Visualizza la versione completa : Vasca di 3mesi, il momento è cruciale
stefano61
29-07-2008, 14:09
Ricapitoliamo per chi non avesse avuto la pazienza di legegre i miei topic precedenti:
- Test sempre buoni con in particolare Po4 e Nitrati a zero, solo ho avuto un abbassamento del KH e del Ca che avevano fatto impallidire le alghe calcaree, ma che sto riportando in linea con i buffer relativi.
- Fotoperiodo concluso con 8+1 ore di luce (basta?)
- Cambio di 25 litri sui lordo di 220, effettuato
- Inserito alcune talee di molli e LPS (molto piccole)
- Inserito due ocellaris piccolissimi
- Temperatura che oscilla dai 25 ai 27 gradi
- Le rocce sono piene di animaletti e ho 5 lumache e due gamberetti
- Non uso più le Resine, ma solo carbone in sump
- Ho fermato due pompe su 4, in quanto mi sembrava che ci fosse molto movimento (i pesci non riuscivano a spostarsi dall'angolo opposto e le talee facevano fatica a stare in piedi
Fino a questo punto, non ho avuto molti problemi, partendo dalle indicazioni di questo Forum, sia per la Tecnica che per l'allestimento, ma ora mi rendo conto che mi manca ... l'occhio, l'esperienza per potere valutare la situazione.
Veniamo ai problemini di adesso:
1) Ho un pagliaccetto (da 1 settimana) che mangia molto poco , mentre l'altro è vispo; non sembra che abbia punti bianchi o occhi sporgenti, solo che sta sempre in un angolo a fianco del termometro. Provo ad alimentarlo con granulare bagnato nell'aglio?
2) Ho notato alcune bolle verdi su una roccia, che faccio tolgo la roccia ed elimino o inserisco un Mitrax? Le bolle non vanno schiacciate, quindi devo staccarle con un coltellino incidendo la roccia?
3) Alimentazione, mi è stato detto che con quel poco che ho in vasca mi basta la somministrazione del H&S deluxe 2/3 volte a settimana, perchè la vasca è ricca di cibo. Fino a quando durerà, cioè in che modo me ne accorgo?
Siccome avevo l'impressione di alimentare troppo i pesci, sto monitorando NO2-NO3 e PO4 ma vedo che non ne soffrono, probabilmente lo schiumatoio forse sovradimensionato, fa il suo lavoro
Phyto e Zoo quindi aspetto ad acquistarlo
4) Ho notato che ci sono molte particelle nell'acqua, a parte alcune alghette, è cibo o è normale che ci siano?
5) I coralli rispondono bene, si estroflettono, a parte il Palythoa che da alcuni giorni diciamo il 30% rimane chiuso, da cosa dipenderà?
6) Continuo ad aspirare il fondo?
7) Ho il Ph a 8,5 che dite è rotto lo strumento, lo posso abbassare? con casa
Capisco che ho fatto molte domande e forse per rispondere ci vorrebbe un trattato di acquariologia , scusate e grazie a chi mi darà suggerimenti o semplicemente conforto sulla situazione.
ALGRANATI
29-07-2008, 15:43
1) per il pagliacetto ci puoi fare ben poco se non provare a dargli cibo surgelato, arricchito con idroplurivit
2) inserisci un mitrax e le bolle che riesci a raggiungere.....siringale con una goccia di acido muriatico :-)) ....mi raccomando una goccia.
3) x adesso ti basta.....+ avanti aumenterai e ti accorgerai che stai esagerando vedendo un leggero aumento dei valori
4) sicuro che non sia aria che viene risucchiata dalla pompa di risalita??
5) magari da luce o corrente diretta
6) sempre se ci sono residui
7) x quale motivo vorresti abbassarlo???
L'unica cosa, su cui mi sento di dissentire (ma è solo per esperienza personale negativa) è il Mitrax, da me non hanno mai toccato la valonia.
stefano61
29-07-2008, 16:50
ALGRANATI,
a domanda rispondi... :-D
2) acido muriatico, non aceto? #24
4) la pompa è annegata in 20cm d'acqua #17 non credo, all'inizio le Tunze a volte pescavano aria , ma le ho abbassate...
5) è nel solito posta da prima, la luce è quella, la corrente l'ho abbassata, e afianco ci sono zoantus, provo a mettere il palythoa piu in ombra perchè i polipi aperti sono quelli a fianco, quindi che ricevono meno luce... credo
7) credevo fosse alto il PH a 8,5 considerato che ho 400 di ca e 8 scarso di KH
8) bastano le 4 lumache, ho un po più di alghe di prima, sarà normale ma vedo che su alcuni a fili lunghi 3/5 cm. si formano delle bollicine d'aria , penso sia la fotosintesi, vero?
cosi mi piaci, secco ... circonciso #19
stefano61
29-07-2008, 16:52
max_2,
dici?
bisognerebbe avere una garanzia sugli acquisti , ad esempio:
... vendesi wundermanny certificato contro aiptasie....soddisfatti o rimborsati #23
Ogni pesce/animale è storia a sè..c'è chi prende il chelmon e mangia le aiptasie..e a chi non le considera..idem per i wurdemanni..idem per i mitrax..idem per i thomentosus..diciamo che ci sono delle caratteristiche, ma spesso non sono così precise o scontate..
stefano61
29-07-2008, 17:14
capisco, Perry allora occorre riciclare i Mitrax degli .... amici.
Inserisco alcune foto, fatte da cane , ma non posso contare su una macchina seria e comunque con un focus manuale. http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1814_101.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1818_560.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1836_892.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1835_989.jpg
ALGRANATI
29-07-2008, 17:33
stefano61, magari è lo scarico o lo schiumatoio che scaricano vicino alla risalita
stefano61
29-07-2008, 17:38
ALGRANATI,
Questo ..... si #12
por.. zoz...a pensavo di avere fatto un afurbata a madare lo scarico dello skimmer davanti all'entrata della risalita....
voi dire? stasera provo subito
ALGRANATI
29-07-2008, 19:27
stefano61, ;-) :-D :-D :-D
stefano61, il sarco lo terrei piu in basso...quando cresce(e cresce non poco) ti fa un sacco di ombra ;-)
stefano61
29-07-2008, 22:32
robbax,
me l'hanno fatto notare , come il Lobophython, il fatto è che non so dove metterlo : in basso non ho spazio... al momento opportuno lo..... taleo o lo regalo.
La rocciata che ho fatto è troppo vicino al vetro , sbagliando s'impara.
L'alternativa era metterlo in basso a sinistra al posto dei Palithoa , ma rimane vicino al vetro. vedremo.
ALGRANATI,
Spostato lo scarico dello skimmer e ... #19 non è più un problema.
Ho tolto la roccia con le valonia e ho inserito l'acido cloridrico,, lavato con acqua salata e poi reinserito, sembra che siano sparite o meglio si sono aflosciate #18
Eventualmente ripeto la cura
stefano61
29-07-2008, 22:33
robbax,
dimenticavo, oggi col caldo che faceva , ci sarei stato all'ombra del .... Sarco.
In vasca ho 29 gradi
In vasca ho 29 gradi
-d09 io cercherei di non farla salire così ;-)
stefano61
29-07-2008, 23:00
Sto acquistando una ventolina, meglio due.
Questa sera appena sono arrivato, dopo aver spostato lo scarico, mi sono accorto che il pagliaccetto non c'era più. -04 -04 #09
Solo che non lo trovo.
Ho spostato qualche roccia ma non c'è
Ho provato a vedere per terra ma neanche.
A parte il dispiacere, e l'arrabbiatura con il negoziante, che mi aveva detto che erano acclimatati da marzo :-D e che mangiavano tutti, volevo sapere se mi darà dei grossi problemi se non lo trovo e mi rimane in vasca...
Era più sbiadito dell'altro, quasi giallo e non arancio, e veniva preso a testae dall'altro
Datemi una manooooooooooooo
stefano61
29-07-2008, 23:01
N.B. se qualcuno va in chat, spiego meglio...
se è piccolo non fa nulla...
spiega qui ;-)
stefano61
29-07-2008, 23:08
Ok, vedo che la chat non viene molto utilizzata, chissà perchè.
Era (come l'altro) circa 3 cm max
Non capisco dove è andato, dietro la rocciata ho una pompa che spazzola...
Il fatto che avesse un colore più giallo non conta una mazza vero?
E quell'altro coglione che gli dava le testate non ha contribuito?
Paguri e gamberi non fanno gli spazzini penso, quindi per alcune settimane dovro controllare immagino i PO4 o altro?
Paguri e gamberi non fanno gli spazzini penso
se è morto se lo saranno gia pappato ;-)
stefano61
29-07-2008, 23:36
Paguri e gamberi non fanno gli spazzini penso
se è morto se lo saranno gia pappato ;-)
...........zzzzzzooooooooo un'altra cosa che non sapevo e sopratutto non mi aspettavo. credevo fossero vegetariani, meglio cosi.
a dire il vero il debelius questa sera non è venuto a pranzare con il granulare come sempre quando do da mangiare ai pesci ehm .. al pesce.
allora aveva già fatto la grigliata sotto la rocciata.. :-))
Meglio cosi, almeno non ci sarà putrefazione in vasca (per quel poco, era piccolissimo e magrissimo)
grazie
stefano61
04-08-2008, 11:41
Ieri mattino ho visto quello che mi sembrava il Debelius attaccato ad un Tunze.
Ho pensato che probabilmente è partita la pompa mentre lui era in giro ed è rimasto stritolato.
Ho tolto la poltiglia ...
Peccato, ... :-( poi sono uscito per andare in piscina, #22 visto il caldo.
Alla sera mentre davo da mangiare ai pesci, è rispuntato il Debelius, #22 allora era la muta, ho detto. Quindi dovrebbe trovarsi bene.
La cosa che non mi va giù è la morte del pagliaccetto. Non avevo notato nulla, era bello vispo, non è che conviene prenderli un pò più grandicelli?
Un'altra domanda, è possibile che abbia mangiato troppo?
Rive Gauche
04-08-2008, 14:55
Ciao stefano61,
dai che mi sembra procedere tutto benone in fin dei conti...
I debelius, come anche gli amboinensis, fanno spesso la muta, e tu ti troverai in giro per la vasca antenne, zempette e quant'altro... :-D
Però stai pur tranquillo che i pesci morti se li pappano in men che non si dica...
Comunque non ti preoccupare, quelli che stai vivendo sono i problemi che abbiamo avuto un po' tutti all'inizio. Pensa che io mi ci stò abituando solo adesso a vedere certe cose....
Il problema della temperatura che l'ho anche io... ieri sera 29,5° azzz.... #23
E considera che utilizzo un Teco TR20 24 ore su 24.............. -04 -04 -04
stefano61
04-08-2008, 15:48
Rive Gauche,
ciao,
hai fatto qualche foto nuova del tuo? come stai andando...
Rive Gauche
04-08-2008, 16:08
Purtroppo nessuna nuova foto perchè la macchina fotografica è al mare con moglie e figli da metà giugno... beati loro.... -28d#
Comunque procede molto bene, anche se la temperatura estiva associata alla mia assenza quasi totale (raggiungo la famiglia quasi ogni sera), fanno si che potrebbe essere più... "curata" per così dire.....
A settembre appena l'avrò ripresa in mano a dovere, metterò qualche foto nuova ;-)
In bocca al lupo per la tua!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |