Entra

Visualizza la versione completa : anubias con puntini bianchi


picinin
05-08-2008, 00:06
ciao a tutti...
mi aiutate a capire una cosa x favore? ad una mia anubias (ne ho 3 nell'acquario) sono venuti fuori dei puntini bianchi sullo stelo ( alla base in particolare ) tipo le cocciniglie che vengono alle piante "normali", a forma semiovoidale...
alcuni di questi puntini li ho trovati anche sul vetro e li ho tolti senza problemi.... non sono filamentosi, ma neanche consistenti...si levano via con l'unghia!!!!
qualcuno ha idea di cosa sia?
grazie mille

scriptors
05-08-2008, 10:55
magari vedere una foto renderebbe meglio l'idea #24

a naso mi sembrano (le ho avute anche io ma solo sul cubo) delle lumachine senza guscio, la cosa strana è che quelle che si formano sul vetro non si muovono e restano sempre nella stessa posizione #24 (oppure potrebbero essere planarie)

per il momento non ne ho e, purtroppo, non ho fatto foto del passato

picinin
05-08-2008, 15:00
ciao... ci ho pensato anche io.. ma sono immobili, anche quelle sull'anubias... per cui lumachine non credo proprio....
e non credo siano nemmeno uova, perchè dopo un mese circa non dovrebbero essercene più #13
se riesco a fare una foto, magari..... solo che non so metterla qui sul forum #12
grazie intanto!!!!

scriptors
05-08-2008, 15:36
;-) come ho scritto anche le mie erano immobili e sembravano ricoperte da una pellicola trasparente (parlo di quelle sul vetro)

Entropy
05-08-2008, 15:54
picia, hai per caso Neritine (per intenderci lumache a striscie marroni e nere) in vasca?

scriptors
05-08-2008, 17:26
chissà perche ma ne ho trovate un paio sul vetro del cubo ... e spuntano sempre quando vedo i primi 'animaletti mcroscopici' che 'molto teoricamente' dovrebbero essere piccoli di japonica ...

foto fatta ... posto domani

picinin
06-08-2008, 00:06
ciao..
si, ho 2 neritine, e tre corydoras ( 2 panda e uno non ho idea, ma è più grande ).
tempo fa ho trovato sotto una foglia di anubias un grappoletto di uova trasparenti ma non ho fatto in tempo a salvarle.... -20 e pensavo fossero delle neritine...
oggi sono andata in negozio, e guarda caso nella vasca dei corydoras c'erano gli stessi "puntini" (era pieno)...
il negoziante mi ha detto che sono uova e che ormai non si schiueranno più...
mah.... -28d#
potrebbero essere uova davvero????
ma ormai sono lì da più di 2 settimane.....
purtroppo una foto è impossibile... sono su un anubias al centro dell'acquario e dalle foto che ho fatto non si vede niente.....

Entropy
06-08-2008, 00:39
Se hai Neritine, non c'è dubbio: sono uova. #36#
Purtroppo è molto difficile vederle schiudere, in quanto le Neritine sono animali che vivono e si riproducono nelle foci dei fiumi, quindi in ambiente salmastro, con condizioni dell'acqua molto diverse da quelle degli acquari d'acqua dolce. Per di più sono a sessi separati, quindi devono esserci un maschio ed una femmina affinchè le uova possano venire fecondate. E le uova sono di una consistenza abbastanza coriacea, quindi puoi continuare a vederle per mesi, attaccate ai vetri, ai legni, alle rocce, sui steli delle foglie più longeve...... :-))

scriptors
06-08-2008, 10:18
dato che non ho neritine ne lumache di altro genere in vasca ... apro un topic a parte ;-)

picinin
06-08-2008, 13:17
grazie x l'informazione.... :-)
anche se mi sorge un dubbio: se le neritine si riproducono in ambiente salmastro, forse non è il massimo tenerle in un acquario dolce.... o sbaglio???????? a me hanno assicurato che ci potevano stare..... #07
approfitto per un'altra domanda anche se so che non è il posto giusto....
su un altro topic avevo chiesto di chi potesse essere il grappolo di uova trasparenti, e mi è stato risposto che era delle neritine...
ma se le uova di queste sono quelle bianche, le uova a grappolo sono dei corydoras?????????????
grazie di nuovo!!!!!!!!

Entropy
06-08-2008, 13:38
se le neritine si riproducono in ambiente salmastro, forse non è il massimo tenerle in un acquario dolce.... o sbaglio????????

Sicuramente si trovano meglio e si riproducono in ambiente salmastro (salinità 1,005), ma vivono bene anche in acqua dolce (anche in natura si spostano spesso lungo gli estuari). L'importante però è che questa non sia tenera ed acida: deve essere un'acqua ricca di calcio e carbonati (per la formazione del guscio) e con un pH tra 7 e 8. :-)

picinin
08-08-2008, 15:26
ok grazie!!!!! cercherò di stare attenta anche a loro allora :-)