Visualizza la versione completa : Pietre
Ciao. Spero che questa sia la sezione giusta. Avrei una domanda sulle pietre. So infatti che non tutte le pietre vanno bene per poter essere inserite in un acquario. So anche che bisogna metterci sopra un certo prodotto e vedere l'effetto. Sapreste dirmi qual è il prodotto e cosa deve succedere perché una pietra vada bene per un acquario (se non sbaglio il liquido non deve sfrigolare...)? Grazie
scriptors
29-07-2008, 11:44
viakal e/o qualsiasi prodotto di quelli che si usano in casa per pulire i sanitari, del bagno e/o della cucina, dal calcare
insomma basta che ci sia scritto anticalcare ;-)
ok grazie. e quindi una pietra può essere inserita in acquario se, per esempio, il viakal non reagisce a contatto con la pietra giusto? Immagino anche che la reazione sia istantanea...
scriptors
29-07-2008, 12:11
si, ma non ti aspettare la schiuma da barba ...
Stefano s
29-07-2008, 13:01
aggiungo... cerca di non fare assorbire il viakal dalla pietra... non ce la immergeere tutta !! ;-) ;-) e poi lavala bene.. dopo una bella bollita ogni traccia di viakal sparisce !! ;-)
é meglio prendere un piccolo campione di pietra e provarci il viakal per evitare ogni rischio ;-)
the_clown
29-07-2008, 14:44
acido muriatico..così se devi andarlo a comprare con 80 centesimi te la cavi..e non ha detersivi..
ciao..the_clown
Stefano s
29-07-2008, 14:57
ma magari il viakal lo hai gia' in casa... ;-) ;-)
Ottimo grazie. Oggi controllo cos'ha mia mamma a disposizione... Dato che tra una settimana andrò qualche giorno in montagna volevo prendere qualche roccia carina in un torrente. Vediamo cosa trovo.
Stefano s
29-07-2008, 16:22
cerca di evitare quelle ferrose.. te ne accorgi .. hanno delle venature un po rossastre... date dall'ossido.... ;-)
Angelino84
30-07-2008, 00:48
Io le mie le ho raccolte nel fiume e poi ho proceduto così: le ho lavate, ho controllato l'eventuale "ferrosità" con un apparecchio di mio padre che serve a rilevare i tubi dietro i muri e poi le ho bollite in acqua e sale. La prova viakal dipende da dove le devi mettere, in certi biotopi tipo quello che conduco io (e molti altri) se le rocce sono calcaree non succede niente. -28
Io le mie le ho raccolte nel fiume e poi ho proceduto così: le ho lavate, ho controllato l'eventuale "ferrosità" con un apparecchio di mio padre che serve a rilevare i tubi dietro i muri e poi le ho bollite in acqua e sale. La prova viakal dipende da dove le devi mettere, in certi biotopi tipo quello che conduco io (e molti altri) se le rocce sono calcaree non succede niente. -28
Scusa la franchezza ..ma non ho mai sentito di tubi dentro le pietre :-D :-D
Stefano s
30-07-2008, 01:55
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
come no !!! nelle mie pietre ci sono e come !!! #36# #36# #36# #36#
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Concordo con the_clown sull'usare l'acido muriatico (non profumato) al posto del viakal... perchè è più salubre una volta asciutto...
Angelino84
30-07-2008, 08:17
Scusa la franchezza, ma i tuoi tubi di cosa sono fatti, di carta?Qua da noi per la maggioranza sono in ferro, e se per caso provi a mettere un pensile o qualunque altra cosa richieda un buco profondo si controlla per evitare di prenderne ad esempio uno dell'acqua.
Concordo con the_clown sull'usare l'acido muriatico (non profumato) al posto del viakal... perchè è più salubre una volta asciutto...
e tenendo conto che nel PH minus della Sera (ma anche di altri prodotti) è presente ..direi che grossi danni non ne faccia
Stefano s
30-07-2008, 11:02
Scusa la franchezza, ma i tuoi tubi di cosa sono fatti, di carta?Qua da noi per la maggioranza sono in ferro, e se per caso provi a mettere un pensile o qualunque altra cosa richieda un buco profondo si controlla per evitare di prenderne ad esempio uno dell'acqua.
ma sei sicuro che quello strumento ce la fa a rilevare piccole concentrazioni ferrose !! e non gli serve qualcosa di piu' concentrato tipo un tubo ?? #24 #24
Angelino84
30-07-2008, 12:56
Onestamente non ho più il libretto e nemmeno la scatola dove poter prendere le info su quello che chiedi stafano, io la concentrazione minima rilevata non so quale sia, però rileva i tubi e oggetti metallici anche sotto parecchi cm di intonaco e sotto i pavimenti (quindi soletta più piastrelle). Su due piedi ti direi che è abbastanza sensibile anche a piccole concentrazioni, ma la sicurezza non posso proprio dartela.. :-)
Al di la di questo è sempre un controllo in più che è meglio fare che non fare se uno ne ha la possibilità io credo.. ;-)
Stefano s
30-07-2008, 13:10
no te lo dicevo in funzione proprio della misurazione.... se una roccia risulta rossiccio, quindi ci potrebbe essere una concentrazione di ferro... se lo strumento ti dice che non c'e' (nel caso che non ce la faccia a rilevarlo) tu che fai ??
ti fidi?? io non mi fiderei !! ;-)
Angelino84
30-07-2008, 13:16
Ovviamente il controllo visivo è obbligatorio, è chiaro e scontato che se ho anche un solo dubbio che la roccia abbia una qualche concetrazione di ferro la rimetto dove la ho presa...Ripeto che quello con l'apparecchio rilevametalli è una cosa in più per essere ancora più sicuro della mia scelta.
Stefano s
30-07-2008, 13:21
ok allora va bene !! era solo x capire .... ;-) ;-)
Angelino84
30-07-2008, 13:23
:-))
scriptors
30-07-2008, 14:39
scusate ma mi fate venire alcuni dubbi ... (a prescindere che si era partiti dal calcare e si è finiti con il ferro)
la pietra lavica e/o lapillo lavico allora che sento sempre consigliato in acquario ?
COMPOSIZIONE MINERALE
Al2O3=16,72% CaO=10,93% Fe2O3=4,33% FeO=6,53% MnO=0,19% MgO=6,14% Na2O=3,64% P2O5=0,58% PbO2=Ass. SiO2= 49,38% K2O=1,66%
o sono io o siete voi #24
Stefano s
30-07-2008, 15:07
si ma ci sono pietre con alte concentrazioni di ferro ... molto alte... al punto da vedere l'ossidazione dello stasso sulla pietra !!! ;-)
Scusate ma dato che non sono molto esperto potreste farmi un piccolo riepilogo sugli effetti del calcare e del ferro nell'acqua dell'acquario? Sono tossici per i pesci o cosa?
A proposito, se io volessi aumentare il gh e il kh, come dovrei fare?
scriptors
30-07-2008, 15:46
le rocce calcaree tendono a fare aumentare, più o meno velocemente, il KH ... io ne ho alcune leggermente calcalree ma l'aumento è talmente debole che con i normali cambi non ho nessun problema
per il ferro ... è la prima volta che sento una cosa del genere (presumo potrebbe creare problemi se versassimo del chelante in vasca #24 ... ma ho molti dubbi che possa influenzare seriamente)
Ieri ho provato a mettere qualche goccia di acido muriatico su alcune rocce che avevo a casa. Beh, la superficie toccata dall'acido ha cominciato a bollire e sfrigolare. Penso proprio che non potrò usarle. Peccato perché erano veramente belle...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |