoniera (parliamo di neon adesso ?) sostituiscili con un reattore elettronico e guadagni 2 volte ;-)
lo so... infatti volevo fare entrambe le cose...
Comunque si, parliamo dei 4 T8
scriptors
12-08-2008, 08:49
comunque quelli elettronici praticamente non scaldano quindi, se c'è spazio, puoi tranquillamente lasciarli dentro la plafoniera evitando di avere ulteriori cavi elettrici in giro
Giacomo Puccettone
12-08-2008, 09:26
si, lo so... nella vecchia plafo avevo quelli elettronici e scaldavano molto molto di meno.
Pensavo di farli con i bulbi delle lampade a risparmio energetico.
Stefano s
18-08-2008, 02:30
poi se vedi che di luce ne hai troppa puoi anche metterle in serie.... cosi' le potrai sfruttare a luminosita' minore.... considera che x accendere un led da 12v non devi necessariamente fornire 12v ....
se ne fornisci di meno il led si accevdera' di meno....
questo lo puoi fare aumentando il valore della resistenza (mettend in serie le luci) oppure usando un trasformatore universale(come faccio io.. sia x la lunare che x le ventole di raffreddamento) e sottoalimentare di quanto ti serve !!! ;-) ;-)
in questo modo eviteresti l'effetto discoteca !!! :-D :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |