Entra

Visualizza la versione completa : pulizia rocce


preve84
06-08-2008, 08:00
non so se è la sezione opportuna...

tra poco smantello la vaschetta da 80 litri, all'interno ci sono quasi 20 kg di rocce ricoperte di filamentose... e non sono poche.. un bel prato con molti molti ciuffi... in più c'è anche del ciano e su una roccia molte aiptasie... un vero letamaio!

l'intenzione era di vendere ste rocce sul mercatino ma mi pare ovvio che non posso farlo in questo stato...

temo che spazzolandole non risolverò molto, volevo ovviamente toglierle dalla vasca in cui sono ora e metterle in un contenitore con acqua salata e pompa di movimento... senza luce... ma per quanto?
ad esempio ne ho tolte circa 5 kg e messe in un secchio con una pompa, senza luce e.. le filamentose sono ancora li!

datemi qualche consiglio perchè mi dispiacerebbe davvero buttarle.. son soldi!
bhe.. magari quella con le aiptasie la userò per le basette x talee... non so cosa e come fare!

GreenPeace
06-08-2008, 12:51
preve84, dico la mia..
prendi le rocce una per una le spazzoli in una bacinella a parte togliendo il grosso, non impazzire nell'intento di tirar via tutte le alghe,poi prendi una grossa bacinella con acqua salata e le tieni li al buio ,le puoi tenere anche diversi mesi (senza esagerare) l'importante è che ci sia movimento ,vedrai che se sono al buio le alghe spariranno,se riesci inacula nella bacinella dei batteri (es.biodigest ogni 15\20 giorni)
ricordati che più tempo le tieni al buio e più sarà lungo,quando verranno utiizzate,il loro periodo di maturazione

preve84
06-08-2008, 13:50
GreenPeace, i batteri è la prima volta che li sento usati così...
per la pompa... dici che la koralia 2 che tolgo dalla vasca è sufficente a garantire il movimento?

GreenPeace
06-08-2008, 14:07
preve84, per i batteri non sei obbligata ma io li metterei e non solo..farei anche in modo di alimentarli.
L'ideale per la stabulazione delle rocce sarebbe una vasca in plastica larga e lunga...cosi da permettere un migliore movimento traendone benificio per le rocce,
se hai qualcosa di più "forte" della k2 sarebbe meglio :-)