PDA

Visualizza la versione completa : Plantacquario da 27lt (nuovo layout e foto pag. 3)


Entropy
02-08-2008, 11:41
Dopo l'arrivo di mia figlia ed il trasloco, che mi avevano portato alla necessità di smontare qualche vasca, ultimamente sono riuscito a trovare spazi e tempi per mettermi di nuovo all'opera......:-))
Questo che vi mostro oggi è una piccola vasca di 27 litri lordi che sono riuscito a sistemare in un angolo di casa. Volevo qualcosa di semplice nei costi e nella gestione, senza rinunciare al mio amore per le piante e per i particolari. La vasca è stata allestita circa 2 mesi fa, quindi le piante non hanno ancora raggiunto l'optimum di dimensioni e posizione. La Lobelia ad esempio deve ancora essere potata e creare un bel cespuglio.....
Ma ora passo alla descrizione:

- VASCA:
27Lt lordi (netti saranno circa 21)
- DOTAZIONE TECNICA:
Filtro interno micro-jet MCF 40 da 6 watt a portata regolabile, termoriscaldatore 25W.
- ILLUMINAZIONE:
Vasca aperta illuminata da una lampada da terra (IKEA, 13 EURO), modificata con l'aggiunta di un cilindro di alluminio per riflettere meglio la luce, con una lampadina a risparmio energetico Osram dulux ES da 24 W 860 (6000 Kelvin).
- IMPIANTO CO2:
fai da te, in gel, con diffusore in vetro (Aquili).
- FONDO:
circa 5Kg di sabbia quarzifera fine con 1°strato in basso (circa 1,5 Kg) di Fondo Attivo della Anubias. Arredamento con legni.
- PIANTE:
Microsorum pteropus nano, Criptocoryne parva, Pogostemon helferi, Lobelia cardinalis, Bacopa caroliniana, Ludwigia arcuata e L. glandulosa red, Cladophora aegagrophila e Leptodictyum riparium (Stringy moss).
- FERTILIZAZIONE: settimanale con SHG "Fertildrops" (a dosi dimezzate).
- FAUNA:
composta da una decina di Red Cherry (Neocaridina denticulata sinensis var. red), più Physa, Clorohydra viridissima, copepodi, anfipodi, nematodi, vermi piatti e d altri organismi non ancora identificati.....

Ed ora qualche foto (dalla foto dell'allestimento all'attuale, ho tolto un legno ed aggiunto una specie di pianta):

Entropy
02-08-2008, 11:44
Qualche particolare: http://www.acquariofilia.biz/allegati/5_leptodictyum_riparium_153.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/7_ludwigia_595.jpg

Entropy
02-08-2008, 11:50
E qualche foto di abitanti animali :-)) : http://www.acquariofilia.biz/allegati/10_red_cherry_e_c._parva_107.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/11_physa_e_lobelia_123.jpg

ramses721
02-08-2008, 11:53
Complimenti

ALEX007
02-08-2008, 13:04
bello,forse ci stona un pò la Lobelia cardinalis ma per il resto è molto gradevole.

milly
02-08-2008, 15:26
a me piace molto :-)) complimenti anche per le foto !

Entropy
02-08-2008, 16:31
Grazie per gli apprezzamenti sulla vaschetta (e sulle foto... ;-) )
Riguardo alla Lobelia, adesso in effetti è poco armoniosa con il resto, ma, come dicevo all'inizio del post, devo ancora modellarla e potarla, in modo che formi un bel cespuglio compatto.... :-)

REBECCA137
03-08-2008, 18:02
#25 Complimenti!
Bella vasca e piante davvero rigogliose ;-)

markrava
03-08-2008, 18:23
nell'ultima foto vedo molte alghe filamentose o sbaglio?

Entropy
03-08-2008, 19:58
Grazie REBECCA 137 :-)

nell'ultima foto vedo molte alghe filamentose o sbaglio?

No, non sbagli :-)
Sono normali alghe verdi filamentose da avvio vasca (ricordo che la vasca ha solo 2 mesi). E non le tolgo perchè preferisco lasciare crescere sul vetro posteriore qualsiasi forma vegetale ed animale si voglia instaurare (nel limite e nel rispetto dell'equilibrio del sistema), così da far proliferare ed osservare animali come quelli che ho fotografato (mi riferisco alla Clorohydra): se lì ci fossi passato con un raschietto, avrei fatto fuori, con le alghe, anche tutto il resto. Purtroppo mi servirebbe un microscopio con fotocamera incorporata per immortalare e far vedere gli innumerevoli animaletti che scorazzano per la vasca: vi assicuro che è uno spettacolo tanto quanto un branco di Boraras.........#36#
E poi, non ultima cosa, è una zona molto utile alle Neocaridine, in cui trovano del buon e fresco cibo "da pascolo" ...... :-))

Entropy
04-08-2008, 15:39
Qualche altra foto...... :-))

black tiger
04-08-2008, 16:24
bellissimo!! #25

TuKo
04-08-2008, 16:26
Uff. era da tanto, che non si vedeva una tua vasca sul forum e te ne esci con sta caxxata!! -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04




























:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Gli altri li sorprendi, per me è una piacevole conferma che non hai perso lo smalto.Come volevasi dimostrare(non per nulla ci sono passato anch'io) la prole assopisce,ma non cancella ;-) ;-)
Fai bene,per i motivi che hai scritto, a non togliere le alghe nella parete postiori.
Se posso......io toglierei un paio di piantine di pogo,fronte vetro.Le altre le poterei in maniera decrescente(verso il davanti ovviamente).Ma non so se hai altro in mente.

Mkel77
04-08-2008, 18:43
GRan bella vaschetta........le piante sembrano in perfetta salute......... #25 #25 #25

ALEX007
04-08-2008, 19:10
Entropy,quasi quasi mi hai convinto a lasciare le alghe nella parete posteriore(anche perchè pulirla non è proprio facile anche a causa dell'eleocharis).Ho paura però che essendo la parete a diretto contatto con l'eleocharis possa "trasmettere "le alghe all'eleo prima e poi alla calli.mi preoccupo troppo?

Entropy
05-08-2008, 00:26
Grazie ancora ragazzi per i commenti :-)

Uff. era da tanto, che non si vedeva una tua vasca sul forum e te ne esci con sta caxxata!! >:-( >:-( >:-( >:-( >:-( >:-( >:-( >:-(

...non so se suona come una minaccia, ma tra non molto spero di riallestire pure il 50lt ed il 110lt ............ #18 #18 #18

Come volevasi dimostrare(non per nulla ci sono passato anch'io) la prole assopisce,ma non cancella ;-) ;-)

Decisamente....per qualche tempo ti dimentichi pure come ti chiami, ma poi le passioni riemergono prepotentemente ed allora fai i salti mortali pur di far girare i tuoi due mondi attorno ad un'unica stella..... -85

io toglierei un paio di piantine di pogo,fronte vetro.Le altre le poterei in maniera decrescente(verso il davanti ovviamente)

E' senz'altro il mio prossimo passo...... #36#
La stavo facendo crescere un pò di più perchè mi serviva qualche talea da "esperimento"....... :-))
Sono anche indeciso se togliere la Bacopa caroliniana e dare maggior spazio alla L. arcuata......#24

Entropy,quasi quasi mi hai convinto a lasciare le alghe nella parete posteriore(anche perchè pulirla non è proprio facile anche a causa dell'eleocharis).Ho paura però che essendo la parete a diretto contatto con l'eleocharis possa "trasmettere "le alghe all'eleo prima e poi alla calli.mi preoccupo troppo?

Il rischio potrebbe esserci, ma solo se le piante non crescono bene e/o c'è una stasi in vasca (ma è più probabile con specie a foglia larga....). E magari occorre un'attenzione maggiore del solito con il dosaggio dei fertilizzanti liquidi (ma già con le Neocaridine in vasca questo è d'obbligo) :-)

folippo
05-08-2008, 11:58
Grazie REBECCA 137 :-)

Sono normali alghe verdi filamentose da avvio vasca (ricordo che la vasca ha solo 2 mesi). E non le tolgo perchè preferisco lasciare crescere sul vetro posteriore qualsiasi forma vegetale ed animale si voglia instaurare (nel limite e nel rispetto dell'equilibrio del sistema), così da far proliferare ed osservare animali come quelli che ho fotografato (mi riferisco alla Clorohydra): se lì ci fossi passato con un raschietto, avrei fatto fuori, con le alghe, anche tutto il resto. Purtroppo mi servirebbe un microscopio con fotocamera incorporata per immortalare e far vedere gli innumerevoli animaletti che scorazzano per la vasca: vi assicuro che è uno spettacolo tanto quanto un branco di Boraras.........#36#
E poi, non ultima cosa, è una zona molto utile alle Neocaridine, in cui trovano del buon e fresco cibo "da pascolo" ...... :-))

spettacolo! :-))

vorrei allestire anch'io una vaschetta usando radici e muschi, Stringy compreso, ma ora sono rimasto un pò a secco di ideee originali!

-39


secondo te la Cladophora di solito dove la si dovrebbe mettere? ha una forma così strana che sembra innaturale quanto una noce di cocco....

Entropy
05-08-2008, 12:47
ha una forma così strana che sembra innaturale quanto una noce di cocco....



In realtà la forma naturale della Cladophora, spesso, è proprio così: una palla di alghe. Questo perchè in natura si trova in laghi (europei ed asiatici) in cui rimane sospesa (formando cuscini) a varie profondità (dalla superficie fino al fondo): cosicchè se c'è corrente e la Cladophora fa avanti e dietro sul fondo, ecco che si trasforma in una "palla d'alga". La sua coltivazione comunque è abbastanza semplice: cresce con valori dell'acqua molto diversi (anche in acqua salmastra) e con un range di temperature molto esteso (soprattutto in basso, cresce anche nei laghetti....). Di sicuro preferisce poca luce (sta a suo agio sotto legni, rocce o piante alte che le fanno "ombra"), ma solo perchè in acquario, sotto luce intensa, è più facile che venga ricoperta da altre alghe...... la sua crescita infatti è molto lenta e viene favorita da un'acqua ricca di sostanze organiche (come del resto molte altre alghe...).
Infine si deve stare attenti a non farla riempire di particelle in sospensione, escrementi e/o residui organici: in tal caso basta una sciacquata ed una strizzata sotto l'acqua corrente ....... :-) ;-)
Io l'ho inserita in vasca perchè alle Neocaridine piace moltissimo starci sopra e "spiluccare" tutto quello che riescono a trovarci, ed inoltre è una nursery perfetta per molti microorganismi..... #36# #36#

folippo
05-08-2008, 13:14
ti hanno mai contattato per fare una qualsiasi pubblicità?

sei davveeeeero convincente, e con uno che adora i muschi sfondi una porta aperta. A questo punto mi viene in mente che un negoziante, una volta, mi disse che la Cladophora si può anche "aprisre" , e stendere a farci un pratino, che te ne sembra di questa possbilità?

-28d#

TuKo
05-08-2008, 14:19
Filippo a norimberga c'era una vasca di oltre 300 litri che era stata fatta con questa tecnica.
Nelle vasche dei crostacei io uso aprirla,oppure prenderne qualche parte e legarla sui rami.L'effetto non è male,ma alla lunga aperta e messa piatta(va ancorata su un supporto piano) tende a gonfiarsi(praticamente lievita),altresi messa sui rami tende ad afflosciarsi.Anche questo effetto non è male,se si vuole creare un qualcosa di tenebroso.

folippo
05-08-2008, 16:22
ciao Massimo,

strano comportamento davvero, sarebbe interessante sia provare l'effetto di cui scrivi sui rami, ma è meglio rami grandi o potrei provare qualcosa con il ramettino che voglio mettere nel futuro 10 litri da ufficio?

Comunque, avendone la possibilità anche l'idea della nursey per i microorganismi mi interessa, magari proprio nel caridinaio...

tornando all'acquario da trenta litri, ho notato che Entropy usa un filtro interno, visto che da come ha allestito di aver capito che lui non va neanche in bagno se non ha un piano, volevo chiedere come mai non abbia usato un piccolo esterno o un filtro apepso..

#24

Entropy
05-08-2008, 17:17
volevo chiedere come mai non abbia usato un piccolo esterno o un filtro apepso..

I filtri appesi (specie quelli mignon) non li amo perchè personalmente non credo diano una corretta circolazione dell'acqua ed un supporto adeguato alla flora batterica, mentre quelli esterni li trovo più scomodi ed ingombranti (sia da sistemare che da pulire) soprattutto se parliamo di piccoli acquari. In un vecchio allestimento della medesima vasca avevo montato l'Eden 501, ma l'ho dovuto modificare un pò nella struttura e comunque riduceva di molto la sua portata in breve tempo e la pulizia richiedeva qualche attenzione in più.
Di sicuro un filtro interno a livello estetico non è il massimo dentro una piccola vasca, ma anche quello esterno, nel mio caso specifico, sarebbe stato in bella mostra con tutti i suoi tubi sotto l'acquario (il mobiletto su cui è poggiato il 27lt è aperto...)
Comunque in linea GENERALE trovo il filtro interno il miglior modo di trattare l'acqua dolce, sia a livello biologico che meccanico. La flora batterica si trova nelle stesse condizioni dell'acqua della vasca, c'è una minore dispersione termica ed un equilibrio ed una resilienza maggiore del sistema.
Certamente ci sono situazioni in cui il filtro esterno è preferibile se non indispensabile, vedi quando serve un robusto e continuo flusso d'acqua con un potente filtraggio meccanico (acquari dei grandi laghi africani, ad esempio), ma questo non è il mio caso....... :-))

REBECCA137
05-08-2008, 20:03
Ankio mi sono innamorata dei muschi e sto per allestir il mio 35 litri solo con Java,Spiky,Christmast e Taiwan, con aggiunta di anubias :-))
Concordo con Entropy sui filtri interni, infatti nel 60 litri lascio tutto così com'è, mentre nel 35 sono prossima a inserire un Eden 501 (comprato oggi), dato che il filtro interno è orizzontale e rende buio tutto lo sfondo dell'acquario.
La Cladophora a me piace molto nella sua classica forma mentre aperta #07

ferraresi lorenzo
06-08-2008, 21:09
#70 complimenti .....

Federico Sibona
06-08-2008, 21:25
Entropy, leggo solo ora, ma finalmente qualcuno che si rende conto che le alghe, se non infestanti ed esageratamente diffuse, tali da soffocare la vegetazione, fanno parte dei biotopi di tutto il mondo. Complimenti oltre che per le alghe ;-) anche per l'allestimento ;-)

classe A
06-08-2008, 23:11
Gran bella vaschetta #25

Entropy
07-08-2008, 10:26
Grazie Lorenzo :-)

Grazie Federico ;-)
In effetti, da buon naturalista, non sono mai stato un sostenitore degli acquari troppo "puliti": ho sempre l'impressione di perdermi i particolari più interessanti.... :-))

Grazie classe A :-)

krhon81
07-08-2008, 11:11
Bellissima vaschetta,complimenti!!! #25 #25 #25

Entropy
07-08-2008, 13:45
Grazie krhon81 :-)

nanni87
09-08-2008, 21:11
bellissima!!!hai davvero buon gusto
1 informazione: quali esigenze ha la Leptodictyum riparium?
vorrei mettere del muschio sui tronchi ma nn so quale mettere

Entropy
10-08-2008, 00:54
Grazie Scalaretto :-)
Riguardo il Leptodictyum riparium a me è risultato di facile coltivazione. E' un muschio che si ritrova in quasi tutto l'emisfero boreale, dal Nord America all'Europa, fino in Asia ed è abbastanza adattabile. Si trova a suo agio sia sotto molta luce che sotto una più debole. Può avere un periodo di stasi di uno o due settimane dopo la collocazione in vasca, ma poi non cresce neanche tanto lentamente (per essere un muschio). Se lo metti sui legni, legalo nei punti più basi perchè tende a salire e spesso cresce verticalmente: i suoi "fusticini" che si innalzano verso l'alto sono molto scenografici. Quando poi fotosintetizza molto, si riempie di bollicine di O2 ed allora è uno spettacolo #36#
Per la parte alta dei legni io opterei invece per della Vesicularia dubyana (mushio di Singapore o falso muschio di Java) o del Taxiphyllum barbieri (il vero muschio di Java), in quanto, crescendo, tendono a far scendere le fronde ;-)

nanni87
11-08-2008, 09:34
GRAZIE!!!
credo che cerchero di procurarmi qualche pianticella di questi muschi.forse prendo 2 specie :-) il difficile è trovarli -28d#

cavalloplus
13-08-2008, 15:08
uno spettacolo.... direi che sono parecchio invidioso... :-D :-D :-D #22 #22 #19

Entropy
27-08-2008, 17:35
Grazie cavalloplus ;-)
.....sono appena tornato da qualche giorno di ferie e tra un pò aggiornerò con nuove foto.... :-)

Mattsquall90
28-08-2008, 12:57
Complimenti davvero... vasca stupenda! Ma che cavolo avevano fatto alla pogo appena l'hai messa? Nella 1a foto sembra dell'erbetta dopo che è passata una capra! Complimenti davvero... anche per la qualità delle foto.

xlucax
28-08-2008, 13:58
Davvero molto bella, complimenti... #25 #25
Ottimo anche come fotografo! :-))

Entropy
28-08-2008, 15:10
Grazie Mattsquall90 :-)
Grazie xlucax :-)

Ma che cavolo avevano fatto alla pogo appena l'hai messa? Nella 1a foto sembra dell'erbetta dopo che è passata una capra!

Le piante le ho prese via internet e quando sono arrivate erano un pò sofferenti. Poi la Pogo era in un solo vasetto e quindi l'ho divisa in più piantine per distribuirla meglio in vasca..... ma si è ripresa alla grande.... :-)) :-))

Jenny
28-08-2008, 23:33
a me piace assai.. :-)
e complimenti al fotografo si si

Entropy
29-08-2008, 22:52
Grazie per gli apprezzamenti Jenny :-))

Miranda
31-08-2008, 10:38
Bello!
Le piante sono davvero in ottima salute, ma c'era da aspettarselo :-))

e belle anche le foto

pisolo68
31-08-2008, 13:30
#25 #25 #25 complimenti e........sono anche un pò invidioso #19
seriamente hai una vegetazione splendida complimenti di nuovo ;-)

Entropy
03-09-2008, 17:13
Mille Grazie Miranda e pisolo68 :-)) :-))

Sono contento che la "vaschetta" è stata apprezzata...... :-)
Presto dovrei postare nuove foto.....
Tra l'altro sto per riallestire il 50 litri...... bisogna solo vedere come...... :-))...... qualche idea ce l'avevo già e qualcun'altra mi è venuta in questi giorni, durante il Congresso di Ecologia che si è svolto a Parma.....
Il fatto è che servirebbe una giornata di 48 ore: tra Università, famiglia, casa e acquari (per non dimenticare pappagalli, gatti, giardino e ulivi...) il tutto risulterebbe molto più gestibile...... #17

StEaLtH³
13-09-2008, 14:36
che pianta è quella della quinta foto?

Entropy
14-09-2008, 00:42
che pianta è quella della quinta foto?

Pogostemon helferi. :-)

Entropy
07-02-2009, 21:24
Rispolvero il post per un aggiornamento della vaschetta, visto che sono cambiate un pò di cose :-)
Ho tolto la Lobelia, la Ludwigia arcuata, la Pogo e il Microsorum (stanno in altre vasche) per inserire la Riccardia (sul legno), l'Erect moss ed il Christmas moss (su rocce vulcaniche effusive) e la Tonina fluviatilis (trovata per caso da IKEA :-)) )
Ho anche aggiunto un piccolo gruppetto di Boraras urophthalmoides.
Notare come è mutato il colore della Ludwigia glandulosa red, rispetto alle foto nella prima pagina del post......

Entropy
07-02-2009, 21:24
Rispolvero il post per un aggiornamento della vaschetta, visto che sono cambiate un pò di cose :-)
Ho tolto la Lobelia, la Ludwigia arcuata, la Pogo e il Microsorum (stanno in altre vasche) per inserire la Riccardia (sul legno), l'Erect moss ed il Christmas moss (su rocce vulcaniche effusive) e la Tonina fluviatilis (trovata per caso da IKEA :-)) )
Ho anche aggiunto un piccolo gruppetto di Boraras urophthalmoides.
Notare come è mutato il colore della Ludwigia glandulosa red, rispetto alle foto nella prima pagina del post......

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=64&pictureid=590

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=67&pictureid=635

fedede
07-02-2009, 22:15
wow...mi piaceva prima...e anche adesso!!....il rosso si nota molto ed è bello...prima aveva qualcosa di più rilassante però #24 ...comunque complimenti...bel lavoro!! ;-)

fedede
07-02-2009, 22:15
wow...mi piaceva prima...e anche adesso!!....il rosso si nota molto ed è bello...prima aveva qualcosa di più rilassante però #24 ...comunque complimenti...bel lavoro!! ;-)

passwordlost
07-02-2009, 23:36
Wow è bellissima!
Mi piacerebbe fare anche a me una cosa del genere... certo che in confronto alla mia da 30 litri la tua sembra molto più grande!
Complimenti!
Mi potresti dire come fai per la fertilizzazion, la luce, la co2, insomma tutto... voglio provarci anche io :)

passwordlost
07-02-2009, 23:36
Wow è bellissima!
Mi piacerebbe fare anche a me una cosa del genere... certo che in confronto alla mia da 30 litri la tua sembra molto più grande!
Complimenti!
Mi potresti dire come fai per la fertilizzazion, la luce, la co2, insomma tutto... voglio provarci anche io :)

REBECCA137
08-02-2009, 00:24
#25 Un 27 L favoloso!

REBECCA137
08-02-2009, 00:24
#25 Un 27 L favoloso!

Entropy
08-02-2009, 20:19
fedede, passwordlost, REBECCA137, Grazie per gli apprezzamenti :-)

La vaschetta è dotata di un filtro interno ed un riscaldatore da 25W.
L'illuminazione è data da una PL da 24W 7000°K (9 ore).
La CO2 è assicurata da un impianto a gel da 1 litro e 1/2 e porosa in legno.
La fertilizzazione liquida è affidata ad SHG "Fertildrops" (dosaggio settimanale, ma a metà dose).
Il substrato è semplice ghiaia fine con sotto uno strato di fondo fertilizzato ( "Fondo Attivo" della "Anubias"), 4-5 cm di spessore totale. Ultimamente l'ho integrato con le palline della Dennerle (Deponit) nella zona delle Crypto e della Ludwigia.
Valori: pH = 6.8 ; conducibilità = 250 microsiemens e T= 24°C

Entropy
08-02-2009, 20:19
fedede, passwordlost, REBECCA137, Grazie per gli apprezzamenti :-)

La vaschetta è dotata di un filtro interno ed un riscaldatore da 25W.
L'illuminazione è data da una PL da 24W 7000°K (9 ore).
La CO2 è assicurata da un impianto a gel da 1 litro e 1/2 e porosa in legno.
La fertilizzazione liquida è affidata ad SHG "Fertildrops" (dosaggio settimanale, ma a metà dose).
Il substrato è semplice ghiaia fine con sotto uno strato di fondo fertilizzato ( "Fondo Attivo" della "Anubias"), 4-5 cm di spessore totale. Ultimamente l'ho integrato con le palline della Dennerle (Deponit) nella zona delle Crypto e della Ludwigia.
Valori: pH = 6.8 ; conducibilità = 250 microsiemens e T= 24°C

fabbri
08-02-2009, 21:22
bhe che dire, una vasca così per me è un sogno #12 #12

complimenti ancora continuerò a seuire gli sviluppi.

ciao #25 #25

fabbri
08-02-2009, 21:22
bhe che dire, una vasca così per me è un sogno #12 #12

complimenti ancora continuerò a seuire gli sviluppi.

ciao #25 #25

MonstruM
08-02-2009, 22:55
Entropy, bella, veramente bella.
Una curiosità, da totale ignorante quale sono, come fai a far crescere i muschi in questo modo, ovvero in altezza?

MonstruM
08-02-2009, 22:55
Entropy, bella, veramente bella.
Una curiosità, da totale ignorante quale sono, come fai a far crescere i muschi in questo modo, ovvero in altezza?

elmagico82
08-02-2009, 23:15
andrea ma la luce è una lampada a basso consumo?

elmagico82
08-02-2009, 23:15
andrea ma la luce è una lampada a basso consumo?

Entropy
09-02-2009, 00:06
Grazie ragazzi :-)
come fai a far crescere i muschi in questo modo, ovvero in altezza?

Questa forma di crescita è propria di molte specie di muschio, tra cui l' "erect moss" (quello sulla roccia dietro a sinistra) #36#
Il "xmas moss" invece (quello davanti a destra) ha una crescita un pò più "orizzontale", ma con ramificazioni (tipo albero di Natale, da qui il nome) leggermente ascendenti.

andrea ma la luce è una lampada a basso consumo?

Fino ad un mese fa, sì #36# (Osram 24W 860, su di una lampada da terra)
Ma poi ho dovuto cambiare posto alla vasca e, nell'attuale posizione, la lampada proprio non entrava..... così ho optato per una plafoniera con una PL (sempre da 24W). Per ora, non è cambiato nulla nel ritmo e nella crescita delle piante.

Entropy
09-02-2009, 00:06
Grazie ragazzi :-)
come fai a far crescere i muschi in questo modo, ovvero in altezza?

Questa forma di crescita è propria di molte specie di muschio, tra cui l' "erect moss" (quello sulla roccia dietro a sinistra) #36#
Il "xmas moss" invece (quello davanti a destra) ha una crescita un pò più "orizzontale", ma con ramificazioni (tipo albero di Natale, da qui il nome) leggermente ascendenti.

andrea ma la luce è una lampada a basso consumo?

Fino ad un mese fa, sì #36# (Osram 24W 860, su di una lampada da terra)
Ma poi ho dovuto cambiare posto alla vasca e, nell'attuale posizione, la lampada proprio non entrava..... così ho optato per una plafoniera con una PL (sempre da 24W). Per ora, non è cambiato nulla nel ritmo e nella crescita delle piante.

elmagico82
09-02-2009, 00:34
è quella della vasca otrac?
che lunghezza ha e marca?

elmagico82
09-02-2009, 00:34
è quella della vasca otrac?
che lunghezza ha e marca?

Entropy
09-02-2009, 01:10
è quella della vasca otrac?
che lunghezza ha e marca?

La plafo di questa vasca è di marca "Jialu" (cinese...) lunga 40 cm e ha una singola lampada Pl da 24W.
Invece la plafo della vasca otrac da 50 litri è di marca "Wind" (modificata però con accensione elettronica), è lunga 60 cm ed ha 2 PL da 24W.

Entropy
09-02-2009, 01:10
è quella della vasca otrac?
che lunghezza ha e marca?

La plafo di questa vasca è di marca "Jialu" (cinese...) lunga 40 cm e ha una singola lampada Pl da 24W.
Invece la plafo della vasca otrac da 50 litri è di marca "Wind" (modificata però con accensione elettronica), è lunga 60 cm ed ha 2 PL da 24W.