Visualizza la versione completa : Rapporto dimensioni Acquario
Gianjo74
05-08-2008, 10:50
Ciao ragazzi, per stabilire il litraggio di un acquario ci si basa sulle 3 coordinate del poligono, da quello che ho capito servirebbe profondo 50 cm ed altrettanto alto, mi domandavo se fosse abbastanza una lunghezza di 100 cm, purtroppo lo spazio che ho per poterlo sistemare in futuro non è molto, il luogo più adatto è dove ho ora un 80cm vicino ad una colonna portante e c'è uno spazio effettivo di 107cm.
luca1981
05-08-2008, 13:17
be con 1 metro sei molto limitato ma non é impossibile, bisogna allestire bene la vasca creando molti nascondigli e scegliere con cura gli abitanti.Quasi impossibile mettere haps perché crescono troppo ma con aulo e mbuna tipo il labido qualcosa si può fare
In vasche con il lato lungo "corto", è meglio optare per haps che rimangono piccoli come alcuni copadichromis, alcuni lethrinops e aulo tranquille tipo le baenschi o le psammofile.
Non scarteri l'idea di mettere un trio (o quartetto 2+2) di Lehtrinops sp. Mbasi creek, un trio (o quartetto 2+2) di Aulonocara aquilonium (o brevinidus) e un trio di Metriaclima lanisticola. L'arredamento dovrà consistere in poche rocce (2 massimo 3) di discrete dimensioni che avranno l'unica funzione di dividere i territori e facilitare le riproduzioni.
aquilonium
grigium uber alles :-))
luca1981
05-08-2008, 19:00
se non ricordo male anche il copa mloto ivory dovrebbe essere di taglia abbastanza contenuta e di carattere tranquillo
Gianjo74
06-08-2008, 00:04
grazie per i preziosi consigli.
se riuscirò a sistemare altrove l'80 litri prenderò in considerazione la cosa molto a breve altrimenti c'è da aspettare, ma tanto per queste cose non ho fretta perchè im devo ancora informare su molto altro.
anzi vi chiedo se conoscete qualche link sulla tecnica di allestimento delle rocce essendo la prima esperienza.
non ho capito se devono essre messe in modo piramidale oppure adagiate contro il vetro e se devono essre saldate in qualche modo tra loro per evitare crolli, insomma qualcosa di basilare per l'allestimento :D
grazie ancora.
luca1981, il Copadichromis mloto ivory, nome commerciale che identifica C. trewavasae, da adulto si trova di solito sui 15cm, ma arriva anche a 17!
Gianjo74, le rocce devono essere appoggiate una all'altra cercando di creare delle rocciate solide con molti anfratti e cunicoli. Di solitom, per dare profondità alla vasca, si fa in modo che la rocciata "tenda" verso lo spigolo posteriore dx o sn
Gianjo74
06-08-2008, 10:46
Gianjo74, le rocce devono essere appoggiate una all'altra cercando di creare delle rocciate solide con molti anfratti e cunicoli. Di solitom, per dare profondità alla vasca, si fa in modo che la rocciata "tenda" verso lo spigolo posteriore dx o sn
praticamente mettendo le più grandi e pesanti in basso fa si che poggino solo sul fondo, salendo si usano le più piccole che anche poggiando sul vetro non dovrebbero creare problemi.
ho trovato solo foto fatte da davanti, sarebbe utile vedere una foto dello spigolo chiuso dalla rocciata per farsi un'idea
In vasche con il lato lungo "corto", è meglio optare per haps che rimangono piccoli come alcuni copadichromis, alcuni lethrinops e aulo tranquille tipo le baenschi o le psammofile.
Non scarteri l'idea di mettere un trio (o quartetto 2+2) di Lehtrinops sp. Mbasi creek, un trio (o quartetto 2+2) di Aulonocara aquilonium (o brevinidus) e un trio di Metriaclima lanisticola. L'arredamento dovrà consistere in poche rocce (2 massimo 3) di discrete dimensioni che avranno l'unica funzione di dividere i territori e facilitare le riproduzioni.
che uomo!!! :-D :-D
un trio (o quartetto 2+2)
Un quartetto è 1 maschio + 3 femmine.
2 + 2 = DOPPIA COPPIA :-D
Ciao a tutti, anch'io sono sul momento di allestore una nuova vasca e in effetti i ciclidi del malawi sono favolosi!
La mia , conn un filtro interno e leggendo i topic ne metterò uno ext.. ( cosa mi consigliate per i cilcidi ?), è per il momento al netto di 100*45*35 ( ca157litri), ma la domanda che mi sorge spontanea è : come fate con le aghe avendo solo pietre ? e l'ossigeno? E le maledette nere a pennello ? :-)
E nessuna painta in assoluto ?! #24
A dimenticavo se tolgo il filtro arrivo a una lunghezza totale di 115cm ;-)
cioè diventerebbe 115 x 35 di base e 45 di altezza? ma i 45 sono di acqua o tutto il vetro?
Per le alghe, preghiamo che vengano, per le piante ce ne freghiamo che ci siano o no e l'ossigeno lo facciamo creare all'OUT del filtro posto più in alto della superficie dell'acqua ;-)
Ciao a tutti, anch'io sono sul momento di allestore una nuova vasca e in effetti i ciclidi del malawi sono favolosi!
La mia , conn un filtro interno e leggendo i topic ne metterò uno ext.. ( cosa mi consigliate per i cilcidi ?), è per il momento al netto di 100*45*35 ( ca157litri), ma la domanda che mi sorge spontanea è : come fate con le aghe avendo solo pietre ? e l'ossigeno? E le maledette nere a pennello ? :-)
Fai un investimento, metti un filtro esterno potente (se già lo devi comprare...) ed elimina l'interno.
Diversamente è un po piccina come vasca :-))
45 altezza netta!
E come filtro potente vuol dire , ad esempio, un Pratiko 300 ?
E la vasca è piccina con 114 di lunghezza ? #13 #24
Le alghe arriveranno sicuramente...le uniche che mi preoccupano sono le nere a pennello che odio, ma i amalawi se le mangiano ?
Differentemente quali ciclidi potrei inserire in una vasca di questo tipo ? #24 #24 #24
beh con il filtro interno sei a un metro ed è piccino
35 di larghezza è bello "magro"
un filtro potente, secondo mè, con portata superiore a 1000 Lt/h :-))
Per me in quella vasca ci puoi fare qualcosa di simpatico. Sono circa 180 litri sviluppati in lunghezza. Ovviamente bisognerà scegliere specie "giuste" come tipo e compatibilità.
Per il filtro non andrei troppo avanti. Un filtro che supera i 1000 lt/h è troppo. Stai tra 6 e 700.
Angelino84
17-08-2008, 14:11
Per me in quella vasca ci puoi fare qualcosa di simpatico. Sono circa 180 litri sviluppati in lunghezza. Ovviamente bisognerà scegliere specie "giuste" come tipo e compatibilità.
Per il filtro non andrei troppo avanti. Un filtro che supera i 1000 lt/h è troppo. Stai tra 6 e 700.Io aggiungerei anche una pompa di movimento se ti tieni sulla portata che dice mac... altrimenti temo che l'acqua non percorrerebbe correttamente i 115cm della lunghezza andata e ritorno...questo potrebbe essere un "contro di avere la vasca lunga e stretta, i filtri tipo askoll 200 (che fa 680l/h) di solito li fanno per far percorrere all'acqua vasche di un metro (quindi 180-200l), la tua che è 115cm è quasi la lunghezza che misura un 240#300litri per i quali di solito si mettono pompe molto più potenti, vuoi per i litri, vuoi per le dimensioni.
Quindi riassumendo, io starei su quello che ti ha detto mac + pompa di movimento anche non troppo potente.. :-))
Per me in quella vasca ci puoi fare qualcosa di simpatico. Sono circa 180 litri sviluppati in lunghezza. Ovviamente bisognerà scegliere specie "giuste" come tipo e compatibilità.
Per il filtro non andrei troppo avanti. Un filtro che supera i 1000 lt/h è troppo. Stai tra 6 e 700.
Che specie mi consigli ?
I cilcidi del lago Vittoria che sono stupendi ?!
A proposito, su un'altro topic avevo chiesto per le alghe..ma non si manifestano visto la scarsità o assenza di piante ?
Mi preoccupano le antipatiche nere a pennello!
Hai da segnalarmi qualche topic a proposito di fondo, adoro quello bianco, e allestimento in genere ?
E l'ossigeno i pesci dove lo prendono?
Angelino84
18-08-2008, 00:34
Che specie mi consigli ?
I cilcidi del lago Vittoria che sono stupendi ?!
Andando per ordine, dato che hai postato in malawi, dovresti prima decidere se vuoi inserire malawi o vittoria, nel secondo caso suggerirei di aprire un topic nella sezione adatta per farti consigliare la miglior soluzione a livello popolazione. Per quanto riguarda le alghe grazie a Dio per questo biotopo arrivano immancabilmente da sole anche in acquario; quelle nere a pennello le devi temere, è vero, ma tieni presente che si manifestano in determinate situazioni, per cui leggiti la scheda nella sezione alghe e riuscirai ad evitarle. L'allestimento invece è campo libero, partendo dal fondo puoi scegliere le sabbie edili messe in vendita dai rivenditori o dai brico (ad un prezzo molto basso) o al limite nei negozi di acquari puoi scegliere la sabbia che vuoi, l'imporante è che la granulometria sia sempre abbastanza fine; per quanto riguarda le rocce puoi scegliere le classiche di fiume (gratis :-)) ) o le laviche che sono un po più leggere ma dal mio punto di vista meno naturali per questo tipo di biotopo e infine puoi scegliere anche le sintetiche iperleggere e iperforate che ti vendono nei negozi (che onestamente non consiglio a nessuno, ne per prezzo ne per naturalezza). Le piante sono un optional, molti appassionati inseriscono vallisneria qua e la per creare barriere visive, e contrastare le alghe. In ultimo, per l'areazione ed ossigenazione della vasca puoi ricorrere al classico ossigenatore (elettrico e quindi dispendioso), o decidere in alternativa di utilizzare l'effetto venturi dall'uscita del filtro (consigliato) oppure anche ponendo la stessa uscita a livello della superficie dell'acqua creando un po di turbolenza.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |