PDA

Visualizza la versione completa : COLORI-TURBELLARIE


zucchen
04-08-2008, 10:45
ciao a tutti vorrei sapere da chi ha una vasca con bei colori ed equilibrio da almeno 1 anno senza avere problemi di valori o qualsiasi altro problema se avete notato attacchi di turbellarie..(non vale per parti di corallo posizionato male...poca luce ,poco movimento..ma io non ho problemi neanche in questo caso).io nella mia...da almeno 2 anni non vedo turbellarie... e non che non ci siano..
ho notato nella vasca di un amico piu equilibrata e colorata della mia che anche lui ...turbellarie niente...
se nel caso aveste attacchi di turbellarie mi piacerebbe essere informato,onde evitare litigi vi prego di postarmi una foto della propria vasca nel caso di attacchi...grazie
forse scopriamo come eliminarle...senza stressare i coralli col betadine.che ne pensate?

gil
04-08-2008, 11:21
io spero di non averle più ( e qui parte una sonora grattata) ma ti posso dire se vuoi una sicurezza maggiore metti in vasca molti gamberetti (rhynchocinetes) che sono ottimi divoratori ;-)

bibarassa
04-08-2008, 12:43
gil, non è che disturbino un pochino anche i coralli?

dodarocs
04-08-2008, 13:36
bibarassa, qualche corallo molle lo mangiano (palitoa zoantus)

gil
04-08-2008, 16:22
bibarassa, qualche corallo molle lo mangiano (palitoa zoantus)
fanno bene tanto son brutti pure quelli :-D :-D :-D

ik2vov
04-08-2008, 17:15
Si mangiano ache un po' gli SPS....... ma chissene, quelli ricrescono ed anche velocemente.....

Ciao sanzucht2,
forse scopriamo come eliminarle...senza stressare i coralli col betadine.che ne pensate?

che se fai una ricerca sono forse 3 anni che li si elimina con il betadine..... qualcuno usa anche altro... proprio il mio omonimo qui sopra, se non ricordo male, suggeri' l'utilizzo del betadine.....

Ciao

dodarocs
04-08-2008, 17:29
se mangiassero gli actinodiscus ne metterei un bel po, ai voglia a siringare ricrescono sempre. -04

Obi-Wan Kenobi
04-08-2008, 18:16
forse scopriamo come eliminarle...senza stressare i coralli col betadine.che ne pensate?

Animali con i colori "tirati" sono senza ombra di dubbio più esposti ad attacchi di parassiti, quindi anche di turbellarie, non a caso i coralli (o meglio i frags) del crucco (thomas pohl o come si scrive) sono più soggetti ad essere attaccati, stai confondendo, secondo il mio punto di vista, cio' che succede nel tuo caso con una procedura .... una rondine non fà primavera!
Non metto in dubbio la tua parola (anche se in tutto franchezza se avessi avuto animali attaccati da turbellarie te li avrei portati per vedere con i miei occhi .... sono come san. Tommaso :-)) )ma è una costante che animali gestiti con sistema zeovit siano più soggetti a questi tipo di attacchi piuttosto che animali gestiti con altri metodi che inspessiscono di più il tessuto degli sps ... vedi il bc.
Anche qui, a scanso di equivoci e malintesi, sottolineo che il tutto è imho!

janco1979
04-08-2008, 18:24
se mangiassero gli actinodiscus ne metterei un bel po, ai voglia a siringare ricrescono sempre. -04
Se sono colorati viola blu o verdi te li prendo io...non siringarli per piacere! ;-)

Obi-Wan Kenobi
04-08-2008, 18:39
Se sono colorati viola blu o verdi te li prendo io...non siringarli per piacere! ;-)

E se sono marroni?? Se possono siringare?? :-D :-D :-D :-D

gil
04-08-2008, 19:38
Si mangiano ache un po' gli SPS....... ma chissene, quelli ricrescono ed anche velocemente.....

Ciao sanzucht2,
forse scopriamo come eliminarle...senza stressare i coralli col betadine.che ne pensate?

che se fai una ricerca sono forse 3 anni che li si elimina con il betadine..... qualcuno usa anche altro... proprio il mio omonimo qui sopra, se non ricordo male, suggeri' l'utilizzo del betadine.....

Ciao

esatto ;-) meno aggressivo se proprio ti piace fare i bagni ai coralli puoi usare il betaisodona sempre iodio ma meno dannoso se sbagli dose, comunque ti ripeto con i gamberetti hai già una buona protezione

dodarocs
04-08-2008, 19:43
se mangiassero gli actinodiscus ne metterei un bel po, ai voglia a siringare ricrescono sempre. -04
Se sono colorati viola blu o verdi te li prendo io...non siringarli per piacere! ;-)
Sono verdi, ti do tutte le rocce :-)) sembrava che li avevo eliminati dopo l'ultima sistemazione delle rocce e tutte le rocce che era difficile eliminarli le avevo tolte ora ne vedo uno qua' un altro la' quindi ho capito che devo trovare chi li mangia o devo cambiare le rocce. -04

zucchen
04-08-2008, 19:47
Obi-Wan Kenobi, ma è una costante che animali gestiti con sistema zeovit siano più soggetti a questi tipo di attacchi piuttosto che animali gestiti con altri metodi che inspessiscono di più il tessuto degli sps ... vedi il bc.


hi thomas
> i m speacking with other friends about turbellarie...
> i say if you have a very good condition water turbellarie don t eat corals.
> just to know ...your show tank turbellarie eat corals?
> thanks
> b.r
> christian


Hi Christian,
in my showtank i have no turbelarie, so i think you are right.

regards
Th.

gil
04-08-2008, 19:49
Obi-Wan Kenobi, ma è una costante che animali gestiti con sistema zeovit siano più soggetti a questi tipo di attacchi piuttosto che animali gestiti con altri metodi che inspessiscono di più il tessuto degli sps ... vedi il bc.


hi thomas
> i m speacking with other friends about turbellarie...
> i say if you have a very good condition water turbellarie don t eat corals.
> just to know ...your show tank turbellarie eat corals?
> thanks
> b.r
> christian





Hi Christian,
in my showtank i have no turbelarie, so i think you are right.

regards
Th.




e chi doveva dire #07 #07

blureff
04-08-2008, 21:19
i medicinali a base di iodio tipo betadine pero non le uccide,le fa solo staccare,il prazinquantel le uccide propio,e fattibile anche l'uso in acquario ,ma lo sconsiglio,anche se a livello teorico non e pericoloso,poiche e utilizato anche in vasche dove alevano cavalucci marini,appunto x curare questultimi

lo si trova in farmacia con ricetta veterinaria basta chiedere del drongit,ma essendo in pastiglia,anche a ridurla in polvere e difficile il dosaggio,in forma liquida la si trova facilmente anche senza ricetta veterinaria,lo fa la acquarium muster e si chiama giromarin,se leggete il principio attivo e il prazinquantel,a il corallo non ne sofre propio anzi sembra rinasce dopo
ciao da blureff

zucchen
04-08-2008, 23:31
blureff,
tu hai attacchi di tubellarie?

zucchen
04-08-2008, 23:36
Obi-Wan Kenobi, Obi-Wan Kenobi,
è possibile che non hai amici a roma che non hanno un corallo con le turbellarie....
lo metti in vasca tu se vuoi ...
sei il benvenuto

blureff
04-08-2008, 23:45
blureff,
tu hai attacchi di tubellarie?

in passato si ho avuto molte noie,e quasi perso una vasca,li la mia decisione di terovare lo sterminartore e quindi mi sono messo a fare ricerche e vari studi,ed esperimenti

zucchen
05-08-2008, 00:02
com era la condizione della vasca quando hai avuto noie ? stava al top o magari c era qualche problema di valori legato a qualsiasi motivo?

blureff
05-08-2008, 00:07
vesca perfetta,solo introdotti nuovi animali,inizlmente tendevano a scurire x poi sbiancare lentamente a chiazze,inialmente non conoscendole come molti qua non capivo
scoperta la causa facendo un bagno in acqua dolce,da li in poi i guai con la g maiuscola,ultimo tentativo l'inpiego del levamisol in vasca
gran cagata,ce mancato poco al disastro totale,lo ripresa x un miracolo,e da li guerra e vinta
almeno credo :-))

ALGRANATI
05-08-2008, 06:10
sanzucht2, :-D :-D :-D #23 #23 che pensavi che ti dicesse????
che vende tutti animali con le turbellarie??? :-D :-D

zucchen
05-08-2008, 08:54
ALGRANATI,
io parlavo del suo show tank... http://www.korallen-zucht.de/index.php?article_id=51&clang=1 (nel reparto vendita è normale che ci siano, sono tutti animali stressati che stanno da 3 giorni nelle buste)
gli animali che sono nella mia vasca l 80% li ho comprati da lui e ti assicuro che non ho mai visto turbellarie....è normale che se compri un corallo colorato e lo metti in una vasca non idonea...gnam
non sto facendo nessun tipo di pubblicita....dato che mi hanno detto che ho poca esperienza e non posso parlare allora ho chiesto a qualcuno con piu esperienza di me ...che io reputo uno dei piu bravi sul mantenimento degli sps.
http://www.korallen-zucht.de/en/service/current-issue-may/index.html
questa è la vasca dello zoomark di norimberga acchittata in 1 sett. #19 #19 #19 #19
e ti assicuro che le turbellarie in queste condizioni non si mangiano un bel niente

Obi-Wan Kenobi
05-08-2008, 10:39
sanzucht2, Oste com'è il vino?

bbbboooooono!!!!

Cosa pensavi ti rispondesse?
Tanto per fare chiarezza, visto che poi passo per quello che non sono, io provai il sistema zeovit circa 5-6 anni fà, quando il sistema era ancora composto da zeolite, zeobak e zeofood e basta, il crucco non aveva ancora tirato fuori tutti gli altri prodotti quali zeospurg stilopocci ecc... proprio perchè, a mio giudizio ai tempi di allora non c'era altro modo per tirare fuori colori diversi dai soliti, pertanto in termini di colorazione con me sfondi una porta aperta.
Oggi, ringranziando il signore, si riescono ad avere ottimi colori, ed anche più intensi se vogliamo di quelli offerti da zeovit, semplicemente fornendo ai coralli una luce più consona, perlomeno è quello che vedo io con le mie piccole prove, ma non profetizzo in alcun modo e sopratutto non mi eleggo a messia, pronunciando il "verbo" e quello che è ancora più grave non pretendo che tutti mi seguano e chi non mi segue diventa in automatico "incopetente".
Un'altra considerazione da fare, e sempre imho, è che gli animali da tè indicati, e per la maggior parte visti in vasche zeovit, sono sempre animali piccoli e mai grandi colonie di 50-60 cm ....
Come ben saprai, un conto è far colorare un animale grosso come un pugno o poco più, un conto è lavorare su una colonia di 50-60 cm di diametro, la cosa diventa molto più complessa, e a mio modo di vedere (sottolineo per me) ingestibile con sistemi di moltiplicazione batterica, in quanto dove non arriva la luce deve arrivare molta pappa per evitare che l'animale tiri nelle zone di ombra.
Anche la vasca personale di pool, quella vista in foto sul sito, non ha animali grandi, e questo ti dovrebbe far riflettere.
In ultimo un piccolo consiglio, si possono proporre le proprie idee in maniera meno aggressiva e provocatoria, si ottiene maggiore audience e si rispetta anche il pensiero degli altri, che non guasta mai.
Ultimissima cosa, nel momento in cui si postano le foto su un forum, in automatico si espone la vasca a giudizi, positivi o negativi che siano vanno accettati, altrimenti è meglio non postare le foto, aggiungo pure che di solito i giudizi negativi sono quelli che ci fanno crescere maggiormente, se si ha la mentalità aperta e non si ha il paraocchi, i miei sulla tua già li sai no? :-))

zucchen
05-08-2008, 14:45
Obi-Wan Kenobi,
mi è stato detto che ero l unico a pensarla in quel modo ....e che ho poca esperienza,allora ho chiesto a una persona con grande esperienza e sono contento che la pensa come me...bella soddisfazione no?
pero non ti vedo portarmi coralli con turbellarie...vorrei togliermi un altra piccola soddisfazione...perche vedo che cambi discorso
sei sempre il benvenuto.....quando vuoi...
hai visto sulla questione batteri-co2 chi aveva ragione?
ringrazio gazza per la conferma e spiegazione dettagliata (cominciavo a pensare di aver capito male quello che avevo letto anche perche non lo trovavo piu)

Obi-Wan Kenobi
05-08-2008, 14:59
...bella soddisfazione no?

Per te lo è? questo basta!


pero non ti vedo portarmi coralli con turbellarie...vorrei togliermi un altra piccola soddisfazione...perche vedo che cambi discorso

Ti chiedo scusa se non ho coralli con turbellarie, mannaggia mannaggia, facciamo così spero ardentemente (non c'è lo smile che si tocca?? sgraaatt) che mi arrivano per poter sedare la tua curiosità ok?
Non è questione di cambiare discorso ma se non le ho, e nessuno di quelli che conosco le ha, che ce devo da fà????


sei sempre il benvenuto.....quando vuoi...

Dimmi tu quando posso passare a prendere un frags della celeste :-)) :-))

zucchen
05-08-2008, 15:11
quando vuoi abito in zona san giovanni ...anche oggi

zucchen
05-08-2008, 15:14
Obi-Wan Kenobi,
te lo faccio staccare a te cosi mi dici se si rompe subito... ;-)

Obi-Wan Kenobi
05-08-2008, 15:32
Obi-Wan Kenobi,
te lo faccio staccare a te cosi mi dici se si rompe subito... ;-)

Occhio che sono pericoloso!!!! Capace che dopo ti ritrovi un frags tu e la colonia io!!! :-D :-D :-D
Scherzi a parte, oggi non ci riesco, potremmo fare domani tipo in tarda mattinata se ci sei così vedo di venire assieme a Enzo :-)
Fammi sapere anzi ti mando un MP.

zucchen
05-08-2008, 15:37
ok portatevi gli occhiali da sole e non me dite che ho spurgato :)
1 anno e mezzo fa quella colonia azzurra era poco piu di un frags..
ti mando in mp il mio numero cosi ci mettiamo daccordo...
di a enzo che se vuole gli regalo un reattore di zeolite.....:) scherzo

Obi-Wan Kenobi
05-08-2008, 16:00
ok portatevi gli occhiali da sole e non me dite che ho spurgato :)
1 anno e mezzo fa quella colonia azzurra era poco piu di un frags..
ti mando in mp il mio numero cosi ci mettiamo daccordo...
di a enzo che se vuole gli regalo un reattore di zeolite.....:) scherzo

Non mi hai mandato il numero in mp :-)

Benny
05-08-2008, 20:36
turbellarie...credo che prima o poi tocchino a tutti..mi hanno fottuto l'80% dei miei sps..pocillopore a parte

il problema è non averne...a mandarle via si fà presto..morti i coralli muoiono anche loro

wortice
06-08-2008, 19:12
Obi-Wan Kenobi ha scritto: (non c'è lo smile che si tocca?? sgraaatt)

No ma c'e' l'esercito di A.P. :-))

wortice
06-08-2008, 19:13
Quello davanti e' il Benny, :-D :-D ;-)

Obi-Wan Kenobi
06-08-2008, 19:25
Quello davanti e' il Benny, :-D :-D ;-)

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Benny
06-08-2008, 20:32
bbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbastardi................... .............

io sono piu' grosso e piu' sexi

zucchen
06-08-2008, 21:12
Benny,
il problema è non averne...a mandarle via si fà presto..morti i coralli muoiono anche loro


tu dici che muoiono?io dico che stanno li ad aspettare che gli porti ancora cibo

Benny
06-08-2008, 23:40
se ti muoiono tutti gli sps..dove rimangono ??

duccio89
06-08-2008, 23:48
FIDATI CHE RIMANGONO

ma a te hanno mangiato anche seriatopore e montipore.. a a a a

benny tu avevi le turbellarie di chack norris!!!!!!!!!

Benny
07-08-2008, 01:01
....rimangono ??

beh..metterò rocce nuove...

hanno risparmiato pocillopore e alcune montipore...seccate le acro

zucchen
07-08-2008, 09:04
Benny,
non devi cambiare le rocce ...te le ritrovi lo stesso...
le turbellarie sono sempre presenti in qualsiasi vasca...
sistema i valori dell acqua ..crea un equilibrio e vedrai che non avrai piu attacchi

zucchen
09-08-2008, 16:49
...

Simone
26-08-2008, 03:24
Una domanda per Blureef e dottor Rossi:
da due anni conduco una guerra senza quartiere contro i turbelari.Avrò buttato ameno 50 kg di coralli.
il fatto è che dopo avere taleato il corallo, appena raggiunge (dopo sacrifici) dele dimensioni ottimali ecco che puntualmente arivano questi parassiti e addio corallo....si ricomincia.
ho provato il betadine che come avete detto stordisce questi platelminti ma non li uccide. Ho provato il levamisolo (bagni di circa 30 minuti (dosaggio 4 ml per litro di acqua.....risultato ofiurie stecchite in pochi secondi e turbelari che si staccano m non muoino subito.
poiche ho introdotto circa 20 ryncocyetes (non mi ricordo come si scrive il nome) senza risultato (sono morti n circa 10 giorni e non apisco il perchè), sto pensando di usare il prazinquantel in vasca.
faccio il cardiologo e di vermi ne so poco.
La vasca ha uno strato di sabbia di circa 3 cm a grana grosssa e la vasca è molto stabile(gira da crca 5 anni e digerisce tutto). Mi dite per favore gli effetti collaterali (ho ofiure vermi copepodi e altri piccoli abitanti. non ho planrie rosse ma solo questi maledetti esseri.
Come doso i farmaco in vasca? come devo trattare l'acqua.....insomma mi date (e penso possono essere utili anche ad altri) informazioni per cisi dire "passo, paso" per iniziare questa guerra e finirla per sempre?
Per favore rispondetemi in maniera esauiene.
pro e contro ecc ecc. Ve ne sarei grato poichè questa vasca per me è molto importante soprattutto da un punto i vista psicologico (ha assorbito molti gravi problemi familiari e senza forse non sarei qui a scrivere........)
Grazie ifinite

zucchen
26-08-2008, 09:05
mi dispiace per i tuoi problemi familiari spero tu li abbia risolti....ne ho passate tante anche io capisco cosa significa...

oceanooo
26-08-2008, 09:35
le turbellarie sono sempre presenti in qualsiasi vasca...
sistema i valori dell acqua ..crea un equilibrio e vedrai che non avrai piu attacchi
scusa sanzucht2 ma hai esperienze in merito??
mi spiego... se tu non hai mai avuto turbellarie non vuol dire che hai la cura del male.... ho visto la tua vasca è si vede che sei bravo ma secondo me stai partendo da un presupposto sbagliato....
mi sembri quella persona che beve 1 litro di vino al giorno e poi va a dire che lui non ha l ads perchè beve vino.... le 2 cose non sono per nulla collegate.... cosi come nel tuo caso... se fin ora hai avuto la fortuna di non aver animali con questi parassiti... ovviamente non hai di questo problema .. .ma questo non centra con la tua conduzione....
prova a mettere 2 o 3 colonie grandi di efflorescence e poi mi dici ;-)

zucchen
26-08-2008, 09:46
Benny,
non devi cambiare le rocce ...te le ritrovi lo stesso...
le turbellarie sono sempre presenti in qualsiasi vasca...
sistema i valori dell acqua ..crea un equilibrio e vedrai che non avrai piu attacchi
scusa sanzucht2 ma hai esperienze in merito??
mi spiego... se tu non hai mai avuto turbellarie non vuol dire che hai la cura del male.... ho visto la tua vasca è si vede che sei bravo ma secondo me stai partendo da un presupposto sbagliato....
mi sembri quella persona che beve 1 litro di vino al giorno e poi va a dire che lui non ha l ads perchè beve vino.... le 2 cose non sono per nulla collegate.... cosi come nel tuo caso... se fin ora hai avuto la fortuna di non aver animali con questi parassiti... ovviamente non hai di questo problema .. .ma questo non centra con la tua conduzione....
prova a mettere 2 o 3 colonie grandi di efflorescence e poi mi dici ;-)
ho piu esperienza in merito piu di quanto immagini...
decine di volte ho messo in vasca animali con turbellarie (la vasca che vedi sulle foto)e si sono sempre ripresi alla grande...
per mettere colonie grandi purtroppo non ho spazio ...
ma vedrai che prima o poi la penserete come me sulle turbellarie ;-) ..gia ho visto che qualcuno sta cambiando idea:)
chiedi a perry ,dodarocs,dj mario,dico questi perche ho visto le loro vasche sulle foto,se hanno attacchi quando la loro vasca gira nel migliore dei modi...alla fine serve fare questi confronti...

oceanooo
26-08-2008, 11:05
alla fine serve fare questi confronti...
su questo non c'è dubbio... infatti io sono per lo scambio di pareri e opinioni... io sono "aperto" ad ogni idea o soluzione .. .scusami ma mi sembra normale che chieda su che basi imposti la tua idea ....questo non vuol dire che io pensa tu sia pazzo ... ma io non posso certo dire che la terra e quadrata senza provarlo....
so per certo che il problema in questione è uno dei piu rognosi che possa capitare ad un acquario come i nostri (90% SPS genere acropore ) so per certo che sia in italia che in europa che nel mondo nessuno abbia trovato la giusta cura a tale male.... molti moderatori di questo stesso forum sono stati colpiti da tale male e sono stati da esso molto danneggiati...
ora mi vieni a dire che il motivo è che non avevano trovato un buon equilibrio alla loro vasca.....
bhe non ti dico ... pallista... ti dico che prove hai per dimostrarlo??
ne sei certo o è una tua teroria ?
io ti ho cheisto solo se hai esperienze dirette... ma non ho ben capito la risposta... è SI o è No ... per che mi sembra che cerchi animali con le turbellarie in giro .. se già l hai avuto la conferma perche cerchi ??
leggerò attentamente il post sicuro di poter imparare tanto #36#
#28 -28

Simone
26-08-2008, 13:05
allora: chi mi aiuta con il pranzinquantel a capirne di più?

zucchen
26-08-2008, 14:21
alla fine serve fare questi confronti...
su questo non c'è dubbio... infatti io sono per lo scambio di pareri e opinioni... io sono "aperto" ad ogni idea o soluzione .. .scusami ma mi sembra normale che chieda su che basi imposti la tua idea ....questo non vuol dire che io pensa tu sia pazzo ... ma io non posso certo dire che la terra e quadrata senza provarlo....
so per certo che il problema in questione è uno dei piu rognosi che possa capitare ad un acquario come i nostri (90% SPS genere acropore ) so per certo che sia in italia che in europa che nel mondo nessuno abbia trovato la giusta cura a tale male.... molti moderatori di questo stesso forum sono stati colpiti da tale male e sono stati da esso molto danneggiati...
ora mi vieni a dire che il motivo è che non avevano trovato un buon equilibrio alla loro vasca.....
bhe non ti dico ... pallista... ti dico che prove hai per dimostrarlo??
ne sei certo o è una tua teroria ?
io ti ho cheisto solo se hai esperienze dirette... ma non ho ben capito la risposta... è SI o è No ... per che mi sembra che cerchi animali con le turbellarie in giro .. se già l hai avuto la conferma perche cerchi ??
leggerò attentamente il post sicuro di poter imparare tanto #36#
#28 -28
ti ho gia detto che ho messo animali con turbellarie in vasca e questi si sono ripresi alla grande,piu esperienza di questa!
cerco animali con turbellarie per dimostrarti che non sono pazzo...
ho un bel valore ($) in vasca ,pensi che veramente sono pazzo?
comunque cerchero da solo un animale con turbellarie (in qualche negozio)
cosi mi danno pure la pensione(con accompagno) :-))
e postero le foto della sua guarigione...poi pero non chiedermi spiegazioni biochimiche:)

oceanooo
26-08-2008, 15:56
alla fine serve fare questi confronti...
su questo non c'è dubbio... infatti io sono per lo scambio di pareri e opinioni... io sono "aperto" ad ogni idea o soluzione .. .scusami ma mi sembra normale che chieda su che basi imposti la tua idea ....questo non vuol dire che io pensa tu sia pazzo ... ma io non posso certo dire che la terra e quadrata senza provarlo....
so per certo che il problema in questione è uno dei piu rognosi che possa capitare ad un acquario come i nostri (90% SPS genere acropore ) so per certo che sia in italia che in europa che nel mondo nessuno abbia trovato la giusta cura a tale male.... molti moderatori di questo stesso forum sono stati colpiti da tale male e sono stati da esso molto danneggiati...
ora mi vieni a dire che il motivo è che non avevano trovato un buon equilibrio alla loro vasca.....
bhe non ti dico ... pallista... ti dico che prove hai per dimostrarlo??
ne sei certo o è una tua teroria ?
io ti ho cheisto solo se hai esperienze dirette... ma non ho ben capito la risposta... è SI o è No ... per che mi sembra che cerchi animali con le turbellarie in giro .. se già l hai avuto la conferma perche cerchi ??
leggerò attentamente il post sicuro di poter imparare tanto #36#
#28 -28
ti ho gia detto che ho messo animali con turbellarie in vasca e questi si sono ripresi alla grande,piu esperienza di questa!
cerco animali con turbellarie per dimostrarti che non sono pazzo...
ho un bel valore ($) in vasca ,pensi che veramente sono pazzo?
comunque cerchero da solo un animale con turbellarie (in qualche negozio)
cosi mi danno pure la pensione(con accompagno) :-))
e postero le foto della sua guarigione...poi pero non chiedermi spiegazioni biochimiche:)

Non ho mai detto che sei pazzo.... anzi se leggi bene scrivo propio che non lo penso.... ma se vuoi mi ricredo per farti contento ?? -28d#
:-D :-D

zucchen
26-08-2008, 20:18
mi hanno regalato questi 2 coralli:)
secondo voi che cosa hanno???
fanno muco di continuo...non vedo uova...
[img=http://img402.imageshack.us/img402/5237/img0560uy7.th.jpg] (http://img402.imageshack.us/my.php?image=img0560uy7.jpg)[img=http://img402.imageshack.us/img402/6161/img0561sw2.th.jpg] (http://img402.imageshack.us/my.php?image=img0561sw2.jpg)[img=http://img402.imageshack.us/img402/9854/img0562ug0.th.jpg] (http://img402.imageshack.us/my.php?image=img0562ug0.jpg)meglio di cosi non riesco a fotografarle

alfiosca
27-08-2008, 00:14
mi hanno regalato questi 2 coralli:)
secondo voi che cosa hanno???
fanno muco di continuo...non vedo uova...meglio di cosi non riesco a fotografarle

Dalla prima foto, che si vede meglio, non mi sembra che abbia turbellarie o planarie che dir si voglia.

alfiosca
27-08-2008, 00:20
allora: chi mi aiuta con il pranzinquantel a capirne di più?

Seguendo questo sistema, tempi e dosi, sicuramente risolvi il problema:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_5-5/planarie/default.asp

Saluti Alfio

LLorenzo
27-08-2008, 00:40
sanzucht2, primo ma che hai l'acqua santa? mo organizzo un pellegrinaggio alla tua vasca per bagnarci le acro :-D

ma che sei pazzo a metterti le acro moribonde in vasca? le turbe sono il minimo che ti possa succedere, pensa se ti porti in vasca qualche merdosissima batteriosi! (mi stratocco)
Senza fare azzardi simili, mi pare logico che un buon equilibrio fa si che gli esemplari rimangano sani e quindi magari riformano il tessuto a breve o il muco fa si che siano + protetti, insomma in situazione di stress anche noi siamo + soggetti ad ammalarci perchè immunodepressi.. ma da qui a sfidare la sorte ... un parassita rimane tale. l'unica cosa sarebbe allevarle.. in una vasca 5 vetri senza rocce e con pezzi di frag ogni tanto e vedere come si comportano.. quella è una sperimentazione seria, così mi ricordi solo Donacimiento :-D

zucchen
27-08-2008, 09:29
allora: chi mi aiuta con il pranzinquantel a capirne di più?

Seguendo questo sistema, tempi e dosi, sicuramente risolvi il problema:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_5-5/planarie/default.asp

Saluti Alfio
sicuro che lo risolvi?

zucchen
27-08-2008, 14:38
sanzucht2, primo ma che hai l'acqua santa? mo organizzo un pellegrinaggio alla tua vasca per bagnarci le acro :-D

ma che sei pazzo a metterti le acro moribonde in vasca? le turbe sono il minimo che ti possa succedere, pensa se ti porti in vasca qualche merdosissima batteriosi! (mi stratocco)
Senza fare azzardi simili, mi pare logico che un buon equilibrio fa si che gli esemplari rimangano sani e quindi magari riformano il tessuto a breve o il muco fa si che siano + protetti, insomma in situazione di stress anche noi siamo + soggetti ad ammalarci perchè immunodepressi.. ma da qui a sfidare la sorte ... un parassita rimane tale. l'unica cosa sarebbe allevarle.. in una vasca 5 vetri senza rocce e con pezzi di frag ogni tanto e vedere come si comportano.. quella è una sperimentazione seria, così mi ricordi solo Donacimiento :-D

per me sono tutte teorie(batteriosi,ecc)....io provo direttamente con la pratica...poi se va male... -28d# -28d#
llorenzo scrive :primo ma che hai l'acqua santa? mo organizzo un pellegrinaggio alla tua vasca per bagnarci le acro :-D
, mi pare logico che un buon equilibrio fa si che gli esemplari rimangano sani e quindi magari riformano il tessuto a breve o il muco fa si che siano + protetti, insomma in situazione di stress anche noi siamo + soggetti ad ammalarci perchè immunodepressi..

allora a che serve fare il pellegrinaggio se la pensi come me :-))

LLorenzo
27-08-2008, 15:55
io sono per un approccio scientifico, una sperimentazione ha senso solo se avviene in ambiente perfettamente controllato, se no possono influire intervenendo fattori di indeterminata natura e indeterminata influenza, che annullano la nostra analisi.
Il primo passo è studiare come si aggreghino le turbellarie, se ne esistono di diversi tipi, come agiscono in comunità, che ambiente preferiscono, come sono indotte a riprodursi, sono prettamente specializzate? Quali sono le condizioni che permettono la schiusa delle uova, e se quest'ultime sopravvivano fuori dall'acqua o in condizioni non favorevoli, e che possano aspettare a schiudere o che ci siano indici che fanno si che schiudano in massa.
Sono più propenso a pensare che le uova siano molto resistenti, e che ci siano appunto indicatori come temperatura o congiunzioni tra temperatura correnti e nutrienti (come un cambio di stagione in natura) che fa si che si schiudano.

zucchen
27-08-2008, 16:13
io sono per un approccio scientifico, una sperimentazione ha senso solo se avviene in ambiente perfettamente controllato, se no possono influire intervenendo fattori di indeterminata natura e indeterminata influenza, che annullano la nostra analisi.
Il primo passo è studiare come si aggreghino le turbellarie, se ne esistono di diversi tipi, come agiscono in comunità, che ambiente preferiscono, come sono indotte a riprodursi, sono prettamente specializzate? Quali sono le condizioni che permettono la schiusa delle uova, e se quest'ultime sopravvivano fuori dall'acqua o in condizioni non favorevoli, e che possano aspettare a schiudere o che ci siano indici che fanno si che schiudano in massa.
Sono più propenso a pensare che le uova siano molto resistenti, e che ci siano appunto indicatori come temperatura o congiunzioni tra temperatura correnti e nutrienti (come un cambio di stagione in natura) che fa si che si schiudano.

io non sono uno scienziato -28d# ...e poi a che serve allevarle? in vasca ne hai quante ne vuoi..quindi se io inserisco un corallo con turbellarie non ho inserito niente di nuovo:)

LLorenzo
27-08-2008, 16:22
beh non bisogna essere degli scienziati per fare una sperimentazione del genere, basta essere molto appassionati, e poi come a cosa serve? appunto per osservarle, e osservare la schiusa.

Mi motivi questo in vasca ne hai quante ne vuoi e come campano visto che sembra siano altamente specializzate nell'alimentazione oppure appoggi la mia idea che ci siano delle condizioni che facciano si che le uova (altresi molto resistenti) si schiudano e che centrano poco con i livello di ca e kh e i colori dei coralli?
cmq sono tutte congetture le mie e le tue proprio perchè non sappiamo e non abbiamo sperimentato il comportamento del parassita in questione.

quindi se io inserisco un corallo con turbellarie non ho inserito niente di nuovo:)

magari non inserisci nulla di nuovo, ma rischi di compromettere la salute dei tuoi (disgraziati visto che li usi come cavie) animali. e non si parla di mettere a rischio euro, ma animali.

zucchen
27-08-2008, 16:40
LLorenzo, hai ragione pero le cose se si discutono solo non si arriva mai a una conclusione...:)

LLorenzo
27-08-2008, 16:47
d'accordo, ma bisogna evitare di farsi trasportare e rischiare inutilmente, e se si vuole agire basta poco. in america non sono colpiti da questa piaga, ma ne hanno altre che da noi si sono viste rarissimamente. qui mi fa pensare alla provenienza o ai grossisti da cui passano i coralli, le turbe, sono un parassita, probabilmente ocn uova resistenti, ma sempre un parassita se c'è ed è attivo, purtroppo lo vedi, ma non penso che sia sicuro al 100% averli in vasca.

bisognerebbe avere 2 vaschette, anche solo 2 pico delle turbe un rametto ogni tanto e seguire la schiusa delle uova, monitorando i valori di nutrienti nelle due vaschette, ovviamente bisognerebbe avere in una vaschetta valori a 0 (basta un cambio d'acqua ogni tanto con ottima osmosi) l'altra con valori di fosfati dallo 0,04 allo 0,06 (bastano quei integratori che si usano nel dolce) poi sperimentare temp diverse.. il costo veramente misero, se avessi tempo lo farei, magari da settembre. tanto le turbe si trovano :-D

zucchen
27-08-2008, 16:51
d'accordo, ma bisogna evitare di farsi trasportare e rischiare inutilmente, e se si vuole agire basta poco. in america non sono colpiti da questa piaga, ma ne hanno altre che da noi si sono viste rarissimamente. qui mi fa pensare alla provenienza o ai grossisti da cui passano i coralli, le turbe, sono un parassita, probabilmente ocn uova resistenti, ma sempre un parassita se c'è ed è attivo, purtroppo lo vedi, ma non penso che sia sicuro al 100% averli in vasca.

bisognerebbe avere 2 vaschette, anche solo 2 pico delle turbe un rametto ogni tanto e seguire la schiusa delle uova, monitorando i valori di nutrienti nelle due vaschette, ovviamente bisognerebbe avere in una vaschetta valori a 0 (basta un cambio d'acqua ogni tanto con ottima osmosi) l'altra con valori di fosfati dallo 0,04 allo 0,06 (bastano quei integratori che si usano nel dolce) poi sperimentare temp diverse.. il costo veramente misero, se avessi tempo lo farei, magari da settembre. tanto le turbe si trovano :-D

solo io non riesco a trovarle? :-D

LLorenzo
27-08-2008, 16:53
umh idea, metti un annuncio nella sezione vendo/scambio! :-D

zucchen
27-08-2008, 16:57
LLorenzo, scambio coppia di pagliacci con coppia di turbellarie :-D :-D

zucchen
27-08-2008, 17:01
LLorenzo, come si fa a citare solo un pezzo del discorso...io con il tasto riporta prendo tutto il discorso...

LLorenzo
27-08-2008, 18:38
metti tra (quote) e (/quote) il testo che vuoi citare, sostituisci alle parentesi tonde quelle quadrate io le ho messe se no nn le avrei potute pubblicare nel post

zucchen
27-08-2008, 18:49
grazie

ale_nars
27-08-2008, 22:04
e come campano visto che sembra siano altamente specializzate nell'alimentazione

non è possibile che si nutrano del muco del corallo come le planarie? magari fino a che il corallo è in salute non succede niente poichè lo rigenera,ma quando il corallo ha poco muco e tessuti tirati ecco che le turbe iniziano a pappare la "ciccia" ...l'ho sparata un po a caso... ma è un po come per i pesci,anni fa si curavano col rame,adesso sappiamo che basta metterli in una vasca che gira bene e nutrirli a dovere...

LLorenzo
27-08-2008, 22:10
beh se così fosse troveremmo uova sulle basette di coralli a prima vista senza morsi, ma le troviamo solo su animali evidentemente parassitati
purtroppo ogni teoria è buona finchè non si hanno delle certezze. magari qualcuno le sue ricerche le ha pure fatte ma io non saprei dove reperirle. L'unica sarebbe testare in una vasca o mettere su un nano stordire delle turbe e "colorarle" con dei liquidi di contrasto o con la GFP (proteina di luce verde) per poterle monitorare a vista, ma non so neanche se sia possibile.. bisognerebbe chiedere agli inglesi se magari ci modificano geneticamente qualche turbe per farle produrre naturalmente la GFP.. lol

zucchen
27-08-2008, 22:13
e come campano visto che sembra siano altamente specializzate nell'alimentazione

non è possibile che si nutrano del muco del corallo come le planarie? magari fino a che il corallo è in salute non succede niente poichè lo rigenera,ma quando il corallo ha poco muco e tessuti tirati ecco che le turbe iniziano a pappare la "ciccia" ...l'ho sparata un po a caso... ma è un po come per i pesci,anni fa si curavano col rame,adesso sappiamo che basta metterli in una vasca che gira bene e nutrirli a dovere...

potrebbe essere...
io avevo pensato che il muco invece le tiene lontane....
poi bo...penso che ci scanneremo per secoli:)

LLorenzo
28-08-2008, 02:37
allora innanzitutto dopo una breve ricerchina penso che la denominazione di turbellarie sia oltre che generica assolutamente errata, per tutta una serie di motivi, in primis il fatto che la classe turbellari dei platelminti, non deposita le uova con vitello ma dei bozzoli con all'interno le uova

penso che i nostri parassiti siano piuttosto questi
http://it.wikipedia.org/wiki/Monogenea
al contrario delle altre specie parassite appartenenti al phylum dei platelminti, la classe Monogenea sono Ectoparassiti e non endo, e non richiedono un ospite per essere veicolati (tenia docet) sono ermafroditi depositano uova che danno origine a larve fluttuanti e che una volta raggiunto l'ospite si aggrappano con i loro uncini e non si staccano più. Nella forma giovanile chiamata comunemente oncomiracidio, non sono presenti organi riproduttivi..ecco perchè all'inizio delle infestazioni il numero di uova depositate non è mai proporzionale al numero di parassiti

delle 4 classi formanti il phylum escludo quindi i turbellari e i cestoda (prevalentemente endoparassiti) e i trematoidi per mancanza di informazioni anche se si sono evoluti in chiave esclusivamente parassitaria, i monogea da alcuni sembra siano considerati una sottoclasse dei trematoidi.
Beh è un inizio no? wikipedia sbaglia? da chi è partita l'identificazione come "turbellarie"(che poi è una classe) che chiaramente se davvero deposita le uova in bozzoli è totalmente da escludere.

ps molti endo parassiti hanno dei liquidi che servono a ingannare i sistemi immunitari, quindi la tesi del muco potremmo iniziare a scartarla, i monogea sono dei parassiti "perfetti" si sono evoluti (o involuti perdendo organi sensori e ciglia) per secoli in questa chiave, e visto che non sono esseri molto complessi, immaginatevi quanti cambiamenti per adattarsi al suo stile di vita deve aver subito! sicuramente se i nostri parassiti sono specializzati nell'alimentazione hanno un modo per aggirare le difese del corallo, che al limite inizia a super produrre muco dopo aver subito "brutte ferite"

zucchen
28-08-2008, 09:05
LLorenzo, sui parassiti sono tutte teorie...nessuno sa niente di preciso...ma sicuramente prima o poi si arriva a delle conclusioni

ALGRANATI
28-08-2008, 11:55
LLorenzo, Lorenzo tieni conto che è molto facile che depositino dei bozzoli dato che le uova non le ammazzi nemmeno con l'acido muriatico -28d#

LLorenzo
28-08-2008, 13:08
algranati, le uova sono solo uno dei motivi, i tubellari secondo la letteratura che tratta i platelminti, sono una classe composta per lo più di predatori e spazzini, cigliati (per nuotare) preferiscono spostarsi per predare o raccogliere rifiuti, molti turbellari sono famigerati mangiatori di molluschi e di bivalvi, ne esiste uno che attacca le montipore! ma cmq preferiscono stazionare vicino o sotto la preda (non il parassitato) sembra addirittura nel caso di alcuni platelminti che attacchino più comunemente i molluschi per poi usare le conchiglie come tane (di cui sfruttano i fori delle valve vengono segnalati più casi con l'aumento della temp o della salinità, (che porta a meno ossigeno disciolto per loro che vivono negli anfratti può essere letale, per quello si sistemano nelle conchiglie vicino ai fori).

Mentre in genere i Monogea sono platelminti tutti Endoparassiti, anche se non c'è letteratura per quanto abbia cercato su Monogea che parassitano coralli, ma solo pesci del reef. Ho trovato una ricerca fatta da un professore australiano su alcuni Monogea parassiti, gli si potrebbe mandare una mail con qualche foto!
Insomma tra tutti i platelminti le turbellarie le escluderei, cmq per fugare il dubbio dovrebbero essere guardati al microscopio.

per dovere di cronaca riporto questo piccolo stralcio che proviane da oltre ocenano ripreso dal sito liveaquaria.com


Acropora-Eating Flatworm
Acropra-Eating Flatworm The Acropora Flatworm is starting to become prevalent in the United States, and has been recognized in Germany for the last few years. This unidentified species is a more aggressive species of flatworm that consumes the actual tissue of Acropora sp. corals at a rapid rate. This flatworm is white to opaque in color, and is mostly oval in shape, making them very difficult to notice in the display aquarium. They seem to prefer species of Acropora that have shorter polyps, and are most commonly found on Staghorn types and Tricolor species. This flatworm is very invasive, and immediate action should be taken if noticed in your aquarium

anche perchè oltreoceano non c'è molto a riguardo, però appunto parla + genericamente di verme piatto, da alcune informazioni secondo me sballate su quali attaccherebbe più facilmente (non hanno molte volte esperienze dirette su questi platelminti e si affidano al sentito dire) ma lo definisce come "unidentified species"
E' facilissimo che in natura passino totalmente inosservati, per la difficoltà di essere visti e di fare un bagno di betadine ad una colonia di qualche metro.. e questo è male perchè non si hanno informazioni, il bene è che magari passando informazioni di prima mano a dei ricercatori sul campo, è possibile che si prendano bene, per scoprire una nuova specie e fare qualche pubblicazione

ALGRANATI
28-08-2008, 16:54
inizi a intrigarmi con ste cose #25 #25

ale_nars
28-08-2008, 17:17
LLorenzo, i coralli in salute potrebbero avere sviluppato una sorta di difesa,oppure esiste un predatore specifico,altrimenti le acropore sarebbero tutte estinte,visti i danni che fanno in vasca,potrebbero demolire un intero reef,moltiplicandosi a dismisura...

zucchen
28-08-2008, 17:19
quindi i parassiti che abbiamo nelle nostre vasche non sarebbero turbellarie?ho capito bene?interessante...mandiamo le foto...:)

LLorenzo
28-08-2008, 22:03
secondo me no. ho trovato un ricercatore australiano che si occupa di questi parassiti nei pesci del reef, appena elaboro uno scritto decente me lo faccio tradurre da un mio amico californiano, e gli mando una mail con qualche foto.

zucchen
07-09-2008, 13:09
cercavo i parassiti e ce l avevo in vasca.stamattina stavo togliendo un po di robaccia delle rocce vive e un corallo che vedevo stranito da tempo ,posizionato male,(prostrata viola) aveva la base morta ricoperta da alghe e praticelli l ho tolto per fare pulizia e ho trovato la sorpresa,che a dire la verità mi ha fatto piacere... http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/IMG_0584.jpg http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/IMG_0585.jpg http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/IMG_0586.jpg [IMG]http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/IMG_0587.jpg[/IMGora l ho posizionato piu alto in modo che riceve luce diretta ..lasciando tutte le uova attaccate e togliendo solo il praticello....

zucchen
07-09-2008, 13:09
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/IMG_0587.jpg

zucchen
07-09-2008, 13:33
erano mesi che non cresceva e non prendeva colore,diciamo la vasca è partita a dicembre e da li è non è mai migliorata,anzi la parte inferiore morta e piena di uova,questo dovrebbe significare che le turbellarie erano in contrasto con i buoni valori dell acqua,almeno penso...in 8 mesi ne hanno mangiata una minima parte,come puo darsi che sono venute da poco...ma non penso...ora è stata ben posizionata e secondo me dovrebbe portarla a guarigione....
io non bluffo è..è tutto vero!!!questo non è uno scherzo:)

ALGRANATI
07-09-2008, 17:26
sanzucht2, Ma come????....non eri tu che dicevi di portarti gli animali con turbellarie che dimostravi al mondo che con valori perfetti li avresti guariti????

vuoi un consiglio????

quella prostrata è invasa in maniera imbarazzante......dai una bella guardata anche a tutte le altre acropore.
inserisci 4-5 pseudochelinus exatenia piccolissimi e 4-5 banana wrasse piccolissimi e spera che siano rimaste su quella acropora -28d# -28d#

zucchen
07-09-2008, 17:59
gli altri animali al momento non hanno parassiti...questo dovrebbe far riflettere...stava posizionata in mezzo a due acropore riceveva pochissimo movimento e poca luce per quello che una prostrata ha bisogno...
i polipi sono sempre stati un po ritratti e non si è mai colorata..
i parassiti attaccavano la parte inferiore come hai visto sulla foto,questo significa che prendono la parte piu debole,la parte superiore ancora produceva muco ,sostanza che secondo me la protegge dai parassiti,ma se non l avessi spostata con il tempo la parte superiore si sarebbe indebolita fino a essere mangiata tutta...
ora il corallo posizionato in alto dovrebbe riuscire a terminare la fotosintesi ,riaquistare colore ,forza e muco,impedendo ai parassiti di finire il pasto....
naturalmente so che è pericoloso...ma è una prova che ho fatto piu volte...

ALGRANATI
07-09-2008, 18:07
sanzucht2,
gli altri animali al momento non hanno parassiti...questo dovrebbe far riflettere


certo....che avevano da banchettare a sufficenza prima di spostarsi.


i parassiti attaccavano la parte inferiore


normale comportamento delle turbellarie......trovami una turbellaria che inizia a mangiare dalle punte.

come se tu iniziassi a mangiarti un magum iniziando dalla punta di cioccolato ;-)

zucchen
07-09-2008, 18:08
ALGRANATI, in quanto tempo dovrebbero mangiare tutto?

zucchen
07-09-2008, 18:12
ALGRANATI, come mai hanno iniziato proprio da quella?

ALGRANATI
07-09-2008, 18:24
sanzucht2, quello dipende dalla grandezza dell'animale, dai concorrenti alimentari, dal grado di sfinimento della prostrata.....insomma....impossibile dirlo....ci sono troppe varianti.

sai xchè la tua teoria non funziona??
xchè se fosse così come dici tu, in natura le turbellarie non esisterebbero.
valori perfetti e animali in salute.

Il problema che in natura esistono nemici ....nelle nostre vasche no e poi sicuramente i valori non perfetti aiutano il problema......ma il problema di base è la mancanza di nemici

ALGRANATI
07-09-2008, 18:26
come mai hanno iniziato proprio da quella?



bella domanda......probabilmente xchè c'erano uova sotto al tessuto che sono saltate fuori quando l'animale ha iniziato a ad avere problemi con la luce

zucchen
07-09-2008, 18:30
ALGRANATI, penso questo proprio perche in natura le turbellarie , i cianobatteri,coralli tirati li vedi solo nelle lagune o nei reef vicino alla riva...
ho fatto immersioni in mare aperto i coralli sono perfetti senza un minimo tiraggio e con colori ben diversi da quelli nelle lagune...ho un video che ho fatto io ,non benissimo ,ma rende l idea della differenza tra laguna e mare aperto...

zucchen
07-09-2008, 18:31
come mai hanno iniziato proprio da quella?



bella domanda......probabilmente xchè c'erano uova sotto al tessuto che sono saltate fuori quando l'animale ha iniziato a ad avere problemi con la luce
qulla prostrata ce l ho da 2 anni giando puo confermare

zucchen
07-09-2008, 18:32
e mi disse ...devi dargli piu luce..dovevo dargli retta ;-)

bubba21
07-09-2008, 18:35
ALGRANATI, ma in che modo il corallo riesce a "proteggersi" fino a un certo momento dopodichè le turbellarie prendono il sopravvento?

ALGRANATI
07-09-2008, 19:22
bubba21, se riuscissimo a dare una risposta a questa domanda non avremmo + problemi di turbellarie probabilmente #13

bubba21
07-09-2008, 19:39
ALGRANATI, si hai ragione, ma se non ho capito male mettendo il corallo nella posizione (quindi luce, movimento, nutrienti) più adatta le turbellarie non dovrebbero manifestarsi o può succedere ugualmente?

zucchen
07-09-2008, 19:56
sanzucht2, quello dipende dalla grandezza dell'animale, dai concorrenti alimentari, dal grado di sfinimento della prostrata.....insomma....impossibile dirlo....ci sono troppe varianti.

sai xchè la tua teoria non funziona??
xchè se fosse così come dici tu, in natura le turbellarie non esisterebbero.
valori perfetti e animali in salute.

Il problema che in natura esistono nemici ....nelle nostre vasche no e poi sicuramente i valori non perfetti aiutano il problema......ma il problema di base è la mancanza di nemici

appunto ...esistono i nemici e i coralli devono difendersi...se era come dicevi tu i parassiti avrebbero preso il sopravvento,visto la loro velocità di riproduzione rapportato alla crescita del corallo

zucchen
07-09-2008, 19:58
ma in natura non tutti i coralli riescono ad avere una posizione in prima fila!quelli sotto soccombono e vengono aggrediti dai parassiti

ALGRANATI
07-09-2008, 20:43
sanzucht2, ascolta tanto hai sempre ragione tu......quello che ti è successo è la dimostrazione che non hai ragione.....poi possiamo trovare mille discorsi.

io mollo ;-) :-))

Alessandro Falco
07-09-2008, 23:21
mettiamo anche che in natura nessuno caccia 40 euro per una talea...

occhio alla vasca, non capisco come fai a essere contento di aver le turbellarie

zucchen
08-09-2008, 09:05
Alessandro Falco, la prostrata gia inizia a tirare un pò fuori i polipi....come già detto l ho fatto molte volte...le turbellarie sono in tutte le vasche...senno come mai si attaccavano a un corallo che ho da 2 anni posizionato male?mi hanno detto che le uova gia stavano li... aspettavano 2 anni per aprirsi?non compro corali da mesi...

Obi-Wan Kenobi
08-09-2008, 16:00
un pò sono contento ....

Te l'ho già detto dal vivo no? Tu si proprio pazz ....! :-)) :-))
Io al posto tuo avevo già tirato giù tutti gli angeli e madonne che conoscevo ... e in tutte le lingue :-D :-D :-D

P.S. Non è che te ne sei uscito fuori con questa cosa per evitare di taleare la grandis blu???

:-D :-D :-D :-D

zucchen
08-09-2008, 16:28
un pò sono contento ....

Te l'ho già detto dal vivo no? Tu si proprio pazz ....! :-)) :-))
Io al posto tuo avevo già tirato giù tutti gli angeli e madonne che conoscevo ... e in tutte le lingue :-D :-D :-D

P.S. Non è che te ne sei uscito fuori con questa cosa per evitare di taleare la grandis blu???

:-D :-D :-D :-D

bentornato
che so pazzo lo so #18
quindi secondo te la prostrata è spacciata?e anche tutta la vasca?
quando ho dubbi lo dico...ma questa è una cosa che ho già fatto.....
se la prostrata dovesse guarire e gli altri coralli non dovessero prendere le bestiacce,cosa significherebbe?sicuramente anche nella tua vasca guarirebbe ,non dico che la mia è miracolata :-))
se ti va ...perche non passi qui da me ,cosi potrai vedere le bestiacce nel giro di poche settimane sparire del tutto!!piu di cosi non lo posso dimostrare...
ancora vai cercanno la loisette :-D :-D

Obi-Wan Kenobi
08-09-2008, 16:39
se ti va ...perche non passi qui da me ,cosi potrai vedere le bestiacce nel giro di poche settimane sparire del tutto!!

Ora ci organizziamo così ti faccio vedere dal vivo anche la mia ... sto' avendo una crecita mostruosa sopratutto su alcuni animali :-))


ancora vai cercanno la loisette :-D :-D

No no, la loisette ce l'ho! :-)) mi serve la grandis blu (quella che hai in alto a dx) :-)

zucchen
08-09-2008, 16:51
Obi-Wan Kenobi, sono curioso di vederla ,io dopo pranzo verso le 14,30 è un orario che potrei un po tutti i giorni,quando sei disponibile tu per quest orario fa un fischio che vengo a vedè sta crescita mostruosa :)

zucchen
08-09-2008, 16:52
sanzucht2, la grandis falla diventà grandis...se non se la magnano le turbelle :-D :-D :-D

zucchen
10-09-2008, 16:38
la reazione del corallo è stata piu veloce del previsto...
in soli 3 giorni è un bella differenza di spolipamento ;-)
secondo alexander girz non guarira mai...:)

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/IMG_0587.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/IMG_0591.jpg

zucchen
10-09-2008, 16:39
e sta anche iniziando a mettere zooxantelle :-))

zucchen
10-09-2008, 16:50
vedete quei 2 pezzi rotti ...sono mesi che stanno cosi...questo significa che il corallo non sprecava le proprie energie per nutrirsi o per tirare fuori i colori ,ma per mantenersi in vita..ora mettendo di nuovo le zooxantelle avra di nuovo nutrimento
-

Ink
16-09-2008, 10:16
sanzucht2, ho il tuo stesso problema sullo stesso animale, già da tempo. Penso sia molto più portato di altre specie a questa infezione. Ho provato a metterlo in betadine (cadono chili di turbellarie morte), con immediata ripresa nelle settimane successive, poi lentamente si ferma la crescita e si ritraggono i polipi e diventa come la tua. Sono sicuro che siano turbellarie. Sono anche io assolutamente convinto che acqua magra le favorisca. Sto ritentando con Xaqua e sono ritornate turbellarie qua e là. Già capitato, e soprattutto sospendendo il sistema, torna tutto a posto spontaneamente. Sono ora molto combattuto se continuare nella speranza di condizionare gli animali, oppure sospendere.

merlino3000
16-09-2008, 13:13
ALGRANATI, pseudochelinus exatenia banana wrasse, sono predatori?...
mi potresti dare qualche dritta maggiore!?!?Grazie

merlino3000
16-09-2008, 13:26
faccio una domanda spero non troppo stupida...
pensate che le uova di turbellarie attechiscano solo ai coralli Sps A., quindi a basette e a rami non troppo sani... oppure pensate si possano sviluppare anche sulle normali rocce?...
es.. ho visto il corallo di sanzucht2, ora la domanda è questa... è possibile che le uova o alcune turbellarie proprio stiano negli anfratti delle roccie che stavano attorno al corallo malato?!?!?
e poi, nessuno ha mai sperimentato un predatore per turbellarie efficac?
ho sentito parlare del rhynchocinetes uritai cosa ne pensate?!?!
in tantissimi me lo sconsigliano... tanti altri però dicono che sarebbe il miglior rimedio.. per non stressare troppo gl'animali con i bagni di betadine (o similari)..!!!
Grazie ...
Bel post!

zucchen
16-09-2008, 14:26
Ink, merlino3000, acqua troppo magra come acqua troppo grassa indebolisce i coralli,ma da indebolirli a essere attaccati passano minimo 3-4 mesi,il corallo per un po di tempo sfrutta le sue difese immunitarie,muco.(a meno che le condizioni sono pessime,i tempi sono velocissimi)non attribuirei le turbellarie a nessum metodo di gestione ma a un prolungato periodo di valori non in equilibrio.le turbellarie devono essere per forza nelle rocce.
i gamberetti mangiano turbellarie e anche polipi di corallo -20 ...quindi facciamo ancora piu danni ,a meno che non si mettono in una vasca a parte,sistemando comunque i valori.
il betadine secondo le mie esperienze stressa ancora di piu il corallo malconcio...e non risolve il problema..
naturalmente ,niente è scientificamente provato...ma sembra la strada migliore..anche i tedeschi come molte persome su ap ..ormai da tempo vedono attacchi solo su coralli posizionati male o addirittura niente.
conosco solo i red bugs che mangiano anche coralli in salute..speriamo non arrivino da noi

merlino3000
16-09-2008, 14:56
sanzucht2, quindi tu sconsigli vivamente l'ultilizzo di un paio d gamberetti rhynchocinetes uritai?
anche se ho letto molte discussioni... con pareri contrastanti..
utili.. e non è detto che sempre diano fastidio ai polipi dei coralli..!
domanda.... e se uno li mettesse in acquario tipo un paio giusto per tenere le turbellarie sotto controllo o per decimarle quelle poche rimaste o uova superflue.. e dopo nn so, al primo sintomo che mangiano i coralli, toglierli semmai con una nassa?!?!? come con i pesci!!!!
è una st...a!?? -28d#

zucchen
16-09-2008, 15:16
merlino3000, li metti in una vasca da 20 litri con acqua dell acquario ..ci metti il corallo infetto e se le pappano tutte ,poi lo rimetti in vasca.
ma se il corallo non ha una vasca stabile dopo poco tempo verra infettato di nuovo.. prima sistema i valori poi fai questa operazione...
io ho fatto alcune prove senza gamberetti si sono sempre ripresi..
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/IMG_0591.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/IMG_0602.jpg

l ultima foto l ho fatta oggi

zucchen
16-09-2008, 15:22
la parte sinistra difficilmente si riprendera..la parte centrale un pezzo morirà ma tutta la parte destra si riprenderà alla grande...il problema che è massacrata dietro...ora mi sembra un po stabile....solo un po di viola..
l ultima cosa che ha bisogno ora è l alimentazione....

merlino3000
16-09-2008, 16:57
sanzucht2, secondo te i valori piu sballati che possono portare a questi fastidiosissimi esseri?!?!?!?!
cmq.. stasera farò un controllo dei valori.. e poi spero per domani mattina di farvi sapere..

merlino3000
16-09-2008, 16:58
forse era meglio che toglievi tutte quelle uova..! kissà!!! #24 #24 e facevi anche tu un bel bagnetto!!

zucchen
16-09-2008, 17:14
forse era meglio che toglievi tutte quelle uova..! kissà!!! #24 #24 e facevi anche tu un bel bagnetto!!
gia provato...niente bagnetto!!!mica so scemo ;-)

i valori sballati possono essere un pò tutti,non ce n è uno preciso,ma sembra che i po4 alti sono molto graditi dalle turbellarie.
nel mio caso posizionato male,basta una situazione di stress ,o qualsiasi altro motivo che può debilitare il corallo

Ink
16-09-2008, 18:27
sanzucht2, io i valori li ho stabili da mesi e sono perfetti... (tengo il kh a 6 da due mesi...) PO4 e nitrati non rilevabili con test colorimetrici (rowa).
Ma due settimane dopo aver messo la zeolite e pochi giorni dopo aver dato carbonio ho notato i segni della turbellaria... non sono serviti dei mesi...
e i valori chimici rilevabili dell'acqua non sono cambiati...
Sono inoltre sicuro che prima di mettere la zeolite, gli animali colpiti stavano bene ed erano in crescita...

merlino3000
16-09-2008, 19:41
Ink, invece io non penso che il mio problema di turbellarie sia dovuto alla Zeolite...ma bensì ad un acquisto fatto tempo fa da un privato e che mi fece morire (parlo di mesi fa prima dell'estate) il primo esemplare, scoprendone le uova.. buttato quel pezzo (molto bello e a malincuore perchè oramai devastato) l'acquario ha continuato a girare. in estate ho messo la zeovit ed ora gira normalmente da un 2\3 mesetti... e solo qualche giorno fa, facendo un po di pulizia in acquario taleando un po e buttando di quà e di là ho scoperto questi bastardi...!!!!
chissà.. forse la zeolite aiuta alla proliferazione.. non so mi butto..!!!
sta di fatto che ancora ora son combattuto se comprare quei gamberi o meno. la tentazione è tanta ma la paura che mi spazzolino tutto anche!!!
per il momento controllerò ogni 5\7 gg tutte le talee che posso controllare e vediamo un po!!!!
la nobilis o quel che ne rimane.. solo rami grossi ora, pare che stia riacquistando a poco a poco il suo colore originrio.!!

