Visualizza la versione completa : betta splendens e neon
daphne90
31-07-2008, 22:37
Ciao a tutti, mi sono appena iscritta a questo forum (in cui mi sono imbattuta pochi giorni fa) e ho un piccolo acquario da 18 lt acquistato ormai da un mese e mezzo.
L'acquario è piccolino, dato che era stato inizialmente concepito per ospitare un solo esemplare maschio di betta splendens.Invece il giorno stesso mio fratello ha acquistato anche una femmina di betta, inserita poi nella mia vasca, che dopo una settimana, e in una sola notte, è riuscita a papparsi buona parte delle pinne del maschio.
Visto che è stata poi allontanata e messa in un altro acquario, per farle compagnia, sempre mio fratello ha comperato sei pesci, quattro neon-come me- e due di cui non conosco il nome. Sfortunatamente la femmina di betta si è "alleata" con i due pesci arancioni, che sono tutti ugualmente aggressivi, e ha trucidato un neon, col risultato che ora ospito nel mio acquario non solo il betta maschio e i quattro neon ( che sono già troppi probabilmente), ma anche i tre superstiti di mio fratello. Il fatto è che ora uno di questi (mi sembra sia sempre lo stesso) va a pizzicare la coda del betta maschio, e data la precedente brutta esperienza, ho paura di svegliarmi una mattina e trovarmelo dilaniato e sbocconcellato. Ho notato che poi lo fa sempre alla stessa ora, dopo le sette di sera... non è che ha fame, visto che do loro da mangiare una volta sola, la mattina?
C'è un modo per risolvere il problema senza riportare indietro il neon, (non so se il negoziante lo rivorrà indietro)? O invece è per il poco spazio che si comporta così? In tal caso, non potendo acquistare un nuovo acquario, non saprei come fare.... -e16
Mi spiace se vi ho fatto delle domande banali, spero comunque che qualcuno mi risponda e mi aiuti un po' a migliorare, visto che è il mio primo acquario... e per ora avevo studiato solamente i betta splendens... abbiate pazienza
vi ringrazio, ciao
claudiabiker
31-07-2008, 23:22
Ciao e benvenuta .
Io non ne so mezza e ho fatto il tuo stesso errore : ho inserito in una vasca piena di neon un betta e a distanza di 48 ore mi sn trovata un neon a metà che galleggiava per l'acquario ... :-(
Credo quindi che siano incompatibili ... credo eh ... aspettiamo chi ha piu esperienza di me ...
;-)
daphne90
01-08-2008, 09:26
Grazie comunque per avermi risposto...
Ma allora, se sono incompatibili, perchè quando chiedi "che altro pesce può stare con un betta in un acquario da 18 lt ?" il negoziante ti risponde prontamente e ti rifila i neon? Ma è proprio così senza scrupoli? Secondo me si stava già facendo i suoi bei calcoletti per farmi tornare e lasciare un bel po' di soldini...
Che tristezza comunque!:-(
allora, in 18 litri i neon NON ci possono stare perchè sono pesci di branco e hanno bisogno di molto spazio per nuotare.Inoltre vivono in un altro habitat che non ha niente a che fare con l'habitat asiatico del betta.I pesci "rossi" potrebbero essere dei Barbus tetrazona che normalmente mordicchiano le pinne più lunghe dei pesci.Anch'essi devono essere allevati in gruppo e necessitano di un acquario medio-grande.Il betta maschio non può essere tenuto con un betta femmina in un ambiente così stretto(18 litri)ed il rischio che la femmina(ma anche il maschio)possa essere uccisa è molto alto specialmente se non ci sono delle barriere visive che forniscono dei rifugi.
I valori dell'acqua dell'acquario?
Che capacità ha l'altro acquario in cui hai spostato i pesci?
P.S. devi dire a tuo fratello di stare calmo ad acquistare i pesci....molti negozianti non hanno scrupoli a venderti anche un discus per il 18 litri.
Mi spieghi meglio tutti questi "trasferimenti" che non ci ho capito un granchè? :-))
daphne90, benvenuta :-)) per quanto riguarda i betta la compatibilità dipende molto da esemplare a esemplare, alcuni sono più tolleranti rispetto ai coinquilini però l'abbinamento con i neon non è tra i migliori.
