Visualizza la versione completa : Sump per acquario 3000 litri
Salve ragazzi devo realizzare il sisema filtrante di una vasca d'acqua dolce di 3000 litri lordi, lo so che non è la sezione adatta ma mi hannodetto che qui siete più esperti sulla sump. Che dimensione deve avere la sump? i buchi di carico e scarico nella vasca principale devono essere per forza fatti sulla sua base o posso farli anche dietro la parete della vasca principale (che preferirei)? Che tipo di pompe mi consigliate in termini di portata e qualità? Che sezione dovranno avere i tubi di carico e scarico? Come faccio per l'evaporazione dell'acqua della sump? GRAZIE
yellow, ciao , per la parte tecnica , non ci sono grossi problemi anche se un filtro biologico ben funzionante , non è facile da realizzare. quello che secondo me è doveroso ricordare , è che nessun filtro biologico elimina completamente il rifiuto organico , di conseguenza , luce piante e rapporto pesci/litri deve essere rispettato
ALGRANATI
29-07-2008, 20:36
yellow, ma senti spiegami come mai una persona che pensa di fare una vasca a 3000 lt non sa nemmeno come fare con le pompe????
mi pare strano.....fappio....a te non pare strano?? #24
ALGRANATI, non saprei ... tu comunque sei partito , con sistemi ben più complessi
Io di pompe di movimento e di aquariologia me ne intendo, l'unica cosa è che non conosco il funzionamento della sump in quanto non ne ho mai avuto a che fare ho sempre utilizzato filtri esterni o interni. Se potete aiutarmi fatelo. Se noti ho chiesto soltanto cose inerenti alla sump e non al tipo di illuminazione, riscaldamento, impianto co2, areatore, piante da mettere, pesci, valori dell'acqua etc.. Non so cosa vedi di strano.... Mah
Se a qualcuno va di aiutarmi gli sarei grato
yellow, ok!... per poter proseguire , dovresti dire cosa desideri realizzare ...potresti addirittura non aver bisogno nemmeno del biologico ...
Sandro S.
29-07-2008, 21:30
ALGRANATI, immaginalo allestito per allevare i tuoi gamberetti .... tutto per te :-))
yellow, visto che sei esperto quanti cannolicchi lo sai.....e quì sei a posto....la sump non è altro che un filtro esterno girato di lato....in pratica ti scende l'acqua passa attraverso le spugne i cannolicchi il riscaldatore è poi torna sù.
Riguardo l'evaporazione ti serve solo un galleggiante di rabbocco...li vendono già fatti oppure te lo costruisci tù.....siccome con la sump il livello cala solo in questa....quando lo fà il galleggiante fà partire una pompa che immette acqua.
i buchi per il carico e scarico li puoi fare dal fondo venendo sù con i tubi...oppure nella parete laterale...come preferisci
Alessandro Falco
29-07-2008, 21:34
avevo appena caricato una risata di 15 minuti ma poi mi sono accorto che parli di acqua dolce...
Continuo a non capire l'utilizzo dell'areatore neanche nel dolce cmq.. vabbo'..
Le pompe devono essere rapportate a che altezza e quanto lontano ti devono portare l'acqua...
io farei doppia risalita e doppio o triplo scarico...
l'acqua la rabbocchi con un semplice osmoregolatore che con un galleggiante rivela l'abbassamento del livello e rabbocca acqua nuova...
per un vascone del genere una vasca di rabbocco ( contentente acqua d'osmosi) deve necessariamente essere collegata all'impianto osmosi tramite elettrovalvola che a sua volta reintroduca osmosi volta per volta ...
Cosi andrebbe bene? Ovvero senza bucare nulla passando i tubi sopra. Le curve dei tubi danno problemi al carico e allo scarico della sump nella vasca principale messi in questo modo?
