PDA

Visualizza la versione completa : Il flash: qualche consiglio (parte I)


orfeosoldati
09-08-2008, 17:13
Lungi da me l'intenzione di scrivere un Tutorial, voglio solo sottoporre queste semplici prove d'illuminazione artificiale ai principianti che si avvicinano solo ora all'utilizzo del flash e troppo spesso sono scoraggiati da risultati deludenti autoconvincendosi poi che....in fin dei conti la foto viene meglio in luce ambiente!
Che poi, potrebbe essere vero, ma fino ad un certo punto :immaginate di dover riprendere una cerimonia,un compleanno, una conferenza o cose simili col cavalletto o tirando la sensibilità a 1600 ISO .
Dalla padella alla brace!
Si inizia generalmente utilizzando il flash incorporato alla fotocamera.
E' un flash debolissimo (n.g. in genere fra 10 e 14) e non c'è nessuna possibilità di orientarlo.
A parer mio va utilizzato solo in casi di necessità estrema e conoscendo i suoi grossi limiti (foto A).
Viceversa è preziosissimo nelle riprese in pieno sole come luce di riempimento (fill in) evitando ombre scure e permettendoci di fotografare i nostri soggetti in controluce o mezzo-controluce, cogli occhi ben aperti e senza grottesche smorfie sul viso.Se la vostra camera lo permette, in pieno sole riducete l'emissione del flash di circa 1 f/ e 1/2 per ottenere un effetto piu' naturale (vedi foto B)
Ottimo, inoltre da utilizzare con soggetti in ombra, sempre all'aperto per dare naturalezza ai colori ed evitare dominanti azzurrognole.
In pratica....va utilizzato sempre,fuorchè in interni.
Per fotografare in interni ci procureremo un flash esterno :-D .
Esula dallo scopo di questo topic l'analisi delle caratteristiche che dovrebbe avere un flash esterno (magari usciranno fuori se mai nascerà una discussione) voglio solo enunciarvi alcune caratteristiche dalle quali oggi (2008) non bisogna prescindere:
-copertura adeguata (28 mm sul negativo, 17 sul digitale)
-TTL dedicato alla vs. camera
-possibilità d'uso in manuale e di riduzione di potenza
-parabola orientabile sul piano orizzontale e verticale
-n.g. per 100 ISO, minimo 40.
Pur sapendo di correre il rischio di suscitare un enorme vespaio vi segnalo 3 flash in grado di esaudire il 90% delle esigenze d'un fotoamatore medio: METZ 48 AF-1 D, NIKON SB 800, CANON 430 EX .
Entriamo,ora, nel vivo del topic.
I flash elettronici -sia pur esterni -puntati direttamente sul soggetto danno ombre nette e scure (foto C), tendono ad appiattire l'immagine ed a dare un primo piano esposto correttamente,a volte sovraesposto, e lo sfondo, se distante, scurissimo.
La soluzione è: diffondere la luce (per addolcire le ombre) e/o rifletterla (per schiarire il piu' possibile lo sfondo).Chiaramente la soluzione più semplice è quella di sparare il flash al soffitto (foto D). Le ombre causate dalla luce del flash spariscono d'incanto e,se ben dosato, si ha lo stesso effetto che avremmo se potessimo decuplicare la luce ambiente .
Vorrei farvi notare, nella foto D come in tutte le altre ,che sul muro a sinistra dell'osservatore c'è l'ombra della bottiglia causata dalla luce di una finestra che sta a destra,fuori del set. Ho voluto lasciarla apposta per sottolineare in questi tests rudimentali il miscelamento fra le due illuminazioni,flash e finestra.
E se il soffitto fosse troppo alto o non fosse di colore bianco?
Useremo in questo caso la parete piu' vicina come riflettore (l'importanza della parabola orientabile!) ed a parere mio l'effetto è piu' piacevole se dobbiamo riprendere persone (foto E) perchè la mancanza totale di chiaro-scuro dà ai volti un effetto innaturale.

(...continua)

Porraz
09-09-2008, 18:41
up ;-)

Porraz
07-09-2009, 22:45
up :-))

***dani***
09-09-2009, 15:22
orfeosoldati, complimenti!!!

Ho appena acquistato l'SB900 da affiancare all'SB600 che già avevo per fare foto da studio, disponendo così di 3 flash wireless... una gran bella figata :-))

E devo sottolineare come l'SB900 sia assolutamente un flash incredibile!

orfeosoldati
09-09-2009, 15:53
Grazie, Dani.
Mammamia che parco luci! #19
Di sicuro non hai bisogno di leggere le 5 puntate del mio tutorial.... :-D
Una curiosità: l'exp è tutta in TTL o utilizzi un esposimetro?

***dani***
09-09-2009, 16:07
orfeosoldati, diciamo che sono all'inizio, ma mi ha sempre affascinato la possibilità di usare i flash in wireless e dopo una prova con un sb 800 di un amico, oltre al mio sb 600 ed a quello della fotocamera che agisce come commander mi sono messo alla ricerca di un sb800/900... alla fine ho trovato un sb900 praticamente nuovo, comprato in america, non nital, a 200 euro... non potevo lasciarlo lì!.

In genere la misurazione la comincio a fare in ttl... sottoesponendo i gruppi di flash a seconda della scena e dei risultati on camera