In ogni caso in un acquarietto di 18 litri c'è spazio solo per il betta, al massimo puoi mettere un paio di neritine (vedi sez. gasteropodi) e spiega a tuo fratello che non soffrirà di solitudine ;-) la soluzione migliore è riportare i supersititi in negozio.
daphne90
01-08-2008, 12:25
Allora.... invece di riscrivere tutti i trasferimenti vi spiego la situazione attuale:
-acquario da 18 lt: un betta e sette neon.naturalmente ci sono anche dei nascondigli cioè un tronco cavo, una conchiglia e delle piantine finte ma piuttosto realistiche (se faccio casini solo con i pesci figurarsi con le piante.....ma studierò pure quelle e le metterò quando avrò un acquario più grande, se papà non mi ucciderà quando vedrà che l'ho comprato :-)) )
-in quello di mio fratello da 13 lt ci sono la femmina di betta e i due pesci arancioni (poi trovo un'immagine dei barbus e vedo se sono loro). anche qui c'è una piantina.
I valori dell'acqua purtroppo non li so con precisione....la porterò ad analizzare quando riporterò indietro i neon..... se riesco a non picchiare il negoziante...immaginavo comunque che tutti assieme avrebbero avuto dei problemi. -28d#
Ma li accetta quello lì dopo due settimane?boh...
nel 18 litri togli i neon e lascia solo il betta.La conchiglia toglila(ti aumenta la durezza dell'acqua che già sarà alta se usi l'acqua del rubinetto)così come le piante finte.In un acquario ci devono essere delle piante vere(completano il ciclo dell'azoto che puoi leggere in un articolo presente su questo sito);se non le puoi piantare e se non hai una forte illuminazione puoi optare per le galleggianti dalla crescita veloce(ti assorbono gli inquinanti che sono presenti nell'acqua)e sopra il tronco puoi legarci del muschio e delle anubias.Nel 13 litri devi togliere i pesci arancioni(cerca di identificarli prima)e mettici qualche pianta vera.Sinceramente non sono sicuro che il negoziante riprenderà i neon.
daphne90, se non li accetta puoi sempre usare la carta della vergogna... :-D ossia cominciare ad alzare la voce decantando il suo gran consiglio a destra e sinistra dicendo che i neon son pesci che hanno bisogno di molti più lt e valori d'acqua completamente diversi dai betta.... se non te la senti... puoi semplicemente mettere un annuncio qui sul mercatino... qualcuno che li prende lo trovi sicuro ed in poco tempo.... ;-) ;-) per il resto... in 18 lt un solo betta con qualche gasteropode per compagnia (come dice milly le neritine sono ok!) per uto fratello invece... in 13lt... non dovrebbe tenere ne il betta... ne i barbus e tantomeno il betta e i barbus insieme... 13 lt son troppo pochi per qualsiasi pesce a mio avviso... quel 13 lt potrebbe esser dedicato alle caridine... ne verrebbe vuori qualcosa di carino ed interessante... ;-) per i valori dell'acqua.. ti consiglio di comprare i test a reagente liquido e farli tu stessa... devi misurare ph, kh , gh, no2 ed no3... se proprio vuoi farteli fare dal negoziante pretendi i valori precisi... sicuramente ti dirà che tutto va bene #07 #07 ti ripeto pretendi i valori... scriviteli e postali.... un'altra curiosità.. da quanto tempo avete avviato i due acquarietti? per il resto... vi consiglio di dare una lettura qui se non lo avete già fatto www.acquaportal.it/Dolce
daphne90
01-08-2008, 13:33
ok, userò la "carta della vergogna" :-D ...per le piante però non serve un particolare apparecchio per immettere anidride carbonica nell'acqua? e quanto costa più o meno il kit per i valori dell'acqua? il mio problema è la deficienza di soldi....ma al limite mi faccio dare un anticipo di paghetta....e mi faccio pagare prima per le ripetizioni.....dove posso documentarmi per le piante?
comunque, il mio acquario è avviato da un mese e mezzo, e uso un prodotto per eliminare cloro e metalli pesanti (se vi può essere utile saperlo)-mi sembra sia a base di sodio tiosolfato e EDTA (? #24 )- che metto nell'acqua mentre la lascio decantare. ah sì, e per il muschio e le galleggianti serve del terriccio immagino, o no?
ultima cosa per ora: c'è qualche sintomo da cui si possa dedurre se i pesci stanno male nell'acqua dell'acquario?(prima che muoiano ovviamente)
daphne90, la co2 serve ma non è indispensabile... diepnde da che piante vuoi mettere... quanta luce hai... ecc... cmq fai un salto nel fai da te c'è un topic sempre aperto (o cmq un topic in evidenza) sulla co2 gel... io la uso con soddisfazione... mi sembra ci sia un articolo di albert_proust pure nella sezione pubblica un tuo articolo... ;-) ;-) per il kit di test visto che sei a corto di denaro ti consiglio i sera... non molto cari e buoni... cmq trovi un articolo sempre nella sezione pubblica un articolo dove vengono confrontati i vari test analizzando ogni aspetto.. quindi dai un'occhiata li....... se vuoi risparmiare ulteriormente puoi fare un salto nel mercatino... con un po d'accortezza si possono fare buoni affari... cmq compila il profilo del tuo acquario ...
p.s. non avevo notato che sei una nuova inscritta!!! quindi benvenuta -e33 anche se in ritardo #23 cmq di dove sei? #24
daphne90
01-08-2008, 15:23
sn di roncade (treviso) e grazie del'accoglienza (non è mai troppo tardi, tranqui)... :-)
mi spiace se faccio domande ovvie, ma è anche il primo forum a cui mi iscrivo, e soprattutto non ho idea delle dimensioni del sito e di ciò che offre....provvederò anche a completare la scheda dell'acquario, ma mi sa che non lo farò oggi, tanto se poi lo cambio...
provo a vedere cmq, grazie mille
mi spiace se faccio domande ovvie, ma è anche il primo forum a cui mi iscrivo, e soprattutto non ho idea delle dimensioni del sito e di ciò che offre....
Non ti preoccupare,stiamo qui per passione e non perchè ci pagano quindi togliti ogni dubbio.Per avere delle risposte più veloci ai tuoi dubbi puoi usare anche il tasto cerca(quello in alto nella prima barra blu). ;-)
daphne90, se poi lo cambi cambi anche la descrizione! :-D cmq nessuna domanda è ovvia... non preoccuparti il forum è fatto per questo... cmq il sito è davvero ampio e puoi trovare tutte le risposte che cerchi... nelle varie sezioni si discute di tutto in maniera più approfondita... quindi fatti un giro magari... per il resto.. se non lo hai già fatto dai una lettura qui: www.acquaportal.it/Dolce e dai un'occhiata ai topic in evidenza in questa sezione... ;-) ;-)
daphne90
02-08-2008, 14:01
ok, ho contattato il negozio e dopo molti "è impossibile che si comportino così" li ho convinti a riprenderseli....oggi probabilmente glieli porterò, così i poveri neon staranno più larghi e felici, e il betta non si dovrà più nascondere. :-)
in ogni caso....credo che comprerò pure le piante, ma mi potete dare qualche nome delle fantomatiche galleggianti, dirmi come si devono inserire (il betta può rimanere lì dentro vero?) e se servono terriccio, fertilizzanti...etc?
il negozio è lontano da casa, ergo, se ci vado devo prendere tutto in un colpo.
la galleggiante più comune è la lemna minor, conosciuta come lenticchia d'acqua http://images.google.it/images?rlz=1B3GGGL_itIT213IT213&hl=it&q=lemna+minor&btnG=Cerca+immagini&gbv=2 è un'ottima ciuccia nitrati :-) devi solo eliminarne un pò settimanalmente perchè è infestante e se ricopre interamente la superficie sottrae luce alle piante sottostanti.
Altre piante facili sono anubias e microsorum, non interrarle ma fissale usando del semplice filo da pesca agli arredi.
Comunque fai riferimento a questa tabella per evitare di farti rifilare piante troppo esigenti ;-) http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
daphne90
02-08-2008, 15:31
umh...considerando che ho una lampada da 9 W e sul fondo ho solo del ghiaino, vanno bene felce di giava e muschio di giava? è vero che si possono ancorare a tronchi e legno?grazie
babaferu
02-08-2008, 15:57
9 w su 18 lt lordi, giusto? saranno 15 litri al netto del ghiaino e degli arredi?.... sono 0,6 watt al litro e la colonna d'acqua immagino sia bassa, x cui la luce non è poca.
felce di giava (microsorum) e muschio di giava vanno benissimo (come andrebbe bene l'anubias) perchè si possono ancorare su legni e pietre (ma anche piantare, basta non sotterrare il rizoma). il microsorum è facile, il muschio è un po' difficile da tenere pulito (io personalmente ho fatto 2 tentativi e poi l'ho tolto, ma sono idiosincrasie personali!). Andrebbe bene anche del ceratophillum demersum lasciato galleggiare o ancorato al fondo come una pianta a stelo (non succhia dalle radici ma dalle foglie), o un altro galleggiante: al betta piace ancorare il nido di bolle a una galelggiante o a una pianta che arrivi al pelo dell'acqua.
Andrebbe molto bene sopra ceratophillum o galleggiante, sotto microsorum o anubias (e muschio, se vuopi) che amano le zone "ombreggiate".
OT- complimenti, ho letto il tuo post e mi congraturo con la tua capacità di recepire le critiche e creare un ambiente favorevole ai pesci.... non tutti/e sono disposti a riportare indietro i pesci o accettare che le piante vere sono meglio delle finte. vedrai che avrai molte soddisfazioni.
benvenuta su ap!
ba
daphne90
02-08-2008, 16:06
beh, l'importante è non far soffrire i pesci vero? e siccome sono ignorante in materia devo chiedere a chi sa d più.... che senso avrebbe chiedere aiuto e poi rifiutarsi di cambiare per testardaggine?! ora però devo convincere i miei dell'importanza delle modifiche...non sono motorizzata
daphne90, a quanto vedo hai le idee già chiare su certi concetti più importanti di qualsiasi altra cosa... cmq quoto in toto babaferu, ;-) ;-)
babaferu
02-08-2008, 16:22
daphne90, se il problema sono gli spostamenti, fai anche un giro nella sezione mercatino, non so di che città sei ma... ci sono anche utenti che spediscono (:::e magari regalano, o offrono a prezzi buoni!)! ;-)
http://acquariofilia.biz/index.php?c=1,20,21,22,23,24
oppure puoi acquistare online.
ciao, ba
sabryina
02-08-2008, 19:16
beh, l'importante è non far soffrire i pesci vero? e siccome sono ignorante in materia devo chiedere a chi sa d più.... che senso avrebbe chiedere aiuto e poi rifiutarsi di cambiare per testardaggine?! ora però devo convincere i miei dell'importanza delle modifiche...non sono motorizzataCe ne fossero di persone così..!!!
Se ti serve un po' di Lemna minor, te ne regalo quanta ne vuoi..
sabryina
02-08-2008, 19:36
Penso che 18L li riempia più che bene :-))
http://i35.tinypic.com/16kz9qa.jpg
daphne90, visto... come ti dicevo su msn... è facile trovare questo tipo di piante a buon prezzo ;-) ;-)
sabryina, e come vedi anche tu... c'è sempre qualcuno per cui vale la pena postare ;-) ;-)
daphne90
03-08-2008, 13:57
vi ringrazio delle offerte di piantuzze, intanto però sto cercando di reperirle da acquariofili roncadesi....la zia di un mio amico, molto gentilmente, ha detto che me ne potrebbe dare qualcuna, poi mi contatta e le chiedo se ha queste qui.
sto anche cercando di trovare in zona qualcuno che accolga i miei neon....
così non li devo stressare con un lunghissimo giro in autobus e corriera per arrivare al negozio.
speriamo bene!
solo a me non cresce la lemma :-( Perche?? :-(
:-D :-D per come la vedo io... una lemna con crescita ridotta... è da premio nobel! come fai a tenerla buona?? :-D
sabryina
03-08-2008, 22:06
Quando si riempie, muoiono le foglioline a poco a poco :-))
a me muoiono prima di riempire..
-28d#
sono 50 w in 30 lt lordi..
forse è il calore.. :-))
per come la vedo io... una lemna con crescita ridotta... è da premio nobel! come fai a tenerla buona??
a me non crescono.Sono rimaste intatte :-( da quando le ho inserite(circa un mese fa).
scriptors
04-08-2008, 09:29
ALEX007, forse hai troppo movimento superficiale
ho notato che si riproducono molto di più quando trovano delle zone calme e un po di compagnia (di altre piantine di lemma)
daphne90
04-08-2008, 19:26
bene, sono andata a fare compere e ho acquistato dei canolicchi e un sasso a cui ancorare le piante.ho anche preso un'anubias....dunque:come lavo canolicchi e il sasso? e la pianta la devo togliere dal vasetto e legare con del filo da pesca al supporto prescelto, vero?
grazie....
la pianta devi toglierla dal vasetto, devi levare tutta la poltiglia attorno alle radici anche.. dai una sciacquata alla pianta e la leghi da qualche parte ;-) ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |