Visualizza la versione completa : ESPERIENZE PERSONALI SUI "DIFFUSORI" DI CO2
Stefano s
01-08-2008, 16:17
ho pensato di aprire un topic per parlare delle dei differenti modi di diffusione .. e sottolineo diffusione.. della co2 (quindi non perlerei di impianti.. ma solo di diffusori....
vorrei un npo di vostre esperienze personali... legate al litraggio della vasca e alla resa.. praticita'.. ingombro.. e il piu' importante LA RESA del vostro diffusore..
ultimamente sono passato dalla porosa.. al turbodiffusore hydor.. ma non sono ancora soddisfatto.. vorrei qualcosa di piu' performante !!
ciao ragazziiiiii ......
io sono passato dal turbodiffusore della hydor alla porosa della dennerle.
il turbodiffusore necessitava di una grande manutenzione ed era molto ingombrante ma diffondeva veramente bene.
con la porosa secondo me si spreca una maggiore quantita' di CO2 ma esteticamente.... e' molto bella.
mi piacerebbe provare il diffusore dell'Askoll -11
Stefano s
01-08-2008, 16:41
io venivo dal micronizzatore askoll.. devo dire che funziona alla grande.. ma x quelo che serviva a me.. cioe' abbassare il ph da 7,8 a 7 non faceva al caso mio.. troppe microbolle in vasca.. considera che prima che lo togliessi ne erogavo una 45na ..
l'acqua sembrava sporca... non mi piaceva proprio...
ora erogo una 40na di bolle con il turbodiffusore hydor ( che non sono l'effettivo delle bolle dell'askoll.. visto che quel micronizzatore lavora a circa 1 atm) leggendo qua e la 1 bolla a pressione e' circa 3 volte una bolla normale.. effetto dovuto appunto dalla pressione !!!
comunque ancora vedo la patina superficiale di microbolle.. che rabbia....
cerco qualcosa che disciolga veramente bene !! ma cosa ??
scriptors
01-08-2008, 16:53
da diffusore askoll a reattore tunze
di bene in meglio ;-)
stessa manutenzione, anche se nel reattore si riduce a togliere un po di foglioline sotto la parte aspirante della pompetta (ci passo un dito e le sposto), mentre con l'askoll era necessario almeno ogni mese smontarlo e passarlo con l'acqua ossigenata
fino ad ora ho smontato il reattore una sola volta, quando si è riampita la pompetta di fanghi -05 ... nulla di che, semplice sciacquata con la solita H2O2 nel bicchiere
ultimamente, con il caldo, ho aumentato un po le bolle (ma serve a poco dire il numero) ... comunque molto ma molto meno delle bolle di Stefano s #24 (stranezza maggiorata dal fatto di vedere la patina di bolle ... io al massimo la vedo di pearling :-D )
ps. dimenticavo che nascondendo il reattore dietro una echinodorus non si vede neanche e non vedo nessuna bolla, che non sia di ossigeno, per la vasca
Stefano s
01-08-2008, 16:58
lo so che le bolle non servon a nulla.. era solo x sapere che carico gassoso riesce a disciogliere.... vorrei eliminare le microbolle a spasso x la vasca !! ;-)
Passato da un diffusore semplice con setto poroso al flipper dennerle. Meno manutenzione diffonde perfettamente e mantiene le bollicine molto a lungo in vasca. Unica cosa è grande ma non impossibile da nascondere
Stefano non starò qui a farti l'elenco di tutti i sistemi di diffusione che ho provato(anche perche,non per superbia,ma sono veramente tanti).Posso dirti in tutta tranquillità che ognuno ha i suoi pregi e sui difetti.Nessuno,almeno di quelli che ho provato fino ad oggi, arriverà mai a liquefarti(penso che sia questo quello che tu voglia ottenere) totalmente la co2,qualche microbollicina in giro per la vasca la vedrai sempre.
Cerca invece di eliminare la patina superficiale,anche perche le bolle che vedi stazionare in superficie potrebbero essere di ossigeno e non co2,come ti è stato fatto notare.
Poi se vuoi una risposta secca,ti dico che secondo me, il miglior sistema di diffusione resta il reattore.
Stefano s
01-08-2008, 19:04
non credo che sia ossigeno.. vedo salire la co2 che esce dal turbodiffusore... bollicine finissime... e meno...
ùquelle fine quasi si disciolgono.. ma quelle un po piu' grandicelle non ce la fanno...
la patina non mi preoccupa tanto.. uso un phmetro.. quindi anche se mi scherma lo scambio gassoso con l'esterno mi frega poco.. quando sale la co2 si chiude l'elettrovalvola ... e in un 15 minuti spariscono anche le microbolle galleggianti...
ma non mi piace questo sistema.. voglio qualcosa di migliore....
il problema e' anche legato al fatto che davo abbassare il ph di molto.. quindi se non ho un ottimo diffusore di co2 ne devo sparare .. e pure tanta !!!
Scusa Stefano, non puoi abbassare il PH con RO?
Io comunque uso il flipper Dennerle, ed ho solo bolle di pearling.
Anche grazie al movimento di acqua non ho formazione di patina, e quindi niente bollicine a pelo d'acqua.
ipdesign
01-08-2008, 21:45
Io ho iniziato con un elettrolitico ( ma questo è off-topic) #23
per poi passare al Ferplast Energy mixer- miscela molto bene, ma è troppo ingombrante e poi bisogna tenerlo spesso pulito ( 1volta a settimana ) -71
passato poi per un micronizzatore in vetro - andato bene per 1 sett. poi le bolle diventavano sempre più grandi . -d14
Alla fine sono passato al turbodiffusore Hydor, sono talmente contento che ne ho preso un'altro per la 2à vasca. #21 #21
Stefano s
01-08-2008, 23:24
Io ho iniziato con un elettrolitico ( ma questo è off-topic) #23
per poi passare al Ferplast Energy mixer- miscela molto bene, ma è troppo ingombrante e poi bisogna tenerlo spesso pulito ( 1volta a settimana ) -71
passato poi per un micronizzatore in vetro - andato bene per 1 sett. poi le bolle diventavano sempre più grandi . -d14
Alla fine sono passato al turbodiffusore Hydor, sono talmente contento che ne ho preso un'altro per la 2à vasca. #21 #21
ma quante bolle eroghi??
e micronizza bene ?? vedi bolle risalire in superfice??
il mio sbollicina !! -d14
Stefano s
01-08-2008, 23:28
Scusa Stefano, non puoi abbassare il PH con RO?
Io comunque uso il flipper Dennerle, ed ho solo bolle di pearling.
Anche grazie al movimento di acqua non ho formazione di patina, e quindi niente bollicine a pelo d'acqua.
l'acqua ro non ha potere di abbassare il ph !!
dimmi una cosa .. lrggo che hai l'acqua ph 7... ma quella che inserisci?? e quante bolle eroghi??
mi piacerebbe molto mettere il flipper.... ma devo vedere se riuscirei ad abbassare il ph con la co2.. intendo dire devo vedere se le bolle che dovrei erogare non sarebbero eccessive x il flipper !!
comunque VERY COMPLIMENTS x la vasca !!! #25 #25
scriptors
02-08-2008, 01:26
Stefano s, in tutta sincerità, per me hai qualcosa che non mi torna #24
patina = poco movimento superficiale = scambio gassoso quasi nullo
spari un sacco di CO2 ma hai una concentrazione appena sufficiente
KH basso e PH7
per me c'è qualcosa che è errata
1. phmetro starato (segna 7 ma in realtà sei a ph6)
2. test KH fasullo
scriptors
02-08-2008, 01:29
dimenticavo ... sicuro che è solo CO2 nella bombola ?
Stefano s
02-08-2008, 01:47
in tutta sincerità, per me hai qualcosa che non mi torna
si credo anche io ... sono un po pazzo !!! #18 #18 #18 #18 #18 #18
patina = poco movimento superficiale = scambio gassoso quasi nullo
questa cosa e' stata fatta apposta x sprecare meno co2.. appunto con lo scambio gassoso!! ma di patina oleosa quasi nulla solo microbolle....
spari un sacco di CO2 ma hai una concentrazione appena sufficiente
questo e' vero.. ma la maggior parte non mi si discioglie correttamente... ecco perche' poi mi si forma la patina superficiale...
KH basso e PH7
da tabella dannerle incrociando kh e ph ho la giusta concentrazione di co2..
perche' dici che non va come valore??
