Entra

Visualizza la versione completa : Areazione plafo ATI


morganwind
04-08-2008, 18:21
Ciao,
volevo sapere a quanti volt utlizzate il trasformatore della plafo Ati e se avete esperienze dovute alle modifiche di voltaggio.
Modificate la potenza durante il periodo estivo (ed in particolare in questi giorni di caldo torrido)?
Qualcuno sa la temperatura ideale con cui dovrebbe lavorare (ho sentito di 35 gradi celsius)?
Un intorno di temperatura ideale dovrebbe permettere una maggiore eff, di dice? ma eff in termini di Par o di dirata del tubo?

grazie

Robbax
04-08-2008, 21:41
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=194287 ;-)

***dani***
05-08-2008, 20:28
4,5 v :-)

maurofire
05-08-2008, 20:40
Quoto Dani con questo voltaggio mi trovo benissimo anche in termini di rumorosità.

Robbax
06-08-2008, 00:40
io la tengo al max #13

morganwind
06-08-2008, 08:38
in effetti la rumoristà a 12 è + evidente della tangenziale :-))
Dani, la tieni 4,5 sia di invenrno che d'estate, quindi?

pasinettim
06-08-2008, 09:29
Io a 6 :-))

morganwind
06-08-2008, 09:31
sempre a 6 o passi da 4,5 a 6?

tom03
06-08-2008, 10:33
Ma più che di volt perché non parlate di gradi centigradi?

morganwind
06-08-2008, 11:00
tom03,
concordo con te...ma dove andrebbe misurata la temperatura? se all'uscita dei fori della plafo io ieri sera vevo 55 gradi!!!

tom03
06-08-2008, 11:21
55 gradi con le ventole regolate come.
Fai delle prove, vedi se riesci ad avvicinarti ai 35 gradi a cui dovrebbero lavorare i neon.
Sono curioso.

morganwind
06-08-2008, 12:46
55 gradi con ventole a 7 volt...già a nove il rumore comincia ad essere fastidioso...
ma è corretto mosurare la temperatura dai fori di uscita della plafo?

tom03
06-08-2008, 14:13
Beh, almeno hai un'idea della temperatura che c'è all'interno.
Non riesci ad infilare un termometro da qualche parte?

tom03
06-08-2008, 14:18
Comunque se a 7 volt la rumorosità è elevata vuol dire che sta Ati non adopera gran componenti.
Ci sono sul mercato ventole (80x80) da 45-50 mc/ora che viaggiano a meno di 20 dB a 12 volt (velocità massima).
Io a breve ne monterò 5.

***dani***
06-08-2008, 14:49
il rumore non lo fa la ventola stessa, ma il condotto in cui è posta...

soffia con nulla davanti alla bocca, e poi soffia con un foglio di traverso... il rumore aumenta nevvero?

detto questo io tengo 4,5° sempre.

A 35° se non sbaglio devono lavorare i ballast non i neon... ma magari mi ricordo male

tom03
06-08-2008, 15:19
35 gradi io l'ho letto sul sito della Osram in merito ai T5.

morganwind
06-08-2008, 15:32
il rumore non lo fa la ventola stessa, ma il condotto in cui è posta...

soffia con nulla davanti alla bocca, e poi soffia con un foglio di traverso... il rumore aumenta nevvero?

detto questo io tengo 4,5° sempre.

A 35° se non sbaglio devono lavorare i ballast non i neon... ma magari mi ricordo male

infatti...per questo chiedevo se è corretto misurare la temperatura all'uscita delle feritoie...l'aria passa attraverso il canale di alloggio del tubo, i ballast, il tubo e pi fuoriesce....potebbe essere naturale, quindi, che la temperatura vada rialzandosi passando anche per i t5 IMHO

quindi la temperatura ideale è 35 gradi per i t5 o i ballast? mi sembra che sia questo il punto nodale...
link osram?

tom03
06-08-2008, 16:13
Non so se i ballast devono essere raffreddati ma i miei Osram dopo ore di funzionamento possono essere tranquillamente toccati senza scottarsi. Inoltre se non ricordo male sopra hanno un range di funzionamento che se sono erro è fino a 85 gradi.

Viceversa senza raffreddamento un neon o un riflettore non li tocchi, almeno i miei.

Quindi penso siano i tubi a generare maggior calore.

Non ho un link da postarti in quanto si tratta di una ricerca che feci alcuni mesi fa.
Fai una ricerca in rete con Osram/T5 e lo troverai sicuramente.
È indicato nelle specifiche di funzionamento.

steve65
07-08-2008, 13:43
il rumore non lo fa la ventola stessa, ma il condotto in cui è posta...

soffia con nulla davanti alla bocca, e poi soffia con un foglio di traverso... il rumore aumenta nevvero?

detto questo io tengo 4,5° sempre.

A 35° se non sbaglio devono lavorare i ballast non i neon... ma magari mi ricordo male

concordo pienamente con te e aggiungerei solo che il raffreddamento a parità della velocità delle ventole varia anche in base alla temperatura dell'aria nella stanza che viene aspirata dalla ventole .....