Entra

Visualizza la versione completa : Avvio problematico


edir
04-08-2008, 21:59
Ciao a tutti,
ho appena allestito il mio nuovo acquario, una vasca wave da 190lt, fondo di ghiaietto bianco 2 tronchetti di legno e per ora null'altro... è acceso da 10gg circa e queste sono le prime letture dell'acuqa:

GH = 12
KH = 9
PH = 8,5
No2-N < 0,1
No2 < 0,3

il colore dell'acqua è sul giallino e x questo il negoziante mi ha detto di inserire nel filtro esterno della zeolite... azz... dimenticavo il fitro esterno è un eheim classic fino a 250lt caricato con: partendo dal fondo canolicchi, zeolite, spugna blu, bianca e disco di carboni...

PS: avevo scritto le stesse cose a coda di un post .. spero mi perdoniate se ne apro un altro.... #12

Ora mi viene un dubbio, leggendo un post di un avvio veloce in vasca mi pare di aver captito che la zeolite tiene bassi i nitriti e quindi visto che sto facendo un avvio "standard" è sbagliato avere la zeolite nel filtro???

Sempre su consiglio del negoziante ho aggiunto del PH minus per cercare di abbassare il PH ma da quello che ho letto finche il KH non scende sarà dura abbassarlo..

Sabato vorrei acquistare delle piante.... procedo?????

vi allego delle foto della vasca e del filtro...

ciaociao
edy
http://img182.imageshack.us/img182/4148/1001881ey4.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=1001881ey4.jpg)

http://img398.imageshack.us/img398/4788/1001885gi0.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=1001885gi0.jpg)

Perry Cox
05-08-2008, 08:41
ciao edir!
purtroppo, ti sei imabattuto nel solito negoziante "disonesto";
se la vasca è avviata solo da 10 giorni, non devi fare nulla, ma proprio nulla di quello che ti ha consigliato.
Il colore ambrato è dato dai legni, non è dannoso e se ti da proprio fastidio, invece della zeolite, puoi tirare fuori dalla vasca i legni e bollirli in maniera tale da "scaricare" i tannini colpevoli della colorazione;
l'alternativa sarebbe l'uso di un carbone, ma il mio consiglio è quello di non fare nulla, il colore ambrato è caratteristico e piacevole per molti pesci.
finchè non ospiterai pesci, il PH non dovrà essere una tua preoccupazione (almeno finchè non sarà maturo il filtro); soprattutto non utilizzare prodotti come il pH minus.
Ora, fai maturare il filtro ancora per una 20ina di giorni (e valuta la maturazione con i test dei NO2 e NO3), senza intervenire sui valori chimici della vacsa; piantuma intanto, piantuma molto e inizia a pensare alla popolazione che vorrai inserire. In base a questa, ti si potranno consigliare i migliori valori e come ottenerli.
Anche per le painte, sceglile in base alle condizioni che hai in vasca (illuminazione) e a quelle che avrai (valori dell'acqua in base ai pesci, fertilizzazione, CO2).
Se hai dubbi, descrivi bene la tua vasca e chiedi ciò che vuoi.


ciao,
paolo

edir
05-08-2008, 09:02
ciao e grazie x la risposta
allora mi sa che è meglio che questa sera come rientro a casa tolgo la zeolite dal filtro che purtroppo ho messo sabato pomeriggio ... #12
che vasca voglio creare....... innanzi tutto sarà la nuova casa dei pesci che ho nel malibù e poi è la mia prima esperienza con le piante x cui sono graditi consigli su come piantumare :-))
i legni prima di metterli in acqua li ho fatti bollire x 1h e mezza circa in 2 step l'uno ma purtroppo un po hanno rilasciato lo stesso... se il colore dell'acqua non da fastidio ai pesci tanto meglio ;)

ecco la foto del malibù
http://img229.imageshack.us/img229/7113/1001797fx5.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=1001797fx5.jpg)

ciaociao
edy

Perry Cox
05-08-2008, 10:40
che pesci hai nel malibù?
come illuminazione, nel nuovo acquario, che hai?
rispondi alle domande, vedrai che tra qualche tempo, farai una bellissima vasca.

ciao,
paolo

scriptors
05-08-2008, 11:13
e dato che ci sei togli anche il 'disco di carboni' (sarebbe stato meglio conservarlo in caso di bisogno - vedi eventuale utilizzo di medicinali)

ps. ti conviene mettere quanto prima le piante, altrimenti in mancanza di ossigeno il 'filtro biologico' non ti si avvia ;-)

ti basta un pezzettino di Higrophilia e/o Limnophilia (fattelo regalare dal negoziante così recuperi un po di spese, bastano 3-4cm di potatura), sono piante a crescita veloce ed in breve ne avrai una enormità da potare e ripiantare o semplicemente buttare via

qualche anubias (sul davanti) e una o due echinodorus (da mettere molto dietro dato che crescono molto in altezza e larghezza)

poi con calma, ed in base al tuo tipo di illuminazione, vediamo che tipo di piante mettere più in primo piano (piante che in genere sono più rognosette da coltivare)

;-)

edir
05-08-2008, 11:34
.. questa sera mi ci metto subito e sabato mattina vado a recuperare le piante..
ho fatto un giretto sulle schede dei pesci per potervi dire chi c'è nel malibu:

1 Ancistrus albino
2 corydoras
2 Trigonostigma heteromorpha
1 kryptopterus minor
2 brachydaino rerio
1 cardinale (è solo xè mi è arrivato in regalo da un amico o di avanzo dipende da come si vede la cosa)
3 neon neri
2 Tanichthys albonubes (credo ma non ne sono sicuro vedi foto sotto)
poi altri 4 pescetti che non ho trovato nelle schede
2 hanno la codina rossa e una specie di striscia rossa lungo il corpo grigio (cercherò di fare la foto e postarla)
2 sembrano delle piccole sogliole xè hanno il corpo stretto stretto di base color argento (anche di questi faccio la foto)

oggi vi faccio sapere le 2 lampade che ci sono cmq una fa la luce molto bianca mentre l'altra rosa.. sono 2 tubi larghi quanto l'acquario tutti e due della wave...

http://img239.imageshack.us/img239/5882/pesce1er8.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=pesce1er8.jpg)

edir
05-08-2008, 14:04
Eccomi con i dati sulle lampade :-)

sono 2 T8 da 30W caduna marca Wave 26mm diam e 900mm lunghezza
la bianca è segnata come tropical river mentre la rosa è segnata come Plant Power

ciaociao
edy

edir
05-08-2008, 22:39
... aggiornamento...
ho tolto la zeolite e il disco di carbone...
PS: il filtro eheim classic fa veramente "anguscia".. aveva una bolla d'aria e non partiva piu.... #07
mi domandavo anche se dentro non c'è ancora nulla devo tenere la luce accesa durante il giorno???

scriptors
06-08-2008, 00:53
assolutamente no, buio totale fino a che non metti le piante


... se poi non vedi dove stai piantando ... accendi pure la luce ;-)

Federico Sibona
06-08-2008, 08:47
Il pesce della foto dovrebbe essere un Aphyocharax anisitsi.

edir
08-08-2008, 20:54
Ciao ragazzi
eccomi per un aggiornamento...
sono molto preoccupato perchè non vedo aumento del n02... ho fatto il test a 2 settimane dall'avvio e n02 < 0,1 mentre il ph è sceso a 8...
il resto dei test non li ho fatti...
ora l'acqua sembra si sia schiarità un po soprattutto sembra meno torvida ma quello non è un pb...
Domani vado a prendere le piante e spero tanto che aiutino all'avvio del filtro...

Come faccio a capire se percaso il picco di n02 c'è già stato?? soprattutto è possibile che ci sia già stato???

ciao e grazie
edy

scriptors
08-08-2008, 22:07
ovvio che in mancanza e/o bassissimo carico organico il picco, se c'è stato, è o sarà quasi non misurabile ...

ne riparliamo dopo la piantumazione ...

in fase di avvio gli no2 vanno misurati, secondo me, tutti i giorni ;-)

edir
09-08-2008, 11:37
rieccomi..
oggi ho piantumato e al piu presto vi posto le foto..
ho trovato dei sassi in una rotonda in costruzione... sembrano sassi di fiume belli arrotondati, cosa devo fare per metterli poi nell'acquario??? devo bollirli?? o basta sciacquarli???

ciaociao
edy

scriptors
09-08-2008, 14:48
testali con dell'acido muriatico e/o detersivo anticalcare, dopo averli sciacquti bene, se non noti schiuma dovuta allo scioglimento del calcare puoi metterli in vasca

edir
09-08-2008, 18:50
ecco questo è quello che ne è venuto fuori...
dei 4 sassi se n'è salvato 1 ... :-)

http://img149.imageshack.us/img149/458/1001905ds9.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=1001905ds9.jpg)

http://img373.imageshack.us/img373/2755/1001906dg7.th.jpg (http://img373.imageshack.us/my.php?image=1001906dg7.jpg)

http://img359.imageshack.us/img359/6752/1001907ds4.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=1001907ds4.jpg)

Cosa dite adesso devo tenere monitorato i valori giornalmente???

scriptors
09-08-2008, 23:37
si, monitoraggio quotidiano dei no2 e lascia le eventuali foglie marce in vasca

ps. vai con almeno 8 ore di fotoperiodo ed occhio all'illuminazione diurna ... se non puoi evitare l'illuminazione diurna della vasca anticipa il fotoperiodo

edir
10-08-2008, 09:48
il mio soggiorno alla mattina ha luce, non diretta del sole, mentre il pomeriggio viene aperta la tenda e abassata la tapparella per evitare il caldo e il sole quindi è semibuio.
pensavo di organizzare così l'illuminazione:
mattino lasciare la luce che c'è e nel momento in cui si chiude accendere le lampade per 6-8 ore
potrebbe andare???
l'unica cosa è il fatto che così avrei l'acquario spento la sera quando sono in soggiorno... come potrei adeguare il fotoperiodo????

cosa dici della piantumazione??? commenti???

testati no2 ancora <0,1

ciao e grazie ancora di tutto
edy

scriptors
10-08-2008, 22:28
la luce diurna la vedo molto male dato che basta per le alghe è, in genere, non è mai a sufficienza per le piante
#24

dato che il periodo iniziale è sempre quello più problematico ti consiglierei di iniziare il fotoperiodo verso le 10.00 e terminarlo verso le 18.00 in modo da ridurre al Minimo il rischio alghe (probabilmente ci saranno comunque, ma cerchiamo di ridurle al minimo fin dall'inizio)

oppure pensa a qualche sistema per oscurare la vasca, tipo un cartone o una tenda spessa, durante la mattinata

per le foto le ho viste sul cell. quindi difficile capire bene, ho l'impressione che hai sbagliato qualche posizionemento ... ti saprò dire meglio domani ;-)

scriptors
11-08-2008, 09:04
#24

non ho mai usato filtri esterni ma quello che vedo in foto non mi sembra una posizione ideale, dovresti allontanare ingresso ed uscita acqua mettendoli sui due lati della vasca in modo da ottimizzare il ricircolo dell'acqua, come sono mi sembrano troppo vicini ed il ricircolo dell'acqua (sul lato sinistro per esempio) è quasi nullo

hai i nomi delle piante ? postali ;-)

la prima, partendo da sinistra, credo andrebbe messa in zona centrale, idem la crypto (la 4° sempre partendo da sinista)

vediamo le altre quando posti il nome, non sono molto pratico vedendo le sole foto delle piante (alcune non riesco a riconoscerle)

edir
11-08-2008, 10:40
eccomi....
partendo da sisnistra abbiamo che la 1a è un hygrophilia siamensis, la 2a è una anubias la 4a la cryptocoryne (non so che sottoscpecie), la 5 una Cabomba caroliniana mentre la 6a dovrebbe essere una Cyperus helferi.. mentre la 3a non ricordo...

per il ricircolo dell'acuqa ti spiego come l'avevo pensata. :-)
immissione e pescaggio sono dalla stessa parte ma, l'immissione avviene tramite il tubo a getti verso il lato sinistro con una leggera pendenza verso il basso in modo che l'acqua vada a battere contro la parete e torni verso il pescante e tenendomi contemporaneamente leggermente mossa anche la superficie..
in effetti vedo le foglie in movimento sia x l'anubias sia x l'hygrophilia
cmq se mi dici che è meglio girare lo faccio ;-)

ho adeguato l'illuminazione a quanto mi hai detto... per ora non ho segni di alghe ma è meglio prevenire...

tornando alla chimica dell'acqua i valori misurati oggi sono identici a quelli di ieri... no2 <0,1 e ho misurato anche il ph che è ancora 8 #13.

ciao e grazie di tutto
Edy
:-)

scriptors
11-08-2008, 11:25
come sospettavo ... la anubias va tirata fuori dal ghiaino ... devi tirarla fuori fino a quando vedi il rizoma (quella specie di tronco da cui escono le foglie) in superficie, dato che non cresce molto portala in avanti tra il legno e la pietra (quando crescerà l'higrophila gli farà l'ombra necessaria)

la cryptocoryne magari potresti metterla davanti il legno sulla destra e/o dietro

quella centrale (la terza) non so che cosa sia, ma se cresce parecchio, come penso, andrebbe bene dietro al posto dell'anubias e della crypto

riguardo i tubi, non avevo capito bene, l'importante è che lacqua circoli per tutta la vasca ;-)

la superficie mossa ma non tanto altrimenti si aiuta il PH a salire ;-)

vediamo se ci sono altri con suggerimenti migliori

comunque tira subito il risoma dell'anubias fuori o inizierà a marcire #36# magari potresti anche legarla, con del filo da pesca, ad un legno e/o alla pietra, sono piante che non hanno bisogno di radicare nel fondo

edir
12-08-2008, 17:03
Eccomi..

grazie... ma pensa te che il negoziante mica me lo aveva detto di non sotterrare il rizoma... certo x logica ci potevo arrivare... che stordito che sono #12

cmq anche oggi valori identici a ieri...

ho notato che sui tubi mi mandata e ritorno si è formata una specie di patina dentro è corretto????

PS: sono andato dal negoziante e mi sono fatto dare i nomi delle piante:
usando la numerazione precedente abbiamo che:
1a hygrophilla corimbosa
2a Anubia
3a bacopa caroliniana
4a alternathera
5a cabomba
6a valisneria

ora ho cambiato in 1,3,2,5,6,4

ti allego la foto :-)

http://img505.imageshack.us/img505/1976/1001925vq5.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=1001925vq5.jpg)

PS: ho anche invertito la posizione dei 2 pezzi di legno....

spero sia meglio di prima :-)

PPS2: se il post dovesse essere OT prego qualche moderatore a splittare il post senza problemi

Ciao e grazie
edy

scriptors
12-08-2008, 17:14
più o meno ci siamo solo che devi invertire l'althenanthera con l'anubias in quanto hai messo in ombra l'althernanthera che richiede molta molta luce ed al centro l'anubias che invece ne vuole poca :-D

;-)

l'althernanthera mettila più al centro possibile in modo che prenda, per quanto possibile, la maggiore luce della vasca (mi sa che dovrai aggiungere un po di illuminazione per tale pianta ... comunque se riesce a crescere va bene)

ps. le foto non le fare con il flash, accendi se luci della vasca e, stanza al buio, fai la foto ;-)

edir
12-08-2008, 17:53
okkey :-)
sarà dura per le foto senza flash perchè quella cavolo di macchina fotografica è un disastro... kodak z740 -20 .. cmq ci provo ;)

mi chiedevo ammesso che il filtro si sia avviato visto che da quando montorizzo i no2 sono sempre allo stesso livello e non danno segni si spostamento cosa devo fare con il PH??? lo devo abbassare??? (siamo sempre inchiodati a valore 8 )

ciaociao
edy
#13

scriptors
12-08-2008, 20:37
nel frattempo rispondo a qualche domanda che mi è sfuggita:

- la patina all'interno dei tubi è normale
- la prima volta l'ho piantata anche io così l'anubias

se il minimo della scala del test no2 e <0,1 cambia test, il minimo dovrebbe essere 0,05 (usa JBL o altri con scala adeguata) ... scusa ma mi è proprio sfuggito il particolare non di poco conto

butta un po di mangime in vasca

controlla anche i no3 e verifica se aumentano

tra una settimana vediamo di abbassare il PH (ma hai la co2 ?) e/o trovare il primo ospite

edir
13-08-2008, 21:19
Ciao
x ora niente CO2.. di sicuro sarà una spesa che farò prossimamente...

all'inizio avevo buttato un po di mangime una specie di granulare (quello a palline) ora gira x la vasca con una specie di muffina intorno ..... è normale????

cmq stamattina ho fatto i test completi o almeno quelli che ho:
ph 8
gh 11
kh 7
no2 < 0,1

per i test che mi hai consigliato non ho la possibilità di farli xè qui è tutto chiuso :-(

non avendo il CO2 dovrò usare il ph minux o qualcos'altro?????

ciao e grazie
edy

scriptors
14-08-2008, 09:24
rimada tutto a quando riaprono i negozi e non utilizzare e/o (peggio) acquistare prodotti del tipo PHminus o simili, non durano e dovresti comprarne a vagonate #06

diciamo che attualmente sei nella condizione migliore per la prolificazione dei batteri all'interno del filtro biologico e su tutte le superfici della vasca (vedi ad esempio la patina dei tubi ;-) )

togli il mangime con la muffina, meglio evitare eventuali proliferazioni, e mettine un po di nuovo possibilmente macinato un po direttamente sulla lana del filtro ...

se hai solo questi test ... vattene al mare a goderti il ferragosto #36# ;-) ... e lascia stare la vasca in modo che vada anche lei in vacanza :-D

non c'è nessuna fretta e, anzi, aspettare un po fa solo bene ai futuri ospiti #36#

edir
14-08-2008, 22:52
Ciao
mi sa che hai ragione... eheheh vado in vacanza con la vasca aahahh :-D :-D
cmq ci ho messo piu di 1 ora prima di riuscire a pulire tutta la muffina che girava.... alla fine ho dovuto sifonare il fondo...
eccoti un img di cosa proliferava... ma che è????
http://img375.imageshack.us/img375/1943/1001934oe3.th.jpg (http://img375.imageshack.us/my.php?image=1001934oe3.jpg)

sarà dannosa x i pesci sta roba se non dovessi eliminarla tutta????

PS: anche oggi ph 8 (ma a occhio in calo) e no2 come sempre....

oggi mi sono fatto 50 km per andare a prendere il test no3 e poi dalla reazione del negoziante non l'ho preso.. e pensare che una volta era un posto che davano dei buoni consigli ma adesso mi sa che si sono montati la testa.... parlava di modifiche alla Co2 da 500 euro ... modifche alla vasca da 3000 euro... sono dei pazzi... ah gli ho parlato della co2 in gel (ho letto qualche post qui sul foro) e non ti dico la sua reazione!!!!!! manco avessi bestemmiato!!!!!!! così mi sono incaxxato e non ho preso i test... aspetto il mio solito negoziante... almeno non rompe con cose stratosferiche ed è simpatico.....
PS: il tipo diceva che dovrei cambiare 120lt d'acqua con acqua d'osmosi....

girovagando per la rete mi sono imbattuto in un negozio on line dove c'è il kit co2 della hydror che si adatta a tutte le bombole (IMPIANTO CO2 PROFESSIONALE NRG EXCLUSIVE HYDOR) ... mi sa che piu avanti ci faccio un pensiero che ne dici???

scriptors
15-08-2008, 13:03
:-D :-D

modifiche da 3.000 euro ? ma hai scritto bene ? ... voleva venderti il teletrasporto ... dal tuo portafoglio al suo ? :-D :-D

il massimo che puoi spendere per la co2 è intorno i 200 euro (estintore ricaricabile da 5kg (80euro), riduttore con doppio manometro - valvola a spillo e valvola di non ritorno (80euro), diffusore 'buono' di marca (30euro)) e saresti tranquillo per almeno 2 anni, poi basterebbe la sola ricarica di co2 con circa 10euro

sperando che non legga nessuno della ditta che hai menzionato ... io guarderei altro ... negozio sistemi antincendio per estintore nuovo con certificati, riduttore aquili e diffusore askol o reattore tunze

fai una ricerca in rete ;-)

per la foto, con il cell è impossibile capire cosa sia

riguardo l'osmosi se vuoi un PH intorno i 6,8 - 7 purtroppo servirà ... meglio sarebbe acquistare un impiantino (60 - 80 euro - ruwal )

insomma adesso hai un idea, ovviamente non è necessario spendere i 300 complessivi se usi solo acqua di rubinetto e opti per pesci che richiedono un PH 7,5 - 8

hai tempo per pensarci

edir
22-08-2008, 22:45
Ciao
eccomi qui finalmente...

sisi ho scritto bene.. quello che ha detto il tizio è proprio quello che ho scritto..

e finalmente ho fatto i test degli no3... ho anche messo qualche pesce in vasca e stanno tutti bene anche se i valori sono questi:

KH =6
PH=7,5
NO2 < 0.1
NO3 = 10 mg/l anche un po meno...

il primo ospite è stato il pesce arlecchino e 1 coridoras... beh non l'ho mai visto così attivo quel pesce... così li ho spostati tutti poco per volta....

nei prox gg posto la vasca nell'altra sezione...

Ah dimenticavo ho spostato l'anubias al posto dell'altra... semmai aprirò un post in piante xè l'anubias gli si è bucata una foglia.. non capisco -05

Ora quando dovrò fare il primo cambio d'acqua secondo voi???

PS: il prox mese penserò perl'acquisto di un impianto di Co2... magari quello base dell'askol oppure l'hydror che si adatta a tutte le bombole...

ciaociao e grazie
Edy
:-)

edir
07-09-2008, 21:35
un aggiornamento al primo cambio acqua...

GH=11
KH=5
PH=7.5
No2>0.1
No3=5

sembra sia tutto ok... eh che adesso mi è venuta la mania delle piante! #19
sono a quota 13