Visualizza la versione completa : Combattimento contro le BBA.... ( Aiuto per scelta luci )
cassinet
04-08-2008, 21:38
Ho cercato nelle schede ma non sono sicuro di aver individuato l'esatto tipo di alghe presenti nel mio acquario (anche perchè mi sembra che ce ne sia più di uno ).
Provo a postare alcune foto :
wallace79
05-08-2008, 13:25
finchè sei in tempo combatti le alghe nere...puoi seguire le guide di Paolo Piccinelli...io ho lottato 6 mesi con le alghe, ma adesso non c'e' piu' traccia da quasi nove mesi
cassinet
06-08-2008, 08:25
Quindi sia le alghette sulle anubias sia le ragnatele tra le echinodorus dici che sono le temutissime alghe nere ?
:-( :-( :-( sigh !
scriptors
06-08-2008, 16:03
complimenti, fai parte della grande famiglia ;-)
cassinet
06-08-2008, 20:11
alghe avvisate ! da sabato comincia la lotta ! -04 -04
cassinet
08-08-2008, 12:06
Programma "to do" x Domani :
- Taglio Foglie echinodorus maggiormente colpite
- Pulizia con spazzola dei due legni ( non riesco a bollirli, dovrei staccare le anubias che oramai sono un tutt'uno con il legno )
- Pulizia delle foglie delle anubias con candeggina diluita 1/10 ( fuori dall'acquario naturalmente )
- Cambio 10 % acqua ( con osmosi, non di più perchè un cambio l'ho appena fatto sabato scorso )
- un pò di pulizia generale ( fondo, sostituizione spugna meccanica filtro, etc.. )
- introduzione, spero già da domani, 4 neritine ( le acquisto perchè sono bellissime, non solo per l'utilità ! )
- Controllo fosfati dal negoziante ( che è uno dei valori che non ho mai provato )
- ricontrollo valori principali ( ph, kh, gh, no2, no3 )
lo so che non è abbastanza... ma almeno è un inizio
Vi viene in mente altro ? oppure avete qualcosa da correggere nella mia lista to do ?
scriptors
08-08-2008, 12:24
fai prima il controllo dei valori, se sono buoni hai trovato anche un altro motivo per la presenza delle alghe, comunque postali che vediamo il da farsi ;-)
cassinet
08-08-2008, 13:10
Posto i dati che ho nel profilo, ad oggi non ho altri valori :
Valori Acqua : PH 7,0 - KH 5 - GH 8 - NO2 0 - NO3 5
Popolazione : 4 Corydoras Paleatus, 8 hemigrammus bleheri, 10 Paracheirodon axelrodi
Piante : 3 Vallisneria Spiralis, 3 Anubias Nana, 2 Echinodorus Bleheri, 1 Echinodorus Ozelot, 1 Ceratophyllum Demersum.
Fondo : JBL Aquabasis plus misto Fondo bios della blu bios, substrato di ghiaia quarzo 2/3 mm.
Illuminazione : Philips TL-D 940 18w , Philips TL-D 865 18w. Fotoperiodo 8h 15'
Fertilizzazione : 5 ml JBL Ferropol a settimana
CO2 fai da te in gel
Le alghe sono cresciute poco poco per volta anche loro con l'acquario, io vuoi perchè all'inizio erano pochissime e vuoi perchè non le avevo nemmeno riconosciute come alghe , soprattutto le ragnatele, non me ne sono preoccupato fino a questa settimana.
Questo per dire che non c'è mai stato un momento in cui sono esplose, magari in concomitanza con qualche modifica da me apportata.. es. inizio fertilizzazione, ma hanno avuto un lento aumento graduale....
scriptors
08-08-2008, 13:15
resta da verificare il PO4 e comunque, se leggi le schede delle alghe, le BBa crescono appunto in acque poco inquinate ;-)
riduci il ferropol (hai qualcosa di affidabile per il ferro ... intendo come test ?)
cassinet
08-08-2008, 13:24
no nulla....
spero allora di riuscire a provare tutti e due i valori dal negoziante PO4 e Fe...
sono ancora agli inizi e non me la sento di comprare i test a reagente anche per questi due elementi #12 , sto già spendendo troppo !
cosa ne pensi della mia lista di cose da fare per domani ?
scriptors
08-08-2008, 13:55
a chi lo dici ... ma purtroppo i soldi per i test sono quelli spesi meglio in caso di problemi #36# ... comunque se il tuo negoziante li fa ... meglio di niente ;-)
comunque:
l'echinodorous - ok per la potatura (solo le foglie esterne ;-) e mettici una pasticca da fondo ... ma proprio in fondo a contatto con il vetro)
legni ed anubias - la vedo dura dato che dovresti grattare molto e poi sui legni non si vedono bene -04 (comunque auguri)
io tenderei a sporcare un po l'acqua, quindi eviterei cambi ulteriori, anzi metterei un po di nitrati come K2NO3 - nitrato di potassio
cosa inserisci come fertilizzante ?
il ferropol da cosa è costituito ?
potresti utilizzare solo pasticche da fondo e smettere la fertilizzazione liquida (diciamo meglio ridurla di molto)
cassinet
08-08-2008, 15:00
grazie scriptors per l'assistenza on-line !
cmq :
- le pastiglie per il fondo le ho già comprate, ma non l'ho ancora usate, pensavo di aspettare ancora un paio di mesi, visto che comunque un pò di fondo fertile ce l'ho. Ma se tu mi consigli invece di metterle subito, lo farò.
- LEGNI:.... andrò di olio di gomito e spazzolino.... alternative senza dover staccare l'anubias ? se appoggio a bagno per qualche minuto in acqua bollente la parte di legno dove non c'è attaccata l'anubias serve a qualcosa ?
- il mio test aquili mi segnala gli NO3 sempre bassissimi... anche meno di 5.
ho anche pensato che magari il test non è affidabile, ma invece mi sa che è proprio così.
Cmq vedo se riesco a fare il test con un'altra marca, la vedo dura, e poi aggiungo il nitrato di potassio.
- l'acqua la cambiavo un pò solo per contribuire a far sparire un pò di spore di BBA che sicuramente gireranno dopo i miei lavoretti in vasca.
- Come fertilizzante sto usando appunto jbl ferropol, nulla di che , il solito fertilizzante liquido blando con dentro un pò tutti i microelementi, ferro e potassio in primis.
Fai conto che le dosi sarebbero 20 ml alla settimana, io invece ne metto solo 5.
scriptors
08-08-2008, 15:21
per il legno ptresti fare 'tamponamenti' con batuffolo di cotone bene imbevuto di acqua ossigenata (ma attento alle radici dell'anubias) lasciando agire per 10 - 15 minuti e/o spruzzandoci direttamente sopra l'H2O2 ... sempre occhio alle radici
visto che sono circa due mesi ... magari vai con mezza pasticca (il sistema dovrebbe ridurre di molto il fertilizzante in colonna d'acqua in favore dell'assorbimento radicale)
aumentare gli NO3 (non di molto o avresti passaggio da un tipo di alghe ad un'altro) favorisce la messa in crisi delle BBA - staghorn che vedo dalle foto ... diciamo un 10-15mg/l dovrebbe andare bene magari riuscendo con un po di mangime in abbondanza a portare i PO4 ad almeno 1mg/l (comunque quest'ultimo lascialo perdere per il momento ... aspettiamo i valori)
ps. se la pompa del filtro è regolabile abbasa un po la portata, non molto (che portata hai attualmente ?)
cassinet
08-08-2008, 17:18
grazie ancora....
la pompa del mio biovita ( askoll ) non ha possibilità di abbassare la portata -04 -04 ( anche questi sono soldi che meriterebbero di essere spesi oltre ai test ! )
...dovrebbe essere sui 250 l/h .....
cassinet
10-08-2008, 01:56
Confermo il test degli NO3 < 5 mg e ho fatto il test dei fosfati dal negoziante PO4 = 0.
quello del ferro però non ce l'aveva.
Tra l'altro il negoziante non ci crede che ho le alghe nere a pennello... mi ha chiesto di portargli le foto perchè gli sembra impossibile che a due mesi dall'avvio vasca abbia già quel tipo di alghe.
Io oggi ho iniziato la battaglia contro queste maledette BBA, ma il primo round mi sa che l'hanno vinto loro e il mio morale è già a terra !
Federico Sibona
10-08-2008, 08:04
Guarda che ci vuole tanta pazienza. Per ora toglierei solo le foglie più colpite e darei il tempo di agire alle Neritina, in genere fanno un ottimo lavoro.
Oltretutto non hai problemi di identificazione alghe perchè loro, in genere, le spianano tutte ;-)
cassinet
10-08-2008, 13:42
purtroppo le neritine non sono arrivate, la persona a cui le ho chieste riesce a portarmele solo dopo le ferie... in questi giorni comunque farò qualche giro tra i negozi e magari ne trovo....
Domani volevo acquistare in farmacia il nitrato di potassio, ma non so che dosi utilizzare.
Ho cercato in giro e ho trovato questo articolo interessante :
http://www.aquagarden.it/articoli/54_soluzioni.asp
ma non capisco come mai prima dice che per 100 L acqua servono 0,163g di KNO3 per alzare di 1 mg/l l'NO3
Poi quando fa l'esempio di preparare una soluzione di 250 ml, dice di aggiungere 40,775g di KNO3 per alzare appunto di 1 mg/l di nitrati in vasca ( sempre esempio 100 L )
scriptors
10-08-2008, 22:18
evidentemente hai molte piante che si nutrono bene di nitrati e fosfati ...
crescono bene le piante o noti problemi ?
cassinet
11-08-2008, 09:16
si le piante, nonostante sia al minimo di Luce, di Fertilizzante e anche di CO2, crescono bene.
Essendo la mia primissima esperienza acquariofila, non ho termini di paragone.... però posso dire che il ceratophyllum ogni settimana dovrei potarlo, le anubias nana mettono una foglia dietro l'altra ( e mi hanno già regalato varie fioriture ), le echinodorus bleheri sono diventate due belle insalatone... stenta un pò in altezza la ozelot, e si sta riprendendo ora dalla mia potatura errata iniziale la vallisneria.
Non aggiorno il profilo con la nuova foto, perchè dopo la potatura di sabato le mie bleheri fanno un pò paura... #06 ... aspetto che ricrescano nuove foglie.
Penso che i fosfati siano a Zero e i nitrati bassissimi anche perchè i pesci è da poco che l'ho inseriti...
Vi aggiorno sulla situazione : Le alghe sulle foglie delle anubias dopo il "candeggio" sono diventate di un rosso tinto, ora spero che almeno quelle spariscano.
Ci sono ancora delle foglie delle echinodorus colpite, e anche le vallisneria un pò mi preoccupano, e per finire qualche ciuffetto di alghe mi compare qua e là sulla ghiaia ( pochissimi per il momento )...
#09
scriptors
11-08-2008, 09:30
considerando che le piante crescono ... continua con le potature delle foglie più colpite ed aspetta che gli 'ospiti' facciano il loro primi pasti a base di alghe :-D
continua con la fertilizzazione minima
nel caso inizia a preparare un po di nitrato di potassio (eventualmente solfato di potassio, solfato di magnesio e cloruro di calcio)
le ricette le hai già trovate ... vai tranquillo #36#
cassinet
11-08-2008, 22:06
due neritine arrivate... altre arriveranno dopo le ferie...
si ora ho capito l'articolo che ho letto sul nitrato di potassio, nel secondo esempio fatto, quello della soluzione da 250 ml, s'intende che 1 ml di quella soluzione apporta un mg/l di nitrati alla vasca.
cassinet
04-09-2008, 13:01
Aggiornamento.:
Nessun miglioramento, anzi ora le 3 echinodorus sembrano soffrire un pò.
Non cambio l'acqua da 3 settimane, ho potato le foglie più colpite e ho aggiunto nitrato di potassio per avere un valore più prossimo a 10.
Le neritine sono innamorate del vetro dell'acquario e non cagano per nulla le alghe sulle foglie e il resto.
uffi...
aspireax2007
06-09-2008, 18:24
scusate ma queste lumache si cibano solo di alghe? non si corre il rischio di vedersi smangiucchiare qualche pianta? grazie
cassinet
16-09-2008, 15:01
scusate ma queste lumache si cibano solo di alghe? non si corre il rischio di vedersi smangiucchiare qualche pianta? grazie
Io ho ancora poca esperienza con questo genere di lumache, però sentendo anche altre persone del forum che le hanno da molto tempo, pare che non si corrano questi rischi.
#17
cassinet
16-09-2008, 15:16
Allora Aggiornamento "BATTAGLIA" :
Ultimo mese :
- Non ho fatto cambi acqua per cercare di far aumentare un pò nitrati ( ho aggiunto anche nitrato di potassio ) .... ma nulla, le uniche che hanno esultato sono state le alghe ! le piante invece hanno smesso di crescere.
- Le neritine come scritto sopra, puliscono un pò i vetri ma non sono interessate alle alghe presenti sulle foglie e nemmeno a quelle sul ghaietto.
Oggi ho fatto un bel cambio d'acqua, ho pulito un pò il fondo, ho eliminato una echinodorus bleheri conciata malissimo ( al posto della quale ho messo un'altra echinodorus identica ) e ho eliminato un ciuffo di vallisneria che praticamente non mi è mai cresciuto da quando ho l'acquario e si era riempito di alghe.
Da domani provo con acqua ossigenata localizzata... e cambierò al più presto fertilizzante liquido ( sempre restando sul leggero ) , cerco anche una pianta da "sfondo" per sostituire il buco lasciato dalla vallisneria....
ma per il momento non so proprio quale...
....e soprattutto cerco di nascondere alle alghe che ho perso la speranza ! #23
cassinet
23-10-2008, 22:31
Aggiornamento Finale :
Hanno vinto le alghe, oramai passo dall'acquario solo per dare da mangiare ai pesci e poi scappo perchè mi viene male solo a guardarlo.
cassinet
23-10-2008, 22:31
Aggiornamento Finale :
Hanno vinto le alghe, oramai passo dall'acquario solo per dare da mangiare ai pesci e poi scappo perchè mi viene male solo a guardarlo.
scriptors
24-10-2008, 09:38
cassinet, scusa ma mi ero perso gli aggiornamenti #12 (in realtà ho visto oggi la prima notifica #24)
ricapitola un po la situazione attuale e cosa metti in vasca
scriptors
24-10-2008, 09:38
cassinet, scusa ma mi ero perso gli aggiornamenti #12 (in realtà ho visto oggi la prima notifica #24)
ricapitola un po la situazione attuale e cosa metti in vasca
cassinet
24-10-2008, 13:15
...io chiedo scusa ai veri acquariofili per i miei sfoghi da neofita poco paziente, ma quando vedi il tuo primo acquario in questo stato nonostante hai cercato di prendere "quasi" tutte le precauzioni del caso è facile prenderti la voglia di mollare tutto...
x scriptors ( oltre a grazie) :
Dagli inizi di agosto ( quando mi sono accorto di avere le BBA in vasca ) ho seguito i tuoi consigli fino a metà ottobre.
Meno cambi acqua, aggiunta nitrato di potassio, potatura foglie colpite, pulizia arredamenti, pastiglie nel fondo, diminuzione fertilizzazione liquida ( che era già bassissima... mettevo soltanto poco jbl ferropol durante i cambi ), aggiunta neritine ....
Putroppo dopo una breve fase iniziale di ottimismo la situazione è tornata ben presto quella di prima, con in più il guaio che le piante mi "sembravano" soffrire di più... Es. le mie due amate echinodorus bleheri era da un bel pò che non mettevano nuove foglie...
A metà settembre ho dato ancora una pulita da paura all'acquario, ho tolto tutto il ghiaietto colpito e l'ho sostituito con altro uguale, ho sostituito una echinodorus malconcia con una nuova ( mastodontica ) e per un paio di settimane avevo un bell'acquario !
Agli inizi di ottobre le alghe hanno iniziato a colpire anche l'echinodorus nuova e la situazione ha cominciato a tornare la solita...
durante questo periodo ho provato anche a spruzzare acqua ossigenata direttamente sulle alghe ma senza risultati.
il 12 ottobre ho deciso, visto che le cose comunque non andavano, il cambio strategia :
Ho aggiunto un'altra pianta a crescita veloce : l'hygrophila polysperma
e ho iniziato a fertilizzare con un PMDD composto oltre ai soliti microelementi anche da potassio solfato, magnesio solfato, potassio nitrato, potassio fosfato e ferro gluconato.
...ora è ancora presto per giudicare questa strategia, le piante stanno leggermente meglio, ma le alghe oramai sovrastano ovunque...
:-(
cassinet
24-10-2008, 13:15
...io chiedo scusa ai veri acquariofili per i miei sfoghi da neofita poco paziente, ma quando vedi il tuo primo acquario in questo stato nonostante hai cercato di prendere "quasi" tutte le precauzioni del caso è facile prenderti la voglia di mollare tutto...
x scriptors ( oltre a grazie) :
Dagli inizi di agosto ( quando mi sono accorto di avere le BBA in vasca ) ho seguito i tuoi consigli fino a metà ottobre.
Meno cambi acqua, aggiunta nitrato di potassio, potatura foglie colpite, pulizia arredamenti, pastiglie nel fondo, diminuzione fertilizzazione liquida ( che era già bassissima... mettevo soltanto poco jbl ferropol durante i cambi ), aggiunta neritine ....
Putroppo dopo una breve fase iniziale di ottimismo la situazione è tornata ben presto quella di prima, con in più il guaio che le piante mi "sembravano" soffrire di più... Es. le mie due amate echinodorus bleheri era da un bel pò che non mettevano nuove foglie...
A metà settembre ho dato ancora una pulita da paura all'acquario, ho tolto tutto il ghiaietto colpito e l'ho sostituito con altro uguale, ho sostituito una echinodorus malconcia con una nuova ( mastodontica ) e per un paio di settimane avevo un bell'acquario !
Agli inizi di ottobre le alghe hanno iniziato a colpire anche l'echinodorus nuova e la situazione ha cominciato a tornare la solita...
durante questo periodo ho provato anche a spruzzare acqua ossigenata direttamente sulle alghe ma senza risultati.
il 12 ottobre ho deciso, visto che le cose comunque non andavano, il cambio strategia :
Ho aggiunto un'altra pianta a crescita veloce : l'hygrophila polysperma
e ho iniziato a fertilizzare con un PMDD composto oltre ai soliti microelementi anche da potassio solfato, magnesio solfato, potassio nitrato, potassio fosfato e ferro gluconato.
...ora è ancora presto per giudicare questa strategia, le piante stanno leggermente meglio, ma le alghe oramai sovrastano ovunque...
:-(
scriptors
24-10-2008, 14:06
diciamo che l'urgenza è far stare meglio le piante ;-)
quindi bene la fertilizzazione - le pasticche vanno messe in base alle istruzioni (per dire che forse è anche ora di metterne di nuove se non lo hai già fatto ;-) )
poi dacci qualche indicazione dei valori acqua (quantificati in numeri)
io attualmente sono quasi nella tua situazione e sto procedendo con il perossido e potature delle foglie più colpite (a parte che devo potare comunque o mi riempio l'acquario di foglie :-D )
scriptors
24-10-2008, 14:06
diciamo che l'urgenza è far stare meglio le piante ;-)
quindi bene la fertilizzazione - le pasticche vanno messe in base alle istruzioni (per dire che forse è anche ora di metterne di nuove se non lo hai già fatto ;-) )
poi dacci qualche indicazione dei valori acqua (quantificati in numeri)
io attualmente sono quasi nella tua situazione e sto procedendo con il perossido e potature delle foglie più colpite (a parte che devo potare comunque o mi riempio l'acquario di foglie :-D )
cassinet
24-10-2008, 14:17
domani vedo di dare qualche valore acqua più preciso...
e metterò qualche altra pasticca nel fondo.
a te il perossido sembra funzionare ?
cassinet
24-10-2008, 14:17
domani vedo di dare qualche valore acqua più preciso...
e metterò qualche altra pasticca nel fondo.
a te il perossido sembra funzionare ?
scriptors
24-10-2008, 14:49
di sicuro non le fa aumentare, poi dipende dalla concentrazione usata
trattandosi di un prodotto tossico va usato con molta cautela, io poi ho anche red cherry in vasca quindi ci vado con le pinze
comunque fino a 0,4 ml/l non ho notato problemi agli ospiti ma solo alle alghe
credo che il sistema migliore sia bloccarne lo sviluppo e, con le potature, risolvere la cosa ... ovviamente mantenendo le piante in salute permettendogli di crescere
il gioco diventa difficile quando la pianta colpita ha giusto poche foglioline e il male minore non sempre è a favore della pianta
#06
scriptors
24-10-2008, 14:49
di sicuro non le fa aumentare, poi dipende dalla concentrazione usata
trattandosi di un prodotto tossico va usato con molta cautela, io poi ho anche red cherry in vasca quindi ci vado con le pinze
comunque fino a 0,4 ml/l non ho notato problemi agli ospiti ma solo alle alghe
credo che il sistema migliore sia bloccarne lo sviluppo e, con le potature, risolvere la cosa ... ovviamente mantenendo le piante in salute permettendogli di crescere
il gioco diventa difficile quando la pianta colpita ha giusto poche foglioline e il male minore non sempre è a favore della pianta
#06
cassinet
24-10-2008, 16:10
il gioco diventa difficile quando la pianta colpita ha giusto poche foglioline e il male minore non sempre è a favore della pianta
eh sì... io purtroppo ho le anubias dove anche il rizoma è invaso, e una delle due echinodorus che se poto le foglie colpite non resta più nulla.
Per il perossido, ho il cerathopyllum che non lo gradisce per nulla...
io ho provato a sparare a filtro fermo 10 ml, quasi puri, sulle foglie della echinodorus più colpita ( questa operazione l'ho fatta per 3 sabati di fila ) ma nulla... nessun segno di sofferenza per le alghe.
cassinet
24-10-2008, 16:10
il gioco diventa difficile quando la pianta colpita ha giusto poche foglioline e il male minore non sempre è a favore della pianta
eh sì... io purtroppo ho le anubias dove anche il rizoma è invaso, e una delle due echinodorus che se poto le foglie colpite non resta più nulla.
Per il perossido, ho il cerathopyllum che non lo gradisce per nulla...
io ho provato a sparare a filtro fermo 10 ml, quasi puri, sulle foglie della echinodorus più colpita ( questa operazione l'ho fatta per 3 sabati di fila ) ma nulla... nessun segno di sofferenza per le alghe.
scriptors
24-10-2008, 16:44
le anubias le toglie e le metti in acqua e candeggina 20 a 1 (20 bicchieri d'acqua ed uno di candeggina), le fai sciacquare per qualche minuto, tipo 3 minuti, e poi le passi per bene sotto acqua corrente per togliere i residui
occhio alle radici che non devono venire a contatto con la candeggina, quindi non bagnarle ;-)
per le echino puoi fare lo stesso ... sarà più problematico estrarle dal fondo visto quanto ramificano #09
se dopo un giorno non noti miglioramenti rifai l'operazione
scriptors
24-10-2008, 16:44
le anubias le toglie e le metti in acqua e candeggina 20 a 1 (20 bicchieri d'acqua ed uno di candeggina), le fai sciacquare per qualche minuto, tipo 3 minuti, e poi le passi per bene sotto acqua corrente per togliere i residui
occhio alle radici che non devono venire a contatto con la candeggina, quindi non bagnarle ;-)
per le echino puoi fare lo stesso ... sarà più problematico estrarle dal fondo visto quanto ramificano #09
se dopo un giorno non noti miglioramenti rifai l'operazione
scriptors
24-10-2008, 16:47
ps. le anubias legale a qualche legnetto e/o pezzo di cocco, purtroppo sono soggette alle alghe, diventa più facile toglierle e trattarle, magari anche con H2O2 e spazzolino direttamente sulle foglie (fuori dalla vasca ovviamente)
scriptors
24-10-2008, 16:47
ps. le anubias legale a qualche legnetto e/o pezzo di cocco, purtroppo sono soggette alle alghe, diventa più facile toglierle e trattarle, magari anche con H2O2 e spazzolino direttamente sulle foglie (fuori dalla vasca ovviamente)
cassinet
25-10-2008, 12:59
...brutte notizie....
Ho rifatto i miei 5 test :
PH 7 , KH 6, GH 8, NO2 <0,05 , NO3 10
poi dal negoziante ho fatto il test dei fosfati e del ferro :
PO4 : 0,5 !!!!!! #07
FE : non rilevabili !
maledizione, ora mi trovo con un fertilizzante da poco comprato che contiene anche "potassio fosfato" perchè quando l'ho preso non avevo rifatto il test e pensavo di avere ancora i PO4 bassi !
...mentre il Ferro non rilevabile forse è normale, visto che utilizzo solo quello gluconato e il test l'ho fatto quasi 24 ore dopo aver fertilizzato....
Nel pomeriggio vedo di fare un bel cambio d'acqua...
Aspetto consigli riguardo alla fertilizzazione !
cassinet
25-10-2008, 12:59
...brutte notizie....
Ho rifatto i miei 5 test :
PH 7 , KH 6, GH 8, NO2 <0,05 , NO3 10
poi dal negoziante ho fatto il test dei fosfati e del ferro :
PO4 : 0,5 !!!!!! #07
FE : non rilevabili !
maledizione, ora mi trovo con un fertilizzante da poco comprato che contiene anche "potassio fosfato" perchè quando l'ho preso non avevo rifatto il test e pensavo di avere ancora i PO4 bassi !
...mentre il Ferro non rilevabile forse è normale, visto che utilizzo solo quello gluconato e il test l'ho fatto quasi 24 ore dopo aver fertilizzato....
Nel pomeriggio vedo di fare un bel cambio d'acqua...
Aspetto consigli riguardo alla fertilizzazione !
scriptors
26-10-2008, 12:05
PO4 a 0,5 va bene, magari anche 1mg/l va bene visto i Nitrati a 10mg/l #36#
scriptors
26-10-2008, 12:05
PO4 a 0,5 va bene, magari anche 1mg/l va bene visto i Nitrati a 10mg/l #36#
cassinet
26-10-2008, 15:30
forse per un acquario tutt'altro che spinto come il mio son un pò altini...
li terrò controllati più spesso...
Come pastiglie del fondo ho usato le sfere della JBL, che sono per il reintegro del fondo fertile quindi hanno una lunga durata ( la JBL dice un anno #24 ) e contengono Ferro + vari microelementi.
Ti/Vi tengo aggionat* !
Ieri pomeriggio ho ripetuto l'azione acqua+candeggina sulle anubias, e ho pulito un pò i legni e i vetri ( ho cambiato anche 25 litri d'acqua ).
Ho potato le foglie più colpite dell'echinodorus "nuova" ( inserita il 16/09 )... mentre la mia vecchia echino l'ho lasciata così visto che è da un bel pò che non fa foglie nuove... ( mi sa che la sostituirò :-( )
cassinet
26-10-2008, 15:30
forse per un acquario tutt'altro che spinto come il mio son un pò altini...
li terrò controllati più spesso...
Come pastiglie del fondo ho usato le sfere della JBL, che sono per il reintegro del fondo fertile quindi hanno una lunga durata ( la JBL dice un anno #24 ) e contengono Ferro + vari microelementi.
Ti/Vi tengo aggionat* !
Ieri pomeriggio ho ripetuto l'azione acqua+candeggina sulle anubias, e ho pulito un pò i legni e i vetri ( ho cambiato anche 25 litri d'acqua ).
Ho potato le foglie più colpite dell'echinodorus "nuova" ( inserita il 16/09 )... mentre la mia vecchia echino l'ho lasciata così visto che è da un bel pò che non fa foglie nuove... ( mi sa che la sostituirò :-( )
scriptors
26-10-2008, 17:51
diciamo che le echino dovrebbero 'competare' la formazione di una nuova foglia ogni due giorni circa ... tenute come le tengo io #12
l'illuminazione che hai mi sembra un tantino troppo scarsa per le piante e, forse, riesce a favorire solo le alghe #24
36W su 130 litri #07
a quanto leggo dal profilo ovviamente
scriptors
26-10-2008, 17:51
diciamo che le echino dovrebbero 'competare' la formazione di una nuova foglia ogni due giorni circa ... tenute come le tengo io #12
l'illuminazione che hai mi sembra un tantino troppo scarsa per le piante e, forse, riesce a favorire solo le alghe #24
36W su 130 litri #07
a quanto leggo dal profilo ovviamente
cassinet
26-10-2008, 18:18
si sono solo 36 W su 100 L netti.... purtroppo.
...le piante che ho non dovrebbero però essere troppo esigenti...
forse sto sbagliando tutto...
con la luce che ho forse dovrei mettere acqua rubinetto, staccare CO2 e non fertilizzare... #24
sorry, ma oggi è un'altra giornataccia, ho notato vari puntini bianchi sui pinnuti...
la mia passione per l'acquario è già a un bivio !
:-(
cassinet
26-10-2008, 18:18
si sono solo 36 W su 100 L netti.... purtroppo.
...le piante che ho non dovrebbero però essere troppo esigenti...
forse sto sbagliando tutto...
con la luce che ho forse dovrei mettere acqua rubinetto, staccare CO2 e non fertilizzare... #24
sorry, ma oggi è un'altra giornataccia, ho notato vari puntini bianchi sui pinnuti...
la mia passione per l'acquario è già a un bivio !
:-(
scriptors
27-10-2008, 09:39
troppi cambi e magari fatti un po di fretta, acqua più fredda o con valori KH/GH troppo diversi, la guaina protettiva di muco dei pesci si assottiglia e i parassiti fanno festa
è capitato anche a me in contemporanea con le alghe circa un annetto fa -04
come vedi ci siamo passati tutti (o quasi)
cerca di fare una foto dei pesci colpiti che li aggiustiamo subito ;-)
scriptors
27-10-2008, 09:39
troppi cambi e magari fatti un po di fretta, acqua più fredda o con valori KH/GH troppo diversi, la guaina protettiva di muco dei pesci si assottiglia e i parassiti fanno festa
è capitato anche a me in contemporanea con le alghe circa un annetto fa -04
come vedi ci siamo passati tutti (o quasi)
cerca di fare una foto dei pesci colpiti che li aggiustiamo subito ;-)
cassinet
10-11-2008, 16:00
Ho quasi finito, spero, di curare l'Ittio nel mio acquario ( avevo ancora un paio di cardinali con qualche puntino e per questo ho deciso di rifare un altro trattamento del medicinale ).
Da questo week end spero di tornare sul mio problema principale... le maledette BBA.
Per fortuna in queste 2 settimane particolari ( temperatura alta, fertilizzazione ridotta a 1/3, aumento movimento acqua ) le alghe sono restate abbastanza tranquille e le piante hanno resistito.
tranquille non vuol dire ferme : qualche ciuffo stra ricomparendo sul ghiaietto, ai bordi dell'echinodorus "conciata bene", e incredibilmente anche su qualche foglia dell'hygrophila... resistono ancora abbastanza le anubias grazie al candeggio di due domeniche fa.
Per il prossimo week end penso in concomitanza con un bel cambio d'acqua e un pò di pulizia sostituirò la mia cara echinodorus "conciata male" ( forse con la microsorium ) e ricomincerò la battaglia...
cassinet
10-11-2008, 16:00
Ho quasi finito, spero, di curare l'Ittio nel mio acquario ( avevo ancora un paio di cardinali con qualche puntino e per questo ho deciso di rifare un altro trattamento del medicinale ).
Da questo week end spero di tornare sul mio problema principale... le maledette BBA.
Per fortuna in queste 2 settimane particolari ( temperatura alta, fertilizzazione ridotta a 1/3, aumento movimento acqua ) le alghe sono restate abbastanza tranquille e le piante hanno resistito.
tranquille non vuol dire ferme : qualche ciuffo stra ricomparendo sul ghiaietto, ai bordi dell'echinodorus "conciata bene", e incredibilmente anche su qualche foglia dell'hygrophila... resistono ancora abbastanza le anubias grazie al candeggio di due domeniche fa.
Per il prossimo week end penso in concomitanza con un bel cambio d'acqua e un pò di pulizia sostituirò la mia cara echinodorus "conciata male" ( forse con la microsorium ) e ricomincerò la battaglia...
scriptors
10-11-2008, 16:23
sinceramente non mi sembrano così messe male #24
le echino basta potarle, lascia almeno 3 foglie e si riprendono
infoltisci la higrophila riempiendo lo spazio sulla destra ;-)
scriptors
10-11-2008, 16:23
sinceramente non mi sembrano così messe male #24
le echino basta potarle, lascia almeno 3 foglie e si riprendono
infoltisci la higrophila riempiendo lo spazio sulla destra ;-)
alteregojd
15-11-2008, 00:29
ciao
sto seguendo con entusiasmo questo topic perchè io ho lo stesso problema con le alghe
le prime due foto sembrano essere state fatte al mio acquario
domani seguiro alcuni consiglio che ho letto qui e speriamo mi aiutino a migliorare l'aspetto del mio acquario
alteregojd
15-11-2008, 00:29
ciao
sto seguendo con entusiasmo questo topic perchè io ho lo stesso problema con le alghe
le prime due foto sembrano essere state fatte al mio acquario
domani seguiro alcuni consiglio che ho letto qui e speriamo mi aiutino a migliorare l'aspetto del mio acquario
cassinet
15-11-2008, 12:01
Mi fa piacere che questo topic può essere d'aiuto ad altre persone.
alteregojd, se poi vuoi postare qui la tua esperienza è ben accetta. #36#
sinceramente non mi sembrano così messe male #24
le echino basta potarle, lascia almeno 3 foglie e si riprendono
infoltisci la higrophila riempiendo lo spazio sulla destra ;-)
Il problema dell'echino in questione è che di foglie nuove non ne fa più da un paio di mesi oramai, lunedì l'ho potata lasciando solo 3-4 foglie, ho aggiunto una pasticca nel fondo ma ancora nulla.
Oggi durante il cambio d'acqua sistemerò l'hygrophila come da te consigliato e aggiungerò un pò di nitrato di potassio visto che il valore si è abbassato a 5 mg.
Sto ancora cauto invece con il fertilizzare ( PMDD ), magari utilizzo l'hygrophila come campanello d'allarme per eventuali carenze.... anche se non sono abbastanza esperto in materia...
cassinet
15-11-2008, 12:01
Mi fa piacere che questo topic può essere d'aiuto ad altre persone.
alteregojd, se poi vuoi postare qui la tua esperienza è ben accetta. #36#
sinceramente non mi sembrano così messe male #24
le echino basta potarle, lascia almeno 3 foglie e si riprendono
infoltisci la higrophila riempiendo lo spazio sulla destra ;-)
Il problema dell'echino in questione è che di foglie nuove non ne fa più da un paio di mesi oramai, lunedì l'ho potata lasciando solo 3-4 foglie, ho aggiunto una pasticca nel fondo ma ancora nulla.
Oggi durante il cambio d'acqua sistemerò l'hygrophila come da te consigliato e aggiungerò un pò di nitrato di potassio visto che il valore si è abbassato a 5 mg.
Sto ancora cauto invece con il fertilizzare ( PMDD ), magari utilizzo l'hygrophila come campanello d'allarme per eventuali carenze.... anche se non sono abbastanza esperto in materia...
Gianpiero22
19-11-2008, 02:49
Scusa CASSINET, ma mi sembra che il tuo problema di alghe, a giudicare dalla foto, sia veramente minimo. Se vedessi come e' attualmente conciato il mio ghiaietto e le mie piante probabilmente ti verrebbe da vomitare !!!!!
Faccio questo commento perche' hai messo in dubbio la tua voglia di continuare a mantenere un acquario: secondo me hai un bell'acquario, in condizioni piu' che accettabili e hai fatto anche un buon lavoro "scenografico", percio' sarebbe un peccato se tu abbandonassi. La lotta alle alghe e' una costante per chiunque, anche chi ne e' esente non puo' mai abbassare la guardia, prima o poi arrivano (non lo dico io, ma colleghi molto piu' esperti di me che gestiscono anche diverse vasche contemporaneamente). Anzi, tale lotta deve essere uno stimolo, e riuscire a debellarle completamente per un certo periodo di tempo deve considerarsi un risultato eccezionale e fonte di grande soddisfazione. Percio'..... non mollare !!!
Gianpiero22
19-11-2008, 02:49
Scusa CASSINET, ma mi sembra che il tuo problema di alghe, a giudicare dalla foto, sia veramente minimo. Se vedessi come e' attualmente conciato il mio ghiaietto e le mie piante probabilmente ti verrebbe da vomitare !!!!!
Faccio questo commento perche' hai messo in dubbio la tua voglia di continuare a mantenere un acquario: secondo me hai un bell'acquario, in condizioni piu' che accettabili e hai fatto anche un buon lavoro "scenografico", percio' sarebbe un peccato se tu abbandonassi. La lotta alle alghe e' una costante per chiunque, anche chi ne e' esente non puo' mai abbassare la guardia, prima o poi arrivano (non lo dico io, ma colleghi molto piu' esperti di me che gestiscono anche diverse vasche contemporaneamente). Anzi, tale lotta deve essere uno stimolo, e riuscire a debellarle completamente per un certo periodo di tempo deve considerarsi un risultato eccezionale e fonte di grande soddisfazione. Percio'..... non mollare !!!
cassinet
19-11-2008, 10:22
grazie Gianpiero22 per l'incoraggiamento !
mamma mia se è dura... il mio acquario ti sembra non colpito particolarmente dalle BBA ma è solo l'apparenza...
Ho ricoperto il ghiaietto infestato con altro nuovo e ad ogni cambio d'acqua ne tolgo un pò e delle 3 echinodorus che avevo all'inizio ( 2 bleheri e una ozelot )... praticamente non me ne è restata nemmeno una ! :-( e di mezzo un bell'ittio e altre problematiche...
ora persino l'hygrophyla ne è colpita...
cmq non mollo ancora, solo che non ho ancora capito le "cause" e non ho ancora trovato l'equilibrio.
cassinet
19-11-2008, 10:22
grazie Gianpiero22 per l'incoraggiamento !
mamma mia se è dura... il mio acquario ti sembra non colpito particolarmente dalle BBA ma è solo l'apparenza...
Ho ricoperto il ghiaietto infestato con altro nuovo e ad ogni cambio d'acqua ne tolgo un pò e delle 3 echinodorus che avevo all'inizio ( 2 bleheri e una ozelot )... praticamente non me ne è restata nemmeno una ! :-( e di mezzo un bell'ittio e altre problematiche...
ora persino l'hygrophyla ne è colpita...
cmq non mollo ancora, solo che non ho ancora capito le "cause" e non ho ancora trovato l'equilibrio.
scriptors
19-11-2008, 10:28
lo scoglio psicologico da superare è la prima battaglia #36#
superata con successo questa le successive non creano problemi più di tanto, anzi, la vasca quasi pulita (quasi perchè guardando bene un po di alghe ci saranno sempre, ed aggiungo per fortuna) perde un po di attrattiva, specie per chi non riesce a stare con le mani fuori dall'acqua :-D
scriptors
19-11-2008, 10:28
lo scoglio psicologico da superare è la prima battaglia #36#
superata con successo questa le successive non creano problemi più di tanto, anzi, la vasca quasi pulita (quasi perchè guardando bene un po di alghe ci saranno sempre, ed aggiungo per fortuna) perde un po di attrattiva, specie per chi non riesce a stare con le mani fuori dall'acqua :-D
Febussio
21-11-2008, 10:53
Anche io ho sto combattendo la mia piccola guerra fredda con le alghe.
Ho notato che spuntano delle alghe filamentose nel muschio e delle alghe nere a barba su alcune piante, non sono molte ma all'occhio attento non sfuggono e vorrei prevenire un invasione.
Ho provato con la somministrazione localizzata di acqua ossigenata e sembra funzionare molto bene per le filamentose, scompaiono nella zona trattata e il muschio diventa splendente.
Le nere a barba sono molto tenaci. Il primo problema è di certo la sovrappopolazione, dovevo dare dei pesciolini ad un utente del forum ma è scomparso. Ora attendo il maturarsi dell'acquario di un mio amico per darli a lui.
Ho notato che queste alghe prosperano solo nelle zone maggiormente illuminate e gradivano enormemente la fertilizzazione.
Quindi penso che sia il caso di agire su questi fattori.
Attualmente dispongo di 2 tubi t8 da 25w : Power glo 18.000° K, Original Tropical 4.500° K .
Se non sbaglio sarebbe il caso di sostituire la power glo con una luce sotto i 6.000° K .
Il pesciaiolo per la concimazione mi ha venduto l'E15 FerActiv e il PlantaGold7. Dispongo inoltre dell'A1 Daily. Il tutto della Dennerle.
Vanno bene come prodotti e come combinazione? Mi conviene provarli seguendo i bugiardini?
Febussio
21-11-2008, 10:53
Anche io ho sto combattendo la mia piccola guerra fredda con le alghe.
Ho notato che spuntano delle alghe filamentose nel muschio e delle alghe nere a barba su alcune piante, non sono molte ma all'occhio attento non sfuggono e vorrei prevenire un invasione.
Ho provato con la somministrazione localizzata di acqua ossigenata e sembra funzionare molto bene per le filamentose, scompaiono nella zona trattata e il muschio diventa splendente.
Le nere a barba sono molto tenaci. Il primo problema è di certo la sovrappopolazione, dovevo dare dei pesciolini ad un utente del forum ma è scomparso. Ora attendo il maturarsi dell'acquario di un mio amico per darli a lui.
Ho notato che queste alghe prosperano solo nelle zone maggiormente illuminate e gradivano enormemente la fertilizzazione.
Quindi penso che sia il caso di agire su questi fattori.
Attualmente dispongo di 2 tubi t8 da 25w : Power glo 18.000° K, Original Tropical 4.500° K .
Se non sbaglio sarebbe il caso di sostituire la power glo con una luce sotto i 6.000° K .
Il pesciaiolo per la concimazione mi ha venduto l'E15 FerActiv e il PlantaGold7. Dispongo inoltre dell'A1 Daily. Il tutto della Dennerle.
Vanno bene come prodotti e come combinazione? Mi conviene provarli seguendo i bugiardini?
cassinet
21-11-2008, 13:14
Ti conviene cercare nella sezione "fertilizzazione" , parlano spesso dei prodotti dennerle, per quel poco che ne so io, è un pò strana la combinazione che ti ha venduto il pesciaiolo : La linea base dennerle infatti prevede l'E15 e il V30 come fertilizzanti ai quali viene solitamente aggiunto un integratore di vitamine ( S7 )...( discorso diverso è per chi ha plantacquari spinti ).
Però ripeto prova a informarti nella sezione adatta... anche perchè queste sono cose importantissime sulle quali non si può restare superficiali altrimenti le BBA vanno a nozze !
si, meglio un 6500 K di neon piuttosto che il 18000....
Ho notato che queste alghe prosperano solo nelle zone maggiormente illuminate e
In effetti le foglie delle echinodorus più esposte alla luce dei neon e le anubias non posizionate all'ombra sono le prime che sono state colpite nel mio acquario.
e gradivano enormemente la fertilizzazione.
Mi puoi raccontare la tua esperienza riguardo il rapporto fertilizzazione-alghe nere ?
cassinet
21-11-2008, 13:14
Ti conviene cercare nella sezione "fertilizzazione" , parlano spesso dei prodotti dennerle, per quel poco che ne so io, è un pò strana la combinazione che ti ha venduto il pesciaiolo : La linea base dennerle infatti prevede l'E15 e il V30 come fertilizzanti ai quali viene solitamente aggiunto un integratore di vitamine ( S7 )...( discorso diverso è per chi ha plantacquari spinti ).
Però ripeto prova a informarti nella sezione adatta... anche perchè queste sono cose importantissime sulle quali non si può restare superficiali altrimenti le BBA vanno a nozze !
si, meglio un 6500 K di neon piuttosto che il 18000....
Ho notato che queste alghe prosperano solo nelle zone maggiormente illuminate e
In effetti le foglie delle echinodorus più esposte alla luce dei neon e le anubias non posizionate all'ombra sono le prime che sono state colpite nel mio acquario.
e gradivano enormemente la fertilizzazione.
Mi puoi raccontare la tua esperienza riguardo il rapporto fertilizzazione-alghe nere ?
Febussio
21-11-2008, 16:17
Grazie per la risposta, oggi o domani cambio il neon.
Le alghe non crescono su piante specifiche ma unicamente nella zona centrale, quella più illuminata.
La mia esperienza è molto semplice ed empirico, do il fertilizzante costantemente e vi è una crescita standard di alghe, lo interrompo e noto una crescita minore, lo riinizio e noto che nei giorni immediatamente successivi alla somministrazione dell'A1 discus nelle dosi indicate (una nebulizzazione) le alghe nere a barba readdoppiavano la loro crescita.
Ho notato anche che la crescita è maggiore nel giorno precedente al cambio d'acqua settimanale. Immagino che questo sia dovuto al sovraffollamento.
Ottima invece è stata la somministrazione di co2 per le alghe verdi puntiformi che hanno cessato totalmente la crescita e sono scomparse con la rimozione delle poche foglie di echinodorus e anubias colpite.
Febussio
21-11-2008, 16:17
Grazie per la risposta, oggi o domani cambio il neon.
Le alghe non crescono su piante specifiche ma unicamente nella zona centrale, quella più illuminata.
La mia esperienza è molto semplice ed empirico, do il fertilizzante costantemente e vi è una crescita standard di alghe, lo interrompo e noto una crescita minore, lo riinizio e noto che nei giorni immediatamente successivi alla somministrazione dell'A1 discus nelle dosi indicate (una nebulizzazione) le alghe nere a barba readdoppiavano la loro crescita.
Ho notato anche che la crescita è maggiore nel giorno precedente al cambio d'acqua settimanale. Immagino che questo sia dovuto al sovraffollamento.
Ottima invece è stata la somministrazione di co2 per le alghe verdi puntiformi che hanno cessato totalmente la crescita e sono scomparse con la rimozione delle poche foglie di echinodorus e anubias colpite.
cassinet
21-11-2008, 17:40
Interessante la tua osservazione sulla fertilizzazione ( a parte PH e KH non fai mai altri test ? )
Per curiosità, questo dovrebbe essere più o meno la composizione del prodotto "A1" della Dennerle :
ossido di potassio 1,02%. oligoelementi: ferro 0,24%, manganese 0,00015%, boro 0,00013%, zinco 0,00006%, rame 0,00004%, litio 0,00002%, alluminio 0,00002%, cobalto 0,000006%, nichel 0,000006%, vanadio 0,0000056%, molibdeno 0,000004%.
In culo alla balena !
cassinet
21-11-2008, 17:40
Interessante la tua osservazione sulla fertilizzazione ( a parte PH e KH non fai mai altri test ? )
Per curiosità, questo dovrebbe essere più o meno la composizione del prodotto "A1" della Dennerle :
ossido di potassio 1,02%. oligoelementi: ferro 0,24%, manganese 0,00015%, boro 0,00013%, zinco 0,00006%, rame 0,00004%, litio 0,00002%, alluminio 0,00002%, cobalto 0,000006%, nichel 0,000006%, vanadio 0,0000056%, molibdeno 0,000004%.
In culo alla balena !
Febussio
21-11-2008, 20:01
No purtroppo non dispongo degli altri test.
Al prossimo ordine sul web inserirò anche un kit più vario di test.
Ho comprato e istallato una Dennerle Trocal Amazon Day 25W 6.000°K, devo abituarmi all'assenza del blu.
Penso che attenderò qualche giorno per vedere come il sistema reagisce alla nuova luce e poi re inizierò con la fertilizzazione.
Prometto di aggiornare con gli eventuali sviluppi.
In groppa al riccio!
Febussio
21-11-2008, 20:01
No purtroppo non dispongo degli altri test.
Al prossimo ordine sul web inserirò anche un kit più vario di test.
Ho comprato e istallato una Dennerle Trocal Amazon Day 25W 6.000°K, devo abituarmi all'assenza del blu.
Penso che attenderò qualche giorno per vedere come il sistema reagisce alla nuova luce e poi re inizierò con la fertilizzazione.
Prometto di aggiornare con gli eventuali sviluppi.
In groppa al riccio!
alteregojd
23-11-2008, 00:38
ho tolto le foglie delle echino più colpite e per fortuna stanno nascendo nuove foglie
:-))
le anubias non migliorano molto ma non mollo
alteregojd
23-11-2008, 00:38
ho tolto le foglie delle echino più colpite e per fortuna stanno nascendo nuove foglie
:-))
le anubias non migliorano molto ma non mollo
cassinet
23-11-2008, 15:04
ho tolto le foglie delle echino più colpite e per fortuna stanno nascendo nuove foglie
:-))
le anubias non migliorano molto ma non mollo
le anubias però per fortuna "solitamente" sono facili da togliere dell'acquario trattare con candeggina ( vedi scheda alghe BBA per dosi ) e da riposizionare magari all'ombra di qualche piantone.
...io intanto continuo con dosi ridottissime di fertilizzante liquido e aggiunta ogni tanto di nitrato di potassio visto che i nitrati continuano a scendere...
cassinet
23-11-2008, 15:04
ho tolto le foglie delle echino più colpite e per fortuna stanno nascendo nuove foglie
:-))
le anubias non migliorano molto ma non mollo
le anubias però per fortuna "solitamente" sono facili da togliere dell'acquario trattare con candeggina ( vedi scheda alghe BBA per dosi ) e da riposizionare magari all'ombra di qualche piantone.
...io intanto continuo con dosi ridottissime di fertilizzante liquido e aggiunta ogni tanto di nitrato di potassio visto che i nitrati continuano a scendere...
Febussio
03-12-2008, 19:49
Diminuita la popolazione, sostituito il neon, integrata la fertilizzazione.
A questo punto rimangono i dubbi molto discussi su questo forum, sifonare e fotoperiodo. -28d#
Penso che la scenta ricadrà su sifonature leggere e superficiali, limitatamente alle poche zone non fittamente piantumate senza smuovere il ghiaino al cambio d'acqua settimanale e fotoperiodo continuo di 9 ore con entrambi i 25W.
Febussio
03-12-2008, 19:49
Diminuita la popolazione, sostituito il neon, integrata la fertilizzazione.
A questo punto rimangono i dubbi molto discussi su questo forum, sifonare e fotoperiodo. -28d#
Penso che la scenta ricadrà su sifonature leggere e superficiali, limitatamente alle poche zone non fittamente piantumate senza smuovere il ghiaino al cambio d'acqua settimanale e fotoperiodo continuo di 9 ore con entrambi i 25W.
cassinet
03-12-2008, 21:02
tra luce,co2 e fertilizzante hai un buon potenziale... certo dovrai tenere sempre l'occhio vigile ! :-)
concordo sul non usare la mano pesante con le sifonature... ma secondo me non tirarti troppe paranoie a riguardo.
Ma le tue piante come stanno ?
NEL MIO Acquario invece continuano a essere le echinodorus la mia croce ( peccato che siano anche le mie piante preferite :-( )
Non c'è nulla da fare, passati i primi 2 mesi la loro crescita si blocca e le BBA ci vanno a nozze.
Cavoli sull'ultima bleheri acquistata ci credevo, era un piantone spettacolare, l'ho inserita in una posizione centrale in piena luce, ho reintegrato il fondo fertile con le tabs della JBL ma nulla da fare...
( ora provo ad aprire un post in piante per tentare un'ultima possibilità ).
cassinet
03-12-2008, 21:02
tra luce,co2 e fertilizzante hai un buon potenziale... certo dovrai tenere sempre l'occhio vigile ! :-)
concordo sul non usare la mano pesante con le sifonature... ma secondo me non tirarti troppe paranoie a riguardo.
Ma le tue piante come stanno ?
NEL MIO Acquario invece continuano a essere le echinodorus la mia croce ( peccato che siano anche le mie piante preferite :-( )
Non c'è nulla da fare, passati i primi 2 mesi la loro crescita si blocca e le BBA ci vanno a nozze.
Cavoli sull'ultima bleheri acquistata ci credevo, era un piantone spettacolare, l'ho inserita in una posizione centrale in piena luce, ho reintegrato il fondo fertile con le tabs della JBL ma nulla da fare...
( ora provo ad aprire un post in piante per tentare un'ultima possibilità ).
scriptors
03-12-2008, 21:13
stranissimo che le echino non ti crescono, a me crescono anche 'epfite forzate' attaccate ad una ventosa fuori dal fondo #12 #12
scriptors
03-12-2008, 21:13
stranissimo che le echino non ti crescono, a me crescono anche 'epfite forzate' attaccate ad una ventosa fuori dal fondo #12 #12
Febussio
05-12-2008, 20:04
le piante stanno bene, se solo mi decidessi a lasciarle crescere un poco in pace.
Non sono mai stato troppo soddisfatto della loro disposizione e i molti spostamenti sicuramente hanno anche loro favorito le alghe.
Il lato destro mi soddisfa, al centro dovrà crescere la ninfea e a sinistra manca una pianta che dovrò inserire compattando le echino. Quelle basse sul davanti sono spesso la merenda dell' ampullaria e vengono sradicate.
Non sono poi molto soddisfatto del posizionamento dei muschi ma questo sarà un altro topic -_^
Qui sotto le foto
http://picasaweb.google.it/mario.savio/Acquarius?authkey=3Jqa8cIFCtU#
Febussio
05-12-2008, 20:04
le piante stanno bene, se solo mi decidessi a lasciarle crescere un poco in pace.
Non sono mai stato troppo soddisfatto della loro disposizione e i molti spostamenti sicuramente hanno anche loro favorito le alghe.
Il lato destro mi soddisfa, al centro dovrà crescere la ninfea e a sinistra manca una pianta che dovrò inserire compattando le echino. Quelle basse sul davanti sono spesso la merenda dell' ampullaria e vengono sradicate.
Non sono poi molto soddisfatto del posizionamento dei muschi ma questo sarà un altro topic -_^
Qui sotto le foto
http://picasaweb.google.it/mario.savio/Acquarius?authkey=3Jqa8cIFCtU#
cassinet
06-12-2008, 15:28
molto bello il tuo acquario... al primo sguardo mi ha confuso un pò ( anche perchè la foto panoramica non è il massimo di qualità ) poi osservandolo attentamente mi sono innamorato della naturalezza che esprime ...sembra un sottobosco delle mie zone ! :-))
Ora però torniamo alle nostre odiate alghe...
Non ho novità da segnalare riguardo l'evoluzione per questo rilancio il topic con un quesito :
Ma sono solo le mie BBA che se la ridono quando gli spruzzo l'acqua ossigenata direttamente addosso ?
cassinet
06-12-2008, 15:28
molto bello il tuo acquario... al primo sguardo mi ha confuso un pò ( anche perchè la foto panoramica non è il massimo di qualità ) poi osservandolo attentamente mi sono innamorato della naturalezza che esprime ...sembra un sottobosco delle mie zone ! :-))
Ora però torniamo alle nostre odiate alghe...
Non ho novità da segnalare riguardo l'evoluzione per questo rilancio il topic con un quesito :
Ma sono solo le mie BBA che se la ridono quando gli spruzzo l'acqua ossigenata direttamente addosso ?
Febussio
06-12-2008, 16:11
Si la panoramica è davvero pessima, invece sono soddisfattissimo della macro della red cherry, mi comprerò un cavalletto ^^
Grazie per i complimenti, in effetti anche io e l'acquario siamo abbastanza confusi. Spero di riuscire a dargli nei prossimi mesi, alghe permettendo, una disposizione definitiva. Nel cubetto sapevo cosa stavo facendo e non l'ho modificato dall'allestimento iniziale. Nel 120lt invece ero con poche nozioni di base e a furia di rattoppi non finisco più.
Stavo valutando l'idea di aggiungere un terzo neon da 25w per creare un fotoperiodo con picco di luce.
Dite che gradirebbero la cosa le piante o le alghe?
Riguardo il perossido di idrogeno, anche alle mie non ha fatto nulla, anzi... c'erano un po' di filamentose e pochissime bba sul muschio. Spruzzata l'acqua ossigenata direttamente con la siringa sono sparite le filamentose e hanno preso il loro posto le alghe nere a barba.
Febussio
06-12-2008, 16:11
Si la panoramica è davvero pessima, invece sono soddisfattissimo della macro della red cherry, mi comprerò un cavalletto ^^
Grazie per i complimenti, in effetti anche io e l'acquario siamo abbastanza confusi. Spero di riuscire a dargli nei prossimi mesi, alghe permettendo, una disposizione definitiva. Nel cubetto sapevo cosa stavo facendo e non l'ho modificato dall'allestimento iniziale. Nel 120lt invece ero con poche nozioni di base e a furia di rattoppi non finisco più.
Stavo valutando l'idea di aggiungere un terzo neon da 25w per creare un fotoperiodo con picco di luce.
Dite che gradirebbero la cosa le piante o le alghe?
Riguardo il perossido di idrogeno, anche alle mie non ha fatto nulla, anzi... c'erano un po' di filamentose e pochissime bba sul muschio. Spruzzata l'acqua ossigenata direttamente con la siringa sono sparite le filamentose e hanno preso il loro posto le alghe nere a barba.
cassinet
09-12-2008, 21:24
Stavo valutando l'idea di aggiungere un terzo neon da 25w per creare un fotoperiodo con picco di luce.
Dite che gradirebbero la cosa le piante o le alghe?
troppo complicata per un neofita come me questa domanda ;-)
Se non sei ancora convinto della disposizione delle piante e ne devi aggiungere ancora altre è meglio fare le cose con un pò di calma.
( questo non solo per la luce ma anche per la fertilizzazione ).
Visto che sei più esperto di me probabilmente sai già che è più facile trovare l'equilibrio in un acquario low tech che in uno spinto.
Io invece alla continua ricerca dell'equilibrio cambio ancora ( si lo so che c'è una grande contraddizione in questa frase ! ).
Echinodorus tabs della dennerle per le radici delle piante, il tropica plant nutrition come fertilizzante liquido base, e l'excel della seachem come aiuto contro le alghe.
( lo so che tre cose tre marche non è il massimo però sono elementi abbastanza distinti tra loro ).
vi farò sapere....
cassinet
09-12-2008, 21:24
Stavo valutando l'idea di aggiungere un terzo neon da 25w per creare un fotoperiodo con picco di luce.
Dite che gradirebbero la cosa le piante o le alghe?
troppo complicata per un neofita come me questa domanda ;-)
Se non sei ancora convinto della disposizione delle piante e ne devi aggiungere ancora altre è meglio fare le cose con un pò di calma.
( questo non solo per la luce ma anche per la fertilizzazione ).
Visto che sei più esperto di me probabilmente sai già che è più facile trovare l'equilibrio in un acquario low tech che in uno spinto.
Io invece alla continua ricerca dell'equilibrio cambio ancora ( si lo so che c'è una grande contraddizione in questa frase ! ).
Echinodorus tabs della dennerle per le radici delle piante, il tropica plant nutrition come fertilizzante liquido base, e l'excel della seachem come aiuto contro le alghe.
( lo so che tre cose tre marche non è il massimo però sono elementi abbastanza distinti tra loro ).
vi farò sapere....
scriptors
10-12-2008, 10:01
Sicuramente le alghe gradiscono o meglio si adattano più facilmente e velocemente ai cambi di illuminazione, soffrono invece di illuminazione più forte e duratura (almeno, a quanto scrive la Wastald che ne spiega anche le motivazioni scientifiche)
Credo che il terzo neon sia una buona aggiunta, con l'accortezza di accenderlo e inserirlo nel fotoperiodo totale con molta molta calma (i classici 15 minuti al giorno o ogni due giorni) partendo dal centro del fotoperiodo attuale
Febussio, leggendo il tuo profilo si nota la diversità delle piante presenti e già questa dovrebbe garantirti un minimo di 'antialghe' naturale prodotto dalle piante ... forse basta che tieni le mani in tasca quando ti avvicini alla vasca e le alghe dovrebbero regredire da sole :-D
scriptors
10-12-2008, 10:01
Sicuramente le alghe gradiscono o meglio si adattano più facilmente e velocemente ai cambi di illuminazione, soffrono invece di illuminazione più forte e duratura (almeno, a quanto scrive la Wastald che ne spiega anche le motivazioni scientifiche)
Credo che il terzo neon sia una buona aggiunta, con l'accortezza di accenderlo e inserirlo nel fotoperiodo totale con molta molta calma (i classici 15 minuti al giorno o ogni due giorni) partendo dal centro del fotoperiodo attuale
Febussio, leggendo il tuo profilo si nota la diversità delle piante presenti e già questa dovrebbe garantirti un minimo di 'antialghe' naturale prodotto dalle piante ... forse basta che tieni le mani in tasca quando ti avvicini alla vasca e le alghe dovrebbero regredire da sole :-D
Febussio
10-12-2008, 10:56
Per tenere le mani in tasca stando vicino all'acquario mi dovrei far prestare il grosso lucchetto d'ottone che usava mia nonna con il telefono grigio a rotella della SIP #07
Se chiodo scaccia chiodo ho intenzione di prendere una nuova vasca uguale a quella vecchia. Prendere il neon in dotazione e passarlo a questa, prendere un impianto economico per l'osmosi e una plafoniera e fare una roba zen/rocciosa aperta.
350 Euri a cercare i migliori prezzi dovrebbero bastare
Vasca con supporto al supermercato
Plafoniera 2X39W T5 con tubi
Impianto osmosi a due cartucce
Filtro esterno
Tubicino prolunga e diffusore co2
Fondo, sfondo e piante
Per le rocce spedizione di ricerca sui monti lepini
Aggiornamento BBA:
Ho tolto il muchio, qualche ramo è rimasto attaccato al tronco e farà nuovi getti, quello che ho tolto era piena di alghe nere che si nascondevano. Devo dire (sottovoce altrimenti mi sentono) che sembra che non vi sia nuova proliferazione.
Febussio
10-12-2008, 10:56
Per tenere le mani in tasca stando vicino all'acquario mi dovrei far prestare il grosso lucchetto d'ottone che usava mia nonna con il telefono grigio a rotella della SIP #07
Se chiodo scaccia chiodo ho intenzione di prendere una nuova vasca uguale a quella vecchia. Prendere il neon in dotazione e passarlo a questa, prendere un impianto economico per l'osmosi e una plafoniera e fare una roba zen/rocciosa aperta.
350 Euri a cercare i migliori prezzi dovrebbero bastare
Vasca con supporto al supermercato
Plafoniera 2X39W T5 con tubi
Impianto osmosi a due cartucce
Filtro esterno
Tubicino prolunga e diffusore co2
Fondo, sfondo e piante
Per le rocce spedizione di ricerca sui monti lepini
Aggiornamento BBA:
Ho tolto il muchio, qualche ramo è rimasto attaccato al tronco e farà nuovi getti, quello che ho tolto era piena di alghe nere che si nascondevano. Devo dire (sottovoce altrimenti mi sentono) che sembra che non vi sia nuova proliferazione.
cassinet
10-12-2008, 11:48
Sicuramente le alghe gradiscono o meglio si adattano più facilmente e velocemente ai cambi di illuminazione, soffrono invece di illuminazione più forte e duratura (almeno, a quanto scrive la Wastald che ne spiega anche le motivazioni scientifiche)
piccolo OT : sono indeciso se farmi regalare per il mio compleanno il libro della Wastald... l'indecisione nasce dal fatto che non capendoci nulla di chimica, di piante e di acquari ho paura che il libro sia di troppa difficile comprensione per me. Tu che dici ?
cassinet
10-12-2008, 11:48
Sicuramente le alghe gradiscono o meglio si adattano più facilmente e velocemente ai cambi di illuminazione, soffrono invece di illuminazione più forte e duratura (almeno, a quanto scrive la Wastald che ne spiega anche le motivazioni scientifiche)
piccolo OT : sono indeciso se farmi regalare per il mio compleanno il libro della Wastald... l'indecisione nasce dal fatto che non capendoci nulla di chimica, di piante e di acquari ho paura che il libro sia di troppa difficile comprensione per me. Tu che dici ?
scriptors
10-12-2008, 11:54
che io ho trovato (bancarella) quello in lingua madre (inglese) e non è affatto male ... se non capisco qualcosa do la colpa al mio inglese maccheronico :-D
comunque è una lettura interessante dato che, almeno per quanto mi riguarda, ho scoperto un paio di cose che proprio non conoscevo e poi mi è piaciuto molto il capitolo sulle '... cosa che riesce a spiegare spesso l'inspiegabile ...'
non ti voglio togliere il gusto della lettura #19 #19 :-D :-D
il libro e facilmente leggibile e, aumentando la comprensione della materia, tornerà sempre utile rileggerlo più volte #36# , insomma lo consiglio
ad inglese come sei messo ?
scriptors
10-12-2008, 11:54
che io ho trovato (bancarella) quello in lingua madre (inglese) e non è affatto male ... se non capisco qualcosa do la colpa al mio inglese maccheronico :-D
comunque è una lettura interessante dato che, almeno per quanto mi riguarda, ho scoperto un paio di cose che proprio non conoscevo e poi mi è piaciuto molto il capitolo sulle '... cosa che riesce a spiegare spesso l'inspiegabile ...'
non ti voglio togliere il gusto della lettura #19 #19 :-D :-D
il libro e facilmente leggibile e, aumentando la comprensione della materia, tornerà sempre utile rileggerlo più volte #36# , insomma lo consiglio
ad inglese come sei messo ?
cassinet
12-12-2008, 23:39
l'inglese lasciamo perdere... sto quasi peggio che in acquariofilia ! #09
cassinet
12-12-2008, 23:39
l'inglese lasciamo perdere... sto quasi peggio che in acquariofilia ! #09
Misato88
04-01-2009, 20:08
cassinet, come va?
ho letto tutto il topic e lo seguo con interesse visto che nell'askoll 67 si sono presentate anche a me.. ma lì è colpa mia.. è sovraffollato, fortunatemente e finalmente sono riuscita a trovare un signore che vuole tutti i miei platy e entro fine gennaio dovrei riuscire a liberarmene e a passare a qualcosa di meno prolifico.
adesso però su un piccolo rizoma di microsorum che ho inserito nel 26lt ho notato qualche piccola bba.. pensavo di lasciarle stare complice il fatto che avendolo appena allestito per ora non fertilizzo.. che ne dite? oppure meglio prevenire che curare e le poto? mi scoccerebbe perchè sono apparse su due foglie su cui si stanno sviluppando delle piccole piantine avventizie..
Misato88
04-01-2009, 20:08
cassinet, come va?
ho letto tutto il topic e lo seguo con interesse visto che nell'askoll 67 si sono presentate anche a me.. ma lì è colpa mia.. è sovraffollato, fortunatemente e finalmente sono riuscita a trovare un signore che vuole tutti i miei platy e entro fine gennaio dovrei riuscire a liberarmene e a passare a qualcosa di meno prolifico.
adesso però su un piccolo rizoma di microsorum che ho inserito nel 26lt ho notato qualche piccola bba.. pensavo di lasciarle stare complice il fatto che avendolo appena allestito per ora non fertilizzo.. che ne dite? oppure meglio prevenire che curare e le poto? mi scoccerebbe perchè sono apparse su due foglie su cui si stanno sviluppando delle piccole piantine avventizie..
ispanico x°
04-01-2009, 22:51
Ciao a tutti, ho letto delle alghe nere io fino a 10gg fa non vevo nessun problema ma adesso ho notato i cespugli neri sulle piante e da quello che ho notato e esploso tutto dopo che ho aumentato la luce al neon da 11 w fredda a 11w calda+9w fredda totale 20w ho letto che il problema può essere la troppa luce cosi da stasera torno alla vecchia illuminazione e domattina taglio le foglie + colpite i valori odierni sono ph 6,8 Kh 6 Gh 13 no2 0 no3 5 co2 29 O2 8,2
poi vi aggiorno Ciao. :-(
ispanico x°
04-01-2009, 22:51
Ciao a tutti, ho letto delle alghe nere io fino a 10gg fa non vevo nessun problema ma adesso ho notato i cespugli neri sulle piante e da quello che ho notato e esploso tutto dopo che ho aumentato la luce al neon da 11 w fredda a 11w calda+9w fredda totale 20w ho letto che il problema può essere la troppa luce cosi da stasera torno alla vecchia illuminazione e domattina taglio le foglie + colpite i valori odierni sono ph 6,8 Kh 6 Gh 13 no2 0 no3 5 co2 29 O2 8,2
poi vi aggiorno Ciao. :-(
ispanico x°
04-01-2009, 23:58
Ho letto il post sull'acqua ossigenata sembra funzioni io provo. -05
ispanico x°
04-01-2009, 23:58
Ho letto il post sull'acqua ossigenata sembra funzioni io provo. -05
cassinet
05-01-2009, 01:32
ispanico x°, ti consiglio di aprire un topic tutto tuo ( magari con foto ) così risalta di più e qualche esperto potrà seguirti passo a passo.
Sicuramente le alghe si adattano prima delle piante ai cambiamenti, e il tuo aumento improvviso di luce gli ha dato una mano...
però se hai aumentato le luci perchè le piante prima soffrivano non è detto che la soluzione sia tornare allo stato precedente.
Misato88, è da un pò che non scrivo perchè la situazione è abbastanza stabile... le alghe non esplodono ma nemmeno le piante :-(
Faccio trattamenti localizzati di excel ( risultati mediocri ), ho inserito un pò di echinodorus tabs e forse la mia echino centrale comincia a gradire, e per finire devo dire che non mi sta soddisfacendo ( ma è ancora presto però per dirlo ) il tropica plant nutrition come liquido, almeno se uso l'hygrophila come metro di giudizio nell'ultimo mese la sua crescita è abbastanza nulla.
Tu hai ancora il filtro biovita originale nel tuo 67 litri ? ( a me non convince x niente quello schifo di filtro ).
...per la microsorum io poterei ! tanto se trova le giuste condizioni farà tante piante avventizie quanto i tuoi platy ! :-))
cassinet
05-01-2009, 01:32
ispanico x°, ti consiglio di aprire un topic tutto tuo ( magari con foto ) così risalta di più e qualche esperto potrà seguirti passo a passo.
Sicuramente le alghe si adattano prima delle piante ai cambiamenti, e il tuo aumento improvviso di luce gli ha dato una mano...
però se hai aumentato le luci perchè le piante prima soffrivano non è detto che la soluzione sia tornare allo stato precedente.
Misato88, è da un pò che non scrivo perchè la situazione è abbastanza stabile... le alghe non esplodono ma nemmeno le piante :-(
Faccio trattamenti localizzati di excel ( risultati mediocri ), ho inserito un pò di echinodorus tabs e forse la mia echino centrale comincia a gradire, e per finire devo dire che non mi sta soddisfacendo ( ma è ancora presto però per dirlo ) il tropica plant nutrition come liquido, almeno se uso l'hygrophila come metro di giudizio nell'ultimo mese la sua crescita è abbastanza nulla.
Tu hai ancora il filtro biovita originale nel tuo 67 litri ? ( a me non convince x niente quello schifo di filtro ).
...per la microsorum io poterei ! tanto se trova le giuste condizioni farà tante piante avventizie quanto i tuoi platy ! :-))
Misato88
05-01-2009, 20:24
No no il biovita è defunto anni fa, ora c'è un hydor prime 10 (devo aggiornare il profilo..). Allora appena ho due minuti lo tiro fuori e poto le foglie.
Io però non ho avuto problemi così gravi di crescita.. anzi.. sono sempre lì a potare nonostante le maledette.
Ah in compenso ho scoperto che lo spazzolino per le unghie (ne ho comprato uno nuovo apposta) è una bomba, le pietre sono tornate linde e pinte.
Domani tiro fuori il legno e pulisco pure lui giusto per par condicio.. per il resto le piante più rovinate hanno già trovato la strada della spazzatura (una potatura di ludwgia e una di althernanthera)
Misato88
05-01-2009, 20:24
No no il biovita è defunto anni fa, ora c'è un hydor prime 10 (devo aggiornare il profilo..). Allora appena ho due minuti lo tiro fuori e poto le foglie.
Io però non ho avuto problemi così gravi di crescita.. anzi.. sono sempre lì a potare nonostante le maledette.
Ah in compenso ho scoperto che lo spazzolino per le unghie (ne ho comprato uno nuovo apposta) è una bomba, le pietre sono tornate linde e pinte.
Domani tiro fuori il legno e pulisco pure lui giusto per par condicio.. per il resto le piante più rovinate hanno già trovato la strada della spazzatura (una potatura di ludwgia e una di althernanthera)
cassinet
27-03-2009, 12:44
Eccomi qua a fare un aggiornamento...
Le cose non vanno poi male, le "maledette" ci sono ancora... ma ( incrociando le dita ) restano di una quantità controllabile.
Certo il rischio che al primo errore mi ritrovi nuovamente un'invasione c'è ed è molto alto... tra l'altro qua e là nel ghiaino ho anche un pò di cianobatteri. che palle ! -28d# -28d#
Come da profilo monto un paio di neon della philips da 18 w :
l' 865 ( 6500 k ) davanti e il 940 ( 4000 k ) dietro, ma è giunta oramai l'ora di cambiarli ( 9 mesi circa )...
Sicuramente li cambierò uno per volta a distanza anche di due settimane l'uno dall'altro ma sono incerto se comprare ancora gli stessi o modificare la mia scelta.
Voi cosa ne dite ?
cassinet
27-03-2009, 12:44
Eccomi qua a fare un aggiornamento...
Le cose non vanno poi male, le "maledette" ci sono ancora... ma ( incrociando le dita ) restano di una quantità controllabile.
Certo il rischio che al primo errore mi ritrovi nuovamente un'invasione c'è ed è molto alto... tra l'altro qua e là nel ghiaino ho anche un pò di cianobatteri. che palle ! -28d# -28d#
Come da profilo monto un paio di neon della philips da 18 w :
l' 865 ( 6500 k ) davanti e il 940 ( 4000 k ) dietro, ma è giunta oramai l'ora di cambiarli ( 9 mesi circa )...
Sicuramente li cambierò uno per volta a distanza anche di due settimane l'uno dall'altro ma sono incerto se comprare ancora gli stessi o modificare la mia scelta.
Voi cosa ne dite ?
scriptors
27-03-2009, 13:17
mantieniti su quei valori ;-)
scriptors
27-03-2009, 13:17
mantieniti su quei valori ;-)
cassinet
27-03-2009, 13:56
mantieniti su quei valori ;-)
si, questo sicuramente...
pensavo di passare dall'accoppiata 940 dietro e 865 davanti attuale, alla soluzione 940 dietro e 965 davanti...
un cambiamento minimo quindi, voglio provare a restare totalmente sulla serie 9** che ha uno spettro più lineare rispetto alla serie 8** ( anche se quest'ultima ha maggiore resa luminosa ).
Il picco giallo-verdastro della 865 non mi entusiasma.
cassinet
27-03-2009, 13:56
mantieniti su quei valori ;-)
si, questo sicuramente...
pensavo di passare dall'accoppiata 940 dietro e 865 davanti attuale, alla soluzione 940 dietro e 965 davanti...
un cambiamento minimo quindi, voglio provare a restare totalmente sulla serie 9** che ha uno spettro più lineare rispetto alla serie 8** ( anche se quest'ultima ha maggiore resa luminosa ).
Il picco giallo-verdastro della 865 non mi entusiasma.
scriptors
27-03-2009, 15:19
non entro in merito per 'ignoranza' a riguardo ma, da quello che ho letto qualche giorno fa sembra che tra le 9 e le 8 cambi realmente poco ... anzi io monterei entrambe serie 8 ;-)
865+840
scriptors
27-03-2009, 15:19
non entro in merito per 'ignoranza' a riguardo ma, da quello che ho letto qualche giorno fa sembra che tra le 9 e le 8 cambi realmente poco ... anzi io monterei entrambe serie 8 ;-)
865+840
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |