Visualizza la versione completa : 7 Physa in acquario...
Salve,
ho un acquario di 60 litri (una bella descrizione è scritto sul Profilo) e pian piano srta aumentando il numero di chioccioline d'acqua dolce del genere Physa...sono arrivato a quota 7 e spesso si accoppiano deponendo poi sulle foglie di echinodorus. Da oggi visto che ne ho scorte altre molto piccole ho deciso di rimuovere le uova dalle foglie (ahimè) per non averne troppe in acquario...io preferivo averne 3-4 e già sono 7...
Come posso fare per limitarne il numero? Ho letto gli articoli di AP e,
-il metodo chimico non vorrei usarlo, non ho vasche dove spostare i miei pesciotti
-rimuoverle...vorrebbe dire ucciderle?In questo caso nn sono proprio daccordo...
Non mi resta che regalarle?? Se qualcuno le volesse...
Ho anche pensato di prenderle e portarle in un fiume, anche se dalle mie parti non sono il massimo a livello d'inquinamento, potrebbe essere una soluzione?
Altre idee e suggerimenti?
Grazie.
blackteto
04-08-2008, 22:40
io a volte le do da mangiare ai pesci... almeno non muoiono per nulla :-)
leggi questo articolo e ti accorgerai che le physa hannopiù pro he contro nel stare in acquario:perchè eliminarle? http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gasteropodi.asp
cardisomacarnifex
16-08-2008, 18:14
Indipendentemente dalla tua scelta non gettarle nei fiumi, perchè potresti diffondere una specie infestante.
leggi questo articolo e ti accorgerai che le physa hannopiù pro he contro nel stare in acquario:perchè eliminarle? http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gasteropodi.asp
Ora il numero delle physa è superiore a 30 e credo aumenti ancora. Più sono più sporcano e con tutte queste lumachine non me la sento di introdurre altri pesci come vorrei (2-3 otocinclus), il problema è il sovraffollamento. Se non si riproducessero un paio o tre ne terrei anche, mi piacciono anche molto...ma come fare???Non fanno altro che accoppiarsi dalla mattina alla sera!!!
Devo liberarmene e visto che non me la sento di ucciderle le porterò al fiume. Non credo infestino niente, anzi credo che non camperanno a lungo, moriranno appena le temperature scenderanno sotto i 15 gradi, ma almeno gli ho allungato di un poco la loro breve esistenza...
ma hai idea di che range di temperatura sopportano le physa?? :-D :-D
cmq...io starei tranquilla,arrivate ad un certo numero inizieranno a diminuire..pensa che io ne ero invasa e ora non ne ho nemmeno una!
un consiglio....introduci qualche competitore delle physa e vedrai che diminuiranno in breve tempo (io introdussi delle pomacea bridgesi..!)
cardisomacarnifex
02-09-2008, 14:47
MA SEI MATTO? Portare una specie alloctona in un fiume italiano? E' grazie a comportamenti irresponsabili come il tuo se oggi i nostri fiumi sono pieni di roba asiatica e americana!
TRa l'altro le Physa sono adattabilissime, e resisterebbero anche alle basse temperature, con il rischio di acclimatarsi nel fiume.
Io le terrei, ma se proprio non ti piacciono prendile e schiacciale, avrai aiutato l'ambiente!
Portare una specie alloctona in un fiume italiano?
cardisomacarnifex, le Physa sono autoctone in Europa. Sono le classiche chioccioline di fiume. Quoto però il discorso sul non dover diffondere specie esotiche (persici sole, tartarughe acquatiche e gamberi americani in primis).
quoto ilVanni.... le physa già vivono nei nostri fiumi #36# #36# per questo motivo non mi ero espressa sul "buttarle" al fiume....altrimenti sull'introduzione di fauna alloctona sono d'accordo con te cardiso.... (ma che nik lungo!) -05
cardisomacarnifex
02-09-2008, 16:29
E' vero che sono autoctone, ma resto dell'idea che non si debba diffondere in natura nessun animale dei nostri acquari per vari motivi, tra cui:
Inquinamento genetico delle popolazioni naturali;
Diffusione di malattie.
Inquinamento genetico delle popolazioni naturali;
Diffusione di malattie.
Su questo hai ragione.
sulla diffusione di patogeni topicali in acque autoctone ok,hai ragione..!
ma cosa mi dici dell'inquinamento genetico? #24
Si riferiva probabilmente a varietà eteromerfe di allevamento, non so se ne esistano anche per le Physa (ho sempre visto solo Physa wild).
eteromOrfe, maledetta tastiera!
prova ad aggiungere aggiungere qualche planubarius e qualche ampullaria. vedrai se non spariranno #18
MA SEI MATTO? Portare una specie alloctona in un fiume italiano? E' grazie a comportamenti irresponsabili come il tuo se oggi i nostri fiumi sono pieni di roba asiatica e americana!
