Entra

Visualizza la versione completa : elettrovalvola per acqua salata


SJoplin
31-07-2008, 15:16
esiste un qualcosa di abbastanza affidabile?
non mi interessa voltaggio, dimensioni, occhè, basta che non si incrosti ogni 2 giorni

ALGRANATI
31-07-2008, 17:08
sjoplin, zio, se si incrosta vuol dire che la valvola di non ritorno non funziona.
non esiste elettrovalvola che non si blocca con le incrostazioni di sale.........pulisci o cambia spesso la valvola di non ritorno ;-)

Abra
31-07-2008, 17:22
sjoplin, ma che devi fare????

IVANO
31-07-2008, 18:22
sjoplin, io uso un Milwakee, ma con valvola di non ritorno da 2 anni mai pulita e mai inceppata

Abra
31-07-2008, 18:24
sjoplin, io uso un Milwakee, ma con valvola di non ritorno da 2 anni mai pulita e mai inceppata

agente25, secondo mè lo zio...vuole una valvola che chiuda un tubicino dove passa acqua salata :-))
vero zietto :-D :-D

SJoplin
31-07-2008, 18:45
oh! scornacchioni, la smettete di farmi sfottò sui miei progetti? :-D :-D :-D

volevo fare quel minirefugium e pararmi le chiappe da eventuali allagamenti.

sai.. quando te ne capitano 3 in 4 mesi inizi a pensarci, eh? #19

IVANO
31-07-2008, 19:16
sjoplin, eccolo il merlino della situazione, allora cerca elettrovalvole per liquidi, magari su www.rs-component.it

SJoplin
31-07-2008, 19:24
agente25, grazie :-)

ma cercare un'elettrovalvola (e non solo) sul sito dell'RS equivale a farsi passare la voglia #23

mi chiedevo se qualcuno qui non aveva già realizzato qualcosa di simile.

SJoplin
24-08-2008, 21:37
qualche novità? :-))

dai che devo allestire il picugium :-D

ora ho delle preferenze, visto che son facili da trovare #19

corpo e saracinesca in plastica, attacchi non filettati magari per tubo da 20 e normalmente APERTA.

sono sicuro che mi bombarderete di risposte #07

Abra
24-08-2008, 21:40
:-D :-D sai che facciamo???????????
colleghiamo nella mandata una valvola meccanica da cesso.....non sarà bella esteticamente ma funziona eh :-))

SJoplin
24-08-2008, 21:41
una cosa tipo questa

http://tinyurl.com/6aewa6

SJoplin
24-08-2008, 21:43
Abracadabra, visto il genere di suggerimento, non ti dico dove devi andare #19
caxxo, son qua che sto progettando SERIAMENTE il mio prossimo allagamento e te te ne esci così? :-D :-D

Abra
24-08-2008, 21:44
sjoplin, questa mi sembra vada bene.....bisognerebbe sapere se internamente è in plastica....è lì il problema.

SJoplin
24-08-2008, 21:47
dentro è di plastica (dicono), però è normalmente chiusa. a me serve al contrario #23

Abra
24-08-2008, 21:50
sjoplin, guarda che secondo mè questa la puoi girare ;-) ho detto una boiata -28d# scusa

R@sco
24-08-2008, 21:58
io da me ne ho trovata una a 12V in plastica... trovata in un negozio che vende ricambi per giardinaggio, trattori, ...... :-)) ... 15 euro a elettrovalvola!!

Abra
24-08-2008, 22:00
R@sco, ma è normalmente aperta????

R@sco
24-08-2008, 22:01
cri, non mi ricordo.... dovrebbe essere chiusa, poi controllo!!!...

SJoplin
18-09-2008, 11:57
UP #19

guardate che non mollo finchè qualcuno non mi dà una dritta, eh? :-))

DECASEI
18-09-2008, 13:01
sjoplin, io non te lo dico dove puoi trovarla... :-D :-D :-D :-D

SJoplin
18-09-2008, 13:25
decasei, -04 -04 -04 :-D :-D :-D
'azz.. se sapevo che lo sapevi ti inchiodavo a parlare un'altra mezz'ora, l'altro giorno ;-)

ik2vov
18-09-2008, 13:38
sjoplin, guarda qui..... http://www.cepex.com/worldwide/italia/industrialbutterflyvalves.html

Non so se possano andarti bene ed ho l'impressione che costino un po'...... ma prova a dare un'occhio.....

Ciao

SJoplin
18-09-2008, 13:45
grazie ik2vov, ;-)

altrochè il deca che mi illude e poi fugge :-D :-D

DECASEI
18-09-2008, 13:51
sjoplin, hai già dato una occhiata ??
:-D :-D

fammi sapere cosa ti serve di preciso e se vuoi una cosa cosi cosi o una che funziona...
:-D :-D

Wurdy
18-09-2008, 13:54
sjoplin, il settore elettrovalvole per fluidi è un po' il mio lavoro #12

Elettrovalvole per fluidi aggressivi (come l'acqua di mare) esistono ma mediamente sono costose, sia per i materiali utilizzati (acciaio inox) che per i modesti volumi che se ne realizzano.
In aggiunta, in una applicazione come la tua, servirebbe una buona portata ma a una bassa pressione di lavoro... questo significa che dovrebbe essere una elettrovalvola ad azionamento diretto...ossia la bobina deve avere da sola la forza di aprire e chiudere il piattello (o l'otturatore o la spola ) senza l'ausilio del servocomando in pressione... ad aggravare la cosa la vorresti N.A., notoriamente più ostiche.
Secondo me, con componenti industriali idonei, si va a spendere molto...
Ci do un'occhiata... se trovo qualcosa ti faccio sapere.

Hai una idea del passaggio di acqua necessario?

SJoplin
18-09-2008, 14:13
decasei, mi serve una cosa che funzioni. e pure bene. ma che costi poco #19 il diametro del tubo è 25, magari a 220V così se mi finisce in vasca ripeto l'esperimento dell'elettrolisi marina :-D :-D

wurdy, 'azz.. e solo ora me lo dici? :-))
in poche parole voglio fare una "sicura" per evitare che se succede una qualche sfiga mi trabocchi l'acqua dal refugium (sono un po' paranoico, vero? ma i fatti mi danno ragione). il flusso d'acqua è minimo (100-200 lt/ora.. devo misurare) e la pressione credo pressochè nulla. però io non la facevo così complicata, cioè, nella mia ignoranza pensavo a una saracinesca che si chiude sotto il comando di un elettromagnete. non capisco bene il problema della pressione, visto che è NA, però di sicuro te sai ;-)
a me andava bene pure in plasticazza, magari alimentare? #13
poi se non dura 20anni è lo stesso. non è un componente così critico, poi..

ik2vov
18-09-2008, 14:43
sjoplin, amico Sandro, sai che mi hai dato una bellissima idea?

Due sensori di allagamento posizionati nei punti giusti, che se sentono la presenza d'acqua chiudono una valvola tipo quelle che ti ho mostrato prima..... devo sentire il mio spacciatore di PVC cosa costa quella valvola a saracinesca elettrica.....

Ciao

ecarfora
18-09-2008, 14:43
Zio non ho capito il progettone che in quella testa malata
prendi in considerazione un cosa del genere

http://cgi.ebay.it/Auto-Water-Filler-in-your-Tank-Avoid-no-water_W0QQitemZ310083936040QQihZ021QQcategoryZ1174 35QQtcZphotoQQcmdZViewItem

Abra
18-09-2008, 14:48
ecarfora, secondo mè serve per reintegrare acqua quello ;-)

SJoplin
18-09-2008, 14:54
ik2vov, Gil, occhio che le mie idee sono abbastanza distruttive, eh? :-D :-D
comunque io ho intenzione di attaccarla a questo osmoregolatore http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/FDTOsmoregolatoreAresistenza/default.asp che opportunamente modificato può comportarsi come sensore anti-allagamento. il problema è che in una vaschetta da 30x20 anche un galleggiante diventa ingombrante, mentre quella sonda è grande all'incirca come un chiodo. e aggiungo che funziona pure bene (almeno quando la usavo come controller per il livello)

ecarfora, forse non ci siam capiti :-)) :-))
quel coso stile "WC" manco ci sta nella vaschetta :-D

ecarfora
18-09-2008, 15:10
ecarfora, secondo mè serve per reintegrare acqua quello ;-)

Yes lo so ,Pensavo che volesse portare l'acqua dalla vasca principale ad una piu piccolo posta al di sotto ,ad advere una sorta di guardia nel caso l scarico di questa vaschetta si intasasse :-))

se tu tieni questo rabbocco piu' alto dello scarico continuera a fare uscire l'acqua fino a quando non si alza il livello perche si otturato lo scarico :-))

Abra
18-09-2008, 15:13
azz con quello nella vaschetta ne occupa 3/4 :-D

piuttosto bisognerebbe sapere se cè un motorino che agisce propio sui rubinetti che usiamo noi.....allora sarebbe stracomodo.

ecarfora
18-09-2008, 15:24
Azzzzzzzzz 19 cm ,e va be non posso mi sapere tutto io #13

serve normalmente aperta ??

perche normalmente chiusa ci sono quelle per impinti idrici che sono in pvc

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250293312603&ssPageName=MERCOSI_VI_ROSI_PR4_PCN_BIX_Stores&refitem=260037600059&itemcount=4&refwidgetloc=closed_view_item&refwidgettype=osi_widget&_trksid=p284.m185&_trkparms=algo%3DSI%26its%3DI%26itu%3DCR%252BUCI%2 6otn%3D4%26ps%3D41

Wurdy
18-09-2008, 15:33
Azzzzzzzzz 19 cm ,e va be non posso mi sapere tutto io #13

serve normalmente aperta ??

perche normalmente chiusa ci sono quelle per impinti idrici che sono in pvc

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250293312603&ssPageName=MERCOSI_VI_ROSI_PR4_PCN_BIX_Stores&refitem=260037600059&itemcount=4&refwidgetloc=closed_view_item&refwidgettype=osi_widget&_trksid=p284.m185&_trkparms=algo%3DSI%26its%3DI%26itu%3DCR%252BUCI%2 6otn%3D4%26ps%3D41

Quella che riporti non va bene
Come accennavo a sjoplin l'elettrovalvola che fa al caso suo deve essere ad azionamento diretto ...ossia essere in grado di commutare a pressione zero... senza spendere grosse cifre (oltre 100€) non è così facile ... stavo quasi pensando ad un sistema con valvola a sfera motorizzata.... passaggio totale... commutazione indipendente dalla pressione e dal fluido ... possibilità di comandare l'apertura con un azionamento elettrico... NA o NC diventa assolutamente ininfluente...

ecarfora
18-09-2008, 15:37
Mentre quella se non ha una pressione superiore ad 1.38 bar non fa passare l'acqua ,ho capito bene #24

SJoplin
18-09-2008, 15:38
wurdy, in effetti pure questa http://tinyurl.com/6aewa6 richiede una pressione minima. non so perchè ho in mente quei distributori automatici di bevande.. per me lì dentro c'è qualcosa che fa al caso mio

ecarfora
18-09-2008, 15:42
wurdy e questa per gravita'



http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=290250064499&ssPageName=MERC_VI_RCRX_Pr4_PcY_BIN_Stores_IT&refitem=290235132376&itemcount=4&refwidgetloc=active_view_item&usedrule1=CrossSell_LogicX&refwidgettype=cross_promot_widget&_trksid=p284.m184&_trkparms=algo%3DCRX%26its%3DS%252BI%252BSS%26itu% 3DISS%252BUCI%252BSI%26otn%3D4

Wurdy
18-09-2008, 15:43
ecarfora, La pressione minima (variabile da valvola a valvola) serve per utilizzare magneti con assorbimenti bassi e passaggi alti... in parole povere... per commutare lo stato di una elettrovalvola , quando dai tensione al magnete, apri solo un piccolo ugello di pilotaggio che lascia passare il fluido che , grazie alla pressione minima, fa aprire il condotto principale del corpo valvola...spero di essermi spiegato.

sjoplin, si anche quella che linki tu non va bene...

SJoplin
18-09-2008, 15:46
wurdy, io però il tuo ragionamento lo capisco solo nelle valvole NC, in quelle NA faccio un po' più fatica. forse vedendola capirei

Wurdy
18-09-2008, 15:48
wurdy e questa per gravita'



http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=290250064499&ssPageName=MERC_VI_RCRX_Pr4_PcY_BIN_Stores_IT&refitem=290235132376&itemcount=4&refwidgetloc=active_view_item&usedrule1=CrossSell_LogicX&refwidgettype=cross_promot_widget&_trksid=p284.m184&_trkparms=algo%3DCRX%26its%3DS%252BI%252BSS%26itu% 3DISS%252BUCI%252BSI%26otn%3D4

Questa è ad azionamento diretto, commuta anche in assenza di pressione, pero' è NC...bisognerebbe tenere la bobina eccitata sempre... lo puoi fare solo se è in classe F ossia al 100% di inserimento... io non mi fiderei comunque.
Non è specifica per acqua salata e non è cosa da sottovalutare... non nel senso che dura meno, ma nel senso che se deve intervenire x chiudere il flusso dopo 6 mesi che è montata...potrebbe essersi inceppata e non commutare nemmeno una volta...

Wurdy
18-09-2008, 15:52
wurdy, io però il tuo ragionamento lo capisco solo nelle valvole NC, in quelle NA faccio un po' più fatica. forse vedendola capirei

Il principio di fonzionamento è lo stesso... con la variante pero' che quando l'elettrovalvola NC chiude, la pressione del fluido la "aiuta" a stare chiusa, mentre la NA è la forza della bobina che la chiude , contrastata dalla molla che tiene aperto il paittello (o l'otturatoro o la spola)... quindi necessita di più forza x stare chiusa.

billykid591
18-09-2008, 15:57
sjoplin, Se vuoi una elettrovalvola che non si incrosti un giorno si e l'altro pure devi orientarti su cose da almeno 1/2 pollice con valvola a solenoide e il risultato non è garantito lo stesso in più normalmente hanno il corpo in ottone...e non so se è un bene per l'acquario

SJoplin
18-09-2008, 17:06
billykid591, no, ottone è fuori discussione. e ho fatto pure la rima. #19
avevo pensato pure a qualcosa che una volta al giorno desse un impulso, tanto per evitare incrostazioni, però mi manca sempre la valvola..

wurdy, direi che ho "quasi" #12 capito.. però vabbè, alla fine che m'importa di come funzia? basta che me la trovi :-D

Wurdy
18-09-2008, 17:06
sjoplin, Questa è una valvola idonea... stendiamo un velo pietoso sul costo...

http://www.autinsrl.it/v272it.pdf

SJoplin
18-09-2008, 17:10
wurdy, ma io poi sono un pirla #23 #23 #23
non devo chiudere lo scarico, ma la mandata!
caxxo #12 #12 #12
lì un po' di pressione ci sarà pure, no? è un tubo da 20 collegato a un'aquabee 2000/1. con le varie derivazioni ci gestisco risalita, refri, letto fluido, reattore di Ca, ecc. ecc.

Wurdy
18-09-2008, 17:14
sjoplin, la pressione che esercita una pompetta delle nostre ... è modestissima...
prevalenza 2 mt ... 3 mt ?
significa 0,2...0,3 bar... troppo pochi per commutare una valvola servoassistita...
ma comunque cerco... ;-)

SJoplin
18-09-2008, 17:19
wurdy, allora dietro gli metto una booster :-D

billykid591
18-09-2008, 18:59
sjoplin, Se vuoi provare spendendo nulla o quasi vai in un recupero di elettrodomestici e prendi le elettrovalvole delle lavatrici.....non so quanto reggeranno...ma almeno spendi poco....hanno il corpo in plastica e la guarnizione di tenuta in gomma......

SJoplin
18-09-2008, 19:11
billykid591, erano le prime che avevo addocchiato. il problema è che sono normalmente chiuse

billykid591
18-09-2008, 22:54
sjoplin, Perchè ti serve normalmente aperta?

SJoplin
18-09-2008, 22:58
billykid591, perchè sennò mi dovrebbe star sempre sotto in tensione. e daje e daje alla fine si frigge.
in parole povere dovrebbe intervenire solamente in casi eccezionali, chiudendo l'alimentazione della vasca

Wurdy
19-09-2008, 08:39
in parole povere dovrebbe intervenire solamente in casi eccezionali, chiudendo l'alimentazione della vasca

Ma se l'alimentazione della vasca è data da una pompa....perchè non ci metti un relè in alimentazione della pompa stessa pilotato dal sensore di allagamento ? #24

SJoplin
19-09-2008, 10:49
wurdy, perchè mi si ferma la risalita e di conseguenza si isola tutta la vasca. non so bene cosa sia meglio #24
la soluzione più semplice sarebbe prendere una pompa per gestire solo il refugium, ma al momento ho una 3000lt/ora da non tenere troppo strozzata

Wurdy
19-09-2008, 10:53
la soluzione più semplice sarebbe prendere una pompa per gestire solo il refugium, ma al momento ho una 3000lt/ora da non tenere troppo strozzata

#36# #36# #36# secondo me è la soluzione + economica e non ti si incepperà mai... se prendi un relè di buona marca :-)

SJoplin
19-09-2008, 15:40
wurdy, ho già cambiato 3 risalite in 4 mesi... mi vorrei fermare #23
l'aquabee l'avevo presa proprio per questo tipo di installazione; in questo modo dovrei prendere una risalita nuova + una pompa per il refugium. lasciando stare i consumi (e il calore) e lo spazio in sump che scarseggia sempre di più, non so alla fine quanto mi converrebbe, dal punto di vista economico. io sono sempre fiducioso :-)
conto su di te :-D

Wurdy
19-09-2008, 15:44
sjoplin, ma per la risalita principale lasci quella che c'è già (l'aquabee) ... per il refugiom da mettere sotto relè prendi una pompetta da 15/20€...

Hai visto il PDF di quella che linkato nella pagina precedente?

Sarebbe perfetta...peccato x il costo... #06

SJoplin
19-09-2008, 15:51
sì, l'ho guardata.. ma la premessa sul prezzo m'ha fatto perdere l'interesse

Wurdy
19-09-2008, 15:54
sì, l'ho guardata.. ma la premessa sul prezzo m'ha fatto perdere l'interesse

:-D :-D :-D :-D ti capisco (e condivido) ...per questo ti consigliavo pompetta+relè...