1. phmetro starato (segna 7 ma in realtà sei a ph6)
appena controllato con soluzioni di taratura.. e e' tarato al 100%
test KH fasullo
questo potrebbe pure essere.. devo controllare !!
imenticavo ... sicuro che è solo CO2 nella bombola ?
in teoria si ... ma visto che non la posso controllare .. che dire ?? #24
comunque stasera preso dalla voglia di migliorie ho spostato il turbodiffusore in un'altra zona della vasca .... non hai idea x far passare il tubo e il cavo di alimentazione tra le piante... mi sono ammazzato....
praticamente l'ho messo a centrovasca.. dove la corrente di uscita del collo d'oca si allarga un po di piu' (sotto proprio l'effetto calcio in culo delle bolle e' praticamente nullo... le muove solo) li le microbolle vengono sparate in maniera egregia x la vasca... e infatti erogando meno bolle il risultato sembra migliorare.... stiamo un po a vedere domani... quando si ristabilizzera' tutto !!!
comunque mi sembra uno spostamento positivo... la patina superficiale sembra non farla... e ormai e' acceso da un paio di ore..... domani vi dico !!!
ah dimenticavo.... siete sempre i migliori.... siamo un grande forum.. pieno di bella gente !! che si aiuta a vicenda.... veramente bello... grazie ragazzi !!!
ipdesign
02-08-2008, 07:30
ma quante bolle eroghi??
e micronizza bene ?? vedi bolle risalire in superfice??
il mio sbollicina !! -d14
per le bolle sono intorno alle 30/40 sulla vasca da 150 lt
micronizza meglio degli altri sistemi provati, le bolle risalgono ovviamente in superfice, ma poi si scontrano con l'uscita del filtro e vengono sparate ancora in circolo. Se per "sbollicina" intendi le microbolle che escono dal turbo, anche il mio, ma sono veramente piccole .
Se nn vuoi vedere bollicine allora ,meglio il ferplast, da quello esce solo acqua carica di co2.
Per la patina in superfcie io ho risolto con uno skimmer attaccato all'entrata del filtro, è una bomba #19
Stefano s
02-08-2008, 10:12
le microbolle non sono tante... ma ci sono.... la cosa che mi fa un po inc####re e' che ho chiesto alla hydor un po di tempo fa.. e loro mi hanno detto che le microbolle non le faceva.... questo mi fa veramente incazz##e !!
guarda
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=195699&highlight=turbodiffusore
comunque dopo averlo sistemato vedo che va meglio.... stiamo a vedeere...
senno' dopo l'estate mi prendo qualcosa di piu' performante....
altre esperienze personali ??? -11 -11
scriptors
04-08-2008, 09:07
stavo pensando anche io di prendere l'hydor tempo fa, poi facendo i conti tra utenti sodisfatti ed insoddisfatti ho optato per il tunze ;-)
certo il tubone e la pompa sono leggermente difficili da nascondere in vasche poco piantumate, ma con una echino sparisce subito (specie la mia red che ha fatto le ultime foglie di 40x17cm #19)
Stefano s
04-08-2008, 10:11
dopo averlo spostato.. ed aver trovato il flusso della corrente di uscita vedo che funziona meglio... ma le microbolle si vedono e come.. no come dicono quelli della hydor !! li fucilerei !!! -04 -04
dopo averlo spostato.. ed aver trovato il flusso della corrente di uscita vedo che funziona meglio... ma le microbolle si vedono e come.. no come dicono quelli della hydor !! li fucilerei !!! -04 -04
Ciao, anche io ho installato il turbo da pochi giorni e le microbolle si vedono eccome!
Una sola cosa: ma qualcuno è riuscito a risolvere il problema delle bolle che vengono risucchiate e deformate all'interno del contabolle? Non riesco a capire quanto erogo!! -04
scriptors
04-08-2008, 11:55
SimonFe, mi confermi una mia idea #24
potrebbe essere che una non perfetta tenuta sui tubi possa causare aspirazione di aria ?
in effetti tra un normale reattore ed il turbo della hydor le differenze sono proprio sul punto di ingresso CO2 e quello di uscita dell'acqua (verso il basso e quindi rende quasi impossibile che escano anche delle bollicine)
Non penso sia aria aspirata. Mi sono accorto proprio ieri sera che non vedevo bolle uscire (sto ancora regolando l'impianto) quindi ho aperto un poco di più la valvola a spillo dell'impianto e improvvisamente hanno iniziato ad uscire le bolle.
Si tratta di bolle molto fini ma sempre e comunque bolle di CO2. Il mio negoziante li ha in molte vasche e anche da lui escono le bolle.
Se ti può interessare io provengo da un reattore Cyclo turbo della Dennerle e sono molto più contento ora.
P.S. anche il reattore faceva le bollicine quando l'acqua si mescolava alla CO2.
Se posso chiederti: Tu come fai con le bolle che vengono risucchiare nel contabolle dal turbo??
Stefano s
04-08-2008, 12:22
e' semplice da vedere se e' aria o no !!
io l'ho gia' testato.. vi spiego:
io ho un'elettrovalvola collegata ad un phmetro.. quando e' aperto anche nel mo caso contare le bolle e' un po una follia... ma questo considerando che il turbo funzione in depressione.. quindi tre bolle.. da quanto ho capito equivalgono circa ad una bolla di un micronizzatore in porosa che lavora in pressione.. da qui' il numero sconsiderato delle bolle..
x verificare se e' aria e' semplice.. quando l'elettrovalvola si chiude.... nel mio caso ho lasciato sempre attivo il turbo.. (mi hanno detto quelli della hydor che se si accende e spegne frequentemente si rovina prima... io lo volevo attaccare anche lui al phmetro) la co2 non passa piu' !! se si continuano a vedere microbolle.. quella e' aria.. ma se non passa nulla .. allora e' solo co2 !!
e nel mio caso e' proprio cosi' !! sfortunatamente !!!
li piglierei x un orecchio quelli della hydor e glie lo farei vedere xcon i loro occhi !! altro quello che scrivono.. le microbolle ci sono e come.. meno di una classica porosa sicuramente... ma ci sono sempre !! -04 -04
Stefano,mi cito da solo:
...Nessuno,almeno di quelli che ho provato fino ad oggi, arriverà mai a liquefarti(penso che sia questo quello che tu voglia ottenere) totalmente la co2,qualche microbollicina in giro per la vasca la vedrai sempre.
Detto questo,mi spieghi perche se hai un phmetro che ti gestisce l'elettrovalvola tieni tanto in considerazione il numero delle bolle???
L'erogazione controllata con questo sistema ha altri parametri di regolazione che sono il tempo di apertura dell'elettrovalvola e la sua frequenza di apertura e chiusura.
Stefano s
04-08-2008, 12:46
infatti all'inizio del post spiegavo appunto che alla fine contare le bolle non serve.. io uso il contabolle alla fine solo x vedere se la co2 esce o no !! ;-) ;-)
contare le bolle come dici tu con un phmetro non serve... ma mi e' utile x tarare la mandata.. le bolle non le conti... ma la frequenza di uscita la vedi.. quindi se devi chiudere un po lo spillo di fino del riduttore... lo fai anche guardando effettivamente quello che succede alle bolle !!
io cerco di far lavorare il turbo con il minor numero di co2 possibile.. in modo che le microbolle sono limitate ... ho visto che meno bolle immetto.. piu' micronizza bene..
scriptors
04-08-2008, 13:31
sai una cosa che mi è venuta in mente ...
1. la temperatura dell'acqua è direttamente proporzionale alla quantità di gas che si possono sciogliere al suo interno (forse non è così ma ... diciamo che la logica mi aiuta :-D ... magari sara esponenziale o logaritmica o chissà cosa #24)
2. le ventole smuovono la superficie favorendo l'evaporazione (resta da vedere se possano disperdere CO2 o meno #24)
ovvio che qualsiasi diffusore perde di 'efficacia' se la quantità di CO2 che deve trattare è elevata, se dovessi sparare la stessa CO2 che usi tu nel mio reattore probabilmente qualche bollicina la vedrei anche io scappare dal fondo del reattore #24
dico questo perchè ho dovuto aumentare un pochino il numero di bolle (da le solite 12 fino alle 15 o 16 al minuto) con il salire della temperatura in modo da mantenere costante la concentrazione di CO2 in vasca ;-)
ps. con quella popolazione (caridine e neritine), quei valori di NO2 (comunque non problematici) e quella portata del filtro mi suggeriscono di dirti di ridurre la portata dello stesso ;-) ... si vede che ho rivisto il tuo profilo :-D
pss. riguardando la tabella Stefano s, sei a 16mg/l di CO2, se vui mantenere quel PH io salirei abbastanza di KH #36#
Stefano s
04-08-2008, 15:03
la temperatura dell'acqua è direttamente proporzionale alla quantità di gas che si possono sciogliere al suo interno (forse non è così ma ... diciamo che la logica mi aiuta :-D ... magari sara esponenziale o logaritmica o chissà cosa :-/)
su questa cosa ci dobbiamo riflettere.. e' interessante..
