Visualizza la versione completa : ALLESTIMENTO 60LT :)
Dexter89
30-07-2008, 14:26
salve a tutti...vorrei rinnovare il mio acquario,prima ospitante pesci rossi,e trasformarlo in un acquario di pesci tropicali d'acqua dolce.
premetto ke l'acquario è in funzione da più di un mese da quando ho effettuato il cambio totale dell'acua...ora ospita un pesce pulitore,ma volendo mettere altri pesci...non saprei quali scegliere...quindi kiedo aiuto a voi.
l'acuario è allestito cn ghiaietta non grossa ma abbastanza paccola sul fondo,due anfore di differenti grandezze,un mezzo "castello"...vi sn poi 2 piante "vive",di cui non so il nome,e 2 piante in plastica.
ora forse è meglio spiegare il xkè ho deciso di cambiare radicalmente:
-i pesci rossi hanno bisognio di moolto spazio vero?e un 60LT nn mi sembra molto grande
-da poco avevo aggiunto un bellissimo esemplare di pesce sole,ke pultroppo ha iniziato a combattere cn tt i pesci rossi facendoli sparire uno ad uno
-ora ho un acquario cn sl un pesce pulitore :-)
a me sarebbe piaciuto allevare un betta splendens(spero di aver scritto giusto)ma ho letto navigando su internet ke l'altezza dell'acqua nn deve essere troppo eccessiva...oppure avevo pensato a dei esemplari di guppi...tipo 4 o 5,ma poi ho paure di un veloce affollamento dato ke ho letto ke si riproducono facilmente e in gran quantità...
x questo mi affido a degli esperti,ke di sicuro ne sanno più di me...grazie x le eventuali risposte
black tiger
30-07-2008, 15:06
io direi di informarti su che tipo di "pulitore" possiedi, poi direi che il betta lo puoi mettere insieme a un gruppetto di rasbore e 4 pangio, oppure se ti piaciono i guppy ne puoi mettere un gruppetto, e se temi la sovrappopolazione, potresti mettere solo esemplari maschi ;-)
se ti piaciono i guppy ne puoi mettere un gruppetto, e se temi la sovrappopolazione, potresti buttare semplicemente gli avannotti
... che classe! -d15
black tiger
30-07-2008, 15:52
lo so....infatti scherzavo!! :-D
Dexter89
30-07-2008, 15:58
allora...guardando in internet ho trovato quello ke più assomiglia al mio(è quasi identico...il mio è un pelino più scuro) ed è un HYPOSTOMUS...
Bè xrò ha ragione "Luca___"....piuttosto cerco qualkuno a cui darli...
ma scuste ancora...io non ho ancora capito cn ki possono convivede i betta...io pensavo ke dovevano essere isolati dagli altri pesci...ma evidentemente mi sbagliavo...
cmq se volessi inserire 2 betta...uno maschio e uno femmina...cn quali altri pesci possono convivere...
premetto ancora ke queste domande nn sn x una scelta immediata,ma voglio informarmi...non voglio ke i miei futuri pescietti vivano male...quindi vorrei informarmi meglio su guppy e betta...
grazie :-)) a tt ovviamente
Paolo Piccinelli
30-07-2008, 16:59
Dexter89, leggi qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/default.asp
e qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_guppy/default.asp
Poi ci si risente.
Visto l'argomento del topic, sposto in primo acquario ;-)
black tiger, astieniti per favore dal dare consigli campati in aria.
ma scuste ancora...io non ho ancora capito cn ki possono convivede i betta...io pensavo ke dovevano essere isolati dagli altri pesci...ma evidentemente mi sbagliavo...
cmq se volessi inserire 2 betta...uno maschio e uno femmina...cn quali altri pesci possono convivere...
sono pesci territoriali ma possono convivere con altre specie di indole pacifica e non troppo appariscenti :-) ovviamente 1 solo maschio per vasca e per una coppia almeno una sessantina di litri, dato che anche tra maschio e femmina possono nascere dispute :-)
PS per favore non usare le k e le abbreviazioni ;-)
Dexter89
30-07-2008, 19:38
ok...siete stati utilissimi,davvero...penso però che siano due tipi di pesci moolto belli...ma per una come me alle prime armi cn i "tropicali" vanno bene??...nel senso...posso farcela??
non saprei cosa scegliere per il mio 60Lt...secondo voi cn quale dei 2 potrei trovarmi meglio...nn necessariamente questi due tipi...consigliatemi voi vi prego!! :-)) :-))
e scusatemi tanto per le abbreviazioni #12 è l'abitudine
Dexter89
31-07-2008, 13:02
ok ragazzi...forse mi sn decisa a cosa inserire nel mio acquario...guardando le schede consigliate da PAOLO ho notato che non posso soddisfare in modo completo le esigenze dei betta,quindi,cm mia prima esperienza avrei optato per un gruppettino molto ridotto di guppy...tipo 1 maschio e 2 femmine dato che proliferano molto,e magari pensavo di inserire anche qualche esemplare di neon,6 o 7 del tipo...così avrei nell'acquario un pulitore,un trio di guppy r un gruppetto di neon...ma,vidto che,come rpieto non sono esperta,guppy e neon possono convivere??
con le mie prospettive il mio acquario sembra troppo affollato e potrebbe diventare finalmente un vero acquario??
grazzie :-))
Dexter89
31-07-2008, 13:03
ah...un ultima cosa...qualcuno mi può spiegare come faccio ad entrare nella chat??non ci riesco :-))
Paolo Piccinelli
31-07-2008, 14:23
guppy e neon hanno esigenze opposte ed incompatibili per quanto riguarda ph e durezza... acqua dura ed alcalina i primi, acqua tenera ed acida i secondi.
Quindi devi scegliere fra le due specie, oppure cambiare.
Dexter89
01-08-2008, 08:35
Ma allora non esiste un altro pesce compatibile cn il guppy??
no xkè cm ripeto io ho già un pulitore!! -05
prova a descriverci il "pulitore"... che da ora in poi chiameremo pesce da fondo ;-) visto che non è un netturbino ma solo un pesce che vive e si alimenta prevalentemente sul fondo!
prova a vedere se è un corydoras, un ancistrus, un plecostomus...
Dexter89
01-08-2008, 10:18
il pesce di fondo dovrebbe essere un HYPOSTOMUS...non so se si scrive così...
Dexter89
01-08-2008, 13:42
scusate l'insistenza,ma non riuscendo ad entrare in chat ho bisogno di risposte... ;-)
quindi vorrei sapere se il mio pesce da fondo qui sopra citato può convivere cn qualche altro pesce specialmente guppy...
inoltre come si capisce se è un maschietto o una femminuccia?,per prendergli un compagnino/a...
scusate ancora #12
Dexter89
01-08-2008, 13:59
scusate...ho trovato una foto di un pesce di fondo che è identico al mio...
eccolo: http://www.acquariofilia.biz/allegati/pleco_139.jpg
scusate l'insistenza
la pazienza in questo hobby è tutto ;-)
comunque se inizi ad utilizzare la funzione cerca di questo forum puoi trovare già un bel po' di risposte... vedi qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=165710&highlight=&sid=fc43623018815c1f18b8b4d6534f3b7e
diciamo che se è ancora di dimensioni piccole lo puoi tenere il tempo strettamente necessario a trovare qualcuno con un acquario adeguato a cui regalarlo ... di certo non ne prendere un altro :-)
come pulitori ti consiglierei un branchetto di corydoras
Ti rispondo in base alla mia piccola esperienza di un anno :-) . Io ho un acquario di circa 65/70 litri ed ho anche io un Hypostomus. Purtroppo penso che i nostri acquari siano troppo piccoli per questo tipo di pesce, infatti nonostante sappia che è un pesce pacifico la convivenza tra Hypostomus e corydoras non è stata delle migliori(3 cory morti, non li lasciava due secondi in pace T__T).
Ti potrei consigliare un gurami insieme ad i guppy ma anche in questo caso la vasca e piccola e potresti avere problemi di convivenza(morte dei guppy). Il primo gurami che avevo andava daccordissimo con i guppy e non c'erano problemi, anzi non cercava di mangiare nemmeno i piccoli avanotti che nuotavano liberi in vasca.
Quando mi è morto dopo qualche mese il gurami(per problemi penso dovuti all'acqua) incoraggiato dalla passata convivenza ne ho comprato un altro(anche se di diverso colore) e purtroppo i guppy si nascondono dietro al filtro per paura di nuotare, inoltre mangiano pochissimo in quanto il gurami non li fa proprio avvicinare.
Inoltre frequenti sono anche le lotte tra il pesce pulitore ed il gurami. Appena quest'ultimo si avvicina al fondo viene attaccato. Stranamente però il pesce pulitore anche se lo "morde" per diversi secondi non riesce mai nemmeno a graffiarlo. Infatti nonostante sia attaccato il gurami non si allontana e fa finta di niente -05 .
Tornando in topic ti consiglierei come pesci da fondo un 3 cory(però come ti pulisce l'acquario l'hypostomus non te lo pulisce nessuno XD); per i guppy è consigliabile un rapporto di 3 a 1, ossia 3 femmine ed un maschio. Questo perchè quest'ultimo stressa molto le femmine per accoppiarsi. E poi io vorrei tentare con dei molly o comunque con altri piccoli poecelidi(non i portaspada perchè ho avuto un esperienza analoga al gurami).
Come detto la mia esperienza è MOLTO limitata quindi aspetta il parere di qualche esperto del forum, ho solo scritto perchè la tua situazione è molto simile alla mia e quindi ti potrebbe essere d'aiuto un parere in più :-)
Ti rispondo in base alla mia piccola esperienza di un anno :-) . Io ho un acquario di circa 65/70 litri ed ho anche io un Hypostomus. Purtroppo penso che i nostri acquari siano troppo piccoli per questo tipo di pesce, infatti nonostante sappia che è un pesce pacifico la convivenza tra Hypostomus e corydoras non è stata delle migliori(3 cory morti, non li lasciava due secondi in pace T__T).
Ti potrei consigliare un gurami insieme ad i guppy ma anche in questo caso la vasca e piccola e potresti avere problemi di convivenza(morte dei guppy). Il primo gurami che avevo andava daccordissimo con i guppy e non c'erano problemi, anzi non cercava di mangiare nemmeno i piccoli avanotti che nuotavano liberi in vasca.
Quando mi è morto dopo qualche mese il gurami(per problemi penso dovuti all'acqua) incoraggiato dalla passata convivenza ne ho comprato un altro(anche se di diverso colore) e purtroppo i guppy si nascondono dietro al filtro per paura di nuotare, inoltre mangiano pochissimo in quanto il gurami non li fa proprio avvicinare.
Inoltre frequenti sono anche le lotte tra il pesce pulitore ed il gurami. Appena quest'ultimo si avvicina al fondo viene attaccato. Stranamente però il pesce pulitore anche se lo "morde" per diversi secondi non riesce mai nemmeno a graffiarlo. Infatti nonostante sia attaccato il gurami non si allontana e fa finta di niente -05 .
Tornando in topic ti consiglierei come pesci da fondo un 3 cory(però come ti pulisce l'acquario l'hypostomus non te lo pulisce nessuno XD)
Ohmammamia.
1) Il Gurami ( Colisa? Trichogaster? Cosa? ) è una famiglia, non un pesce. C'è molta differenza tra gli appartenenti di questa famiglia, ed in ogni caso non esigono valori compatibili con i Guppy. Inoltre se fosse un Colisa Lalia richiede di vivere in gruppetti di 4/5 individui, anche se non è propriamente un pesce da branco, e quindi in acquari adeguatamente grandi. Molto probabilmente il tuo Gurami non si spostava dall'attacco del Loricaride proprio perchè era tramortito da questa situazione: viveva in una vasca non adatta e da solo diventando così apatico.
