Visualizza la versione completa : Strane alghe nel mio Tanganika
nikolivi
29-07-2008, 20:32
Ciao a tutti, vi allego alcune foto di strane alghe filamentose che ho notato nel mio Tanganika...Sono degli strani filamenti che si sono formati sulla roccia dove sono nati i piccoli avanotti (foto 1) e alcuni filamenti bianchi si sono propagati pure sul vetro della zona adiacente (foto 2).
Inoltre allego foto di alcune macchie sulla mia anubias(foto 4), presumo si tratti di diatomea, ma lascio a voi l'ardua sentenza!
Ovviamente cerco consigli su come debellarle, grazie.
Nicola
Paolo Piccinelli
30-07-2008, 09:02
La prima mi sembra una muffa, sull'anubias sono diatomee. ;-)
Prova ad inserire delle lumacozze, tipo marisa cornuarietis (ne basta un paio)... occhio però che sono fitofaghe, normalmente non mangiano l'anubias, ma non si può mai sapere :-))
nikolivi
30-07-2008, 09:38
Grazie del consiglio, sempre sul forum avevo letto che un ottimo rimedio alle diatomee è il Gyrinochelius, preferirei lui alle lumache visto che i ciclidi potrebbero mangiarsele!...Io pensavo piu che una muffa ad una nuova deposizione di avanotti ma dubito visto che il brichardi di norma fa le uova...
Ps: la foto dove si vede meglio l'alga filiforme tipo ragnatela sulla roccia vicino agli avanotti non si è caricata, oggi pomeriggio provvedo ad inserirla!
Paolo Piccinelli
30-07-2008, 10:21
nikolivi, il gyrino è la scelta migliore, ma per vasche oltre i 100 litri.
Quello che ho nel 600 litri supera i 15 cm ed è piuttosto aggressivo. :-)
nikolivi
30-07-2008, 14:27
Ho aggiornato la foto, un mio amico e utente del forum mi ha detto che si tratta di probabili cianobatteri bianchi dovuti ad un eccessivo cambio d'acqua che ha fatto calare drasticamente il tasso di batteri nella vasca...Confermate?
Paolo Piccinelli
30-07-2008, 14:38
cianobatteri bianchi?!? #24 #24
La caratteristica principale dei cianobatteri è di essere fotosintetici, quindi pigmentati (verdi, rossicci, marroncini) ;-)
Possono essere batteri residui di un attivatore liquido o in pastiglie, muffe, ife fungine... ma assolutamente non cianobatteri :-))
nikolivi
30-07-2008, 15:26
Consigli per eliminare questi strani filamenti?
Paolo Piccinelli
30-07-2008, 16:31
calma e gesso, se ne andranno da soli... per accelerare, una bella lumacozza aiutqa (le marisa hanno un diametro di alcuni cm, dubito che i tuoi pesci le mangerebbero) ;-)
nikolivi
30-07-2008, 17:20
Ampullaria con il guscio giallo ( mi sfugge il nome scientifico ) puo andare bene?
Paolo Piccinelli
30-07-2008, 17:30
che pesci hai? #24
nikolivi
30-07-2008, 21:31
3 neolamprologus brichardi e 4 altolamprologus compressiceps che però verranno inseriti in un altra vasca tra pochi giorni...Il problema è che i brichardi fanno spesso figli e diventano abbastanza aggressivi e territoriali, che dici tento con 2 o 3 ampullarie?
Paolo Piccinelli
31-07-2008, 08:11
prova con una, poi vedi come va :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |