Entra

Visualizza la versione completa : Ammoniaca


Gigi80
06-08-2008, 18:27
Salve a tutti,
da poco più di un mese ho riallestito la mia vasca da 60 l.
Oggi ho fatto i test e mi sono ritrovato con ammoniaca alle stelle,
ph 5, kh 0

Altri fattori più o meno nella norma
gh 5°
No3 25 mg
No2 <0,3 mg
Fe 0,25 mg
O2 11 mg

Temperatura 29 °
Uso Co2 a fermentazione
Da cosa può dipendere?Ho sospeso la Co2, ho attivato l'areatore, ho aumentato la potenza della pompa del filtro, e ho inserito del nitrivec.
Cambierò l'acqua, l'ultimo cambio 2 settimane fa

Vi ringrazio anticipatamente

Ciao, Gigi

Perry Cox
06-08-2008, 18:41
ciao gigi!
innanzitutto con PH 5, hai pesci in vasca? perchè il problema principale in questo momento è il PH non l"ammoniaca" (tra virgolette perchè con PH sotto i 7, non hai ammoniaca in vasca ma ione ammonio che non è tossico per i pesci; sopra PH 7, avrai invece l'ammoniaca).
comunque valori alti di ammonio/ammoniaca, sono sintomo di un alto carico organico, situazione che andrà al più presto corretta.
Ripeto comunque che se hai plesci in vasca (a seconda dei pesci), il problema prioritario in questo momento è il suo innalzamento.
Il Ph così basso è dovuto dal fatto che hai in vasca KH=0 (usi solo RO? hai terra allofana?)
Per superare d'emergenza il problema, sciogli 38 g di bicarbonato di sodio + 44 g di bicarbonato di potassio in 500cc d'acqua e aggiungi 1ml/L in vasca;
se non hai il bicarbonato di potassio, usa solo quello di sodio (40g.) nella quantità di 2 ml/L
se non hai nulla di questo in casa, fai subito un cambio con acqua di rubinetto (che spero avrai dura o quantomneo con un certo grado di durezza) per arrivare almeno a KH 3-4°
agisci subito, ne va la salute dei tuoi pesci

ciao,
paolo

hopemanu
06-08-2008, 18:42
per risolvere il problema cambia a giorni alterni il 10% di acqua ogge un bel 30

Gigi80
06-08-2008, 19:30
Ho un discus, 2 scalari , 2 botia, 2 coridoras

Ho inserito il bicarbonato di sodio per innalzare il ph,
per l'ammoniaca bastano i cambi d'acqua o serve qualche altra azione?

Vi ringrazio per le risposte dettagliate e velocissime

hopemanu
06-08-2008, 19:34
ma per ilnnalzare il ph non ti bastava fare un leggero cambio d'acqua di rubinetto?
che tipo di fondo hai?che tipo di acqua usi nei cambi?
paolo brustia, scusami ma abbiamo scritto insieme, io ho dato una risposta veloce, secondo la mia esperienza, te sei stato molto corretto(se avessi visto che avevi risposto te me la sarei mantenuta)

Gigi80
06-08-2008, 19:59
Il cambio lo effettuo domani
L'acqua che uso per i cambi è acqua d'osmosi, ho l'impianto e la faccio in casa.
Ho un substrato fertilizzato della sera, poi uno strato di ghiaia media e uno strato leggermente più fine.
Ripeto che ho riallestito il tutto un mese fa, del precedente allestimento sono rimasti solo i pesci e il filtro che è stato sempre perfetto.

L'acqua del rubinetto ha abbastanza nitrati, non voglio aggiungerne altri all'acquario, quindi cercherò di fare una modifica all'impianto eliminando la membrana d'osmosi, così da avere acqua dura, senza cloro e nitrati.

Che ne pensi?

hopemanu
06-08-2008, 20:22
io lo farei adesso stesso, e userei l'acqua di rubinetto, con degli additivi, cosi fra mezzora riesci a fare il cambio

Federico Sibona
06-08-2008, 20:58
Gigi80, dici che hai l'ammoniaca alle stelle, ma quanto è?
I test dell'ammoniaca in genere misurano sia l'ammonio che l'ammoniaca (NH4+NH3) e con il pH così basso l'ammoniaca è una percentuale trascurabile della lettura. Se la tua lettura è uguale od inferiore a 0,5mg/l, non preoccuparti,

alex92
06-08-2008, 22:33
approfitto della conversazione per fare una domanda...è vero che cn ph 9 l'ammoniaca diventa volatile????

Federico Sibona
06-08-2008, 23:03
alex92, non credo, anzi a pH alti l'ammoniaca è in alta percentuale della misura di NH4+NH3 (a pH 9 più del 35% della lettura).

Gigi80
07-08-2008, 00:08
Salve Federico,
uso i test Tetra , e quello dell'ammoniaca (come dice lei, infatti è NH4+NH3) arriva fino a 5 mg/l, però a me sarà di più, è la prima volta che mi succede un problema simile, e per essere più sicuro ho ripetuto il test due volte.
Che mi consiglia ?

La ringrazio, saluti Gigi

Puffo
07-08-2008, 00:17
Veramente hai un discus due scalari due botia in un 60 litri -05 -05

alex92
07-08-2008, 00:22
azz...il brodo primordiale... -05 ...togli togli il discus e i botia...e anche gli scalari!...

in 60 litri puoi mettere piccoli gruppi di piccoli pesci:

rasbore
neon
guppy

...non mi vengono altre specie... #12

Gigi80
07-08-2008, 00:41
Gli scalari li ho cresciuti in questa vasca da quattro anni, così come i botia e i coridoras.
Anzi avevo due coppie di scalari e una ad un certo punto l'ho regalata perchè al momento della riproduzione era ogni volta una guerra senza tregua.
Purtroppo non sono mai riuscito a portare a termine la crescita degli avanotti che puntualmente dopo due settimane di crescita morivano tutti.

Il discus mi è stato regalato un anno fa ed è in perfetta forma

I pesci sono in ottima forma, ho riallestito la vasca perchè avevo problemi di crescita con le piante

morfeus02
07-08-2008, 01:17
Gli scalari li ho cresciuti in questa vasca da quattro anni, così come i botia e i coridoras.
Anzi avevo due coppie di scalari e una ad un certo punto l'ho regalata perchè al momento della riproduzione era ogni volta una guerra senza tregua.
Purtroppo non sono mai riuscito a portare a termine la crescita degli avanotti che puntualmente dopo due settimane di crescita morivano tutti.

Il discus mi è stato regalato un anno fa ed è in perfetta forma

I pesci sono in ottima forma, ho riallestito la vasca perchè avevo problemi di crescita con le piante

il discus, e te lo dico per esperienza personale, ti converrebbe darlo via.

avrebbero bisogno di una 70ina di litri a esemplare per vivere bene, e valori dell'acqua impeccabili, sono pesci molto esigenti. Rischi che, facendo così, a un certo punto si lasci morire

Perry Cox
07-08-2008, 08:22
gigi 80, mi sento di risponedrti ancora......
allora, il problema dell'ammoniaca, dipende soprattutto dall'alto carico organico che hai in vasca.
Indipendentemente da come tu vedi i tuoi pesci, fidati che quelli che hai, andrebbero bene (ma neanche, perchè alcune specie sono incompatibili), in 200 L;
Tanti pesci + litraggio basso + cibo + escrementi = alto carico organico = ammonio /ammniaca = nitriti = nitrati

Il fatto che inoltre usi acqua RO (mi pare non trattata), è un bel problema!
avendo un KH=0 (per la RO), sarai perennemente soggetto a sbalzi di PH che potrebbero causare la morte dei pesci.
L'acqua RO, la devi trattare per regolare il Kh (per il PH) e il GH;
per farti un'idea di quello che ti serve, leggi il link che ho in firma.
Il consiglio è quello di rivedere la popolazione della tua vasca (magari acquistandona un'altra) per evitare problemi come quelli che stai riscontrando in questo momentio.

ciao,
paolo

Federico Sibona
07-08-2008, 09:04
Gigi80, innanzi tutto qui ci diamo tutti del tu (così oltretutto mi ricordi che sono vecchietto :-)) ).
Con quella lettura di NH4+NH3 ti consiglierei, per ora, di non cercare di incrementare troppo il pH perchè, come detto, a maggior pH corrisponde una maggior percentuale di ammoniaca (se guardi sulle istruzioni del test c'è la tabellina) della lettura del test, e l'ammoniaca è molto più tossica dell'ammonio. Al massimo porta il pH a 6/6,5, ma non di più e non di colpo. Leggo che hai già messo bicarbonato e fatto cambi, in questo momento la situazione dati dell'acqua com'è (bastano NH4+NH3, NO2, KH e pH) ?
Una lettura così elevata di NH4+NH3 dovrebbe indicare che le colonie batteriche nel filtro non si sono sviluppate, probabilmente a causa del pH troppo basso, e la situazione è comunque esplosiva e tutt'altro che rosea per i tuoi pesci.
- Se lasci così ammonio ed ammoniaca continueranno a salire (cambi a parte)
- Se alzi il pH, si svilupperanno i batteri più rapidamente ed avrai un virulento picco di nitriti (NO2)

Ovviamente la cosa migliore, se fattibile, è quella di trovare un'altra sistemazione ai pesci mentre si mette a posto la situazione.
Nell'impossibilità di fare ciò, inizia con frequenti e non eccessivi cambi acqua con una piccola percentuale di acqua di acquedotto (pensando che sia mediamente dura) e controlla assiduamente pH, ammoniaca e KH.
Procurati dal tuo negoziante della zeolite e mettila in un sacchettino in vasca (conosco gli effetti, ma non le dosi, aspetta qualcuno che l'abbia già usata).

Mi associo alle perplessità sulla popolazione della tua vasca.

PS: ricordate che l'ammoniaca (NH3) ha tossicità che è grosso modo una decina di volte quella dei nitriti (NO2) a pari concentrazione. In altre parole: se i pesci possono sopportare 0,5mg/l di nitriti per un tempo limitato, con ammoniaca a 0,05mg/l siamo già a rischio.

orfeosoldati
08-08-2008, 08:30
Nel caso specifico nel quale sospettiamo una carente popolazione batterica metterei un sacchetto di zeolite sul fondo solamente per un giorno e non oltre in quanto depauperando eccessivamente e di colpo l'acqua di ioni NH4 priviamo anche i Nitrosomonas di nutrimento #06 .
Come giustamente dice Federico,quindi,
-zeolite (1 sacchetto per 24 ore sul fondo)
-piccoli -non piu' di 5 lt cambi d'acqua quotidiani- (inizia con 4 di osmosi e 1 di rubinetto) ed eventualmente 1 fialetta di Biodigest nel filtro
- no al bicarbonato per alzare il pH
-portare il kH a 2 o 3 ed il pH a 6
IMHO

Federico Sibona
08-08-2008, 09:10
orfeosoldati, grazie del tuo intervento ;-)
Resta forse però il problemino che, togliendo la zeolite dopo cosi poco tempo, avrà un picco di nitriti.
Forse, lasciando la zeolite più a lungo magari in dose ridotta, avrà una maturazione molto più lunga, ma il picco potrà evitarlo. Cosa ne pensi?

Gigi80, dovresti saperci dire come è l'acqua del tuo rubinetto. Ed aspettiamo di sapere i valori che hai in vasca dopo gli interventi che hai fatto ;-)

orfeosoldati
08-08-2008, 09:16
effettivamente un colpo al cerchio ed uno alla botte #07
Aspettiamo i valori dopo alcune ore del cambio d'acqua...e nel frattempo,ovviamente, noi e i pesci a digiuno !

Gigi80
08-08-2008, 10:33
Vi ringrazio per gli aiuti ;-)
Ieri ho fatto il primo cambio un pò più consistente 25 L di acqua di rubinetto e 5 L d'osmosi

Solo che adesso il KH mi è salito a 6, e il pH a 6,5-7, penso che sono al limite
L'ammoniaca è 3 mg/l , i nitriti < 0,3mg/l

L'acqua del rubinetto l'ho fatta passare dai filtri dell'impianto d'osmosi eliminando la membrana e ho avuto

Nitrati 0, KH 12, pH 7

Oggi inserisco la zeolite come da consiglio e preparo l'acqua d'osmosi per i cambi
I pesci sono a stecchetto da ieri
Sto pensando di aggiungere un filtro esterno, potrà aiutare? #24
Grazie a tutti
:-D

orfeosoldati
08-08-2008, 11:16
diciamo.....un po' troppo consistente: 50% !
Ma non t'hanno mai detto che i pesci (e tutti gli esseri viventi)patiscono non tanto per i cambiamenti fisico-chimici dell'habitat, quanto per la repentinità di questi cambiamenti?
Avevamo detto piccoli cambi d'acqua aumentando gradualmente kH e pH, o no? -04

Gigi80
08-08-2008, 11:30
Lo so però credevo che facendo un primo cambio consistente avrei potuto abbassare notevolmente la concentrazione di ammonio

Gigi80
08-08-2008, 12:04
Ho acquistato una confezione di zeolite da 700 gr, ne inserisco la metà o meno?
Nel filtro o sul fondo?

Gigi80
09-08-2008, 18:40
:-D Allarme rientrato, :-))
ammoniaca a 0 e nitriti < 0,3 mg/l

Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato #25 #22 #22 #22

alex92
01-02-2009, 15:56
ho trovato l'articolo che diceva che oltre 9 di ph ammoniaca diventa gassosa... ve lo linko http://www.gaem.it/pubblico/articoli/consiglitecnici/schiumatoio.shtml

alex92
01-02-2009, 15:56
ho trovato l'articolo che diceva che oltre 9 di ph ammoniaca diventa gassosa... ve lo linko http://www.gaem.it/pubblico/articoli/consiglitecnici/schiumatoio.shtml

Federico Sibona
02-02-2009, 21:18
alex92, non pretrendo di essere più esperto del signore che ha scritto quell'articolo, ma dico la mia. Non tutte le sostanze organiche in un acquario di acqua dolce sono dannose. L'ammoniaca, in una vasca ben avviata, viene tranquillamente abbattuta dai batteri presenti nel filtro e nella vasca e dalle piante prima che divenga un pericolo. Un pH 9 non è verosimile in un acquario di acqua dolce (e forse anche in un marino di cui so poco) ;-)

Federico Sibona
02-02-2009, 21:18
alex92, non pretrendo di essere più esperto del signore che ha scritto quell'articolo, ma dico la mia. Non tutte le sostanze organiche in un acquario di acqua dolce sono dannose. L'ammoniaca, in una vasca ben avviata, viene tranquillamente abbattuta dai batteri presenti nel filtro e nella vasca e dalle piante prima che divenga un pericolo. Un pH 9 non è verosimile in un acquario di acqua dolce (e forse anche in un marino di cui so poco) ;-)

alex92
03-02-2009, 20:50
in effetti #36# xo da qui mi è venuta l'idea postata in ''tecnica''- ''filtro complicato''

alex92
03-02-2009, 20:50
in effetti #36# xo da qui mi è venuta l'idea postata in ''tecnica''- ''filtro complicato''