2) "Pulitore" è un termine equivoco: da cosa pulisce? Escrementi? No di certo, e neanche da tutti i tipi di alghe esistenti. Molto meglio una Neritina. Ed in ogni caso è un pesce che raggiunge il mezzo metro se non oltre, quindi non credo che in un 60 litri può pulire qualcosa: oltre a sporcare molto con gli escrementi vista la mole, appena si sposta creerebbe il panico e non per ultimo ( meglio per primo in realtà ) rischia ( anzi è pressocchè certo ) di vedersi la crescita bloccata con conseguente morte precoce per "esplosione" degli organi interni che continuano a crescere mentre il corpo si costringe a rimanere piccolo visto che non ha lo spazio vitale per crescere ( il blasonato nanismo, che non è una versione acquariofila della fiaba dei sette nani, ma una patologia grave che conduce appunto alla morte precoce )
Dexter89
04-08-2008, 14:27
ok ragazzi...ho preso da 2 gg un maschio e 3 frmmine di guppy...x il "pulitore" ora di dimensioni ridotte,non appena accenna a cresere ho trovato ki potrebbew accettarlo...
grazie di tutto...non appena posso posterò le foto...ah assieme hai guppi ho comprati altre due piantine,per sostiuire quelle in plastica
Ohmammamia.
1) Il Gurami ( Colisa? Trichogaster? Cosa? ) è una famiglia, non un pesce. C'è molta differenza tra gli appartenenti di questa famiglia, ed in ogni caso non esigono valori compatibili con i Guppy. Inoltre se fosse un Colisa Lalia richiede di vivere in gruppetti di 4/5 individui, anche se non è propriamente un pesce da branco, e quindi in acquari adeguatamente grandi. Molto probabilmente il tuo Gurami non si spostava dall'attacco del Loricaride proprio perchè era tramortito da questa situazione: viveva in una vasca non adatta e da solo diventando così apatico.
Veramente il Trichogaster che guarda caso è un gurami vuole i valori simili a quelli dei guppy, quindi non è in ogni caso come dici tu! Non mi sembra che sia apatico, è vero ci sono momenti in cui rimane fermo ed altri invece che nuota, ma un po tutti i pesci fanno cosi no ?
2) "Pulitore" è un termine equivoco: da cosa pulisce? Escrementi? No di certo, e neanche da tutti i tipi di alghe esistenti. Molto meglio una Neritina. Ed in ogni caso è un pesce che raggiunge il mezzo metro se non oltre, quindi non credo che in un 60 litri può pulire qualcosa: oltre a sporcare molto con gli escrementi vista la mole, appena si sposta creerebbe il panico e non per ultimo ( meglio per primo in realtà ) rischia ( anzi è pressocchè certo ) di vedersi la crescita bloccata con conseguente morte precoce per "esplosione" degli organi interni che continuano a crescere mentre il corpo si costringe a rimanere piccolo visto che non ha lo spazio vitale per crescere ( il blasonato nanismo, che non è una versione acquariofila della fiaba dei sette nani, ma una patologia grave che conduce appunto alla morte precoce )
Scusa ma hai letto da qualche parte in cui ho detto che mangia gli escrementi ? No di certo quindi non capisco perchè lo dici. Ormai che piaccia o meno, a torto o ragione alcuni tipi di pesci vengono chiamati pulitori. Questo perchè aiutano a controllare l'avanzata di un certo tipo di alga. Il mio acquario prima di comprare questo pesce stava in pessime condizioni a causa della formazione di alghe verdi e di "alghe"(non so bene cosa erano) nere sopra al tronco...bhè dopo il suo ingresso nell'acquario non c'è nemmeno più un alga. So bene che la vasca è piccola e mi sembra di averlo anche scritto, infatti penso di regalarlo o portarlo di nuovo in negozio.
Non mi dlinguno in tante parole stavolta, tanto son disperse al vento.. Solo due cose:
Trichogaster Leeri -> Temp. 25° / 28° Durezza 10 / 12 dGh PH 7 / 7,5
Poecelia Reticulata -> Temp. 24° / 28° Durezza 15° /35° dG PH 7 / 7,5
Eh si, proprio gli stessi valori.
Alcune alghe non sono nocive, le altre che lo sono sono causate da cattive condizioni dell'acqua. Pensa a quelle invece di mettere un pesce per toglierle: è una cosa molto più saggia.
Seguendo questo tuo ragionamento gli acquari di comunità nemmeno esisterebbero visto che spesso si mettono specie proveniente da parti del mondo differenti ed è normale che i valori dell'acqua non saranno mai perfettamente uguali. E poi spesso in natura lo stesso tipo di pesce vive in acqua con una composizione differente quindi dimostrano un elevato livello di adattabilità(dipende sempre dalla specie). Si cerca naturalmente di creare un ambiente quanto più confortevole possibile per i pesci, e spesso ho visto i trichogaster insieme ad i guppy, convivere senza problemi. E poi mi spieghi una cosa, dove ho scritto che i tricho ed i guppy hanno bisogno dello stesso tipo di acqua ? Uguale e simile non mi sembra che siano la stessa parola in italiano...
Riguardo al capitolo alghe le alghe possono nascere anche per altri motivi come ad esempio l'illuminazione. I test dell'acqua li ho fatti ed infatti i nitriti non c'erano cosi come i nitrati(naturalmente prima della morte del tricho di cui ho accennato prima)!Anche se alcuni tipi di alghe non sono nocive sono comunque a mio avviso anti estetiche e se c'è un pesce che si nutre proprio di queste non capisco perchè non allevarlo.
Ma come ho già detto non è il mio caso, io ho scritto solo un post in cui avvertivo l'utente di non commettere i miei stessi errori. Ammettendo implicitamente che ne ho commessi e tanti, infatti sto pensando di ricominciare daccapo. Detto questo quindi ti potevi anche risparmiare il tono arrogante da saputello(almeno questo è l'impressione che mi hai dato), se pensi che le tue parole siano disperse al vento puoi evitare di scrivere il post. Ma se non te ne fossi accorto, questo è un forum ed è normale avere un opinione diversa ^__^
Seguendo questo tuo ragionamento gli acquari di comunità nemmeno esisterebbero visto che spesso si mettono specie proveniente da parti del mondo differenti ed è normale che i valori dell'acqua non saranno mai perfettamente uguali.
Apparte che, si, per me non dovrebbero esistere. Gli acquari di comunità accolgono pesci provenienti da diverse parti del mondo ma NON con valori dell'acqua differenti.
E poi spesso in natura lo stesso tipo di pesce vive in acqua con una composizione differente quindi dimostrano un elevato livello di adattabilità(dipende sempre dalla specie).
Proprio per questo esistono i Range dei valori, per riempire questi intervalli, oltre tale range i valori non sono adatti per il pesce, senza tante ipotesi o supposizioni, è così.
E poi mi spieghi una cosa, dove ho scritto che i tricho ed i guppy hanno bisogno dello stesso tipo di acqua ? Uguale e simile non mi sembra che siano la stessa parola in italiano...
Peccato che "simili" in acquariofilia non vuol dire niente: anche un grado di differenza ( es. 10/12 13/15 ) fa la differenza, e molta.
Riguardo al capitolo alghe le alghe possono nascere anche per altri motivi come ad esempio l'illuminazione. I test dell'acqua li ho fatti ed infatti i nitriti non c'erano cosi come i nitrati(naturalmente prima della morte del tricho di cui ho accennato prima)!
Non sono quelli i valori che determinano la proliferazione algale, ma i Fosfati.
Anche se alcuni tipi di alghe non sono nocive sono comunque a mio avviso anti estetiche e se c'è un pesce che si nutre proprio di queste non capisco perchè non allevarlo.
Perchè non sei in grado di tenerlo vista la vasca piccola, ecco il perchè.
Detto questo quindi ti potevi anche risparmiare il tono arrogante da saputello(almeno questo è l'impressione che mi hai dato),
Potevo essere meno arrogante? FOrse si, ma non mi è sembrato il caso di andare in giro a dire che certe convivenze sono fattibili quando tali non sono.
se pensi che le tue parole siano disperse al vento puoi evitare di scrivere il post. Ma se non te ne fossi accorto, questo è un forum ed è normale avere un opinione diversa ^__^
Sono disperse al vento nel senso che ho scritto molto, cercando di spiegare esaurientemente quello che intendevo e tu sei andato a cogliere solo le parole che preferivi.
Opinione diversa non è dire che è giusto tenere pesci con valori "simili": questa non è un'opinione, ma un errore.
SaputellA.
Cercherò di rispondere a tutte le tue affermazioni. Se prima non l'ho fatto, non era certo mia intenzioni ^__^ . Potresti però dirmi quale tua affermazione ho snobbato, visto che hai scritto che ho scelto solo quello che preferivo ?
Lo so che esistono i range dei valori ed infatti i Tricho spesso vengono allevati con i poecilidi, non sono il solo a dirlo(http://www.acquariofacile.it/pesci/trichogaster.htm).
Naturalmente se metti due pesci la cui composizione dell'acqua è completamente differente, difficilmente sopravviveranno entrambi.
Il fatto che siamo in campo acquariofilo non capisco come possa far perdere significato ad una parola. Anzi proprio per questo dovresti porre attenzione a ciò che uno scrive.
Riguardo ai fosfati hai ragione :-) ,però ti ho scritto anche che la composizione dell'acqua non è la sola ragione(mi sembri più tu che prendi le parti del discorso che preferisci ^__^ ) .
Riguardo invece al pesce pulitore, non so se lo fa per provocare oppure non poni nessuna attenzione a quello che uno scrive. In quest'ultima ipotesi ti consiglio di ascoltare(nel caso in questione leggere) quello che uno dice(o scrive) prima di rispondere. Non puoi avere una discussione con qualcuno senza nemmeno provare ad ascoltare quello che l'altra persona ti dice. Ti scrivo questo perchè è il quarto post che scrivo in questo topic e in tutti quelli precedenti ho scritto(mi quoto da solo...):
Io ho un acquario di circa 65/70 litri ed ho anche io un Hypostomus. Purtroppo penso che i nostri acquari siano troppo piccoli per questo tipo di pesce,
So bene che la vasca è piccola e mi sembra di averlo anche scritto, infatti penso di regalarlo o portarlo di nuovo in negozio.
Ma come ho già detto non è il mio caso, io ho scritto solo un post in cui avvertivo l'utente di non commettere i miei stessi errori.
Come detto la prossima volta fermati un'attimo a pensare a quello che l'altra persona ti sta dicendo, prima di dire cose inutili...
Innanzitutto la questione del range dei valori devi chiarirtela: valori simili non permettono a due pesci di convivere, se si fa una via di mezzo staranno semplicmente male entrambi
In quel link c'è scritto che possono convivere con Poeclidi, peccato che a tale famiglia appartengano 300 specie ( cito http://it.wikipedia.org/wiki/Poeciliidae ) e sicuramente ce ne sono che hanno necessità uguali ai Trichogaster. Sai anche tra i Ciclidi ci sono specie che hanno esigenze completamente diverse ( vedi Scalari e Malawi ).
Per le parole: se leggi quello che ho scritto significa che in acquariofilia l'abbinamento di pesci con valori simili non è accettabile perchè costringe entrambi i pesci a condizioni non ideali. E' più comprensibile così?
Per le lampade: hai ragione ho tralasciato, incosciamente volutamente. Perchè la forte illuminazione con condizioni chimiche dell'acqua idonee favorisce solo la formazioni di filamentose verdi ( almeno così so, potrei sbagliare ) che a mio avviso sono quasi paragonabili ai muschi che compriamo ( ovviamente se non eccessive, e se le condizioni chimiche sono ottime un'eccessiva proliferaizone non avverrà ).
Riguardo il pesce pultore adesso cito io una tua frase:
Anche se alcuni tipi di alghe non sono nocive sono comunque a mio avviso anti estetiche e se c'è un pesce che si nutre proprio di queste non capisco perchè non allevarlo.
Ho semplicmente risposto a quello che hai chiesto.
Il mio primo intervento era semplicemente per farti capire che certi interventi sono fraintendibili: da quello che scrivevi te nel complesso ( escludendo le poche frasi in cui scrivevi di aver sbagliato ) sembrava che consigliassi la convivenza tra Trichogaster e Guppy, e da quel che ho capito continui a farlo, e ciò è sbagliato. Per il secondo punto invece è stato volutamente enfatizzato nei termini per cercare di far capire ( non a te, in generale ) che è sbagliato prendere un pesce per presunte sue doti di pulitore o altro, ma per prendersene cura, e ciò non può essere fatto in un acquario non adatto a lui ( troppo piccolo e valori diversi ).
Cose inutili quali sono? Che i pesci non vanno abbinati per valori simili ma per esigenze uguali? Che non vanno messi pesci solo per le loro "doti" ma perchè siamo disposti a prendercene cura visto che hanno anche loro esigenze particolari? Che cosa non capisco..