I tubi credo che verranno lunghi sui 2 metri ognuno. http://www.acquariofilia.biz/allegati/200673134546_sump2_158.jpg
yellow, lo scarico non va bene così, devi forare o il fondo o un lato , volendo potresti usare un overflow ma è un pò complesso ...perchè non dici cosa vuoi realizzare ? l'acqua in vasca , cade per troppo pieno , non serve la pompa sullo scarico . la pompa di mandata , pompa in vasca l'acqua dalla sump , il livello si alza e tracima , dentro il tubo di scarico , che riversa l'acqua nel filtro rialimentando la mandata ...per darti 2 numeri , il filtro/sump deve essere almeno di 100l 20kg di cannolicchi ed un passaggio di circa 6000lh netti http://img294.imageshack.us/img294/4025/immagine062it1.th.png (http://img294.imageshack.us/my.php?image=immagine062it1.png) ...per lo scarico userei 2 tubi da 50
Rakartmorfina
29-07-2008, 22:42
Scusate si mi intrometto , anche perchè io qui sono stra nuovo ... praticamente lucido :-D :-D
Se non ho capito male ...........
.......stai solo cercando un "qualcosa" che non sia il solito filtro di quelli per acquari da 300-400 LT ? .......
..........e hai pensato alla sump perchè è un sistema non a pressione , mentre fare un filtro a pressione è un tantino più complicato ?
Se è così ..... probabilmente ti puoi copiare il sistema utilizzato da un filtro a camere per laghetti ........
Chiedo venia se ho parlato facendo supposizioni ..... magari Yellow ha tutt altri motivi per fare una sump #12
Ciauz
Rakartmorfina
29-07-2008, 22:48
Si ... che poi in pratica è quello che ti ha disegnato Fappio , solo che io non avevo visto l'immagine quando ho cliccato su "rispondi" ..... oppure Fappio ha modificato #24 .... più probabile che sia io cecato .. sorry :-D :-D :-D
yellow, lo scarico lo puoi fare anche così.....però si chiama overoflow (penso sia quello il nome) però è un sistema un pochino meno sicuro se non fatto bene.
meglio se fai gli scarichi laterali....anche perchè te ne vorranno almeno 2....ma non sò quanto ricircolo ti serve per un dolce.
in base a quello ti aiutiamo a capira quanti scarichi fare.....come già detto la pompa nella discesa non serve.
Si ma se non volessi bucare la vasca come posso fare?
Puoi fare un overflow (metti questa parola nella funzione cerca e vedi come è fatto), ma non è sicuro al 100%... se ti blocca per qualche motivo, allaghi la casa... Detto questo io ce l'ho da anni, ma è una vasca da 200l, su una così grossa non ci tenterei nemmeno, anche perchè la portata deve essere grande ed un overflow non ti garantisce un flusso del genere.
Se non ricordo male nel dolce, nel filtro deve passare tutto il volume della vasca in mezz'ora, quindi quello che ti ha consigliato Fappio (6000 l/h), mi sembra corretto. devi solo fare una ricerca in rete sulle caratteristiche delle pompe per scegliere quella adatta al tuo caso.
Un'altra cosa, se la sump la metti sotto la vasca, serve una pompa bella grossa, se la metti alla stessa altezza della vasca, ne basta una mooolto più piccola, che costa meno all'acquisto e che consuma meno.
Per il rabbocco acqua, secondo me dovrai vedere quanta ne evapora... nel marino è d'obbligo mantenere lo stesso livello perchè evaporando aumenta la salinità, nel dolce non c'è questo problema e puoi rabbaccare molto meno di frequente...
Domanda da 1.000.000 di dollari
fabio.pa
31-07-2008, 09:22
io mi farei fare un reparto in vetro da attaccare ad un laterale o corto o il lato lungo in modo da non vedere tubi e altro http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine062it1_128.png
Ottima questa cosa, solo che dovrei bucare il fondo. Giusto?
fabio.pa
02-08-2008, 00:37
no, devi farti fare affiancato alla vasca un rettangolo di vetro, e ovviamente decidere quanti fori di scarrico e carrico far fare, ma solo inel rettangolo in questione !! il bordo della vasca dove verrà attaccato il rettangolo deve essere di circa 6/8 cm + basso del dorbo finale della vasca principale,
spero di essermi spiegato ...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |