Visualizza la versione completa : NITRATI & NITRATI
davide8682
29-07-2008, 23:39
ragazzi ho notato una cosa sull'uscita della mandata ho messo un riduttore da 20 a 16 ed ho inserito un becco ad anitra!nn vorrei ke questo becco mi ostruzioni l'uscita dell'acqua e lo skiumatoio skiumi sempre la stessa acqua nn facendomi abbassare i nitrati che sono a 30!
monto una eheim 1250 con una prevalenza di circa 1.30 m, che dite?
gestisco cn metodo zeovit e sono a circa 40 giorni di maturazione cn 3 ore di foto periodo
su su rispondete
davide8682, sia la riduzione che il becco d' anatra ostruiscono il passaggio , per garantire un buon funzionamento del 110 , devi garantire almeno uno scambio sump/vasca di 600lh ...
davide8682
30-07-2008, 00:20
tu ke mi dici di fare?
quanti l'h avrò x te al momento?
può essere la causa dei nitrati in vasca?
davide8682
30-07-2008, 00:24
secondo te mettendo una o due talee di sps i nitrati possono scendere o è ancora prematuro!
ALGRANATI
30-07-2008, 08:11
davide8682,
secondo te mettendo una o due talee di sps i nitrati possono scendere o è ancora prematuro
al limite si alzano dato che con nitrati così gli sps schiattano -28d#
...scambio vasca /sump di almeno 600l/h ?....
..quindi lo ski dovrebbe lavorarne circa altrettanti...
...mah..
...che quello ski sia in grado di lavorare quei numeri nel migliore dei modi ho forti dubbi...
..inoltre...su una vasca di appena 166 litri lordi mi pare un po' troppo veloce come passaggio...
... quando ho avuto vasche con queste velocita' ho sempre avuto, poi, grossi problemi a livello chimico di eliminazione dei cataboliti...
... io ridurrei a 300 l/h e poi vedrei i risultati....
...dato che anche 300 potrebbero risultare eccessivi....
davide8682
30-07-2008, 12:48
quindi che devo fare aumentare o diminuire il flusso della mandata!
davide8682, secondo me avari circa un passaggio di 300lhemio,
...scambio vasca /sump di almeno 600l/h ?....
si...
..quindi lo ski dovrebbe lavorarne circa altrettanti...
...mah
il 110 tratta circa 400 500lh...
..inoltre...su una vasca di appena 166 litri lordi mi pare un po' troppo veloce come passaggio...
4 volte l'ora non mi sembra eccessivo , poi sinceramente aumentando la risalita , non vedo , oltre che ad un discorso economico, quali inconvenienti possa creare
quando ho avuto vasche con queste velocita' ho sempre avuto, poi, grossi problemi a livello chimico di eliminazione dei cataboliti...
bé di certo non è l'aumento del passaggio attraverso la risalita che aumenta i cataboliti .
io ridurrei a 300 l/h e poi vedrei i risultati....
...dato che anche 300 potrebbero risultare eccessivi....
sinceramente non capisco su che basi dici questo ... se uno schiumatoio tratta ad esempio 400lh , il trattato ricadrà in sump , parte viene aspirato dalla risalita (300lh) e parte dallo schiumatoio ( 400 500lh) , di conseguenza , lo schiumatoio continuerà a trattare acqua già trattata , perdendo notevolmente di efficacia. se la risalita e lo ski , aspirassero lo stesso quantitativo d'acqua teoricamente il 50% dell' acqua tratta sarebbe ritrattata. per questo motivo , personalmente, in questo caso suggerisco un passaggio MINIMO di 600lh , anche se così lo ski non lavora al 100%
davide8682
30-07-2008, 14:22
fappio, che mi dici di fare allora?
ho messo un post su tecnica e allestimento...se lo leggessi mi faresti un grande favore...parla del durso e della mandata
davide8682, aumentare il flusso , elimina tutte le strozzature possibili .... al massimo cambia la pompa .... per misurare quanta acqua pompa la risalita , basta che conteggi quanto tempo impiega lo scarico a riempire un contenitore misurato da 1l ....posta il link
Fappio...
..è chiaro che non ho basi scientifiche per provare quanto ho scritto...
..ma la mie esperienze (e non solo le mie) mi hanno dimostrato che la velocita' di transito dell'acqua in sump deve essere il piu' vicina possibile ad un rapporto di 1:1 con l'acqua lavorata dallo ski..
..con un pluirpompa è possibile regolare al meglio le cose... con un monopompa ci si deve accontentare del meglio che si riesce a fare in questo senso...
..non ho detto che un transito veloce aumenta i cataboliti... ho detto (hai letto Male) che quando ho avuto vasche con transito veloce ho sempre avuto problemi con l'eliminazione dei cataboliti...
..in tutto questo ripeto la mia opinione: un transito di 600 litri/h per una vaschetta da 150 litri lordi mi pare assolutamente troppo ed anche poco compatibile con un buon equilibrio biochimico...(sempre alla luce delle mi esperienze)....poi ognuno fa come vuole....
emio,
..è chiaro che non ho basi scientifiche per provare quanto ho scritto...
..ma la mie esperienze (e non solo le mie) mi hanno dimostrato che la velocita' di transito dell'acqua in sump deve essere il piu' vicina possibile ad un rapporto di 1:1 con l'acqua lavorata dallo ski..
... fin che qualcuno non riesce a spiegarmi in modo razionale quello che stai affermando , preferisco seguire la logica ...
..con un pluirpompa è possibile regolare al meglio le cose... con un monopompa ci si deve accontentare del meglio che si riesce a fare in questo senso...
..non ho detto che un transito veloce aumenta i cataboliti...
senza entrare in merito sulla funzionalità delle varie tipologie , io sono dell'idea che uno schiumatoio debba lavorare al massimo se no conviene comperare qualcosa di meno performante. se uno schiumatoio capace di trattare, esempio, 600lh , ideale per una vasca di 300l, lo alimento (secondo il tuo pensiero ) con 300lh, esso tratterà all'incirca 300lh. sinceramente non vedo dove possa essere il vantaggio , sicuramente quei 300l saranno più trattati rispetto ai 600l che lo schiumatoio tratterebbe in situazioni ottimali , ma la quantità di liquido trattato è dimezzata ....ovviamente questo è in linea teorica, potesti avere uno schiumatoio che tratta 600l , in una sump , dove passano 300lh , ma non è detto che lo schiumatoio li riesca ad aspirare tutti e 300. magari la pompa di risalita è messa in modo tale da aspirare liquido non trattato, di conseguenza una ulteriore diminuzione di efficacia. per questo personalmente in ogni mia vasca , lo schiumatoio è in uno scomparto apposito , in modo che non aspiri mai acqua già trattata ....
davide8682
30-07-2008, 22:21
fappio, eccolo:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2129402#2129402
davide8682
30-07-2008, 23:05
fappio, volevo kiederti una cosa a che c sono ho una trridacne di piccola taglia in una vaschetta provvisoria posso metterla in vasca?nn vorrei farla sovvrire molto
davide8682, ti avevo già chiuso il post perchè doppio (cross-posting), adesso visto che hai già ricevuto risposte lo lascio aperto, ma rimani in topic adesso.
Per le tridacne puoi aprire un post nell'altra sezione, altrimenti il forum diventa un casino incomprensibile se in ogni post si trattano 10 argomenti. ;-)
davide8682
30-07-2008, 23:44
scusaRama, ;-)
fappio...
..capisco la tua filosofia e logica....
..ma ognuno ha la sua, cosi' come tutte le vasche sono diverse tra loro....
emio,
..capisco la tua filosofia e logica....
..ma ognuno ha la sua,
ok , però personalmente più che di filosofia , ho parlato di matematica , che non è una opinione
Fappio..
..la matematica è una scienza esatta e non consente opinioni personali...
...siamo daccordo....
...ma applicandola rigidamente ad un campo in cui le variabili sono infinite o quasi (spesso nemmeno prevedibili) ed in cui la sperimentazione empirica è all'ordine del giorno, la situazione non è esattamente come dici tu...
...quindi l'orientamento filosofico ha il suo peso ed anche un suo perche'...
..non credo infatti che se tu avessi due vasche gestite esattamente allo stesso modo (ammesso che fosse realmente possibile) non avresti mai risutati sovrapponibili neanche applicando i tuoi principi matematici esatti...
..noi cerchiamo di gestire e di indirizzare cose che il piu' delle volte non conosciamo se non parzialmente (e non solo per mancanza di cultura specifica)....
emio, ok , quello che stai dicendo , è giusto , comprende il funzionamento globale di una vasca. probabilmente esiste qualcuno che senza schiumatoio , ottiene risultati migliori di me che lo uso, ma questo è un 'altro discorso. sicuramente se qualcuno ti chiede : è più performante uno schiumatoio che tratta 300lh o lo stesso che ne tratta 600?sicuramente tu rispondi : il secondo ...è matematica ...
...fappio...
...dai....
... non stiamo li a sottilizzare attorno alle parole....
...tu dici 300 o 600 l/h...
...bisognerebbe vedere che intendi per "trattare" e per "essere performante".....
...infatti non credo di dovere specificare che uno ski da 300 l/h potrebbe trattare l'acqua molto meglio di uno da 600..ed essere quindi piu' performante...
...è come ti dico io.... la matematica non puo' piu' essere esatta quando unita a qualcosa che esatto e prevedibile non è.....
emio, dai ... te lo dico io .... #18 ... ho specificato lo stesso schiumatoio (il discorso , vale per un seaclone , come per un lgs3000 , non focalizzarti sulla efficacia del modello ,ma su come farlo funzionare al meglio )... se uno schiumatoio tratta (quantità di acqua che esce da esso ) 600lh (per fare un esempio) e lo si mette in una vasca isolata (sump in quasto caso ) dove vengono versati ogni ora 300l , lo schiumatoio inevitabilmente tratterà quei 300l , non può fare diversamente; non avendo altra acqua sporca da trattare, continuerà a trattare quella già trattata ... sempre nella solita vasca , verso 600lh , lo schiumatoio tratterà un pò di più , ma non 600l perchè inevitabilmente anche in questo caso , tratterà un pò d'acqua già trattata ( l'acqua dello scarico , quella che esce dallo schiumatoiuo , non seguono percorsi da noi stabiliti come strade preferenziali , si mescola assieme all'acqua già presente e segue le forze aspiranti delle pompe .in questo caso 600lh della mandata e 600 dello schiumatoio . ) aumentando , il quantitativo d'acqua che versiamo nella nostra vasca , diminuisce la % di acqua RIASPIRATA dallo schiumatoio . questo è un concetto importante , per far rendere al meglio lo schiumatoio , ma veramente ....
quindi separando lo scarico dello schimatoio in modo che venga preso dalla pompa di risalita e non ritrattato si dovrebbe avere una migliore schiumazione?
emireef, si ...ti posto 2 foto della mia "sump" http://img402.imageshack.us/img402/257/immagin#e523ou4.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=immagin#e523ou4.jpg) .. http://img152.imageshack.us/img152/4808/immagin#e524iy8.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=immagin#e524iy8.jpg).
ok faro questa modifica grazie #70
emireef, il 110 comunque è un pò piccolo come schiumatoio
dici che sarebbe meglio il 150 in effetti non riesco ad avere valori molto bassi.
emireef, si , poi dipende molto da come gestisci e da quanti pesci hai io ho il 150 monopompa in 350 litri lordi con 4 pesci , se vuoi restare sui doppia pompa , sono meglio gli lgm...
fappio, bene valutero' l'acquisto anche perche un po' di carico ce,ho 5 pesci tra cui un flavescens .
davide8682
05-08-2008, 22:06
fappio, io ho aumentato la portata al max ed il livello nella vasca è aumentato un pò ed ha un flusso molto vigoroso!
che dici sto facendo bene?
i nitrati sempre 25
emireef, si certo , valuta , prova come ti ho detto e vedi se la situazione migliora un pochino al limite , cambi ...
davide8682, quello postato da me , non è una formula magica #18 l'andamento della vasca dipende da diversi fattori .... io ho solo cercato di spiegare , come ottenere il meglio da quello che si ha . abbassare 25mgl di no3 , non è facile , ti suggerisco , una serie di cambi d'acqua massicci , circa il 30 alla settimana ... se hai lo schimatoio immerso in una sump libera , devi almeno avere un passaggio di circa 800lh ... prova a misurare ...
..sommessamente...
...ma...
...mi permetto di contraddire il matematico fappio.....
...io piuttosto che diluire i nitrati con "massicci cambi di acqua" cercherei prima di capirne la ragione ...
...confondendo le acque ti si confonderanno ancora di piu' le idee.....
..oltretutto i "massicci cambi di acqua" che ti consiglia il "profeta delle scienze esatte" sconvolgeranno biologicamente ancora di piu' (se possibile) una vasca gia' abbastanza sconvolta...
...io che, come notorio, non capisco un cavolo, ti consiglierei di fare solo un cambiamento (e non di acqua) alla volta e ne osserverei gli effetti per un tempo adeguatamente lungo...e poi. se necessario, correggerei il tiro...
...le vasche non reagiscono quasi mai velocemente come noi vorremmo...
...e spesso (anche se c'è qualcuno che dice il contrario :-)) :-)) ) neanche in modo prevedibile...
...sai....la biologia funziona in modo un po' diverso dalla matematica....
emio, come al solito te la prendi ... la parte tecnica , mi sembra ok , probabilmente si sono fatti errori , forse dipende anche dalla incapacità di usare al meglio quello che ha .... a mio parere , quando si hanno quei valori , si deve intervienire drasticamente , con 4 cambi da 40l sistema tutto , spendendo pochi € a cambio ... fondamentale è trovare la causa , ma nel frattempo , si deve tamponare .... tu che cambiamento faresti ?
davide8682
07-08-2008, 22:02
fappio, quindi tu mi suggerisci di fare 4 cambi di 40l....ma li devo fare una volta a settimana x un totale di un mese oppure 4 cambi a distanza ravvicinata?
così facenso nn ci sarà un problema di scompenso batteri?
emio, tu, come dice fappio che suggeriresti?
risp al + presto tutti e due
pleeeeeeeeeese
;-)
davide8682,
quindi tu mi suggerisci di fare 4 cambi di 40l....ma li devo fare una volta a settimana x un totale di un mese oppure 4 cambi a distanza ravvicinata?
si , li devi fare , settimanalmente ....
..Fappio....
..stai tranquillo non me la prendo affatto #22 #22
..io pero', ripeto, non farei cambi d'acqua e comunque non cosi' massicci nemmeno in una vasca matura e stabile...
..proverei a cambiare qualcos'altro..
....ma sempre una sola cosa alla volta..
...ed ogni volta aspettando almeno un mese...
...se dobbiamo capire dobbiamo partire da uno status quo reale e non falsificato dai cambi.....
...anzitutto darei pieno fotoperiodo...
..poi ridurrei la velocita' di transito in sump...
...e poi....
..la vasca è disabitata ?
..stai dando i batteri del protocollo zeovit ?...con quale frequenza ? quante gocce ?...
...cos' altro stai dosando ? ...quantita' ? frequenza ?....
emio,bè ,alessandro rovero ,dice nel suo libro e non solo, di non partire con il fotoperiodo fino a che i nutrienti , non siano a valori accettabili per evitare serie infestazioni algali. inoltre dice , che in casi di forte carico organico , dopo le 2 settimane di maturazione si può effettuare un cambio massiccio anche del 50%. dici giustamente di intervenire in modo graduato , ed osservare i cambiamenti, certo zeovit , ad uno che inizia per la prima volta , non aiuta ...davide8682, io smetterei con zeovit , almeno fino a quando , non hai imparato bene a gestire il berlinese classico, quando sarai arrivato a quasto punto , probabilmente continuerai col semplice berlinese ... ;-)
..ho iniziato con Zeovit (questa vasca)....
... non ho fatto buio...
...la mia fase algale è stata assolutamente blanda ed è durata 15 giorni circa...
...non ho avuto piu' di 5 di nitrati...
..dopo 15 giorni ho messo gli animali con tutti i valori a zero...
...con tutto il rispetto per Rovero....
emio,
..ho iniziato con Zeovit (questa vasca)....
certo ... ma tu hai iniziato con zeovit , quando avevi comunque una certa esperienza ...
non ho fatto buio
certo generalmente nei traslochi , non si fa il buio , cosa centra è sempre meglio fare un paio di settimane quando si ha l'opportunità ...
...la mia fase algale è stata assolutamente blanda ed è durata 15 giorni circa...
...non ho avuto piu' di 5 di nitrati
è capitato ha te perchè hai esperienza e forse anche un pò di fortuna ..
..dopo 15 giorni ho messo gli animali con tutti i valori a zero...
personalmente ho fatto anche un travaso in giornata , ma con qualche rischio ...
...con tutto il rispetto per Rovero....
rovero nel suo libro ha dato delle nozioni a chi inizia e non. se tutti mettessimo su un libro le nostre esperienze personali , avrebbe un valore pari a 0 perchè per scrivere un libro si deve fare riferimento a studi scientifici , citando nomi e fonti, di conseguenza paragonare il tuo scritto o le tue esperienze , come più attendibili degli articoli di un libro , mi sembra un pò ambizioso ... scusami , non ti offendere , ma ogni tanto, sembra che scrivi senza pensare, così solo per il gusto di controbattere ...l'hai fatto tu , dunque lo può fare chiunque? ti ricordi lo stato di confusione che avevi appena iniziato ? io si ...
davide8682
08-08-2008, 22:22
allora ragazzi io vi ringrazio di tutti i suggerimenti e dell'affiatamento, ma il punto è questo:
-zeovit lo conosco già, la mia precedente vasca era gestito cn questo metodo, e di vasche berlinesi ne ho avute tre
-il flusso in sump è di 450 l/h (ho misurato 1l/8 sec)
-ho seguito in pieno la guida ed ora doso 1 goccia di bac e food 2 volte a settimana cn skiumatoio spento, ho fatto il primo cambio di zeolite dopo 1 mese ed ora il 22 agosto farò il secondo cambio come da guida ed ho 240 gr di zeolite cn un flusso di 100 l/h
allora che devo fare x i nitrati che stanno sempre stabili e nn accennano a scendere, questa è la mia situazione a 46 giorni dall'avvio...tutti gli altri valori sono apposto!sono nelle vostre mani
PS: vi allego due foto di probabili ciano o sovradosaggio di START 2, secondo voi cosa sono?
grazie mille sempre
davide
davide8682, ok , hai un motivo particolare per usare zeovit?
davide8682
08-08-2008, 23:56
i colori che da zeovit un berlinese anke ben gestito nn li darà mai e poi mai, provato su più vasche!
ma lascia stare il perche lo voglio usare che è soggettivo io nn capisco questi nitrati!
che dici di fare dopo quello ke ho scritto e la tua esperienza?
davide8682,
colori che da zeovit un berlinese anke ben gestito nn li darà mai e poi mai, provato su più vasche!
si è vero , ma un berlinese , ben gestito , da sicuramente colori migliori di un zeovit gestito male. non ti offendere , ma un acquariofilo , che parte con una vasca nuova , con 25mg di no3 , non sa come mai ha questo accumulo e non sa come rimediare , non è in grado di gestire ottimamente un berlinese , men che meno uno zeovit . il sistema zeovit è una spinta che si da ad un sistema tirato al massimo , indicato solo a persone , che sanno cogliere ed apprezzare PICCOLI cambiamenti, sacrificando molto tempo e denaro alla propria vasca. chi pensa a zeovit , come un rimedio per curare la propria vasca butta solo soldi ... i berlinesi moderni , non sono come quelli di 50 anni fa , le illuminazioni sono migliorate , gli schiumatoi pure , sali di miglior qualità, per farla breve tutta la tecnica è migliorata , certo che se si mettono 6 pesci in 100l non si può pretendere
ma lascia stare il perche lo voglio usare che è soggettivo io nn capisco questi nitrati!
che dici di fare dopo quello ke ho scritto e la tua esperienza?
ti ho già risposto , spegni le luci , ed effettua cambi fino a che i valori siano ok , sotto a 10mgl i no3 e sotto i 0,05 i po4 , al limite dopo i cambi , puoi usare un pò di resine ...ovviamente le misurazioni devono essere fatte con test di qualità le cause di questo accumulo , possono essere parecchie (sei sicuro che i test siano di qualita ) l'acqua ? hai utilizzato rocce molto fresche , oppure , hai usato rocce vecchie molto popolate, senza rispettarle l'orientamento alla luce ..... che test usi ? a po4 a quanto sei?
davide8682
09-08-2008, 16:24
ok spengo le luci ed effettuo i cambi di 40 litri a settimana x 4 settimane (ti ricordo che il mio è un reef da 130 litri netti)!!fin qui c siamo correggimi se sbaglio!!
volevo kiederti ma la luce nn aiuta il processo di ossido riduzione e quindi nn è contro producente pegnere le luci?
io il mese di buio l'ho finito il 22 luglio e al momento sono arrivato a 4 ore e 15 min di fotoperiodo cn PO4 0.03....i test che uso sono i salifert e proprio quello dei nitrati ce l'ho da un anno circa ma nn è ancora scaduto, scade lo 02/09, può essere un risultato falsato visto il lungo periodo di apertura e kiusura dei reagenti?
l'acqua è + che buona impianto ad osmosi 4 stadi by decasei + post osmisi desilco 1 cn resine!
x quanto riguarda le rocce ho usato 14 kg di rocce vive nuove e quindi da spurgare e altri 14 kg provenienti dalla mia vecchia vasca ed ho fatto il mese di buio nn riflettendo ke potessero morire i batteri sulle rocce vecchie molto popolate!
ormai sono nelle tue mani sai la storia della mia vasca che dici di fare?
frazie mille sempre
davide ;-)
davide8682,
ok spengo le luci ed effettuo i cambi di 40 litri a settimana x 4 settimane (ti ricordo che il mio è un reef da 130 litri netti)!!fin qui c siamo correggimi se sbaglio!!
si 40 vanno bene col primo cambio avrai circa 17 18mgl col secondo circa 12,
col terzo circa 8mgl ....
volevo kiederti ma la luce nn aiuta il processo di ossido riduzione e quindi nn è contro producente pegnere le luci?
certo , infatti , secondo me il mese di buio non ha senso , certamente prima di accendere le luci , la vasca deve essere in grado di reagire positivamente al cambiamento ... sento molto parlare di luce e ossidoriduzione , ma secondo me si fa un pò di casino , nel senso che in chimica l'ossidazione e la riduzione , sono rispettivamente l'acquisizione e la cessione di elettroni . la luce , attivando i processi di fotosintesi che rilasciano ossigeno (un forte ossidante , ma non il solo , cloro e fluoro rispettivamente sono ossidanti più tenaci dell'ossigeno ) svolge una funzione ossigenante...di conseguenza penso che il termine di ossidoriduzione , sia più legato all'ossigenazione . durante la filtrazione biologica si ha una processo di ossidoriduzione effettuato dall'ossigeno ma a noi interessa poco dato che comunque può avvenire anche al buio ... per il test , proverei con uno nuovo , a scanso di equivoci , sinceramente non so quale sia il migliore , ma penso che i salifert siano sufficienti , per i po4 devi andare sui merk rowa. per l'acqua sei a posto , l'impianto va bene , solo che non so com'è l'acqua a palermo , sarebbe meglio misurare la conducibilità , parla con decasei , o con qualcuno e senti se c'è la possibilità di misurarla .certamente gli no3 a quei livelli , non sono causati dall'acqua , la colpa è delle rocce , quelle nuove ( non sono i batteri delle vecchie a morire , ma tutta la microflora e fauna , spiriìografi ecc ecc)
ormai sono nelle tue mani
sai che fortuna ! #13 #18 ... vediamo cosa si puù fare , intento aumenta un po il flusso nella sump
davide8682
09-08-2008, 17:25
ok allora comincio a fare il primo cambio di 40 litri e continuo sempre col foto periodo!
appena ho novità t avviso!
grazie mille
davide
davide8682, io la luce , la spegnerei e comincerei da capo ,comunque puoi provare a tenerla accesa 4 ore fini alla fine dei 3 cambi . oggi fai il primo , fra 3 4 giorni fai il secondo , e fra altri 3 4 fai il terzo , poi ricominci ad aumentare il fotoperiodo incrementando di 1 ora ogni 3 giorni ,
davide8682
09-08-2008, 19:13
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee milleeeeeeeeeeeeeeeeee provo e poi t faccio sapere
ciao e grazie ancora
davide
davide8682
10-08-2008, 16:24
[/quote] certamente gli no3 a quei livelli , non sono causati dall'acqua , la colpa è delle rocce , quelle nuove ( non sono i batteri delle vecchie a morire , ma tutta la microflora e fauna , spiriìografi ecc ecc) [quote]
ma si stabilizzerà prima o poi il sistema?
ps: ho fatto oggi il primo cambio di 40 litri
davide8682, si certo , non è una cosa velocissima ...
...Fappio caro...(scrivo "in amicizia")
..tante volte ho anch'io l'impressione che tu ribatta ogni cosa che scrivo per partito preso e, talvolta, perdonami, (questo è un dato di fatto) anche senza nemmeno conoscere le cose di cui parli...
...qualcosina che non conosci ci sara' pure...ad esempio la mia vasca...
...io non confuto quello che scrive Rovero, anche se non credo sia peccato mortale farlo...
...scrivo e riporto solamente (nel mio piccolo) quelle che sono state le mie personali esperienze sperando siano utili a qualcuno...(mi pare sia lo stesso che scrive rovero sulla prefazione dell'ABC)
..come credo faccia anche tu...
...e se sono, a tratti, diverse da quello che scrive Rovero...mi perdonerai....spero..
...anzi...gia' che ci sono...
....aperta parentesi..........
.. L'ABC l'ho trovato un tantino poco tecnico...mi sono anche (eresia) pentito di aver speso quei pochi Euro per un libro che (parlo immodestamente) non ha aggiunto nulla alle mie conoscenze sull'argomento...altri libri (seppure per certi versi un po' datati) hanno fatto molto di piu' e tutt'ora li rileggo alla bisogna....
.......chiusa parentesi.......
...se non ho avuto piu' di 5 di nitrati c'è stata anche una componente di Culo, non lo nego nè mai lo feci...
...ma sicuramente le infinite e maniacali accortezze usate nello scegliere le rocce (in primis) e il tempo ed i modi impiegati nel trasporto delle stesse avranno forse avuto il loro peso...non credi ?...essendo il principale "filtro"....
...quella di non fare "il buio" di prammatica è stata una scelta meditata e consigliata (onore al merito) in verita' da Zeoyoda...
....scelta controcorrente ?...a livello di Eresia ?...
..certamente...
...ma nel mio caso (e non solo) ha dato ottimi risultati...se ne potrebbe parlare...invece di limitarsi a bocciarla...
...perche' parli, riferendoti a me, di trasloco ?...la mia ultima vasca, alla quale mi riferivo, è nata da zero...visto che la precedente era stata completamente sterilizzata da un refrigeratore difettoso che disperse rame in vasca un anno fa esatto...
...Zeovit riservato ai piu' esperti...
...permettimi di dissentire (anche se è un dire comune)...ma mi pare una favola...
...c'è in rete una guida che in modo assolutamente analitico fornisce tutte le indicazioni di cui un acquariofilo ha bisogno (credo sia anche unica nel suo genere)...
...i miei risultati (nulla di trascendentale, sia chiaro) li ho avuti seguendo la guida nel modo piu' pedissequo possibile come avrebbe potuto fare un qualsiasi principiante...
...anche per me era un metodo nuovo che conoscevo per sentito dire e come chiunque avesse letto, riletto...anzi studiato la guida e non solo quella...
...sono daccordo invece sul fatto che Zeovit non è un modo per risolvere i problemi...
...ma dissento sul fatto che sia un modo per buttare soldi...anche perchè tranne nelle sue linee guida principali (zeobak, zeostart, zeolite) nessuno ci obbliga ad utilizzare tutte le boccette che Kz indica....
...ma se anche cosi' fosse...sono sostanze ad un livello di concentrazione tale che un flaconcino, per quanto caro, dura talmente tanto da portare il costo di gestione finale al livello degli altri metodi o poco piu'....
...comunque....io lo zeofood non lo ho mai usato...
...ho sempre integrato con altri prodotti...
... tu consigli le resine...io non le ho mai usate su questa vasca...una vasca (meglio se zeovit) dovrebbe e potrebbe funzionare senza resine...queste si' che sono un sistema per buttare soldi e confondere le acque su quello che, microbiologicamente e chimicamente parlando, succede in vasca...come pure i cambi d'acqua...
...i problemi (per me, sia chiaro) non si risolvono cosi'...
...è come tentare di svuotare una barca che affonda senza prima trovare i buchi e tapparli...
...mi confuterai certamente che se la barca affonda qualcosa bisognera' pure fare...
..certo ...ma la vasca (in questo caso) non è popolata è in maturazione e c'è tutto il tempo per capire il motivo dei valori sballati ed eliminarlo...
...se invece cambi tutta quell'acqua i nitrati caleranno... è sicuro...ma torneranno...ed il problema si riproporra', è certo anche questo...
..Davide8682...
..io ti dico la mia...
1) ..devi avere pazienza...devi avere pazienza...devi avere pazienza...
2) ..quando dosi zeobak non spegnere lo ski....MAI...
3)..il flusso, nella zeolite, deve essere da 200 a 400 litri/h...100 l/h sono troppo pochi sopratutto in questa fase...io proverei anche il sistema on-off indicato sulla guida che CERTAMENTE avrai letto, riletto e studiato per bene...
4).. zeofood lo sospenderei, solo zeobak e zeostart..mi raccomando i giusti dosaggi...
5)... non aspettarti risultati (come sembra che tu faccia) domattina...dai tempo al tempo...ed ai batteri....ne hanno bisogno...
6)...non cambiare l'acqua, non risolve il problema...lo annacqua solo...
..se vuoi seguire i consigli del matematico fai pure...io non mi offendo di certo .ma decidi con la tua testa la strada da seguire...zeovit o altro...non puoi rimanere a cavallo tra due sistemi...
emio abbiamo idee troppo diverse per discutere qui , stiamo scrivendo un libro che a nessuno interessa. se passi dalle mie parti , mi piacerebbe conoscerti. lasci intendere che la mia , nei tuoi confronti, è una presa di posizione, sbagli , se ricordi , quando tommy ha parlato a sproposito , ho subito preso le tue difese. a me interessa discutere seriamente di cose serie ... se in privato mi spieghi questo metodo zeoyoda ne possiamo discutere ma dubito che i risultati siano per merito suo. la differenza sostanziale che c'è tra me e te , è che io tendo a non fare quello che non capisco. amo l'acquriofilia , perchè comprende argomentazioni , tecniche , chimiche , che mi interessano molto , personalmente dei pesci e dei coralli, non me ne frega na seg ... se mi concedi il termine
(cerco ovviamente di farli stare il meglio possibile ). se dovessi rispondere a tutto quello che hai scritto , il mio prossimo post sarebbe di una pagina , quello che mi preme farti sapere è che non è una questione di antipatia ...
davide8682
11-08-2008, 21:24
allora ragazzi nn c'è bisogno di accanirsi così...ognuno è libero di dire la sua..il mondo è bello xkè è vario!
allora vi aggiorno i nitrati x ora sono a 10 (ho comprato il test nuovo salifert quello era andato a quel paese) che dite è già un valore accettabile?
che dite faccio semplici cambi del 10% settimanali dato il valore nn troppo alto?
grazie mille sempre a tutti e due
davide
emio, xchè nn dovrei mettere il food e dovrei dosare bak a schiumatoio acceso?
...fappio..non mi incavolo e non la prendo come una cosa personale...
...stai tranquillo..
..anche a me farebbe molto piacere parlarne a voce con te....
..anzi...ora ti mando il mio tel. in mp....
..davide...
...guardati da Fappio... #24 #24 #24
..la parte finale della sua risposta denota la verita'...
..la terribile verita'....
..lui appartiene al lato marrone della forza....ormai è chiaro.... -e62 -e62 -e62
stiamo scrivendo un libro che a nessuno interessa.
micca vero...io ho letto tutto :-)) solo che siete troppo bravi per intervenire....così leggo e imparo.
...mmmh...
....mi sa tanto di presa per il culo.... #24 #24 #24 #24
davide8682
12-08-2008, 14:40
.
..davide...
...guardati da Fappio... #24 #24 #24
..la parte finale della sua risposta denota la verita'...
..la terribile verita'....
..lui appartiene al lato marrone della forza....ormai è chiaro.... -e62 -e62 -e62
che vuoi dire?
ps: mi protesti dare qualke delucidazione in più sulle domande del mio post precedente x favore?
davide8682
12-08-2008, 14:42
fappio, aspetto anche una tua risposta...hehehe sul mio post precedente ;-)
emio, #26 micca vero...non si è mai finito di imparare...e ci sono sempre spunti nuovi da apprendere ;-) sennò sai che noia
....ahhhh...ahhhh....
..come volevasi dimostrare Fappio si è eclissato...
..è un emissario del lato marrone della forza...
..ormai è stato scoperto... -e62 -e62 -e62
....sarebbe interessante, a questo punto che intervenisse il grande maestro Zeoyoda...
...sue sono le ispirazzioni...
...e giusta gloria togliergli non voglio giammai....
...come gia' scrissi il maestro è in profonda crisi ascetica....
...sta compiendo un prodigio che lo rendera' famoso...
...sta incorporando nei suoi santi tessuti vitali una scrivania da ufficio anni 60 completa di sedia a tre ruote...
..per fare questo sta consumando molte energie....piu' di quante non si creda...
..ed ovviamente non ha molta voglia di intervenire a diffondere il verbo...
....stasera dovrei incontrarlo...ma non so se riusciro' a convicerlo...
..come disse tempo fa ad un altro suo adepto che piggarello si noma e che in portoghese terra or si trova...
...confonder non vi dovete con degli insulsi berlinesi....
CILIARIS
12-08-2008, 17:18
emio perchè non dosi il food lo reputi un doppione dello star come alimento?
emio,
è un emissario del lato marrone della forza...
spero che non centri la cacca ... -28d# ...
davide8682, bè 10mgl non è male , ma farei un 'altro cambio
davide8682
12-08-2008, 19:24
fappio, grazie della risposta!
Ragazzi comunque mi sembra che questo topic era nato x un mio problema e volevo il vostro aiuto, mi sembra che ormai si stia parlando di tutto tranne del vero problema!invece di pungervi tra di voi e restare a guardare chi ha + esperienza xkè nn vi immedesimate nel rispondere solamente....sempre se vi fa piacere che sia chiaro, nessuno è obbligato a rispondere x forza!
ciao e grazie sempre
davide
davide8682, hai ragione , però questo non è un lavoro , siamo qui tutti per discutere e migliorare ,
Abracadabra, ci sei anche tu ? dai ,non dici niente ?
CILIARIS, conosco zeovit , da quando si poteva solo comperare in sede , si usavano le zeoliti pucciate in sump bak e food , stop ...sicuramente contiene acido acetico ...io lo uso dissociato dal sistema , come cibo
CILIARIS
13-08-2008, 08:22
fappio il food?
...Fappio..
..la cacca con il lato marrone della forza non c'entra....
..è un discorso piu' profondo...
...Ciliaris...
..si...piu' o meno un doppione dello star...
..comunque dosando lo start2 lo ritengo quasi superfluo e poi qualcuno ha avuto dei ciano....
CILIARIS, si oltre all'acetico , ci dovrebbe essere qualcosa che nutre i coralli , probabilmente qualche amminoacido emio,
...Fappio..
..la cacca con il lato marrone della forza non c'entra....
..è un discorso piu' profondo...
mano male sono curioso di sapere , anche se sono convinto , che dopo il berlinese e i sistemi a coltivazione batterica , sia difficile creare qualcosa di serio, ma posso sbagliarmi. ti posto una foto , della mia ultima creazione partita a dicembre. personalmente sono alla continua ricerca della vasca perfetta , come vedi , non ha tracimazione ed è visibile su tutti i 4 lati http://img393.imageshack.us/img393/1023/immagine117mi9.th.jpg (http://img393.imageshack.us/my.php?image=immagine117mi9.jpg) solo che adesso ho già in mente il modello più evoluto , #23 praticamente oltre a non avere tracimazione non permette al detrito di depositarsi rimettendolo in circolo ... una vasca del genere , personalmente sono convito che abbia una marcia in più , l'unico difetto molto complessa da realizzare ...
...un po' di sassi a bagno nel latte ?...
..e tutto questo solo da dicembre ad oggi...
...pero'....
...sei un drago...non c'è che dire...
...ottima per far funzionare tutta la parte tecnica...
.....il lato marrone della forza....appunto...
...a quando risale la foto ?...
emio, #18 questa è una foto dell'allestimento , le rocce le avevo appena messe , certo che sei forte, pensavi veramente 9 mesi di buio ? non vedi che non ha ancora le luci ? :-D hai davanti una vasca senza tracimazione e a cosa pensi ???? all'acqua sporca #23 ...
davide8682
17-08-2008, 14:58
Salve vi comunico le novità i nitrati x il momento sono compresi tra 5 e 10!!
che dite ora effettuo un cambio a settimana di 10l?
davide8682, si , adesso mantieni con piccoli cambi settimanali ... a quante ore sei col fotoperiodo
davide8682
17-08-2008, 16:45
5 ore e 15 min
davide8682, ok continua ad aumentare come detto
....come smetterai di cambiare l'acqua i nitrati ricominceranno a salire...
...non voglio fare la cassandra... ma stai curando gli effetti non la causa...
..hai solo rimandato il problema a data da destinarsi....
..come prendere le pasticche per il mal di testa senza smettere di sbatterla contro il muro.... -93 -93 -93 -93 -93
emio, la vasca è in maturazione , acqua ad osmosi , sale , rocce ... dopo un mesetto , si trova gli no3 a 25mgl , domandone : cosa sarà stato a far alzare i nutrienti ? rispostone : i 17kg di rocce fresche che hanno spurgato più il resto :-) ... detto questo ci sono diverse alternative ,1) si accende la luce , si fanno crescere le alghe , e si aspetta un anno che assorbono tutto , potando continuamente ...2) si fanno cambi per ridimensionare la situazione ....3) si usa il sistema di emio che però non dice ...immagino che le rocce dopo più di un mese , abbiano finito di spurgare; se così non fasse , si cercherà di rimediare sostituendo ancora acqua. non sono dell'idea che i cambi rallentino la maturazione, in questo caso almeno , poi anche se fosse, ha un problema da risolvere causato da un errore , ci vorrà una settimana , un mese ? , non è colpa mia, io sto suggerendo il modo più semplice ed economico, suggerito tra l'altro da libri seri. non ci sono ne pesci ne coralli, è solo una questione di tempo , piano piano , togliendo nutrienti organici , la vasca ne rimmarrà priva; a questo punto , quando la vasca mostrerà una certa stabilità , (presumo se tutto va bene , tra circa 2 settimane ) si potranno inserire i primi pulitori , (lumache lismata , paguri )tra un mesetto se tutto andrà bene , i primi coralli, poi i 2 pescetti...certo che le cause le stiamo combattendo , abbiamo cercato di rendere al meglio lo schiumatoio e con i cambi si è curato il malanno , per il resto , non vedo problemi ...tra un anno , quando avrà la certezza che la sua vasca , funzioni , potrà sbizzarrirsi , in tutti i metodi che vorrà, valutando di conseguenza i miglioramenti o viceversa ....
CILIARIS
19-08-2008, 21:21
fappio #36# #36# anche io credo che sia semplicemente un problema di maturazione ;-)
scusate ma se e' in maturazione mi sembra logico che abbia un po' di squilibri nei valori,i cambi d'acqua quindi aiutano ad abbassare i nitrati fino a maturazione avvenuta.un po come i fosfati,si consiglia di mettere le resine per non ritrovarsi un prato in vasca. poi se la cosa continua allora bisogna analizzare i perche'....
davide8682
19-08-2008, 22:33
emireef, le resine nn le posso utilizzare poichè uso zeovit
fappio, i nitrati misurati oggi mi danno 5 mentre una settimana fa erano tra 5 e 10 facendo solo un cambio di 15 l sabato!
che dici devo scendere a 10l a settimana o continuo cn 15!
ps: i fosfati sono a 0.03
ciao davide
davide8682, adesso , non è importante sapere esattamente quanti nutrenti hai , anche perchè con i test commerciali diventa difficile, basta sapere che non ne hai tanti . la condizione della vasca vera è propria la vedi a fotoperiodo ultimato ...io non ti avevo suggerito di smettere zeovit #24 fino a fine fotoperiodo sospendi pure i cambi , poi ricomincia , con circa 10l alla settimana
davide8682
19-08-2008, 23:10
fappio, lo so che mi avevi suggerito di smetterlo ma x ora nn mi sta dando nessun problema, quindi nn vedo il motivo di eliminarlo dato ke ormai lo so da 2 mesi!
davide8682, ma cosa fai esattamente , il food contiene nutrienti ... lo start lo usi ? ...si possono avere problemi di ciano ...
dodarocs
20-08-2008, 00:25
Ho letto per la prima volta questo post, secondo medavide8682, c'era solo da aspettare, e neanche senza cambiare tanta acqua i valori si sarebbero assestati lo stesso.
Tutto sta nelle rocce se quando si comprano sono gia' spurgate e al loro interno non c'è nulla di morto la cosa si velocizza, altrimenti si deve aspettare un po di piu' .
Ora cambia acqua come da manuale i valori sono buoni.
...tutto regolare fappio... per carita'....
..il tuo discorso fila....
...il sistema è quello ortodosso...
...omologato e certificato dai libri piu' seri'....
...c'è solo un piccolo particolare...
...state utilizzando il metodo convenzionale con una vasca zeovit...o che vorrebbe esserlo....
..la maturazione di una vasca zeovit non ha esattamente gli stessi tempi e modi di un berlinese classico...
...nel berlinese si parla di mesi od anche di un anno o piu' ancora....
...nelle vasche zeovit si parla di settimane ed anche molto poche....
...comunque tu lo avevi detto :"smetti zeovit"...
....e sei stato corretto...anche se continua a sfuggirmi la ragione di questa tua ferrea opposizione...
...per il resto stai usando nel modo giusto le tue conoscenze e le tue esperienze...
..il problema è che le stai applicando ad un paziente diverso dagli altri...
...è Davide8682 che deve decidersi...
...per cui ora mi rivolgo a lui in stile Western....
...Davide hai un culo solo...e puoi cavalcare un solo cavallo alla volta....
dodarocs, sono daccordo sul: 'c'era solo da aspettare ... ma personalmente ritengo , che a questo punto della maturazione i cambi avrebbero accelerato un pochino ... 25mgl in vasca non si assorbono in 10 giorni ....emio, meno male sei tornato serio :-)) ...
anche se continua a sfuggirmi la ragione di questa tua ferrea opposizione...
perché è un sistema complesso , io non sono un metodico , di conseguenza , non è fatto per me , personalmente l'ho iniziato 3 volte, dopo 2 mesi , avevo 2 p... grosse come palline da tennis ... penso che tantissime persone , inizino solo perché sentono persone molto esperte ,dire di avere degli ottimi risultati , ma sono convinto che queste persone se smettessero li avrebbero comunque: di conseguenza per perito preso , a uno che fa fatica a gestirsi e chiede lucidazioni su tecniche acquariofile io lo sconsiglio , rimandando il discorso a tempi più rosei ...personalmente , l'unico periodo , dove ho avuto una seria infestazione di ciano , è stata , proprio utilizzando zeovit ...concludendo , non dico che sia un sistema inefficiente , ma solo che non è per tutti ... personalemte , ritengo , che i risultati , non ripaghino l'impegno e le spese ...
davide8682
20-08-2008, 22:15
allora che devo ain conclusione?
-zeovit lo uso come da manuale start food e bak
-i valori sono tutti nella norma ormai
-il foto periodo è quasi ultimato
i cambi li devo fare sio o no?
posso inserire una talea x vedere come va, dato ke la vasca dovrebbe essere già pronta usando zeovit?
ciao davide
dodarocs
20-08-2008, 22:19
allora che devo ain conclusione?
-zeovit lo uso come da manuale start food e bak
-i valori sono tutti nella norma ormai
-il foto periodo è quasi ultimato
i cambi li devo fare sio o no?
posso inserire una talea x vedere come va, dato ke la vasca dovrebbe essere già pronta usando zeovit?
ciao davide
Certamente che puoi mettere una talea.
I cambi come da manuale.
mha guarda.....se continuerai a usare zeovit affidati a uno che lo usa....in questo caso EMIO potrebbe esserti utile...anche se molto rompi.....lo utilizza e sà (almeno spero :-D ) cosa fare.
Fappio....và bene per vasche normali....e per passarsi il tempo discutendo un pochino....almeno fino a chè non tira fuori la fisica e la matematica...allora lo perdo #13
però sono fantastici tutte e due a modo loro :-)
davide8682
20-08-2008, 22:23
la devo alimentare sempre ogni giorno o basta a giorni alterni cn un pò di marine de lux x ora?
devo reintegrare altri elementi x ora come b-balance, k balance e co?
grazie doda
dodarocs
20-08-2008, 22:26
davide8682, prima prova a metterla, poi vedi come va.
Gli altri elementi per ora aspetta.
davide8682
20-08-2008, 22:27
da cosa lo capisco se mettere o no il marine de lux?
dodarocs, non ha ancora finito iil fotoperiodo ...davide8682, secondo me stai sbagliando proprio l'approccio...senza lo start , non puoi parlare di zeovit io ti ho scritto quello che dovresti fare , un cambio da 10l non è vincolante, mettere coralli si ... caspita sei a nemmeno 6 ore di luce , in una situazione traballante , e chiedi se puoi mettere una talea ? #23
davide8682
20-08-2008, 22:35
fappio io lo start lo uso ed uso tutto il sistema!
a foto periodo sono a 7 ore,e mettendo la talea la prox settimana penso che sia una cosa fattibile dato che adotto zeovit e i valori me lo consentono
tu dici di no
doda di si
chi seguo?
dodarocs
20-08-2008, 22:42
una tale ho detto fappio, non una foresta di coralli, orami i valori sono a posto cosi' vede pure come si comporta.
davide8682
20-08-2008, 22:44
dodarocs, da cosa capisco se andare col marine de luxe oppure no?
dodarocs
20-08-2008, 22:46
davide8682, non ti preoccupare, se va in crisi non va dicerto per l'alimentazione.
Tra una decina di giorni vedi i valori se sono ancora ottimi e poi cominci a dare qualcosa ma inizialmente poco.
davide8682, 2 girni fa eri a 5 ore ora a 7 #24 ...essendo più orientato verso zeovit , probabilmente come dice Abracadabra, emio potrà eguirti meglio ...Abracadabra,
e per passarsi il tempo discutendo un pochino
non ho capito ... :-))
davide8682
20-08-2008, 22:51
ok...mi dispiace che qualkuno se la prende x kè pensa ke sia un pò affrettata come cosa ma zeovit di solito permette di fare questo, tu ke dci sto sbagliando a inserire una talea?
davide8682, 2 girni fa eri a 5 ore ora a 7 #24 ...essendo più orientato verso zeovit , probabilmente come dice Abracadabra, emio potrà eguirti meglio ...Abracadabra,
e per passarsi il tempo discutendo un pochino
non ho capito ... :-))
che se non ci fossi bisognerebbe inventarti ;-)
Davide.....eh metti stà taleina.....al massimo ti schiatta eh...micca ti sparano a vista se muore :-))
...nessuno ti spara....
...ma gia' ti ho detto di avere pazienza...
..se non hai pazienza questo interesse non è per te...
..con la fretta che hai farai sempre e solo casini e, quello che è peggio è che non ne capirai neanche mai il motivo...
...SEI IN MATURAZIONE....non ti entra in testa ?...
..non hai animali in acquai..
...e NON NE DEVI AVERE in questa fase...
...che cosa vuoi alimentare con il marine de luxe se non hai nulla in vasca ?
...in questa fase devi solo aspettare (e sono 300 volte con questa)...
...quando i valori saranno a posto metterai la famosa taleina...non prima...
..non devi integrare con nulla...
..non devi cambiare acqua....
..se hai deciso per zeovit...le sacre scritture (il manuale) va' seguito alla lettera tranne (secondo me) per quanto riguarda lo zeofood..
....ma anche questo l'ho gia' scritto...
...fatti legare le mani da qualcuno di cui ti fidi..
...ma ben strette... in modo che tu non possa, neanche volendo, fare altri casini...
...intanto che aspetti leggiti qualche libro serio sull'argomento...
...ce ne sono diversi...poi ti farai l'idea che adesso non hai....
...scegli UNA persona di cui fidarti ...
...SPEGNI IL CERVELLO....e segui i suoi consigli senza prendere iniziative personali....
...CHIUNQUE SIA MA CHE SIA UNA SOLA PERSONA....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |