Entra

Visualizza la versione completa : Piante in laghetto


-Vega-
31-07-2008, 10:57
Ciao a tutti voi! Sono un neofita di questa bellissima passione e vorrei chiedervi alcuni consigli su come inserire le piante acquatiche nel "mio" laghetto artificiale (laghetto per modo di dire perchè si tratta di un volume d'acqua di 1000000 di litri circa). Il bacino è stato realizzato in cemento e coperto di ciottoli di grossa dimensione. Ora vorrei inserire nel bacino le seguenti specie di piante:

Dryopteris affinis
Dryopteris carthusiana
Thelypteris palustris
Hottonia palustris
Typha laxmannii
Typha latifolia
Typha angustifolia
Schoenoplectus lacustris
Nasturtium officinale R. Br.
Myriophyllum verticillatum L.
Nymphaea alba L.
Nuphar luteum
Polygonum amphibium L.
Utricularia australis R.Br.
Utricularia minor L.
Ceratophyllum demersum L.
Ceratophyllum submersum L.
Potamogeton lucens L.
Potamogeton pectinatus L.
Potamogeton nodosus
Potamogeton perfoliatus L.
Potamogeton natans L.
Najas marina L.
Myriophyllum spicatum L.
Vallisneria spiralis L.

so già dove recuperarle. Ho i seguenti problemi da risolvere:

1-quando vado a prendere le piante, dove le metto durante il trasporto? c'è qualche procedura standard da utilizzare?

2-prima di inserirle nel lago è meglio trattarle in qualche modo per evitare che introducano parassiti e quant'altro?

3-come posso limitare il più possibile la loro diffusione all'interno del bacino?

4-basta che le butto dentro e loro si arrangiano ad andare a fondo oppure devo fare una sorta di piantumazione con terriccio?

5-devo ancorarle al fondo con qualcosa?

beh sono già parecchie domande...a voi la parola!

TuKo
31-07-2008, 12:33
Sposto il topic nella sezione idonea,nell'attesa delle risposte ti invito a postare qualche scatto della futura dimora delle piante.

cardisomacarnifex
31-07-2008, 16:09
Le piante che hai scelto sono tutte adatte a parte quella "Najas marina", che a quanto ne so popola di preferenza le acque salmastre.

Al suo posto metterei "Mentha aquatica", una bella e vigorosa pianta che cresce semisommersa.

Utricularia australis R.Br.
Utricularia minor L.
Ceratophyllum demersum L.
Ceratophyllum submersum L.

Queste 4 piante sono galleggianti, cioè crescono senza radici; puoi quindi getarle direttamente nell'acqua e lasciarle sviluppare in superficie. I Ceratophyllum crescono molto rapidamente, quindi alla lunga dovrai potarli perchè altrimenti rischi che ricoprano tutta la superficie del laghetto,soffocando le altre piante.

Myriophyllum spicatum L

Myriophyllum verticillatum L.

Queste due piante crescono radicate sul fondo in acqua bassa, ed emergono per fiorire. Devono essere piantate nel fondo, oppure ancorate sotto un sasso. Crescono molto velocemente, vanno sfoltite con regolarità.

Typha laxmannii
Typha latifolia
Typha angustifolia

Tipiche piante palustri, immancabili! Queste hanno un apparato radicale estesissimo, indispensabile piantarle nel fondo o in una vaso sommerso (a non più di 40 cm di profondità). Siccome sono molto invadenti, per contenerle la sistemazione migliore è il vaso.

Nymphaea alba L.
Nuphar luteum

Le ninfee non invadono, però hanno un apparato radicale esteso; da piantare in un capiente vaso sommerso.

Potamogeton lucens L.
Potamogeton pectinatus L.
Potamogeton nodosus
Potamogeton perfoliatus L.
Potamogeton natans L

Io mi limiterei al solo Potamogeton natans, perchè queste piante radicano sul fondo ma le foglie salgono in superficie, oscurando il fondo stesso. Oltretutto sono molto invadenti. Da piantare comunque sul fondo (anche a 1 metro di profondità).

Vallisneria spiralis L.

Idem come i potamogeton

Le altre piante sono terrestri, da piantare sulle sponde umide del laghetto ma non direttamente nell'acqua.

Come si trasportano le piante?

Quelle terrestri normalmente, quelle acquatiche o semiacquatiche avvolte in fogli di giornale bagnati.

Rakartmorfina
01-08-2008, 07:40
Figata di litraggio !!! foto please !!! sono troppo curioso di vederlo !!!!

Quoto quanto detto sopra da cardisomacarnifex , io aggiungerei qualche iris acquatica ... per dare un pò di colore anche la pontedera non è male , anche qualche giacinto d'acqua ( non ricordo il nome scentifico ) è carino e ha una gran azione di filtraggio .... nel mio laghetto non resiste per più di 5 minuti le koi lo divorano :-D .....
Secondo me le ninfee possono diventare infestanti , ma in quel litraggio ..... comunque ti hanno già suggerito un grosso vaso .....
Ma di dove sei ? le prime piante della lista non sono tipo felci ? Quelle dovrebbero stare in ombra e zona con umidità .... o sbaglio ?

ciao

Fotooooooooooo Fotooooooooooo Fotooooooooooo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

cecio
11-08-2008, 23:22
vedo che ti hanno gia risposto in maniera molto puntuale ma vorrei darti qualche consiglio:
1) prendi poche piante per volta altrimeti richia di diventare un incubo e non fai in tempo a piantarle!
2) tieni conto che piantare una pianta invadente in un vaso in acqua non è come sulla trerra ache la painta non può uscire: fa passare le radichi da sopra e ti invade comunque tutto!
3) va a gusti personali ma spendi qualcosa in più e prendi delle ninfee da "collezione" che sono molto belle e rifiorenti; anche io come te ho preso delle ninfeee bianche semplici semplici... non c'è confronto con queel da collezione e adesso che sono cresciute ovviamete mi spiace eliminarle!
4) non pensare che le piante anche se invadenti in un lago grosso non siano tento invadenti: crescono a dismisura!!!!!! e in acqua non è facile arginarle!
5) in bocca al lupo!!!! ;-)

Bistro84
13-09-2008, 16:57
Si vuole le fotoooooooooooooo :-)) :-))

Dai oh almeno del posto!

Oriphier
25-10-2008, 00:19
La Najas marina vive in acque dolci ( nonostante il nome ) peccato che sia spinosa e a quanto pare molto appetibile.

1000000 lt! ma è un laghetto di pesca sportiva!

confermo per la Potamogeton natans e aggiungerei anche Potamogeton pectinatus e Myriophyllum spicatum che è bella assai!


qualche galleggiante e mi raccomando niente anatre :P


PS. ma dove le trovi? laghetto naturale?

Oriphier
25-10-2008, 00:19
La Najas marina vive in acque dolci ( nonostante il nome ) peccato che sia spinosa e a quanto pare molto appetibile.

1000000 lt! ma è un laghetto di pesca sportiva!

confermo per la Potamogeton natans e aggiungerei anche Potamogeton pectinatus e Myriophyllum spicatum che è bella assai!


qualche galleggiante e mi raccomando niente anatre :P


PS. ma dove le trovi? laghetto naturale?