PDA

Visualizza la versione completa : Vasca in giardino per endler - 120 lt. lordi circa


cri
02-08-2008, 21:45
Approfittando del cambio di casa e della presenza nella nuova casa di un piccolo orto, quest'anno ho deciso di allestire un piccolo laghetto per allevare i miei endler durante i mesi estivi. L'esperimento per ora sta procedendo a gonfie vele ed i pesci stanno sviluppandosi sia in taglia che in colorazione.

L'ALLESTIMENTO è avvenuto ad inizio maggio: ho comprato un vaso di plastica per siepi avente più o meno le misure di 1m x 40cm x 40cm, ho scavato una buca nell'orticello, ho messo sul fondo della gomma piuma per schermare eventuali sassi, ed ho interrato la vasca per 3/4 in modo da fornire una termostatazione naturale alla massa d'acqua. Ho riempito d'acqua del rubinetto arricchita da sale, sul fondo ho disposto della ghiaietta nera per acquari e dei gusci di Planorbarius ottenuti dal mini allevamento all'aperto di un mio amico ed aventi lo scopo di cedere calcare all'acqua contrastando l'effetto delle piogge. Ho quindi piantato in un angolo della vasca della Sagittaria proteggendo le radici con dei sassi (prevedendo la possibilità di introdurre dei carassi) sui quali è stata fissata dell'Anubias. Ho inoltre introdotto della Lemna, delle Limnobium, e dell'Egeria. Ho costruito un "coperchio" anti-gatti ed anti-uccelli creando una cornice di legno e fissando su di essa della rete plastificata. Ho quindi lasciato maturare il mini laghetto.

I primi ospiti che sono comparsi abusivamente con l'introduzione delle piante, e che in seguito sono stati introdotti appositamente in gran numero sono state le lumache Planorbarius corneus var. "orange", le lumachine Physa marmorata e le lumache scavatrici Melanoides tubercolata.

Sono stati poi introdotti uno per volta come pionieri due carassi (Carassius auratus), il primo di morfo comune, il secondo di morfo oranda.

Infine sono stati introdotti gradualmente a diverse "ondate" gli endler (Poecilia wingei) prelevati dalla vasca in salotto. Al momento l'ecosistema vanta una popolazione considerevole di endler (almeno 50 tra giovani e adulti, più numerosissimi avanotti), una altrettanto considerevole di gasteropodi, ed un paio di carassi di piccole dimensioni. L'acqua è chimicamente perfetta e sempre limpida, la temperatura ha oscillazioni notte-giorno quasi nulle grazie all'effetto del ponte termico della massa d'acqua verso il terreno circostante dovuto all'interramento. I cambi avvengono per tracimazione sia per effetto di pioggie ed acquazzoni, sia per effetto delle aggiunte di acqua del rubinetto durante l'innaffiatura dell'orto. :-))

cri
02-08-2008, 21:46
Altre immagini :-)particolare: endler, oranda, carassio, sul fondo nero i gusci bianchi delle planorbarius http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_02_agosto_2008_010_mod_780.jpg vasca senza copertura http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_02_agosto_2008_012_mod_172.jpg particolare: endler, oranda, sul fondo nero i gusci bianchi delle planorbarius http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_02_agosto_2008_005_mod_934.jpg

botticella
05-08-2008, 13:22
bella idea!! si godono un po di aria fresca

GEMMO
07-08-2008, 20:19
io se fossi in te l'avrai postata in vasconi all'aperto


comunque bel lavoro #25 #25 #25

cri
08-08-2008, 11:14
vi ringrazio, ho appena provato a cercare il thread sui vasconi all'aperto ma non riesco a trovarlo. #13 ;-)

GEMMO
08-08-2008, 22:27
ecco http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=191435

cardisomacarnifex
11-08-2008, 22:59
Molto bello, complimenti!

cri
25-08-2008, 15:57
grazie ancora! come avrete visto ho postato anche nel thread dei vasconi! ;-) :-))

cri
08-09-2008, 08:25
Visto l'innesorabile avvicinarsi dell'autunno qui in Lombardia, ieri ho prelevato (quasi) tutti gli endler della vasca all'aperto e li ho riportati al coperto. Oltre che grossi e colorati ho notato che si sono inselvatichiti... -05 Nella vasca in casa al posto di avvicinarsi al vetro quando mi avvicino, scappano impauriti tra le piante! #24 #13 :-D

majinbu
08-09-2008, 11:36
Oltre che grossi e colorati ho notato che si sono inselvatichiti

Questo l'ho notato anch'io quando ho ripreso i miei ciclidi che avevo messo nel laghetto!! Secondo me ha contribuito anche il fatto che gran parte del cibo dovevano procurarsela da soli :-))