edvitto
29-08-2005, 19:45
Sto progettando, un pezzo dopo l'altro, quella che spero diventerà la mia vasca (60*30*35h); nonostante preveda di utilizzare il metodo naturale, qualora non mi mostrassi all'altezza era mia intenzione predisporre la vasca con due rubinetti (per collegare tubi di mandata e scarico), al fine di poter poi connettere qualunque risorsa esterna necessaria in maniera più funzionale (mi riferisco esclusivamente a schiumatoio, osmoregolatore e reattore di kw); risulta quindi necessario un piccolo pozzetto di tracimazione.
Questa scelta, rispetto a pur esistenti pozzetti a zainetto, è dettata dalla scarsa affidabilità dei suddetti, che tendono a detta di molti ad intasarsi, con effetti devastanti ai fini dell'allagamento e della salute degli ospiti, del pavimento, e conseguentemente della mia testa.
La domanda relativa al pozzetto è la seguente: per non occupare troppo spazio in vasca pensavo di ricavarlo in un angolo come fosse un piccolo "spicchio" in PVC, da rifilare poi a pettine nel momento che decidessi di utilizzarlo; una struttura così costruita non occuperebbe molto spazio, e fino al giorno del suo utilizzo rimarrebbe stagna, o comunque non in comunicaizone con la vasca; non avrei quindi problemi di zone senza ricircolo di h20, ma potebbe attingere esclusivamente dalla superficie. Può ugualmente essere funzionale?
Domanda relativa al ritorno in vasca: supponiamo in funzione il pozzetto di cui sopra, che scarichi in una piccola sump sotto al nano. Per il ritorno in vasca, al fine di evitare eccesso di fastidiosi rumori da gocciolio, posso prevedere il rubinetto di ritorno al di sotto del pelo dell'acqua?
E che diametro devono avere i tubi di scarico e mandata? Possono essere in materiale flessibile?
Queste domande saranno per voi probabilmente banali, ma tutte le sump che ho visto in giro per internet erano dedicate a vasche da 300l o più, in mobili predisposti, e quindi non possono dare indicazioni adeguate alle mie esigenze...
Grazie per la disponibilità, e scusate il disturbo!
Questa scelta, rispetto a pur esistenti pozzetti a zainetto, è dettata dalla scarsa affidabilità dei suddetti, che tendono a detta di molti ad intasarsi, con effetti devastanti ai fini dell'allagamento e della salute degli ospiti, del pavimento, e conseguentemente della mia testa.
La domanda relativa al pozzetto è la seguente: per non occupare troppo spazio in vasca pensavo di ricavarlo in un angolo come fosse un piccolo "spicchio" in PVC, da rifilare poi a pettine nel momento che decidessi di utilizzarlo; una struttura così costruita non occuperebbe molto spazio, e fino al giorno del suo utilizzo rimarrebbe stagna, o comunque non in comunicaizone con la vasca; non avrei quindi problemi di zone senza ricircolo di h20, ma potebbe attingere esclusivamente dalla superficie. Può ugualmente essere funzionale?
Domanda relativa al ritorno in vasca: supponiamo in funzione il pozzetto di cui sopra, che scarichi in una piccola sump sotto al nano. Per il ritorno in vasca, al fine di evitare eccesso di fastidiosi rumori da gocciolio, posso prevedere il rubinetto di ritorno al di sotto del pelo dell'acqua?
E che diametro devono avere i tubi di scarico e mandata? Possono essere in materiale flessibile?
Queste domande saranno per voi probabilmente banali, ma tutte le sump che ho visto in giro per internet erano dedicate a vasche da 300l o più, in mobili predisposti, e quindi non possono dare indicazioni adeguate alle mie esigenze...
Grazie per la disponibilità, e scusate il disturbo!