Visualizza la versione completa : Il fondo di un singolo materiale - quale ?
scriptors
31-07-2008, 12:07
mi permetto di riportare una ottima guida sperando di fare solo una cosa gradita #12
http://www.aquagarden.it/articoli/68_fondo.asp
penso da un po di tempo di rifare il fondo e, in virtù dell'esperienza (negativa e positiva) fatta, mi avvicino sempre più all'idea di utilizzare un singolo substrato di cui vedo il vantaggio del possibile 'smanettamento' senza le controindicazioni del rimescolamento tra i vari materiali (terriccio fertile e ghiaetto)
i materiali presi in esame sono Argilla compattata artificialmente (Flourite e/o CoAqua, che costa meno) o Ghiaietto di origine vulcanica (ab Aqua Medic vulcanite o altro)
ne vogliamo parlare ?
Paolo Piccinelli
31-07-2008, 16:20
ne vogliamo parlare ?
Ok, via col flame!!! :-D :-D :-D
Intanto sparo la prima cartuccia affermando che, se non ci dici cosa vuoi tenere in vasca, non ti possiamo consigliare per benino.
Ritengo infatti che non esista il fondo perfetto per tutti... se vuoi fare un olandese puro vegetale per me ADA è imbattibile; se vuoi fare una vasca di piante e pesci voto per il ghiaietto di quarzo sopra un misto lapillo/terriccio e se vuoi fare una vasca con piante e giusto qualche invertebrato ci può pure stare il lapillo puro con apposite tabs.
Paolo Piccinelli
31-07-2008, 16:21
Ah, se allestisci per grandi ciclidi sudamericani, malawi o pesci di fondo.... niente di meglio che la sabbia fine ;-)
scriptors
31-07-2008, 16:38
#24
diciamo che vorrei mantenere l'aspetto della vasca attuale e sostituire solo il fondo, in pratica il profilo resterebbe invariato, magari approfitterei del rifacimento per acchiappare l'ultimo girynochelius, i tre crossochelius ed i tre guppy ... visto che ci sono toglierei anche rasbore e hasemania ... azz ma stò cambiando tutto :-D
insomma farei molte piante e cardinali, lasciando anche le japonica, oto ed ancystrus (ma se ne parla eventualmente a fine settembre)
pensare di risistemare le piante adesso sarebbe improponibile (anche se sono riuscito a sdradicare una echino e ripiantarne un altra quasi senza rendere la vasca 'marrone' ... la fortuna del principiante ) :-D
il grosso problema del fondo stratificato e proprio questo #06 andare con potatura dal basso e o spostare le piante quando diventano troppo grandi e/o si vuole modificare il layout
l'indecisione è tra 'argilla' o 'ghiaetto' #24
il prezzo complessivo siamo intorno al centinaio di euro per 50kg di materiale
lasciando da parte la flourite per questione di costi -28d#
scriptors
01-08-2008, 13:59
dato che siete tutti in ferie ... vi post un link del prodotto che più mi attira in questo momento (al di la delle ovvie 'miracolose' doti pubblicizzate) in due formati:
tradotto in italiano (spassosissimo specialmente nell'ultima parte ... per chi vuole allevare carri armati nei piccoli acquari :-D e/o avere delle piscina di quarantena senza uso di droga :-D:-D:-D)
qui per divertirsi un po (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.aquaristic.net%2Fshop .php%2Fcl%2Fdetails%2Fanid%2F88a466adcaef410c5.025 64565&hl=it&ie=UTF8&sl=de&tl=it)
direttamente in tedesco per chi lo capisce e/o ha un traduttore migliore di quello di google
qui per i più seriosi (http://www.aquaristic.net/shop.php/cl/details/anid/88a466adcaef410c5.02564565)
ritornando al primo link del primo post, il materiale dovrebbe essere argilla cotta e compattata, insomma una versione più economica della flourite (hai visto mai potrebbe anche essere migliore) ... tutto da provare e verificare
se trducete meglio ovviamente postate la traduzione
ps. la descrizione parla di 15kg=25litri ed i sacchi sono da, nel mio caso, 25 litri ... ora la domanda è, se tolgo 25 litri di acqua dalla vasca, la differenza di altezza acqua è pari all'altezza di fondo che otterrei ?
