stefano61
07-08-2008, 10:38
Probabilmente faccio una domanda strana e stupida.
Nel caso uno debba far partire una vasca nuova, magari anche con meno rocce del dovuto, potrebbe inserire l'acqua "usata" del cambio di un'altro acquario già maturo, oppure è da evitare.
Stavo pensando infatti che i cambi sono dovuti principalmentea diluire gli inquinanti in vasca e a ripristinare elementi in traccia; quindi l'acqua che andiamo a togliere avrà si inquinanti (anche se bassi, in base ai test che andiamo a fare) , ma anche una flora e fauna che andrebbe ad accelerare la maturazione dell'altra vasca. Gli elementi li potremmo inserire con una aggiunta di acqua nuova.
Dico questo perchè sarebbe interessante per me avere una vasca più "vuota di rocce" ma avere una stabilità derivante da un Berlinese classico.
Ditemi che sono fuori di testa... #17
Nel caso uno debba far partire una vasca nuova, magari anche con meno rocce del dovuto, potrebbe inserire l'acqua "usata" del cambio di un'altro acquario già maturo, oppure è da evitare.
Stavo pensando infatti che i cambi sono dovuti principalmentea diluire gli inquinanti in vasca e a ripristinare elementi in traccia; quindi l'acqua che andiamo a togliere avrà si inquinanti (anche se bassi, in base ai test che andiamo a fare) , ma anche una flora e fauna che andrebbe ad accelerare la maturazione dell'altra vasca. Gli elementi li potremmo inserire con una aggiunta di acqua nuova.
Dico questo perchè sarebbe interessante per me avere una vasca più "vuota di rocce" ma avere una stabilità derivante da un Berlinese classico.
Ditemi che sono fuori di testa... #17