Entra

Visualizza la versione completa : test no2 tetra


HH
04-08-2008, 23:10
che cosa c'è nei due flaconcini?

sulla scatola non ci sono indicazioni e men che meno sui flaconcini.

babaferu
05-08-2008, 15:43
...strano. c'è almeno l'indicatore coi colori per leggere i risultati?
se è lo stesso test che ho io, devi mettere 5 ml di acqua nella boccetta trasparente, poi 7 gocce di reagente 1, scuoti leggermente, poi 7 gocce di reagente 2, aspetti qualche istante e confronti con la scala dei colori. giallo limone indica tutto ok.
ciao, ba

HH
05-08-2008, 15:52
...strano. c'è almeno l'indicatore coi colori per leggere i risultati?
se è lo stesso test che ho io, devi mettere 5 ml di acqua nella boccetta trasparente, poi 7 gocce di reagente 1, scuoti leggermente, poi 7 gocce di reagente 2, aspetti qualche istante e confronti con la scala dei colori. giallo limone indica tutto ok.
ciao, ba

la domanda era che cosa c'è dentro alle due boccette, immagino che non ci sia in nessuna delle confezioni... ma chiedo perchè visto i supermegaesperti che popolano il forum, magari qualcuno lo sa

|GIAK|
05-08-2008, 18:27
HH, ma è semplice curiosità o hai combinato qualcosa?? #24 #24

babaferu
06-08-2008, 08:35
HH, #12 #12 #12 non avevo capito la domanda.
ciao, ba

HH
06-08-2008, 09:47
giak... diciamo la prima...

possibile siano questi?
# Soluzione di acido solfanilico
# Soluzione di a-naftilammina cloridrato

Perry Cox
06-08-2008, 17:24
in quello della tetra non so.....dai una letta qui:
http://leonardodavinci.csa.fi.it/osservatorio/piogge/analnitriti.htm


tempo fa, avevo postato (quasi) tutti i reagenti utilizzati per la determinazxione di NO2, NO3, PO4, ecc.ecc.....se ritrovo il post, te lo liko volentieri.


ciao,
paolo

HH
14-08-2008, 23:29
grazie, se lo trovi e lo posti.
graia uguale se lo cerchi ma non salta fuoari -20

Perry Cox
16-08-2008, 14:13
intanto ho trovato questo, ma avevi comunque parteciapto anche tu.....

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=126684&highlight=

ciao,
paolo

HH
20-08-2008, 00:17
grazie per il post che effettivamente dice come consiglia di fare il fai da te nei diversi casi
e non posso fare altro che sottoscrivere quanto dice il nostro amico
<<Per il GH durezza totale: Titolazione complessometrica con EDTA 0.01N indicatore Nero eriocromo T e tampone ammoniacale a pH 10
pH: Miscela di indicatore universale
KH: lo stesso del GH solo che cambia l'indicatore ( acido calconcarbonico + tampone di potassio)
Per il Calcio nel marino : come il GH ma con indicatore acido calcon carbonico e tampone a pH 12 (KOH).
Per il resto NO2 si usa il metodo di griess (diazotazione e copulazione tra nitriti acido solfanilico ed alfanaftilammina)
NO3 li facciamo reagire con il salicilato di sodio. formando il paranitrosalicilato di sodio
>>

ora la domanda è se è possibile confermare che effettivamente usi il metodo Griess

comunque posto qualche link utile x farsi un idea:
http://www.itisilva.it/educazione_ambientale/metodi.htm

unico problema è che tutti usano il metodo fotocolorimetrico/spettrofotometrico che a meno di avere in casa uno spetttrometro.... :-D :-D non sono affidabili come una titolazione con controtitolazione. al massimo puoi guardare il colore e confrontarlo con una scala come nel caso dei test tetra. #07