nel senso che:
se tolgo 25litri di acqua ed il livello mi si abbassa di 6 centimetri, 25 litri di fondo saranno (spero) minimo anche loro 6 centimetri (in teoria dovrebbe essere anche di più considerando la granulomentria ... ma se loro lo vendono a litri vorrà dire che dovrebbe essere diciamo di pari volume utile -28d# )
Stefano s
08-08-2008, 13:19
io personalmente uso la flourite .. come unico substrato... e mi ci trovo veramente bene.... anche in funzione della mia inesperienza.. quindi spesso costretto a togliere e mettere piante.... e' vero anche che se non stai attento ci si mette un attimo ad alzare un nuvolone ..... cosa che pero' con l'esperienza.. (e fino adesso x piantare e spostare me ne sono fatta tanta) migliora !!
ora quasi non alzo piu' polveroni.... x le proprieta' e' un ottimo substrato.. le piante .... (sempre togliendo e mettendo) ci sguazzano dentro.. dovete vedere che belle radici !!! certo come fondo ha il suo bel costo... ma secondo me .. specialmente x il fondo. . . . chi ben comincia ....... ..... meno spende dopo !! ;-) ;-)
scriptors
08-08-2008, 13:42
in effetti si tratterebbe (per 25 litri/o kg ...tacci loro che non usano unità di misura comuni e/o facilmente quantificabili -04) di 30 euro di differenza circa
ricapitolando il CoAcqua sarebbe da 25 litri e 15kg di peso mente di Flourite dovrei prendere almeno 4 sacchi per un totale di 28kg ... per avere il fondo da 5cm #24
poi vorrei lasciar perdere il protocolleo seachem (anche se non so ancora verso cosa andare ... ma sono per il fai date #24 )
in ultima analisi il coAqua dovrebbe essere un prodotto nuovo, magari studiato partendo dalla flourite, e -sgraat- magari anche migliore
fatto ctà che la coaqua latita nelle risposte via mail mentre la seachem è certamente più 'blasonata' ... #24
c'è di buono che ho tutto il tempo che voglio per decidere #36#
Stefano s
08-08-2008, 13:48
comunque un consiglio.. non decidere per il risparmio di 30 euri !! ;-) ;-)
scriptors
08-08-2008, 14:04
quello sicuro, fossero anche 60 :-(
la cosa che mi interessa è la possibilità di spostare le piante senza ritrovarmi con il terriccio che viaggia per la vasca ...
anche se potrei piantare poi le piante testa in giù in modo che le radici siano comunque nel terriccio :-D :-D :-D :-D
.... e una lampada nel mobile ad illuminare il vetro di fondo :-D :-D :-D :-D :-D :-D
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
ps. ma l'idea di provare un materiale nuovo mi alletta -e49
Stefano s
08-08-2008, 15:05
la cosa che mi interessa è la possibilità di spostare le piante senza ritrovarmi con il terriccio che viaggia per la vasca ...
la stessa cosa che interesava a me quando ho fatto l'acquisto !!
ps. ma l'idea di provare un materiale nuovo mi alletta e49
e come non posso appoggiarti questa cosa ?? #36# #36#
P.S. comunque sono molto soddisfatto della scelta... devo dire che anche a vederla .. se prendi quella classica.. (io ho quella) e' fantastica !!
delle scaglie sono addirittura lucide... e i colori sono bellissimi !!
scriptors
22-08-2008, 11:14
da risposta, finalmente, arrivata dal 'venditore' sembra che la coAqua pulisca l'acqua mentre la flourite no #24
ora sarebbe da capire se con il termine 'clean' intendano l'assorbimento dei nutrienti da parte del fondo per la successiva lenta cessione alle radici delle piante e/o la facilità con cui questo tipo di fondo venga colonizzato dai batteri e quindi 'pulisca' l'acqua dai nitriti #24
Stefano s
22-08-2008, 18:59
ora sarebbe da capire se con il termine 'clean' intendano l'assorbimento dei nutrienti da parte del fondo
sicuramente e' cosi' !! ho provato a leggere un po.. ma sinceramente non si capisce un granche !! #13
scriptors
27-08-2008, 15:54
la risposta è stata che:
non assorbe 'fertilizzanti' e non abbassa ph/KH (quindi la descrizione fatta dallo stesso sito e una bugia ?) -05
resta la eventuale microporosità del materiale che favorisce l'insediamento batterico in supporto alla filtrazione ... quindi un bel cavetto sotto ci andrebbe bene (visto che c'è l'ho almeno lo uso :-D )
trovassi almeno uno che l'abbia utilizzato -04
sempre ... come altro topic ... che non abbia risposto due volte di file la signora delle pulizie ... #07
solo che stando alle istruzioni seachem dovrei spender 150 euro circa per la flourite dark e/o dark sand o i 55 euro per il coacqua #24
Stefano s
27-08-2008, 16:08
come altro topic ... che non abbia risposto due volte di file la signora delle pulizie
io personalmente non mi fiderei di allesire una vasca con un fondo cosi' ignoto!! #07 #07 #07 #07 #07
e spenderei magari piu' (come infatti ho fatto) x un fondo che sia sicuro.. e che vada una bomba !!! #36# #36# #36# #36#
pensa se poi il fondo va uno schifo... che fai ???
scriptors
27-08-2008, 16:10
facile, stavo giusto vedendo la composizione chimica della flourite e cambia di parecchio in base alla tipologia, io volevo un fondo quasi nero
ci hai mai dato uno sguardo sul sito seachem ;-)
altro dilemma -04
Stefano s
27-08-2008, 16:11
55 euro per il coacqua :-/
di cosa si tratta ??? #24 #24
Stefano s
27-08-2008, 16:16
si ho visto.. in base a quello che prendi le composizioni di sali ecc sono un po diverse !!! comunque... perche' la vuoi scura ?? solo x bellezza o anche x altro??
scriptors
27-08-2008, 16:25
perchè ho fatto il cubo con il solo quarzo nero e mi piace molto, risaltano le piante e gli animali molto di più #36#
il coaqua è quello già linkato nella prima pagina ... rifacendo i conti sono quasi 100 euro di differenza (la flourite dark sand costicchia un po di più)
Stefano s
28-08-2008, 01:53
quindi come intendi fare ?? -05
scriptors
28-08-2008, 08:50
credo che aspetto ... se riesco a trovare qualche altra info ....
se avessi una terza vasca da far partire proverei un sacchetto piccolo di coaqua (15 euro) ... rifare il cubo con le cherry avrebbe poco senso dato che, eustralis a parte, dentro ho solo una anubias e del muschio, quindi non riuscirei a vedere nessuna differenza
strano che non sia riuscito a trovare assolutamente nulla in rete #24
Stefano s
28-08-2008, 10:50
ho cercato m olto anche io in rete... ma nulla.... la cosa mi puzza un pochino sinceramente... se fosse stato un fondo almeno competitivo con gli altri , qualcuno ne avrebbe parlato.. invece nulla... #24
io devo dire che con il mio fondo mi trovo vene (e non perche' e' il mio fondo ) le piante crescono rigogliose.... devi solo trovare il giusto apporto di macroelementi .... ma x il resto e' molto naturale ... io uso flourite classica.... la grana e' secondo me di giusta dimenzione.... certo la sabbia nera e' un'altra cosa.. ma dipende sempre da che tipo di allestimento fai... il mio sembra un giardinetto.... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
scriptors
28-08-2008, 11:51
la flourite dark la puoi vedere a questo link (http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13268&SearchTerms=flourite,dark,sand)
per il coaqua il post più vecchio, diciamo forse l'unico, risale al 2007
poi c'è da dire che il l'indirizzo coaqua.de veniva usato per cose forse 'esageratamente' sexy -28d# #23 :-D
mi sa che per il momento resto in attesa, in fondo le piante crescono benone (anche se ha poco più di un anno di utilizzo)
il problema grosso è la risalita del ghiaino grossolano che oltretutto credo sia anche leggermente calcareo con conseguente impossibilità di poter ridurre il KH, ma mi va anche bene così, solo che mi costringe a fare cambi settimanali per non ritrovarmelo a 8dKH
magari al rientro dalle ferie ci rifaccio il pensierino in basa anche alla disponibilità economica #24
ciao a tutti,
anche io sto per rinnovare la mia vasca e sono indeciso sul fondo da acquistare: ho letto le "magiche" proprietà della flourite, ma ho ancora un dubbio.
-05
Io, causa studio, non sono a casa durante la settimana, quindi non posso somministrare prodotti fertilizzanti giornalmente. Mi serve quindi un fondo che sia il più possibile autonomo.
ah dimenticavo non ho un impianto CO2 per ora.
Cosa mi consigliate? La flourite può essere una soluzione valida nel mio caso?
scriptors
28-08-2008, 12:25
se intendi usare un singolo elemento e non diversi stratificati ... c'è poco da scegliere
se ti va di fare da cavia posso suggerirti un prodotto economico ;-) :-D
Stefano s
28-08-2008, 13:18
coaqua ??? :-D :-D :-D :-D :-D :-D
comunque apparte tutto .. anche se hai un buon fondo devi comunque fertilizzare..... non e' che ti scordi la fertilizzazione.... ;-) ;-)
quindi un buon fondo si.. ma anche un buon protocollo di fertilizzazione !! ;-) ;-)
scriptors
28-08-2008, 13:58
comunque escludendo per il momento il materiale 'sconosciuto a tutti' stò guardando in giro per la rete le differneze tra la flourite black e la black sand (la seconda sembrerebbe praticamente una sabbia ... foto (http://img.villagephotos.com/p/2006-2/1142688/IMG_1206.jpg) ... quindi magari meno tagliente e più facile per la piantu,azione delle piantine più piccole ... da verificare la 'permeabilità' all'acqua #24)
Stefano s
28-08-2008, 14:07
da verificare la 'permeabilità' all'acqua
quoto !! #36# #36#
scriptors
28-08-2008, 15:22
o al massimo uso il volcanit (http://www.aqua-medic.de/freshwater/en/1/volcanit/) dell'acqua-medic e taglio la testa al toro risparmiando un bel po #36# (magari mischiato con un sacco di flourite back #24)
Stefano s
28-08-2008, 19:26
beh .. questa non mi sembra una cattiva idea !!! ma mischialo con un paio di sacchetti pero' !! ;-) ;-)
non male come idea !!!
scriptors
28-08-2008, 19:53
ci devo pensare bene, la differenza tra i 2 è cira 15 euro a sacco
se calcolo 4 sacchi in totale (nel caso prenderne un altro dopo non sarebbe un problema tanto sarebbe un miscuglio comunque) fare 3+1 sarebbero 45 euro circa, ridurre la differenza a 2+2 avrebbe meno senso economicamente, magari sarebbe meglio fare 4+0 :-D e con 60 euro mi rifaccio il fondo completo del tanto agognato 'singolo materiale' ...
alla fine sia le pasticche da fondo che fertilizzare la colonna d'acqua si fa comunque già ora
Stefano s
28-08-2008, 19:58
alla fine sia le pasticche da fondo che fertilizzare la colonna d'acqua si fa comunque già ora
e come non quotarti... solamente ricorda che anche se fertilizzi, le piante prendono molto nutrimento anche dai minerali presenti appunto nel fondo !!
senno saremmo tutti scemi a comperare la flourite no ?? :-D :-D
scriptors
28-08-2008, 20:47
appunto :-D
mica la flourite è un fondo fertilizzato
Stefano s
29-08-2008, 14:23
non e' fertilizzato.. ma i minerali di cui alludevi.. (dicevi che sono diversi tra i tipi di flourite) anche quelli servno alle piante x crescere.... poi la fertilizzazione certamente va fatta.. con tabs.. e liquida.... ma io dicevo che anche il fondo conta !!! ;-) ;-)
scriptors
29-08-2008, 15:18
#36#
infatti ;-)
Stefano s
30-08-2008, 02:17
un bel dilemma vero ??? #36# #36# #36# #36# #17
scriptors
31-08-2008, 18:59
#06 e poi mi hanno detto che a distanza di tempo il volcanit si è rivelato scarsuccio come fondo ...
Stefano s
31-08-2008, 22:48
-93 -93 -93 -93 :-( :-(
scriptors
24-09-2008, 11:45
Ho ordinato la Black Sand (4 pacchi), forse me ne pentirò o forse no ... #24
nel primo caso ne avrete notizie, nel secondo ... anche ;-)
ps. ho preso anche un bel legno con rami sottili e belli grandi, l'idea è riempirlo di muschio
comunque a questo punto continuo continuo qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2224151#2224151
Stefano s
24-09-2008, 11:52
ottima idea.... sia x il fondo che x il legno !!!! #25 #25 #25 #25
scriptors
24-09-2008, 12:01
Stefano s, nel caso non leggi la modifica :-D
scriptors
23-10-2008, 09:50
aggiornamento:
a distanza di 20 giorni, scarsucci per conferme definitive, devo dire che la black sand sembra molto gradita dalle radici delle piante
ieri ho fatto la prima 'potatura' di contenimento/miglioramento layout e devo dire che non avevo mai visto radici così lunghe
ovviamente si solleva un po di polvere, quella sottilissima e bianchiccia, ma, in compenso, le radici vengono via senza troppi impedimenti e senza sollevare blocchi interi del fondo (tipo vulcano prima dell'eruzione per intenderci)
ho il dubbio che la notevole radicazione possa essere dovuta alla mancanza di fondo fertile dato che, nonostante alcune pasticche, la flourite non è un fondo fertile e non si è ancora 'impregnata' di fanghi
ps. il cavetto riscaldante non l'ho ancora attivato dato che ho ancora le ventole di raffreddamento in funzione anche se al minimo
comunque la potatura dal basso finalmente è diventata decisamente più agevole #36#
scriptors
23-10-2008, 09:50
aggiornamento:
a distanza di 20 giorni, scarsucci per conferme definitive, devo dire che la black sand sembra molto gradita dalle radici delle piante
ieri ho fatto la prima 'potatura' di contenimento/miglioramento layout e devo dire che non avevo mai visto radici così lunghe
ovviamente si solleva un po di polvere, quella sottilissima e bianchiccia, ma, in compenso, le radici vengono via senza troppi impedimenti e senza sollevare blocchi interi del fondo (tipo vulcano prima dell'eruzione per intenderci)
ho il dubbio che la notevole radicazione possa essere dovuta alla mancanza di fondo fertile dato che, nonostante alcune pasticche, la flourite non è un fondo fertile e non si è ancora 'impregnata' di fanghi
ps. il cavetto riscaldante non l'ho ancora attivato dato che ho ancora le ventole di raffreddamento in funzione anche se al minimo
comunque la potatura dal basso finalmente è diventata decisamente più agevole #36#
Stefano s
23-10-2008, 12:08
x la potatura dal basso la black e' ancora meglio della flourite classica che (essendo grossolana e tagliente) qualche volta rovina l'apice piantato della pianta !!!
facci sapere le evoluzioni.. e posta qualche foto !!!
Stefano s
23-10-2008, 12:08
x la potatura dal basso la black e' ancora meglio della flourite classica che (essendo grossolana e tagliente) qualche volta rovina l'apice piantato della pianta !!!
facci sapere le evoluzioni.. e posta qualche foto !!!
ho il dubbio che la notevole radicazione possa essere dovuta alla mancanza di fondo fertile dato che, nonostante alcune pasticche, la flourite non è un fondo fertile e non si è ancora 'impregnata' di fanghi
-28d# -28d# -28d# -28d#
Se non un fondo fertile quello,dimmi tu qual'è??Per quello che riguarda la formazione dei fanghi credo che dovrai attendere molto,ma moooolto tempo,visto che i fondi sabbiosi tendono a compattarsi e non far passar quasi nulla.
Il cavetto attaccalo.
ho il dubbio che la notevole radicazione possa essere dovuta alla mancanza di fondo fertile dato che, nonostante alcune pasticche, la flourite non è un fondo fertile e non si è ancora 'impregnata' di fanghi
-28d# -28d# -28d# -28d#
Se non un fondo fertile quello,dimmi tu qual'è??Per quello che riguarda la formazione dei fanghi credo che dovrai attendere molto,ma moooolto tempo,visto che i fondi sabbiosi tendono a compattarsi e non far passar quasi nulla.
Il cavetto attaccalo.
scriptors
23-10-2008, 13:55
#24
scusa ma rispetto ai fondi tipo Proflora o Deponit credo che la flourite possa considerarsi un fondo NON fertile, infatti si dovrebbero usare le famose pasticche da fondo sempre della seachem per renderlo fertile
in effetti è più corretto dire di usare le pasticche in attesa che il fondo diventi fertile ;-)
per il cavetto voglio evitare di lessare i pesci per il momento, da me siamo ancora a 30 gradi o poco meno -83
correggimi se sbaglio #24
scriptors
23-10-2008, 13:55
#24
scusa ma rispetto ai fondi tipo Proflora o Deponit credo che la flourite possa considerarsi un fondo NON fertile, infatti si dovrebbero usare le famose pasticche da fondo sempre della seachem per renderlo fertile
in effetti è più corretto dire di usare le pasticche in attesa che il fondo diventi fertile ;-)
per il cavetto voglio evitare di lessare i pesci per il momento, da me siamo ancora a 30 gradi o poco meno -83
correggimi se sbaglio #24
scriptors
31-10-2008, 12:10
visto che finalmente ho passato le foto sulla penna USB ecco qualche foto del fondo in questione 'Flourite Black Sand'
scriptors
31-10-2008, 12:10
visto che finalmente ho passato le foto sulla penna USB ecco qualche foto del fondo in questione 'Flourite Black Sand'
Stefano s
02-11-2008, 12:52
veramente un bel fondo !!! mi piace un sacco !!!
priossima vasca credo proprio che lo usero' !!
Stefano s
02-11-2008, 12:52
veramente un bel fondo !!! mi piace un sacco !!!
priossima vasca credo proprio che lo usero' !!
puoi dirci la granulometria in mm? dalla foto è difficile capirlo. Grazie :-)
puoi dirci la granulometria in mm? dalla foto è difficile capirlo. Grazie :-)
scriptors
07-11-2008, 09:41
la foto 'fondo4.jpg' è quasi senza zoom, quindi quella più indicativa sulla granulometria
considera che è sabbia, non ghiaietto, quindi sarà circa 0,5mm o poco più ma solo quello che poco alla volta viene in superficie
a me piace molto il ghiaietto granulometria 3 (nero) ... la black sand non si discosta di molto anche se è più fine ... diciamo che il colpo d'occhio è più o meno simile
comunque, ripeto, la foto indicata prima è quella che più rende l'idea di come sia il fondo guardando la vasca da vicino
ero quasi pentito di non aver preso la black normale ma mi sono ricreduto dopo una settimana quando la polverina è finita sotto ;-)
scriptors
07-11-2008, 09:41
la foto 'fondo4.jpg' è quasi senza zoom, quindi quella più indicativa sulla granulometria
considera che è sabbia, non ghiaietto, quindi sarà circa 0,5mm o poco più ma solo quello che poco alla volta viene in superficie
a me piace molto il ghiaietto granulometria 3 (nero) ... la black sand non si discosta di molto anche se è più fine ... diciamo che il colpo d'occhio è più o meno simile
comunque, ripeto, la foto indicata prima è quella che più rende l'idea di come sia il fondo guardando la vasca da vicino
ero quasi pentito di non aver preso la black normale ma mi sono ricreduto dopo una settimana quando la polverina è finita sotto ;-)
Mute_fish
03-12-2013, 01:57
la flourite black sand va bene per i corydoras o non è ancora sufficientemente fine?
grazie
Ciao
È ok.
Inviato dal mio M532 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |