Visualizza la versione completa : Quale skimmer:H&S vs LGM
freeride1
31-07-2008, 11:22
ciao a tutti,prossimamente cambierò lo skimmer e vorrei un consiglio tra l'H&S 90 e LGM450.Come prezzo si equivalgono,ma come lavorano?
Andrà in un 60x40x40 +sump.
Ciao e grazie in anticipo
freeride1, la differenza è parecchia , anche il prezzo comunque ...dove hai visto che si equivalgono ?
freeride1
01-08-2008, 09:17
fappio, ,thereefer.it 170 l'H&S 195 l'LGM.Il primo con pompa da 1000L/h come quello che già ho e quadrerebbe con la mia risalita,l'LGM non è specificato.
Tu ne hai provato uno?
Io ho l'H&S90 in una vasca 60X37X45 + sump e mi trovo piuttosto bene.
Devo purtroppo segnalarti però che l'alberino ceramico della girante a spazzola è diverso (lievemente più lungo) da quello della girante normale.
In caso di sostituzione (può succedere...) l'albero più corto fa decisamente rumore.
Comunque, l'idea della pompa calettata direttamente sulla colonna di contatto purtroppo crea significativi poblemi di rumore; se hai la vasca in camera da letto stai attento, non te lo consiglio! Meglio forse uno skimme rventuri, meno performante ma meno rumoroso.
freeride1, non ho provato nessuno dei 2
SupeRGippO
01-08-2008, 23:43
non sono al momento macchine paragonabili....
troppo differenti sia come progetto che come resa.
10 a 1 per LGM ;-)
freeride1
04-08-2008, 10:08
grazie a tutti per le risposte.Il rumore non è un problema perchè la vasca è in ufficio...LGM mi piace,conosco la fama dell'azienda,mi lascia dubbioso la pompa Askoll;devo capire qual'è la portata oraria.Al momento ho skimmer e risalita a 1000L/h e non ho scompensi in sump e vorrei mantenere lo stesso.Ancora grazie a chi è intervenuto
SupeRGippO
04-08-2008, 10:13
grazie a tutti per le risposte.Il rumore non è un problema perchè la vasca è in ufficio...LGM mi piace,conosco la fama dell'azienda,mi lascia dubbioso la pompa Askoll;devo capire qual'è la portata oraria.Al momento ho skimmer e risalita a 1000L/h e non ho scompensi in sump e vorrei mantenere lo stesso.Ancora grazie a chi è intervenuto
il nuovo modello non credo abbia la askoll....
contattali, sulla loro sezione chiedendo tutte le info aggiornate.
Ciao ciao ;-)
freeride1
04-08-2008, 10:35
SupeRGippO, ,hai ragione grazie...chissà perchè oltre nanoreef non scendo mai nelle altre sezioni del forum
il nuovo modello non credo abbia la askoll....
Vero, però costa 280€, per cui quasi il doppio dell'H&S90; la versione a pari budget è quella della askoll...
Non voglio essere frainteso, non ho dubbi che il 450 sia meglio come qualità e performance, però non vi pare un poco sovradimensionato per una vasca di meno di 100L?
Ha una camera di contatto del 120.... E una pompa da 21W!
Anche come ingombro non lo so... nella mia sump avevo valutato anche l'H&S110 ma non ci stava...
freeride1
04-08-2008, 11:20
edvitto, che sia sovradimensionatonon credo sia un problema,perchè uso Zeovit in questa vasca un pò particolare;diciamo che è un esperimento...mi sono fatto le rocce con cemento e sabbia corallina,rocce vive poche,frantumate in sump con fotoperiodo inverso.La rocciata artificiale andrà in vasca a fine mese/inizio settembre appena saranno spurgate per bene.Zeovit partito il 20 luglio.Per ora ho solo un velo di sabbia viva CaribSea ocean direct
edvitto, che sia sovradimensionatonon credo sia un problema,perchè uso Zeovit
Mah, in generale condivido di sovradimensionare, ma qui parliamo di uno skimmer che funziona egregiamente con vasche da 200 - 300L... Contro i tuoi circa 90!
A prescindere dal metodo, tieni presente che il mio 90 in alcuni periodi non schiuma se non in vicinanza della somministrazione di cibo, tanto poco è il carico che ha...
Poi la valutazione la farai una votla installato!
freeride1
04-08-2008, 12:09
ho riallestito da poco e ho contato circa 115 litri.Tu con l'H&S ti trovi bene?Hai uno schiumato denso o liquido,o comunque si riesce a regolare bene?
ho riallestito da poco e ho contato circa 115 litri
La tua vasca è un 96L lordi, quindi anche meno di 80 netti, quelli della sump non contarli, perchè almeno in teoria non dovrebbe esserci carichi organici.
In realtà per dimensionare lo skimmer non dovremmo far caso al litraggio della vasca ma al carico organico... Per cui stesso numero di coralli e pesci in una vasca grande il doppio dovrebbe bastare lo stesso skimmer...
Poi questo non è del tutto vero perchè c'è il problema della concentrazione, ma vi prego di perdonarmi l'approssimazione...
Hai uno schiumato denso o liquido,o comunque si riesce a regolare bene?
Lo schiumato è sostanzialmente liquido (carattestica comune mi dicono a tutti gli H&S).
La regolazione è semplice purchè il livello in sump sia costante (meglio tenerlo un poco sopra ai 20cm di minimo).
Tassativa la realizzazione di un silenziatore per l'ingresso aria (ci metti niente, bastano due siringhe di quelle dei test, ad una tagli il collo e lo infili nella camera dell'altra... e il gioco è fatto!).
In realtà secondo me per la mia vasca è sovradimensionato, perchè davvero schiuma molto poco; per farlo lavorare bene ho dovuto togliere resine e carboni attivi, altrimenti non lavorava...
Da tenere presente (non so se sia una sua caratteristica o un problema generale) che patisce molto l'accumulo di sedimenti nel collo, la schiumazione varia molto col pH (schiuma meglio a pH alti), e ho notato che patisce anche la luce (ovvero luce accesa nel mobile=meno schiuma) per cui non è consigliabile allestire un refugium in prossimità dello schiumatoio, come invece ho fatto io...
freeride1
04-08-2008, 16:11
edvitto, grazie delle info,per il livello in sump direi che sono a cavallo e se schiuma liquido meglio ancora.Per la luce in sump non è un problema dato che ho oscurato tutta la parte tecnica.
freeride1, informati che pompe ha il 450...sicuramente non lo si può paragonare ad un 90 , al limite ad un 110 ...tieni presente che l'lg è un doppia pompa , di conseguenza offre una regolazione più complessa a beneficio di una maggior efficacia, ma anche consumo ... io ho avuto per 2 anni il 110 in un 100l lordi personalmente ho riscontrato solo benefici.... la densità della schiumazione è regolabile su entrambi i modelli ...edvitto, il fatto che sia sovra dimensionato , dovrebbe crearti maggior ricavato , come ti spieghi una schiumazione minore a luci accese e a ph basso?
il fatto che sia sovra dimensionato , dovrebbe crearti maggior ricavato
Non sono d'accordo; se (e dico se...) funziona talmente bene da tenere a 0 il livello di sostanze schiumabili in vasca, dopo un po smette di lavorare anche lui...
Il tuo ragionamento vale solo se il carico in vasca è infinito...
Infatti qualche mese fa ho perso una lumaca in un punto dove non era possibile rimuoverla e per tre settimane schiumava mezzo bicchiere ogni 3-4 giorni.
Poi ha smesso...
schiumazione minore a luci accese ...
Mi spiego meglio, non mi riferisco a luci accese in vasca... con luci accese nel refugium a fianco la sump è come se si formasse schiuma nel bicchiere, ma poi non riesce ad uscire dal collo, come se il pur piccolo irraggiamento e calore generato dalla lampadina facessero "scoppiare" le bolle impedendo la formazione di una bella schiuma.
schiumazione minore ... a ph basso
Questo lo ho trovato su reefkeeping: sembra che le caratteristiche di interazione tra acqua e molecole tensioattive vengano esaltate da ambienti più alcalini; anche se stiamo parlando di pochi decimi di pH, io noto una sensibile differenza...
Segnalo tuttavia che in questi tre casi si tratta comunque di osservazioni strettamente personali non corredate da alcun rilievo di tipo scientifico...
edvitto, ok , schiiuma di meno come tempo , non come ricavato ... il silenziatore ,tende a far aspiurare meno aria , le resine ed i carboni , non dovrebbero influenzare la schiumazione ...
fappio, come spesso capita non siamo d'accordo.
Detto questo, lascio ad altri valutare.
Ciao!
edvitto,
fappio, come spesso capita non siamo daccordo
#24 davvero?
Detto questo, lascio ad altri valutare.
scusa cosa centrano gli altri ? quando 2 persone che gestiscono da non poco , hanno qualche disaccordo , può nascere una discussione costruttiva per tutti... dove non sei daccordo e perchè ? :-)
I carboni adsorbono (tra l'altro...) sostanza organica disciolta che quindi non è più disponibile per essere schiumata.
Le resine assorbono fosfati inogranici, che come tali non sarebbero stati schiumati; e tuttavia le resine se a base ferrosa assorbono KH il cui alto livello innalza l'alcalinità e migliora l'efficienza della schiumazione.
schiiuma di meno come tempo , non come ricavato
Non era questo il ragionamento; il mio skimmer è sovradimensionato (e non ho dubbi su questo!) perchè lavora per circa 6 ore continuative ogni due giorni, come se dovesse attendere che la sostanza schiumabile diventasse abbastanza, poi schiuma un po, poi per un po non schiuma più.
Ma ci tengo a sottolineare che non intendevo essere polemico, non sono d'accordo con le tue opinioni ma visto che le mie sono solo osservazioni personali non ho ulteriori argomenti per rendere proficua una discussione... se siamo tutti e due daltonici e vediamo io il sole viola e tu verdino non è che andiamo molto lontano..
Buona serata!
edvitto, certo ... però discutendo possono non solo essere evidenziate le valutazioni soggettive , ma anche quelle oggettive; esempio , il carbone adsorbe sostanza organica , ma principalmenti coloranti ,tossine , fenoli , che rispetto al rifiuto organico rilasciato dai pesci è in bassissima percentuale. non si nota ... oppure , le resine , non tolgono lavoro allo schiumatoio , perchè lavorano solo su la molecola già dissociata , di conseguenza non più estraibile dalla schiumazione .... riguardante la schiumazione , hai detto all'incirca ; uno schiumatoio performante schiuma di meno , io ti rispondo di no , anzi toglierà qualcosa in più , perchè avrà una capacità di estrazione maggiore :es , se un 110 , mi ricava in un giorno 10cc schiumando per 14 ore , un 150 estrarrà 10,5 cc, in 9 ore , oggettivamente schiuma di meno (per minor tempo ) ma in realtà estrarrà di più ... #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |