Entra

Visualizza la versione completa : Eureka! Forse sono riuscito a distruggere le filamentose.


RUXRAX
29-08-2005, 10:57
Forse ho debellato, per il momento, il grosso problema delle filamentose.
Prima di partire per le ferie, avevo in vasca un po’ di rocce con il problema delle alghe. A giorni alterni, dovevo asportare meccanicamente le alghe. Ho inserito (come da profilo) un paguro, un riccio ed una salarias con risultati poco apprezzabili. Tutti divoravano le alghe calcaree fregandosene delle filamentose.
Partendo per le ferie e non avendo disponibilità di tempo per organizzare la vasca, per evitare enorme evaporazione d’acqua, ho coperto la vasca con vetro spesso 5 cm e corto ai lati in modo da favorire il passaggio dei cavi alimentazione pompe, schimmer ed altro. Ho ridotto il fotoperiodo a 5 ore le bianche + 2 ore le attiniche. Risultato: l’acqua è evaporata in minima parte, le filamentose sono regredite notevolemte (causa poca illuminazione) e gli animali sono tutti vivi tranne il Wundermanni forese per il troppo caldo.
Credo continuerò così con lo stesso fotoperiodo per un’altra settimana per poi aumentare un’ora a settimana fino a riportarlo ad 8 ore bianca + 2 ore attinica.
Avrò avuto fortuna? Non so. Questa è la mia esperienza e le tante ‘rompiscatole’ filamentose sono quasi del tutto sparite.
Ciao a presto!!!!!!

paologe
01-09-2005, 23:27
Interessante il problema è vedere se con il ripristino del normale fotoperiodo si ripresenteranno o no.Ciao

RUXRAX
02-09-2005, 09:47
Lo scoprirò a giorni dopo aver fatto un cambio di acqua, ripulita la vasca ed aumentando il fotoperiodo di un'ora a settimana.
Considera però che in vasca ho alcuni paguri ed un riccio per cui tengono pulite le rocce da eventuali alghe specie quelle che iniziano a spuntare.
Infatti specie i ricci sono dei bulldozer delle praterie e "l'erba" non ha neanche la possibilità di crescere.
Saluti.

paguro bernardo
15-09-2005, 22:09
Letto in una rivista piuttosto datata: "L'abilità di un acquariofilo (sia di dolce che di marino) si vede dall'acquario esente da filamentose ma con la giusta illuminazione! (s'intende illuminazione forte, quale richiesta per l'acquario). Per quanto mi riguarda ho sempre avuto un po' di filamentose, tenute però sotto controllo. C'è stato un periodo in cui le avevo eliminate praticamente del tutto, quando cioè avevo in acquario una folta vegetazione di caulerpa, la quale evidentemente consumava tutti i nutrienti dell'acqua. Ma quest'alga superiore mi dava altri problemi.
Hobby non facilissimo il nostro... Auguri.

Andicot
22-09-2005, 02:42
Divagando... paguro bernardo, che problemi ti dava la caulerpa?

paguro bernardo
26-09-2005, 00:52
Scusa Andicot se rispondo con ritardo ma ero fuori città per qualche giorno. La Caulerpa, quando attecchisce con vigore (la avevo fatta crescere tanto da occupare un quarto dell'acquario) è difficile da controllare e con le sue false radici penetra nei coralli molli e, comunque tende a prendersi troppo spazio soffocando altri abitanti. Qualche volta (ma quando ho tenuto il giusto valore di calcio non lo ha fatto più) era soggetta a improvvise morie (interi cespugli diventati bianchi) con rilascio naturalmente di nitrati in acquario. Un po' alla volta la ho eliminata ma vorrei ritentare con qualche cespuglio qua e là, perché oltre a consumare nitrati e fosfati contribuisce a migliorare l'estetica dell'acquario. Ciao.
PS. consuma anche molto calcio.

Andicot
26-09-2005, 01:41
Grazie della risposta.
Io per ora la sto facendo crescere nel refugium, quindi da li non dovrebbe scappare.

dinko
28-09-2005, 17:39
Ciao raga, per quanto riguarda le filamentose verdi, provate a mantenere l'acqua ben calcarea, ed un PH da 11 a 12.
Le filamentose pian piano "seccano" e spariscono, senza bisogno di diminuire fotoperiodo ecc...
Provato di persona su consiglio del mio negoziante, e credetemi FUNZIONA.
Ciao.
Luca

Pugnetta
28-09-2005, 22:23
Ciao raga, per quanto riguarda le filamentose verdi, provate a mantenere l'acqua ben calcarea, ed un PH da 11 a 12.
Le filamentose pian piano "seccano" e spariscono, senza bisogno di diminuire fotoperiodo ecc...
Provato di persona su consiglio del mio negoziante, e credetemi FUNZIONA.
Ciao.
Luca

Sicuramente intendevi il KH da 11 a 12..... ;-)

The Fish
29-09-2005, 01:21
Gente, facciamo molta attenzione a quello che scriviamo!!!

amenic
29-09-2005, 01:44
Ciao raga, per quanto riguarda le filamentose verdi, provate a mantenere l'acqua ben calcarea, ed un PH da 11 a 12.
Le filamentose pian piano "seccano" e spariscono, senza bisogno di diminuire fotoperiodo ecc...
Provato di persona su consiglio del mio negoziante, e credetemi FUNZIONA.
Ciao.
Luca

-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05

dinko
29-09-2005, 10:56
#12 #12 OOOOPPSSSS!!!!!
SCUSATE..... KH 11 - 12!!!!
Ciao #12