TRa l'altro le Physa sono adattabilissime, e resisterebbero anche alle basse temperature, con il rischio di acclimatarsi nel fiume.
Io le terrei, ma se proprio non ti piacciono prendile e schiacciale, avrai aiutato l'ambiente!
1-Prima di dare dell'irresponsabile a caso è meglio conoscere le cose e le persone. Sei stato sbugiardato subito...
2-Uccidere non mi sembra un atteggiamento responsabile...
Tralasciando le polemiche e visto che vivono già in questo ambiente le porterò al fiume, non credo che 30 physa possono danneggiare un ecosistema.
Grazie a tutti dei consigli.
secondo me fai un'enorme cavolata.. ma grossa grossa... #07
naturalwolf
03-09-2008, 16:50
secondo me fai un'enorme cavolata.. ma grossa grossa... #07quoto
cardisomacarnifex
04-09-2008, 13:01
Secondo me è più responsabile e degno di conoscenza scientifica uccidere una specie alloctona potenzialmente invasiva, oppure un organismo proveniente da un altro ambiente (un acquario) che potrebbe introdurre in natura parassiti, patogeni, o semplicemente accoppiarsi con gli individui presenti nell'ambiente inquinando il loro patrimonio genetico (magari le tue Physa sono originarie dell'Asia, o chissa dove), piuttosto che buttarli in un fiume e chi sde ne frega.
La rete e le riviste scientifiche SERIE sono piene di resoconti su come comportamenti IRRESPONSABILI come il tuo hanno causato seri squilibri ambientali, spesso causando l'estinzione delle specie autoctone.
Chiunque abbia un minimo di conoscenza dell'ecologia confermerà le mie parole.
Per "inquinamento genetico" intendo la diffusione, all'interno di una popolazione naturale selvatica, di geni alieni non evolutisi in quella popolazione. Per esempio se butto una Tartaruga palustre europea originaria della Francia in una popolazione italiana, l'esemplare di sicuro sopravviverà, ma trasferirà, accoppiandosi con le tartarughe autoctone, geni alieni nella popolazione, che possono essere innocui oppure indebolire l'adattabilità della popolazione stessa alle variazioni ambientali.
Nel caso delle chiocciole questo può essere meno marcato, ma per coerenza etica ritengo che questo ragionamento vada esteso a tutte le introduzioni anomale.
skripach
04-09-2008, 13:37
Non mi resta che regalarle?? Se qualcuno le volesse...
io le cerco! però sono di roma!
skripach
04-09-2008, 13:43
oddio non avevo letto tutta la polemica.... io quasi quasi le butterei nel tevere.. almeno se resistono ci vivrà qualcosa oltre alle pantegane e i pesci siluro da 2 quintali. :-D shcerzi a parte, se è una spece autoctona europea fai bene a buttarle nel fiume, riguardo ai patogeni... mi sembra un discorso totalmente infondato. non siamo in australia o in una terra vergine, e con tutta la merda che buttiamo nelle fogne e quindi nei mari o nei laghi, due lumachine che oltretutto ci vivono già di loro mi sembrano veramente un granellina di sabbia nel sahara.
continuo a ripetere che io 4-5 me le accatto cmq... ne avevo una ma è morta tutta sola! senza provare i piaceri della vita!
cardisomacarnifex
04-09-2008, 14:57
Bisognerebbe vedere se si tratta di un ceppo europeo o no...
non è che perchè nei nostri laghetti ci sono le rane si possono inserire i girini della stessa specie ma sudamericana magari.. non mi sembra così difficile da capire.. l'adattamento della stessa specie in ambienti diversi sviluppa caratteristiche diverse negli animali...(darwin) non è una cosa da prendere così alla leggera.. non finirà il mondo ma fai una cosa profondamente sbagliata...
a 'sto punto scambiale.. oppure schiacciale: sarà buon cibo per i pesci.
Ragazzi queste chioccioline sono europee le ho prese da una pianta comprata qui in Italia da una serra italiana. Popolano già i nostri fiumi. Non sono nè gamberi killer nè tartarughe.
Ora continuate pure con le vostre polemiche inutili invitandomi ad UCCIDERE. Questo è responsabile vero?
a parte il fatto che 7 lumachine non capisco come possano darti fastidio... capirei se fossero una 50ina... se proprio non le vuoi visto che sono solo 7 regalale! portale in un negozio!
poi.. credo siamo molto più responsabile darle da mangiare ai tuoi pesci che liberarle in giro visto che non credo tu possa essere sicuro al 100% sulla loro provenienza.
dico solo che IO non lo farei.. poi ognuno fa come vuole ovviamente.
sul fatto di ucciderle.. è un problema morale del cibo vivo.. bisognerebbe allora farsi degli scrupoli anche per le dafnie, le larve di zanzara ecc.. ecc...
AndreaDoc
07-09-2008, 22:47
Le "lumachine infestanti" proliferano solo qunado c'è molto cibo...soluzione: dai meno cibo ai pesci, evidentemente ne avanza molto...seconda soluzione: mettere dei concorrenti alimentari (nella mia vasca delle red cherry, dove c'è un esercito di red cherry, le physa sono sempre sotto la decina...non riescono a mangiare molto, visto che le red si pappano tutto...)
Le red cherry in un biotipo sudamericano? Non credo proprio!
Io non do cibo vivo ai miei pesci, ma surgelato...
Le physa non erano 7 ma un centinaio e ora ne o altre molto piccole...
Ho ridotto il cibo, credo anch'io che questa infestazione sia dovuta al cibo avanzato.
Presto metterò anche 3 otocinclus in modo da non avere residui di cibo...
Penso che siano preoccupazioni insensate quelle di introdurre le physa che popolano già i nostri fiumi in natura. Dove le ho portate oltretutto non ci sono altre chioccioline, almeno non ne ho viste, quindi anche qualora ci fosse il problema non c'è rischio di accoppiamenti con altre chiocciole in natura.
Uccidere per me è sempre sbagliato.
cardisomacarnifex
10-09-2008, 13:09
Ma allora scusa, in un posto dove non ci sono e le metti te?
Se "naturalmente" sono assenti, che senso ha introdurle in un habitat dove sono delle aliene?
Uccidere per te è sbagliato (anche per me a dire il vero) ma qua si parla di physa quindi le dafnie, larve di zanzare, mucche, capre, cavalli?? non sono daccordo neanche io nel buttarle nei fiumi. Anche eliminare le alghe vuol dire uccidere qualcosa..... quindi quella frase mi trova daccordo fino a un certo punto
"Ma allora scusa, in un posto dove non ci sono e le metti te?
Se "naturalmente" sono assenti, che senso ha introdurle in un habitat dove sono delle aliene?"
Ha il senso di non ucciderle. Mi sembrava abbastanza chiaro. Sono aliene perchè non sono presenti non perchè non ci possono vivere.
"Uccidere per te è sbagliato (anche per me a dire il vero) ma qua si parla di physa quindi le dafnie, larve di zanzare, mucche, capre, cavalli?? non sono daccordo neanche io nel buttarle nei fiumi. Anche eliminare le alghe vuol dire uccidere qualcosa..... quindi quella frase mi trova daccordo fino a un certo punto"
Diciamo che si fa quel che si può o in altre parole quello che ci si sente di fare.
Tra le alghe e le physa c'è differenza. Penso sia abbastanza difficile prendere delle alghe e portarle al fiume, con le physa è più semplice. Facciamo delle scelte, dal punto di vista etico non nego che posso essere contraddittorio (ma chi è innocente scagli la prima pietra!), salvo le physa e uccido le mucche per nutrirmi. Credo sia meglio che uccidere sia physa che mucche.
"Ma allora scusa, in un posto dove non ci sono e le metti te?
Se "naturalmente" sono assenti, che senso ha introdurle in un habitat dove sono delle aliene?"
Ha il senso di non ucciderle. Mi sembrava abbastanza chiaro. Sono aliene perchè non sono presenti non perchè non ci possono vivere.
"Uccidere per te è sbagliato (anche per me a dire il vero) ma qua si parla di physa quindi le dafnie, larve di zanzare, mucche, capre, cavalli?? non sono daccordo neanche io nel buttarle nei fiumi. Anche eliminare le alghe vuol dire uccidere qualcosa..... quindi quella frase mi trova daccordo fino a un certo punto"
Diciamo che si fa quel che si può o in altre parole quello che ci si sente di fare.
Tra le alghe e le physa c'è differenza. Penso sia abbastanza difficile prendere delle alghe e portarle al fiume, con le physa è più semplice. Facciamo delle scelte, dal punto di vista etico non nego che posso essere contraddittorio (ma chi è innocente scagli la prima pietra!), salvo le physa e uccido le mucche per nutrirmi. Credo sia meglio che uccidere sia physa che mucche.
Il fatto che sia errato buttarle in un ambiente non loro sono stra daccordo. Rischi veramente di modificare il tranquillo svolgersi del sistema.... Io piuttosto le regalerei a qualcuno o le porterei in negozio
chiara7603
15-09-2008, 16:32
io cerco queste lumachine, sono di roma, me le potresti spedire?
acquadolce2007
15-09-2008, 21:03
davvero non buttarle in un fiume o in un lago
le physa italiane, almeno quelle che vedo qui in calabria, sono diverse da quelle che abbiamo noi in acquario.
io ne ho una decina prese da una fontanella , che tengo in una vasca tutta loro e le alimento tutti i gg ma a differenza delle altre physa sono meno attive, mangiano di meno e si riproducono pochissimo, mentre le altre fanno sempre un sacco di grappoli! quindi andresti a distruggere un ceppo già presente
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |