PDA

Visualizza la versione completa : Il filtro/circolazione H2o negli acquari di Takashi Amano


ALEX007
09-08-2008, 10:43
Siccome questo argomento non è mai stato trattato ed è per molti versi ancora sconosciuto vorrei sapere in che modo il filtro è mantenuto da Takashi Amano.Ad esempio,viene mantenuto sempre pulito(per il problema dell'ambiente riducente e ossidante)?Che portata ha la pompa rispetto alla vasca?Quali materiali filtranti utilizza?ecc.....Se ho sbagliato sezione prego i moderatori di spostare la discussione.

fappio
09-08-2008, 11:58
ALEX007, interessa anche me , ma usa un filtro?

Andrea Tallerico
09-08-2008, 12:06
eccomi interessatissimo.....

hopemanu
09-08-2008, 13:33
dai prodotti che vende l'ada sembra che ci siano dei filtri esterni negli allestimenti, migliori dei nostri come materiali, ma che facciamo prima a comprare una macchina piuttosto che quei filtri

auron4664
09-08-2008, 13:39
sul sito dell'ada ci sono tutte le spiegazioni a riguardo i materiali filtranti utilizzati ;-)

ALEX007
09-08-2008, 13:40
ALEX007, interessa anche me , ma usa un filtro?

credo di si ;-) a patto che Chuck ogni tanto non gli faccia visita e con un calcio volante riesce a mantenere l'acqua in movimento per un annetto senza l'utilizzo di filtri e pompe :-D

dai prodotti che vende l'ada sembra che ci siano dei filtri esterni negli allestimenti, migliori dei nostri come materiali, ma che facciamo prima a comprare una macchina piuttosto che quei filtri

si,questo era scontato ma vorrei sapere la gestione che Amano pratica sui suoi filtri.

ALEX007
09-08-2008, 13:43
sul sito dell'ada ci sono tutte le spiegazioni a riguardo i materiali filtranti utilizzati

ok,ma ad esempio pulisce spesso i materiali filtranti preferendo un ambiente ossidante o lascia la "melma" nel filtro preferendo un ambiente riducente?

fappio
09-08-2008, 14:12
ALEX007, per mantenere l'acqua in movimento non serve il filtro... per quel pochissimo che ne so , per fare acquari del genere , il filtro è l'ultima cosa, probabilmente non ce ne sarebbe nemmeno bisogno ,di certo non è il filtro a far ottenere quei risultati .......uno fa belle vasche , diventa famoso ed il business e fatto ...

fappio
09-08-2008, 14:18
ALEX007,
ok,ma ad esempio pulisce spesso i materiali filtranti preferendo un ambiente ossidante o lascia la "melma" nel filtro preferendo un ambiente riducente?

questa non l'ho capita ... #13

ALEX007
09-08-2008, 15:23
ALEX007, per mantenere l'acqua in movimento non serve il filtro... per quel pochissimo che ne so , per fare acquari del genere , il filtro è l'ultima cosa, probabilmente non ce ne sarebbe nemmeno bisogno ,di certo non è il filtro a far ottenere quei risultati .......uno fa belle vasche , diventa famoso ed il business e fatto ...


secondo me,invece il filtro ha una grande importanza negli acquari naturali in quanto ospita numerosi batteri che possono apportare vantaggio o svantaggio alle piante ed alle alghe in termini di ossidazioni ecc....
questa non l'ho capita ...

Da qualche parte avevo letto che i batteri ossidanti che sono presenti nel filtro hanno bisogno di molto ossigeno e se si lascia la melma(ad esempio sui cannolicchi)l'ambiente da ossidante si trasforma pian piano in riducente ovvero i batteri che svolgevano l'azione di ossidare i vari composti vengono sostituiti da altri tipi di batteri.Non sono sicuro di quello che ho detto ma vorrei sentire una conferma o una smentita. :-)

Andrea Tallerico
09-08-2008, 15:50
interessante questa cosa chi nesà?
se parli di ossidare intendi che i batteri ossidano tutti metalli presenti in acqua?
ma per quale motivo dovrebbero farlo?
riducente che vuol dire? in termini di ambiente?

Paolo Piccinelli
09-08-2008, 15:54
I filtri ADA sembrano dei bidoni del latte su cui è poggiata una pompa... sono appunto bidoncini in inox con coperchio stagno su cui è flangiata una pompetta (molto belli e facili da manutenere... ma il costo è elevato!!!).

In pratica sono filtri a cestello in cui si caricano un filtraggio meccanico (mi semra di ricordare fibra di cocco o roba del genere), un supporto poroso biologico e un bel paccone di carbone attivo.

Come potete facilmente immaginare, in vasche condotte rigorosamente ADA sarebbe sufficiente una pompa di movimento per mantenere la vasca, comunque il filtraggio delle minime impurità e l'adsorbimento mediante carbone aiutano a mantenere cristallina l'acqua.

Che io sappia, in tutta Italia di filtri originali ADA ce ne saranno forse 2 o 3... tutte le vasche ADA ceh ho visto sono gestite con filtri esterni sovradimensionati fatti girare al minimo della portata (mandata rigorosamente con lily pipe in vetro) :-))

PS Non ho mai aperto un filtro di vasca ADA, ma non credo ci troverei mai della melma, vista la fauna estremamente ridotta e la breve gittata degli allestimenti ;-)

fappio
09-08-2008, 15:58
ALEX007,
secondo me,invece il filtro ha una grande importanza negli acquari naturali in quanto ospita numerosi batteri che possono apportare vantaggio o svantaggio alle piante ed alle alghe in termini di ossidazioni ecc....

i batteri stanno ovunque , in una vasca , i filtri biologici offrono una maggior superficie , per poter ospitare molti pesci , ma una grande vasca con tante piante e pochi pesci , con piccoli accorgimenti , possono essere gestite senza forzare la filtrazione. tieni presente che la superficie delle piante , offre superficie hai batteri , come tutte le superfici presenti in vasca, poi la vegetazione assorbimento ammonio no3 e po4 fanno il resto , ovviamente mi riferisco a vasche da 200 300l con una decina di piccoli pesci, sapientemente gestite ....
Da qualche parte avevo letto che i batteri ossidanti che sono presenti nel filtro hanno bisogno di molto ossigeno e se si lascia la melma(ad esempio sui cannolicchi)l'ambiente da ossidante si trasforma pian piano in riducente ovvero i batteri che svolgevano l'azione di ossidare i vari composti vengono sostituiti da altri tipi di batteri.Non sono sicuro di quello che ho detto ma vorrei sentire una conferma o una smentita.

l'ossidazione e la riduzione sono rispettivamente in chimica , l'acquisizione e la cessione di elettroni. dire ambiente ossidante in un acquario , ci si riferisce , all'azione ossidante dell'ossigeno , ma non è il solo ad ossidare, cloro e fluoro , per fare un esempio sono più ossidanti ...quello che intendevi dire , che in ambienti ossigenati , si ha una filtrazione , senza ossigeno se ne ha un'altra. certamente , nella trasformazione dei nutrienti in un filtro , si ha una azione ossidoriducente , ma è un'altro discorso ....

Aindria
09-08-2008, 16:06
Ci sono diversi modi per caricare un filtro secondo ADA, in base allo stadio di maturazione della vasca...
La cosa piú evidente come giá citato, é la presenza di quantitá notevoli di carbone. Ora
sappiamo che il carbone ha un'effetto attivo per circa un mesetto, poi o viene sostituito o lasciato nel filtro come materiale biologico sede batterica.
Quindi non vorrei sparare cavolate ma penso che almeno una volta al mese un filtro del genere venga aperto.
E' bene ricordare peró che una vasca ADA non é similitudine di vasca ultra spinta, quindi anche il livello di gestione del filtro cambia.
Io non posso affermare di avere una vasca ADA, sarebbe parecchio egocentrico, ma solitamente apro il filtro una volta al mese e uso il carbone solo per i primi 3 mesi circa, finché vedo che la vasca si stabizza.

fappio
09-08-2008, 16:26
Aindria, si! è inimmaginabile non poter aprire un filtro , poco o tanto , inevitabilmente si riempirà di detrito ... la vita del carbone è in base alla quantità di sostanze che adsorbe, (le piante comunque rilasciano tossine) comunque dopo una settimana comincia a diventare biologico come le spugne .... secondo me , cambi settimanali del 10 15% possono tranquillamente sostituire il filtro a carboni ada ....il discorso fondamentale è, che i filtri meccanici , asportano particolato , i carboni (i carbono attivi sono ricavati da fibre di cocco ) servono per eliminare coloranti e tossine e i cannolicchi a creare superficie ai batteri , poi se si chiamano ada o pinco pallino poco importa se tu hai una vasca con quei requisiti , senza filtri di marca puoi tranquillamente dire di avere una vasca come quelle dell'ada , se sei bravo , anche meglio , come ho già detto , quei risultati , si ottengono con l'esperienza l'inventiva ed il gusto artistico , non con i carboni e le spugne , anche se utili ;-)

botticella
09-08-2008, 16:35
io sul mio 400 lit i filtri esterni è un anno che non li tocco :-))

fappio
09-08-2008, 16:40
botticella, adesso staranno lavorando solo per eliminare la sporcizia che hanno internamente

Andrea Tallerico
09-08-2008, 18:24
quanti bei discorsi......
sembrate tutti dei piccoli chinici :-))

auron4664
09-08-2008, 19:41
botticella, non è una cosa bella da dire :-D
nel tuo filtro ora ci saranno batteri grossi com monete :-D :-D :-D :-D

Aindria
09-08-2008, 19:54
magari é off-topic, ma una chicca per aprire il meno possibile il filtro esterno é quello di usarne due, uno caricato solo con materiale per la filtrazione meccanica, l'altro solo con il biologico. Questa a mio parere é la migliore soluzione. Se non ricordo male anche Matteo (REK) la utilizza nella sua vasca, e molto probabilmente lo faró pure io nella prossima vasca

Massimo Suardi
09-08-2008, 20:30
Matteo ne ha due in serie...
sostanzialmente ha due "scatole" collegate... in vasca quindi arrivano solo 2 tubi e non 4.

fappio
09-08-2008, 21:16
in qualunque modo arriva sedimento , anche gli stessi batteri che vivono nel filtro creano sedimento , anche se non molto ...la cosa migliore se si organizza un filtro è renderlo il più accessibile possibile , in modo da tenerlo pulito ...comunque un filtro esterno più di un tanto non può lavorare , il suo lavoro è legato principalmente all'ossigenazione . il filtro infatti per funzionare ha bisogno di ossigeno ed essendo ermetico l'unica fonte di ossigeno è data dall'afflusso d'acqua: ma più di un tanto , non si può aumentare , perchè si corre il rischio di strappare il letto batterico , di conseguenza il filtro esterno rimane , il meno performante ....

botticella
10-08-2008, 01:19
io ne ho 4 di filtri
ora vi spiego.........(notare nitriti nitrati fosfati non misurabili dai test tetra)
un filtro (heim 2028) pesca acqua dal vecchio filtro interno (usato come prefiltro meccanico, quindi pulito 1 volta al mese) sul tubo di pescaggio si trova una lampada uv da 9w poi l'acqua entra nel 2028 che è caricato con biologico e basta.
un altro filtro (heim 2026) pesca acqua ed è usato solo come meccanico,in serie a questo se ne trova un altro della sunsun da 21 lit caricato solo come biologico anche questo in ingresso ha una lampada uv da 11w
che dire in questo modo riesco a mantenere tutti i valori al minimo senza aver mai avuto nessun problema ogi tanto sciacquo le spugne dei due meccanici (interno e 2026) è via i biologici non li apro mai mai (anche matteo non li apre mai me lo ha detto lui) #21
p.s i filtri non ne ho comprato neanche uno tutti regalati da amici che non li usavano più #18

fappio
10-08-2008, 10:33
botticella, partendo dal presupposto che la tua vasca sia quella nella foto in basso, ti chiedo: come puoi pretendere di avere i nutrienti alti , in una vasca piena di piante con pochissimi pesci? il tuo modo di filtrare (non ti offendere ) è un pò scombinato :-))parti con la lana e va bene; prima di entrare nei filtri , metti una lampada sterilizzatrice #24 , ma che senso ha cercare di uccidere i batteri prima di entrare nel filtro? poi metti i cannolicchi , ok , poi lana #24 ... poi sterilizzi #23 poi ancora cannolicchi .... #07 sicuramente hai anche un pò di fortuna . la tua vera forza nella filtrazione è data dalla capacità di resistere alla tentazione di coperare pesci e di essere stata in grado di mantenete una vegetazione rigogliosa ,stop . il resto non ti è servito , o meglio non è servito al tuo scopo; probabilmente può aver aiutato a integrare nutrienti alla vasca . il fatto di non aver no3 e po4 , non dipende di certo dai filtri , anzi loro li creano, scomponendo la molecola organica. i filtri biologici generalmente sono creati , in modo da garantire il passaggio di ossigeno nel filtro in tutto il suo volume; se noi aumentiamo il volume (aggiungendo un filtro ) , inevitabilmente l'ossigeno in alcuni punti andrà a mancare ; tu ne hai aggiunti 4 , ti lascio immaginare ... #18 se un giorno deciderai di togliere il tutto , dovrai inevitabilmente aumentare la concimazione organica , magari aggiungendo un pescetto .... comunque complimenti er la vasca ;-)

botticella
10-08-2008, 16:59
non hai capito i filtri non sono 4 in serie
ma sono 2 in serie
interno ed esterno è un sistema
esterno ed esterno è un altro
in più le lampade uv se parli con chi alleva pesci è sempre preferibile metterle prima del biologico per non farlo sputtanare in caso di muffe spore o batteri malefici #23 che potrebbero insediarsi all'interno del filtro
credimi in questo modo non si presentano problemi
in un filtro esterno se come dici tu ci dovesse circolare ossigeno non avrebbe la funzione che noi tutti cultori del filtro esterno ancdiamo a cercare cioè il filtraggio anaerobico
un esterno se maturato al punto giusto funziona da denitratore in modo superlativo
ormai sono 15 anni di acquariofilia è 1000 esperimenti e quello che ho potuto notare io è questo
uisando solo un esterno avrai sempre il problema delle spugne luride con conseguente intasamento
se invece ne usi due in serie non ti accadra mai che il flusso si riduca drasticamente non mi chiedere il perchè ma è cosi

in più la mia vasca è anzi sovraffollata dalla foto non si vede
ma in questa vasca ci sono 6 discus 2 da 20 cm
una 30ina di ancy (in realta 3 adulti ma in continua ripro e quindi sempre un sacco di piccoli sparsi in vasca)
20 neon
1 plecostoma
2 scalari f1 perù (regalati da emigliano ex veterinario panaque)
fai un po te :-D
se pensi che non funziona il mio modo di filtrare be dimmi come faccio a mantenere i valori prossimo allo 0 (ripeto non misurabili con test tetra) #19

ALEX007
11-08-2008, 13:05
Leggendo pagine e pagine di forum mi sono posto un altra domanda.Nel mio acquario di circa 30 litri è presente un filtro esterno(Eden 501)con una portata da 300l/h anche se a causa della spugna intorno al tubo di aspirazione della pompa la portata viene molto ridotta.Inoltre il lily in vetro a forma di campana comporta un flusso più calmo dell'acqua.La conseguenza è che le foglie dell'eleocharis non si muovono per niente e dall'altra parte della vasca dove è posizionato il diffusore di co2 arriva una debolissima corrente d'acqua.Mi è balenato in mente così che la causa della comparsa delle alghe a pelliccia(fuzz) sia dovuta proprio a questa lentissima corrente d'acqua(ho ridotto la fertilizzazione,la luce,i nitrati sono intorno a 5/10).Oggi,così,ho messo una pompa di movimento da 300l/h al minimo sopra il diffusore della co2 per generare una corrente d'acqua un pò più forte.Avrò fatto bene considerando che un maggiore flusso d'acqua comporta una maggiore assimiliazione e diffusione di nutrienti che le piante riescono ad assorbire più facilmente ed una maggiore rimozione di materiale inquinante?(adesso le foglie di eleocharis si muovono leggermente).

bubba21
11-08-2008, 21:37
Bella domanda Alex visto che sono nella tua stessa situazione :-))

Paolo Piccinelli
11-08-2008, 21:57
ALEX007, per quanto mi riguarda il movimento d'acqua non è mai abbastanza!!!

Se le bolle del diffusore fanno il giro della vasca prima di arrivare in superficie, tutto di guadagnato!!
Con il movimento d'acqua inoltre si aumenta l'afflusso di nutrienti ai batteri che ricoprono come un film foglie, fondo ed arredi, con il risultato di amplificare la potenza filtrante.

Come scritto sopra, con molte piante e pochi(ssimi) pesci una pompa di movimento posizionata i modo strategico può egregiamente sostituire il filtro :-))

ALEX007
11-08-2008, 21:59
bubba21 speriamo che qualcuno ci risponda visto che siamo in un periodo di ferie. :-)) Comunque ho disposto il getto del lily e della pompa di movimento nella stessa direzione posizionando il micronizzatore nella parte opposta del vetro più lungo.

bubba21
11-08-2008, 21:59
Paolo Piccinelli, ma che pompa si può usare? Bisogna ricorrere alle pompe di movimento che usano nel marino per esempio? Il mio problema semmai è come fissarla al vetro..

bubba21
11-08-2008, 22:01
ALEX007, io invece ho il micronizzatore proprio sotto al lily.. In pratica salgono le bollicine e vengono sparate in giro direttamente.. Al momento non riescono ad arrivare in superficie.. Però ho notato che quando il filtro si intasa un po' si crea il problema di cui parli.. #36#

auron4664
11-08-2008, 22:01
bè è ovvio che in vasca debba esserci un certo livello di corrente però secondo me la causa della comparsa delle alghe è da ricercare anche altrove. ph? kh? probabilmente scarso apporto della co2 dovuta alla poca corrente, in tal caso bastava spostare il diffusore sotto l'uscita dell'acqua, ogni quanto controlli i valori? magari la loro comparsa è dovuta ad un innalzamento della temperatura dell'acqua visto il caldo di questo periodo

ALEX007
11-08-2008, 22:04
Mitico Paolo ;-).bubba,personalmente ho usato una pompa vecchia della friskies che si applica al vetro con le ventose.
Ho letto anche che l'ADA consigli delle pompe di 8/10 volte il litraggio della vasca.Sarà un pò eccessivo? #24

Paolo Piccinelli
11-08-2008, 22:46
bè è ovvio che in vasca debba esserci un certo livello di corrente però secondo me la causa della comparsa delle alghe è da ricercare anche altrove


giustissimo ;-)


io invece ho il micronizzatore proprio sotto al lily.. In pratica salgono le bollicine e vengono sparate in giro direttamente..


Ancora meglio!!! ...io faccio lo stesso :-))

bubba21
11-08-2008, 23:00
Pompe della friskies? Non ne ho mai sentito parlare.. Cavolo è un problema sennò.. Si può provare con le nanokoralia forse.. Ma forse sono esagerate..

Paolo Piccinelli, ok allora faccio giusto :-))

ALEX007
11-08-2008, 23:10
bubba,ho messo il lily con la curva appoggiata sopra il vetro e di conseguenza tra la campana ed il vetro avanzano circa 5 cm e se metto il micronizzatore sotto le bollicine vanno a finire direttamente tra quello spazio senza essere "sparate".

ph? kh? probabilmente scarso apporto della co2 dovuta alla poca corrente, in tal caso bastava spostare il diffusore sotto l'uscita dell'acqua, ogni quanto controlli i valori

ph 6.9(jbl),kh oscilla tra 6 e 7(jbl),gh oscilla tra 12 e 13 (tetra) nitrati molto <12 mg/l (test tetra) co2 una bolla ogni 6 secondi.Effettuo i test ogni settimana.Con una ventolina da pc ho la temperatura fissa sui 25° ;-) ho aperto anche un post nella sezione delle alghe(alghe fuzz).

bubba21
11-08-2008, 23:12
ALEX007, si, ho fatto uguale anch'io.. In pratica dove finisce il lily ho messo il micronizzatore.. Certo che con ste ventole c'è un evaporazione da paura!! #23

ALEX007
11-08-2008, 23:25
ho visto la foto del tuo profilo e ho visto come l'hai messo.Il mio problema è che dove è posizionato il tuo diffusore cìè un muro di eleocharis.In questa foto si nota come il flusso era molto lento e il micronizzatore era stato ricoperto.nella seconda foto invece è rappresentata la disposizione attuale del lily,del micronizzatore e della pompa di movimento

bubba21
11-08-2008, 23:29
Innanzitutto complimenti per l'eleocharis e la calli..Sono davvero fantastiche!

In effetti era impossibile metterlo dove l'ho messo io.. Con l'eleocharis è un po' un problema.. In effetti la tua sembra l'unica soluzione possibile..

Giusto per romperti un po' ti ho mandato un mp :-))

ALEX007
11-08-2008, 23:37
Giusto per romperti un po' ti ho mandato un mp

Letto e risposto.Grazie per i complimenti #12 .Attualmente l'eleocharis è ancora più fitta dato che la foto risale a circa un mese fa e anche la riccia che a malapena si nota tra le pietre in fondo si sta riprendendo.Se viene su bene sarei tentato di partecipare all'AGA #12

bubba21
11-08-2008, 23:38
Tentar non nuoce, la vaschetta non è niente male, anzi! :-))

ALEX007
11-08-2008, 23:42
Tentar non nuoce, la vaschetta non è niente male, anzi!

Speriamo che riesco a combinare qualcosa.Comunque come ti dicevo anche in mp per pulire il vetro dietro sono guaiiiii.....

Massimo Suardi
13-08-2008, 10:55
Alex, Manuel,

Secondo me vi state perdendo in un bicchiere d'acqua...questo succede generalmente quando tutte le soluzioni piu' collaudate sembrano fallire..allora si va a ricercare la sottigliezza o la soluzione "strampalata"

Per il tipo di vaschetta che hai non credo serva una pompa di movimento, considerando poi che hai un iwagumi, e quindi non hai folti gruppi di piante che vincolano il ricircolo.

Trovo giusto cercare di posizionare il micronizzatore nel migliore dei modi, ma e' anche vero che con una colonna cosi' bassa sara' difficile non fare arrivare in superficie le bollicine non sciolte di co2.

Considera anche una serie di cose:
-piu la vasca e' piccola, piu' e' instabile, ed e' quindi normale che anche dei piccoli scompensi/modifiche possano portare a mutamenti significativi.
-meno metti le mani in acqua meglio e', corri il rischio di provare 100mila soluzioni senza avere il tempo di capirne gli effetti.
-con questo caldo, e' comnque normale che le piante non siano al 100%

insomma...calma...e serenita' :-))

P.S.
vi siete un po' distaccati dal senso del discorso... #19

ALEX007
13-08-2008, 15:31
insomma...calma...e serenita'

hai sicuramente ragione Massimo però alla vista di quelle alghe mi vengono i nervi e poi è praticamente impossibile riuscire a togliere le alghe sul vetro dietro all'eleocharis senza intaccare le esili foglie della pianta.Se hai qualche soluzione me la puoi dire anche in privato sennò rischiamo di uscire off-topic e di perderci tra le alghe. ;-)
é sempre valida la domanda iniziale sul sistema di filtraggio di Takashi svelando magari anche qualche curiosità.Ad esempio ho trovato in rete queste foto:

Massimo Suardi
13-08-2008, 16:22
Due bombole di co2...

Usa la sump, ma non capisco di base cosa ci sia nel penultimo scomparto....

Se non vedo male usa delle pompette per immettere i fertilizzanti in modo automatico, oppure sono i timer delle luci e io sono una pippa! #21

le alghe sui vetri toglile solo se si vedono e danno fastidio...se sono green spot dietro...io non mi ammazzerei....
hai mai pravto gli aggeggini con attaccata una lametta? sono meno ingombranti del classico magnete.

Paolo Piccinelli
13-08-2008, 16:49
quoto il raschietto a lametta per il vetro posteriore, ma solo se la peluria si fa invadente!! ;-)

botticella
14-08-2008, 13:19
le bonbole non sono tutte e due per la co2 una è ossigeno lui ossigena (proprio ossigena) l'acqua durante la notte
almeno è quello che ho capito in questi anni che seguo i suoi articoli

Massimo Suardi
14-08-2008, 14:29
Mi posso anche sbagliare proprio perche' non si vede il tipo di bombola...
Ma i tubicini vanno a finire in due reattori per co2...non penso quindi che nel caso in cui usi ossigeno lo immetta in questo modo... #19

ALEX007
14-08-2008, 15:02
Anche perchè se fosse una bombola di ossigeno potrebbe saltare tutto in aria.Penso che per ossigenare le vasche durante la notte utilizza un areatore.

tacos
14-08-2008, 18:29
le alghe sui vetri toglile solo se si vedono e danno fastidio...se sono green spot dietro...
Discussione molto interessante... stò imparando molte cose
ma questa dello spot dietro non l'ho capita #12

perdonate il novizio #13

Paolo Piccinelli
14-08-2008, 19:55
tacos, green spot è l'inglese per alghe verdi puntiformi del genere chlorococcum ;-)

Io ho sempre sentito che Amano consiglia luce con co2 e buio con aeratore... l'ossigeno puro non è un bene per gli organismi viventi, credo provocherebbe più danni che benefici :-))

botticella
15-08-2008, 23:20
ma su una lettura fatta tempo fa che ora non trovo lui usava la parola to oxgigenate quindi credo utilizzi l'ossigeno anche se pure per me la cosa suona strana
forse era stata scritta male o che ne so????

Paolo Piccinelli
16-08-2008, 10:36
probabilmente errata traduzione... oxygenate per aerate... #24

fappio
16-08-2008, 14:28
la percentuale i ossigeno nell'aria è del 20% quella della co2 circa dello 0,035 , si reintegra co2 , perchè quella presente nell'aria è poca, anche se riesce ad entrare in soluzione molto più facilmente dell'ossigeno ... non servono bombole di ossigeno perchè un semplice aeratore o pompa di movimento farebbe lo stesso lavoro. il ricavato di un aeratore , quello di una pompa , l'ossigeno in bombola , o dall'ossigeno ricavato dalla fotosintesi , è la stessa cosa , ossigeno molecolare ... chi reintegra ossigeno durante la notte lo fa per compensare la mancanza di ossigeno , ricavata dalla fotosintesi , proprio per evitare quello chebotticella, cerca di ottenere nei propri filtri ... isarebbe interessante capire meglio il funzionamento dei filtri nella foto di certo non sono ermetici ,

Paolo Piccinelli
16-08-2008, 15:15
il ricavato di un aeratore , quello di una pompa , l'ossigeno in bombola , o dall'ossigeno ricavato dalla fotosintesi , è la stessa cosa , ossigeno molecolare ... chi reintegra ossigeno durante la notte lo fa per compensare la mancanza di ossigeno , ricavata dalla fotosintesi , proprio per evitare quello chebotticella, cerca di ottenere nei propri filtri ...


Non ci ho capito nulla... #13 #13

ALEX007
16-08-2008, 15:30
il ricavato di un aeratore , quello di una pompa , l'ossigeno in bombola , o dall'ossigeno ricavato dalla fotosintesi , è la stessa cosa , ossigeno molecolare ...

questo credo che si capisce.In pratica(se non ho capito male)non occorre mettere l'ossigeno tramite la bombola poichè è già sufficiente l'ossigeno che entra in soluzione attraverso il movimento d'acqua generato dalla pompa o dall'areatore.
chi reintegra ossigeno durante la notte lo fa per compensare la mancanza di ossigeno , ricavata dalla fotosintesi

ma in questo caso però Amano non dovrebbe reintegrare ossigeno dato che le sue vasche vanno in pearling(saturazione d'ossigeno) o no? #24
Forse reintegra ossigeno solo per un motivo commerciale anche perchè sono quasi sicuro che l'ossigeno che viene prodotto durante le piante è superiore a quello che riassorbono durante la notte(e quindi i pesci non dovrebbero rischiare l'asfissia).

puddux
16-08-2008, 16:37
mettere in pratica l'uso di bombole d'ossigeno nel propio acquario credo possa creare dei gran bei botti!!! :-D

riguardo il discorso ossidante o riducente del filtro credo che significhi nh3-no2-no3 ossidazione da parte di batteri aerobi che ossidano i composti azotati,

riducenti, ad opera di batteri anaerobi o aerobi facoltativi che in mancanza di ossigeno traggono l'ossigeno da no3 che trasformano in N atmosferico.

il discorso ossidante e riducente è si legato agli elettroni ma comunemente associato in chimica organica alla perdita di H+ perciò acquiaizione di elettroni o aggiunta di Ossigeno ecc. ecc.

Non vorrei essere frainteso come saputello ma ho scritto in maniera un pò schematica per farmi capire meglio, mi confermate che quel che ho scritto vi torna??

Ciao
Stefano

fappio
16-08-2008, 17:10
Paolo Piccinelli, si in effetti , praticamente tutti i 4 sistemi elencati offrono alla vasca ossigeno ... ALEX007, hai capito , forse la differenza sostanziale che con la bombola si incrementa ossigeno senza disperdere co2 , ma diventa difficile stabiulirlo su 2 piedi , immagino ...sicuramente voi avete una maggior esperienza pratica ,se non avete problemi durante la notte , evidentemente il sistema funziona anche senza l'ossigenazione notturna , c'è da dire che il movimento della pompa crea comunque un ottimo scambio gassoso ... non eslcudo le ragioni commerciali , però come detto è solo una mia supposizione ...puddux, l'ossido riduzione , centra poco con quello che hai detto , , indicano semplicemente gli spostamenti di elettroni in un atomo , un atomo ossida , quando prende elettroni, riduce , quando li cede ... esempio , cloruro di sodio clna in acqua si dissocia in , cl- (ossidante ) na+ riducente ...

fappio
16-08-2008, 19:36
puddux,
il discorso ossidante e riducente è si legato agli elettroni ma comunemente associato in chimica organica alla perdita di H+ perciò acquiaizione di elettroni o aggiunta di Ossigeno ecc. ecc

non ho capito bene questo passaggio comunque

botticella
16-08-2008, 20:11
scusate io infatti ho detto che credo sia ossigeno potrebbe essere anche aria compressa! se leggete i testi o i libri suoi (di amano) dice che area di notte l'acqua dell'acquario

fappio
16-08-2008, 20:19
botticella, l'aria compressa e un areatore , in acqua fanno lo stesso identico lavoro

puddux
16-08-2008, 21:05
puddux,
Citazione:

il discorso ossidante e riducente è si legato agli elettroni ma comunemente associato in chimica organica alla perdita di H+ perciò acquiaizione di elettroni o aggiunta di Ossigeno ecc. ecc

non ho capito bene questo passaggio comunque.

diventa NaCl in acqua --- H+ Cl- ed Na OH.

Questo intendevo dire

Federico Sibona
16-08-2008, 21:45
Vorrei precisare che credo che l'aeratore con relativa porosa arricchisca l'acqua di ossigeno perchè contribuisce a portare gli strati d'acqua inferiori in superficie esponendoli allo scambio gassoso con l'aria atmosferica e perchè, con la miriade di bollicine, aumenta la superficie di scambio con l'atmosfera. Comunque c'è un topic in evidenza di Mkel77, che spiega l'azione e l'opportunità di mettere un aeratore:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=142929

fappio
17-08-2008, 01:50
puddux, continuo a non capire , va bè

botticella
17-08-2008, 14:06
lo so che fanno la stessa cosa
pensa un poco una vasca come quella sara un 700 lit minimo
ti ci vuole un aereatore tipo compressore
quindi la bombola caricata sara sicuramente più pratica e comoda senza contare che poi l'aria al suo interno sara stata filtrata e purificata no???
che senzo ha in un acquario tenere 2 bombole co2?? in più non in un acquario come il mio o di qualcun altro ma in una vasca ada dove non si bada di certo a spese quindi credo che se fossero entrambe co2 ne avrebbe messa una più grande e stop??

FAPPIO sembri molto ferrato nel campo acquariologico perchè non ci mostri la tua vasca???
mi metti curiosità??
hai letto la popolazione della mia vasca?? affermi che il mio modo è sbagliato come ti spieghi il suo equilibrio con valori (non misurabili dai test tetra) se la mia gestione è errata??

fappio
17-08-2008, 19:00
botticella,
lo so che fanno la stessa cosa
pensa un poco una vasca come quella sara un 700 lit minimo
ti ci vuole un aereatore tipo compressore

una bombola da 5kg che rilascia mediamente , il volume d'aria di un aeratore ,(200l h) immagino che non duri più di una settimana , ma anche se fossero 2 , non cambia molto . se uno volesse aumentare il flusso d'aria ,potrebbe aumentare il numero degli aeratori ... con questo non sto entrando in merito a niente , non so quanto possa essere utile areare , sto seguendo il tuo concetto ...
che senzo ha in un acquario tenere 2 bombole co2?? in più non in un acquario come il mio o di qualcun altro ma in una vasca ada dove non si bada di certo a spese quindi credo che se fossero entrambe co2 ne avrebbe messa una più grande e stop??
non lo so , sto solo valutando il sistema assieme a vo i... le più grosse potrebbero non starci sotto il mobile e consumandone parecchia , si preferisce usarne 2 ... non saprei ... usare una bombola d'aria , mi sembra assurdo a questo punto è più probabile l'ossigeno ... ripeto non saprei ...
FAPPIO sembri molto ferrato nel campo acquariologico perchè non ci mostri la tua vasca???
non più di tante altre persone , io ho un marino...
hai letto la popolazione della mia vasca?? affermi che il mio modo è sbagliato come ti spieghi il suo equilibrio con valori (non misurabili dai test tetra) se la mia gestione è errata??
la denitrificazione è abbastanza complessa , personalmente piuttosto che ricrearla in un filtro come stai facendo tu , avrei ridotto la quantità dei pesci... però c'è da dire che non ho molta dimestichezza con questo genere di filtri tu sicuramente ne hai più di me. quello che mi lascia un pò perplesso è questo : la filtrazione biologica ,divide la molecola organica sostanzialmente , in 2 forme di nutrienti quello dell'azoto e del fosforo , se ci fosse , una forte filtrazione denitrante , nella tua vasca , avresti inevitabilmente un accumulo di fosfati. praticamente le piante assorbono , azoto e fosforo , in concentrazioni proporzionate , immagino , se elimini , o diminuisci , l'azoto , la pianta diminuirà inevitabilmente l'assorbimento del fosforo . essendo "assenti " entrambi , presumo che la vera filtrazione nella tua vasca , la facciano le piante o e i cambi d'acqua .... obiettivamnte non capisco come mai nella vasca ada , dove preaticamente non dovrebbero esserci nutrienti , grazie alla grossa quantità di vegetazione e la scarsa presenza di pesci (personalmente non ne vedo nemmeno uno ) ci sia un filtro biologico enorme , sono curioso ...

botticella
17-08-2008, 22:43
anche io sono molto incuriosito da questo
nel senzo nelle sue vasche non ci sono molto pesci e abbonda la vegetazione
se si legge dei suoi testi si capisce che lui usa 2-3 filtri esterno per ogni vasca
1 con solo carbone uno con biologico e uno per il filtraggio meccanico
sicuramente gli ultimi due saranno in seeie altrimenti si intaserebbe sembre il substrato biologico non credete??

il discorso delle 2 bombole non mi convince continuo a essere dubbioso sul discorso che siano 2 per co2

lui afferma sempre di areare per 10 ore dopo lo spegnimento delle luci forse ha paura che le piante durante la notte consomano tutto l'ossigeno disciolto in acqua
#24
ma visto la quasi totale assenza di pesci mi pare strana sta cosa

Paolo Piccinelli
18-08-2008, 13:54
lui afferma sempre di areare per 10 ore dopo lo spegnimento delle luci forse ha paura che le piante durante la notte consomano tutto l'ossigeno disciolto in acqua


L'utilità di aerare la notte per le piante è evidente: arricchisci di ossigeno ed impoverisci di co2 (molto volatile)... cioè apporti quello che serve alle piante per respirare e asporti il prodotto di scarto della respirazione.

In questo modo faciliti alle piante l'assorbimento di ciò che serve loro e le aiuti ad espellere quello che scartano... non so in che misura il procedimento vada a disturbare la stabilità del ph, ma credo che con il giusto tampone carbonatico la fluttuazione sia molto contenuta.

In quest'ottica, se fossi io a gestire la vasca, userei l'aeratore e non l'ossigeno in modo da produrre un forte flusso e da smuovere la colonna come scritto sopra da Federico.
Infine l'uso dell'ossigeno puro in acquario a me non piace per nulla. :-)

Massimo Suardi
18-08-2008, 14:26
Perche' due bombole?
perche' se ci fate caso eroga generalmente 4 b/s...

detto questo, non penso sia saggio prendere ad esepio la metodologia di gestione di Amano, anche perche' non e' chiaro a nessuno quale sia...
Sopratutto, non penso esista una "gestione Amano", anche perche' ha vasche talmente diverse per dimensione, allestimento e dotazione tecnica, che sarebbe impossibile prevedere un unico standard di gestione.

fappio
18-08-2008, 17:42
Massimo Suardi,
Perche' due bombole?
perche' se ci fate caso eroga generalmente 4 b/s...

non ho capito bene , per erogare 4 bolle al secondo , occorrono 2 bombole ? almeno che amano , non prenda per i fondelli , un motivo ci sarà perchè utilizzi un filtro così grosso ...cosa ci sarà da filtrare ?

Federico Sibona
18-08-2008, 18:00
Forse messa così si capisce meglio 4 bolle al secondo sono l'equivalente di 240 bolle al minuto, OK? Non credo che una sola bombola durerebbe tanto ;-)

fappio
18-08-2008, 18:45
Federico Sibona, questa ipotesi l'avevamo già presa in cosiderazione forse è la più attendibile ...

fappio
18-08-2008, 19:17
però quel filtro , sembra nato per denitrificare .... a questo punto , si spiega anche come mai aera ....nell'ultimo scomparto , cosa potrebbe esserci ? , sapete se usa resine ferrose? esiste per caso un fertilizzante organico che privilegia le piante ?

Massimo Suardi
18-08-2008, 21:04
più guardo la foto, più mi convinco che sono due bombole di co2, anche perchè sono collegate a due elettrovalvole e finiscono in due rattori di vetro...

Nella sump oltre ai cannolicchi e spugne, si vedono carboni attivi e forse zoliti di qualche tipo...

botticella
18-08-2008, 21:40
zeoliti e carbone sicuramente

guardando la foto in effetti i tubi vanno nelle due scatole timer (almeno credo) e poi entrano nei due reattori
pero se uno volesse ossigenare (con vero ossigeno) l'acqua dovrà pur usare un reattore altrimenti non si discioglie in acqua no??

le dimensioni di quel filtro si addicono più per una vasca con molti pesci non mi convince questa foto #24 ma dove la avete pescata??

ALEX007
18-08-2008, 21:56
le dimensioni di quel filtro si addicono più per una vasca con molti pesci non mi convince questa foto ma dove la avete pescata??

perchè non ti convince la foto?si vede bene la vasca ricca di piante e povera di pesci sopra il filtro.Comunque l'ho presa da akuatic.net

fappio
18-08-2008, 22:23
quelle 2 scatole bianche . non potrebbero essere aeratori ? dall'ultima foto i 2 (diffusori ?)in vetro sembrano collegati ad essi...nel fltro non ci sono cannolicchi, ma ghiaia non penso zeoliti , perchè in quelle dosi creerebbero solo problemi ... la combinazione di ghiaie con plenum , mi ricordano un filtro denitratore ...l'ultimo sacco è di color marrone , non vedo i carboni ...ALEX007, non ci sono spiegazioni , nel link ?

ALEX007
18-08-2008, 22:27
ALEX007, non ci sono spiegazioni , nel link

purtroppo no.Se volete vedere tutte le foto potete dare un occhiata qui però sul filtro ci sono solo quelle foto che ho postato.
http://akuatic.no.sapo.pt/Nature%20Aquarium%20Gallery/a7.html

Massimo Suardi
19-08-2008, 09:28
Il primo scomparto e' caricato con cannolicchi+altro supporto(sembra il materiale che danno in dotazione nei filtri eheim).

il secondo boh ????

e il terzo sono sicuramente carboni.

Se vi guardate la galleria, capite benissimo che sono 2 bombole di co2, collegate ai due contabolle esterni alla sump con il diffusore interno.

Che senso ha usare un contabolle e un diffusore collegato ad un areatore?non vedo cosa ci sia di cosi' strano ad avere 2 bombole di co2 su una vasca cosi' grossa....

Sharkfree
19-08-2008, 13:54
#24 #24 Molto Interessante #24 #24

fappio
19-08-2008, 18:05
Massimo Suardi, l'unica spiegazione ad un filtro così grande ,è che funzioni da denitratore . l'acqua nel primo scomparto , viene filtrata , meccanicamente ,il secondo funziona da classico biologico , impoverendo l'acqua dall' ossigeno , che poi passando da sotto , trova subito lo scomparto con ghiaia fine , dove dovrebbe avvenire la denitrazione, subito dopo c'è un sacco marrone , probabilmente con resine ferrose per eliminare i po4 , poi probabilmente i carboni , (che non vedo ) .questa filtrazione , teoricamente dovrebbe eliminare dall'acqua qualsiasi tipo di nutriente , immagino per poter dosare , nutrienti , solo nelle ore in cui la pianta ,
è nel massimo dell'efficienza .questo teoricamente , potrebbe servire per ridurre al minimo le alghe ....ho notato che tutte le vasche somministrano la co2 direttamente in vasca per ovvie ragioni ...ovviamente quello che ho scritto va preso con le pinze , perchè non conosco queste tecniche...

Paolo Piccinelli
19-08-2008, 20:22
non vedo cosa ci sia di cosi' strano ad avere 2 bombole di co2 su una vasca cosi' grossa....


Esatto!!!

Più che la maggiore durata delle bombole, per me lo scopo di usarne due è di avere una concentrazione più uniforme... rilasciare il gas in due punti è una buona strategia, che compensa eventuali disomogeneità.
Concordo anche sul materiale del primo scomparto, sembra prorpio eheim ehfimech (supporto biologico sinterizzato).

fappio, non penso che il filtro serva da denitratore... in una vasca simile non avrebbe senso, le piante da sole assorbono molto più azoto di quello escreto dai pesci.
In vasche simili l'azoto lo devi immettere almeno due volte la settimana. #24

E' un bel rebus, ma credo che stanotte dormirò comunque :-D

fappio
19-08-2008, 20:36
Paolo Piccinelli, si , immagino , è quello che penso anche io , solo che li c'è quel filtro , sarebbe interesante capire il perchè ... #23

botticella
19-08-2008, 22:34
per me è uno specchio per allodole
un filtro del genere non serve su una vasca cosi densamente piantumata #24
e non credo neanche che servano le 2 bombole visto che il reattore è interno alla sump e quindi sempre rientra in vasca dai ritorne delle pompe tanto valeva usarne 1 sola
se uno aveva i reattori in acquario allora ok ma lui li ha nella sump e quindi???

non pensavo che le foto fossero state postate false ma che magari non sono appartenenti a un vero acquario ada

plantmaker
22-08-2008, 20:25
più guardo la foto, più mi convinco che sono due bombole di co2, anche perchè sono collegate a due elettrovalvole e finiscono in due rattori di vetro...

Nella sump oltre ai cannolicchi e spugne, si vedono carboni attivi e forse zoliti di qualche tipo...

..e non ti sbagli.
La vasca ritratta in foto è 180x120x60, i due contenitori sotto sono bombole di co2 che alimentano due diffusori-reattori. All'esterno della sump si notano due beetle counter.(dati AQUAJOURNAL NUM 130 AUGUST 2006)
La scelta probabilmente è dovuta sia alla grande capienza della vasca (1300 litri lordi), sia alla presenza della sump e che per l' effetto a caduta, "brucia" grosse quantità di co2.
Utilizzandone uno soltyanto la quantità di co2 con ogni probabilità risulterebbe insufficiente alle esigenze.

plantmaker
22-08-2008, 20:32
per me è uno specchio per allodole
un filtro del genere non serve su una vasca cosi densamente piantumata #24
e non credo neanche che servano le 2 bombole visto che il reattore è interno alla sump e quindi sempre rientra in vasca dai ritorne delle pompe tanto valeva usarne 1 sola
se uno aveva i reattori in acquario allora ok ma lui li ha nella sump e quindi???

non pensavo che le foto fossero state postate false ma che magari non sono appartenenti a un vero acquario ada

La vasca sarà anche densamente piantumata ma principalmente o per totalità di "epifite" che di materia organica ne ciucciano ben poca.
Per questo motivo il filtraggio pare sia un meccanico biologico con il primo stadio riempito a più strati di panni filtranti di tipo meccanico a maglia strettissima in modo tale da trattenere anche le più piccole particelle.

plantmaker
22-08-2008, 20:53
Massimo Suardi, l'unica spiegazione ad un filtro così grande ,è che funzioni da denitratore . l'acqua nel primo scomparto , viene filtrata , meccanicamente ,il secondo funziona da classico biologico , impoverendo l'acqua dall' ossigeno , che poi passando da sotto , trova subito lo scomparto con ghiaia fine , dove dovrebbe avvenire la denitrazione, subito dopo c'è un sacco marrone , probabilmente con resine ferrose per eliminare i po4 , poi probabilmente i carboni , (che non vedo ) .questa filtrazione , teoricamente dovrebbe eliminare dall'acqua qualsiasi tipo di nutriente , immagino per poter dosare , nutrienti , solo nelle ore in cui la pianta ,
è nel massimo dell'efficienza .questo teoricamente , potrebbe servire per ridurre al minimo le alghe ....ho notato che tutte le vasche somministrano la co2 direttamente in vasca per ovvie ragioni ...ovviamente quello che ho scritto va preso con le pinze , perchè non conosco queste tecniche...

Nessuna denitrazione, questo tipo di filtraggio abbisogna di un passaggio d'acqua lentissimo e di solito le scatole sono oscurate. Non mi sembra questo caso.
Primo scomparto da sn verso destra: panni filtranti secondo scomparto sembrerebbe graniglia lavica e gravelit terzo scomparto bio rio, quarto scomparto in basso palm net in alto na carbon.

Massimo Suardi
22-08-2008, 21:04
Ho vinto un premio dato che ho beccato quasi tutto??? :-)

Sharkfree
23-08-2008, 07:29
più guardo la foto, più mi convinco che sono due bombole di co2, anche perchè sono collegate a due elettrovalvole e finiscono in due rattori di vetro...

Nella sump oltre ai cannolicchi e spugne, si vedono carboni attivi e forse zoliti di qualche tipo...

..e non ti sbagli.
La vasca ritratta in foto è 180x120x60, i due contenitori sotto sono bombole di co2 che alimentano due diffusori-reattori. All'esterno della sump si notano due beetle counter.(dati AQUAJOURNAL NUM 130 AUGUST 2006)
La scelta probabilmente è dovuta sia alla grande capienza della vasca (1300 litri lordi), sia alla presenza della sump e che per l' effetto a caduta, "brucia" grosse quantità di co2.
Utilizzandone uno soltyanto la quantità di co2 con ogni probabilità risulterebbe insufficiente alle esigenze.

Scusate ma non riesco a capire......
Se mettendo i reattori nella sump, la stessa ne brucia un bel pò, perchè non erogarla direttamente in vasca, così eviterebbe di sprecarlà??
O forse erogandola lì è un supplemento al processo di filtrazione???

Massimo Suardi
23-08-2008, 13:44
Penso semplicemente che il motivo sia estetico, se fai una sump hai dei vantaggi e degli svantaggi.

C'è il rischio di consumare più co2 che con un filtro classico, a causa dell'effetto cascata, che però si può limitare.

di contro, in vasca riesci ad avere solo due tubi, ingresso e uscita, tutto il resto lo metti in sump. :-)

Sharkfree
25-08-2008, 12:21
;-) Grazie per la delucidazione.....

fappio
26-08-2008, 21:30
plantmaker, si riesce a denitrificare , anche con poco ossigeno ... che spiegazione dai a tutto quel filtraggio?

botticella
26-08-2008, 22:28
me lo chiedo anche io

Massimo Suardi
27-08-2008, 09:38
Beh, 1300 litri di vasca....non sono pochi...

TuKo
27-08-2008, 12:44
Beh, 1300 litri di vasca....non sono pochi...

Ma dai sai meglio di me che una vasca del genere potrebbe andare avanti anche con un duetto :-D :-D :-D :-D :-D

Ovviamente scherzo,le dimensioni della sump,come fatto notare -a suo modo-,da Massimo sono in funzione del litraggio della vasca.Per il resto,mi trovo d'accordo con le considerazioni fatte da Massimo e dall'intervento di Plant.

Massimo Suardi
27-08-2008, 12:46
Ma dai sai meglio di me che una vasca del genere potrebbe andare avanti anche con un duetto



ma caricato con solo spugne o anche con i cannolicchi????// #19