le ventole smuovono la superficie favorendo l'evaporazione (resta da vedere se possano disperdere CO2 o meno :-/)
nel mio caso.. x come le ho montate non la muovono... portano via solo la tenzione di vapore superficiale..
ps. con quella popolazione (caridine e neritine), quei valori di NO2 (comunque non problematici) e quella portata del filtro mi suggeriscono di dirti di ridurre la portata dello stesso ;-) ... si vede che ho rivisto il tuo profilo :-D
mica tanto bene.. e i pesci dove li metti !!?? :-D :-D :-D :-D
riguardando la tabella Stefano s, sei a 16mg/l di CO2, se vui mantenere quel PH io salirei abbastanza di KH :->
perche'?? secondo la tabella sono nella fascia verde.. quindi e' giusto.... #24
e quella portata del filtro mi suggeriscono di dirti di ridurre la portata dello stesso
questa non la capisco.. perche' ??
scriptors
04-08-2008, 15:38
aggiornare il profilo e poi rispondere non vale ... -92 (la prossima volta posto la foto :-D)
il filtro deve lavorare in modo da eliminare tutti le forme ammoniacali (NH3/4+ ed NO2 ... e se denitrifica anche gli NO3)
più si aumenta la portata e meno nitrifica
piu si diminuisce la portata e più nitrifica e consuma ossigeno
la taratura del filtro andrebbe fatta misurando l'ossigeno disciolto in uscita (più facile a dirsi che a farsi) in modo che, in uscita sia presente ossigeno disciolto e siano assenti NH3/4+ e NO2
ho fatto fin troppi esperimenti a riguardo e posso garantirti che riducendo un po la portata vedrai sparire gli NO2 (a parte che 1.300 l/h su un 175 litri sono un tantino esagerati ;-) )
scriptors
04-08-2008, 15:47
seconda tabella
http://www.acquaportal.it/Convertitori/dolce.asp
chissà se esiste qualcosa del genere relativo alla CO2 #24
ovviamente credo che dipenda anche dalla quantità di sali disciolti in acqua #24
Stefano s
04-08-2008, 15:49
aggiornare il profilo e poi rispondere non vale ... 92 (la prossima volta posto la foto :-D)
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D hai ragione .. :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
comunque io di nitriti ne ho praticamente 0 ora ... denitrifica una bomba... non mi ricordo se ho aggiornato il profilo.. aspe' che guardo..
0,05 prima del cambio mi sembra ottimo sbaglio ??
Stefano s
04-08-2008, 15:51
seconda tabella
http://www.acquaportal.it/Convertitori/dolce.asp
chissà se esiste qualcosa del genere relativo alla CO2 #24
ovviamente credo che dipenda anche dalla quantità di sali disciolti in acqua #24
vediamo gli faccio un fischio... superpicciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Rakartmorfina
20-08-2008, 11:03
Salve anch io come già qualcun altro ha postato ho il ferplast energy mixer , non posso fare confronti perchè è il primo impianto di Co2 che uso ... comunque non vedo patina o bolle in giro per la vasca .... la miscelazione avviene tramite una pompa .... la Co2 entra sulla parte superiore senza possibilità che fuoriesca dall'alto ... con l'immissione di acqua dalla pompa si miscela il tutto che poi fuoriesce dal fondo del "mixer" attraverso una grata con spugna annessa .... visto che non ho mai visto uscire bolle dal "mixer" credo che la miscelazione sia comunque buona ..... ma appunto non ho conoscenze in merito e posso solo dire quello che vedo #13
byez
Stefano s
20-08-2008, 11:24
che quantita' di bolle al min ci mandi dentro ?? tanto x valutare il suo potere di dissoluzione.. e paragonarlo al mio ....
...io uso un effetto venturi a monte della pompa ,l' impianto e' a lievito , e di notte chiudo il rubinetto...
Praticamente l acqua arriva in vasca senza bolle e ci pensa la pompa .
funzionare funziona ma come risultati tecnici , posso dirvi solo che le piante sono belle pimpanti :-D :-D :-D
ho eliminato fin da subito porose e manutenzione
:-))
Rakartmorfina
20-08-2008, 23:05
Al momento erogo 30 bolle/minuto ( non lo ho da molto sto ancora valutando se aumentare o diminuire ) la vasca dovrebbe essere un 200 lt circa .... ho fatto il test della co2 un paio di volte ( test JBL che qualcuno mi dirà di cambiare :-D ) comunque il risultato diceva di non aumentare il numero di bolle .... magari appena torna una temperatura più decente rivedo il numero di bolle ....
byez
Stefano s
21-08-2008, 02:10
ok grazie.... volevo solo vedere quante bolle di co2 era capace di disciogliere senza fare microbolle ... ;-)
Riccardo79
21-08-2008, 23:55
Io su un 200 litri asiatico uso un diffusore elicoidale con sistema venturi , fino a 20 bolle al minuto vedo poche bollicine in acqua, ma se aumento se ne vedono abbastanza, molto piccole(se confrontate con quelle della porosa) è comunque posto sotto il becco d'anatra d'ucita del filtro , le bolle di co2 non appena escono dal diffusore e tentano di salire, vengono spinte dalla corrente .
Questo tipo di diffusore mi soddisfa di più della porosa, ma visto che vorrei una miscelazione più profonda, lo cambierò con un ferplast, che, leggendo questo topic, sembra essere quello che miscela meglio. :)
Stefano s
22-08-2008, 00:05
il becco d'anatra
oca .... non anatra !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
comunque quando hai messo il nuovo diffusore facci sapere.... mi farebbe molto comodo sapere.. visto che abbiamo le medesime vasche con la medesima nesessita' !!! ;-) ;-)
Riccardo79
22-08-2008, 00:14
Vabbè, oche,papere, anatre :-D :-))
L'importante è che si sia capito! :-D :-D
Stefano s
22-08-2008, 00:16
-38 -38
Aggiorno con la mia esperienza.
Ho istallato l'Hydor turbo da circa tre settimane. Funziona benissimo in quanto la Co2 in vasca è sempre ad un buon livello e le piante lo stanno dimostrando. Unica pecca sono le bollicine finissime che si vedono e la pulizia dello stesso che deve essere effettuata almeno una volta a settimana.
ciao
betaturn
25-08-2008, 15:48
[quote="Stefano s"]e' semplice da vedere se e' aria o no !!
io l'ho gia' testato.. vi spiego:
x verificare se e' aria e' semplice.. quando l'elettrovalvola si chiude.... nel mio caso ho lasciato sempre attivo il turbo.. (mi hanno detto quelli della hydor che se si accende e spegne frequentemente si rovina prima... io lo volevo attaccare anche lui al phmetro) la co2 non passa piu' !! se si continuano a vedere microbolle.. quella e' aria.. ma se non passa nulla .. allora e' solo co2 !!
e nel mio caso e' proprio cosi' !! sfortunatamente !!!
io pure ho l'elettrov. e ho notato che anche se è chiusa, il contabolle mi fa vedere che ci sono bolle lo stesso e il micronizzatore fa bollicine, mi domando; se non è co2 ma aria, questa da dove viene?
scriptors
25-08-2008, 16:02
per dovere di cronaca non è che quando si chiude l'elettrovalvola la CO2 sparisce immediatamente, resta comunque il tubicino pieno ed in leggera pressione
se poi dopo 30 minuti continua a fare bollicine allora è facile che il tubo da qualche parte sia messo male e che la CO2 fuoriesce per la maggiorparte da quel punto permettendo viceversa all'aria di entrarvi ed arrivare al diffusore
#24
Stefano s
25-08-2008, 18:13
io pure ho l'elettrov. e ho notato che anche se è chiusa, il contabolle mi fa vedere che ci sono bolle lo stesso e il micronizzatore fa bollicine, mi domando; se non è co2 ma aria, questa da dove viene?
ho avuto lo stesso problema.. e mi sono accorto che era l'elettrovalvola che non chiudeva bene !! l'ho sostituita e il problema si e' risolto !! ;-) ;-)
poi fai presto a vedere se l'aria entra nell'impianto da qualche parte.. smonti il tubetto dall'elettrovalvola e lo tappi col dito.. se le bollicine nel contabolle continuano, e' aria che entra da qualche parte !! senno' e' come il mio problema.. l'elettrovalvola !!!
per dovere di cronaca non è che quando si chiude l'elettrovalvola la CO2 sparisce immediatamente, resta comunque il tubicino pieno ed in leggera pressione
questo dipende dal tipo di diffusore... x quelli in porosa che lavorano a circa 2 atm si e' come dici tu... appena spegni la co2 si deve esaurire la pressione...
ma x quelli come il turbodiffusore che lavorano in depressione (praticamente il diffusore ciucccia aria) no !! dopo pochi secondi nemmeno una bolla !!! testato con il mio !! ;-) ;-)
scriptors
25-08-2008, 20:55
allora comprate il tunze che non aspira, non fa bollicine ed ha persino la portata acqua regolabile in base al numero di bolle erogate ...
Stefano s, ti rispondo qua come da te richiesto sull'altro topic.
Il reattore in questione è questo:
http://www.seraitalia.com/service/listino/Immagini/reattore_co2new.jpg
Io lo avevo montato sul 240 litri ed era pilotato da un pompa da 800 litri/h.Riuscivo ad avere un ph intorno a 6,8 con circa 60 bolle min. e kh intorno a 3°.Unico difetto è che ha l'uscita dell'acqua in basso,ma basta montare una paratia e aprire l'uscita da un'altra parte per risolvere il problema.
scriptors
28-08-2008, 15:17
scusa TuKo, ma perchè sarebbe un difetto l'uscita in basso ?
il mio tunze ha l'uscita in basso ... ma non crea praticamente problemi, anzi meglio dato che eventuali microbolle non scappano facilmente dal tubo #24
L'uscita in basso è ,secondo me, un difetto perche se lo posizioni troppo in basso dopo poco tempo ti ritrovi con una buca sul fondo.Le piccole bollicine di co2 una volta espulse salgono in verticale e se non incontrano un flusso d'acqua(es.:uscita del filtro) praticamente le perdi.
Guarda il tunze, e prova ad immaginarlo con un gomito a 90° alla sua estremità.Non funzionerebbe meglio??sicuramente avresti una migliore diffusione di co2.
Io con il Sera non ho fatto altro che chiudere la griglia e ho praticato un apertura frontalmente sulla ghiera della griglia stessa.In questo modo funziona decisamente meglio che non nel suo modo originale.
so che adesso mi riderete dietro... ma io più tardi tolgo la porosa in ceramica e metto quella in legno... per il mio acquarietto non penso di poter andare oltre... cmq approfitto... che manutenzione per una porosa in legno? ho provato a ceracare qui e la e non ho trovato nulla del genere #24 #24
scriptors
28-08-2008, 16:18
#23
non avevo letto bene ... ovvio che con una pompa da 800 litri/ora altro che buco ;-)
il tunze, al massimo credo faccia 300 litri/ora (forse anche meno) ... comunque o sono io che ho qualcosa di strano, ma quando sento KH3 e 60bolle/minuto per un PH di 6,8 non riesco ad immaginarmi la situazione ... io vado con (massimo) 12 bolle/minuto in un 190 litri con KH7, che mi aumenta ad 8 dopo una settimana, e il PH è sempre tra 6,8 e 7 #24
scriptors
28-08-2008, 16:31
|GIAK|, giusto per darti una risposta ;-) credo che il buon metodo di tenerla immersa in H2O2 per una 15ina di minuti vada bene #24
.....comunque o sono io che ho qualcosa di strano, ma quando sento KH3 e 60bolle/minuto per un PH di 6,8 non riesco ad immaginarmi la situazione ... io vado con (massimo) 12 bolle/minuto in un 190 litri con KH7, che mi aumenta ad 8 dopo una settimana, e il PH è sempre tra 6,8 e 7 #24
Ma infatti ho dato un indicazione solo perche stefano me l'aveva richiesta nell'altro topic.In realtà è tutto pilotato da un phmetro,quindi le bolle/min non hanno nessun valore.In questo caso regolo l'erogazione al massimo lavorabile dal reattore che ho montato.
Ora ne sto testando uno che ho preso a norimeberga,dove ci sparo dentro qualcosa come 4 bolle/sec. e in vasca ho sempre un kh=3.In questo caso guardo più i tempi di apertura/chiusura dell'elettrovalvola.
Stefano s
28-08-2008, 19:47
comunque o sono io che ho qualcosa di strano, ma quando sento KH3 e 60bolle/minuto per un PH di 6,8 non riesco ad immaginarmi la situazione ...
considera che anche io come il buon TuKo erogo talmente tante bolle che il contabolle lo uso solamente x controllare a vista se la co2 e' aperta o chiusa...
il ph originale della mia acqua e' 8... e per arrivare a 6,7 devo erogare molta coe.. sempre con kh a 4 !!!
è tutto pilotato da un phmetro,quindi le bolle/min non hanno nessun valore.In questo caso regolo l'erogazione al massimo lavorabile dal reattore che ho montato.
stesso sistema che utilizzo io !!! ;-) ;-)
Ora ne sto testando uno che ho preso a norimeberga,dove ci sparo dentro qualcosa come 4 bolle/sec. e in vasca ho sempre un kh=3.In questo caso guardo più i tempi di apertura/chiusura dell'elettrovalvola.
di cosa si tratta ?? sono curioso -11 -11
scriptors
28-08-2008, 20:00
vabbè, ora sono con il cell e non mi va di scrivere un papiro ...
comunque Stefano, per me hai aria mischiata alla CO2, un conto è tarare le pressione al massimo 'solubile' del reattore (cosa che non condivido) un conto è sparare sempre 60 bolle/minuto come fai tu ... oppure ho capito male e vedi solo le 60 bolle quando apre l'elettrovalvola circa ogni due ore ...
scriptors, sempre una volta a settimana? o solo quando vedo che qualcosa non va? quanto dura in media una porosa in legno? sicuramente durerà meno di quella in ceramica #24 #24
scriptors
29-08-2008, 09:42
|GIAK|, sinceramente non ne ho la più pallida idea #24
io direi quando vedi che qualcosa non va, poi dipende anche dagli ospiti del 20 litri, il mio askol, quando era in funzione, veniva anche pulito sia dalle japonica che dalle lumachine
ora nel tubo del reattore ho un paio di lumache (abusive, non sono melanois) che me lo tengono pulito #25 incuranti delle bolle di CO2 -05
senza contare che forse è più la CO2 che riusciresti ad inserire con la cascatella del niagara 190 (se tieni il livello un po più basso) che quella del diffusore 'dispersa' dalla cascatella stessa #24
forse mi sono incartato con le parole ma spero di aver reso l'idea :-D
ps. ho anche io il niagara 190 montato sul cubo e si notano le bollicine di aria al di sotto della cascatella che sbattono come fossero in un reattore #36#
TuKo, Stefano s, riprendendo il discorso,
io vedo le cose anche dal punto di vista della sicurezza 'attiva' cercando ovviamente il miglior compromesso
il mio reattore ha la pompa con portata variabile da 150#300 l/h e calcolando, spannometricamente, il corretto numero di bolle per mantenere una buona concentrazione di CO2 in vasca ho regolato la portata della pompa in modo che 'eventuali' malfunzionamenti della valvola a spillo, che uso più per chiudere l'impianto che per regolarlo, o del regolatore di pressione e quindi aumenti improvvisi di CO2 erogata, finiscano, spinti dalla pompa, facilmente fuori dal reattore e quindi a galla senza danneggiare gli ospiti dell'acquario
stesso discorso riguardante la regolazione del riduttore di pressione e relativa valvola a spillo, in pratica ho regolato le bolle esclusivamente tramite il riduttore e non tramite la valvola a spillo (con questa magari regolo una bolla in più o una in meno)
purtroppo leggo alcune volte di riduttori regolati a 2-3 bar e poi le bolle regolate tramite la valvola a spillo (secondo me parte più soggetta a malfunzionamenti/erosione/rotture dell'intero gruppo di 'impianto a CO2')
poi ovviamente ognuno si fa le sue 'fantasie' mentali :-))
Stefano s, anche il manualetto tunze fa notare che le eventuali bolle, che si dovessero vedere uscire, sono formate da ossigeno ed azoto in quanto la CO2 viene, tramite osmosi, diffusa nell'acqua
... e se le bolle sono troppe basta ridurre la portata della pompa per mantenerle all'interno del tubo fino a quando non vengono disciolte ... o non si riempie il tubo :-D
Premesso che a livello di sicurezza il rischio 0 si ha solo quando l'evento non si verifica,in altre condizioni si ricade nelle percentuali.Questo per dire che se si vuole stare sicuri al 100% non dovrebbe essere installato un impianto di co2.Detto ciò un impianto prevede varie fasi di settaggio,quest'ultime possono interessare l'uso che si fa dell'impianto e gli accessori che si hanno a disposizione di quest'ultimo.Nel caso specifico(mio e di stefano) il cuore dell'impianto è la sonda ph, se questa va bene ed è correttamente tarata ti mette al riparo da molti rischi.Successivamente a questa ce l'elettrovalvola.Il Reattore, e relativa pompa, sono solo il mezzo di diffusione.In questo caso le possibili soluzioni, a parità di kh, sono 2 .Erogare un alto quantitativo di co2 e installare un pompa che possa lavorarlo(ovviamente compatibile con le dimensioni della vasca),in questo modo i tempi di apertura dell'elettrovalvola saranno bassi;il mantenimento del ph e dato poi da altri fattori(kh ed eventuali scambi gassosi).L'altra soluzione è erogare un quantitativo più basso di co2 ma ovviamente si avrà un tempo di apertura dell'elettrovalvola maggiore.
Aggiungo che la realtà aquatronica(marca del controller che ho installato) prevede la regolazione del ph al centesimo di grado(vi lascio indovinare chi ha richiesto questa opzione ;-) ) ,questo vale anche per il delta minimo e massimo.La maggior parte dei controller invece lavora al decimo di grado.Questo cosa vuol dire???con un normale phmetro setto il ph a 6,5 se ha il delta max al decimo di grado(0,1) vuol dire che l'elettrovalvola aprirà a 6,6 ed impiegherà X tempo per tornare a 6,5.Altresi, con aquatronica regolo il ph a 6,5 con un delta max a 0,02(centesimo di grado) vuol dire che l'elettrovalvola aprirà a 6,52 ed impiegherà un tempo nettamente inferiore(anche in virtù del fatto della copiosa erogazione e della pompa di portata importate) della realtà precedentemente descritta.Aggiungo che questo controller prevede anche un delta minimo,quindi se il ph scende al di sotto di una soglia impostata fa partire un aereatore,con più punti di diffusione, in modo da aumentare lo scambio gassoso e disperdere velocemente la co2 in eccesso.Personalmente, penso di stare sufficientemente sicuro.
Ovviamente non ce un regola definita per queste cose.Ce una linea di massima, che ognuno adatta,a seconda della propria esperienza/esigenza/eventuali paure, alla propria necessità.
Stefano s
29-08-2008, 14:10
vabbè, ora sono con il cell e non mi va di scrivere un papiro ...
comunque Stefano, per me hai aria mischiata alla CO2, un conto è tarare le pressione al massimo 'solubile' del reattore (cosa che non condivido) un conto è sparare sempre 60 bolle/minuto come fai tu ... oppure ho capito male e vedi solo le 60 bolle quando apre l'elettrovalvola circa ogni due ore ...
non riesco a capire cosa intendi....
io sparo circa 60 bolle al minuto... ma il tutto e' comandato da un phmetro che e' attaccato ad un'elettrovalvola....
ci pensa lui a controllare la quantita'0 di co2 disciolta.. rispetto al ph... e al kh che ho regolato io !!! ;-) ;-)
Stefano s
29-08-2008, 14:16
un impianto prevede varie fasi di settaggio,quest'ultime possono interessare l'uso che si fa dell'impianto e gli accessori che si hanno a disposizione
quoto !!
Nel caso specifico(mio e di stefano) il cuore dell'impianto è la sonda ph, se questa va bene ed è correttamente tarata ti mette al riparo da molti rischi.
quoto .. io taro la sonda tutti i mesi !! ;-) ;-)
Ovviamente non ce un regola definita per queste cose.Ce una linea di massima, che ognuno adatta,a seconda della propria esperienza/esigenza/eventuali paure, alla propria necessità.
quoto tutto !!!
aggiungo che il mio phmetro visto che l'ho comperato quando non sapevo la sue precisa funzione ha uno scarto di 0,1 e come dice tuko infattil ph oscilla un pochino...
il prossimo me lo faro' di ottima marca... x evitare questo... #36# #36#
scriptors, senza contare che forse è più la CO2 che riusciresti ad inserire con la cascatella del niagara 190 (se tieni il livello un po più basso) che quella del diffusore 'dispersa' dalla cascatella stessa
forse mi sono incartato con le parole ma spero di aver reso l'idea effettivamente non ho capito cosa intendi :-D :-D cmq la porosa naturalmente l'ho messa proprio sotto la cascata quindi le bolle mi fanno su e giu più di una volta :-))
scriptors
29-08-2008, 20:14
:-D non mi dire ...
in pratica con la cascatella disperdi quella poca CO2 che immetti, tanto vale lasciare che sia la sola cascatella ad ossigenare e immettere CO2 in vasca
la cascatella, smovendo l'acqua agevola lo scambio gassoso aria-acqua-aria ... bene o male un po di CO2 la farà disciogliere
comunque fai qualche test senza co2 e con co2 e verifica la variante di concentrazione ... io voto per variante=0 ;-)
scriptors, innanzi tutto premetto che la co2 la uso solo per le piante... perchè i valori stanno bene cosi (e non si smovono :-)) neanche a cannonate) cmq... è più di un mese che non do co2, perchè con questo caldo la co2 gel mi durava 2 giorni (al massimo) quindi ho sospeso, e ho sospeso anche la fertilizzazione (se pur molto blanda) perchè vedevo che le piante si erano quasi fermate... la temp è stabile a 26° da tutta l'estate grazie alle ventole, quindi il fattore temp non è da considerare.... ho quasi perso l'higrofila polisperma e la rotala rotundifolia ( quest'ultima introdotta da poco) e la bacopa ha rallentato la sua crescita... quindi direi che la co2 mi serve... capisco che molta la spreco... però considera che mando circa 15 bolle/minuto su 20lt... qualcosa resterà in vasca... poco ma resta... e quel che resta mi sembra importante... se quello che penso è vero, tra poco le mie piante dovrebbero riprendersi un po... se non si riprendono allora elimino la co2... ma considerando come erano prima (quando davo co2) e come sono ora (senza co2) credo che si riprenderanno.... cmq staremo a vedere... serve tempo, pazienza e voglia di fare... come sempre :-)) :-))
scriptors
29-08-2008, 22:47
come non quotare l'ultima parte ...
prova a mantenere il livello più basso in modo che la cascatella faccia più bolle
a me stranamente la eustralis stà continuando a crescere
Stefano s
30-08-2008, 09:43
15 bolle/minuto su 20lt.
ragazzi.. ancora parliamo di bolle al minuto ??? e' quella disciolta che conta... ;-) ;-)
la cascatella, smovendo l'acqua agevola lo scambio gassoso aria-acqua-aria ... bene o male un po di CO2 la farà disciogliere
quoto ....
Stefano s, siamo d'accordo che non è corretto parlare di bolle/minuto.... ma o così o pomì (si dice dalle mie parti) visto che non ho altre indicazioni sulla quantità.... ;-) ;-)
Stefano s
30-08-2008, 18:04
visto che non ho altre indicazioni sulla quantità.
ma se misuri l'effettiva co2 disciolta tramite tabella ?? :-)
kh .. e ph ??
nel mio caso... ho qualche dubbio... perchè i valori restano praticamente uguali, perchè ho devi valori un po altini, però le piante rispondono in maniera diversa... o almeno hanno risposto in maniera diversa... adesso aspetto un po per vedere cosa succede adesso che sto ridando co2... poi tirerò le mie somme #22
Stefano s
31-08-2008, 22:46
facci sapere !! ;-) ;-)
scotronno
05-09-2008, 18:00
Ho un acquario di 120 litri netti circa con un filtro esterno tetratec ex700. Da circa un anno ho comprato un impianto co2 con bombola usa e getta, originariamente con diffusore in vetro.
Fin dal primo momento mi sono ingegnato per rendere più efficiente questo tipo di diffusione, in quanto non sopportavo la vista di tutte quelle bolle che si disperdevano in superficie.
Ho provato prima a spostare il diffusore sotto l'uscita del filtro, con qualche lieve miglioramento, poi ho posuzionato la porosa al di sotto dell'aspirazione di una pompa da 200 l/h che sparava le bolle per la vasca.
Ma non ero ancora soddisfatto, non mi piaceva vedere le bolle girare da tutte le parti ed avere tutta quella corrente in vasca.
Sono arrivato alla conclusione che la soluzione migliore era quella di utilizzare un reattore. Ma di comprarne uno di quelli commerciali non mi andava proprio e sinceramente li reputo antiestetici ed ingombranti.
Avendo una discreta manualità ho deciso di realizzane uno esterno di mio gusto da collegare all'uscita del filtro.
Come base ho utilizzato un filtro che si usa comunemente in idraulica come questo:
http://www.antical.org/Filtro%20Anticalps.jpg
Ha l'ingresso dell'acqua periferico, un cilindro centrale coperto da una retina finissima da cui passa l'acqua e al centro in alto l'uscita.
Per prima cosa ho rimosso il cilindro centrale e l'ho sostituito con un tubo in pvc di diametro adeguato per essere incastrato e sigillato al coperchio. In questo modo ho spostato il punto di uscita dell'acqua proprio sul fondo del bicchiere.
Ho forato il fondo del bicchiere in posizione decentrata per permettere l'introduzione del tubo della co2 all'interno dello stesso. Fatto ciò ho sigillato il tutto e messo una porosa piccola sul tubo.
Nella parte bassa, per evitare l'eventuale fuga di bolle di co2 ho aggiunto una spugna a maglie larghe che copre l'apertura del tubo di uscita.