Lo so che hai risposto al mio intervento, ma se avessi letto fino in fondo sapresti che dopo quella frase ho scritto anche che NON era il mio caso per le ragioni scritte in altri post. Quindi la tua risposta non aveva senso e a me è sembrata solo provocatoria.
Per il secondo punto invece è stato volutamente enfatizzato nei termini per cercare di far capire ( non a te, in generale ) che è sbagliato prendere un pesce per presunte sue doti di pulitore o altro, ma per prendersene cura, e ciò non può essere fatto in un acquario non adatto a lui ( troppo piccolo e valori diversi ).
A me sembrava che ce l' avessi con me e non in generale, infatti hai risposto dopo avermi quotato ^__^ . Sulla seconda parte penso che stiamo dicendo la stessa cosa solo che non ti è ancora chiaro...
Che non vanno messi pesci solo per le loro "doti" ma perchè siamo disposti a prendercene cura visto che hanno anche loro esigenze particolari
Ed è quello che sto cercando di dire anche io con le frasi che ho quotato, facendo notare all'altro utente i miei sbagli. Te però sembra che leggi l'esatto opposto di quello che scrivo.
Riguardo la questione tricho, che mi sembra quella in cui ci troviamo in maggior dissaccordo. Come ti ho scritto ho visto acquari in cui i due pesci convivono senza problemi ^__^
Il fatto è che a te non ti piacciono gli acquari di comunità e su questo non c'è niente di male anzi, però non è che solo perchè non ti piacciono puoi pensare che ciò che dici sia incontrovertibile. Ad esempio non mi trovo daccordo quando dici:
se leggi quello che ho scritto significa che in acquariofilia l'abbinamento di pesci con valori simili non è accettabile perchè costringe entrambi i pesci a condizioni non ideali.
Anche se fosse come dici tu(ammesso e non concesso) non capisco poi perchè entrambi i pesci debbano stare male, infatti io non ho detto di fare una via di mezzo ^__^ . Dici che non è accettabile, ma se proprio nel link che ti ho postato viene scritto di mettere pesci con caratteristiche affini e non uguali, ed è un sito di acquariofilia.
Kta, non si sta parlando di acquario di comunità o altro, si sta parlando di compatibilità.
E mi dispiace, ma non è come pensi tu: due pesci che hanno un range di durezza tipo l'uno 8/10 e l'altro 12/15 non potranno mai convivere.
Nè portando i valori alla media tra i due ( 11 )
Nè portando i valori ad ideali per l'uno ( tipo 9 0 13 )
Nel primo caso entrambi ne soffrirebbero, nel secondo una delle due specie.
E' un dato di fatto, c'è poco da ammettere o concedere.
Federico Sibona
05-08-2008, 09:58
mikuntu, abbi pazienza, ma sei troppo rigida. Nei tuoi messaggi non leggo mai un "forse", un "probabilmente", un "credo", ecc ;-)
Nel caso specifico, se vai a guardare su altri siti (seri, perchè altrimenti si legge di tutto), vedrai che i dati dell'acqua indicati per le varie specie hanno una certa variabilità tra un sito e l'altro.
Un conto è dire, per esempio, che neon e guppy stanno bene insieme quando è noto che i primi stanno in natura in acque acide e tenere ed i secondi in acque basiche e dure, addirittura anche salmastre, altro è dire che non si può sgarrare di un punto sul GH, pena il far star male i pesci. Bisogna anche tenere presente l'habitat dei pesci, alcuni vivono in ambienti molto stabili e di conseguenza non gradiscono variazioni dei valori dell'acqua rispetto a quella di origine, altri vivono in habitat in cui a seconda che ci si trovi in periodi di siccità o di piogge, tali valori variano parecchio e vengono sopportati senza il minimo problema (ed a questo punto è logico che i range che si danno abbiano un certo grado di aleatorietà).
Federico Sibona, perdonami la domanda: ma non è proprio il range a costituire quella flessibilità nei valori? Si è sempre letto, soprattutto qui sul forum ( che ho sempre creduto sin dall'inizio tenere una linea abbastanza rigida sull'acquariofilia e non "bonaria" come molti altri, altrimenti non sarei qui ), che i valori indicati per le varie specie non dovessero essere oltrappassati nè in negativo nè in positivo per il semplice fatto che sono quelli i limiti sopportabili e non oltre ( magari ho esagerato con il singolo grado di differenza, ma il concetto era quello e Trichogaster e Guppy come durezza differiscono di ben 3° di differenza non uno solo. )
Inoltre, nelle mie frasi in cui non si legge un "forse" od un "credo" sono quelle in cui mi son state istillate le certezze ed in cui credo fermamente, come appunto che non si possono tenere pesci con valori differenti anche se di poco facendo una media o adattando l'uno all'altro. Le frasi di cui non sono certa ed ipotizzo o quelle dettate da mie supposizioni son sempre state specificate come tali ed ho sempre detto all'utente a cui rispondevo di attendere il parere di altri più esperti ( come esempio la mia risposta alla richiesta di consulenza di MostruM sugli Altum del suo topic sullo Zoo di Berlino. )
Ah, e la certezza di quello che ho detto, mi è stata data su questo forum, proprio perchè lo credevo rigido e "serio" a differenza di altri. Se ho sbagliato l'interpretazione della linea di condotta del forum basta rendermelo noto e agirò di conseguenza. Se le persone sono stanche di sentirsi dire che hanno sbagliato ( io non ho aperto bocca quando mi hanno detto che avevo sbagliato nel tentativo di tenere la coppia di Betta nel 30 litri, spiegando solo le motivazioni della scelta ) dovrebbero cercare quantomeno di capire che se gli si risponde è per accrescere la loro futura cultura acquariofila ( non mi erigo a prof, dico solo quello che ho imparato in questi mesi.. sono pochi? dipende da come sono stati affrontati. )
Se fosse quello che dici...dalle schede che trovo online si adatta ai vari tipi d'acqua...e di temperatura...ma sei sicura sia quello? Non puoi mettere una bella fotina???
Dexter89
05-08-2008, 20:19
oooook...scusate se ora mi intrometto nella vostra discussione...ma iniziano i primi problemi...un guppy maschio è sparito misteriosamente...l'ho cercato ovunque nel filtro dietro imparte nelle anforette...VOLATILIZZATO -05 -05 -05 ...e gg invece una guppy femmana è morta...sn appena tornata a casa e l'ho trovata morta con la pancia rivolata verso l'alto imparte al filtro...ora...so che è una cavolata chiederlo...ma...cosa potrebbe essere??
- hai mai effettuato una misurazione dei valori dell'acqua? inizia a procurarti i test per PH, NO2 (nitriti) e NO3 (nitrati)... poi in seguito (così differisci n po' la spesa) anche quelli per la durezza (KH e GH)
- potrebbe essere che l'acquario non fosse sia ancora "maturo" (picco nitriti in corso) o che i nitrati siano altissimi... la totale mancanza di piante potrebbe aver contribuito...
- che filtro hai e con cosa è caricato?
- inizia a compilare il tuo profilo ("mio acquario") così sarà più facile seguire le tue discussioni
per il resto... in bocca al lupo e bentornato nel tuo topic ;-)
Federico Sibona
05-08-2008, 20:50
Federico Sibona, perdonami la domanda: ma non è proprio il range a costituire quella flessibilità nei valori?
Per la miseria mikuntu, hai letto cosa ho scritto?
Te lo riporto: Nel caso specifico, se vai a guardare su altri siti (seri, perchè altrimenti si legge di tutto), vedrai che i dati dell'acqua indicati per le varie specie hanno una certa variabilità tra un sito e l'altro.
Ed aggiungo anche libri oltre che siti.
Non è che chi compila le schede dei pesci abbia avuto la possibilità di allevarli tutti e soprattutto di fare esperimenti per stabilire i range in cui stanno bene. Quindi chi compila le schede deve fidarsi di testi attendibili, ma si da' il caso che diversi testi/siti altrettanto attendibili riportino range non drammaticamente, ma significativamente differenti perchè i dati disponibili non sono, e non possono essere, così rigorosi come pretenderesti (con i distinguo che ho riportato nel post precedente).
Senza voler far polemica, dovresti rivedere un certo numero delle tue "certezze", ma comunque non preoccuparti, l'esperienza ti aiuterà a capire dove è il caso di applicare una certa rigidezza e dove non è il caso ;-)
PS: neanche io sono nè voglio fare il professore, abbiamo ancora tutti tanto da imparare!
PS2: con questo chiudo (non il topic ;-) ) perchè non voglio rubare altro spazio a questo topic, ma se vuoi puoi aprirne uno specifico ed avvisarmi ;-)
Dexter89, rispondi a cosa ti ha detto Luca___, sono le cose che bisogna sapere per capire i tuoi problemi ;-)
Dexter89
06-08-2008, 08:52
allora stamane ho effettuato l'analisi dell'acqua cn i test che avevo comprato un pò di tempo fa ecco i risultati:
durezza 12°dKH
ph 8'5
No2 0.05mg/l
temperatura 29°
questi sn i valori ke ora ho...non so di ke marca sia il mio filtro,ma comunque dentro vi ho messo i cannichili(scusate la mia ignoranza se nn si scrive così),il carbone attivo in prllet e la lanetta...il riscaldatore ora lo tengo spento,perchè come già si vede non ne ho bisogno...uso il mangime della tetra se può essere utile il tetra guppy
e se me li venditore me li ha dati già ammalati??? :-( :-(
e se magari gli ho alimentati troppo??? :-( :-( :-(
dico così perche il giorno prima erano tutti vispri e "allegri"...
uffi...stamane mi è morto anche il maschio...
#24 certo che il PH è bello alto!
- sarebbe utile sapere anche il valore dei nitrati (NO3)
- che acqua usi per i cambi? usi un biocondizionatore? con che frequenza effettui i cambi, di quanti litri e quand'è stato l'ultimo?
bene per i cannolicchi nel filtro, prima ci dovrebbe stare una spugnetta per bloccare lo "sporco"... se nel tuo caso c'è la lana di perlon controlla che non sia troppo sporca al punto da ridurre la portata del filtro. il carbone attivo invece lo devi togliere (fai una ricerca sul forum: vedrai che va messo solo in determinati casi temporanei)
Dexter89
06-08-2008, 11:42
ok...andrò a prendere il test x i nitrati al più presto...
per i cambi uso acuq del rubinetto con il biocondizionatore della tetra AcquaSafe i cambi non li effettuo tutte le settimane,li effettuo una volta al mese e cambio la metà dell'acqua...è sbagliato???
comunque ora andrò a leggermi quello ke mi haiconsigliato Luca___, e oggi toglierò il carbone...quindi devo lasciare solo i cannolicchi e la lana???un ultima cosa...quando faccio questa operazione devo togliere i pesci dall'acquario o posso farlo tranquillamente???oppure devo togliere il filtro???
grazie di tutto coomunque...spero di non fare altri casini :-(
Dexter89
06-08-2008, 12:05
scusa una cosaLuca___, ma cercando sul forum c'è scritto che è meglio tenere il carbone non in un luogo dove passa tutta l'acqua,ma in un angolino che galleggia...ecco forse le mie dosi di carbone sn un pò sballate e direi molto esagerate,quindi per prima cosa tolgo il sacchetto di carbone ke ho nel filtro e lo sostituisco con la giusta dose...100Gr/100Lt....50Gr/100Lt???
poi domani provo a misurare dinuovo il PH e vi faccio sapere se è migliorato qualcosa...
:-)) :-)) :-)) spero vada tutto bene
il carbone attivo è utile solo dopo trattamenti medicinali... comunque dopo un mese che è nel filtro perde la sua efficacia... ti consiglio quindi di eliminarlo e semmai aumentare i cannolicchi o se non c'è di mettere una spugnetta iniziale che farà da filtro meccanico.
per i cambi d'acqua io ti consiglierei un 15/20% ogni 2 settimane... un 50% una volta al mese rischia di far perdere stabilità alla vasca...
quando hai fatto l'ultimo cambio? prova a misurare anche i valori dell'acqua del rubinetto
Dexter89
06-08-2008, 13:06
ook...ora elimino il carbone...e aggiungo più cannilocchi...ma...i pesci devo toglierli???
appena posso vi do anche i valori dell'acqua del rubinetto
mmm...l'ultimo cambio l'ho fatto qualche giorno prima di iniziare questo post...
Dexter89
06-08-2008, 13:33
ok ho appena cambiato "tutto"...nel senso che ho tolto il carbone,ho aumentato i cannilocchi,ma di spugnetta ho la lana...va bene lostesso??sulla confezione c'è scritto "fibra sintetica atossica per il filtraggio meccanico nell'acquario"
al più presto vi posterò i valori del PH e dei valori dell'acqua del rubinetto...
grazie milleLuca___, vi farò sapere presto....
ah,una cosa...quando il problema sarà passato potrò introdurvi un guppy maschio??
un ultimissima cosa...ma la temperatura non è troppo alta???per i guppy mi intendo...
Federico Sibona
06-08-2008, 13:47
Considerazione personale: ad aggiungere pesci aspetterei che le temperature si abbassino un po', tipo a settembre (non manca molto ;-) ).
Pleco4ever
06-08-2008, 13:57
Trichogaster Leeri -> Temp. 25° / 28° Durezza 10 / 12 dGh PH 7 / 7,5
Poecelia Reticulata -> Temp. 24° / 28° Durezza 15° /35° dG PH 7 / 7,5
Eh si, proprio gli stessi valori.
Visto che la moda degli ultimi tempi impone di essere dei saccenti arroganti:
PRIMO: Si scrive il genere con la MAIUSCOLA e la specie con la MINUSCOLA.
SECONDO :Hai riportato dei dati,peraltro sbagliati,in cui L' UNICA COSA CHE NON CORRISPONDE è il valore di durezza (durezza???Carbonatica o Totale?Gh o Kh,specifica perchè così NON SIGNIFICA NULLA!),che differisce di circa 5 gradi per l' uno e per l' altro pesce,se conoscessi un pochettino meglio la biologia dei pesci capiresti che 5 gradi di differenza non influenzano minimamente l' osmoregolazione del pesce,e che quindi....
mi dispiace, ma non è come pensi tu: due pesci che hanno un range di durezza tipo l'uno 8/10 e l'altro 12/15 non potranno mai convivere.
Nè portando i valori alla media tra i due ( 11 )
Nè portando i valori ad ideali per l'uno ( tipo 9 0 13 )
Nel primo caso entrambi ne soffrirebbero, nel secondo una delle due specie.
E' un dato di fatto, c'è poco da ammettere o concedere.
questa che hai scritto,con tanta arroganza,è una ******* bella e buona!
Poi
rischia ( anzi è pressocchè certo ) di vedersi la crescita bloccata con conseguente morte precoce per "esplosione" degli organi interni che continuano a crescere mentre il corpo si costringe a rimanere piccolo visto che non ha lo spazio vitale per crescere ( il blasonato nanismo, che non è una versione acquariofila della fiaba dei sette nani, ma una patologia grave che conduce appunto alla morte precoce )
Forti queste CERTEZZE,mi piacerebbe sapere da dove arrivano...hai mai visto un pesce con gli organi interni ESPLOSI?Io in 15 anni che ho i pesci NO.
Mai.
I persici del lago di como soffrono di nanismo,ma non espoldono dentro....
Gli storioni del po soffrono di nanismo ma non esplodono dentro....
Alcune popolazioni di baryancistrus soffrono di nanismo,ma non esplodono dentro
Gli agoni del lago di lugano soffrono di nanismo,ma non esplodono dentro
I PESCI CHE SONO AFFETTI DA NANISMO NON ESPLODONO DENTRO,semplicemente RESTANO PICCOLI.
#07 #07
Vedi...ho vouto intervenire quando forse avrei fatto meglio a non scrivere nulla,perchè secondo me una cosa che devi imprare,(ma non solo tu) è l' umiltà.
L' umiltà di essere nel mondo degli acquari da pochi mesi e di non poter essere così certa delle cose che dici.Hai troppo poca esperienza per poterti pronunciare così fortemente e decisamente,e (peggio) arrogentemente su di un argomento come l' acquariologia che di preciso ed esatto ha davvero poco.
Non prenderti male per quello che dico,ma negli ultimi 15 gg c' è stata una escalation di modi di fare che non mi piacciono e che non si addicono ad un hobby,il cui principale scopo è quello di RILASSARE e dare SODDISFAZIONI.
Qui c'è una strana cattiveria,una specie di integralismo del cavolo quasi come quello che si legge sui forum degli animalsti vegetariani.
Così NON va bene.
Sai qual'è la cosa divertenete? CHe le certezze di cui parlo mi sono state date proprio in questo Forum. Che credevo essere abbastanza serio e decisamente poco alla buona come invece altri.
QUI ho letto più e più volte che i range dei valori sono l'intervallo ESTREMO delle condizioni per poter tenere un pesce. Che NON si deve fare la media dei valori per poter tenere i pesci che ci piacciono in quanto ne soffrirebbero.
Per quanto invece concerne quello che ho detto sul nanismo, è volutamente un linguaggio enfatizzato ed estremistico, sicuramente in questo ho sbagliato. Me lo fece già notare TuKo dicendomi di riportare la fonte ( nel quaderno dove scrivo tutte le notizie che trovo c'è scritto che il nanismo porta ad un bloccaggio della crescita fisica e non degli organi interni. ) Lo "scoppiare" era un termine esagerato per far capire il concetto, non che troverai il pesce con le budella di fuori. Altra cosa CREDO ( ma cercherò di documentarmi in tal senso ) è il nanismo di intere popolazioni, le cui cause sono ancora ignote. Piccolo esempio: nei pesci con nanismo l'occhio arriva a dimensioni normali mentre il corpo resta piccolo ( l'unico organo visibile ad occhio nudo sostiene questa tesi ). Comunque sto cercando di ritrovare la fonte, mi ricordo che lessi anche un Mod in sezione marina parlare di nanismo in questi termini: diminizione dell'aspettativa di vita e malformazioni esterne ed interne.
Piccole osservazioni:
1) per minuscole e maiuscole, non sto scrivendo un libro di biologia ittica: se uso la maiuscola per entrambi i termini è semplicmente per dargli più risalto. E meno male che parli proprio tu di saccenti e arroganti.
2) non sarò un'esperta di biologia ittica, ma ci sarà pure un motivo per il quale il range è quello e non 5 gradi di più o no?
3) ******* bella e buona? E' vero, ho sbagliato a portare l'esmepio di due range con solo un grado di differenza, ma il concetto non mi sembra proprio una ******* bella e buona e soprattutto quei pesci hanno 5 gradi di differenza e non 1.
Sembra che voi sminuire così tanto la patologia del nanismo.. Quindi affermi che si può mettere un Plecostomus in un 20 litri da piccolo? E uno Scalare in un cubo da 30? E un Astronotus in un 50 litri? Il "restano solo piccoli" sembra non portare conseguenze, cosa che non è: dalla tua posizione di Moderatore dovresti soppesare di più quello che dici, perchè un principiante qualunque leggendo le tue parole avvalorerebbe la pratica di NANISMO INDOTTO, ovvero tenere pesci di grande dimensione sin da piccoli in acquari piccoli per farli "crescere" stile bonsai.
AVrò anche gli acquari da pochi mesi ma ho visto con i miei occhi gli Scalari che ho ridato al negozio dopo la formazione della coppia che hanno bloccato completamente la crescita del corpo mentre hanno l'occhio di pari dimensioni di quelli della mia coppia che nel frattempo sono diventati il doppio degli altri. E ribadisco: le certezze che ho, tutto questo rigore ( che credevo esserci e che volevo condividere, visto che comunque si sta parlando di animali e non di un antistress con cui giocare ), mi sono stati dati da VOI, su QUESTO forum.
Se ho male interpretato le cose, basta dirlo, ripeto, ed agirò di conseguenza.
Cattiveria. Arroganza. Nei miei messaggi non ho MAI letto una parolaccia o un offesa nei confronti di nessuno, neanche di persone che nei miei confronti si sono pronunciati maleducatamente o in modo offensivo come stai facendo tu in questo momento. SOlo perchè scrivo in modo freddo e conciso non è detto che stia "maltrattando" la persona che ho davanti: sono qui per parlare di acquariofilia e non per fare amicizia, se risulto antipatica amen, ma che non mi si accusi di essere cattiva o maleducata o altro, perchè così non è. Non sono mai intervenuta in una discussione dicendo "questo acquario fa schifo" o "sei un cretino", ho sempre dato i miei pareri e riportato quello che pensavo e che avevo imparato in maggior parte proprio qui sul forum.
Ed ora, fatemi un santissimo favore un pò tutti quanti: guardate quello che scrivo e non COME lo scrivo, se dico una ******* benissimo, corregetela, ma non continuate a giudicare il MODO in cui scrivo, perchè è semplicmente quello di una persona che non ha nessunissimo interesse a stringere amicizie con qualcuno o a trovare l'anima gemella qui sul forum, ma smeplicmente vuole aiutare ( ci sarà un cavolo di motivo per cui do tante risposte e pongo poche domande o no??? ) chi ha un pò meno esperienza di lei e che vuole esporre quello che ha appreso sino ad ora proprio ( anche ) per essere corretta dove necessario.
Certo è che non mi sarei mai aspettata di essere corretta proprio sul fatto di non mettere pesci con valori dell'acqua diversi. O di criticare chi mette un pesce solitario quando viene indicato di tenerlo in gruppetti o perlomeno in coppia. O di non mettere un pesce troppo grande in un acquario non adatto.
Ma tant'è.
Un'ultima cosa: le soddisfazioni si hanno se i pesci stanno bene. Un nano deforme e malformato che rincorre pesci dell'altra parte dell'emisfero che dovrebbero stare in acque diverse, non vedo che soddisfazioni potrebe darci.
Ma tanto ormai ho capito l'andazzo: state andando contro le persone un pò fredde e dure solo perchè i poveri principianti ( i più sul forum diciamo ) si offendono quando gli si dice che sbagliano ( non parlo di Kta ma in generale ). E ovviamente per il quieto vivere del forum volete fare fuori le persone che creano problemi. Se è così basta dirlo: non c'è bisogno di smentire cose che ho imparato proprio qui per raggiungere quello scopo. "Guarda Mikuntu, preferiamo che esci da questo Forum perchè il tuo modo di scrivere urta la sensibilità dei novellini che sbagliano" Basta essere chiari, in quel caso non accederi più al forum, perlomeno non scrivendo in modo attivo ( se voglio mandare l'mp a 4Angel per chiedergli se la mia coppia di Scalari ha qualche problema, o a Mr.Hyde, visto che dubito riceveri risposte da te Pleco4ever, sui miei Hypancistrus o sugli Agassizi, son affari miei ) e tutti sarebbero sollevati dalla mia dipartita. Ripeto: basta essere chiari.
mikuntu, nessuno vuole buttarti fuori dal forum, il fatto è che siamo una comunità molto grande e diventa difficile accontentare tutti, bisogna trovare una via di mezzo per farsi accettare anzi diciamo ben volere. Credo tu sia una persona intelligente, quindi valuta se è il caso di smussare un pò certi atteggiamenti ;-)
milly, sicuramente chiedere di smussare gli angoli è una cosa, accusare di cattiveria e dichiarare che cose che ho imparato qui sono sbagliate solo perchè le ho dette io, è un'altra storia.
In ogni caso non importa, ci sono abituata.
mikuntu, dai non tenere questo atteggiamento da vittima :-)) hai capito cosa intendevo. Su determinate cose hai ragione ma adesso vediamo di lasciare alle spalle gli avvenimenti spiacevoli e ripartire col piede giusto
Dexter89
07-08-2008, 10:26
ho ricontrollato il PH ed è sceso a 8...così può andare bene o bisognia abbassarlo ancora di più???...ho controllato anche i valori dell'acqua del rubinetto...:
PH 7
No2 0,05
KH 26
ora i due guppy rimasti sembrano stare bene...nel senso che non sono morti...speriamo sia riuscita a migliorare la situazione...ah sono riuscita ad abbassare la temperatura di due gradi...ho fatto bene??
Dexter89, perdonami se non rileggo il topic dall'inizio, magari l'hai già detto, ma che test usi esattamente per rilevare i valori? E' a reagente liquido o striscette 5 in 1? un KH a 26 mi sembra esagerato #24
Dexter89
07-08-2008, 11:09
è il reagente liquido della friskis...ma magari mi sn sbagliata io... #13
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |