Entra

Visualizza la versione completa : cory albino un po' troppo fermo e un po' troppi viaggetti


HH
03-08-2008, 19:35
viaggetti in superficie...

respirazione talvolta affannosa, ma quando c'è il cibo diventa una saetta famelica. tutti gli altri poecillidi stanno bene, idem le ampullarie e le piante (molto abbondanti). temperatura sotto i 30.

è normale?
idee?

Luca___
03-08-2008, 20:43
ti consiglio di dare qualche informazione in più:

- sapere i valori dell'acqua aiuterebbe
- ma hai solo un corydoras (devon vivere in branchetti altrimenti è normale un comportamento apatico)
- è normale che i corydoras vadano a prendere aria in superficie, ma il tuo con che frequenzqa lo fa?
- da quanto tempo lo hai?

altro dubbio un po' OT ma quante ampullarie hai? inquinano abbastanza l'acqua e se esageri col numero rischi problemi al guscio per mancanza di calcio

HH
04-08-2008, 01:02
ti consiglio di dare qualche informazione in più:

- sapere i valori dell'acqua aiuterebbe
- ma hai solo un corydoras (devon vivere in branchetti altrimenti è normale un comportamento apatico)
- è normale che i corydoras vadano a prendere aria in superficie, ma il tuo con che frequenzqa lo fa?
- da quanto tempo lo hai?

altro dubbio un po' OT ma quante ampullarie hai? inquinano abbastanza l'acqua e se esageri col numero rischi problemi al guscio per mancanza di calcio

- valori stabili. convive con una ventina di poecillidi di piccole dimensioni.
- sì. è solo ma forse domani prendo due panda: si sentirà meno solo?
- la frequenza non è costante, certe violte lo fa tre volte in 5 minuti altre no lo fa per ore.
- ormai è un anno che sta in vasca

OT: in questa vasca le ampullarie che sono una dozzina, troppe, hanno il guscio perfetto grazie all'acqua del rubinetto da cui prelevano il calcio necessario. stanno tutti benissimo tranne lui :( e fino a poco fa stava bene pre lui, solo da un paio di giorni che repsira troppo velocemente, trima stava solo fermo perchè si annoiava, e aspettava la pappa per svegliarsi, o ,come credo, aspettava il buio...

comunque tra lui e le lumache alcghe zero e fondo pulito senza mai sifonare: ho provato per paura fosse inquinato il fondo ma sono venuti su solo sassi e piante...

bubba21
04-08-2008, 01:08
HH, come ti ha scritto sopra Luca i corydoras devono vivere in branco, forse è questa la causa del suo comportamento strano..

Se non sbaglio questi pesci devono periodicamente andare in superficie, è normale..

Luca___
04-08-2008, 01:23
se vuoi che diventi parte di un branchetto dovresti prendere altri 3 degli stessi corydoras... di solito i cory albini sono o aeneus o paleatus... io non saprei distinguerli... non so se è possibile farlo?!?

babaferu
04-08-2008, 12:13
valori stabili non vuol dire molto: riporata in particolare no3. non credo proprio che la respirazione affannosa possa dipendere dal fatto che si sente solo....
fanno gruppo solo con esemplari della stessa specie, quello che hai è già un panda?
ciao, ba

HH
04-08-2008, 13:24
preciso che quando la luce è spenta ed entra solo luce naturale lo vedo andare in giro (e quindi non vedo se la respirazione è affanosa o meno)

secondo voi corro qualche rischio a spostarlo in un acquario più grande e con più piante? (ma con meno calcio disciolto)

bubba21
04-08-2008, 13:31
Cosa vuol dire con meno calcio disciolto?

HH
04-08-2008, 20:47
ioni ca++ con cui le lumache si fanno la casa (senza mutuo subprime).

comunque i nitriti sono minori di 0,3 mg/l ovvero il minimo della scala Tetra.

bubba21
04-08-2008, 21:13
Ah adesso ho capito il senso della frase.. Quindi misuri semplicemente il calcio separato, invece di misurare il gh o sbaglio?

HH
04-08-2008, 21:18
no, misuro insieme, ma le lumache non consumano il magnesio quindi se la casa cade a pezzi desumo ci sia POCO CALCIO.
immagino anche che al cory non gliene freghi molto di quanto calcio e magnesio ci siano in acqua. ma se voi dite che il calcio gli da fastidio lo metto nell'acquario "olandese" senza calcio senza nitriti e nitrati (ma temperatura 29 invece che 26)

la mia idea è che il problema sia mancanza di ossigeno nonostante abbia solo 26 gradi e abbastanza piante. tutti i poecillidi stanno benissimo e così pure le ampuallarie. solo lui sta male, fra l'altro le branchie che ieri mi sembravano rosa/arrossate oggi sono "bianche" come il corpo, insomma panna albino, nulla di che...

aggiornamneto: ore 21.45 luci spente, vado a vedere e mentre tutti sono tranquilli lui è in giro a cercare cibo allegramente. vedremo domattina come sta.

bubba21
04-08-2008, 21:20
Ho capito, però non ti so aiutare per il discorso del calcio perchè non conosco che quantità dovrebbero servire alle ampullarie..

Per il discorso del cory, la temperatura non è alta.. Potresti provare con un areatore, ma come ti ho scritto è una prova.. Non ho mai visto una cosa del genere #07

babaferu
05-08-2008, 15:16
i NITRATI, manca il valore dei nitrAti!
spesso sono i nitraAti a creare problemi ai cory, puoi misurarli? sicuramente, sta meglio a 26° che a 29°.
come sono gli altri valori? parli di "calcio" ma non scrivi il kh e il gh....
è soprattutto il gh che interessa al cory.
ciao, ba

HH
05-08-2008, 15:31
nitrati... quale è il livello massimo massimo per i cory???

non è che potrebbero essere i fosfati che si va ciucciare sotto al fondo?

babaferu
05-08-2008, 15:37
HH, scrivi quello che hai in vasca che poi ci ragioniamo....
francamente credo che sia molto più probabile che il problema siano i nitrati, ma perchè non ci scrivi il valore? la maggior parte dei problemi dei cory di cui ho letto o visto dipende da questo....
ciao, ba

bubba21
05-08-2008, 16:09
I fosfati sono più preoccupanti eventualmente per le alghe.. I nitrati invece fanno parte del ciclo dell'azoto, ad elevate concentrazioni sono tossici..

HH
23-08-2008, 23:46
i fosfati mi preoccupano perchè sono nel fondo fertile. con cui lui va a contatto quando fruga sotto.
nitrati 30-->40, calcio 12-->15, magnesio 1,5-->3. tutti espressi in mg/l.

adesso l'ho messo nell'alta vasca dove altri due cory stanno benissimo e sta leggermente/vagamente meglio, ma ha sempre la respirazione molto accelerata, soprattutto ora che lo confronto con gli altri due cuginetti panda.

fra l'altro questo è un acquario olandese strapieno di piante, vasca aperta, luce naturale intensa (ma si nascondono sotto le piante o dietro le pietre) insomma è in un paradiso terrestre ma respira sempre troppo in fretta e non va nemmeno su a respirare spesso come faceva nell'altra vasca. (forse perchè c'è più ossigeno????)

#24