Dopo due settimane di progetti e di modifice in corso d'opera questo è il risultato:
http://img370.imageshack.us/img370/1271/reattoread3.jpg
L'acqua che arriva dall'alto crea una turbolenza che miscela la co2 emessa dalla porosa. Essendo tutto sigillato il 100% della co2 erogata si discioglie in acqua.
Con questa soluzione ho sufficiente co2 in vasca (ph 6,5 / kh 3) con circa 15 bolle al minuto, nessuna bolla in giro per la vasca (a parte quelle di O2) e, soprattutto, nessun orrendo aggeggio in vasca.
Questo e tutto ciò che sono riuscito a fare, spero di essere abbastanza chiaro. Ora aspetto le vostre critiche e soprattutto i vostri suggerimanti. ;-)
semplicemente geniale ;-)
Stefano s
06-09-2008, 03:44
molto interessante !!! -05
Ciao, mi è venuta in mente un'ipotesi: secondo voi comprare un attacco a T di quelli che si usano per l'irrigazione, collegarlo al tubo di aspirazione del filtro esterno e alla CO2 in modo che sia la pompa del filtro a sminuzzare la CO2 è una brutta idea?
Ciao, mi è venuta in mente un'ipotesi: secondo voi comprare un attacco a T di quelli che si usano per l'irrigazione, collegarlo al tubo di aspirazione del filtro esterno e alla CO2 in modo che sia la pompa del filtro a sminuzzare la CO2 è una brutta idea?Probabilmente è una brutta idea. Non so quanto i batteri del filtro sarebbero contenti della CO2.... ;-)
Stefano s
02-10-2008, 14:13
piu' che ai batteri... alla pompa stessa ( ai batteri non farebbe nulla)
ma alla pompa x effetto della cavitazione farebbe molto male.. fino a romperla !!! #36# #36#
scotronno, l'idea non male ,ma non ci sono troppi raccordi in ottone(o peggio in rame) sulla tua invenzione??rischi di aver risolto il problema della co2,am di averne altri di peggior natura.Sarà ma io avrei usato il solo pvc.
magiuma, l'ipotesi che ti è venuta in testa,è storia vecchia.Con quella soluzione il pericolo che all'interno del filtro si formino sacche di co2,non è poi cosi remota.
Stefano s, le bolle/min sono un indicazione di massima nel caso che si usi un phmetro,che controlla la relativa elettrovalvola.Il altre realtà dove questa tecnica non è presente,sicuramente regolarsi/basarsi sulle bolle/min. confrontando l'eventuale abbassamento del ph,è sicuramente più attendibile della tabella di correlazione tra ph-kh e ralativa co2 disciolta.Questa si che da un indicazione di massima,in quanto è stata sviluppata su vasche con sola acqua,quindi manca ti eventuali variabili che invece sono presenti nelle vasche(pesci,piante,inquinanti,ect..ect...) ;-)
Stefano s
02-10-2008, 16:13
x le bolle al minuto si si certo... hai ragione.... ma sicuramente stesse bolle al min con diffusori diversi non e' tanto paragonabile.. era solo quello che intendevo... ;-) ;-)
Il altre realtà dove questa tecnica non è presente,sicuramente regolarsi/basarsi sulle bolle/min. confrontando l'eventuale abbassamento del ph,è sicuramente più attendibile della tabella di correlazione tra ph-kh e ralativa co2 disciolta.
cosa intendi precisamente ?? scusa ma non ho capito..... :-(
cmq, vi riporto la mia piccola esperienza come promesso... come ho postato prima avevo la porosa in ceramica, che mi soddisfava abbastanza poco, poi ho provato la porosa il legno di tiglio, meglio, ma mi è sembrato che si usuri troppo facilmente... cosi ho messo un diffusore in vetro, e adesso va molto meglio, le bolle sono minuscole e non ci ho alcun tipo di problema, direi che per il mio acquario sto bene cosi ;-)
x le bolle al minuto si si certo... hai ragione.... ma sicuramente stesse bolle al min con diffusori diversi non e' tanto paragonabile.. era solo quello che intendevo... ;-) ;-)
Il altre realtà dove questa tecnica non è presente,sicuramente regolarsi/basarsi sulle bolle/min. confrontando l'eventuale abbassamento del ph,è sicuramente più attendibile della tabella di correlazione tra ph-kh e ralativa co2 disciolta.
cosa intendi precisamente ?? scusa ma non ho capito..... :-(
Ovvio, che il sistema di diffusione conta,e neanche poco.
Cerco di spiegare meglio il pensiero che non hai compreso.
Come ti ho detto la tabella viene calcolata su vasca con solo acqua.In un sistema vasca popolato e con piante,le variabili che portano a stabilire il quantitativo di co2 disciolta sono molteplici.Quindi, se non un phemetro l'unico modo che ho per sapere il grado di acidità dell'acqua e il classico test a reagente.Ora settando un quantitativo X di bolle/min avrò un conseguente valore Y di ph.All'aumentare dell'erogazione ci sarà una variazione di ph.Quindi, a spanne potrò dire che variando le bolle/min di N ottengo una variazione di ph pari a M gradi.Come vedi, se non avessi il riferimento delle bolle/min. non potrei calcolare(sempre a spanne)/determinare eventuali variazioni.
Che ne pensate di questo come diffusore? sarebbe per l'aria ma mi sembra che abbia anche un certo effetto di miscelazione. Ci stavo facendo un pensierino.
Wildman, dovrebbe essere un semplice effetto venturi... tra gli articoli del fai da te dovrebbe essercene uno che riguarda questo... dovrebbe essere tra gli ultimi ;-) ;-)
Si lo so, ma dalla foto mi sembrava parecchio "turbolento", per questo mi stuzzicava :-)
Zaffiro_xx
05-10-2008, 14:40
scotronno, Geniale! Concordo con TuKo che sarebbe stato meglio usare PVC, ma, a parte questo, lo trovo veramente ottimo!
Ottima dissolvenza di CO2, ottimi consumi (non necessita di pompe) e ottima estetica (in vasca non c'è).
Bravo!
dico la mia.......
ho la porosa sotto il filtro interno e sulla sua superficie inferiore, le bollicine si accumulano rimanendo a contatto con l' acqua per parecchio tempo, poi si "aggregano" per salire e disperdersi nell'aria.
Premetto che non conosco i valori dell'acqua, ma questa "trovata" mi sembra porti un discreto contributo alle piante.
Ci possono essere delle controindicazioni?
Stefano s
22-10-2008, 10:27
Che ne pensate di questo come diffusore? sarebbe per l'aria ma mi sembra che abbia anche un certo effetto di miscelazione. Ci stavo facendo un pensierino.
apparte il fatto del troppo turbolento.... x funzionare avrebbe bisogno di monta co2 all'ingresso della presa venturi !! ;-)
freccia72
16-11-2008, 22:35
ora ho comprato un flipper della dennerle! vedremo come va! #36#
voi avete trovato qualche altra soluzione? #22
Stefano s
17-11-2008, 00:46
io ormai mi affido al mio TURBOdiffusore della hydor ... e va che e' una meraviglia !!! ;-)
77delfino77
29-12-2008, 18:17
ciao stefano,allora diciamo che io ho il tuo stesso problema...se cosi vogliamo chiamarlo.io uso come diffusore il turbo della hydor.Da qualche giorno ho comprato un controller ph e ho deciso di portare il ph a 6.8.Attualmente in vasca ho 7.2 che non riesco a far abbassare.Il mio kh attuale è 3.Sono ormai 2 giorni ma il ph non scende di una virgola.Oggi ho deciso di spostare il diffusore mettendolo sotto l'uscita del filtro(il mio filtro interno è quello della juwel) per vedere se la situazione migliora.Quello che volevo chiederti è il numero delle bolle deve essere basso o alto per avere una buona miscelazione della co2 in vasca.Nei primi giorni avevo circa 60 bolle/min,ora le ho abbassate di parecchio,circa 30.Che consigli mi dai con questo diffusore?ciao e apresto. ;-)
Stefano s
29-12-2008, 22:05
innanzitutto ti chiedo 2 cose:
1° aei sicuro che effettivamente il kh e' 3 ?? prova con un'altro reagente.. potrebbe essere che quello che usi ti da una misurazione errata.. e al posto che avere kh 3 magari hai 8 ....
2° hai provato a tarare il controller ?? magari e' starato e ti sballa la misurazione ....
considera che io nei miei 175 netti sparo circa 40 bolle al minuto.. e' molto difficile dire quante siano perche' il turbodiffusore succhiando co2 fa fare al contabolle cose strane .... comunque x tarare la co2 del diffusore fai cosi':
immetti piu' bolle possibile fino ad arrivare al massimo della lavorabilita' della co2 da parte del diffusore (ti accorgerai che alla fine comincera' a sbollare in modo non corretto) quello che dovrai vedere uscire dal diffusore sara' micobolle.... e nemmeno troppe ....
altra cosa.. posiziona il diffusore intorno il centrovasca... sulla verticale del flusso di uscita del filtro... il punto preciso lo dovrai cercare tu ... quando vedi che le microbolle saranno letteralmente risucchiate dal flusso dellìacqua avrai trovato il punto... te lo dico perche' mi sono accorto che se lo mettevo proprio sotto il collo d'oca le microbolle nemmeno sentivano la corrente dell'acqua.. e salivano subito in superfice....
comunque prima controlla i 2 punti che ti dicevo prima... mi sembra un po strano che con kh 3 e tutta quela co2 il ph non ti scende nemmeno di un punto ....
fammi sapere...
;-)
cavalloplus
29-12-2008, 23:09
il mio + della aquili... mi sto trovando bene.
in più devo aggiungere che è la versione angolare che mi gusta un sacco!!!!! :-D :-D :-D :-D #19 #19 #18 #18
Stefano s
30-12-2008, 01:34
il mio + della aquili... mi sto trovando bene.
in più devo aggiungere che è la versione angolare che mi gusta un sacco!!!!! :-D :-D :-D :-D #19 #19 #18 #18
spiegati meglio.. pregi e difetti !!
77delfino77
30-12-2008, 16:55
allora il kh è 4 non 3 come avevo detto,poi da come ho capito devo aprire al massimo la valvola e farlo lavorare cosi?
Per quanto riguarda la posizione sta proprio sotto l'uscita del filtro,nella sua verticale e vedo le microbolle prendere la corrente dell'acqua. -28d#
allo stato attuale il ph sta 7.2 e la taratura l'ho fatta stamattina.
dammi conferma dell'apertura della valvola a spillo
cavalloplus
30-12-2008, 19:16
il mio + della aquili... mi sto trovando bene.
in più devo aggiungere che è la versione angolare che mi gusta un sacco!!!!! :-D :-D :-D :-D #19 #19 #18 #18
spiegati meglio.. pregi e difetti !!
ok scusa #19 #19
direi che il pregio più grande è quello di essere angolare. per me era una tragedia avere il diffusore normale che si piegava in continuazione.
facile da montare, le ventose in dotazione sono buone non sono delle bufale.
di difetti non ne troverei....
a dire il vero l'unica cosa un pochino strana, ma anche quello che avevo prima lo faceva, è che la co2 non esce proprio dal centro della porosa ma dai lati... e quindi fischia un pochino... è normale?
ciao
77delfino77
30-12-2008, 20:51
situazione aggiornata:
dopo che ho posizionato il diffusore sotto l'uscita del filtro e aperto la valvola un bel pò (0,5 atm) c'è stato il calo del ph a 6,8.tutto questo quando erano le 17.30
Ora alle ore 20:00 il ph è salito nuovamente a 7.tra un po si spengono le luci e vediamo che succede. -28d#
Stefano s
31-12-2008, 02:12
capiamoci bene... la valvola che apri e' quella di bassa pressione??
ovvero hai portato la pressione di bassa a 0,5?
quella la puoi portare a 1 bar .. e regolare lo spillo di fino ... x regolare le microbolle a piacimento... vedrai che andra' meglio....il ph se setti bene l'impianto non deve farti quegli sbalzi.. al massimo potrai avere uno sbalzo di o,2 ;-)
77delfino77
31-12-2008, 11:20
allora,non so se conosci il sistema hydor,in poche parole ho solo una valvola da regolare.Ora ti posto una foto.Comunque la situazione sembra stabile adesso ph stabile a 6.8 per tutta la notte.Ora che si accendono le luci vediamo che succede.[/img] http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0070_182.jpg
77delfino77
31-12-2008, 17:24
nessuno che da delucidazioni?
Stefano s
31-12-2008, 20:46
si si lo conosco... ma mi sfuggiva che avevi quello !! ;-)
come va la situazione??
e le microbolle ???
77delfino77
01-01-2009, 15:28
tutto ok,ph a 6,8 e quando attacca il sistema si vedono le microbolle,però effettivamente il ph scende perchè le stesse si disperdono per la vasca.Dimmi se la regolazione va bene oppure devo abbassare ancora.Io vedo che le microbolle vengono spinte dal flusso dell'acqua e scaraventate per tutta la vasca,cosa che prima non accadeva(per vari motivi).Se riesco posto una foto dell'effetto.Ciao e auguri ;-) ;-)
77delfino77
01-01-2009, 18:00
SITUAZIONE AGGIORNATA:
allo stato attuale il ph è salito a 6.9 con naturale funzionamento dl sistema.le microbolle ci sono,e vengono diffuse per buona parte della vasca(se conoscete trigon,sapete che è angolare e quindi ha un sistema a "triangolo" cioè l'uscita del filtro e l'ingresso si trovano sullo stesso vertice.)L'unica cosa che ho notato da quando ho messo in funzione il sitema in maniera efficente,è che nel culmine della fotosintesi,c'è del "pearling".Questo è normale?per il resto va tutto bene,piante,pesci ecc... #36#
Stefano s
01-01-2009, 20:28
nel culmine della fotosintesi,c'è del "pearling".Questo è normale?
direi ottimo !! ;-)
77delfino77
01-01-2009, 20:53
grazie per i consigli stefano,adesso mi devo attrezzare con una ricaricabile,perchè adesso di co2 ne consuma parekkia... #17 #17 ;-) ciao e risentrici presto.
Stefano s
01-01-2009, 20:54
#28 -28
freakymonkey
12-03-2009, 17:00
So che questo non sarebbe la discussione piu` adatta a chiedere un consiglio, ma visto che si e` parlato tanto dell'Energy Mixer della Ferplast, che mi interessa voglio chiedervi se secondo voi, nella mia situazione e` tra i migliori.
La mia situazione e` questa, e ho pensato di metterlo cosi`:
http://img134.imageshack.us/img134/1858/vasca.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=vasca.jpg)
Non mi interessa molto l'ingombro o altro, mi interessa piuttosto non avere MILLE :-)) microbolle in giro per la vasca e sulla superficie...
Secondo voi va bene come diffusore e in quella posizione, o e` meglio spostarlo altrove o girare il collo d'oca del tubo di mandata del filtro?
Stefano s
12-03-2009, 23:43
in linea strettamente teorica dovrebbe essere ok !!
ma questo lo potrai vedere solo tu quando lo metterai in quel punto !!! ;-)
freakymonkey
14-03-2009, 11:00
Guarda, l'ho messo (l'ho dovuto prendere di corsa perche` ho spaccato quello dell'Aquili in dotazione al kit :-D ) e in quella posizione, ma si nota un po` troppo... Poi ho notato che non vedo uscire microbolle! Per questo stavo pensando di spostarlo dietro, vicino al termoriscaldatore o sotto la mandata del filtro dove sarebbe nascosto dall'immenso ammasso di Ceratophyllum Demersum :-D
Alla fine, la corrente li sara` minima, ma se miscela bene (ripeto, non vedo microbolle) non dovrebbero esserci problemi. E` corretto il mio ragionamento? #24
Stefano s
14-03-2009, 20:10
se di co2 ne immettti poca .. il diffusore la discioglie tutta ... quindi il diffusore lo puoi mettere dove vuoi !! ;-)
druido.bianco
17-03-2009, 19:53
Stefano s non so sei sei ancora intenzionato a sostituire il tuo turbodiffusore, ma viste le dimensioni alquanto particolari del tuo acquario secondo me potresti andare bene con il flipper della dennerle, in quanto potresti permettertene uno sovradimensionato ;-) , ti metti quello per 600 litri e secondo e sciogli tutta la co2 che mandi
Io ho acquistato da poco un flipper askoll (che ha prestazioni inferiori al dennerle) e arrivata a metà rampa la bollicina è più che dimezzata rispetto al punto di partenza, non so a fine rampa se riuscirò a scioglerla tutta perchè ancora mi si deve creare la pellicola per far scorrere le bolle fino alla fine.
Con un flipper davvero non vedi microbolle, poi con quei mostri che tu chiami piante che ti ritrovi in vasca non credo che ci metterai tanto a nasconderlo (ma anche non nascosto ti ci incastri a guardare le bolle che salgono :-)) )
Stefano s
18-03-2009, 09:45
e' so luchi' !! lo volevo fare .. pero' oramai mi sono affezionato al mio diffusore !!!
POI E' TURBOOOOOOOO !!! e devo dire che funziona alla grande !!!
chissa' in un futuro ... lo provero' !! ;-)
lino subranni
25-03-2009, 15:42
Ciao a tutti! Leggendo il topic sui diffusori ho capito che bisogna provare nella propria vasca per capire bene, ma prima di comprare qualcosa vorrei un consiglio. Io utilizzo un impianto CO2 in gel e vorrei cambiare la porosa in tiglio con un flipper o un atomizzatore. Secondo voi, tra i due ( per un acquario da 120lt)cosa mi conviene scegliere? L'atomizzatore vale come resa (le bolle in giro non mi dispiacciono), o meglio puntare su un ingombrante flipper della dennerle?Grazie
Stefano s
25-03-2009, 17:30
se lo riesci a nascodere propongo il flipper
Sago1985
26-03-2009, 13:51
Anche secondo me è meglio il flipper che dopo il reattore resta il metodo più efficiente per scioglire la co2 (soprattutto se non a pressione come è quella degli impianti a gel).
Se avevi la bombola, in 120l, andava benissimo anche un micronizzatore cmq.. ;-)
Stefano s
26-03-2009, 13:57
andava benissimo anche un micronizzatore
dipende sempre dall'uso che se ne deve fare e dalle caratteristiche dell'acqua ....
io con kh 4 e ph 7,8 .. non sai quante bolle dovevo immettere per portare a ph 7 ... l'acqua sembrava sporca da quante microbnolle c'erano a spasso ...
con il turbodiffusore .. non ho piu' questo problema ...
Sago1985
26-03-2009, 14:01
è certo che è meglio,il TURBO è più un reattore che un micronizzatore..
Stefano s
26-03-2009, 14:04
si si .. e costa meno di un micronizzatore in porosa pero' !!! ;-) ;-)
Franco83
26-03-2009, 22:40
Salve a tutti,
la diffusione ottimale di co2 è una questione che non ho ancora risolto.
Prima avevo un diffusore a campana wave ma ieri l'ho sostituito con l'Hydor Co2 Turbo Diffuser.
Le bolle non sono proprio tutte piccolissime e l'indicatore segna ancora scarsa concentrazione di Co2 nell'acqua.
Qualcuno saprebbe darmi consigli o suggerimenti in merito?
Stefano s
26-03-2009, 23:40
mi daresti ph e kh della vasca ??
quante bolle al minuto immetti ??
e dove hai posizionato il diffusore ??
Franco83
27-03-2009, 13:10
mi daresti ph e kh della vasca ??
quante bolle al minuto immetti ??
e dove hai posizionato il diffusore ??Il Ph è 6.8, il kh 3 d
Col Turbo Diffuser Hydor adesso erogo 15 bolle al minuto, il doppio rispetto alla campana.
Il diffusore è posizionato a circa 30 cm sotto il flusso d'uscita del filtro.
Stamattina la concentrazione di Co2 è ok, ma ieri ho dovuto aumentare fino a 15 il numero delle bolle.
Stefano s
27-03-2009, 13:22
Il Ph è 6.8, il kh 3 d
consiglio di settare kh 4 .. in questo modo eliminerai problemi di sbalzi ci co2 disciolta .. 3 e' un po a rischio ...
Col Turbo Diffuser Hydor adesso erogo 15 bolle al minuto, il doppio rispetto alla campana.
ottimo .. io in 175 ne erogo anche piu' ... ma consideraq che ci abbasso anche il ph ..
Il diffusore è posizionato a circa 30 cm sotto il flusso d'uscita del filtro.
posizionalo sul fondo della vasca .. e sulla verticale dell'uscita dell'acqua ... se lo sposti un po da sotto il filtro il getto dell'acqua sara' piu' grande e le microbolle andranno molto piu' a spasso !! con il conseguente miglio discioglimernto ... ;-)
Stamattina la concentrazione di Co2 è ok, ma ieri ho dovuto aumentare fino a 15 il numero delle bolle.
va benissimo ... ma posiziona meglio il diffusore ... :-))
Franco83
27-03-2009, 15:06
Il Ph è 6.8, il kh 3 d
consiglio di settare kh 4 .. in questo modo eliminerai problemi di sbalzi ci co2 disciolta .. 3 e' un po a rischio ...
Col Turbo Diffuser Hydor adesso erogo 15 bolle al minuto, il doppio rispetto alla campana.
ottimo .. io in 175 ne erogo anche piu' ... ma consideraq che ci abbasso anche il ph ..
Il diffusore è posizionato a circa 30 cm sotto il flusso d'uscita del filtro.
posizionalo sul fondo della vasca .. e sulla verticale dell'uscita dell'acqua ... se lo sposti un po da sotto il filtro il getto dell'acqua sara' piu' grande e le microbolle andranno molto piu' a spasso !! con il conseguente miglio discioglimernto ... ;-)
Stamattina la concentrazione di Co2 è ok, ma ieri ho dovuto aumentare fino a 15 il numero delle bolle.
va benissimo ... ma posiziona meglio il diffusore ... :-))In che modo il Kh influisce sulla concentrazione di Co2?
Prima, con la vecchia campana Wawe (la sconsiglio a tutti) erogavo 7, massiomo 8 bolle al minuto ma col tempo la membrana è stata ostruita dalla crescita di alghe, in questo modo le bollicine sono diventate sempre più grandi, quindi ho sostituito.
In merito alla posizione del Turbo Diffuser, l'ho sistemato proprio sotto la verticale dell'uscita dell'acqua ed il movimento delle bollicine è proprio quello che descrivi tu.
Stefano s
27-03-2009, 16:19
piu' e' alto ..piu' l'effetto tampone sul potere acidificante della co2 e' alto ...
se guardi la tabella .. influisce anche sulle concentrazini ottimali di co2 disciolta rispetto al ph !!
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
altra cosa .. lo sai che una bolla sotto ressione non e' uguale ad una non in pressione ??
il diffusore che avevi prima lavora a circa 1,8 atm ...
questo addirittura aspira la co2 ...
prova a pensare una bolla di gas a 1,8 atm e una non in pressione ..
cosa succedee ?? quella sotto pressione contiene molto piu' gas di una non in pressione .... proprio x l'effetto della pressione .... insomma una bolla non e' uguale ad una bolla !! il rapporto non me lo ricordo, comunque questo e' uno dei motivi x cui hai dovuto aumentare un po le bolle / min !!
l'altra cosa.. cerca di posizionarlo dove le eventuali microbolle siano portate tutte via dalla corrente !! :-)) :-))
Il Ph è 6.8, il kh 3 d
consiglio di settare kh 4 .. in questo modo eliminerai problemi di sbalzi ci co2 disciolta .. 3 e' un po a rischio ...
ciao Stefano s,
puoi chiarirmi questa tua frase?
dal mio punto di vista, il possibile problema sono gli sbalzi di Ph, non di CO2 disciolta...
cioe', io ad esempio ho in vasca kH=3 ed erogo un tot di CO2 per mantenere il Ph=6,6, che se non erogo CO2 va oltre 7 (da tabella, devo erogare CO2 fino a raggiungere 24ppm)
se invece io avessi in vasca kH=4, secondo me per mantenere Ph=6,6 consumerei una quantita' maggiore di CO2 perche' avrei bisogno di raggiungere una concentrazione di 32ppm...
quindi kH piu' basso significa meno CO2 erogata artificialmente, e di conseguenza (credo) meno possibilita' di suoi sbalzi perche' il Ph controller, ogni volta che fa scattare l'elettrovalvola per correggere una oscillazione di 0,1 o 0,2 di Ph, mi fa erogare meno CO2 di quanta ne sparerebbe se avessi kH=4....
cosa mi sta sfuggendo, in questo ragionamento?
Stefano s
27-03-2009, 17:52
il problema e' sia sul ph che sulla co2 disciolta !!!
quando si ha uno sbalzo di ph .. si ha anche come vedi dalla tabella uno sbalzo di co2 disciolta !!
Sago1985
27-03-2009, 18:59
Il vantaggio del ph controllere è che ti "corregge" eventuali errori, per cui con un ph controller ben tarato ed un'elettrovalvola puoi in linea teorica permetterti un kh anche più basso (non sotto 2,io aggiungerei!) Dato che una volta inserita in vasca l'acqua ha un kh stabile (sempre che non ci sia calcare negli arredi) puoi considerarlo costante e dato che la co2 inserita è direttamente proporzionale all'abbassamento del ph(con kh costante), come dice Stefano, ad uno sbalzo di ph corrisponde uno sbalzo di co2 e viceversa..
Stefano s
27-03-2009, 19:28
#25 #25 #25 #25 #25 #25 volevo spiegarlo meglio ... ma stavo al lavoro e mi era difficile ..... grande spiegazione !!!
p.s. questo e' il motivo x cui ho messo un ph controll in vasca ... mi tiene sotto controllo tutto ... anche perche' io con la co2 ci fertilizzo e ci abbasso il ph !! ;-)
Sago1985
28-03-2009, 11:13
;-)
devo chiudere per limite di post superato.........apritene un altro se ritenete. ;-)
Continua qui... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=465777
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |