Entra

Visualizza la versione completa : pozzetto di tracimazione e ritorno in vasca


edvitto
29-08-2005, 19:45
Sto progettando, un pezzo dopo l'altro, quella che spero diventerà la mia vasca (60*30*35h); nonostante preveda di utilizzare il metodo naturale, qualora non mi mostrassi all'altezza era mia intenzione predisporre la vasca con due rubinetti (per collegare tubi di mandata e scarico), al fine di poter poi connettere qualunque risorsa esterna necessaria in maniera più funzionale (mi riferisco esclusivamente a schiumatoio, osmoregolatore e reattore di kw); risulta quindi necessario un piccolo pozzetto di tracimazione.
Questa scelta, rispetto a pur esistenti pozzetti a zainetto, è dettata dalla scarsa affidabilità dei suddetti, che tendono a detta di molti ad intasarsi, con effetti devastanti ai fini dell'allagamento e della salute degli ospiti, del pavimento, e conseguentemente della mia testa.
La domanda relativa al pozzetto è la seguente: per non occupare troppo spazio in vasca pensavo di ricavarlo in un angolo come fosse un piccolo "spicchio" in PVC, da rifilare poi a pettine nel momento che decidessi di utilizzarlo; una struttura così costruita non occuperebbe molto spazio, e fino al giorno del suo utilizzo rimarrebbe stagna, o comunque non in comunicaizone con la vasca; non avrei quindi problemi di zone senza ricircolo di h20, ma potebbe attingere esclusivamente dalla superficie. Può ugualmente essere funzionale?
Domanda relativa al ritorno in vasca: supponiamo in funzione il pozzetto di cui sopra, che scarichi in una piccola sump sotto al nano. Per il ritorno in vasca, al fine di evitare eccesso di fastidiosi rumori da gocciolio, posso prevedere il rubinetto di ritorno al di sotto del pelo dell'acqua?
E che diametro devono avere i tubi di scarico e mandata? Possono essere in materiale flessibile?
Queste domande saranno per voi probabilmente banali, ma tutte le sump che ho visto in giro per internet erano dedicate a vasche da 300l o più, in mobili predisposti, e quindi non possono dare indicazioni adeguate alle mie esigenze...
Grazie per la disponibilità, e scusate il disturbo!

firstbit
29-08-2005, 20:08
la tecnica dello "spicchio in PVC", come hai detto tu, è molto utilizzata più che altro per nascondere gli antiestetici tubi di mandata e tracimazione. L'utilizzo di una sump posizionata sotto la vasca è, quasi sempre, una scelta migliore rispetto ai pozzetti a zainetto che, spesso e volentieri, presentano i difetti che tu stesso hai elencato ma, sinceramente, non riesco molto bene a capire come avresti intenzione di rendere stagno lo scomparto triangolare in caso di inutilizzo della sump.
Riguardo il posizionamento della mandata puoi tranquillamente metterla sotto il pelo dell'acqua ma devi prendere in considerazione che:
1. in caso di problemi alla pompa di ricircolo la vasca si svuoterà fino all'altezza del tubo di mandata
2. puoi evitare il problema al punto 1 utilizzando delle valvole di non ritorno così da consentire il fluire dell'acqua in un solo verso.

riguardo al diametro dei tubi non so proprio aiutarti purtroppo!

Solo un consiglio, però, mi sento di darti. Se cominci con una gestione cerca di tenertela! Non si tratta di essere all'altezza del metodo naturale se si procede con calma leggendosi bene la marea di articoli scritti a riguardo e chiedendo consigli sul forum quando si è in dubbio ;-)
nessuno ti vieta di decidere di utilizzare da subito la sump e munirti, quindi, di skimmer ma sappi che, se hai intenzione di cominciare col metodo naturale, rischi di fare solamente una spesa inutile predisponendo la vasca all'utilizzo di un simil berlinese!

edvitto
29-08-2005, 20:30
Grazie per i consigli, vedo che incomincio ad avere intuizioni raigonevoli...
Per l'isolamento del pozzetto: se il pvc (pensavo 2mm) lo silicono ai lati (a vasca ovviamente in costruzione) e lo tengo alto fino al bordo vasca, finchè non lo incido per creare il passaggio dell'acqua, nel pozzetto non dovrebbe entrare niente... o comunque, se entra qualche spruzzo, non dovrebbe esere poi in comunicazione con la vasca.
Per evitare spese inutili: concordo! Ed infatti non credo che due rubinetti ed un pezzetto di PVC mi costino tanto... se poi deciderò di costruire una sump, sarò già predisposto per collegarla; deiversamente, la vasca potrà funzionare lo stesso.
Dici che ha un senso?

firstbit
29-08-2005, 20:48
non sono molto convinto di questa scelta...
cmq far bucare il vetro di fondo è, solitamente, costoso...
Per quanto riguarda il resto: la vasca funzionerà anche in questo modo, è logico!
Comunque sia pensaci bene e valuta attentamente la possibilità di cominciare con la vasca più semplice possibile ;-)