merlino3000
16-09-2008, 19:41
Ink, invece io non penso che il mio problema di turbellarie sia dovuto alla Zeolite...ma bensì ad un acquisto fatto tempo fa da un privato e che mi fece morire (parlo di mesi fa prima dell'estate) il primo esemplare, scoprendone le uova.. buttato quel pezzo (molto bello e a malincuore perchè oramai devastato) l'acquario ha continuato a girare. in estate ho messo la zeovit ed ora gira normalmente da un 2\3 mesetti... e solo qualche giorno fa, facendo un po di pulizia in acquario taleando un po e buttando di quà e di là ho scoperto questi bastardi...!!!!
chissà.. forse la zeolite aiuta alla proliferazione.. non so mi butto..!!!
sta di fatto che ancora ora son combattuto se comprare quei gamberi o meno. la tentazione è tanta ma la paura che mi spazzolino tutto anche!!!
per il momento controllerò ogni 5\7 gg tutte le talee che posso controllare e vediamo un po!!!!
la nobilis o quel che ne rimane.. solo rami grossi ora, pare che stia riacquistando a poco a poco il suo colore originrio.!!

zucchen
16-09-2008, 20:04
Ink, quale degli animali è stato colpito?...vedendo la foto della tua vasca 13#07....
sarebbe interessante vedere una foto degli animali colpiti e una foto attuale della vasca paragonando crescita e differenza di colorazione

merlino3000
16-09-2008, 20:09
sanzucht2, allora non so quale tu foto veda.. forse quella del profilo direi vecchiotta... cmq è stato colpito il corallo VERDE GRANDE che avevo al centro.. e che ora ho fatto tutte talee grandi rami consistenti(ma la base e alcuni rami che stavano morendo erano pieni come te) e poi un A. che non so dirti il nome.. Sul Giallino Ocra\Verdino..!!! però che scemo il segnale che stava per morire me ne dovevo accorgere dal granchietto che viveva da tanto nei suoi rami..! vabbè fa niente..!!!!

merlino3000
16-09-2008, 20:18
Su un sito ho letto questo prodotto -
Salifert FlatWorm Exit
e dice : Il solo prodotto che combatte efficacemente le Planarie e Turbellarie
Diffusissimo ormai da anni nel mercato americano .
Discusso approfonditamente sul prestigioso forum Reefcentral

Qualcuno ne sa qualcosa?!?!?!?!?!? #24 #24 #24

zucchen
16-09-2008, 20:22
merlino3000, cambieranno idea pure su reef central ;-)

merlino3000
16-09-2008, 20:23
sanzucht2, conosci questo prodotto?!?!? che mi sai dire.?!?!?

zucchen
16-09-2008, 21:00
sanzucht2, allora non so quale tu foto veda.. forse quella del profilo direi vecchiotta... cmq è stato colpito il corallo VERDE GRANDE che avevo al centro.. e che ora ho fatto tutte talee grandi rami consistenti(ma la base e alcuni rami che stavano morendo erano pieni come te) e poi un A. che non so dirti il nome.. Sul Giallino Ocra\Verdino..!!! però che scemo il segnale che stava per morire me ne dovevo accorgere dal granchietto che viveva da tanto nei suoi rami..! vabbè fa niente..!!!!

parlavo della vasca di ink...
comunque sarebbe interessante vedere la foto della tua vasca per capire in che condizioni attaccano le turbellarie.
solo vedendo foto aggiornate si arriva a conclusioni..se scriviamo e basta è un pò difficile

Ink
16-09-2008, 22:19
La più colpita è una nana.
Poi ce n'è un altra di cui posterò una foto, punte viola con corpo beige... ha rallentato la crescita fino a sparire quasi il viola sulle punte, da lì ho gurdato sotto ed è piena di morsicature... Le millepora sono tutte colpite, non vedo morsicature, ma sono ferme nella crescita e senza la classica buona espansione dei polipi, tipica di questa specie. La foto è prima dell'uso del sistema xaqua, riiniziato un mesa fa circa... A quel tempo cresceva tutto.

merlino3000, Io non penso che sia la zeolite direttamente responsabile dell'infezione, quanto il sistema in generale che impoverisce l'acqua stressando gli animali... Per il momento la cosa è limitata ad alcuni animali, per cui sto tentando di tenere duro con dosaggi bassi e zeolite con flusso veramente basso.

merlino3000
17-09-2008, 14:51
Ink, io la zeolite la continuo a tenere sempre come prima.. non ho modificato niente...
anzi cerco d non far mancare mai gl'elementi necessari di questo trattamento... pichè è vero Impoverisce vemente e Tanto i valori dell'acqua...!!!
al momento penso(sempre grattandomi) e da quel po che vedo sembra che non vi siano altri sintomi di morsicature o uova di turbellarie... a fine settimana farò un cambio parziale d'acqua il minimo... e inizierò a fare dei cambi settimanali e non piu Mensili d'acqua! e in piu vi farò sapere se qualche altro corallo è stato (speriamo d no) da questi parassiti!
a rinnovo l'invito. qualcuno conosce questo PRODOTTO??Salifert FlatWorm Exit
e dice : Il solo prodotto che combatte efficacemente le Planarie e Turbellarie
Diffusissimo ormai da anni nel mercato americano

merlino3000
17-09-2008, 16:39
in un mio topic. ho aggiunto foto. così chiunque stesse seguendo questo topic vede le uova di turbellarie.. e ripeto anche qui se riesco a fare qualche macro. vi faccio vedere le Bastarde MORTE!! ciao...
aspetto ancora risp sul prodotto!

merlino3000
19-09-2008, 10:39
We il topic si è fermato?!?!?!? niente di nuovo???
io ieri ho misurato i valori tutti nella norma.. tranne il ph un po bassino.. ma niente d che..!
per il momento sempre grattandomi.. non mi pare ci siano peggioramenti o nuove infestazioni dalle bastarde..!!!!
voi???????

zucchen
19-09-2008, 16:48
sanzucht2, conosci questo prodotto?!?!? che mi sai dire.?!?!?
non lo conosco ...però ho letto discussioni su reefcentral..diciamo che gli fanno una gran pubblicità...ma sembra che non risolve il problema ..e chi l ha usato piu di una volta(ne ho letti un paio) ha buttato la vasca.
sembra che non sia adatto per tutti i parassiti,e da quello che ho letto gli americani hanno planarie e red bags ,non ho trovato niente sulle turbellarie...o forse le chiamano in un altro modo -28d#

zucchen
19-09-2008, 16:48
http://reefcentral.com/forums/search.php?s=&action=showresults&searchid=10098327&sortby=lastpost&sortorder=descending&pagenumber=1

merlino3000
19-09-2008, 20:17
E quest'altro prodotto... qualcuno ne ha mai sentito : marin della acquarium muster !!!!
sanzucht2, tu???
fammi sapere...

merlino3000
19-09-2008, 20:20
http://reefcentral.com/forums/search.php?s=&action=showresults&searchid=10098327&sortby=lastpost&sortorder=descending&pagenumber=1 Mi dovrei registrare.. uff... e poi non parlo inglese così bene a potermi leggere un intero forum o articolo..
con tutto che son studente univ il mio inglese è un po scadente!hihihihi
spero mi scuserai!hihihi

zucchen
19-09-2008, 23:08
E quest'altro prodotto... qualcuno ne ha mai sentito : marin della acquarium muster !!!!
sanzucht2, tu???
fammi sapere...
non metterci niente ...hai detto che la vasca sta migliorando..MANTIENI I VALORI STABILI!!

zucchen
19-09-2008, 23:09
cambia il 10 & d acqua a sett .e non avrai piu parassiti :-))

merlino3000
20-09-2008, 10:22
Beh a mio avviso sta migliorando....!!!! poi non so....
non mi pare che altre acropore stiano venendo attaccate da parassiti...!!!!|!
i valori sono buoni.... non mi posso lamentare.. domani o oggi farò un cambio si del 5 - 10%!! e ovviamente continuerò ad aggiornarvi!

zucchen
23-09-2008, 21:39
aggiornamento...migliora....
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/IMG_0623.jpg

zucchen
23-09-2008, 21:41
questa è vecchia di foto ...notate le punte di crescita...piu veloce del previsto :-))
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/IMG_0619.jpg

zucchen
28-09-2008, 12:13
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/IMG_0631.jpg

zucchen
28-09-2008, 12:14
:-))