Visualizza la versione completa : come abbassare il KH e il PH
Ciao a tutti. Ho aviato la mia vasca da 45 gg. Ho superato il picco dei Nitirti da 15 gg,(valori costanti da 15 gg NO2 = 0 e NO3 = 0.15) . Non ci sono pesci nell'acquario, ci sono solo molte piante che hanno "preso" bene con una bella vegetazione. Ce' l'impianto di CO2 della askoll regolato in base alla kit fornito (colore reagente sempre sul verde consigliato)L'acquario è stato riempito con l'acqua di rubinetto. Il mio probelma è che il PH = 8 e il KH = 15 (test della wave, in 5 ml ci vogliono 15 gocce per diventare arancione).
Come posso fare per far abbassare questi valori ? Spero di aver fornito tutti i dati necessari.
Aggiungi con il cambio solo acqua di RO, è l'unico modo che hai per abbassare il KH ..il PH verrà da se...
ciao
il KH lo abbassi tagliando l'acqua della vasca con acqua di sola osmosi.........una volta regolato il KH al valore desiderato, il pH lo regoli con l'erogazione della CO2...............tenendo presente però che con kh basso (genenralmente non al di sotto di 4) il pH lo regoli facilmente, mentre con valori alti di KH diviene più problematico perchè i carbonati impediscono al pH di abbassarsi.
Grazie ragazzi, su 180 lt di acqua in totale potra' essere sufficiente un cambio di 50 lt di osmosi , oppure è troppo? Sai, da quando l'ho aviato ancora non faccio un cambio per favorire la maturazione.
KH a 15 su 180 ...cambio di 50 litri ..a spanne ti dovresti trovare sui 8 10 di KH ...non credo a meno ...
inizia a fare quel cambio ...poi credo ne dovrai fare un altro + piccolo... #24
Perry Cox
07-08-2008, 08:46
che pesci vorrai ospitare rino?
comunque un "iter" potrebbe essre questo:
cambia la prima volta 30L con acqua RO e otterrai : KH = 12.5°
dopo una settimana cambia ancora 30L di RO e otterrai KH = 10.4°
dopo una settimana cambia ancora 30L e otterrai KH = 8.66°
cambia un'ultima volta 30L e avrai KH = 7.2°, sufficiente per abbassare il PH senza problemi tramite CO2. (potresti effettuare un altro cambio, per avere una maggiore facilità di abbassamento del PH, facendo arrivare il KH a 6° tramite un ulteriore cambio di 30L)
a questo punto, misura anche il GH, perchè la RO, non corregge proporzionalmente solo il KH ma anche il GH.
Da qui in poi (per quanto riguarda il KH), dovrai effettuare i tuoi cambi con questa percentuale : rubinetto 40% RO 60%
in questo modo, avrai sempre un KH costante a 6°
Ti ripeto che rimane il fatto del GH; misuralo per capire se anche questo valore andrà bene con questo taglio o dovrai agire con dei sali per la refgolazione (leggi il link che ho in firma per capire di cosa parlo).
ciao,
paolo
Paolo, ai pesci non ho ancora pensato. Vorrei prima stabilizare la vasca con dei valori raggionevoli. Mi piacerebbe ospitare pesci piccoli (neon, cardinali, daini etc) qualche pulitore che non diventa toppo gande e 1 coppia di pesci importanti più grandi - ma non so ancora quali.
Grazie per il procedimento, lo provero' adesso che sono in ferie.
Ciao Rino
SuperPippo's
08-08-2008, 22:51
Se non hai fertta ggiungi della troba granulare nel filtro o anche davati al usita della pompa cosi piano piano si abbasera kh gh e un bell effetto ambrato delle acqua dando cosi tempo anche alle piante di abituarsi hai nuovi valori :-)
Stefano s
09-08-2008, 00:04
che pesci vorrai ospitare rino?
comunque un "iter" potrebbe essre questo:
cambia la prima volta 30L con acqua RO e otterrai : KH = 12.5°
dopo una settimana cambia ancora 30L di RO e otterrai KH = 10.4°
dopo una settimana cambia ancora 30L e otterrai KH = 8.66°
cambia un'ultima volta 30L e avrai KH = 7.2°, sufficiente per abbassare il PH senza problemi tramite CO2. (potresti effettuare un altro cambio, per avere una maggiore facilità di abbassamento del PH, facendo arrivare il KH a 6° tramite un ulteriore cambio di 30L)
a questo punto, misura anche il GH, perchè la RO, non corregge proporzionalmente solo il KH ma anche il GH.
Da qui in poi (per quanto riguarda il KH), dovrai effettuare i tuoi cambi con questa percentuale : rubinetto 40% RO 60%
in questo modo, avrai sempre un KH costante a 6°
Ti ripeto che rimane il fatto del GH; misuralo per capire se anche questo valore andrà bene con questo taglio o dovrai agire con dei sali per la refgolazione (leggi il link che ho in firma per capire di cosa parlo).
ciao,
paolo
come sempre quoto in pieno paolo... ma io personalmente arriverei ad un kh farei cosi' :
prima capisci a che ph vuoi arrivare.. poi prendi la tabella dennerle co2 e vei intersecando il ph desiderato con la striscia verde di percentuali di co2 disciolta... andando verso il kh vedrai quello che realmente ti serve !!
Ciao di nuovo, ho fatto 3 cambi d'acqua RO di 40 lt ciascuno con 1 settimana di distanza fra l'una e l'altra e il KH non si schioda dal 10° e il Ph dopo il primo cambio è sceso a 7.5 ma adesso è di nuovo 8.
Mi viene da pensare che l'acqua che compro non è molto buona.... non riesco a pensare e capire perchè questo KH non vole proprio scendere. Vorrei ospitare Neon e cardinali ma così proprio non va.
( NO2 = 0 ; NO3 = 0.05 ; KH = 10° ; PH = 8 ; FE = 0 )
Qualche idea ?
Perry Cox
28-08-2008, 13:03
1-misura i valori di durezza (KH e GH) della RO che utilizzi (Il PH non è importante);
2- che arredo hai in vasca? che tipo di fondo?
ciao,
paolo
Stefano s
28-08-2008, 13:09
che tipo di fondo hai messo ??
p.s. aggiorna il profilo.....
potrebbe dipendere dal fondo...... anche il gh tende a rimanere alto???
e la misurazione quando l'hai fatta?? subito dopo ll cambio ??
insomma dobbiamo capire se dipende dal fondo o da altro....
altra cosa che valori hai ora.... mi faccio 2 calcoli....
dimmi anche il kh dell'acqua ro ...
Stefano s
28-08-2008, 13:11
scusa paolo.. abbiamo postato simultaneamente !! ;-) ;-)
Federico Sibona
28-08-2008, 13:22
rino67, se non hai pesci in vasca puoi fare anche fare cambi di maggiore entità e con frequenza maggiore. Per il resto dai le informazioni che ti hanno chiesto ;-)
Certo che la tua vasca, se è quella in profilo, ha dimensioni un po' anomale, 80cm di altezza possono dare problemi sia di illuminazione che di manutenzione.
Scusate il ritardo nel rispondervi. Ho aggiornato il profilo,
Federico la vasca è alta 80 cm ma ho 10/12cm tra fondo fertile e ghiaia e 15 cm sono occupate dall'impianto luci e quindi sono 50 cm circa di acqua, la luce mi pare sufficiente xchè le piante crescono bene.
Domani compro subito kit x misurare il gh, l'unico che non ho e con l'occasine prendo altra acqua RO e la misuro. Vi faccio sapere.
Stefano e Paolo, ho misurato i valori il giorno dopo il cambio. Forse è troppo presto ? Il negoziante mi ha assicurato che quella gìhiaia non rilascia nulla nell'acquario (e io l'ho pure bollita e sciquata mote volte)
Perry Cox
28-08-2008, 16:47
rino, testa il KH dell'acqua che ti vende il negoziante (e se comunque ha un valore di KH = 10° denuncialo!), e fai il test sul ghiaietto e/o arredi per valutare l'assenza totale di calcare.
ciao,
paolo
Scusami Paolo
Come si fa a fare il test sul giaietto per vedere l'assenza di calcare ?
Perry Cox
28-08-2008, 17:15
prendi un pochino di ghiaietto dalla vasca, lo tiri fuori e ci spruzzi sopra una sostanza acida (viakal, chillit bang, acido muriatico); se vedi il formarsi di una (anche minima) schiuma bianca, il ghiaietto è calcareo.
ciao,
paolo
OK. Grazie. Se il ghiaietto è calcareo puo essere questa la causa di tutto ciò ?
Stefano s
28-08-2008, 19:22
allora rifai i test.... e anche dell'acqua ro ..
e visto che non hai i pesci ti facciamo fare un cambio in base ai tuoi valori x abbassare il tutto x quello che serve a te !!
ma x far cio' abbiamo bisogno dei valori dell'acqua ro (kh) dell'acqua del rubinetto (kh) e dei litri netti della vasca !! ;-) ;-)
OK. Grazie. Se il ghiaietto è calcareo puo essere questa la causa di tutto ciò ?
certamente !! ;-)
ok. mi organizzo e lunedì vi do tutto.
Intanto Grazie
Pesce Mario
29-08-2008, 14:04
scusate, sono nuovo del forum, ma non molto dell'acquariofilia, ma secondo me il problema è semplicemente che la vasca è un po' nuova, e senza pesci hai poche sostanze organiche che ti acidificano l'acqua...
Invece che intestardirsi con test vari, tipo quello del fondo che do per scontato che Rino 67 abbia comprato in un negozio specializzato, non potrebbe mica essere che la pompa è potente e ossigena troppo l'acqua, di conseguenza (senza pesci nè sostanze inquinanti) da ph 7,5 passa facilmente ad 8??
magari posizionare la pompa che punti verso il basso senza smuovere l'acqua in superficie (diminuendo l'ossigenazione) per un primo periodo potrebbe portare risultati favorevoli ... credo... #24
Perry Cox
29-08-2008, 14:11
Pesce Mario, per il PH, il tuo consiglio, è sicuramente opportuno, ma il problema fondamentale di Rino è che e non riesce ad abbassare il KH ( e qui non può essere certo la pompa o qualche altra questione tipo l'assenza di pesci che determina il non “addolcimento” della sua acqua.
Ciao,
paolo
ragazzi approfitto per farvi una domanda....è da un mesetto che ho installato in superfice una pompa di movimento,per ossigenare l'acqua,poichè con le temperature alte che ha fatto i pesci soffrivano poichè c'era poco ossigeno...io ho il ph a 7,5,se levo la pompa,secondo voi il ph scende???
Stefano s
30-08-2008, 02:11
è da un mesetto che ho installato in superfice una pompa di movimento,per ossigenare l'acqua,poichè con le temperature alte che ha fatto
se parli di temperatura..... che c'entra la pompa di superfice??? sicuramente ossigenera' piu' ma la temperatura??? sara' sempre la stessa... invece dovresti raffreddare l'acqua... con uno dei tanti metodi.. refrigeatore... ventole... ecc.ecc.
io ho il ph a 7,5,se levo la pompa,secondo voi il ph scende???
se levi la pompa, quind diminuisci lo scambio gassoso di co2 con l'esterno, il ph dovrebbe scendere .. certasmente...
comunque se vuoi che la gente ti aiuti, cerca di aggiornare il profilo !!! ;-) ;-)
ok....parlavo di temperatura,poichè è da un mesetto che la temp in acquario staziona a 28 gradi..all'inizio di luglio arrivava anche a 30 31
perciò notai che i pesci stavano in superfice per via dell'ossigeno, installai una pompa in superfice per ossigenare,ed infatti appena la misi gia dopo dieci minuti gia non boccheggiavano più!
per quanto riguarda il profilo,sto modificando le vasche,perciò quando è tutto apposto aggiorno il tutto
per il ph....secondo te,considerando che l'a quario è un 200 litri,e considerando che la pompa è accesa 24 su 24 e smuove parecchio l'acqua(solo il lato destro,a sinistrac'è l'uscita del filtro che pensa a smuoverla)se levo la pompa,il ph da 7,5 a quanto potrebbe arrivare????
7,2?
Stefano s
30-08-2008, 17:57
per il ph....secondo te,considerando che l'a quario è un 200 litri,e considerando che la pompa è accesa 24 su 24 e smuove parecchio l'acqua(solo il lato destro,a sinistrac'è l'uscita del filtro che pensa a smuoverla)se levo la pompa,il ph da 7,5 a quanto potrebbe arrivare????
7,2?
palla di cristallo..... abra cadabra...... -e37 ma che sono un mago ?? ;-) ;-)
come posso dirti a quanto potrebbe scendere ??
somministri co2 ?? e se si quanta.. rispetto al kh intendo .... e x quanto ???
hai torba in vasca ??
insomma dovresti essere piu' preciso....
comunque sia se la superfice dell'acqua e smossa poco potresti scendere sensibilmente.. ma questo dipende da quello che ti chiedevo.... #36# #36#
non somministro co2, il kh sta a 3,5 e non ho torba in acquario,ma molti legni di torbiera,che tralaltro mi hanno scurito molto l'acqua
Stefano s
31-08-2008, 12:04
considerando che in vasca non hai co2... e solo legni di torbiera... sicuramente smuovendo meno l'acqua disperdi mena co2... anche se ne hai poca... (quella naturale della vasca) il ph leggermente dovrebbe scendere.. ma ora dire di quanto..... non si puo' prova e vedrai a quanto arriverai.... credo comunque che scenderai max di 0,2 ... ;-)
ok.....se dovesse scendere di così poco,neanche il test a reagente lo vedrebbe giusto?
Stefano s
31-08-2008, 22:45
si e no !! ;-) ;-)
Ragazzi rieccomi. Sono andato al negozio per prendere un campione di RO per misiurarla...... indovina a quanto stava....? Il KH è 9°........
Adesso capisco perche non si abbassava e credo che vende l'acqua di rubinetto al posto di RO ( per la cronaca il negozio si chiama Golden Reef di B.go Podgora LT).
Al che sono andato in un altro negozio di Latina e ho comeprato 50lt di RO ( KH 4)
e ho fatto il cambio.Il giorno dopo ho misurato il KH dell'acquario ed è di 7 °.
Sono molto sodisfato del risultato, i valori aggiornati sono NO2 = 0 ; NO3 = 0.5 ; FE = 0 ; KH = 7° , PH = 7.5
I litri netti di acqua sono 180 lt .
Che pensate che così potrebbe ospitare Cardinali e Neon ? E i futuri cambi di ro di quanti litri e in che proporzione con l'acqua di rubinetto devono essere per mantenerli?
Ciao Rino
Stefano s
01-09-2008, 12:53
innanzitutto... ammazza che zozzo.. ti vendeva l'acqua.. o meglio la vende cosi' scadente ??!!
comunque anche il secondo non e' che venda acqua tanto buona.... il kh dovrebbe essere a 0 !! hai testato anche no2 e no3 ?? anche quelli sono importanti !!!
io ti consiglio di comperarti un impianto ... cosi' risolvi il problema e stai sicuro che l'acqua e' la migliore !! ;-) ;-)
per i cambi prova ad usare acquaconverter.. e' molto comodo x le percentuali dei cambi.. e la gestione della vasca !!!
http://www.acquaportal.it/Software/
secondo me il kh per i neon e cardinali è un po alto,io lo porterei a 4,ed abbsserei il ph almeno a 7
per il resto quoto quanto detto da stefano s
Stefano s
03-09-2008, 00:27
allora.. innanzitutto neon e cardinali non sono la stessa cosa, e hanno esigenze diverse:
neon
Temperatura
23#27°
Valore dGH
4°
Valore pH
Tra 6.0 e 6.5
cardinali
Temperatura
24°
Valore dGH
compreso tra 1°- 8°
Valore pH
Inferiore a 6.0
quindi dovresti arrivare ad un ph almeno di 6,2 per metterli entrambi.. oppure settarti sulla specie che ti piace dipiu' !!
quindi dovresti abbassare il kh secondo quello che ti servira' per usare la co2... guarda la tabella, e scoprirai oltre a che kh settarti anche la giusta co2 disciolta x le piante ;-) ;-)
Ciao di nuovo, ho messo a punto il kh (stabile tra il 6 e 6.5) adesso è il ph a darmi problemi e credo di non aver capito bene il meccanismo con la CO2.
Vorrei un ph di 6 / 6.5, ho 170/180 lt di acqua in vasca e il conta bolle della CO2 è regolato a 20 bolle al minuto e il mio PH è 7. Come provo ad aumentare il n° di bolle al minuto (che dovrebbe servire a far scendere il PH???) il mio CO2 visual control della ascoll diventa verde chiaro chiaro che indica troppo CO2 in vasca.
Aggiungo che ho fatto il 5° cambio di acqua di 30lt (come indicato in precedenza in questo topic) con acqua di solo osmosi visto che il 2° negozio dove la prendo ha valori non proprio buoni ( kh 3/4 )
Ditemi dove sto sbagliando xchè a questo punto non ci capisco più niente. #19 #19
secondo me devi abbassara il kh..portalo a 4 e sicuramente con la stessa quantita di co2 che immetti il ph ti arriva a 6,5
Grazie Giaco32, proverò a fare un altro cambio di osmosi (peccato che non ho un impianto mio).
antonysur
18-09-2008, 13:33
rino67,
C'è una stretta relazione tra CO2, Kh e pH.
in particolare se vuoi avere un ph acido, ci vuole una quantità maggiore di CO2 al crescere del Kh ( che è un tampone)
devi avere un kh al maxdi 4 per avere un ph sotto i 7 e contemporaneamente una buona concentrazione di CO2... xò visto che le parole a volte ci fanno perdere... dai un okkio a qst link:
http://www.theaquatools.com/co2-calculations
metti il ph che vuoi nella prima finestrella e cambia i valori di kh fino a che non ti dice che hai una buona CO2!
Raga visto che ci siamo... un consiglio pratico per abbassare kh e ph in vasca senza smuovere il gh... ne avete? :-))
Perry Cox
18-09-2008, 14:12
[
Raga visto che ci siamo... un consiglio pratico per abbassare kh e ph in vasca senza smuovere il gh... ne avete?
fai cambi d'acqua con acqua RO tratatta unicamente con i sali per il GH (solfato di magnesio + cloruro di calcio).
Tratti cioè l'acqua che utilizzerai per il cambio (RO), in maniera tale da "donarle " un GH e non un KH.
Fatto questo, le correzioni del KH/GH, sono proporzionali.
Se non ti è chiaro il discorso, chiedi pure.
ciao,
paolo
antonysur
18-09-2008, 14:32
paolo brustia, :-)) il discorso è chiarissimo... :-))
e, in effetti, ci avevo pensato... il punto è che non sono riuscito a trovare il cloruro di calcio (solo idrossido di calcio :-( )... ho alzato il gh aggiungendo solo sali di magnesio... xò la cosa è stata abbastanza deleteria. nel giro di 10 giorni mi sono spuntate delle filamentose che sono andate aumentando fin che non ho interrotto l'addizione di sale ingelse.
ora in vasca va tutto ok. xò non avendo un impianto di CO2 anche l'aumento di quei due gradi di Kh, è passato da 4 a 6, mi ha portato un'incremento del ph a 7,7 + o -... prima lo avevo a 7- 7.2
:-( speravo ci fosse un metodo "casalingo" per abbassare il kh...
vabbè significa che girerò altri negozi di acquariofilia (sperando di trovare il tempo...#06 )
cmq grazie lo stesso :-))
Perry Cox
18-09-2008, 14:59
antonysur,
non vorrei che adesso qualcuno scriva che posto solo per farmi pubblicità ma.....per il calcio, guarda il link che ho in firma!
ciao,
paolo
nel giro di 10 giorni mi sono spuntate delle filamentose che sono andate aumentando
Ho due domande: le filamentose sono alghe e come si riconoscono? cosa le fa apparire in vasca?
devi avere un kh al maxdi 4 per avere un ph sotto i 7 e contemporaneamente una buona concentrazione di CO2... xò visto che le parole a volte ci fanno perdere... dai un okkio a qst link:
http://www.theaquatools.com/co2-calculations
metti il ph che vuoi nella prima finestrella e cambia i valori di kh fino a che non ti dice che hai una buona CO2!
In quel link mi dice che devo avere un KH di 2°!!!!!! ma è possibile. Il valore co2 espresso in PPM corrisponde alle bolle al minuto del conta bolle.
Scusate se vi sembrano domande elementari ma ci vorrei capire qualcosa:
musky2211
11-11-2008, 22:03
Scusate se riuppo, ma ho l'unico modo per abbassare il Kh è l'utilizzo di acqua RO?
musky2211
11-11-2008, 22:03
Scusate se riuppo, ma ho l'unico modo per abbassare il Kh è l'utilizzo di acqua RO?
Perry Cox
12-11-2008, 09:19
Scusate se riuppo, ma ho l'unico modo per abbassare il Kh è l'utilizzo di acqua RO?
musky2211, si e no........l'utilizzo di acqua RO, è il metodo più pratico e semplice, in quanto i tagli per la durezza sono perfettamente proporzionali.....
anche la torba abbassa il Kh, ma il suo utilizzo è da seguire molto bene, in quanto questo potere addolcente, non è quantificabile in maniera così lampante come nel caso precedente.
Per l'acquariofilia, direi che ci si ferma a questi due metodi......
in generale, per abbassare la durezza, ci sarebbero molti altri modus operandi, ma non utilizzabili per le nostre vasche.
ciao,
perry
Perry Cox
12-11-2008, 09:19
Scusate se riuppo, ma ho l'unico modo per abbassare il Kh è l'utilizzo di acqua RO?
musky2211, si e no........l'utilizzo di acqua RO, è il metodo più pratico e semplice, in quanto i tagli per la durezza sono perfettamente proporzionali.....
anche la torba abbassa il Kh, ma il suo utilizzo è da seguire molto bene, in quanto questo potere addolcente, non è quantificabile in maniera così lampante come nel caso precedente.
Per l'acquariofilia, direi che ci si ferma a questi due metodi......
in generale, per abbassare la durezza, ci sarebbero molti altri modus operandi, ma non utilizzabili per le nostre vasche.
ciao,
perry
musky2211
12-11-2008, 11:04
Perry Cox, ti ringrazio infinitamente per le delucidazioni.
musky2211
12-11-2008, 11:04
Perry Cox, ti ringrazio infinitamente per le delucidazioni.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |